[Nonviolenza] Telegrammi. 5114



TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO
Numero 5114 del 18 febbraio 2024
Telegrammi quotidiani della nonviolenza in cammino proposti dal "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza (anno XXV)
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt at gmail.com, sito: https://lists.peacelink.it/nonviolenza/

Sommario di questo numero:
1. Angelo d'Orsi: Piero Gobetti
2. Movimento Nonviolento: Congresso del Movimento Nonviolento a Roma il 23-25 febbraio 2024 "Obiezione alla guerra, oggi!"
3. Segnalazioni librarie
4. La "Carta" del Movimento Nonviolento
5. Per saperne di piu'

1. MAESTRI. ANGELO D'ORSI: PIERO GOBETTI
[Da Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012), nel sito www.treccani.it]
 
Nella "prodigiosa giovinezza" di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l'azione. Pur non originale, ne' sistematico, il suo e' un pensiero spesso illuminante, capace di assorbire molte idee del tempo, talora rielaborandole, talaltra semplificandole, ma anche articolandole in una molteplicita' di visione. L'intero suo sforzo intellettuale e il lavoro culturale sono tessere di un mosaico che vuole proporre il disegno di un nuovo liberalismo, insieme classico e rivoluzionario, tanto sul piano istituzionale, quanto su quello sociale; ma, soprattutto, in Gobetti affiora un'istanza di carattere etico che rinvia piu' a Immanuel Kant che a Georg Wilhelm Friedrich Hegel.
*
La vita
Nasce a Torino, il 19 giugno 1901, da famiglia di recente inurbamento dalla campagna circostante: piccolissima borghesia del commercio, che ha i mezzi per far compiere tutto il corso di studi (il liceo Gioberti dove incrocia un professore socialista e pacifista come Umberto Cosmo, ma anche il nazionalista, poi ministro fascista, Balbino Giuliano, e la facolta' di Giurisprudenza) nel capoluogo subalpino. Nel novembre 1918, matricola universitaria, da' vita, con altri tra cui Ada Prospero, sua futura compagna, a "Energie nove", la prima delle sue riviste, interrotta alla fine di marzo 1919. Una seconda serie, tra il maggio 1919 e il febbraio 1920, sembra puntare prevalentemente sulla dimensione dello studio, mentre il giovane frequenta i corsi di Luigi Einaudi, Gaetano Mosca, Francesco Ruffini, Pasquale Jannaccone e, soprattutto, Gioele Solari, con il quale si laurea nell'estate 1922 (il 14 luglio), con una tesi sulla filosofia politica di Vittorio Alfieri che egli stesso pubblica, avendo intanto avviato un'attivita' editoriale, con un compagno di studi tipografo, Arnaldo Pittavino. Contemporaneamente, Piero studia il russo, insieme con la fidanzata Ada, affascinato dalla Rivoluzione bolscevica. Alla tempesta rivoluzionaria Gobetti si e' idealmente accostato, nel biennio rosso, entusiasmandosi, come altri del suo gruppetto di amici e sodali, per il protagonismo operaio.
Conosciuto Antonio Gramsci, entra, nelle vesti di critico teatrale, tra i collaboratori del quotidiano da lui diretto "L'Ordine nuovo", nel 1921-22. Il 12 febbraio dell'anno che vedra' l'ascesa al potere di Benito Mussolini, Gobetti fonda la sua seconda e piu' importante rivista, "La Rivoluzione liberale", che diventa rapidamente una delle voci piu' sonore e coerenti dell'antifascismo militante. Tale impostazione produce interventi via via piu' pressanti e ravvicinati dell'autorita' di polizia, all'indomani della Marcia su Roma (1922), che, tuttavia, non scoraggiano il giovane direttore, benche' fatto personalmente segno di intimidazioni, minacce e aggressioni fisiche da parte di squadristi fascisti. Questi ultimi si fanno forti di un indirizzo dello stesso capo del governo, Mussolini, che, in un telegramma al prefetto di Torino, ordina di "rendere la vita impossibile all'insulso oppositore Piero Gobetti". La situazione peggiorera' con il delitto Matteotti (giugno 1924): alla nobile figura del deputato socialista il direttore di "La Rivoluzione liberale" dedichera' un significativo intervento, intessuto di accuse veementi e coraggiose a quello che ormai si sta configurando come un regime di polizia. Poco prima, nell'aprile, pubblica la sua opera, nata dagli articoli sulla rivista, di cui porta il titolo. Il sottotitolo, apparentemente, e' un'esplicitazione del significato che l'autore annette al libro come al periodico: Saggio sulla lotta politica in Italia. In realta' e' un ulteriore momento di radicalizzazione della linea dell'oppositore al fascismo, visto come il coronamento dei mali atavici dell'Italia, la sua triste "autobiografia".
Nel percorso della rivista, che corrisponde al tragitto del suo fondatore verso una posizione sempre piu' dura in senso antifascista, Gobetti perde amici che si avvicinano al regime, o che, come Giuseppe Prezzolini, assumono la posizione dell'"apota", anche se il rapporto tra i due non si rompera' mai del tutto, rimanendo il fondatore della "Voce" l'interlocutore privilegiato sul piano dell'organizzazione culturale. Questo e' in effetti l'ambito precipuo del lavoro del giovane torinese, che si aggiunge, e si intreccia con una costante, sia pure spesso confusa, azione di mobilitazione politica.
Le edizioni gobettiane, addirittura, sopravviveranno al fondatore, con marchi diversi: Pittavino, Gobetti, La Rivoluzione liberale e, infine, Il Baretti, dal nome dell'ultima rivista di Piero, il cui primo numero era uscito nell'antivigilia di Natale del 1924, indirizzato, subito, verso una linea piu' culturale: un ripiegamento davanti alla vittoria ormai chiara del fascismo, dopo la fine dell'Aventino.
Il discorso mussoliniano del 3 gennaio 1925, con l'avvio della nuova ondata squadristica e repressiva, prelude alla chiusura d'autorita' della "Rivoluzione liberale" (26 novembre 1925). Poco dopo Gobetti decide di partire per Parigi dove intende avviare un'attivita' di "editore europeo". Ma una bronchite, connessa alle fatiche, forse agli effetti delle bastonature fasciste, incrociandosi con un congenito problema cardiaco, in una negativa congiuntura, condurranno il giovane, neppure due settimane dopo l'arrivo nella capitale francese, alla morte, nella notte tra il 15 e il 16 febbraio 1926. Viene sepolto al cimitero del Pere Lachaise.
*
L'ansia di fare: la prima rivista
"Energie nove", la piu' acerba delle riviste gobettiane, fondata da un diciassettenne divorato dall'ansia del fare, testimonia una curiosita' culturale forse disordinata, ma accanita; "modesta rivistina di rinnovamento" la definisce Piero scrivendone a Giovanni Papini (3 febbraio 1919), allora uno dei mostri sacri della cultura non accademica; ma aggiunge, con un piglio forte che sembra contraddire quell'aggettivo: "che vado imponendo in questa saracena Torino" (Carteggio 1918-1922, a cura di E. Alessandrone Perona, 2003, pp. 31-32).
Anche se si puo' accettare il giudizio di chi ha letto il percorso gobettiano come una progressiva "revisione" rispetto alle posizioni espresse nel periodico (P. Spriano, introduzione a P. Gobetti, Scritti politici, 1969), qui sono le basi delle future imprese, in questo primo tentativo di dar vita, attraverso lo strumento del foglio di cultura militante, sul modello vociano, a un "movimento di idee". L'espressione e' dello stesso Gobetti, in un articolo della seconda serie di "Energie nove", firmato con uno pseudonimo significativo (Rasrusat, in russo "distruggere"), che rivela come il baricentro di tutta la sua intensissima attivita' sia stato la fusione tra cultura e politica (Scritti storici, letterari e filosofici, a cura di P. Spriano, 1969, pp. 458-66). A differenza di Gramsci, Gobetti non tentera' di rivolgersi alle masse, bensi' di parlare alle aristocrazie intellettuali, a cui sembra attribuire, almeno in una prima fase, pur nelle aspre reprimende cui non di rado si abbandonera' nei confronti del ceto dei colti, un ruolo di illuminazione delle coscienze del popolo. A esso, nondimeno, talora sogna di arrivare, ma si tratta di tentativi velleitari, di cui egli stesso non pare sufficientemente persuaso. In tal senso, Gobetti e' uno dei primi e piu' convinti esponenti del neoilluminismo torinese, un filone che avra' gran fortuna specie negli anni successivi alla morte di Piero; e' questa sicuramente la sua direzione di marcia nel 1918-20. Poi, con lo sviluppo della crisi italiana, e gli effetti sempre piu' visibili, da un lato, delle lotte operaie, dall'altro, dell'azione militare fascista, la sua posizione subira' un certo cambiamento.
Su "Energie nove", a dimostrazione della differenza tra coloro che poco dopo Gobetti stesso studiera' chiamandoli "comunisti torinesi", e lui, che si ostinera' a qualificarsi come "liberale", si abbatteranno gli strali polemici tanto di un Palmiro Togliatti, quanto di un Gramsci, nati entrambi negli anni Novanta, i quali, come tutta la loro generazione, si erano formati sulla "Voce", e le consorelle riviste fiorentine, e non. Anche il primo periodico fondato dal giovanissimo Piero ha un'impronta eminentemente vociana ("la piu' bella esperienza spirituale che ci ha preceduti", la chiama nell'introduzione a La Rivoluzione liberale, 1969, p. 915), ma altresi' "unitaria": Gaetano Salvemini, e la sua "Unita'", Giuseppe Prezzolini e Luigi Einaudi – il solo fra i tre che egli conoscera' come professore diretto, nella facolta' giuridica torinese – sono i maestri piu' prossimi e rilevanti, ciascuno per un suo verso; in generale, la cultura delle riviste, conosciute direttamente o indirettamente, e' il tessuto su cui si delinea la fisionomia gobettiana.
Su "Energie nove", nel 1919, Gobetti afferma di mirare alla creazione di una cultura nazionale, che recepisca la tradizione, ossia intende dare una base storica alla cultura, solo strumento di affermazione del principio di responsabilita' nel cittadino consapevole. "La nostra generazione", afferma, "sara' una generazione di storici" (Scritti politici, cit., p. 917). E, soprattutto, comunque, egli esprime, a piu' riprese, la volonta' di fare un lavoro culturale, nel senso piu' ampio, capace da un lato di divenire base di una personalita', individuale e collettiva, che possa gettarsi nell'agone politico, e, dall'altro, favorire la creazione di una cultura nuova: imparare e creare, istruirsi e agire, in definitiva.
Una forte contiguita' di orientamento con quell'altro giovane, che nello stesso anno, dal maggio, stava dando vita, con "L'Ordine nuovo", "rassegna settimanale di cultura socialista" (cosi' il sottotitolo), a un tentativo di tesaurizzare tutte le migliori tradizioni culturali, oltre che di far emergere la cultura endogena del proletariato industriale, nel luogo ove esso vive, lavora e si afferma, la fabbrica; ma mentre la' si guarda verso la Russia, e piu' in generale l'Europa, e anche l'America, il giovanissimo Piero ambisce a recuperare i maestri del passato piemontese, con l'eccezione di Dante Alighieri (dietro, si puo' scorgere l'influsso di Umberto Cosmo, che nella stessa direzione ha accompagnato l'altro suo studente eccellente, Gramsci), da Vittorio Alfieri a Giuseppe Baretti. Ma anche personaggi minori, come Giovanni Maria Bertini (filosofo ostile al materialismo ma nemico del cattolicesimo, verso cui lo indirizza probabilmente il maestro Solari), o, amico di Bertini, l'"alfieriano" e "vichiano" Luigi Ornato, che lo interessa per il suo essere "contro la grettezza della cultura piemontese del suo tempo" e soprattutto per il suo "bisogno indomabile di azione" (Il misticismo di Luigi Ornato, "Conscientia", 14 giugno 1924, 24, ora in Scritti storici, letterari e filosofici, cit., pp. 243-47).
L'agire, dunque, e' l'elemento che contraddistingue, prima di ogni altro, la personalita' di Gobetti, che sembra collocarsi nella lunga scia delle filosofie dell'azione di inizio secolo. Fin dalla prima rivista, egli mostra, accanto a una pulsione conoscitiva ad amplissimo raggio, e a un piu' specifico desiderio di impadronirsi di strumenti di analisi della realta', una forte volonta' di intervento in essa. Il binomio cultura e politica, che qualche decennio dopo Norberto Bobbio ribaltera' in Politica e cultura (1955), del resto, e' fondamentale nella citta' subalpina, nella quale si realizza una notevole circolarita' del sapere tra mondo accademico, case editrici, giornali, salotti privati. Intervenire nella realta' del tempo presente, in prima persona, senza attendere il via da qualcuno: il bisogno di azione immediata, e' la versione gobettiana di quella volonta' di fare che si dispiega lungo i decenni, prima e dopo Piero, nella cultura italiana, e, forse, specialmente torinese.
*
La Rivoluzione russa
Gaetano Salvemini, studioso e politico militante, problematizzatore della realta', ma pronto ad agire in essa, e', davvero, il primo e principale faro che illumina il tragitto di Piero, il quale nell'aprile 1919, scrive alla fidanzata Ada: "Salvemini e' un genio" (P. e A. Gobetti, Nella tua breve esistenza. Lettere 1908-1926, in appendice Diari di Ada (1924-1926), a cura di E. Alessandrone Perona, 1991, p. 31); non v'e' da stupirsi se, nello stesso anno, il giovane aderisce alla Lega democratica per il rinnovamento nazionale fondata da Salvemini, divenendone segretario.
Dallo storico pugliese riceve l'impulso, innanzi tutto, a guardare in modo critico al problema del Mezzogiorno, un'area tematica che da Gobetti sara' coltivata, anche grazie ai rapporti con due generazioni di intellettuali meridionali, a cominciare da Guido Dorso, di cui come editore pubblica La rivoluzione meridionale, nel 1925, e che di nuovo l'avvicina a Gramsci (il quale non a caso gli dedica spazio nel suo saggio sulla questione meridionale del 1926). Da Salvemini, inoltre, riceve stimoli e conferme in senso antiprotezionistico e antiburocratico, compresa una forte diffidenza, che si manifesta come vera e propria antipatia, verso la dirigenza socialista – tanto del partito, quanto del sindacato – e spunti di politica interna ed estera.
La Lega democratica, nondimeno, costituira' la prima di una serie di delusioni politiche, da cui, ogni volta, Gobetti uscira' determinato a ritornare allo studio, ma senza saper rinunciare al desiderio di un'azione piu' direttamente politica, attraverso lo strumento principe, la rivista di cultura militante, ma anche con forme associative: in fondo l'estremo tentativo in tal senso, i Gruppi della Rivoluzione liberale, creati a ridosso della crisi Matteotti, nella seconda meta' del 1924, saranno una ripresa della Lega salveminiana, destinati, come quella, al fiasco.
"Leggero' Gentile, cio' che non conosco ancora, e rileggero' Croce", scrive nell'agosto 1919 nel diario, ma si propone altresi' di avviare "lo studio sul Marxismo: per ora non mi preme" (L'editore ideale. Frammenti autobiografici con iconografia, a cura e con prefazione di F. Antonicelli, 1966, pp. 48, 53). Del resto, leggendo il Marx di Giovanni Gentile si convince che quegli, Karl Marx, "non ha fatto nulla di nuovo in filosofia. Ha ripetuto molto di quel che Hegel aveva detto di buono. Ci ha aggiunto di suo la grossolana contraddizione di applicare i processi dello spirito, la dialettica, al fatto empirico, al relativo come tale, la materia" (lettera a Ada, 29 agosto 1919, in Nella tua breve esistenza. Lettere 1908-1926, cit., p. 121).
Non sara' dunque il filosofo che egli opporra' a Giuseppe Mazzini, nel 1922, in un celebre gioco di coppie oppositive: "Preferiamo Cattaneo a Gioberti, Marx a Mazzini" ("La Rivoluzione liberale", 25 ottobre 1922, in Scritti politici, cit., p. 412). Sara' l'agitatore, sara' l'uomo-simbolo, la cui opera di per se' ha rappresentato un mito, capace di mettere in moto masse sterminate di uomini e donne. A loro, che in larga parte d'Europa, Italia compresa, si stanno ora agitando, aspirando, come recita un ritornello popolare del tempo, a "fare come la Russia", guarda Piero. Percio', gli preme di piu' studiare ora il bolscevismo, "minutamente" (L'editore ideale, cit., p. 53). L'interesse per Vladimir I. Lenin e i suoi compagni si spiega con la grande popolarita' della Rivoluzione non soltanto in seno al movimento operaio: perfino le polemiche, aspre e diffuse contro i bolscevichi, sulla stampa italiana favoriscono la discussione. Gobetti non vuole limitarsi a chiacchierare, ma vuole sostenere in qualche modo quell'empito creativo che vede provenire dallo sterminato Paese: la Rivoluzione russa, quella leniniana, in particolare, "e' storia" e, invece che combatterla, occorre studiarla. Lenin e Lev D. Trockij hanno realizzato un governo al di la' delle ideologie, e stanno realizzando, in senso proprio, etimologico, la democrazia ("Energie nove", II s., 30 novembre 1919; ora in Scritti storici, letterari e filosofici, cit., pp. 164-78).
Spinto da questo interesse, legato ai fatti russi, Piero, con Ada, si pone allo studio della lingua di Lev N. Tolstoj, che e' ora, innanzi tutto, la lingua di Lenin, prendendo lezioni private da Rachele Gutman, una russo-polacca compagna di Alfredo Polledro, ex sindacalista rivoluzionario, che nel 1926 dara' vita a Slavia, casa editrice specializzata nella traduzione integrale di testi russi e slavi. E gia' a fine anno i due pubblicano la traduzione di un testo di Leonid N. Andreev, Il Figlio dell'uomo, per l'editore milanese Sonzogno. Lo studio della realta' russa, e della sua vicenda storica, lo affascina, e letteratura e politica si associano, nell'appassionata, non sempre sorretta da strumenti conoscitivi adeguati, indagine del giovane, il cui Paradosso dello spirito russo, rimarra' incompiuto, e pubblicato a cura di Santino Caramella nel 1926, postumo. Ma, ora, e' essenzialmente il Soviet ad abbagliarlo, nella sua forza spontanea dal basso, che gli pare "l'antitesi dei sindacati istituiti burocraticamente".
La Russia dei Soviet e' l'avvenire, incarna la forza di uomini che fanno la storia, la capacita' di un popolo di diventare Stato. Va difesa. Percio', come ricordato, Gobetti mette alla berlina la campagna denigratoria intrapresa dalla "nostra borghesia" contro il bolscevismo. Eppure, questo neofita dello slavismo non arretra dal denunciare il fallimento dell'"esperimento marxista", e spiega: "le vecchie obbiezioni dell'economia liberale sono piu' ferme che mai contro tutti i fautori delle statizzazioni". Ciononostante, a suo avviso, dalla Russia giunge un messaggio piu' alto, un messaggio storico: "La' si gettano le basi di uno Stato nuovo". Lenin e Trockij non sono semplicemente dei "bolscevichi", essi sono "uomini d'azione", e hanno "destato un popolo e gli vanno ricreando un'anima" (Criteri di metodo per la storia della Rivoluzione russa, "Rivista di Milano", 1921; ora in Scritti storici, letterari e filosofici, cit., pp. 410-12).
*
Gramsci, l'occupazione delle fabbriche  e "L'Ordine nuovo"
Alla realta', peraltro immaginata piu' che conosciuta del Soviet, Gobetti si avvicina grazie anche al rapporto con il gruppo degli "ordinovisti", che ha cominciato a conoscere, e poi a frequentare, con l'occupazione delle fabbriche, e che sono ormai divenuti "Frazione comunista" in seno al PSI e, dal 21 gennaio 1921, elemento costitutivo importante del nuovo Partito comunista; si valgono di un quotidiano, che reca il nome della rivista settimanale su cui si sono aggregati, ma che in realta' e' la prosecuzione dell'"Avanti!", nell'edizione piemontese. Alla posizione gramsciana, quella degli anni a ridosso della guerra, Gobetti pare vicino, fino a un certo punto, anche nel suo giudizio su Marx, dove pure emergono differenze notevoli.
Per Gramsci, Marx va interpretato in modo critico, privilegiando il momento della soggettivita' dell'agire del singolo nella storia, piuttosto che quello strutturale del meccanico sviluppo delle condizioni economiche. Lenin ha fatto una "rivoluzione contro il Capitale", ossia andando contro la lettera del pensiero di Marx, ma ne ha interpretato correttamente lo spirito: ha colto l'occasione rivoluzionaria. I bolscevichi, a rigore, non sono neppure marxisti; "non hanno compilato sulle dottrine del Maestro una dottrina esteriore, di affermazioni dogmatiche e indiscutibili" (La rivoluzione contro il Capitale, "Avanti!", 24 dicembre 1917). La teoria e' importante, ma va messa alla prova dai fatti: e i fatti hanno fornito ai rivoluzionari un'occasione che Lenin e Trockij non avrebbero potuto lasciar cadere. E hanno "fatto la storia". Sono stati creatori, agendo, invece di chiosare i testi del fondatore della dottrina. La vita ha prevalso sul libro, insomma.
Gobetti sembra non lontano da questa interpretazione, sia pure partendo da un giudizio riduttivo e tutto sommato denigratorio di un Marx letto con gli occhi di Gentile e di Benedetto Croce, entrambi invitati, nell'aprile 1919, a collaborare a "Energie nove", in un divisato fascicolo speciale proprio sul marxismo. Al primo chiede un articolo con questo titolo: "Perche' non sono socialista – Di fronte al marxismo e alla posizione sentimentale dei socialisti". All'altro precisa, quasi a vellicare l'antisocialismo del filosofo, di aver chiesto contributi a esponenti di tutte le tendenze, "eccettuati i socialisti estremi, tra i quali non sono riuscito a trovare che esaltati – diciamo meglio – uomini d'azione e non di pensiero!", Carteggio 1918-1922, cit., pp. 46, 32). Del resto, nel 1923, ospita nella "Rivoluzione liberale" una dotta stroncatura del materialismo storico per la penna di quel "conservatore galantuomo" che risponde al nome di Gaetano Mosca, docente che e' stato fra i suoi, e che egli non ha esitato a criticare, pur nell'omaggio finale (Scritti politici, cit., pp. 652-57). Eppure si proclamera' presto, vigorosamente, antigentiliano, a prescindere dall'adesione del filosofo al mussolinismo. E a Prezzolini che lo avverte che Croce e' piu' fascista di Gentile, Piero replica che il secondo "e' su un altro piano: puo' commettere degli errori senza compromettersi", elogiando la sua "goethiana superiorita'" (14 e 18 dicembre 1922, in Carteggio 1918-1922, cit., pp. 403, 407).
Noto e' il suo memento, quasi un grido: "questa e' l'ora di Marx"; un altro slogan, certo, che, pur se proferito nell'aprile 1924 (il che e' un paradosso, trattandosi di un momento difficile sia per il fascismo, sia per l'opposizione), esprime un pensiero, o forse piuttosto un'istanza emozionale, che percorre tutta intera la breve, ma quanto precoce maturita' gobettiana, pur con le "revisioni" realizzate tra il 1918 e il 1925, a prescindere da Marx, il quale, tra l'altro, in quella fase storica, diventa, in modo discutibile, ma efficace, uno schermo su cui disegnare nuove figurazioni della lotta antifascista, e della critica della debolezza e incoerenza degli oppositori. Ma, e qui la distanza da Gramsci e' netta, Gobetti vede in Marx non l'economista (che, ribadisce, "e' morto"), bensi', piuttosto, lo storico (quasi che si possa, proprio in Marx, separare dall'economista) e soprattutto, "l'apostolo del movimento operaio" (L'ora di Marx, "La Liberta'", aprile 1924; ora in Scritti politici, cit., p. 641); e, scrive nel 1922, il "profeta" e il "costruttore di miti" (Il liberalismo di L. Einaudi, "La Rivoluzione liberale", 23 aprile 1922; ora in Scritti politici, cit., p. 336). Evidente l'influenza di Georges Sorel, e della sua lettura di Marx; altrettanto evidente che, motu proprio, il giovane vede in Marx non lo scienziato della societa', ma, innanzi tutto, il suscitatore di energie per agire, per combattere.
L'apologetica della lotta, l'esaltazione del conflitto, e' il filo rosso della sua elaborazione e, insieme, uno dei principali elementi che lo connette al genius loci torinese, in particolare a L. Einaudi, da cui pure non manca di prendere, cautamente, le distanze (mentre feroce e' la critica gramsciana, con l'accusa di incoerenza, e disonesta' intellettuale, e con una peraltro affrettata sentenza di morte del liberalismo: Einaudi, o dell'utopia liberale, "Avanti!", 25 maggio 1919). Solo attraverso la lotta "fecondamente si temprano le capacita' e ciascuno difendendo con intransigenza il suo posto collabora al processo vitale che ha superato ormai il punto morto dell'ascetismo e dell'oggettivismo greco"; c'e' di piu': c'e' il valore fondante e assoluto del lavoro, "nuovo criterio della verita'", che "s'adegua alla responsabilita' d'ognuno" (La visione greca della vita, "L'Ordine nuovo", 18 aprile 1922; ora in Scritti storici, letterari e filosofici, cit., p. 705).
L'occupazione delle fabbriche, nel settembre 1920, sembra la fusione perfetta di un marxismo in atto, piu' che in dottrina, con la voglia di (re)agire degli operai al dominio capitalistico; prova provata dell'esaurita funzione del liberalismo – di quel liberalismo –, messo nell'angolo dall'ascesa irresistibile – tale sembra a Gobetti – dei suoi avversari proletari, che, peraltro, all'epoca egli non si sente di seguire, come scrive ad Ada, precisando, "almeno per ora" (7 settembre 1920, in Nella tua breve esistenza. Lettere 1908-1926, cit., p. 376). Ex post, essi, come i compagni russi, guidati dai bolscevichi, gli sembrano aver realizzato una "elaborazione politica assolutamente nuova" (I miei conti con l'idealismo attuale, "La Rivoluzione liberale", 18 gennaio 1923; ora in Scritti politici, cit., p. 445). Anche qui, come per l'appello a Marx, paradossalmente Gobetti scrive a cose fatte, con Mussolini, il grande domatore, asceso al soglio del potere: negli operai di Torino, vede una elite eroica, capace di sacrificio, addirittura religiosa (il termine ricorre spesso nel lessico di questi che e' stato definito a sua volta "un laico religioso": F. Traniello, Gobetti, un laico religioso, in Cent'anni, 2004, p. 44). Per Gramsci si tratta di un'avanguardia, che deve educare e trascinare il resto della massa; per Gobetti essi sono i predestinati, coloro che hanno tratto il dado e non possono tornare indietro, nell'affermazione di una nuova liberta', che nasce dall'opera loro, e non da un comando esterno. Essi incarnano prima che l'essenza della rivoluzione sociale, e socialista, lo spirito della Riforma, quella che all'Italia e' mancata, producendo in tal modo ogni disastro nella storia del Paese.
Un tema, quello della mancata Riforma come chiave esplicativa di tanti problemi nazionali, circolante da tempo nella cultura italiana, e che Gobetti enfatizza gia' nel Manifesto della "Rivoluzione liberale" e che riprendera' nel volume omonimo, dopo che numerosi segnali vengono dati nel foglio settimanale, perlopiu' attraverso contributi di collaboratori, primo fra tutti Giuseppe Gangale, un cui testo, dal significativo titolo Rivoluzione protestante, sara' pubblicato nelle edizioni gobettiane (1925); ma un impulso significativo giunge anche da Mario Missiroli, e dal suo volume La monarchia socialista (del 1914, ristampato nel 1922).
*
Il fascismo e "La Rivoluzione liberale"
In tal senso, il fascismo e' la precipitazione di quei mali d'Italia provocati proprio, innanzi tutto, dalla mancata Riforma. Il fascismo e' cattolico, arcaico, antimoderno, e' la Controriforma, in sintesi. Dietro le formule efficaci, Gobetti in questa analisi sembra fermarsi a un piano esteriore del movimento mussoliniano, non cogliendone gli altri e ben piu' pregnanti aspetti. E propone, a suo modo, un weberismo di sintesi, vedendo e lodando in Martino Lutero e Giovanni Calvino gli "antesignani della morale del lavoro". E, addirittura, arriva a sostenere l'identita' fra lo "spirito delle democrazie protestanti" e la "morale liberistica del capitalismo" e la "passione libertaria delle masse" (Il nostro protestantismo, "La Rivoluzione liberale", 17 maggio 1925, gia' apparso nella rivista protestante "Conscientia", 22 dicembre 1923; ora in Scritti politici, cit., pp. 823-26).
Illuminismo, ma altresi' eroicismo, giudizio positivo sulla spinta propulsiva della Riforma protestante ("l'ultima grande rivoluzione avvenuta dopo il cristianesimo"), ecco i punti nodali del tragitto del Nostro. L'Illuminismo, nondimeno, non lo conduce ad accettare il principio di un despota, sia pure "illuminato". L'idea, efficace ma impolitica di Gobetti sara', d'ora in poi, quella del tirannicidio, anche se Alfieri, nel suo pensiero, e' temperato da Giuseppe Baretti. Il che non significa moderatismo; il Baretti a cui guarda Piero con reverenza che sa di arcaico, e forse un po' di provinciale, e' il critico che veste i panni austeri, savonaroleschi, di Aristarco Scannabue che impugna la frusta per sgominare le ipocrisie e le melensaggini della societa' dei colti.
La frusta teatrale, che richiama esplicitamente la rivista fondata da Baretti, egli intitolera' la raccolta delle recensioni drammaturgiche pubblicate sul quotidiano di Gramsci, tra il 1921 e il 1922. Illuminismo s'intitola l'editoriale dell'ultima rivista, quella appunto intitolata "Il Baretti". Un'interessante testimonianza dello spirito europeo che anima Piero e i suoi amici, ma insieme anche l'avvio del ripiegamento, dopo la sconfitta seguita all'affaire Matteotti. Santino Caramella aveva scritto stentoreamente: "Noi dobbiamo prepararci ad essere gli illuministi di un nuovo '89" (30 novembre 1922). Si era subito dopo l'ascesa mussoliniana. Caramella passera' nel campo dei vincitori, mentre Piero sara' sepolto in un cimitero parigino.
Si scivola lentamente ma sicuramente dalla politica alla letteratura, e Piero si dedica in modo prevalente all'attivita' libraria, anche se rimane il fierissimo nemico di Mussolini e ancor piu' di tutti gli pseudoliberali che mirano ad accomodarsi e a intendersi con il domatore di leoni ormai senza denti ne' artigli. Piero, "l'editore giovane" (Frabotta 1988), pubblica la traduzione del saggio On liberty di John Stuart Mill, con bella prefazione di Einaudi, il quale esalta la bellezza della lotta, ma nulla fa contro il regime ormai in via di consolidamento, mentre Piero tenta l'ultima resistenza, via via piu', letteralmente, disperata.
Anche lo storico Gobetti da' un senso politico, o meglio, etico-politico, alla sua rivisitazione critica delle tappe fondative dell'identita' italiana, specie nei primi anni del suo impegno, tra il 1919 e il 1922: ed ecco emergere un Risorgimento "senza eroi", con una delle sue formule folgoranti, che sono entrate nell'uso corrente, spesso a prescindere dai contenuti. In questo ripercorrere le tappe della storia d'Italia, il rapporto con Croce e con l'idealismo e' fondamentale.
Nell'agosto 1922 scrivendo ad Ada sentenzia che se la filosofia – pensa a Croce ma anche a Gentile – si identifica con la storia, "non puo' essere filosofia" (Nella tua breve esistenza. Lettere 1908-1926, cit., p. 549). Si tratta di una rottura teorica che corrisponde anche a una liberazione dal peso ingombrante della personalita' del filosofo napoletano, e a una conseguente laicizzazione della posizione gobettiana (R. Paris, Piero Gobetti et l'absence de la Reforme protestante en Italie, in Gobetti tra Riforma e rivoluzione, 1999, p. 26).
Il programma de "La Rivoluzione liberale" e' spiegato nel primo numero come quello di una "revisione della nostra formazione politica nel corso del Risorgimento" (Scritti politici, cit., p. 226). Il richiamo gobettiano pare rivolto innanzi tutto ad Alfredo Oriani, e alla sua Lotta politica in Italia (1892), addirittura oggetto di un calco nel sottotitolo dell'opera principale data alle stampe nel 1924, ossia La Rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia. Tale opera puo' anche essere vista come una ricerca dell'eredita' del Risorgimento nell'Italia del tempo presente, a cui il giovane si dedica con l'ausilio di Oriani, ma anche di un giornalista contemporaneo, Missiroli, verso il quale Gobetti mostra un'ingiustificata stima: se Salvemini e', per lui, il Carlo Cattaneo del tempo presente, Missiroli sarebbe l'Oriani (Lettera ad Ada, 7 agosto 1922, in Nella tua breve esistenza. Lettere 1908-1926, cit., p. 547). E' peraltro vero che in una nota il giovane denuncia la propria insoddisfazione verso quella – appunto di Missiroli e, piu' indietro, di Oriani – che chiama "storia schematica" (Scritti politici, cit., p. 945). Ma nella storiografia en philosophe, ed en ideologue, di Gobetti, vi sono anche, impliciti o espliciti, Ernest Renan, Gaetano Mosca e qualche altro. In realta', pur con qualche acuta intuizione, ma con tanti giudizi frettolosi, difficilmente suffragabili in sede critica oggi, la storia e' per Gobetti poco piu' di "un pretesto", ossia "un modo di aggredire la realta' politica, di individuare i termini della lotta attuale" (Carocci 1951, p. 130). O, se si vuole, piu' semplicemente, v'e' sempre nel suo discorso un "combinarsi diretto di analisi storica e critica politica" (Bagnoli 2003, p. 22).
Sulla sua rivista, tenta di organizzare un quadro di riferimenti storici per giustificare la tesi, divenuta presto celebre, quasi uno slogan, del fascismo come "autobiografia della nazione". In realta', proprio nell'analisi del movimento, ormai sul punto di trasformarsi in partito al potere e poi in regime, la capacita' di analisi storico-politica di Gobetti rivela i suoi limiti, anche nel fascino del suo argomentare e nell'efficacia delle sue formule a effetto. Reazione contro rivoluzione, termometro della nostra crisi, misura dell'impotenza del popolo... Nella visione gobettiana, il fascismo diventa una categoria spirituale nella quale si coagula il peggio dell'identita' di un Paese malato: di trasformismo, di cialtroneria, di dilettantismo. E Mussolini e' "l'addomesticatore", che "ha superato tutti gli esempi di trasformismo, di insincerita', di compromessi, di ricatti" (Le elezioni, "La Rivoluzione liberale", 12 febbraio 1924; ora in Scritti politici, cit., pp. 585-90). Il suo movimento e' l'espressione dell'immaturita' e dell'irresponsabilita', e, soprattutto, impedisce "la fedelta' degli uomini alla propria intransigenza"; e se non si vuole finire tra gli addomesticati non rimane che svolgere la parte dei ribelli (Addomesticati e ribelli, "La Rivoluzione liberale", 6 maggio 1924; ora in Scritti politici, cit., pp. 659-64). La politica impone scelte etiche, discriminanti, assolute. Contro ogni tendenza al compromesso, contro la "normalizzazione", instaurata dai vincitori e accettata dagli ipocriti e dai vili, Gobetti prova ancora a incitare le minoranze a resistere: il suo appello si rivolge alle "minoranze battagliere" e i "movimenti libertari sorti dal basso", sperando magari di scuotere, attraverso queste elite, le classi medie e le "masse quietiste" (Dopo le elezioni, "La Rivoluzione liberale", 15 aprile 1924; ora in Scritti politici, cit., pp. 635-39).
Eccolo, dunque, in azione, fino all'ultimo suo respiro, questo liberale anomalo, eretico, sovversivo (sono tanti gli attributi che nel corso dei decenni gli sono stati assegnati), che si riduce a "fare all'amore coi comunisti", data la pochezza dei liberali: cosi' scrive Luigi Einaudi sul "Corriere della Sera" del 14 ottobre 1922; liberali "piemontesi" aggiunge Einaudi, ma trattasi di pochezza generale, di cui il futuro presidente della Repubblica italiana e' ben cosciente, anche se la proposta "rivoluzionaria" di quel giovinetto, pur affascinandolo, non lo puo' certo convincere.
E difficilmente puo' convincere ancora oggi, nel suo carattere ossimorico, e per tanti aspetti retro, che cerca di rivitalizzare il liberalismo nella sostanza, mentre ne rigetta la forma attuale. Egli sembra intendere, prima di fondare la seconda sua rivista, il liberalismo in senso letterale, come un progetto di liberazione dell'individuo, ma assumendo (specialmente guardando ai bolscevichi) come un dato da non ignorare, la dimensione collettiva. Un liberalismo capace di misurarsi, dunque, con la tradizione, sfidandola, ma non cancellandola, in grado di innovare, andando oltre le angustie e gli egoismi di classe, pur fermamente ancorato alla dottrina economica liberista. Liberazione dell'individuo dall'oppressione statale, e liberazione delle sue energie creatrici in modo che egli si possa dedicare alla esplicitazione della propria personalita'. Retaggio della Riforma, prima che dei lumi.
L'endiadi rivoluzione liberale, riproposta come titolo della rivista e come insegna di un movimento politico presto fallito, oltre che titolo del libro principale del Nostro, ne rivela le ambizioni, ma anche le fragilita'. "Il liberalismo e' morto" sentenzia il Manifesto nel nr. 1 del periodico; ma al liberalismo si richiamera' per tutta la sua breve vita Gobetti, che continuera' a proclamarsi liberista, eppure affermando che occorre superare le "astratte formule" del liberalismo.
Un irrisolto pensiero, un'oscillazione continua, orizzontale e verticale, tra ideologie ed epoche, caratterizzano la filosofia civile gobettiana. La battaglia contro il fascismo imprime, tra il 1922 e il 1925, una curvatura ulteriore, peculiare, alla linea gobettiana, diventando l'antifascismo il porro unum et necessarium della sua azione, tanto di cultura politica, quanto di politica pratica. Le formule diventano predominanti, spesso a effetto, eccezionali per capacita' di suscitare emozioni: slogan, si direbbero, in grado di dar vita a movimenti ideali, ma non a movimenti di massa e neppure di intellettuali, pronti a chinare la testa: "vile razza bastarda", li bolla Gobetti. Vuole combattere, gridare, forse morire per la rivoluzione (liberale), contro la pseudorivoluzione (mussoliniana).
Liberalismo, Illuminismo, eroicismo: ecco gli ismi fondamentali di Gobetti. Non a caso il suo autore, e', prima di ogni altri, Alfieri; a lui dedica la tesi di laurea, con Solari, che poi egli stesso pubblica. E il maestro, non aduso a far sconti, recensira' severamente l'opera, amareggiando il giovane che, nondimeno, nello stesso anno, il 1923, gli invia con dedica affettuosa, chiamandolo "animatore degli studi instancabile", la traduzione del libro di Lucien Laberthonniere, da lui appena pubblicata, Il realismo cristiano e l'idealismo greco (in La vita degli studi, 2000, p. 214). L'Alfieri di Gobetti cade sotto l'impietosa disamina di Solari, che ne mette in luce le incongruenze, le implausibilita', gli anacronismi, ma non si puo' leggere con le lenti della critica storica, bensi' in altri termini: come Alfieri "era stato il profeta del primo liberalismo, Gobetti si sente il profeta del secondo liberalismo, il liberalismo novecentesco della Rivoluzione liberale" (Carocci 1951, p. 130). E siamo fuori della storia, siamo dentro il mito, da cui il giovane si sente trascinato e a sua volta protagonista.
*
La "compagnia della morte"
Mito, illusione, azione: in questo trittico si ritrova la nervatura della filosofia civile di Piero Gobetti, tutta volta a combattere contro quello che Gramsci chiama il "peso morto della storia", l'indifferenza, l'abulia, il parassitismo sociale (Indifferenti, "La citta' futura", febbraio 1917), o, detto altrimenti, l'"apotismo" proposto da Prezzolini, alla vigilia dell'ascesa al potere di Mussolini, al quale Piero rispondera' in modo fermo, pur non respingendo a priori la proposta, e comunque conservando fiducia in quella sorta di fratello maggiore – come lo chiama – che e' per lui il fondatore della "Voce". L'avvento mussoliniano e' stato comunque uno spartiacque, che divide idealmente non solo i due amici, ma Piero da una larga parte tanto di quella generazione, quanto della sua stessa. Nella risposta a Prezzolini, articolata su due interventi successivi, leggiamo il succo della filosofia politica gobettiana.
Noi siamo piu' elaboratori di idee che condottieri di uomini, piu' alimentatori della lotta politica che realizzatori: e tuttavia gia' la nostra cultura, come tale, e' azione, e' un elemento della vita politica (Per una societa' degli apoti, "La Rivoluzione liberale", 28 settembre 1922, p. 104).
L'identita' di cultura e politica, e di questa con l'azione diretta, e' un dato fondamentale: ma ormai Piero ha compiuto un tragitto che, non lungo cronologicamente, dall'autunno di "Energie nove" (1918) all'autunno della Marcia su Roma, fino a quello, l'ultimo suo, che vede la chiusura de "La Rivoluzione liberale" (1925), e' difficoltoso e via via piu' drammatico sul piano storico e personale. Nell'Introduzione al libro che ha come titolo quello del periodico, denuncia, quasi confessasse una sconfitta di cui tuttavia andare orgoglioso, la propria "chiusa e severa austerita'" e, addirittura, un "donchisciottismo disperatamente serio e antiromantico" (Scritti politici, cit., p. 915). Rimane un elitista, ma si rende conto dei limiti della propria azione, e non si impanca a leader, ma si propone soltanto nei panni di un suscitatore di energie; e piuttosto che "bandire la rivoluzione" alle classi proletarie, cerca di entrare in sintonia con esse.
Eppure non rinuncia alla fatidica etichetta di rivoluzionario: "Siamo rivoluzionari in quanto creiamo le condizioni obiettive che incontrandosi con l'ascesa delle classi proletarie, indicataci dalla storia, genereranno la civilta' nuova, il nuovo Stato". La creazione di una nuova civilta', di un nuovo ordine, capace poi di tradursi sul piano istituzionale, con la nascita di uno Stato, sembra mostrare un'ulteriore sintonia con Gramsci e gli ordinovisti. La differenza, spesso, e' di stile, ma certo non soltanto: l'empito libertario gobettiano, il bisogno di agire, la fede in gesti risolutivi, o in parole estreme, capaci di suggestionare le masse, in altri termini di agitare davanti a esse miti d'azione, intrisi di eroicismo, e' estraneo a Gramsci e ai suoi. Sicche' la risposta conclusiva a Prezzolini e' una sentenza di altissima moralita', ma, anche, diciamolo, una grandiosa battuta oratoria: "Di fronte a un fascismo che con l'abolizione della liberta' di voto e di stampa volesse soffocare i germi della nostra azione formeremo bene, non la Congregazione degli Apoti, ma la compagnia della morte" (Scritti politici, cit., pp. 409-15).
La morte verra', e non nella pugna con il nemico fascista (anche se non estranea a quella battaglia). Gobetti muore in un letto d'ospedale, in quella Parigi che avrebbe dovuto essere il centro della sua nuova vita, di mero organizzatore culturale, e invece diventa la sua precoce e crudele tomba. Un'uscita di scena, tuttavia, che benche' tutt'altro che eroica, suscita un'immensa emozione tra gli amici, testimoniata da un numero unico del "Baretti", dedicato allo Scolaro maestro, come recita il titolo di un commosso articolo di Augusto Monti, che sara' tra i principali animatori della rivista e della casa editrice dopo la morte. L'una e l'altra chiuderanno definitivamente l'attivita' con la fine del 1928. Ma "l'aura gobettiana" (d'Orsi 2000, p. 73), contaminera' beneficamente la cultura torinese – in particolare nell'ambito editoriale, da Slavia a Einaudi, da Ribet-Buratti a Frassinelli – irradiandosi ben oltre i confini della citta'.
Sul piano politico echi gobettiani significativi si troveranno nel movimento di Giustizia e liberta', e successivamente nel liberalsocialismo, e nel Partito d'azione, giungendo, in modo spesso spurio, talora piuttosto improbabile, fino ai nostri giorni. E Gobetti, il prodigioso giovinetto, al di la' di quello che veramente gli e' accaduto di scrivere e fare nel corso della sua breve vita, e' diventato una straordinaria icona dai numerosi, diversi riflessi: dell'intransigenza etico-politica, innanzi tutto; dell'antifascismo, in specie; del tentativo di conciliazione tra liberalismo e socialismo, infine, progetto che, provvisto di nobili progenitori, avra' discendenti di rango, rimanendo, nondimeno, un ideale bello e sostanzialmente irrealizzato. Il che ne perpetuera' il richiamo, alla luce del fascino promanante dalla figura di un ragazzo morto a ventiquattro anni e otto mesi.
*
Opere
La filosofia politica di Vittorio Alfieri, Torino 1923 (poi con introduzione di D. Gorret, Ripatransone 1995; poi a cura di A.M. Graziano, Cagliari 1998).
La frusta teatrale, Milano 1923.
La Rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia, Bologna 1924 (poi Torino 1948; poi con saggio introduttivo di G. De Caro, Torino 1965; poi a cura di E. Alessandrone Perona, Torino 1983; poi con un saggio di P. Flores D'Arcais, Torino 1995; poi a cura di E. Sbardella, Roma 1988).
Paradosso dello spirito russo, e altri scritti sulla letteratura russa, Torino 1926 (poi con introduzione di V. Strada, Torino 1976).
Risorgimento senza eroi. Studi sul pensiero piemontese nel Risorgimento, Torino 1926 (poi con introduzione di F. Venturi, Torino 1976; poi con uno scritto di C.A. Ciampi, postfazione di G Bergami, Roma 2011).
Opera critica, 2 voll., Torino 1927.
Scritti attuali, con Piero Gobetti nei Ricordi di Luigi Einaudi, prefazione di U. Calosso, Roma 1945.
Antologia della Rivoluzione liberale, a cura di N. Valeri, Torino 1948.
Coscienza liberale e classe operaia, a cura di P. Spriano, Torino 1951.
Le riviste di Piero Gobetti, a cura di F. Antonicelli, L. Anderlini, Milano 1961.
L'editore ideale. Frammenti autobiografici con iconografia, a cura e con prefazione di F. Antonicelli, Milano 1966 (poi con premessa di C. Gobetti, introduzione di M. Revelli, Manduria 2006).
Scritti politici, a cura di P. Spriano, Torino 1969 (19972).
Scritti storici, letterari e filosofici, a cura di P. Spriano, con due note di V. Strada, F. Venturi, Torino 1969.
Gobetti e La Voce, a cura di G. Prezzolini, Firenze 1971.
Scritti di critica teatrale, a cura di G. Guazzotti, C. Gobetti, con introduzione di G. Guazzotti, Torino 1974.
P. e A. Gobetti, Nella tua breve esistenza. Lettere 1908-1926, in appendice Diari di Ada (1924-1926), a cura di E. Alessandrone Perona, Torino 1991.
Al nostro posto. Scritti politici da "La Rivoluzione liberale", con un saggio di L. Einaudi, a cura di P. Costa, A. Riscassi, Arezzo 1996.
Con animo di liberale. Piero Gobetti e i popolari. Carteggi 1918-1926, a cura di B. Gatiglio, presentazione di G. De Rosa, Milano 1997.
Dizionario delle idee, a cura di S. Bucchi, Roma 1997.
Scritti sull'arte, a cura di M. De Benedictis, prefazione di R. Crovi, Torino 2000.
Carteggio 1918-1922, a cura di E. Alessandrone Perona, Torino 2003.
Lo scrittoio e il proscenio. Scritti letterari e teatrali, a cura di G. Davico Bonino, con uno scritto di C. Dionisotti, Nardo' 2010.
*
Bibliografia
G. Carocci, Piero Gobetti nella storia del pensiero politico, "Belfagor", 1951, 2, pp. 130-48.
A.M. Lumbelli, Piero Gobetti, "storico del presente", prefazione di A. Passerin d'Entreves, Torino 1967.
C. Pogliano, Piero Gobetti e l'ideologia dell'assenza, Bari 1976.
P. Spriano, Gramsci e Gobetti. Introduzione alla vita e alle opere, Torino 1977.
G. Bergami, Guida bibliografica degli scritti su Piero Gobetti, 1918-1975, presentazione di N. Bobbio, Torino 1981.
Piero Gobetti e la Francia, Atti del colloquio italo-francese, 25-27 febbraio 1983, Milano 1985.
N. Bobbio, Italia fedele. Il mondo di Gobetti, Firenze 1986.
M.A. Frabotta, Gobetti. L'editore giovane, Bologna 1988.
Piero Gobetti e gli intellettuali del Sud, a cura di P. Polito, Napoli 1995.
Gobetti tra Riforma e rivoluzione, a cura di A. Cabella, O. Mazzoleni, Milano 1999.
M. Gervasoni, L'intellettuale come eroe. Piero Gobetti e le culture del Novecento, Firenze 2000.
A. d'Orsi, La cultura a Torino tra le due guerre, Torino 2000.
La vita degli studi. Carteggio Gioele Solari-Norberto Bobbio (1931-1952), a cura e con un saggio introduttivo di A. d'Orsi, Milano 2000.
C. Malandrino, Gobetti Piero, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 57mo vol., Roma 2002, ad vocem.
P. Bagnoli, Il metodo della liberta'. Piero Gobetti tra eresia e rivoluzione, Reggio Emilia 2003.
Cent'anni. Piero Gobetti nella storia d'Italia, Atti del Convegno di studi, Torino 2001, a cura di V. Paze', Milano 2004.

2. INCONTRI. MOVIMENTO NONVIOLENTO: CONGRESSO DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO A ROMA IL 23-25 FEBBRAIO 2024 "OBIEZIONE ALLA GUERRA, OGGI!"
[Riceviamo e diffondiamo]

Congresso del Movimento Nonviolento
Roma, 23 - 24 - 25 febbraio 2024.
Il titolo del Congresso e': “Obiezione alla guerra, oggi! Priorita' della nonviolenza", una formula che indica gia' obiettivi e strumenti, mezzi e fini. "Priorita' della nonviolenza" ha un doppio significato:
- indicare quali sono le priorita' che la nonviolenza chiede per la realta' di oggi;
- assumere la nonviolenza come priorita' per la nostra vita personale e politica.
Il XXVII Congresso nazionale del Movimento Nonviolento si svolgera' a Roma (Spazio Pubblico – FP Cgil, via di Porta Maggiore 52, zona Termini) nei giorni 23, 24, 25 febbraio 2024.
Il Congresso si aprira' il venerdi' 23 febbraio alle ore 17 con la registrazione dei partecipanti (aperto a tutti, ma votano solo gli iscritti), cui seguira' alle 18 il dibattito pubblico "Elezioni Europee e l'aggiunta nonviolenta", su Europa disarmata, l'Europa e la Nato, i Corpi civili europei di pace, le guerre ai confini d'Europa, Europa dei ponti o dei muri?
Il sabato 24 febbraio, dopo la relazione di apertura sulle attivita' svolte e le prospettive di lavoro, gli interventi dei Centri territoriali, i saluti degli ospiti, seguira' il dibattito che si concludera' con la votazione della Mozione e degli organi statutari.
Al Congresso parteciperanno anche i rappresentanti delle Reti di cui il Movimento Nonviolento fa parte (Rete italiana Pace e Disarmo, Conferenza nazionale Enti di Servizio Civile, Beoc - Ufficio Europeo Obiezione di Coscienza, War Resisters International, ecc.), delle Campagna "Obiezione alla guerra", "Un'altra difesa e' possibile", "La via Maestra per la Costituzione", e delle Associazioni con cui collabora (da Un Ponte per ad Archivio Disarmo, da Cgil a Fondazione Langer, da Acli a Fondazione Capitini, ecc.).
Sara' questa la nostra partecipazione attiva alla giornata di mobilitazione nazionale del 24 febbraio "Fermiamo la criminale follia della guerra" lanciata da Europe for Peace e AssisiPaceGiusta.
Tra gli ospiti del nostro Congresso ci sara' anche Olga Karatch (premio Langer 2023), testimone bielorussa della Campagna di Obiezione alla guerra a difesa dei diritti umani di chi rifiuta la mobilitazione militare e la coscrizione obbligatoria. Ci saranno anche collegamenti con obiettori di coscienza alla guerra in Ucraina e in Palestina.
Il Congresso si concludera' domenica 25 febbraio con la partecipazione collettiva all'Angelus in Piazza San Pietro, nell'ambito della campagna contro tutte le guerra e contro le armi che le rendono possibili di Papa Francesco.
I giornalisti sono invitati.
Mao Valpiana, Presidente
*
Per contatti stampa:
Segreteria Congresso tel. 045 8009803
Presidente (M. Valpiana) cell. 348 2863190
Contatti su Roma (D. Taurino) cell. 328 3736667

3. SEGNALAZIONI LIBRARIE

Riletture
- Vasilij Grossman, Il'ja Erenburg, Il libro nero. Il genocidio nazista nei territori sovietici 1941-1945, Mondadori, Milano 1999, 2001, pp. XIV + 922.

4. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO

Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione della violenza individuale e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale e internazionale, e per il superamento dell'apparato di potere che trae alimento dallo spirito di violenza. Per questa via il movimento persegue lo scopo della creazione di una comunita' mondiale senza classi che promuova il libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di tutti.
Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono:
1. l'opposizione integrale alla guerra;
2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali, l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza geografica, al sesso e alla religione;
3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio comunitario;
4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo.
Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna, dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica.
Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione, la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione di organi di governo paralleli.

5. PER SAPERNE DI PIU'

Indichiamo i siti del Movimento Nonviolento: www.nonviolenti.org e www.azionenonviolenta.it ; per contatti: azionenonviolenta at sis.it
Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/

TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO
Numero 5114 del 18 febbraio 2024
Telegrammi quotidiani della nonviolenza in cammino proposti dal "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza (anno XXV)
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt at gmail.com , sito: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/
*
Nuova informativa sulla privacy
Alla luce delle nuove normative europee in materia di trattamento di elaborazione dei  dati personali e' nostro desiderio informare tutti i lettori del notiziario "La nonviolenza e' in cammino" che e' possibile consultare la nuova informativa sulla privacy: https://www.peacelink.it/peacelink/informativa-privacy-nonviolenza
Per non ricevere piu' il notiziario e' sufficiente recarsi in questa pagina: https://lists.peacelink.it/sympa/signoff/nonviolenza
Per iscriversi al notiziario, invece, l'indirizzo e' https://lists.peacelink.it/sympa/subscribe/nonviolenza
*
L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la redazione e' centropacevt at gmail.com