SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale , 9-12 luglio Isola Polvese (Lago Trasimeno)



,
 Progetto *Storie in movimento* (Sim)
&
*Zapruder. Storie in movimento. Rivista di storia della conflittualità sociale*

con la collaborazione del Groupe d'histoire sociale - *Histoire & Sociétés.
Revue européenne d'histoire sociale*

e con il contributo e il patrocinio della Provincia di Perugia
(assessorati alla Formazione e Pubblica istruzione e alla Cultura)

organizzano il:

*SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale*

Ostello *Fattoria Il poggio*, Isola Polvese, Lago Trasimeno (Pg), Umbria,
Italia

9-12 luglio 2005

==============
Presentazione
==============

Organizzato da Storie in movimento [http://www.storieinmovimento.org] con
la collaborazione scientifica dell'omologa associazione Groupe d'histoire
sociale [http://groupedhistoiresocia.free.fr] il SIMposio estivo di storia
della conflittualità sociale nasce da quasi tre anni di lavoro durante i
quali, di pari passo alla "costruzione" della rivista quadrimestrale
"Zapruder", è andato maturando un progetto culturale a livello nazionale e
internazionale che vogliamo trasformare in un'occasione di approfondimento,
confronto e dialogo.
La nostra idea di storia spazia lontano e coinvolge approcci eterogenei
alla materia, nel tentativo di intrecciare assieme contributi che
provengono da sensibilità culturali e ambiti disciplinari diversi tra loro.
Ed è sulla ricchezza delle differenze, che il SIMposio intende scommettere
per chiamare alla discussione studenti/esse, laureandi/e, neolaureati/e,
dottorandi/e, giovani ricercatori/trici, studiosi/e professionisti/e,
insegnanti, o semplicemente quanti e quante sono interessati/e a una
diversa declinazione del discorso sulla storia in generale e su quella dei
conflitti sociali (intesi, tuttavia, in senso lato) in particolare. La
piena e consapevole "orizzontalità" dell'approccio comunicativo - come si
noterà, nei vari incontri, introdotti da uno o più membri di Sim,
proponiamo una semplice lista di "dialoganti" - non collide con l'esigenza
di non abbassare la soglia dello spessore culturale dei contributi.
Coniugando discussione scientifica, impegno civile e trasmi!
 ssione di saperi e metodologie, il SIMposio è stato pensato per tutti/e
coloro che desiderano apprendere ma soprattutto comprendere in un circolo
dialettico all'interno del quale ciascuno/a - se vorrà - è chiamato/a a
portare la propria esperienza e le proprie riflessioni.

==========
Programma
==========

Sabato 9 luglio
13:30-15:30 Arrivo, registrazione e sistemazione dei/delle partecipanti.
15:30-16:00 Assemblea di presentazione dei lavori del Simposio.
16:00-19:30 I incontro: Provincializzare l'Europa. Nuove tendenze
storiografiche: l'arcipelago dei postcolonials studies.
Introduzione: Chiara Giorgi. Dialogano: Paola Di Cori, Matteo Dominioni,
Liliana Ellena, Miguel Angel Mellino, Sandro Mezzadra, Nicola Labanca,
Isabelle Ohayon, Catia Papa, Cristiana Pipitone, Laure Pitti, Federico
Raola.
20:30-24:00 Grigliata e festa di benvenuto.

Domenica 10 luglio
08:00-09:30 Orario colazioni.
09:30-13:00 II incontro: Una variabile indifferente: riflessioni sulla
storia del lavoro.
Introduzione: Mario Coglitore. Dialogano: Angelo Bitti, Pietro Causarano,
Francesco Chiapparino, Renato Covino, Barbara Curli, Gabriele Polo, Paolo
Raspadori, Simonetta Soldani, Andrea Tappi, Patricia Toucas, Xavier Vigna.
13:15-14:15 Pranzo.
16:00-19:30 III incontro: Metodologie ed esperienze di conricerca.
Introduzione: Paola Ghione. Dialogano: Cesare Bermani, Giovanni Cesareo,
Olivier Compagnon, Alberto De Nicola, Marco Lorenzin, Damiano Palano,
Sandro Portelli, Francesca Pozzi, Emilio Quadrelli, Gigi Roggero.
20:30-24:00 Cena e attività ricreative.

Lunedì 11 luglio
08:00-09:30 Orario colazioni.
09:00-12:30 IV incontro: Movimenti antisistemici e violenza politica:
un'analisi diacronica.
Introduzione: Eros Francescangeli. Dialogano: Giulia Albanese, Emmanuel
Betta, Donatella Barus, Roberto Bianchi, Silvia Casilio, Giovanni De Luna,
Beppe De Sario, Mirco Dondi, Alessio Gagliardi, William Gambetta, Angelo
Ventrone, Stefania Voli.
13:15-14:15 Pranzo.
16:00-19:00 V incontro: Televisione, teatro e cinema come fonti e agenti
per la storia della stagione dei movimenti.
Introduzione: Margherita Becchetti, Mauro Morbidelli, Ermanno Taviani.
Dialogano: Marco Baliani, Elisa Bonora, Guido Chiesa, Claudio Fogu, Diego
Giachetti, Marco Grispigni, Carla Pagliero, Emiliano Perra, Amedeo Rigucci,
Vanessa Roghi.
20:30-24:00 Cena e attività ricreative.

Martedì 12 luglio
08:00-09:30 Orario colazioni.
09:00-12:30 VI incontro: Sessualità eccentriche. Confini e attraversamenti
delle normative di genere
Introduzione: Sandro Bellassai, Laura Schettini. Dialogano: Lorenzo
Benadusi, Beatrice Busi, Enrica Capussotti, Nerina Milletti, Elena
Petricola, Dario Petrosino, Domenico Rizzo, Ugo Zuccarello.
13:15-14:15 Pranzo.
15:00-17:00 Assemblea conclusiva dei/delle partecipanti al Simposio.
17:00-18:00 Brindisi conclusivo e partenza dei/delle partecipanti.

===============================
Costi e modalità d'iscrizione
===============================

La logica del SIMposio è quella del pagare meno, pagare tutti/e. Per cui,
non essendo previsti ordinariamente rimborsi, i costi d'iscrizione sono
assai contenuti. Nonostante sia stato pensato e strutturato come un
seminario residenziale, viene - seppur limitatamente a 10 presenze al
giorno - data la possibilità di iscriversi giornalmente (provvedendo in
proprio all'alloggio e, eventualmente, al vitto) sia a tutti gli incontri
del SIMposio che ad alcuni di essi. Le opzioni d'iscrizione sono quindi due.

Opzione residenziale. Per chi sceglie questa modalità (iscrizione
complessiva con vitto e alloggio) le tariffe sono le seguenti:

Ordinaria: 159 euro
Associati/e a Storie in movimento e al Groupe d'histoire sociale: 135 euro

In questa modalità, la quota d'iscrizione comprende: la partecipazione a
tutti gli incontri del SIMposio, l'acquisizione dei materiali di lavoro, il
pernottamento con trattamento di pensione completa (colazione, pranzo e
cena) a partire dalla cena di sabato 9 luglio fino al pranzo di martedì 12
luglio 2005, la festa di benvenuto e il brindisi conclusivo, le tasse di
soggiorno, i trasporti dal porto di S. Feliciano al molo dell'Isola Polvese
e viceversa.


Opzione a ingresso giornaliero. Per chi, invece, sceglie questa modalità
(iscrizione giornaliera con la possibilità, nei giorni 10, 11 e/o 12
luglio, di pranzare aggiungendo, alla quota giornaliera, l'importo relativo
alla consumazione del pasto) le tariffe sono le seguenti:

Ordinaria (per ogni giorno o frazione di esso): 10 euro
Associati/e a Sim e/o Ghs (per ogni giorno o frazione di esso): 5 euro
Eventuale pranzo: 10 euro

In questa modalità, la quota d'iscrizione comprende: la partecipazione agli
incontri giornalieri del SIMposio l'acquisizione dei relativi materiali di
lavoro, il brindisi conclusivo (per i/le partecipanti ai lavori del 12
luglio), i trasporti dal porto di S. Feliciano al molo dell'Isola Polvese e
viceversa.

Indipendentemente dalla formula prescelta, occorre compilare - entro il 5
giugno 2005 per la modalità residenziale ed entro il 15 giugno 2005 per
quella a ingresso giornaliero - la scheda di iscrizione al SIMposio estivo
(www.storieinmovimento.org/simposio/iscrizione2005.rtf) e spedirla per
posta elettronica a info at storieinmovimento.org oppure per posta cartacea
all'Archivio Storico della Nuova Sinistra "Marco Pezzi", C.P. 304, 40100
Bologna

Nel caso dell'iscrizione residenziale (numero massimo di partecipanti: 70
persone, accettate in base all'ordine cronologico d'iscrizione) il
versamento va effettuato (prima, contestualmente o entro tre giorni
dall'invio dell'apposito modulo d'iscrizione) sul conto corrente postale n.
36662534, intestato a Ennio Bilancini o tramite bonifico bancario sul conto
Bancoposta n. 36662534 (ABI 07601, CAB 03000) intestato a Ennio Bilancini.
Nella causale di versamento va indicato: "Iscrizione Simposio".

Nel caso dell'iscrizione a ingresso giornaliero (numero massimo di
partecipanti: 10 persone a giornata, accettate in base all'ordine
cronologico d'iscrizione) il versamento andrà effettuato al momento
dell'arrivo.

============================================================================
Altre informazioni su un SIMposio tridimensionale e sull'Isola che non c'è
============================================================================

Precisando che è possibile associarsi a Sim - o rinnovare l'adesione per
l'anno 2005 - contestualmente all'atto d'iscrizione al SIMposio (in questo
caso, all'importo dovuto vanno aggiunti 15 euro, per un totale di 150 euro)
e/o che è anche possibile, con un unico versamento, abbonarsi o riabbonarsi
a "Zapruder" (aggiungendo all'importo la tariffa prescelta*), intendiamo
sottolineare che - nello spirito del progetto originario di Storie in
movimento e di "Zapruder" - il SIMposio è stato concepito in modo
tridimensionale. Se la prima dimensione è, ovviamente, quella culturale e
scientifica - da questo punto di vista il SIMposio rappresenta una rara
occasione di confronto interdisciplinare a livello internazionale - la
seconda dimensione è, senz'altro, quella dell'impegno nella società e
dell'interpretazione del mestiere di storico/a in relazione alle dinamiche
sociali e politiche dell'oggi: in questo senso il SIMposio intende essere
un laboratorio storiografico che - accanto a!
 lla critica delle relazioni di potere che caratterizzano oggi i luoghi del
fare storia - si propone di mettere in comunicazione ambiti e soggetti
diversi (studiosi/e, operatori/trici culturali, attivisti/e politici/che e
sindacali, persone impegnate nei movimenti e nella società civile). Ma il
SIMposio è stato pensato anche senza perdere di vista la terza dimensione,
quella ludica: non casualmente, dunque, si tiene nel suggestivo paesaggio
dell'Isola Polvese, ambiente ideale per riunirsi nel più completo relax,
circondati dalla natura e con a disposizione una struttura ricettiva
ecocompatibile, solitamente destinata allo svago
[www.fattoriaisolapolvese.com]. In questo senso, il SIMposio è
un'opportunità di "studio-vacanza" attraverso cui - assaporando la cucina
tipica umbra e sorseggiando buon vino -- distrarsi, incontrarsi,
conoscersi, divertirsi... acciuffare l'ambita Isola che non c'è di Peter
Pan.

Raggiungere questa sorta di Isola che non c'è che ospita il SIMposio non è
difficile: sia l'autostrada A1 che la superstrada Perugia-Bettolle e sia la
direttrice ferroviaria Terontola-Foligno sono a pochissimi chilometri
dall'imbarco di San Feliciano da cui parte il battello per l'isola.
Oltre a un servizio informativo completo e dettagliato , destinato a
tutti/e gli/le iscritti/e, su come arrivare in auto o con i mezzi pubblici
al molo di San Feliciano, il comitato organizzatore - compatibilmente con
le esigenze e le disponibilità - predisporrà, nella giornata di sabato 9
luglio (ore 12:30-15:00) e in quella di martedì 12 luglio (ore
17:30-20:00), un servizio navetta con alcune delle stazioni ferroviarie più
vicine (Terontola-Cortona, Magione, Torricella).
Infine, grazie a un accordo con la Provincia di Perugia, i/le partecipanti
al SIMposio usufruiranno gratuitamente del servizio di trasporto da e per
l'Isola Polvese.

Il comitato organizzatore del SIMposio è composto da: Giulia Albanese,
Ennio Bilancini, Fabrizio Billi, Angelo Bitti, Mario Coglitore, Eros
Francescangeli, Paola Ghione, Chiara Giorgi, Mauro Morbidelli, Andrea Tappi.

Oltre all'indirizzo info at storieinmovimento.org, per ulteriori informazioni
e/o esigenze particolari è possibile contattare il numero telefonico 349
4245545.


* Le tariffe per abbonarsi/riabbonarsi a "Zapruder" sono le seguenti:

--------------------------------------------------
*  Ordinario: _________________________ 25 euro  *
*  Sostenitore: _______________________ 40 euro  *
*  Studenti e non occupati: ___________ 22 euro  *
*  Estero: ____________________________ 38 euro  *
*  Estero sostenitore: ________________ 50 euro  *
*  Enti e istituzioni: ________________ 28 euro  *
--------------------------------------------------
--------------------------------------------------
*  Ordinario soci Sim: ________________ 20 euro  *
*  Sostenitore soci Sim: ______________ 32 euro  *
*  Studenti e non occupati soci Sim: __ 15 euro  *
*  Estero soci Sim: ___________________ 30 euro  *
*  Estero sostenitore soci Sim: _______ 40 euro  *
--------------------------------------------------

(Quota annuale adesione Sim 2005): 15 euro


==============================================================================
Gli indirizzi di posta elettronica presenti nella nostra rubrica provengono
da richieste o segnalazioni pervenuteci, oppure da elenchi e servizi di
pubblico dominio pubblicati su Internet. Per essere rimossi dalla lista
inviare un messaggio vuoto con oggetto "cancellazione dalla newsletter" a:
info at storieinmovimento.org