[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Invito a partecipare all'incontro "LA FORZA DELLA MEMO RIA" - presentazione del libro "IL RACCONTO DI NONAN "TOLA"- alle ore 21,00 - giovedì 23 febbraio 2006 c/" o ARCI Martiri di Turro Via Rovetta 14 - Milano - Ingress o libero
- Subject: Invito a partecipare all'incontro "LA FORZA DELLA MEMO RIA" - presentazione del libro "IL RACCONTO DI NONAN "TOLA"- alle ore 21,00 - giovedì 23 febbraio 2006 c/" o ARCI Martiri di Turro Via Rovetta 14 - Milano - Ingress o libero
- From: "Associazione La Conta" <laconta at interfree.it>
- Date: Tue, 14 Feb 2006 09:59:40 +0100
Desideriamo invitarVi all'incontro: LA FORZA DELLA MEMORIA. I RAGAZZI
EBREI DI "VILLA EMMA" A NONANTOLA, presentazione del libro "Il racconto di
Nonantola - Memoria storica e creatività sociale in una comunità del
Modenese" di Sergio De La Pierre, con la partecipazione dell'autore,
organizzato dall'Associazione La Conta e dall' ARCI Martiri di Turro, che
ci sarà, con ingresso libero e gratuito, giovedì 23 febbraio 2006 alle ore
21,00 al Circolo ARCI Martiri di Turro - Via Rovetta, 14 a Milano, come
meglio indicato nella copia del volantino che riportiamo di seguito.
All'incontro saranno presenti, oltre all'autore del libro, Ombretta
Piccinini, diretrice dell'Archivio storico comunale di Nonantola,
Francesco Guerra, Assessore alla Cultura del Comune di Nonantola e Geppo
Bertoni, testimone delle vicenda dei ragazzi ebrei di "Villa Emma" nonchè
altri ospiti che ci racconteranno l'esperienza di Resistenza
Civile della vicenda di "Villa Emma" e ci parleranno dell'esperienza di
partecipazione democratica della Comunità di Nonantola (MO).
I ragazzi ebrei di Villa Emma a Nonantola. Nel 1942, la Delasem,
organizzazione assistenziale degli ebrei italiani, affittò Villa Emma per
ospitarvi ed assistervi, tra il luglio 1942 e il settembre 1943, due gruppi
ragazzi ebrei profughi, provenienti dalla Jugoslavia, di età compresa tra i
sei e i vent'anni.
Nonostante le limitazioni imposte dalla Questura di Modena, che rendevano
difficile i contatti con la popolazione locale, i ragazzi partecipavano
alle attività della cittadina e nacquero anche alcune amicizie.
All'indomani dell'otto settembre per sottrarre i ragazzi ai rastrellamenti
dei Tedeschi in arrivo, i cittadini di Nonantola si adoperarono prima a
nascondere e poi a far fuggire in Svizzera i giovani ebrei perseguitati,
salvandoli tutti. Due volontari si distinsero in modo speciale: Giuseppe
Moreali, medico condotto e il giovane parroco Don Arrigo Beccari.
Il libro "Il racconto di Nonantola - Memoria storica e creatività sociale
in una comunità del Modenese" è un viaggio di ricerca in una cittadina del
modenese dove l'autore racconta e fa raccontare, in 80 interviste,
l'esperienza eccezionale di oltre 6.500 cittadini, su 13.000 iscritti in
qualche associazione di volontariato, di immigrati per la prima volta in
un Consiglio comunale italiano, di scuole gemmellate con il Senegal e
la Basilicata, della prima ludoteca d'Italia, di sindaci che fanno
partecipare i cittadini ad una miriade di progetti, di anziani che
costruiscono gratuitamente un "campo scuola per l'educazione stradale" dei
bambini e, sullo sfondo, di un'Abbazia benedettina che ha dato origine,
mille anni fa, alla "Partecipanza agraria" - forma originalissima ed
attuale di gestione della terra. Questo libro, lungi dal voler
presentare un esempio unico e irripetibile di democrazia comunitaria, può
essere utile ai tanti che oggi, sentono il bisogno di partecipare alla
costruzione di forme nuove di protagonismo sociale, fondate sullo stesso
bisogno di progettualità che traspare nei mille esempi del testo, a
cominciare anche dal "racconto di se stessi", come momento di formazione
di una memoria "locale" condivisa e anche di esplecitazione della ricca
trama di socialità esistente nelle più diverse situazioni "comunitarie".
Sergio De La Pierre, insegnante di scuola media superiore, è stato negli
ultimi anni professore a contratto di Sociologia generale (Facoltà di
Archittettura del Politecnico
di Milano) e Sociologia urbana (Facoltà di Architettura di Firenze). E'
studioso di "minoranze linguistiche" in Europa ed in Italia, delle
problematiche politico-culturali della nuova immigrazione nonchè delle
forme di nuova progettualità sociale connesse con l'era della
globalizzazione.
Vi siamo grati se vorrete dare diffusione elettronica all'iniziativa di cui
sopra e/o diffondere la stessa tra le persone che ne possono essere
interessate. Vi ringraziamo in anticipo.
Ciao,
Associazione "La Conta"
ARCI Ass.ne LA
CONTA-ONLUS
Martiri di Turro Storie e
culture delle genti del mondo
VI INVITANO ALL’INCONTRO
LA FORZA DELLA MEMORIA. I RAGAZZI EBREI DI “VILLA EMMA” A NONANTOLA
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
IL RACCONTO DI NONANTOLA - Edizioni Unicopli
Memoria storica e creatività sociale di una comunità del modenese
di SERGIO DE LA PIERRE
con la partecipazione di:
FRANCESCO GUERRA Assessore alla Cultura - Comune di Nonantola
GEPPE BERTONI Testimone della vicenda dei ragazzi di Villa Emma
OMBRETTA PICCININI- Direttrice Archivio Storico di Nonantola
SERGIO DE LA PIERRE - scrittore, ricercatore
Nel 1943 un centinaio di ragazzi ebrei vengono salvati grazie all’impegno
di don Arrigo Beccari e di Giuseppe Moreali, e all’aiuto dell’intera
popolazione. Un caso quasi unico di “Resistenza civile” nell’Italia
occupata dai nazisti. Ancora oggi la comunità di Nonantola, antica sede di
un’abbazia che ha fondato mille anni fa la “Partecipanza agraria” come
struttura originalissima, tuttora esistente, di gestione delle terre,
dimostra un livello di presenza e partecipazione dei cittadini alla
gestione della cosa pubblica tra i più alti del nostro Paese.
Giovedì 23 febbraio 2006 – ore 21,00
c/o ARCI Martiri di Turro Via Rovetta, 14 Milano
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
In
Info: Ass.ne “La Conta” ONLUS – Via Bagutta,12– Milano
<http://laconta.interfree.it/>http://laconta.interfree.it e
mail:<mailto:laconta at interfree.it>laconta at interfree.it
e Circolo ARCI Martiri di Turro -Via Rovetta, 14 – Milano tel. 02 2610933
- <http://www.martiriditurro.com/>www.martiriditurro.com-e mail:
<mailto:martiriditurro at tin.it>martiriditurro at tin.it
-
o O o -
Nota bene: L’Associazione La Conta O.N.L.U.S. utilizza la posta elettronica
solo per diffondere messaggi di informazioni e comunicazioni sulle proprie
attività culturali e di solidarietà sociale nonché di associazioni e/o
altre realtà con le quali la stessa collabora, senza fini di lucro. In
relazione alle Leggi 675/96, n 196/2003 e successive modifiche di tutela
delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati
personali, si precisa che gli indirizzi e-mail provengono da nostri soci,
da conoscenze personali di amici/che e conoscenti, da contatti avuti in
occasione delle nostre attività, dalla rete o da elenchi e servizi di
pubblico dominio. Se questo messaggio vi è giunto per errore o non
desiderate ricevere altre comunicazioni è sufficiente rispondere alla
presente e-mail con la parola "cancella" e provvederemo immediatamente a
togliere il vostro indirizzo dall'elenco.
- Prev by Date: POST 11 FEBBRAIO: I MEDIA a DESTRA CENTRO SINISTRA
- Next by Date: Un bell'intervento di Howard Zinn
- Previous by thread: POST 11 FEBBRAIO: I MEDIA a DESTRA CENTRO SINISTRA
- Next by thread: Un bell'intervento di Howard Zinn
- Indice: