[Nonviolenza] Telegrammi. 5276



TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO
Numero 5276 del 29 luglio 2024
Telegrammi quotidiani della nonviolenza in cammino proposti dal "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza (anno XXV)
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt at gmail.com, sito: https://lists.peacelink.it/nonviolenza/

Sommario di questo numero:
1. Scriviamo al presidente statunitense Biden per chiedere la grazia per Leonard Peltier
2. Che fare adesso per la liberazione di Leonard Peltier
3. Il Requiem di Anna Achmatova e noi (2009)
4. Anna Achmatova: Requiem, nella traduzione di Carlo Riccio
5. Anna Achmatova: Requiem, nella traduzione di Evelina Pascucci
6. Anna Achmatova: Requiem, nella traduzione di Michele Colucci
7. Et coetera
8. Una postilla del 2014
9. Segnalazioni librarie
10. La "Carta" del Movimento Nonviolento
11. Per saperne di piu'

1. INIZIATIVE. SCRIVIAMO AL PRESIDENTE STATUNITENSE BIDEN PER CHIEDERE LA GRAZIA PER LEONARD PELTIER

Scriviamo al presidente statunitense Biden per chiedere la grazia per Leonard Peltier.
E' consuetudine dei presidenti statunitensi giunti a fine mandato di concedere la grazia ad alcuni detenuti.
Leonard Peltier e' un illustre attivista nativo americano, difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e della Madre Terra.
Leonard Peltier, che a settembre compira' 80 anni, da 48 anni e' detenuto per un crimine che non ha commesso.
Leonard Peltier e' gravemente malato, e le sue malattie non possono essere curate adeguatamente in carcere.
Affinche' non muoia in carcere un uomo innocente, affinche' Leonard Peltier possa tornare libero e trascorrere con i suoi familiari questo poco tempo che gli resta da vivere, la cosa piu' importante ed urgente da fare adesso e' scrivere a Biden per chiedere che conceda la grazia a Leonard Peltier.
*
Per scrivere a Biden la procedura e' la seguente.
Nel web aprire la pagina della Casa Bianca attraverso cui inviare lettere: https://www.whitehouse.gov/contact/
Compilare quindi gli item successivi:
- alla voce MESSAGE TYPE: scegliere Contact the President
- alla voce PREFIX: scegliere il titolo corrispondente alla propria identita'
- alla voce FIRST NAME: scrivere il proprio nome
- alla voce SECOND NAME: si puo' omettere la compilazione
- alla voce LAST NAME: scrivere il proprio cognome
- alla voce SUFFIX, PRONOUNS: si puo' omettere la compilazione
- alla voce E-MAIL: scrivere il proprio indirizzo e-mail
- alla voce PHONE: scrivere il proprio numero di telefono seguendo lo schema 39xxxxxxxxxx
- alla voce COUNTRY/STATE/REGION: scegliere Italy
- alla voce STREET: scrivere il proprio indirizzo nella sequenza numero civico, via/piazza
- alla voce CITY: scrivere il nome della propria citta' e il relativo codice di avviamento postale
- alla voce WHAT WOULD YOU LIKE TO SAY? [Cosa vorresti dire?]: scrivere un breve testo (di seguito una traccia utilizzabile):
Egregio Presidente degli Stati Uniti d'America,
le scriviamo per chiederle di concedere la grazia al signor Leonard Peltier.
Leonard Peltier ha quasi 80 anni ed e' affetto da plurime gravi patologie che non possono essere adeguatamente curate in carcere: gli resta poco da vivere.
Leonard Peltier ha subito gia' 48 anni di carcere per un delitto che non ha commesso: la sua liberazione e' stata chiesta da Nelson Mandela e da madre Teresa di Calcutta, dal Dalai Lama e da papa Francesco, da Amnesty International, dal Parlamento Europeo, dall'Onu, da milioni di esseri umani.
Egregio Presidente degli Stati Uniti d'America,
restituisca la liberta' a Leonard Peltier; non lasci che muoia in carcere un uomo innocente.
Distinti saluti.
*
Sollecitiamo chi legge questo comunicato ad aderire all'iniziativa e a diffondere l'informazione.
Free Leonard Peltier.
Mitakuye Oyasin.

2. REPETITA IUVANT. CHE FARE ADESSO PER LA LIBERAZIONE DI LEONARD PELTIER

Come e' noto, la "United States Parole Commission" ha negato la "liberta' sulla parola" a Leonard Peltier, ed ha fissato la prossima udienza al 2026. Gli avvocati di Leonard Peltier hanno gia' annunciato che ovviamente interporranno appello avverso questa decisione.
Come e' noto Leonard Peltier, l'illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, e' detenuto da 48 anni in un carcere di massima sicurezza per un delitto che non ha commesso; la sua condanna si baso' su "testimonianze" false e su "prove" altrettanto false. E' anziano (ha quasi 80 anni) e gravemente malato, e le sue plurime patologie non possono essere curate adeguatamente in regime carcerario. Numerosissime personalita' benemerite dell'umanita', associazioni benefiche come Amnesty International, istituzioni democratiche di tutto il mondo - in primis l'Onu e il Parlamento Europeo - chiedono la sua liberazione.
*
Che fare?
Occorre perseverare lungo tutte e tre le vie che possono portare alla liberazione di Leonard Peltier:
1. la richiesta al Presidente degli Stati Uniti d'America di concedere la "grazia presidenziale";
2. la richiesta al Procuratore Generale degli Stati Uniti d'America di concedere il "rilascio compassionevole";
3. la richiesta alla "United States Parole Commission" di concedere la "liberta' sulla parola".
*
Alcune indicazioni pratiche
a) Per scrivere al Presidente degli Stati Uniti d'America:
aprire la pagina ad hoc nel sito: https://www.whitehouse.gov/contact/ e seguire le indicazioni li' contenute.
Proposta di testo:
Egregio Presidente degli Stati Uniti d'America,
e' consuetudine che avvicinandosi il termine del mandato quadriennale il Presidente degli Stati Uniti d'America conceda la grazia ad alcuni detenuti.
La preghiamo di voler concedere la grazia al signor Leonard Peltier, detenuto da quasi mezzo secolo, ormai quasi ottantenne, affetto da gravissime patologie che non possono essere curate in regime carcerario, la cui liberazione e' stata richiesta da personalita' illustri come Nelson Mandela, madre Teresa di Calcutta, il Dalai Lama, papa Francesco e da istituzioni come l'Onu e il Parlamento Europeo.
Voglia gradire distinti saluti.
b) Per scrivere al Procuratore Generale degli Stati Uniti d'America:
aprire la pagina ad hoc nel sito: https://www.justice.gov/doj/webform/your-message-department-justice e seguire le indicazioni li' contenute.
Proposta di testo:
Egregio Procuratore Generale degli Stati Uniti d'America,
la preghiamo di voler concedere il "rilascio compassionevole" ("compassionate release") al signor Leonard Peltier, detenuto da quasi mezzo secolo, ormai quasi ottantenne, affetto da gravissime patologie che non possono essere curate in regime carcerario, la cui liberazione e' stata richiesta da personalita' illustri come Nelson Mandela, madre Teresa di Calcutta, il Dalai Lama, papa Francesco e da istituzioni come l'Onu e il Parlamento Europeo.
Voglia gradire distinti saluti.
c) Per scrivere alla "United States Parole Commission":
usare l'indirizzo e-mail: USParole.questions at usdoj.gov
Proposta di testo:
Egregie signore ed egregi signori della "United States Parole Commission",
pur consapevoli della vostra recente decisione, ci permettiamo di sollecitare ulteriormente una tempestiva riconsiderazione della situazione del signor Leonard Peltier, detenuto da quasi mezzo secolo, ormai quasi ottantenne, affetto da gravissime patologie che non possono essere curate in regime carcerario, la cui liberazione e' stata richiesta da personalita' illustri come Nelson Mandela, madre Teresa di Calcutta, il Dalai Lama, papa Francesco e da istituzioni come l'Onu e il Parlamento Europeo.
Vogliate gradire distinti saluti.
*
d) Per informare gli avvocati che assistono Leonard Peltier:
usare gli indirizzi e-mail: ksharp at sanfordheisler.com, jenipherj at forthepeoplelegal.com
Proposta di testo:
Egregia avvocata, egregio avvocato,
vi informiamo che abbiamo scritto al Presidente degli Stati Uniti d'America, al Procuratore Generale degli Stati Uniti d'America, alla "United States Parole Commission", le lettere il cui testo alleghiamo.
Vogliate gradire distinti saluti.
*
Tre consigli a chi vuole esprimere e promuovere la solidarieta'
I. La prima forma di solidarieta' e' la conoscenza
- occorre studiare adeguatamente tanto i fatti quanto il contesto;
- occorre far circolare l'informazione, avendo cura che sia un'informazione precisa ed incontrovertibile;
- occorre promuovere altre adesioni all'impegno, avendo cura che ci si attenga scrupolosamente al fine della liberazione di Leonard Peltier e che la metodologia sia rigorosamente nonviolenta;
- soprattutto: occorre far sentire la propria voce direttamente alle istanze istituzionali concretamente preposte alla decisione sulla liberazione di Leonard Peltier; e farla sentire in modo adeguato: ovvero comprensibile e persuasivo. Non serve, ed e' anzi dannosa, la retorica d'accatto, ignorante e stereotipata, che ovviamente non convince nessuno.
E' semplicemente indispensabile la lettura di tutti i seguenti testi:
- Ward Churchill e Jim Vander Wall, Agents of Repression: The FBI's Secret Wars Against the Black Panther Party and the American Indian Movement, South End Press, Boulder, Colorado, 1988, 2002, Black Classic Press, Baltimore 2022.
- Ward Churchill e Jim Vander Wall, The COINTELPRO Papers: Documents from the FBI's Secret Wars Against Dissent in the United States, South End Press, Boulder, Colorado, 1990, 2002, Black Classic Press, Baltimore 2022.
- Roxanne Dunbar-Ortiz, An Indigenous Peoples' History of the United States, Beacon Press, Boston 2014.
- Steve Hendricks, The Unquiet Grave: The FBI and the Struggle for the Soul of Indian Country, Thunder's Mouth Press, New York 2006.
- Bruce E. Johansen, Encyclopedia of the American Indian Movement, Greenwood, Santa Barbara - Denver - Oxford, 2013 e piu' volte ristampata.
- Peter Matthiessen, In the Spirit of Crazy Horse, 1980, Penguin Books, New York 1992 e successive ristampe.
- Jim Messerschmidt, The Trial of Leonard Peltier, South End Press, Cambridge, MA, 1983, 1989, 2002.
- Leonard Peltier (con la collaborazione di Harvey Arden), Prison Writings: My Life is my Sun Dance, St. Martin's Griffin, New York 1999.
- Michael E. Tigar, Wade H. McCree, Leonard Peltier, Petitioner, v. United States. U.S. Supreme Court transcript of record with supporting pleading, Gale MOML U.S. Supreme Court Records, 1978 e successive ristampe.
- Joseph H. Trimbach e John M. Trimbach, American Indian Mafia: An FBI Agent's True Story About Wounded Knee, Leonard Peltier, and the American Indian Movement (AIM), Outskirts Press, Denver 2009.
II. La prima forma di azione nonviolenta e' la parresia
- occorre prendere la parola e dire la verita' contrastando la violenza del potere;
- occorre prendere la parola e dire la verita' alle istituzioni per ottenere il rispetto del diritto e della morale;
- occorre prendere la parola e dire la verita' come atto politico che invera l'esercizio della democrazia.
Leonard Peltier e' innocente. Leonard Peltier e' in pericolo di morte. Leonard Peltier deve essere liberato.
Nella vicenda di Leonard Peltier si compendia e si testimonia la condizione imposta dalla violenza etnocida, genocida ed ecocida del potere colonialista, imperialista e razzista a tutti i popoli oppressi, all'umanita' intera e all'intero mondo vivente.
La liberazione di Leonard Peltier significa quindi riconoscere il diritto alla vita non solo di ogni persona innocente e di ogni popolo oppresso, ma di tutti gli esseri umani in quanto tali, dell'umanita' intera, di tutti gli esseri viventi e dell'intero mondo vivente.
III. Il tempo e' poco, agire ora
La vecchiaia e le patologie di Leonard Peltier rendono urgente l'impegno per la sua liberazione.
Occorre scrivere ora ai soggetti istituzionali che hanno il potere di restituirgli la liberta'.
Occorre promuovere ora ogni iniziativa nonviolenta adeguata a far crescere l'impegno per la sua liberazione.
Occorre attivare i mezzi d'informazione per ottenere ora la massima attenzione possibile dell'opinione pubblica.
*
Free Leonard Peltier.
Non muoia in prigione un uomo innocente.
Mitakuye Oyasin.
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Viterbo, 7 luglio 2024

3. REPETITA IUVANT. IL REQUIEM DI ANNA ACHMATOVA E NOI (2009)

Requiem e' il ciclo di poesie cui Anna Achmatova affida la sua piu' nitida e lancinante testimonianza contro il totalitarismo. Straziata da tanto orrore, colpita negli affetti piu' intimi dall'arresto del figlio, ed anch'essa perseguitata, Anna Achmatova leva qui la sua voce - sottile come un sospiro, e forte come una tempesta - a nome di tutte le vittime, in nome dell'umanita' intera.
Cosi' scrivevamo nel gennaio 2006 presentando due delle seguenti traduzioni in un fascicolo di "Voci e volti della nonviolenza".
Riproponendo questa straordinaria testimonianza di Anna Achmatova e' ineludibile il pensiero che - mutatis mutandis - analoga e' la condizione che oggi nel nostro paese vien fatta alle sorelle e ai fratelli migranti. E che qui e adesso alla totalitaria violenza razzista nel nostro paese imperversante occorre opporsi.

4. TESTI. ANNA ACHMATOVA: REQUIEM, NELLA TRADUZIONE DI CARLO RICCIO
[Da Anna Achmatova, Poema senza eroe e altre poesie, Einaudi, Torino 1966, 1993, pp. 24-55]

Requiem
1935-1940

No, non sotto un estraneo cielo,
Non al riparo d'ali estranee:
Ero allora col mio popolo,
La' dove il mio popolo, per sventura, era.

1961

*

In luogo di prefazione

Nei terribili anni della "ezovscina" ho trascorso diciassette mesi a fare la
coda presso le carceri di Leningrado. Una volta un tale mi "riconobbe". Allora una donna dalle labbra bluastre che stava dietro di me, e che, certamente, non aveva mai udito il mio nome, si ridesto' dal torpore proprio a noi tutti e mi domando' all'orecchio (li' tutti parlavano sussurrando):
- Ma lei puo' descrivere questo?
E io dissi:
- Posso.
Allora una specie di sorriso scivolo' per quello che una volta era stato il suo volto.

I aprile 1957. Leningrado

*

Dedica

Davanti a questa pena s'incurvano i monti,
Non scorre il grande fiume,
Ma tenaci sono i chiavistelli del carcere,
E dietro ad essi le "tane dell'ergastolo"
E una mortale angoscia.
Per chi spiri il vento fresco,
Per chi sia delizia il tramonto,
Noi non sappiamo, siamo ovunque le stesse,
Sentiamo solo l'odioso strider delle chiavi
E i passi pesanti dei soldati.
Ci si alzava come a una messa mattutina,
Si andava per la capitale abbandonata,
La' ci s'incontrava, piu' inanimate dei morti,
Il sole piu' in basso e piu' nebbiosa la Neva,
Ma la speranza canta sempre di lontano.
La condanna... E subito sgorgano le lagrime,
Ormai divisa da tutti,
Come se con dolore la vita dal cuore le strappassero.
Come se con rozzezza la rovesciassero indietro,
Ma cammina... Barcolla... Sola...
Dove sono ora le amiche occasionali
Di questi due miei anni maledetti?
Che appare loro nella bufera siberiana,
Che balugina nel disco lunare?
A loro invio il mio saluto d'addio.

Marzo 1940

*

Introduzione

Cio' accadde allorche' a sorridere
Era solo chi e' morto - lieto della pace.
E, appendice inutile, si sbatteva
Leningrado intorno alle sue carceri.
E allorche', impazzite di tormento,
Condannate ormai andavano le schiere
E breve canzone di distacco
I fischi cantavano delle locomotive.
Stelle di morte incombevano su noi
E innocente la Russia si torceva
Sotto sanguinosi stivali
E copertoni di neri cellulari.

*

1.

Ti hanno portato via all'alba,
Io ti venivo dietro, come a un funerale,
Nella stanza buia i bambini piangevano,
Sull'altarino il cero sgocciolava.
Sulle tue labbra il freddo dell'icona.
Il sudore mortale sulla fronte... Non si scorda!
Come le mogli degli strelizzi, ululero'
Sotto le torri del Cremlino.

1935. Mosca (Kutaf'ja)

*

2.

Placido scorre il placido Don,
Gialla luna entra nella casa.

Entra col cappello sulle ventitre',
Vede l'ombra la gialla luna.

Questa donna e' malata,
Questa donna e' sola,

Il marito nella tomba, il figlio in prigione.
Pregate per me.

*

3.

No, non sono io, e' qualcun altro che soffre.
Io non potrei esser cosi', ma quel che e' successo
Neri drappi lo ricoprano,
E portino via le lanterne...
Notte.

*

4.

Se mostrato t'avessero, burlona
E prediletta fra tutti gli amici,
Di Carskoe Selo' allegra peccatrice,
Quel che sarebbe della tua vita:
Startene, col pacco,
Trecentesima sotto le Croci
E con le tue lagrime cocenti
Sciogliere dell'anno nuovo il ghiaccio.
La' si dondola il pioppo del carcere,
E non un suono - ma quante
Incolpevoli vite vi hanno fine...

*

5.

Diciassette mesi che grido,
Ti chiamo a casa.
Mi gettavo ai piedi del boia,
Figlio mio e mio terrore.
Tutto s'e' confuso per sempre,
E non riesco a capire
Ora chi sia belva e chi uomo,
E se a lungo attendero' l'esecuzione.
E solo fiori polverosi, e il tintinnio
Del turibolo, e le tracce
Chissa' dove nel nulla.
E diritto negli occhi mi fissa
E una prossima morte minaccia
L'enorme stella.

*

6.

Lievi volano le settimane,
Quel che e' stato non capisco.
Come ti guardavano, figlio,
Le notti bianche, in carcere,
Com'esse di nuovo guardano
Con occhio ardente di sparviero,
E della tua alta croce
E della morte parlano.

1939

*

7.

La sentenza

Ed e' caduta la parola di pietra
Sul mio petto ancor vivo.
Non e' nulla, vi ero preparata,
Ne verro' a capo in qualche modo.

Ho molto da fare, oggi:
Bisogna uccidere fino in fondo la memoria,
Bisogna che l'anima si pietrifichi,
Bisogna di nuovo imparare a vivere,

Se no... L'ardente stormire dell'estate,
Come una festa oltre la finestra.
Da tempo avevo presentito questo
Giorno radioso e la casa vuota.

1939. Estate

*

8.

Alla morte

Tu lo stesso verrai - perche' non subito allora?
T'aspetto - ho molta pena.
Ho spento la luce e aperto l'uscio
A te, cosi' semplice e prodigiosa.
Prendi per questo l'aspetto che vuoi,
Penetra come un proiettile avvelenato
O furtiva avvicinati come un esperto bandito,
O avvelenami col delirio del tifo.
O con una storiella da te inventata
E a tutti nota fino alla nausea,
Ch'io veda l'azzurra sommita' del berretto
E il capofabbricato pallido di paura.
Ora tutto e' uguale per me. Turbina lo Enisej,
Brilla la stella polare.
E l'estremo terrore offusca
Il bagliore turchino degli occhi adorati.

19 agosto 1939. Casa delle Fontane

*

9.

La follia ormai con la sua ala
Ha coperto una meta' dell'anima.
E un vino di fuoco mesce
E in una nera valle invita.

E ho compreso che ad essa
Devo cedere la vittoria,
Prestando ascolto al mio delirio
Come se ormai fosse di un altro.

E nulla essa mi consente
Di portare via con me
(Per quanto la si implori
E la si annoi con le preghiere):

Ne' gli occhi spaventosi di mio figlio -
Pietrificata sofferenza -,
Ne' il giorno in cui venne la bufera,
Ne' l'ora della visita in prigione,

Ne' il caro refrigerio delle mani,
Ne' le ombre agitate dei tigli,
Ne' un lieve suono di lontano -
Le parole dei conforti estremi.

4 maggio 1940. Casa delle Fontane

*

10.

La crocifissione

Non singhiozzare per Me, Madre, che giaccio nella bara.

I.

Il coro degli angeli glorifico' l'ora solenne
E i cieli si sciolsero nel fuoco.
Al Padre disse: "Perche' Mi hai abbandonato?"
E alla Madre: "Oh, non singhiozzare per Me..."

II.

Maddalena si disperava e singhiozzava,
Il discepolo prediletto era impietrito,
E la' dove in silenzio stava la Madre
Nessuno osava neppure volgere lo sguardo.

1940-1943

*

Epilogo

I.

Ho appreso come s'infossino i volti,
Come di sotto alle palpebre s'affacci la paura,
Come dure pagine di scrittura cuneiforme
Il dolore tracci sulle guance,
Come i riccioli da cinerei e neri
D'un tratto si facciano d'argento,
Il sorriso appassisca sulle labbra rassegnate,
E in un ghigno arido tremi lo spavento.
E non per me sola prego,
Ma per tutti coloro che erano con me, laggiu',
Nel freddo spietato, nell'afa di luglio,
Sotto la rossa muraglia abbacinata.

II.

S'e' di nuovo avvicinata l'ora del suffragio.
Vi vedo, vi ascolto, vi sento:

E colei che fu a stento condotta allo spioncino,
E colei che non calpesta il suolo natale,

E colei che, scrollando la bella testa,
Disse: "Qui vengo, come a casa".

Avrei voluto chiamare tutte per nome,
Ma hanno portato via l'elenco, e non so come fare.

Per loro ho intessuto un'ampia coltre
Di povere parole, che ho inteso da loro.

Di loro mi rammento sempre e in ogni dove,
Di loro neppure in una nuova disgrazia mi scordero',

E se mi chiuderanno la bocca tormentata
Con cui grida un popolo di cento milioni,

Che esse mi commemorino allo stesso modo
Alla vigilia del mio giorno di suffragio.

E se un giorno in questo paese
Pensassero di erigermi un monumento,

Acconsento ad esser celebrata,
Ma solo a condizione di non porlo

Ne' accanto al mare dov'io nacqui:
Col mare l'ultimo legame e' reciso,

Ne' del giardino dello zar presso il desiato ceppo,
Dove l'ombra sconsolata mi cerca,

Ma qui, dove stetti per trecento ore
E dove non mi aprirono il chiavistello.

Perche' anche nella beata morte temo
Di dimenticare lo strepito delle nere "marusi",

Di dimenticare come sbatteva l'odiosa porta
E una vecchia ululava da bestia ferita.

E che dalle immobili palpebre di bronzo
Come lagrime fluisca la neve disciolta.

E il colombo del carcere che tubi di lontano,
E placide per la Neva vadano le navi.

1940. Marzo

5. TESTI. ANNA ACHMATOVA: REQUIEM, NELLA TRADUZIONE DI EVELINA PASCUCCI
[Da Anna Achmatova, Io sono la vostra voce..., Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1990, 1995, pp. 192-207]

Requiem
1935-1940

No! Non sotto estraneo cielo,
Non sotto ali straniere a difesa,
Ero con il mio popolo allora,
La' dove esso era, per sciagura

1961

*

In luogo di prefazione

Negli anni terribili della "ezovscina" io trascorsi diciassette mesi in code d'attesa fuori del carcere, a Leningrado. Un giorno qualcuno mi "riconobbe". Allora una donna dietro di me, con le labbra livide, che certamente in vita sua mai aveva sentito il mio nome, riprendendosi dal torpore mentale che ci accomunava, mi domando' all'orecchio (li' comunicavamo tutti sottovoce):
"Ma lei questo puo' descriverlo?".
E io dissi:
"Posso".
Allora una specie di sorriso scorse per quello che una volta era il suo viso.

I aprile 1957
Leningrado

*

Dedica

Le montagne si piegano dinanzi a questa ambascia,
Non scorre l'ampio fiume,
Ma del carcere sono saldi i chiavistelli,
Le "tane della catorga" al di la' di quelli
E mortale un'angoscia.
Per qualcuno aleggia fresco il vento,
Per qualcuno e' diletto il tramonto -
Noi non sappiamo, siamo ovunque le stesse,
Solo sentiamo delle chiavi l'odioso cigolio
E dei soldati i pesanti passi.
Ci levavamo come per la prima messa,
Andavamo per la Capitale in stato di abbandono,
C'incontravamo la', piu' esanime dei morti,
Piu' basso il sole, la Neva piu' nebbiosa,
La speranza pur sempre canta, ascosa.
La condanna... E in una prorompe in lacrime,
Da tutti ormai separata,
Come se le cavassero la vita dal cuore con dolore,
Come se brutalmente l'atterrassero,
Ma cammina... Vacilla... Sola.
Dove sono ora le spontanee amiche
Di questi miei dannati due anni?
Che cosa appare loro nella tormenta siberiana,
Che cosa sembra loro di vedere nel disco della luna?
A loro invio il mio saluto d'addio.

Marzo 1940

*

Introduzione

Questo fu quando sorrideva
Soltanto il defunto, contento della pace.
E si dibatteva, inutile appendice,
Presso le sue prigioni Leningrado.
E quando, per il supplizio impazzite,
Andavano colonne di condannati ormai
E una breve canzone di commiato
Cantavano i fischi delle locomotive.
Verticali su di noi stelle di morte
E innocente la Rus' si contorceva
Sotto stivali insanguinati
E copertoni di nere marusi.

*

I

All'alba ti hanno portato via,
Dietro di te, come a un funerale, andavo,
Nella camera buia piangevano i bambini,
Il cero sgocciolava sull'altarino.
Sulle tue labbra il freddo dell'icona.
Sulla fronte un sudore di morte... Come dimenticare!
Urlero', come le mogli degli strelcy,
Sotto le torri del Cremlino.

Autunno 1935
Mosca

*

II

Placido scorre il placido Don,
La gialla luna entra nella casa,
Entra con il cappello di sghimbescio,
Vede la gialla luna un'ombra.
Questa donna e' inferma,
Questa donna e' sola,
Il marito nella fossa, il figlio in cella.
Pregate per me.

*

III

No, non sono io, e' qualcun altro a soffrire
Io cosi' non potrei, ma quanto e' successo
Sia da neri drappi coperto,
E portino via le lucerne...
Notte.

*

IV

T'avessero mostrata, scherzosa
E prediletta di tutti gli amici,
Di Carskoe Selo peccatrice gioiosa,
Che ne sarebbe stato della tua vita:
Come con l'involto, trecentesima,
Sotto Kresty avresti atteso
E con le tue lacrime ardenti
Fuso il ghiaccio del nuovo anno.
La' si culla il pioppo del carcere,
E non c'e' suono - ma quante
Vite innocenti la' si concludono...

*

V

Diciassette mesi a gridare,
A chiamarti a casa,
Ai piedi del carnefice gettata,
Figlio mio e mio terrore.
Tutto si e' sovvertito per sempre
E non capisco ora
Chi sia la belva, chi l'umana creatura
E se lunga per l'esecuzione sara' l'attesa.
E solo rigogliosi fiori
E del turibolo il tinnire, e in qualche dove
Orme verso nessun dove.
E dritto negli occhi mi guarda
E di morte imminente minaccia
Enorme una stella.

*

VI

Volano lievi le settimane,
Che cosa sia successo non capisco.
Come in carcere, figlio,
Le notti bianche ti guardassero,
Come nuovamente guardino
Con occhio di sparviero, ardente
Dell'alta tua croce
Parlino, e di morte.

*

VII

La condanna

E la parola di petra e' caduta
Sul mio petto ancora vivo.
Non e' nulla, ecco, ero preparata.
In qualche modo la superero'.

Oggi ho molto da fare:
Occorre la memoria annientare,
Occorre fare l'anima impietrire,
Occorre reimparare a vivere.

Se no... Infuocato il sussurro dell'estate,
Come una festa oltre la mia finestra.
Avevo da molto presentito questo
Radioso giorno e la casa rimasta vuota.

Estate 1939

*

VIII

Alla morte

Tu comunque verrai - perche' non adesso, allora?
Ti aspetto - mi e' cosi' penoso.
Ho spento la luce e dischiuso la porta
A te, cosi' semplice e prodigiosa.
Assumi per questo qualsiasi aspetto:
Penetra da piombo avvelenato
O quatta con un peso avvicinati, da bandito provetto,
O attossicami con delirio da tifo.
O con una fandonia ideata da te
E, fino alla nausea, da tutti conosciuta,
Cosi' ch'io veda la sommita' di un berretto azzurro
E pallido di paura il capopalazzo.
Ora per me tutto e' lo stesso. Turbina lo Enisej,
La stella polare brilla.
E degli occhi amati il terrore estremo
Offusca la turchina scintilla.

19 agosto 1939

*

IX

Gia' la follia con l'ala
Meta' dell'anima ha coperto,
E offre ardente un vino
E attrae nella nera dolina.

E ho capito che a lei
Cedere devo la vittoria,
Dando al mio delirio ascolto
Come fosse ormai di un altro.

E nulla ella permette
Ch'io porti via con me
(Per quanto supplicata
E tediata con la preghiera):

Ne' del figlio gli occhi terribili -
Sofferenza impietrita,
Ne' il giorno in cui arrivo' il terrore
Ne' in carcere l'ora della visita,

Ne' la cara freschezza delle mani
Ne' dei tigli le ombre agitate,
Ne' un lieve suono lontano -
Le parole dei conforti estremi.

4 maggio 1940

*

X

La crocifissione

Non singhiozzare per Me, Madre,
che sono nella tomba.

1

Il coro degli angeli magnifico' l'ora grande
E i cieli si fusero nel fuoco.
Al Padre disse: "Perche' mi hai abbandonato!".
A alla Madre: "Oh, non singhiozzare per Me...".

2

Maddalena si dibatteva e singhiozzava,
Il discepolo prediletto impietriva,
Ma la', dove la Madre stava muta,
Nessuno volgere lo sguardo neppure osava.

*

Epilogo

1

Ho provato come si scavino i volti,
Come di sotto le palpebre occhieggi la paura,
Come di scrittura cuneiforme ruvide pagine
Tracci la sofferenza sulle guance,
Come le ciocche, da nere e color cenere,
Argentee si facciano di colpo,
Su rassegnate labbra il sorriso declini
E in un freddo ghigno tremi lo spavento.
E io non per me sola prego,
Ma per coloro tutti che stavano li' con me,
E nel freddo atroce e nell'afa di luglio,
Sotto le rosse mura abbacinate.

2

Di nuovo del suffragio si e' avvicinata l'ora.
Vi vedo, vi sento, vi percepisco:
E lei che a stento allo spioncino condussero,
E lei che non calca il suolo natio,
E lei che, scrollata la bella testa,
Disse: "Qui vengo come a casa!"
Vorrei tutte chiamarle per nome,
Ma l'elenco sottrassero e, dove saperli?
Per loro un ampio drappo ho intessuto
Di povere parole presso di loro orecchiate.
Loro ricordo sempre e in ogni dove,
Loro non dimentichero' in una nuova sciagura neppure,
E se chiuderanno la mia bocca estenuata
Con cui un popolo di cento milioni grida,
Che ugualmente mi commemorino esse
Alla vigilia del mio funebre di'.
E se in questo paese un giorno
Di erigermi un monumento si proponessero,
A tale celebrazione acconsento, ma
A condizione solo che non lo innalzino
Ne' presso il mare dove nacqui:
E' spezzato col mare l'ultimo legame,
Ne' presso il sospirato ceppo nel giardino dello zar,
Dove l'ombra inconsolabile mi cerca,
Ma qui, dove trecento ore sono stata
E dove il chiavistello non fu aperto per me.
Poiche' nella beata morte appunto temo
Di dimenticare delle nere marusi il fragore,
Di dimenticare come la porta odiosa cigolasse
E una vecchia ululasse come bestia ferita.
E che dalle palpebre immobili di bronzo
Come lacrime, disgelata, scorra la neve,
E il colombo del carcere in lontananza tubi,
E pacifiche vadano per la Neva le navi.

1940, marzo. Fontannyj Dom

6. TESTI. ANNA ACHMATOVA: REQUIEM, NELLA TRADUZIONE DI MICHELE COLUCCI
[Da Anna Achmatova, La corsa del tempo. Liriche e poemi, Einaudi, Torino 1992, 2004, pp. 136-167]

Requiem
1935-1940

No, non sotto un cielo straniero,
non al riparo di ali straniere:
io ero allora col mio popolo,
la' dove, per sventura, il mio popolo era.

1961

*

In luogo di prefazione

Negli anni terribili della ezovscina ho passato diciassette mesi in fila davanti alle carceri di Leningrado. Una volta qualcuno mi "riconobbe". Allora una donna dalle labbra livide che stava dietro di me e che, sicuramente, non aveva mai sentito il mio nome, si riscosse dal torpore che era caratteristico di noi tutti e mi domando' in un orecchio (li' tutti parlavano sussurrando):
- Ma questo lei puo' descriverlo?
E io dissi:
- Posso.
Allora una sorta di sorriso scivolo' lungo quello che un tempo era stato il suo volto.

Leningrado, I aprile 1957

*

Dedica

Davanti a questa pena piegano i monti,
non scorre il grande fiume,
ma sono saldi i lucchetti del carcere,
dietro di essi "le tane dell'ergastolo"
e un'angoscia mortale.
Per qualcuno alita fresco il vento,
per qualcuno si strugge il tramonto,
noi non sappiamo, siamo ovunque le stesse,
sentiamo solo stridori odiosi di chiavi
e pesanti passi di soldati.
Ci si levava come a una messa mattutina,
si andava per un'inselvatichita capitale,
li' ci si incontrava piu' inanimate dei morti;
il sole piu' occiduo e la Neva' piu' brumosa,
ma da lontano canta sempre la speranza.
La sentenza... E subito sgorgano lacrime;
oramai separata da tutti,
come se dal cuore con dolore le strappassero la vita,
come se rozzamente la stendessero supina,
ma cammina... Vacilla... Sola...
Dove sono ora le amiche involontarie
dei miei due anni infernali?
Cosa scorgono nella tormenta siberiana,
cosa intravedono nel disco della luna?
A loro io mando il mio addio.

Marzo 1940

*

Introduzione

Cio' accadeva quando sorrideva
solo il morto, lieto della propria pace.
E accanto alle sue carceri Leningrado
penzolava come una vana appendice.
E quando, impazzite dal tormento,
gia' marciavano schiere di condannati
ed un canto laconico di addio
cantava il fischio delle vaporiere.
Sopra di noi le stelle della morte,
e innocente la Rus' si torceva
sotto stivali insanguinati,
sotto le gomme di nere marusi.

*

I.

Ti hanno condotto via all'alba,
ti andavo dietro come ad esequie,
nella buia stanza piangevano i bimbi,
gocciava il cero sull'altarino.
Sulle tue labbra il freddo dell'icona.
Un sudore di morte lungo la fronte... Non si scorda!
Come le mogli degli strelizzi, ululero'
sotto le torri del Cremlino.

1935. Autunno. Mosca

*

II.

Scorre placido il placido Don,
entra in casa una gialla luna,

il cappello a sghimbescio, entra,
vede un'ombra la gialla luna.

Questa donna e' malata,
questa donna e' sola,

morto il marito, in carcere il figlio,
pregate per me.

*

III.

No, non sono io, e' qualcun altro che soffre.
Io non potrei essere cosi', ma cio' che e' accaduto
neri drappi lo coprano,
e portino via le lanterne...
Notte.

*

IV.

Se ti avessero mostrato, burlona,
beniamina di tutti gli amici,
gaia peccatrice di Carskoe Selo',
quel che sarebbe stata la tua vita:
in piedi, con un pacco,
trecentesima sotto Le croci,
fondendo il ghiaccio dell'anno nuovo
con le tue lacrime cocenti.
Dondola il pioppo della prigione
laggiu', e non un suono... ma quante
vite innocenti li' hanno fine.

1938

*

V.

Diciassette mesi che grido,
ti chiamo a casa.
Mi gettavo ai piedi del boia,
figlio mio e mio incubo.
Si e' confuso tutto per sempre,
e non riesco a comprendere
chi e' una belva, chi e' un uomo,
e se attendero' a lungo il supplizio.
Rigogliosi fiori soltanto,
tintinnio del turibolo e tracce
chissa' dove, nel nulla.
E mi fissa dritto negli occhi
e minaccia prossima morte
un'enorme stella.

1939

*

VI.

Volano lievi le settimane,
non capisco quel che e' stato.
Come le notti bianche, figlio,
ti guardavano in prigione,
come guardano di nuovo
con l'occhio ardente di un rapace,
e della tua alta croce
e della morte parlano.

Primavera 1939

*

VII.

La sentenza

E sul mio petto ancora vivo
piombo' la parola di pietra.
Non fa nulla, vi ero pronta,
in qualche modo ne verro' a capo.

Oggi ho da fare molte cose:
occorre sino in fondo uccidere la memoria,
occorre che l'anima impietrisca,
occorre di nuovo imparare a vivere.

Se no... Oltre la finestra
l'ardente fremito dell'estate, come una festa.
Da tempo lo presentivo:
un giorno radioso e la casa deserta.

Estate 1939. Casa della Fontanka

*

VIII.

Alla morte

Tu verrai comunque: perche' dunque non ora?
Ti attendo, sono sfinita.
Ho spento il lume e aperto l'uscio
a te, cosi' semplice e prodigiosa.
Prendi per questo l'aspetto che ti aggrada,
irrompi come una palla avvelenata,
o insinuati furtiva come un provetto bandito,
o intossicami col delirio del tifo.
O con una storiella da te inventata
e nota a tutti fino alla nausea:
che io veda la punta di un berretto turchino
e il capopalazzo pallido di paura.
Ora per me tutto e' uguale. Turbina lo Enisej,
risplende la stella polare.
E annebbia un ultimo terrore
l'azzurro bagliore di occhi adorati.

19 agosto 1939. Casa della Fontanka

*

IX.

Gia' ha coperto meta' dell'anima
la follia con la sua ala,
e un vino di fuoco mesce
e in una nera valle chiama.

Ed io ho compreso che devo
concederle la vittoria,
dando ascolto al mio delirio
come se ormai fosse di un altro.

E nulla consentira'
che con me io porti via
(per quanto possa implorarla
e annoiarla con preghiere):

ne' gli occhi terribili del figlio -
pietrificato dolore -
ne' il giorno in cui venne la bufera,
ne' l'ora dell'incontro in prigione,

ne' il dolce refrigerio delle mani,
ne' le ombre scosse dei tigli,
ne' un lontano, lieve suono:
le parole dei conforti estremi.

4 maggio 1940

*

X.

La crocefissione

Non piangere per Me, Madre, vedendomi nella tomba.

1.

Saluto' l'ora suprema un coro d'angeli,
e i cieli si dissolsero nel fuoco.
Disse al padre: "Perche' Mi hai abbandonato...?"
E alla Madre: "Oh, non piangere per Me..."

2.

Si straziava e singhiozzava Maddalena,
il discepolo amato era impietrito,
ma la', dove muta stava la Madre,
nessuno oso' neppure guardare.

*

Epilogo

1.

Ho appreso come si infossano i volti,
come dalle palpebre si affaccia la paura,
come traccia il dolore sulle gote
rigide, cuneiformi pagine,
come d'un tratto, da cinerei o neri,
i riccioli diventano d'argento,
su labbra docili appassisce il sorriso
e in un arido ghigno trema lo spavento.
E non per me sola prego,
ma per quanti erano la' con me
nel freddo crudele, nell'afa di luglio,
sotto la rossa, accecata muraglia.

2.

L'ora del suffragio di nuovo e' giunta,
io vi vedo, io vi ascolto, io vi sento:
quella che a stento spinsero al vetro,
quella che non calpesta il suolo natio,
e quella che disse, scuotendo il bel capo:
"Vengo qui come a casa".
Le volevo tutte chiamare per nome,
ma han preso l'elenco, e non so come fare.
Coi poveri suoni che ho inteso da loro
per loro ho tessuto un largo manto.
Le ricordero' sempre e in ogni dove,
non le scordero' neanche in nuove sventure,
ma se tapperanno la bocca straziata
con cui un popolo di centinaia di milioni grida,
mi commemorino loro allo stesso modo,
la vigilia del mio giorno di suffragio.
E se un di' pensassero in questo paese
di erigermi un monumento,
acconsento ad essere celebrata
ma solo ad un patto: non porre la statua
accanto al mare ove nacqui -
col mare ho reciso l'estremo legame -
o nel parco dello zar, presso il fatale ceppo
dove mi cerca l'ombra sconsolata,
ma qui, dove stetti trecento ore e dove
non mi apersero i chiavistelli.
Perche' anche nella beata morte temo
di scordare un rombo di nere marusi,
di scordare come l'odiosa porta sbatteva
e - bestia ferita - una vecchia ululava.
E dalle immote, bronze palpebre
la neve sciolta scorra come lacrime,
e il colombo del carcere tubi di lontano,
e vadano le navi placide sulla Neva'.

Marzo 1940. Casa della Fontanka

7. REPETITA IUVANT. ET COETERA

Anna Achmatova (pseudonimo di Anna Andreevna Gorenko, nata a Odessa nel 1889 e deceduta a Domodedovo, presso Mosca, nel 1966) e' una delle grandi poetesse del Novecento. Il ciclo di poesie Requiem, concluso gia' nel '40, conservato per anni solo nella memoria dell'autrice e di pochi amici fidati, fu dall'autrice steso su carta solo nel 1962, e fu pubblicato per la prima volta a Monaco di Baviera nel 1963; la prima traduzione italiana, di Carlo Riccio, apparve su "Tempo presente" nel 1964; solo nel 1987 fu pubblicato nella patria della poetessa. In italiano sono disponibili varie raccolte di scritti di Anna Achmatova, oltre le tre da cui abbiamo estratto le traduzioni riportate sopra. Tra le opere su Anna Achmatova segnaliamo particolarmente Lidija Cukovskaja, Incontri con Anna Achmatova. 1938-1941, Adelphi, Milano 1990.
Per un accostamento alla poesia russa del Novecento segnaliamo particolarmente le belle antologie di Renato Poggioli e di Angelo Maria Ripellino (Renato Poggioli, Il fiore del verso russo, Einaudi, Torino 1949, Mondadori, Milano 1961, 1991; Angelo Maria Ripellino (a cura di), Poesia russa del Novecento, Guanda, Parma 1954, Feltrinelli, Milano 1960, 1979); per un'ampia e aggiornata panoramica cfr. anche Stefano Garzonio, Guido Carpi (a cura di), Antologia della poesia russa, E-ducation.it, Firenze 2004, Gruppo editoriale L'Espresso, Roma 2004.
Per un accostamento alla letteratura russa cfr. almeno Ettore Lo Gatto, Storia della letteratura russa, Sansoni, Firenze 1992 (la prima edizione e' del 1942), e Dmitrij P. Mirskij, Storia della letteratura russa, Garzanti, Milano 1965, 1998.
Ma tre libri almeno ancora vorremmo segnalare, la cui lettura riteniamo indispensabile: Margarete Buber-Neumann, Prigioniera di Stalin e Hitler, Il Mulino, Bologna 1994, 2005; Aleksandr Solzenicyn, Arcipelago Gulag, Mondadori, Milano 1974-1978, 1995; Tzvetan Todorov, Memoria del male, tentazione del bene, Garzanti, Milano 2001.

8. REPETITA IUVANT. UNA POSTILLA DEL 2014

Da questi versi ineludibili ancora e sempre un appello scaturisce: cessino tutte le uccisioni e tutte le persecuzioni; cessino tutte le guerre e tutte le dittature; si adoperi ogni essere umano a recare soccorso a tutti gli altri esseri umani; si adoperi l'umanita' intera a recare soccorso ad ogni essere umano.
Ogni essere umano e' un valore infinito.
Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'.
Vi e' una sola umanita', in un unico mondo casa comune dell'umanita' intera.
Ogni vittima ha il volto di Abele.
Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita'.

9. SEGNALAZIONI LIBRARIE

Letture
- Marco Erba e Claudio Sutrini, I numeri complessi, Rcs, Milano 2024, pp. 160, euro 6,99.
- Chiara Milazzo, Figlie e figli di mafia, Rcs, Milano 2024, pp. 160, euro 5,99.
*
Riedizioni
- Alan Booth, Sata, Vallardi, Milano 2020, Mondadori, Milano 2024, pp. 386, euro 9,90.
- Paolo Crepet, Il coraggio, Mondadori, Milano 2017, Rcs, Milano 2024, pp. 192, euro 8,90.
*
Classici
- Hannah Arendt, Vita activa, Bompiani, Milano 1964, Bompiani-Rcs, Milano 1994, pp. XXXIV + 286.
- Emmanuel Levinas, Totalita' e infinito, Jaca Book, Milano 1980, 1994, pp. LXXVIII + 320.

10. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO

Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione della violenza individuale e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale e internazionale, e per il superamento dell'apparato di potere che trae alimento dallo spirito di violenza. Per questa via il movimento persegue lo scopo della creazione di una comunita' mondiale senza classi che promuova il libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di tutti.
Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono:
1. l'opposizione integrale alla guerra;
2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali, l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza geografica, al sesso e alla religione;
3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio comunitario;
4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo.
Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna, dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica.
Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione, la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione di organi di governo paralleli.

11. PER SAPERNE DI PIU'

Indichiamo i siti del Movimento Nonviolento: www.nonviolenti.org e www.azionenonviolenta.it ; per contatti: azionenonviolenta at sis.it
Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/

TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO
Numero 5276 del 29 luglio 2024
Telegrammi quotidiani della nonviolenza in cammino proposti dal "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza (anno XXV)
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt at gmail.com , sito: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/
*
Nuova informativa sulla privacy
Alla luce delle nuove normative europee in materia di trattamento di elaborazione dei  dati personali e' nostro desiderio informare tutti i lettori del notiziario "La nonviolenza e' in cammino" che e' possibile consultare la nuova informativa sulla privacy: https://www.peacelink.it/peacelink/informativa-privacy-nonviolenza
Per non ricevere piu' il notiziario e' sufficiente recarsi in questa pagina: https://lists.peacelink.it/sympa/signoff/nonviolenza
Per iscriversi al notiziario, invece, l'indirizzo e' https://lists.peacelink.it/sympa/subscribe/nonviolenza
*
L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la redazione e' centropacevt at gmail.com