[Nonviolenza] Una proposta alle associazioni ed alle istituzioni democratiche di Viterbo e dell'Alto Lazio: quattro iniziative per ricordare Alfio Pannega e il suo impegno per la pace e la solidarieta'



UNA PROPOSTA ALLE ASSOCIAZIONI ED ALLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE DI VITERBO E DELL'ALTO LAZIO: QUATTRO INIZIATIVE PER RICORDARE ALFIO PANNEGA E Il SUO IMPEGNO PER LA PACE E LA SOLIDARIETA'

Alle associazioni democratiche di Viterbo e dell'Alto Lazio
agli enti pubblici, culturali ed educativi di Viterbo e dell'Alto Lazio

Oggetto: proposta di realizzare iniziative in ricordo del poeta viterbese Alfio Pannega nel centenario della nascita

Care amiche e cari amici, gentili signore e signori,
volge al termine questo anno 2025 in cui ricorreva il centenario della nascita del poeta antifascista nonviolento Alfio Pannega (Viterbo, 21 settembre 1925 - 30 aprile 2010), protagonista dellla cultura popolare viterbese, costruttore di pace ed esempio di solidarieta'.
Molte iniziative sono state gia' realizzate, e vi proponiamo di realizzarne voi stessi alcune per le quali e' gia' disponibile tutto l'occorrente, e precisamente: a) la rappresentazione dello spettacolo teatrale ad Alfio dedicato; b) la presentazione del libro che raccoglie le poesie di Alfio di cui e' stata pubblicata quest'anno una nuova edizione ampliata; c) la mostra fotografica predisposta dall'organizzazione di volontariato "Viterbo con amore"; d) un incontro con alcuni testimoni della vita di Alfio che con lui hanno condiviso anni di vita ed esperienze d'impegno culturale, sociale e civile per la pace, i diritti umani, la difesa del mondo vivente.
Di seguito descriviamo piu' dettagliatamente le quattro possibili iniziative e i riferimenti per la loro realizzazione.
*
a) lo spettacolo teatrale ad Alfio dedicato
Lo spettacolo "Allora ero giovane pure io" e' basato sulle memorie di Alfio Pannega, ed e' realizzato dal drammaturgo, regista ed attore Pietro Benedetti, che e' stato un suo amico.
Realizzato in forma di monologo e con una scenografia minima, costituisce un utilissimo strumento di conoscenza storica e di coscientizzazione morale, sociale e civile. Nel corso di questi ultimi decenni e' stato rappresentato con vasto e vivo apprezzamento in festival, in iniziative commemorative, nei teatri, nei luoghi di lavoro e nelle scuole in varie parti d'Italia.
Per contatti: tel. 3349920975 (e' anche numero whatsapp e in questo caso lasciare solo messaggi vocali), e-mail: benedetti.debenedetti at gmail.com, anpi.cpvt.comunicazione at gmail.com
*
b) la presentazione del libro che raccoglie le poesie di Alfio
Il libro "Alfio 100" (Davide Ghaleb Editore, Vetralla 2025) celebra i cento anni dalla nascita di Alfio Pannega (Viterbo 1925-2025). Nella prima parte del volume sono presenti materiali inediti raccolti da amiche e amici di Alfio: rassegna stampa, galleria fotografica, autografi poetici, ricordi dei militanti del centro sociale occupato autogestito Valle Faul, di conoscenti e istituzioni, oltre ai versi di poeti dialettali. Nella seconda parte si ripropone integralmente il volume "Allora ero giovane pure io" (Davide Ghaleb Editore, Vetralla 2010) con poesie, fotografie e storia di vita dell'autore. Chiude il volume il copione dello spettacolo teatrale di Pietro Benedetti.
Alle iniziative di presentazione possono prendere parte il professor Antonello Ricci, curatore del volume, e i membri del gruppo di ricerca-azione ed esecuzione teatrale delle poesie d Alfio "La banda del racconto".
Per contatti: Davide Ghaleb Editore, via Roma 41, 01019 Vetralla (Vt), sito: www.ghaleb.it, tel. 0761461258, cell. 3200897221, e-mail: info at ghaleb.it
*
c) la mostra fotografica predisposta dall'organizzazione di volontariato "Viterbo con amore"
L'organizzazione di volontariato "Viterbo con amore", che ha promosso e gestisce a Viterbo l'Emporio solidale da quest'anno intitolato ad Alfio Pannega, ha realizzato anche una mostra fotografica ed artistica ad Alfio dedicata, curata da Viterbix.
Per contatti: "Viterbo con amore", Piazzale Porsenna snc, Viterbo, sito: www.viterboconamore.it, tel. 07611522270, cell.3440564647, e-mail: info at viterboconamore.it
*
d) un incontro con alcuni testimoni della vita di Alfio
E' possibile anche incontrare alcuni testimoni della vita di Alfio che con lui hanno condiviso anni di esperienze d'impegno culturale e sociale per la pace, i diritti umani, la difesa del mondo vivente.
Per contatti:
- Paolo Arena, curatore del costituendo "Archivio Alfio Pannega": e-mail: posta.paolo.arena at gmail.com
- Emilio Garbujo, riferimento dell'esperienza del "Centro sociale Valle Faul": emilio.garbujo at libero.it
- Antonella Litta, referente delle associazioni promotrici delle iniziative per il centenario della nascita di Alfio Pannega: anpi.cpvt.comunicazione at gmail.com
*
Alleghiamo in calce una minima notizia su Alfio Pannega e i link a un documentario e ad alcune composizioni musicali ad Alfio dedicati disponibili nella rete telematica.
*
Un cordiale saluto ed auguri di buon lavoro,

il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo

Viterbo, 31 ottobre 2025

Mittente: "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt at gmail.com, crpviterbo at yahoo.it

* * *

Allegato primo: Una minima notizia su Alfio Pannega
Alfio Pannega nacque a Viterbo il 21 settembre 1925, figlio della Caterina (ma il vero nome era Giovanna), epica figura di popolana di cui ancor oggi in citta' si narrano i motti e le vicende trasfigurate ormai in leggende omeriche, deceduta a ottantaquattro anni nel 1974. E dopo gli anni di studi in collegio, con la madre visse fino alla sua scomparsa, per molti anni abitando in una grotta nella Valle di Faul, un tratto di campagna a ridosso ed entro la cinta muraria cittadina. A scuola da bambino aveva incontrato Dante e l'Ariosto, ma fu lavorando "in mezzo ai butteri della Tolfa" che si appassiono' vieppiu' di poesia e fiori' come poeta a braccio, arguto e solenne declamatore di impeccabili e sorprendenti ottave di endecasillabi. Una vita travagliata fu la sua, di duro lavoro fin dalla primissima giovinezza. La raccontava lui stesso nell'intervista che costituisce la prima parte del libro che raccoglie le sue poesie che i suoi amici e compagni sono riusciti a pubblicare pochi mesi prima dell'improvvisa scomparsa (Alfio Pannega, Allora ero giovane pure io, Davide Ghaleb Editore, Vetralla 2010, a cura di Antonello Ricci, Alfonso Prota e Valentino Costa): tra innumerevoli altri umili e indispensabili lavori manuali in campagna e in citta', per decine di anni ha anche raccolto gli imballi e gli scarti delle attivita' artigiane e commerciali, recuperando il recuperabile e riciclandolo: consapevole maestro di ecologia pratica, quando la parola ecologia ancora non si usava. Nel 1993 la nascita del centro sociale occupato autogestito nell'ex gazometro abbandonato: ne diventa immediatamente protagonista, e lo sara' fino alla fine della vita. Sapeva di essere un monumento vivente della Viterbo popolare, della Viterbo migliore, e il popolo di Viterbo lo amava visceralmente. E' deceduto il 30 aprile 2010, non risvegliandosi dal sonno dei giusti.
Molte fotografie di Alfio scattate da Mario Onofri, artista visivo profondo e generoso compagno di lotte che gli fu amico e che anche lui ci ha lasciato anni fa, sono disperse tra vari amici di entrambi, ed altre ancora restano inedite nell'immenso, prezioso archivio fotografico di Mario, che tuttora attende curatela e pubblicazione.
Negli ultimi anni il regista ed attore Pietro Benedetti, che gli fu amico, ha con forte empatia sovente rappresentato - sulle scene teatrali, ma soprattutto nelle scuole e nelle piazze, nei luoghi di aggregazione sociale e di impegno politico, di memoria resistente all'ingiuria del tempo e alla violenza dei potenti - un monologo dal titolo "Allora ero giovane pure io" dalle memorie di Alfio ricavato, personalmente interpretandone e facendone cosi' rivivere drammaturgicamente la figura.
La proposta di costituire un "Archivio Alfio Pannega" per raccogliere, preservare e mettere a disposizione della collettivita' le tracce della sua vita e delle sue lotte, e' restata per molti anni disattesa; in questi mesi si sta finalmente avviando la sua realizzazione.
Alcuni testi commemorativi sono stati piu' volte pubblicati sul notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino", ad esempio negli "Archivi della nonviolenza in cammino" nn. 56, 57, 58, 60; cfr. anche il fascicolo monografico dei "Telegrammi della nonviolenza in cammino" n. 265 ed ancora i "Telegrammi della nonviolenza in cammino" nn. 907-909, 1172, 1260, 1261, 1272, 1401, 1622-1624, 1763, 1971, 2108-2113, 2115, 2329, 2331, 2334-2335, 2476-2477, 2479, 2694, 2833, 3049, 3051-3052, 3369-3373, 3448, 3453, 3515-3517, 3725, 4089-4091, 4235-4236, 4452, 4455-4458, 4599-4601, 4819-4821, 4962-4965, 5184-5187, 5328, 5331, 5470, 5477, 5485, 5487, 5489, 5501-5503, 5505, 5507, 5513-5514, 5516-5518, 5523, 5526, 5528, 5530-5531, 5534, 5538, 5540-5543, 5545-5570, 5573, 5576-5580, 5582-5585, 5588-5590, 5593-5594, 5598, 5600-5601, 5603-5607, 5609-5612, i fascicoli di "Coi piedi per terra" n. 546 e 548-552, e "Voci e volti della nonviolenza" nn. 687-691, 754-755, 881, il fascicolo di "Ogni vittima ha il volto di Abele" n. 170, i fascicoli di "Una persona, un voto" nn. 88-90, 206, 209, i fascicoli de "La domenica della nonviolenza" nn. 420 e 511, i fascicoli de "La nonviolenza contro il razzismo" nn. 202-206, 213, 437-438, 445-446, i fascicoli de "La biblioteca di Zorobabele" nn. 430-433.

* * *

Allegato secondo: Un rilevante documento filmato di alcune iniziative commemorative di Alfio Pannega
E' disponibile nella rete telematica la registrazione della commemorazione di Alfio Pannega svoltasi il 27 aprile 2025 al cimitero monumentale di Viterbo; la registrazione della cerimonia di intitolazione ad Alfio dell'"Emporio solidale" in piazzale Porsenna nel quartiere viterbese di Santa Barbara l'8 maggio 2025; la registrazione dello spettacolo teatrale di Pietro Benedetti ad Alfio dedicato rappresentato il 25 giugno 2025 presso lo spazio culturale "Lo spiffero"; la registrazione del convegno svoltosi il 21 settembre 2025 a Viterbo nella Sala delle Colonnne di Palazzo dei Priori.
Le rispettive registrazioni sono ai seguenti link:
https://www.youtube.com/watch?v=0bpS90lXmno
https://www.youtube.com/watch?v=BgSBoGZZqh8
https://www.youtube.com/watch?v=RSAwXdE1sio
https://www.youtube.com/watch?v=IPqUu8meWcs
I quattro filmati costituiscono un'unica opera documentaria e testimoniale dal titolo complessivo "Alfio Pannega 1925-2025. Il docufilm".
Ringraziamo Marco Mingarelli per aver realizzato quest'opera.

* * *

Allegato terzo: I link ad alcuni brani musicali dedicati ad Alfio Pannega
Numerosi musicisti viterbesi e non solo, di rilevanza anche internazionale, hanno dedicato ad Alfio Pannega alcune loro composizioni.
Segnaliamo i link ad alcune di esse gia' disponibili all'ascolto nel web.
Di Luigi Andriani Il brano "Rinascimental Gratafunky" puo' essere ascoltato nell'album "Etrurian Dub" al seguente link:
https://rastakingkong.bandcamp.com/album/etrurian-dub
Di Andrea Araceli il brano "In memoria di Alfio Pannega" puo' essere ascoltato al seguente link:
https://youtu.be/vI5lh7wtUJA?si=BjQy93a1fuxR1a2F
Sempre di Andrea Araceli segnaliamo anche un altro straordinario recente brano, "Lament for children of Gaza", che puo' essere ascoltato al seguente link:
https://youtu.be/-1db9WNxoDk?si=aa7LPwBo9k5m6yU2
Di Marco Brama il brano "... E la Luna disse: 'Alfio Pannega'" puo' essere ascoltato al seguente link:
https://youtu.be/f_xMgzK2zTQ

* * *