Carovana 2004



Vita piena per tutti: adesso, non domani!

Carovana della Pace 2004



La famiglia Missionaria Comboniana insieme ai giovani che camminano con
passione per la vita tornano nel 2004 a proporre la Carovana della Pace.

Si tratta di un´iniziativa cominciata ormai nel 2000, l´anno del Giubileo,
che i comboniani hanno voluto vivere dalla parte degli oppressi. Da lì in
poi, per altre due volte, un gruppo di `carovanieri´ ha attraversato
l´Italia incontrando migliaia di persone insieme a tanti testimoni del sud
del mondo. Si annuncia e si cerca la pace, la giustizia, la partecipazione
e l´impegno per un mondo diverso e possibile.

Anche quest´anno saranno interpellate le comunità locali, la chiesa tutta e
la società civile: dov´è la vita piena che ciascuno di noi è chiamato a
costruire e che Dio sogna per tutti? Come realizzarla senza confini?

Si riparte con tre carovane, che si convocano tutte insieme a Limone sul
Garda il 7 settembre, per poi aprire percorsi di pace a partire dai confini
dell´Italia.

Ecco i percorsi: da nordest le tappe sono Gorizia (8-9 settembre), Treviso
(10-11), Cesena (12-13), Jesi (14-15), Teramo

(16-17). Da nordovest Varese (8-9), Torino (10-11), Modena (12-13), Firenze
(14-15), Roma (16-17). Da sud Alessano e S. Maria di Leuca (8), Taranto
(9), Scanzano Jonico (10-11), Locri (12-13), Licata (14-15), Palermo
(16-17).

Le carovane sono composte dai giovani dei gruppi G.I.M. (Giovani Impegno
Missionario), da testimoni dal Brasile, dal Congo e dal Kenya, da un
immigrato e un giornalista per ciascun gruppo.

Tutti convergeranno alle basiliche paleocristiane di Cimitile (Nola - NA) e
a Pomigliano d´Arco, il 18 e 19 settembre: in due giorni di celebrazione,
preghiera, sintesi degli incontri realizzati e convegno di riflessione e
rilancio, si ascolterà in particolare p. Alex Zanotelli, don Luigi Ciotti,
p. Giulio Albanese, mons. Bregantini, Giuliana Martirani, Beppe Grillo e
altri vari testimoni.

Il cammino dei giovani e della famiglia comboniana sfocerà infine al
Convegno Missionario Nazionale di fine settembre, dove la Carovana della
Pace potrà testimoniare il suo sogno di chiesa missionaria davanti ai
delegati di tutta Italia.

Questo stile di animazione e incontro restituisce la parola alla gente
semplice e raccoglie attraverso il nostro Paese i segni di speranza che
vengono dal basso: solo così saremo testimoni della resurrezione e
costruttori del mondo nuovo che Dio sogna.



Per informazioni e approfondimenti: www.giovaniemissione.it

Contatto con la segreteria della carovana: gimpadova at giovaniemissione.it ;
tel. 340-12.28.499