Risposta all'appello di difesa della L 185/90



Spett.li Redazioni

Dopo la consegna delle firme di sostegno all'appello per la difesa
della L. 185/90 (di cui vi abbiamo mandato il testo nel nostro
comunicato 4 marzo u.s.), l'on. Mimmo Lucà ci ha inviato una lettera di
risposta.
Vi preghiamo di pubblicare il seguente comunicato nei vostri organi di
informazione.
Grazie per la disponibilità.
Distinti saluti.

Per il Coordinamento di iniziative contro la guerra di Rivalta di Torino
Mauro Marinari - tel. ab. 0119046479
E_mail: inrivaltaperlapace at libero.it


*****************

COMUNICATO STAMPA

Dopo la consegna delle firme di sostegno all'appello per la difesa
della L. 185/90, raccolte dal Coordinamento di iniziative contro la
guerra di Rivalta di Torino, l'on. Mimmo Lucà (parlementare del
Collegio 14, della provincia di Torino), ha inviato la seguente lettera
di risposta.

Al coordinamento di iniziative contro la guerra
Rivalta di Torino

Con riferimento all'appello per la difesa della L. 185/90 e contro il
disegno di legge n. 1927, rispondo volentieri alla vostra lettera e
alla richiesta di informazioni su quanto si sta facendo.

1. Ho convocato per il 19 febbraio ore 15.00 il Tavolo parlamentare di
consultazione permanente con il Terzo Settore al quale aderiscono circa
150 parlamentari, per incontrare le associazioni e valutare le
iniziative da intraprendere sul piano legislativo. All'incontro hanno
partecipato esponenti di ARCI, ACLI, Amnesty International, Medici
senza frontiere, Peacelink, Pax Christi, Focsiv, AON, Rete Lilliput,
CNESC, Associazione per la Pace, ICS, le riviste Adista, Vita e Carta,
Archivio Disarmo, Attac, Banca Etica, OSCAR Osservatorio sugli
armamenti, Arci servizio civile, Forum Terzo Settore. I parlamentari
presenti hanno assunto l'impegno di valutare le proposte emendative che
saranno formulate dalle associazioni per migliorare il testo ed evitare
che la legge 185/90 venga stravolta nei suoi principi e nei suoi
effetti fondamentali e positivi.

2. La segreteria dei DS nella riunione del 19 febbraio mattina, su
sollecitazione di Marina Sereni e mia, ha approvato una nota. [in cui
si esprime l'intenzione impegnarsi per un approfondimento, che si
vorrebbe fare anche con la partecipazione delle organizzazioni e
associazioni che contribuirono a suo tempo all'impianto della L. 185/90
e che oggi sollecitano una riflessione in merito].

3. La presidenza del gruppo DS della Camera ha discusso l'argomento il
22 febbraio e ha convocato un incontro con le associazioni il 5 marzo.

4. All'incontro del 5 marzo erano presenti:

Per i DS:
Luciano Violante, Renzo Innocenti, Piero
Ruzzante della presidenza del Gruppo;
Marina Sereni, Mimmo Lucà, Antonello Cabras
della segreteria del partito;
Marco Minniti, Silvana Pisa, Franco Angioni
della Commissione Difesa;
Giovanni Lolli della Commissione Cultura;
Marco Fumagalli della Commissione Esteri.

Per le Associazioni:Tonio dell'Olio - Pax Christi
Massimo Paolicelli - Associazione Obiettori
Nonviolenti
Nicoletta Dentico - Medici senza frontiere
Enrico Maria Borelli - Associazione Obiettori
Nonviolenti
Daniela Carboni - Amnesty International
Luciano Zambelli - Obiettori Spese militari
Padre Giorgio Beretta - Missione Oggi

Per iniziativa del gruppo DS la discussione del testo in Aula è stata
posticipata e nell'incontro i parlamentari hanno assunto i seguenti
impegni:

- “spingere” affinché il provvedimento PDL 1927 venga riportato in
Commissione per discutere gli eventuali emendamenti migliorativi;
- costituire un tavolo tecnico di confronto con le associazioni per
l'esame degli emendamenti;
- orientare l'Aula verso la ratifica del Trattato internazionale, ma
senza modificare la L. 185/90.

Nella speranza di aver fornito informazioni utili, resto a disposizione
per eventuali chiarimenti e vi saluto con amicizia.

On. Mimmo Lucà
Collegio 14
Provincia di Torino

Roma, 7 marzo 2002