INVITO 
 
Si comunica che lunedì 23 maggio alle ore 21.00 al Teatro Comunale di Cormòns, provincia di Gorizia, si terrà lo spettacolo: 
 
DUE INERMI IN ARMI 
CANZONI SU UN PERCORSO DI GUERRA SEMISERIO 
 
L'iniziativa è organizzata da: Associazione Culturale "Judrio", Assessorato alle Politiche per la Pace della Provincia di Gorizia, Comuni di Cormòns e di Capriva. 
 
La manifestazione, di cui si allega il programma ed una sintetica scheda artistica, configura un itinerario tra poesia e musica d'autore dall'Ottocento ad oggi, incentrato su tematiche antimilitariste e quindi di pace. E' previsto un biglietto d'ingresso di cinque euro; per studenti, giovani, anziani il biglietto d'ingresso è di tre euro. 
 
Alla conclusione dello spettacolo, alle ore 23.30, sulla strada statale Cormons-Cividale, in località Visinale di Sopra, poco oltre il ponte del Judrio, in occasione dei novant'anni dall'inizio della Prima Guarra Mondiale sul confine Italo-Austriaco, si terrà un momento di ricordo dell'evento e di riflessione, guidata da Andrea Bellavite, sul male della guerra ed il bene della pace.  
 
FRANCESCA MARTINI - 3491647505 
PAOLO ZULIANI - 3481304722 
 
 
 
SPETTACOLO 
DUE INERMI IN ARMI 
CANZONI SU UN PERCORSO DI GUERRA SEMISERIO 
 
TRACCIATO DA GIANNI GORI 
 
con frammenti da Kurd Adler, Karl Kraus, Céline, Trilussa, Benni ecc. 
e canzoni di Gino Negri, Fabrizio De André, Hanns Eisler, 
Boris Vian, Francesco De Gregori, Ivano Fossati, ecc. 
 
con: 
 
GIANNA COLETTI & ANDREA GIOVANNINI 
 
AL PIANO: Elio Baldi Cantù 
 
 
³guerra e pace² a due voci lungo la canzone dall¹ottocento a oggi: un itinerario storico tra poesia e musica attraverso le condizioni, il disagio, le ³sragioni² della guerra: dagli anonimi canti popolari della Grande Guerra (anche nel risvolto della loro ironia, della comicità e dello humor ³naif²) alle canzoni della seconda guerra, dai bozzetti di vita in armi ed uniforme alla canzone di protesta antimilitarista, fino alle ballate di Hanns Eisler, Boris Vian, Fabrizio De André, Francesco De Gregori. 
 
 
Programma: 
 
Soldatini di ferro 
di P.  Mendes  Lacchini 
Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers 
di P. Villaggio  F. De André 
La sposa del garibaldino 
di Gino Negri 
La Violetta  (Anonimo) 
Partire, partiròŠ(Anonimo) 
El pover Luisin  (Anonimo) 
La ballata della donna del soldato nazista 
da: ³Poesie dell¹esilio² Santa Monica 1941/47 di Bertold Brecht musica di Essler 
Oh! Macchinista  (Anonimo) 
Betrachten (Contemplazione) 
citazione letteraria tratta da: Poesia tedesca della Grande Guerra (a cura di P.Belli Schulze) 
Oh! GoriziaŠ(Anonimo) 
All¹ospedale di Genova (Anonimo) 
Un re umanitario 
da: ³Da la guerra a la pace² Poesie scelte di Trilussa 
Il Piave...e altre storie 
Piccola storia in musica della guerra 
Viaggio al termine della notte 
brano tratto da Louis-Ferdinand Celine (trad.Ernesto Ferrero) 
Generale 
di Francesco De Gregori 
Nelle caserme 
di Gerard e Koch (trad. Gianni Gori) 
Bella vita militar! 
da: ³Così fan tutte² di W. A. Mozart 
I grigioverdi 
di De Micheli e R. Borsati 
El dì de mort alegher 
di Delio Tessa 
ŒO surdato Œnnammorato 
di Califano/ Cannio( lettere dal fronte di Stefano Benni su musica napoletana) 
Gli ultimi giorni dell¹umanità 
di Karl Kraus a cura di E.Braun e M.Carpitella 
Ma mi    Strehler/Carpi 
Il disertore 
di Boris Vian (trad. Ivano Fossati) 
La guerra di Piero 
di Fabrizio De André 
Where have all the flowers gone? 
di Peter Seeger e J. Hickerson 
 
 
                   _____^^^^^^______                            
 
 
 
 
 
Gianni Gori: Autore di teatro (Schoen ist die Welt, Canzoni degli anni di ferro, Un  
bellissimo settembre-Kurt Weill l¹americano, Per Elisabeth-balletto con Carla Fracci); ricercatore e docente di Storia della Musica all¹Università di Trieste; autore di programmi televisivi e curatore di mostre internazionali (L¹operetta viennese in Italia- Strauss l¹ultimo imperatore ecc.); autore di vari saggi di musica con particolare riguardo all¹operetta; premio Illica 1985 per la critica musicale;, direttore artistico dal 1989 al 2002 dell¹Ente lirico di Trieste Giuseppe Verdi; attualmente direttore artistico ³La Musa Leggera² a Bolzano e del festival ³Voci dal Ghetto² a Trieste; consulente artistico dell¹Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia. 
 
Gianna Coletti: attrice cantante spesso protagonista di spettacoli allestiti dallo Stabile di Bolzano (La pulce nell¹orecchio, Sarto per signora di Feydeau, La vedova scaltra di Goldoni) regia Marco Bernardi; dal Teatro Bellini di Napoli (L¹opera da tre soldi di Brecht, Cafè chantant di Scarpetta, La commedia degli equivoci di Shakespeare,I Promessi sposi in musical) regia Tato Russo; e dal teatro di Trieste Giuseppe Verdi (Il conte di Lussemburgo, Al Cavallino Bianco, La vedova allegra) regie di Gino Landi e Ivan Stefanutti; dallo Sferisterio di Macerata (Modì di Gino Negri). Altri registi con cui ha collaborato sono: Giancarlo Sepe (Il tacchino di Feydeau), Dario D¹Ambrosi (I giorni di Antonio, Cose da pazzi), Fausto Costantini (Trinummus di Plauto), Walter Manfrè, Edoardo Erba, Piero Mazzarella, Marco Messeri, A.R.Shammah, Pietro Garinei (Il borghese gentiluomo di Molière, Se devi dire una bugìa dilla grossa), Carlo Mazzacurati, Ennio Coltorti, Mario Monicelli, Romolo Siena, Giorgio Capitani, Silvio Fiore ecc. 
 
Andrea Giovannini: Cantante lirico, attore. Protagonista di opere liriche, operette e musicals tra cui: Sogno di una notte di mezza estate, Shakespeare hits e Tizio caio e Petrolini per la regìa di Massimo Navone; Evita, Tommy, Jusus Christ Superstar, My fair lady per la regìa di Massimo Piparo; Le nozze di Figaro, Peer Gynt; Il barbiere di Siviglia, Il matrimonio segreto, per la regìa di Filippo Crivelli; Così fan tutte, allestimento Piccolo di Milano regìa Giorgio Strehler); Al Cavallino Bianco, La vedova allegra per la regìa di Gino Landi ecc. 
 
 
********* 
 
 
 |