[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Milano: l'occidente e gli altri - invito
- Subject: Milano: l'occidente e gli altri - invito
- From: "Ufficio Stampa" <societainformazione at noprofit.org>
- Date: Thu, 17 Feb 2005 00:55:15 +0100
CENTRO CULTURALE SAN FEDELE
CIRCOLO CULTURALE CARLO PERINI
CENTRO CULTURALE PROTESTANTE
CASA DELLA CULTURA
Quattro incontri sul tema
L'OCCIDENTE E GLI ALTRI
laicità, culture e religioni
nel mondo globalizzato
dal 22 febbraio al 15 marzo 2005
alle ore 18 oppure alle ore 21
come da programma all'interno
in collaborazione con
INGRESSO LIBERO
Questi incontri
Il nostro percorso si svilupperà in quattro tappe: nella sede di ogni
Centro culturale affronteremo un aspetto del tema generale. Chi ci seguirà
in questo piccolo "viaggio" nella città avrà quindi anche la possibilità di
conoscere luoghi diversi di riflessione e di discussione da quelli che gli
sono abituali.
Nel primo incontro cercheremo di capire in che cosa consista la cultura
occidentale e che cosa succede quando si incontra con culture che si sono
formate altrove, se sia vero che il pensiero europeo è così omogeneo come a
volte viene descritto e quali siano le sue radici. Se si possa parlare
davvero di "noi" e "loro".
La seconda tappa del ciclo affronterà quell'insieme di credenze e di riti
che viene comunemente definito "religione" e che fonda tradizioni antiche e
moderne e identità personali in modo più profondo di quanto si potesse
pensare solo fino a qualche tempo fa.
Il terzo appuntamento del ciclo si occuperà delle dimensioni sociali della
diversità, dei problemi di convivenza delle varie comunità etniche nelle
nostre città , sia a livello individuale che di gruppi e di come si possano
evitare le guerre culturali. Un'attenzione particolare sarà rivolta alla
cultura cinese.
L' incontro conclusivo è dedicato alle domande che la nuova complessità
sociale pone alla politica , alle risposte che si stanno dando ai problemi
emergenti e alle eventuali non risposte, alla capacità di governo delle
istituzioni e di mediazione degli interessi e dei conflitti delle
organizzazioni politiche.
Uno degli oratori che sarà presente al nostro ciclo scrive nel suo ultimo
libro: "quello che si sta formando è un mondo interculturale in cui vivremo
per molto tempo. Per farlo in modo responsabile occorrerà da parte di tutti
un grande sforzo etico e conoscitivo. Bisognerà educarsi ed educare al
rispetto, imparare a conoscersi meglio. Occorrerà soprattutto inventare
pratiche efficaci per collaborare nella vita quotidiana. Molte esperienze
felici di cooperazione interculturale sono in corso nel nostro paese e
costituiscono un patrimonio prezioso. Sarà a queste esperienze pratiche
positive che dovremo guardare sempre più nel futuro".
L'OCCIDENTE E GLI ALTRI
laicità, culture e religioni nel mondo globalizzato
1) martedì 22 febbraio 2005, alle ore 18
al CENTRO CULTURALE SAN FEDELE
L'Occidente, l'Europa e le altre culture
Carlo Sini
docente di filosofia teoretica - Università di Milano
Armido Rizzi
docente di teologia - Facoltà teologica dell'Italia Centrale - Firenze
2) martedì 1 marzo 2005, alle ore 21
al CIRCOLO CULTURALE CARLO PERINI
Pluralismo religioso e nuove identità
Stefano Allievi
docente di sociologia - Università di Padova
Paolo Naso
giornalista, direttore della Rubrica televisiva Protestantesimo e del
mensile Confronti
3) lunedì 7 marzo 2005, alle ore 18
al CENTRO CULTURALE PROTESTANTE
Modelli di convivenza e culture
Giuseppe Mantovani
docente di Psicologia degli atteggiamenti - Università di Padova
Federico Avanzini
docente di Storia dell'Asia moderna e contemporanea - Università di Torino
4) martedì 15 marzo 2005, alle ore 21
alla CASA DELLA CULTURA
Le sfide della società multiculturale alla democrazia e alla laicità
Mario Miegge
docente di Filosofia teoretica - Università di Ferrara
Bartolomeo Sorge
direttore di Aggiornamenti Sociali e Popoli
Franco Cassano
filosofo, docente di Sociologia della conoscenza - Università di Bari
gli incontri si terranno in queste sedi
CENTRO CULTURALE SAN FEDELE
martedì 22 febbraio, alle ore 18
Sala Trasfigurazione
ingresso da Piazza San Fedele 4
per informazioni
tel. 02.86.35.22.31 - mail: ccsf at gesuiti.it
CIRCOLO CULTURALE CARLO PERINI
martedì 1 marzo, alle ore 21
Centro Territoriale Sociale
ingresso da via Lessona 20
per informazioni
tel. 02.39.26.10.19 - mail: circolo.perini at tin.it
CENTRO CULTURALE PROTESTANTE
lunedì 7 marzo, alle ore 18
Sala della Libreria Claudiana
ingresso da Via Francesco Sforza 12/a
per informazioni
tel. 02.76.02.15.18 - mail: info at protestantiamilano.it
CASA DELLA CULTURA
martedì 15 marzo, alle ore 21
ingresso da via Borgogna 3
per informazioni
tel. 02.79.55.67 - mail: segreteria at casadellacultura.it
- Prev by Date: Giuliana Sgrena, l'appello di Prodi
- Next by Date: Kosovo, buco nero d'Europa? Un video, un libro ed un'esperienza culturale per continuare a riflettere
- Previous by thread: Giuliana Sgrena, l'appello di Prodi
- Next by thread: Kosovo, buco nero d'Europa? Un video, un libro ed un'esperienza culturale per continuare a riflettere
- Indice: