[Nonviolenza] Richiesta del patrocinio del Comune di Viterbo alle iniziative commemorative in occasione del centenario della nascita di Alfio Pannega



RICHIESTA DEL PATROCINIO DEL COMUNE DI VITERBO ALLE INIZIATIVE COMMEMORATIVE IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI ALFIO PANNEGA

Carissime e carissimi,
vi inviamo per conoscenza la lettera inviata dal Presidente provinciale dell'Anpi, Enrico Mezzetti, all'Amministrazione Comunale di Viterbo con la richiesta del patrocinio del Comune di Viterbo alle iniziative commemorative in occasione del centenario della nascita di Alfio Pannega.
Un cordiale saluto,

alcune persone amiche di Alfio Pannega impegnate nella promozione delle commemorazioni nel centenario della nascita

Viterbo, 26 marzo 2025

Mittente: centropacevt at gmail.com, crpviterbo at yahoo.it

* * *

All'Amministrazione comunale di Viterbo
alla particolare attenzione dell'assessora Katia Scardozzi

Oggetto: richiesta del patrocinio del Comune di Viterbo alle iniziative commemorative in occasione del centenario della nascita di Alfio Pannega

Gentilissima assessora,
facendo seguito al colloquio di lunedi' 24 marzo, il Comitato Provinciale di Viterbo dell'"Associazione nazionale partigiani d'Italia" (ANPI), anche a nome delle altre associazioni democratiche e delle personalità della società' civile viterbese che partecipano alla promozione delle iniziative commemorative in occasione del centenario della nascita di Alfio Pannega, fa richiesta del patrocinio del Comune di Viterbo alle seguenti iniziative gi° definite e concordate nell'incontro del 24 marzo:
- commemorazione di Alfio Pannega al cimitero di Viterbo il 30 aprile 2025, nell'anniversario della scomparsa;
- intitolazione ad Alfio Pannega, l'8 maggio 2025, dell'"emporio solidale" nel quartiere di Santa Barbara promosso dall'associazione di volontariato "Viterbo con Amore";
- rappresentazione dello spettacolo teatrale "Allora ero giovane pure io" ad Alfio Pannega dedicato, realizzato dal regista e attore Pietro Benedetti, in occasione di "San Pellegrino in fiore".
* * *
Chiede inoltre che, facendo seguito a quanto concordato nell'incontro del 24 marzo il Comune proceda agli atti deliberativi ed alle pratiche amministrative previste dalla normativa vigente per addivenire alla collocazione di una lapide commemorativa sulla facciata della casa a ridosso di Porta Faul in cui Alfio Pannega visse a lungo.
* * *
Indica anche alcune altre iniziative in programma in linea di massima nel corso dell'anno, alle quali di volta in volta chiederà analogo patrocinio e partecipazione del Comune di Viterbo.
- Rappresentazione, particolarmente nelle scuole, dello spettacolo teatrale "Allora ero giovane pure io", ad Alfio Pannega dedicato.
- Raccolta e catalogazione della documentazione di e su Alfio Pannega (fotografie, registrazioni audio e video, manoscritti e memorabilia, testimonianze e omaggi) attualmente dispersa tra varie persone, associazioni ed istituzioni per costituire un "Archivio Alfio Pannega" di pubblica consultazione.
- Realizzazione di una mostra multimediale da esporre dapprima a Viterbo e poi anche altrove.
- Realizzazione di un concerto e/o di una festa popolare.
- Realizzazione di una pubblicazione che riprenda, consistentemente ampliandolo ed arricchendolo, il volume di e su Alfio Pannega già edito nel 2010.
- Realizzazione di iniziative commemorative nelle scuole, all'università, nelle biblioteche e nei centri culturali, di aggregazione sociale e d'impegno civile.
- Realizzazione di un sito internet ad Alfio Pannega dedicato, e realizzazione altresì di pagine web ad Alfio Pannega dedicate nei siti di varie associazioni ed istituzioni che siano interessate e disponibili ad ospitarne la memoria.
- per il 21 settembre (centenario della nascita) realizzazione di una commemorazione pubblica in Comune, preferenzialmente a Palazzo dei Priori (nella cui Sala Regia Alfio Pannega su invito del Comune tenne una indimenticabile "lectio magistralis" nel 2010).
* * *
Segnala infine due ulteriori proposte all'attenzione e alla valutazione del Comune.
- Oltre alla collocazione di una lapide commemorativa sulla facciata della casa a ridosso di Porta Faul in cui Alfio visse a lungo, si formula la proposta dell'intitolazione di un luogo pubblico ad Alfio Pannega (ad esempio in uno spazio ancora privo di denominazione specifica nell'area di Valle Faul).
- Si propone inoltre, se possibile, di realizzare una "Casa-museo Alfio Pannega" (in cui eventualmente potrebbe essere conservato anche l'"Archivio Alfio Pannega"), preferenzialmente nella casa a ridosso di Porta Faul in cui Alfio visse a lungo (o in uno degli altri edifici recentemente recuperati e ristrutturati siti in Valle Faul).
* * *
Rinnovando il ringraziamento per l'attenzione e la partecipazione manifestate nel colloquio del 24 marzo, voglia gradire distinti saluti.

Il Presidente del Comitato Provinciale di Viterbo dell'"Associazione nazionale partigiani d'Italia"
avv. Enrico Mezzetti

Viterbo, 26 marzo 2025

Per ogni comunicazione:
avv. Enrico Mezzetti, tel. 3355203866, email: mezzettienrico at libero.it
Comitato Provinciale di Viterbo ANPI, via della polveriera 10, 01100 Viterbo, email: anpi.cpvt.comunicazione. at gmail.com

* * *