[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
28/09 Lugo (Ra): Seminario "Delirio dell'economia-5"
- Subject: 28/09 Lugo (Ra): Seminario "Delirio dell'economia-5"
- From: "Giorgio Gatta" <ggatta at racine.ra.it>
- Date: Fri, 28 Sep 2001 12:17:53 +0200
Lugo Città d'Europa
PRO LOCO LUGO / CENTRO STUDI P.G. FRASSATI
CENTRO SOCIALE IL TONDO / P.G.S. ROBUR
Organizzazione: MIR (Movimento Int.le di Riconciliazione)-Lugo
IL DELIRIO
DELL'ECONOMIA-5
Quale Europa per quale Mediterraneo
Incontro-seminario con
Prof. BRUNO AMOROSO
(economista, docente all'Università di Roskilde)
SALA ASSEMBLEE CENTRO SOCIALE IL TONDO
Via Lumagni , 30 Lugo (Ra)
Venerdì 28 sett 2001
Dalla ore 18,30 alle ore 23 circa
(ore 20: momento conviviale con cena-buffet offerta dall'organizzazione)
a.. ingresso libero -
IL TEMA:
IL DELIRIO DELL'ECONOMIA-5
QUALE EUROPA PER QUALE MEDITERRANEO
La globalizzazione delle economie ha modificato la nostra vita sia a
livello personale che sociale.
Le imprese usufruiscono di condizioni favorevoli per competere e ottenere
profitti, ma nel contempo gli organismi democratici faticano a svolgere il
loro ruolo e si creano preoccupanti fenomeni di esclusione sia nei Paesi
sviluppati che in quelli del Terzo Mondo.
L'area mediterranea, della quale il nostro Paese fa parte a pieno titolo,
tradizionale luogo di confronto e di incontro fra diverse culture e
civiltà, affronta, quasi in prima linea, le sfide tecnologica, ecologica,
demografica e istituzionale.
Occorre che i popoli valorizzino la dimensione regionale, e spingano le
rappresentanze politiche dei Paesi del Sud Europa a cambiare profondamente
le politiche mediterranee dell'Unione Europea, abbracciando il
policentrismo e il co-sviluppo, creando un'area di "prosperità condivisa",
un' anello della solidarietà, una zona di libero scambio Euro-Mediterraneo.
"Una società giusta e umana può essere soltanto il risultato di un forte
impegno individuale e collettivo; può essere soltanto il frutto della
nostra audacia intellettuale, della nostra consapevolezza che non esistono
meccanismi auto-regolamentatori, che il mercato non aggiusta affatto le
cose da sé. Occorre non attendersi che i grandi processi di unificazione
mondiale portino di per sé alla centralità dell'uomo" (Federico Caffè).
La riflessione che proponiamo ha la modesta ambizione di porre le persone
concrete, inserite nella comunità e nell'ambiente naturale, come
protagoniste di scelte pubbliche, non assoggettate a priori a regole
stabilite per sempre da gruppi di pressione.
IL RELATORE:
PROF. BRUNO AMOROSO
Economista, si è laureato in economia all'Università degli Studi La Sapienza.
Ha condotto ricerche sotto la guida di Federico Caffè sul settore
pubblico dell'economia (Lo Stato imprenditore, Roma-Bari 1978).
Trasferitosi in Danimarca nel 1971, insegna politica economica
ed economia internazionale al Dipartimento di Scienze Sociali
dell'Università di Roskilde dal 1972 dove dirige il Centro Studi Federico
Caffè.
Ha diretto ricerche per conto dell'Unione Europea
e del CNEL sui processi di internazionalizzazione
(Della Globalizzazione, Molfetta 1998; L'Apartheid globale, Roma 1999),
sul Mediterraneo e sul Sud-Est asiatico.
INFORMAZIONI:
Riferimenti:Gianni Penazzi 0545-26695
Arcangelo Baldassari 0545-30887
Beniamino Tirone 0545-32275
Giovanni Dall'Olio 0545-33376
Segreteria del seminario:Fam Penazzi Gianni
Via Landi 20/2 - 48022 Lugo (Ra)
e-mail: giannipenazzi@libero .it
Sede del seminario:Sala Assemblee Centro Sociale "il Tondo"
Via Lumagni 30 - 48022 Lugo (Ra)
Tel 0545-25661.
Modalità di partecipazione
Ingresso: libero
Cena: offerta dall'Organizzazione
----------------------------------------------------------------
Pax Christi Faenza
c/o Giorgio Gatta
via Bendandi, 25
48018 Faenza RA
Tel. e Fax 0546/634280
e-mail: ggatta at racine.ra.it
----------------------------------------------------------------
- Prev by Date: Marcia per la pace Perugia-Assisi del 14 ottobre 2001
- Next by Date: Re: Piccola vittoria: l'articolo di Tamin Ansary in prima pagina
- Previous by thread: Marcia per la pace Perugia-Assisi del 14 ottobre 2001
- Next by thread: da Lilliput Bologna.
- Indice: