[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
[Nonviolenza] Un incontro a Viterbo. "Nel ricordo di tutte le vittime difendere tutte le vite"
- Subject: [Nonviolenza] Un incontro a Viterbo. "Nel ricordo di tutte le vittime difendere tutte le vite"
- From: Centro di ricerca per la pace Centro di ricerca per la pace <centropacevt at gmail.com>
- Date: Tue, 28 Jan 2025 21:11:33 +0100
UN INCONTRO A VITERBO. "NEL RICORDO DI TUTTE LE VITTIME DIFENDERE TUTTE LE VITE"
La mattina di martedi' 28 gennaio 2025 a Viterbo, presso il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera", si e' tenuto un incontro di riflessione e di testimonianza; di sobria gioia per la decisione del presidente statunitense Biden, nell'ultimo giorno del suo mandato, di scarcerare Leonard Peltier; e di doloroso ricordo delle vittime della Shoah, di cui ricorreva ieri il Giorno della memoria.
All'incontro hanno preso parte Paolo Arena e Peppe Sini.
*
Paolo Arena, critico e saggista, studioso di cinema, arti visive, weltliteratur, sistemi di pensiero, processi culturali, comunicazioni di massa e nuovi media, e' uno dei principali collaboratori del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo e fa parte della redazione di "Viterbo oltre il muro. Spazio di informazione nonviolenta", un'esperienza nata dagli incontri di formazione nonviolenta che per anni si sono svolti con cadenza settimanale a Viterbo; nel 2010 insieme a Marco Ambrosini e Marco Graziotti ha condotto un'ampia inchiesta sul tema "La nonviolenza oggi in Italia" con centinaia di interviste a molte delle piu' rappresentative figure dell'impegno nonviolento nel nostro paese. Ha tenuto apprezzate conferenze sul cinema di Tarkovskij all'Universita' di Roma "La Sapienza" e presso biblioteche pubbliche. Negli scorsi anni ha animato cicli di incontri di studio su Dante e su Seneca. Negli ultimi anni ha animato cicli di incontri di studio di storia della sociologia, di teoria del diritto, di elementi di economia politica, di storia linguistica dell'Italia contemporanea. Fa parte di un comitato che promuove il diritto allo studio con iniziative di solidarieta' concreta.
Peppe Sini e' il responsabile del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera", storica struttura nonviolenta viterbese.
*
Nel corso dell'incontro e' stata nuovamente espressa viva gratitudine a Leonard Peltier per la sua cinquantennale resistenza nonviolenta nelle condizioni di persecuzione ed oppressione piu' crudeli, e l'augurio che il suo imminente ritorno a casa possa finalmente garantirgli le cure necessarie e che il resto della sua vita possa trascorrere in serenita' circondato dall'affetto dei familiari e di tutte le persone che gli sono state e gli sono e saranno compagne di speranza e di lotta nella difesa dei popoli nativi, nella difesa dei diritti umani di tutti gli esseri umani, nella difesa di quest'unico mondo vivente di cui tutte e tutti siamo insieme parte e custodi.
Nel corso dell'incontro e' stato altresi' ancora una volta rievocato l'orrore assoluto della Shoah e nel ricordo di tutte le vittime e' stato riaffermato l'impegno a proseguire nella lotta nonviolenta contro tutte le uccisioni, contro tutte le persecuzioni, contro tutte le violenze. Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'. Siamo una sola umana famiglia. Salvare le vite e' il primo dovere. Pace, disarmo, smilitarizzazione. Ogni essere umano ed ogni umano istituto si adoperino per soccorrere, accogliere, assistere ogni persona bisognosa di aiuto.
*
Opporsi a tutte le violenze con la scelta nitida e intransigente, concreta e coerente, della nonviolenza.
Oppresse e oppressi di tutti i paesi, unitevi nell'impegno nonviolento per la comune liberazione e la salvezza dell'intera umanita'.
Nel ricordo di tutte le vittime difendere tutte le vite.
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Viterbo, 28 gennaio 2025
Mittente: "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt at gmail.com
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo e' una struttura nonviolenta attiva dagli anni '70 del secolo scorso che ha sostenuto, promosso e coordinato varie campagne per il bene comune, locali, nazionali ed internazionali. E' la struttura nonviolenta che negli anni Ottanta ha coordinato per l'Italia la piu' ampia campagna di solidarieta' con Nelson Mandela, allora detenuto nelle prigioni del regime razzista sudafricano. Nel 1987 ha promosso il primo convegno nazionale di studi dedicato a Primo Levi. Dal 2000 pubblica il notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino". Dal 2021 e' stato particolarmente impegnato nella campagna per la liberazione di Leonard Peltier, l'illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, per 48 anni prigioniero innocente.
* * *
La mattina di martedi' 28 gennaio 2025 a Viterbo, presso il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera", si e' tenuto un incontro di riflessione e di testimonianza; di sobria gioia per la decisione del presidente statunitense Biden, nell'ultimo giorno del suo mandato, di scarcerare Leonard Peltier; e di doloroso ricordo delle vittime della Shoah, di cui ricorreva ieri il Giorno della memoria.
All'incontro hanno preso parte Paolo Arena e Peppe Sini.
*
Paolo Arena, critico e saggista, studioso di cinema, arti visive, weltliteratur, sistemi di pensiero, processi culturali, comunicazioni di massa e nuovi media, e' uno dei principali collaboratori del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo e fa parte della redazione di "Viterbo oltre il muro. Spazio di informazione nonviolenta", un'esperienza nata dagli incontri di formazione nonviolenta che per anni si sono svolti con cadenza settimanale a Viterbo; nel 2010 insieme a Marco Ambrosini e Marco Graziotti ha condotto un'ampia inchiesta sul tema "La nonviolenza oggi in Italia" con centinaia di interviste a molte delle piu' rappresentative figure dell'impegno nonviolento nel nostro paese. Ha tenuto apprezzate conferenze sul cinema di Tarkovskij all'Universita' di Roma "La Sapienza" e presso biblioteche pubbliche. Negli scorsi anni ha animato cicli di incontri di studio su Dante e su Seneca. Negli ultimi anni ha animato cicli di incontri di studio di storia della sociologia, di teoria del diritto, di elementi di economia politica, di storia linguistica dell'Italia contemporanea. Fa parte di un comitato che promuove il diritto allo studio con iniziative di solidarieta' concreta.
Peppe Sini e' il responsabile del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera", storica struttura nonviolenta viterbese.
*
Nel corso dell'incontro e' stata nuovamente espressa viva gratitudine a Leonard Peltier per la sua cinquantennale resistenza nonviolenta nelle condizioni di persecuzione ed oppressione piu' crudeli, e l'augurio che il suo imminente ritorno a casa possa finalmente garantirgli le cure necessarie e che il resto della sua vita possa trascorrere in serenita' circondato dall'affetto dei familiari e di tutte le persone che gli sono state e gli sono e saranno compagne di speranza e di lotta nella difesa dei popoli nativi, nella difesa dei diritti umani di tutti gli esseri umani, nella difesa di quest'unico mondo vivente di cui tutte e tutti siamo insieme parte e custodi.
Nel corso dell'incontro e' stato altresi' ancora una volta rievocato l'orrore assoluto della Shoah e nel ricordo di tutte le vittime e' stato riaffermato l'impegno a proseguire nella lotta nonviolenta contro tutte le uccisioni, contro tutte le persecuzioni, contro tutte le violenze. Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'. Siamo una sola umana famiglia. Salvare le vite e' il primo dovere. Pace, disarmo, smilitarizzazione. Ogni essere umano ed ogni umano istituto si adoperino per soccorrere, accogliere, assistere ogni persona bisognosa di aiuto.
*
Opporsi a tutte le violenze con la scelta nitida e intransigente, concreta e coerente, della nonviolenza.
Oppresse e oppressi di tutti i paesi, unitevi nell'impegno nonviolento per la comune liberazione e la salvezza dell'intera umanita'.
Nel ricordo di tutte le vittime difendere tutte le vite.
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Viterbo, 28 gennaio 2025
Mittente: "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt at gmail.com
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo e' una struttura nonviolenta attiva dagli anni '70 del secolo scorso che ha sostenuto, promosso e coordinato varie campagne per il bene comune, locali, nazionali ed internazionali. E' la struttura nonviolenta che negli anni Ottanta ha coordinato per l'Italia la piu' ampia campagna di solidarieta' con Nelson Mandela, allora detenuto nelle prigioni del regime razzista sudafricano. Nel 1987 ha promosso il primo convegno nazionale di studi dedicato a Primo Levi. Dal 2000 pubblica il notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino". Dal 2021 e' stato particolarmente impegnato nella campagna per la liberazione di Leonard Peltier, l'illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, per 48 anni prigioniero innocente.
* * *
- Prev by Date: [Nonviolenza] Telegrammi. 5460
- Next by Date: [Nonviolenza] Ricordando due maestri: Osvaldo Ercoli e Mohandas Gandhi
- Previous by thread: [Nonviolenza] Telegrammi. 5460
- Next by thread: [Nonviolenza] Ricordando due maestri: Osvaldo Ercoli e Mohandas Gandhi
- Indice: