[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
....e la vita va ....indietro....
- Subject: ....e la vita va ....indietro....
- From: Nada Tarlao <maschera at xnet.it>
- Date: Wed, 19 Sep 2001 13:40:08 +0200
..da la repubblica :
ROMA - Tornano a
riempirsi le aule, e una
volta completato il
calendario di riapertura
delle scuole (giovedì
tocca a Liguria e
Abruzzo) saranno 7
milioni e mezzo i giovani
alle prese con il nuovo
anno. Molte le novità. I
provveditoraed i presidi
hanno coperto 50 mila
cattedre con i supplenti
annuali: ne mancano 30
mila. Mancano all'appello
anche migliaia
d'insegnanti di sostegno:
in molte scuole gli
studenti handicappati
vengono inseriti nelle classi senza docenti specializzati
nei corsi d'integrazione scolastica. Intanto il ministro
dell'Istruzione Letizia Moratti ha diffuso una lettera
appello agli studenti. Scrive tra l'altro: "Dopo gli
attentati negli Stati Uniti l'anno scolastico inizia nel
dolore e nello smarrimento. Non chiudetevi in voi stessi,
ma chiedete ai vostri insegnanti e ai vostri genitori di
approfondire ciò che è accaduto, di analizzare tutti gli
aspetti umani, sociali, storici ed economici".
Riaprono le scuole e partono le proteste degli studenti.
L'Unione degli studenti e l'Unione degli Universitari
hanno proclamato una settimana di mobilitazione
contro il terrorismo, la violenza e la guerra. Si parte
giovedì 20 settembre con un corteo a Milano, poi
manifestazione il 24 a Torino, il 25 a Bologna, il 26
settembre assemblee e concerti a Palermo e Roma.
Sul piede di guerra anche la Sinistra Giovanile che
contesta le cattedre vuote e lo stato di abbandono in
cui versano gli studenti. Invitano il ministro Moratti ad
evitare inutili proclami d'efficienza e fare più seriamente
il proprio lavoro. "Diciamo no ai buoni scuola, sì al
diritto allo studio. Vogliamo risorse per la nostra scuola,
di tutti, gratuita, multicurale, laica e pubblica". Da ieri
assemblee e volantinaggi in molte città. Si preparano
allo scontro frontale anche i Cobas: sciopero nazionale
e corteo a Roma il prossimo 27 ottobre, contro "la
ministra del 6 per cento, tanto conta la scuola privata in
Italia ricorda il portavoce Piero Bernocchi chiediamo
che il governo rispetti gli impegni adeguando lo
stipendio dei docenti italiani e quello della media
europea, chiediamo che nelle classi dove sono
presenti alunni handicappati il numero massimo sia
abbassato da 20 a 15". Proprio l'allarme per gli
insegnanti di sostegno è il problema principe dell'inizio
dell'anno scolastico. La denuncia arriva dalla
Federazione italiana per il superamento dell'handicap
che ha inviato nei giorni scorsi una lettera al ministro
chiedendo un incontro urgente.
"Molte famiglie ci segnalano due gravi violazioni di
legge afferma il presidente Pietro Vittorio Barbieri
relative al numero massimo di alunni per classe e
all'assistenza materiale degli alunni con handicap che
sono oltre 133 mila". Un problema che Repubblica
aveva segnalato ai primi di luglio: nel decreto Moratti,
scorrendo l'articolo relativo all'handicap, si scopre che
è saltato il limite massimo di 20 studenti per classe
quando c'è un alunno in difficoltà. Ovvie le
conseguenze: le classi non vengono sdoppiate e il
sostegno salta.
(18 settembre 2001)
_____________________________________________________
..al figlio della mia amica hanno tolto 10 ore di sostegno su 30
....durante le ore scolastiche.....
paga ..sempre chi ha piu' bisogno....
..e le donne sono in prima linea...
....meno guerra...piu' cultura...e servizi sociali....
...nada
- Prev by Date: Marcia perugia-assisi
- Next by Date: La CNN ha falsificato lanotizia dei Palestinesi che festeggiano?
- Previous by thread: Marcia perugia-assisi
- Next by thread: La CNN ha falsificato lanotizia dei Palestinesi che festeggiano?
- Indice: