[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
[Nonviolenza] La biblioteca di Zorobabele. 627
- Subject: [Nonviolenza] La biblioteca di Zorobabele. 627
- From: Centro di ricerca per la pace Centro di ricerca per la pace <centropacevt at gmail.com>
- Date: Sun, 13 Nov 2022 07:16:53 +0100
***************************
LA BIBLIOTECA DI ZOROBABELE
***************************
Segnalazioni librarie e letture nonviolente
a cura del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Supplemento a "La nonviolenza e' in cammino" (anno XXIII)
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: centropacevt at gmail.com
Numero 627 del 13 novembre 2022
In questo numero:
1. Alcune poesie di Ingeborg Bachmann
2. Alcune poesie di Wislawa Szymborska
3. Il Requiem di Anna Achmatova e noi (2009)
4. Anna Achmatova: Requiem, nella traduzione di Carlo Riccio
5. Anna Achmatova: Requiem, nella traduzione di Evelina Pascucci
6. Anna Achmatova: Requiem, nella traduzione di Michele Colucci
7. Et coetera
8. Una postilla del 2014
1. MAESTRE. ALCUNE POESIE DI INGEBORG BACHMANN
[I seguenti testi - gia' piu' volte ripubblicati nel nostro notiziario - sono estratti da Ingeborg Bachmann, Poesie, Guanda, Parma 1978, Tea, Milano 1996 (traduzioni di Maria Teresa Mandalari) e da Ingeborg Bachmann, Invocazione all'Orsa Maggiore, SE, Milano 1994, Mondadori, Milano 1999 (traduzioni di Luigi Reitani).
Ingeborg Bachmann, scrittrice e poetessa austriaca (Klagenfurt 1926 - Roma 1973) di straordinaria bellezza e profondita', maestra di pace e di verita'. Tra le opere di Ingeborg Bachmann: versi: Il tempo dilazionato; Invocazione all'Orsa Maggiore; Poesie. Racconti: Il trentesimo anno; Tre sentieri per il lago. Romanzi: Malina. Saggi: L'elaborazione critica della filosofia esistenzialista in Martin Heidegger; Ludwig Wittgenstein; Cio' che ho visto e udito a Roma; I passeggeri ciechi; Bizzarria della musica; Musica e poesia; La verita' e' accessibile all'uomo; Il luogo delle donne. Radiodrammi: Un affare di sogni; Le cicale; Il buon Dio di Manhattan. Saggi radiofonici: L'uomo senza qualita'; Il dicibile e l'indicibile. La filosofia di Ludwig Wittgenstein; La sventura e l'amore di Dio. Il cammino di Simone Weil; Il mondo di Marcel Proust. Sguardi in un pandemonio. Libretti: L'idiota; Il principe di Homburg; Il giovane Lord. Discorsi: Luogo eventuale; Letteratura come utopia. Prose liriche: Lettere a Felician. Opere complete: Werke, 4 voll., Piper, Muenchen-Zuerich. Interviste e colloqui: Interview und Gespraeche, Piper, Muenchen-Zuerich. In edizione italiana cfr. almeno: Poesie, Guanda, 1987, Tea, Milano 1996; Invocazione all'Orsa Maggiore, SE, Milano 1994, Mondadori, Milano 1999; Il dicibile e l'indicibile. Saggi radiofonici, Adelphi, Milano 1998; Il buon Dio di Manhattan, Adelphi, Milano 1991; Il trentesimo anno, Adelphi, Milano 1985, Feltrinelli, Milano 1999; Tre sentieri per il lago, Adelphi, Milano 1980, Bompiani, Milano 1989; Malina, Adelphi, Milano 1973; Il caso Franza, Adelphi, Milano 1988; La ricezione critica della filosofia di Martin Heidegger, Guida, Napoli 1992; In cerca di frasi vere, Laterza, Roma-Bari 1989; Letteratura come utopia. Lezioni di Francoforte, Adelphi, Milano 1993. Su Ingeborg Bachmann un'ampia bibliografia di base e' nell'apparato critico dell'edizione italiana di Invocazione all'Orsa Maggiore, cit.]
Il tempo dilazionato
S'avanzano giorni piu' duri.
Il tempo dilazionato e revocabile
gia' appare all'orizzonte.
Presto dovrai allacciare le scarpe
e ricacciare i cani ai cascinali:
le viscere dei pesci nel vento
si sono fatte fredde.
Brucia a stento la luce dei lupini.
Lo sguardo tuo la nebbia esplora:
il tempo dilazionato e revocabile
gia' appare all'orizzonte.
Laggiu' l'amata ti sprofonda nella sabbia,
che le sale ai capelli tesi al vento,
le tronca la parola,
le comanda di tacere
la trova mortale
e proclive all'addio
dopo ogni amplesso.
Non ti guardare intorno.
Allacciati le scarpe.
Rimanda indietro i cani.
Getta in mare i pesci.
Spengi i lupini!
S'avanzano giorni piu' duri.
*
Tutti i giorni
La guerra non viene piu' dichiarata,
ma proseguita. L'inaudito
e' divenuto quotidiano. L'eroe
resta lontano dai combattimenti. Il debole
e' trasferito nelle zone del fuoco.
La divisa di oggi e' la pazienza,
medaglia la misera stella
della speranza, appuntata sul cuore.
Viene conferita
quando non accade piu' nulla,
quando il fuoco tambureggiante ammutolisce,
quando il nemico e' divenuto invisibile
e l'ombra d'eterno riarmo
ricopre il cielo.
Viene conferita
per la diserzione dalle bandiere,
per il valore di fronte all'amico,
per il tradimento di segreti obbrobriosi
e l'inosservanza
di tutti gli ordini.
*
Nella bufera di rose
Ovunque ci volgiamo nella bufera di rose,
la notte e' illuminata di spine, e il rombo
del fogliame, cosi' lieve poc'anzi tra i cespugli,
ora ci segue alle calcagna.
*
Discorso ed epilogo
Non varcare le nostre labbra,
parola che semini il drago.
E' vero, l'aria e' soffocante,
la luce schiuma di acidi e fermenti,
sulla palude nereggia un velo di zanzare.
Ama le bicchierate la cicuta.
E' in mostra una pelle di gatto:
la serpe s'avventa soffiando,
lo scorpione inizia la danza.
Non raggiungere le nostre orecchie,
fama dell'altrui colpa:
parola, muori nella palude
da cui la pozzanghera sgorga.
Parola, stai al nostro fianco
tenera di pazienza
e d'impazienza. Bisogna
che questa semina abbia fine!
Non domera' la bestia colui che ne imita il verso.
Chi rivela segreti d'alcova, rinunzia per sempre all'amore.
La parola bastarda serve al frizzo per immolare uno stolto.
Chi ti richiede un giudizio su questo straniero?
Se non richiesto lo formuli, prosegui tu il suo cammino
da una nottata all'altra con le sue piaghe ai piedi: va'! e non ritornare.
Parola, sii nostra,
libera, chiara, bella.
Certo, dovra' avere fine
ogni cautela.
(Il gambero si ritrae,
la talpa dorme troppo,
l'acqua dolce dissolve
la calce, che pietre ha filato).
Vieni, benevolenza fatta di voci e d'aliti,
questa bocca fortifica
quando la sua fralezza
si inorridisce e inceppa.
Vieni e non ti negare,
poiche' in conflitto siamo con tanto male.
Prima che sangue di drago protegga l'avversario
questa mano cadra' dentro il fuoco.
O mia parola, salvami!
*
Prender paese
Nella terra del pascolo giunsi
quand'era gia' notte,
fiutando le cicatrici nei prati
e il vento, prima che si levasse.
L'amore piu' non pascolava,
le campane erano spente
e i cespugli affranti.
Un corno piantato nel terreno,
ostinato dalla guidaiola,
confitto nel buio.
Dalla terra lo presi,
al cielo lo levai
con piena forza.
Per colmare
questo paese con suoni
soffiai nel corno,
volendo nel vento incombente
e tra steli increspati
vivere di ogni origine!
*
Colle di cocci
Giardini in amplessi col gelo -
il pane bruciato nei forni -
fiabesco il serto di messi
e' miccia tra le tue mani.
Taci! Conserva i tuoi stracci,
le frasi, sgomente di lacrime,
ai piedi del colle di cocci
che i solchi sempre succinge.
Se tutte le brocche s'infrangono,
che resta nella brocca del pianto?
Giu' in basso crepe roventi
e lingue guizzanti di fuoco.
Si creano ancora vapori
tra clamori di acqua e di fuoco.
O scala di nubi, di frasi,
affidata al monte dei cocci!
*
Ombre rose ombre
Sotto un cielo straniero
ombre rose
ombre
su una terra straniera
tra rose e ombre
in un'acqua straniera
la mia ombra
*
Dai Canti lungo la fuga
XV.
L'amore ha un trionfo e la morte ne ha uno,
il tempo e il tempo che segue.
Noi non ne abbiamo.
Solo tramontare intorno a noi di stelle. Riflesso e silenzio.
Ma il canto sulla polvere dopo,
alto si levera' su di noi
2. MAESTRE. ALCUNE POESIE DI WISLAWA SZYMBORSKA
[Riproponiamo ancora una volta alcune poesie di Wislawa Szymborska estratte da Wislawa Szymborska, La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009), Adelphi, Milano 2009, a cura di Pietro Marchesani.
Wislawa Szymborska, poetessa, premio Nobel per la letteratura 1996, e' nata a Bnin, in Polonia, il 2 luglio 1923 ed e' deceduta a Cracovia il primo febbraio 2012; ha studiato lettere e sociologia a Cracovia; dal 1953 al 1981 collaboro' alla rivista "Vita letteraria", nel 1980, sotto lo pseudonimo di Stancykowna, alle riviste "Arka" e "Kultura"; oltre al Nobel ha ricevuto per la sua opera poetica altri importanti riconoscimenti: nel 1954 il Premio per la letteratura Citta' di Cracovia, nel 1963 il Premio del ministero della cultura polacco, nel 1991 il Premio Goethe, nel 1995 il Premio Herder e la Laurea ad honorem dell'Universita' di Poznan "Adam Mickiewicz", nel 1996 il Premio "Pen - Book of the Month Club Translation Prize". Tra le opere di Wislawa Szymborska in edizione italiana: La fiera dei miracoli, Scheiwiller, Milano 1994; Gente sul ponte, Scheiwiller, Milano 1996; La fine e l'inizio, Scheiwiller, Milano 1997; Trittico: tre poesie di Wislawa Szymborska, tre collage di Alina Kaczylska, Scheiwiller, Milano 1997; 25 poesie, Mondadori, Milano 1998; Vista con granello di sabbia, Adelphi, Milano 1998; Taccuino d'Amore, Scheiwiller, Milano 2002; Discorso all'Ufficio oggetti smarriti, Adelphi, Milano 2004; La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009), Adelphi, Milano 2009]
Vietnam
Donna, come ti chiami? - Non lo so.
Quando sei nata, da dove vieni? - Non lo so.
Perche' ti sei scavata una tana sottoterra? - Non lo so.
Da quando ti nascondi qui? - Non lo so.
Perche' mi hai morso la mano? - Non lo so.
Sai che non ti faremo del male? - Non lo so.
Da che parte stai? - Non lo so.
Ora c'e' la guerra, devi scegliere. - Non lo so.
Il tuo villaggio esiste ancora? - Non lo so.
Questi sono i tuoi figli? - Si'.
*
Discorso all'Ufficio oggetti smarriti
Ho perso qualche dea per via dal Sud al Nord,
e anche molti dei per via dall'Est all'Ovest.
Mi si e' spenta per sempre qualche stella, svanita.
Mi e' sprofondata nel mare un'isola, e un'altra.
Non so neanche dove mai ho lasciato gli artigli,
chi gira nella mia pelliccia, chi abita il mio guscio.
Mi morirono i fratelli quando strisciai a riva
e solo un ossicino festeggia in me la ricorrenza.
Non stavo nella pelle, sprecavo vertebre e gambe,
me ne uscivo di senno piu' e piu' volte.
Da tempo ho chiuso su tutto cio' il mio terzo occhio,
ci ho messo una pinna sopra, ho scrollato le fronde.
Perduto, smarrito, ai quattro venti se n'e' volato.
Mi stupisco io stessa del poco di me che e' restato:
una persona singola per ora di genere umano,
che ha perso solo ieri l'ombrello sul treno.
*
Sulla morte senza esagerare
Non s'intende di scherzi,
stelle, ponti,
tessiture, miniere, lavoro dei campi,
costruzione di navi e cottura di dolci.
Quando conversiamo del domani
intromette la sua ultima parola
a sproposito.
Non sa fare neppure cio'
che attiene al suo mestiere:
ne' scavare una fossa,
ne' mettere insieme una bara,
ne' rassettare il disordine che lascia.
Occupata a uccidere,
lo fa in modo maldestro,
senza metodo ne' abilita'.
Come se con ognuno di noi stesse imparando.
Vada per i trionfi,
ma quante disfatte,
colpi a vuoto
e tentativi ripetuti da capo!
A volte le manca la forza
di far cadere una mosca in volo.
Piu' d'un bruco
la batte in velocita'.
Tutti quei bulbi, baccelli,
antenne, pinne, trachee,
piumaggi nuziali e pelame invernale
testimoniano i ritardi
del suo ingrato lavoro.
La cattiva volonta' non basta
e perfino il nostro aiuto con guerre e rivoluzioni
e', almeno finora, insufficiente.
I cuori battono nelle uova.
Crescono gli scheletri dei neonati.
Dai semi spuntano le prime due foglioline,
e spesso anche grandi alberi all'orizzonte.
Chi ne afferma l'onnipotenza,
e' lui stesso la prova vivente
che essa onnipotente non e'.
Non c'e' vita
che almeno per un attimo
non sia stata immortale.
La morte
e' sempre in ritardo di quell'attimo.
Invano scuote la maniglia
d'una porta invisibile.
A nessuno puo' sottrarre
il tempo raggiunto.
*
La fine e l'inizio
Dopo ogni guerra
c'e' chi deve ripulire.
In fondo un po' d'ordine
da solo non si fa.
C'e' chi deve spingere le macerie
ai bordi delle strade
per far passare
i carri pieni di cadaveri.
C'e' chi deve sprofondare
nella melma e nella cenere,
tra le molle dei divani letto,
le schegge di vetro
e gli stracci insanguinati.
C'e' chi deve trascinare una trave
per puntellare il muro,
c'e' chi deve mettere i vetri alla finestra
e montare la porta sui cardini.
Non e' fotogenico,
e ci vogliono anni.
Tutte le telecamere sono gia' partite
per un'altra guerra.
Bisogna ricostruire i ponti
e anche le stazioni.
Le maniche saranno a brandelli
a forza di rimboccarle.
C'e' chi, con la scopa in mano,
ricorda ancora com'era.
C'e' chi ascolta
annuendo con la testa non mozzata.
Ma presto li' si aggireranno altri
che troveranno il tutto
un po' noioso.
C'e' chi talvolta
dissotterrera' da sotto un cespuglio
argomenti corrosi dalla ruggine
e li trasportera' sul mucchio dei rifiuti.
Chi sapeva
di che si trattava,
deve far posto a quelli
che ne sanno poco.
E meno di poco.
E infine assolutamente nulla.
Sull'erba che ha ricoperto
le cause e gli effetti,
c'e' chi deve starsene disteso
con una spiga tra i denti,
perso a fissare le nuvole.
*
L'odio
Guardate com'e' sempre efficiente,
come si mantiene in forma
nel nostro secolo l'odio.
Con quanta facilita' supera gli ostacoli.
Come gli e' facile avventarsi, agguantare.
Non e' come gli altri sentimenti.
Insieme piu' vecchio e piu' giovane di loro.
Da solo genera le cause
che lo fanno nascere.
Se si addormenta, il suo non e' mai un sonno eterno.
L'insonnia non lo indebolisce, ma lo rafforza.
Religione o non religione -
purche' ci si inginocchi per il via.
Patria o no -
purche' si scatti alla partenza.
Anche la giustizia va bene all'inizio.
Poi corre tutto solo.
L'odio. L'odio.
Una smorfia di estasi amorosa
gli deforma il viso.
Oh, quegli altri sentimenti -
malaticci e fiacchi.
Da quando la fratellanza
puo' contare sulle folle?
La compassione e' mai
giunta prima al traguardo?
Il dubbio quanti volenterosi trascina?
Lui solo trascina, che sa il fatto suo.
Capace, sveglio, molto laborioso.
Occorre dire quante canzoni ha composto?
Quante pagine ha scritto nei libri di storia?
Quanti tappeti umani ha disteso
su quante piazze, stadi?
Diciamoci la verita':
sa creare bellezza.
Splendidi i suoi bagliori nella notte nera.
Magnifiche le nubi degli scoppi nell'alba rosata.
Innegabile e' il pathos delle rovine
e l'umorismo grasso
della colonna che vigorosa le sovrasta.
E' un maestro del contrasto
tra fracasso e silenzio,
tra sangue rosso e neve bianca.
E soprattutto non lo annoia mai
il motivo del lindo carnefice
sopra la vittima insozzata.
In ogni istante e' pronto a nuovi compiti.
Se deve aspettare, aspettera'.
Lo dicono cieco. Cieco?
Ha la vista acuta del cecchino
e guarda risoluto al futuro
- lui solo.
*
La veglia
La veglia non svanisce
come svaniscono i sogni.
Nessun brusio, nessun campanello
la scaccia,
nessun grido ne' fracasso
puo' strapparci da essa.
Torbide e ambigue
sono le immagini nei sogni,
il che puo' spiegarsi
in molti modi.
La veglia significa la veglia
ed e' un enigma maggiore.
Per i sogni ci sono chiavi.
La veglia si apre da sola
e non si lascia sbarrare.
Da essa si spargono
diplomi e stelle,
cadono giu' farfalle
e anime di vecchi ferri da stiro,
berretti senza teste
e cocci di nuvole.
Ne viene fuori un rebus
irrisolvibile.
Senza di noi non ci sarebbero sogni.
Quello senza cui non ci sarebbe veglia
e' ancora sconosciuto,
ma il prodotto della sua insonnia
si comunica a chiunque
si risvegli.
Non i sogni sono folli,
folle e' la veglia,
non fosse che per l'ostinazione
con cui si aggrappa
al corso degli eventi.
Nei sogni vive ancora
chi ci e' morto da poco,
vi gode perfino di buona salute
e ritrovata giovinezza.
La veglia depone davanti a noi
il suo corpo senza vita.
La veglia non arretra d'un passo.
La fugacita' dei sogni fa si'
che la memoria se li scrolli di dosso facilmente.
La veglia non deve temere l'oblio.
E' un osso duro.
Ci sta sul groppone,
ci pesa sul cuore,
sbarra il passo.
Non le si puo' sfuggire,
perche' ci accompagna in ogni fuga.
E non c'e' stazione
lungo il nostro viaggio
dove non ci aspetti.
*
Le tre parole piu' strane
Quando pronuncio la parola Futuro,
la prima sillaba gia' va nel passato.
Quando pronuncio la parola Silenzio,
lo distruggo.
Quando pronuncio la parola Niente,
creo qualche cosa che non entra in alcun nulla.
*
Contributo alla statistica
Su cento persone:
che ne sanno sempre piu' degli altri
- cinquantadue;
insicuri a ogni passo
- quasi tutti gli altri;
pronti ad aiutare,
purche' la cosa non duri molto
- ben quarantanove;
buoni sempre,
perche' non sanno fare altrimenti
- quattro, be', forse cinque;
propensi ad ammirare senza invidia
- diciotto;
viventi con la continua paura
di qualcuno o qualcosa
- settantasette;
dotati per la felicita'
- al massimo poco piu' di venti;
innocui singolarmente,
che imbarbariscono nella folla
- di sicuro piu' della meta';
crudeli,
se costretti dalle circostanze
- e' meglio non saperlo
neppure approssimativamente;
quelli col senno di poi
- non molti di piu'
di quelli col senno di prima;
che dalla vita prendono solo cose
- quaranta,
anche se vorrei sbagliarmi;
ripiegati, dolenti
e senza torcia nel buio
- ottantatre'
prima o poi;
degni di compassione
- novantanove;
mortali
- cento su cento.
Numero al momento invariato.
*
Fotografia dell'11 settembre
Sono saltati giu' dai piani in fiamme -
uno, due, ancora qualcuno
sopra, sotto.
La fotografia li ha fissati vivi,
e ora li conserva
sopra la terra verso la terra.
Ognuno e' ancora un tutto
con il proprio viso
e il sangue ben nascosto.
C'e' abbastanza tempo
perche' si scompiglino i capelli
e dalle tasche cadano
gli spiccioli, le chiavi.
Restano ancora nella sfera dell'aria,
nell'ambito di luoghi
che si sono appena aperti.
Solo due cose posso fare per loro -
descrivere quel volo
e non aggiungere l'ultima frase.
*
Tutto
Tutto -
una parola sfrontata e gonfia di boria.
Andrebbe scritta fra virgolette.
Finge di non tralasciare nulla,
di concentrare, includere, contenere e avere.
E invece e' soltanto
un brandello di bufera.
*
Esempio
Una bufera
di notte ha strappato tutte le foglie dell'albero
tranne una fogliolina,
lasciata
a dondolarsi in un a solo sul ramo nudo.
Con questo esempio
la Violenza dimostra
che certo -
a volte le piace scherzare un po'.
*
Vermeer
Finche' quella donna del Rijksmuseum
nel silenzio dipinto e in raccoglimento
giorno dopo giorno versa
il latte dalla brocca nella scodella,
il Mondo non merita
la fine del mondo.
3. REPETITA IUVANT. IL REQUIEM DI ANNA ACHMATOVA E NOI (2009)
Requiem e' il ciclo di poesie cui Anna Achmatova affida la sua piu' nitida e lancinante testimonianza contro il totalitarismo. Straziata da tanto orrore, colpita negli affetti piu' intimi dall'arresto del figlio, ed anch'essa perseguitata, Anna Achmatova leva qui la sua voce - sottile come un sospiro, e forte come una tempesta - a nome di tutte le vittime, in nome dell'umanita' intera.
Cosi' scrivevamo nel gennaio 2006 presentando due delle seguenti traduzioni in un fascicolo di "Voci e volti della nonviolenza".
Riproponendo questa straordinaria testimonianza di Anna Achmatova e' ineludibile il pensiero che - mutatis mutandis - analoga e' la condizione che oggi nel nostro paese vien fatta alle sorelle e ai fratelli migranti. E che qui e adesso alla totalitaria violenza razzista nel nostro paese imperversante occorre opporsi.
4. TESTI. ANNA ACHMATOVA: REQUIEM, NELLA TRADUZIONE DI CARLO RICCIO
[Da Anna Achmatova, Poema senza eroe e altre poesie, Einaudi, Torino 1966, 1993, pp. 24-55]
Requiem
1935-1940
No, non sotto un estraneo cielo,
Non al riparo d'ali estranee:
Ero allora col mio popolo,
La' dove il mio popolo, per sventura, era.
1961
*
In luogo di prefazione
Nei terribili anni della "ezovscina" ho trascorso diciassette mesi a fare la
coda presso le carceri di Leningrado. Una volta un tale mi "riconobbe". Allora una donna dalle labbra bluastre che stava dietro di me, e che, certamente, non aveva mai udito il mio nome, si ridesto' dal torpore proprio a noi tutti e mi domando' all'orecchio (li' tutti parlavano sussurrando):
- Ma lei puo' descrivere questo?
E io dissi:
- Posso.
Allora una specie di sorriso scivolo' per quello che una volta era stato il suo volto.
I aprile 1957. Leningrado
*
Dedica
Davanti a questa pena s'incurvano i monti,
Non scorre il grande fiume,
Ma tenaci sono i chiavistelli del carcere,
E dietro ad essi le "tane dell'ergastolo"
E una mortale angoscia.
Per chi spiri il vento fresco,
Per chi sia delizia il tramonto,
Noi non sappiamo, siamo ovunque le stesse,
Sentiamo solo l'odioso strider delle chiavi
E i passi pesanti dei soldati.
Ci si alzava come a una messa mattutina,
Si andava per la capitale abbandonata,
La' ci s'incontrava, piu' inanimate dei morti,
Il sole piu' in basso e piu' nebbiosa la Neva,
Ma la speranza canta sempre di lontano.
La condanna... E subito sgorgano le lagrime,
Ormai divisa da tutti,
Come se con dolore la vita dal cuore le strappassero.
Come se con rozzezza la rovesciassero indietro,
Ma cammina... Barcolla... Sola...
Dove sono ora le amiche occasionali
Di questi due miei anni maledetti?
Che appare loro nella bufera siberiana,
Che balugina nel disco lunare?
A loro invio il mio saluto d'addio.
Marzo 1940
*
Introduzione
Cio' accadde allorche' a sorridere
Era solo chi e' morto - lieto della pace.
E, appendice inutile, si sbatteva
Leningrado intorno alle sue carceri.
E allorche', impazzite di tormento,
Condannate ormai andavano le schiere
E breve canzone di distacco
I fischi cantavano delle locomotive.
Stelle di morte incombevano su noi
E innocente la Russia si torceva
Sotto sanguinosi stivali
E copertoni di neri cellulari.
*
1.
Ti hanno portato via all'alba,
Io ti venivo dietro, come a un funerale,
Nella stanza buia i bambini piangevano,
Sull'altarino il cero sgocciolava.
Sulle tue labbra il freddo dell'icona.
Il sudore mortale sulla fronte... Non si scorda!
Come le mogli degli strelizzi, ululero'
Sotto le torri del Cremlino.
1935. Mosca (Kutaf'ja)
*
2.
Placido scorre il placido Don,
Gialla luna entra nella casa.
Entra col cappello sulle ventitre',
Vede l'ombra la gialla luna.
Questa donna e' malata,
Questa donna e' sola,
Il marito nella tomba, il figlio in prigione.
Pregate per me.
*
3.
No, non sono io, e' qualcun altro che soffre.
Io non potrei esser cosi', ma quel che e' successo
Neri drappi lo ricoprano,
E portino via le lanterne...
Notte.
*
4.
Se mostrato t'avessero, burlona
E prediletta fra tutti gli amici,
Di Carskoe Selo' allegra peccatrice,
Quel che sarebbe della tua vita:
Startene, col pacco,
Trecentesima sotto le Croci
E con le tue lagrime cocenti
Sciogliere dell'anno nuovo il ghiaccio.
La' si dondola il pioppo del carcere,
E non un suono - ma quante
Incolpevoli vite vi hanno fine...
*
5.
Diciassette mesi che grido,
Ti chiamo a casa.
Mi gettavo ai piedi del boia,
Figlio mio e mio terrore.
Tutto s'e' confuso per sempre,
E non riesco a capire
Ora chi sia belva e chi uomo,
E se a lungo attendero' l'esecuzione.
E solo fiori polverosi, e il tintinnio
Del turibolo, e le tracce
Chissa' dove nel nulla.
E diritto negli occhi mi fissa
E una prossima morte minaccia
L'enorme stella.
*
6.
Lievi volano le settimane,
Quel che e' stato non capisco.
Come ti guardavano, figlio,
Le notti bianche, in carcere,
Com'esse di nuovo guardano
Con occhio ardente di sparviero,
E della tua alta croce
E della morte parlano.
1939
*
7.
La sentenza
Ed e' caduta la parola di pietra
Sul mio petto ancor vivo.
Non e' nulla, vi ero preparata,
Ne verro' a capo in qualche modo.
Ho molto da fare, oggi:
Bisogna uccidere fino in fondo la memoria,
Bisogna che l'anima si pietrifichi,
Bisogna di nuovo imparare a vivere,
Se no... L'ardente stormire dell'estate,
Come una festa oltre la finestra.
Da tempo avevo presentito questo
Giorno radioso e la casa vuota.
1939. Estate
*
8.
Alla morte
Tu lo stesso verrai - perche' non subito allora?
T'aspetto - ho molta pena.
Ho spento la luce e aperto l'uscio
A te, cosi' semplice e prodigiosa.
Prendi per questo l'aspetto che vuoi,
Penetra come un proiettile avvelenato
O furtiva avvicinati come un esperto bandito,
O avvelenami col delirio del tifo.
O con una storiella da te inventata
E a tutti nota fino alla nausea,
Ch'io veda l'azzurra sommita' del berretto
E il capofabbricato pallido di paura.
Ora tutto e' uguale per me. Turbina lo Enisej,
Brilla la stella polare.
E l'estremo terrore offusca
Il bagliore turchino degli occhi adorati.
19 agosto 1939. Casa delle Fontane
*
9.
La follia ormai con la sua ala
Ha coperto una meta' dell'anima.
E un vino di fuoco mesce
E in una nera valle invita.
E ho compreso che ad essa
Devo cedere la vittoria,
Prestando ascolto al mio delirio
Come se ormai fosse di un altro.
E nulla essa mi consente
Di portare via con me
(Per quanto la si implori
E la si annoi con le preghiere):
Ne' gli occhi spaventosi di mio figlio -
Pietrificata sofferenza -,
Ne' il giorno in cui venne la bufera,
Ne' l'ora della visita in prigione,
Ne' il caro refrigerio delle mani,
Ne' le ombre agitate dei tigli,
Ne' un lieve suono di lontano -
Le parole dei conforti estremi.
4 maggio 1940. Casa delle Fontane
*
10.
La crocifissione
Non singhiozzare per Me, Madre, che giaccio nella bara.
I.
Il coro degli angeli glorifico' l'ora solenne
E i cieli si sciolsero nel fuoco.
Al Padre disse: "Perche' Mi hai abbandonato?"
E alla Madre: "Oh, non singhiozzare per Me..."
II.
Maddalena si disperava e singhiozzava,
Il discepolo prediletto era impietrito,
E la' dove in silenzio stava la Madre
Nessuno osava neppure volgere lo sguardo.
1940-1943
*
Epilogo
I.
Ho appreso come s'infossino i volti,
Come di sotto alle palpebre s'affacci la paura,
Come dure pagine di scrittura cuneiforme
Il dolore tracci sulle guance,
Come i riccioli da cinerei e neri
D'un tratto si facciano d'argento,
Il sorriso appassisca sulle labbra rassegnate,
E in un ghigno arido tremi lo spavento.
E non per me sola prego,
Ma per tutti coloro che erano con me, laggiu',
Nel freddo spietato, nell'afa di luglio,
Sotto la rossa muraglia abbacinata.
II.
S'e' di nuovo avvicinata l'ora del suffragio.
Vi vedo, vi ascolto, vi sento:
E colei che fu a stento condotta allo spioncino,
E colei che non calpesta il suolo natale,
E colei che, scrollando la bella testa,
Disse: "Qui vengo, come a casa".
Avrei voluto chiamare tutte per nome,
Ma hanno portato via l'elenco, e non so come fare.
Per loro ho intessuto un'ampia coltre
Di povere parole, che ho inteso da loro.
Di loro mi rammento sempre e in ogni dove,
Di loro neppure in una nuova disgrazia mi scordero',
E se mi chiuderanno la bocca tormentata
Con cui grida un popolo di cento milioni,
Che esse mi commemorino allo stesso modo
Alla vigilia del mio giorno di suffragio.
E se un giorno in questo paese
Pensassero di erigermi un monumento,
Acconsento ad esser celebrata,
Ma solo a condizione di non porlo
Ne' accanto al mare dov'io nacqui:
Col mare l'ultimo legame e' reciso,
Ne' del giardino dello zar presso il desiato ceppo,
Dove l'ombra sconsolata mi cerca,
Ma qui, dove stetti per trecento ore
E dove non mi aprirono il chiavistello.
Perche' anche nella beata morte temo
Di dimenticare lo strepito delle nere "marusi",
Di dimenticare come sbatteva l'odiosa porta
E una vecchia ululava da bestia ferita.
E che dalle immobili palpebre di bronzo
Come lagrime fluisca la neve disciolta.
E il colombo del carcere che tubi di lontano,
E placide per la Neva vadano le navi.
1940. Marzo
5. TESTI. ANNA ACHMATOVA: REQUIEM, NELLA TRADUZIONE DI EVELINA PASCUCCI
[Da Anna Achmatova, Io sono la vostra voce..., Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1990, 1995, pp. 192-207]
Requiem
1935-1940
No! Non sotto estraneo cielo,
Non sotto ali straniere a difesa,
Ero con il mio popolo allora,
La' dove esso era, per sciagura
1961
*
In luogo di prefazione
Negli anni terribili della "ezovscina" io trascorsi diciassette mesi in code d'attesa fuori del carcere, a Leningrado. Un giorno qualcuno mi "riconobbe". Allora una donna dietro di me, con le labbra livide, che certamente in vita sua mai aveva sentito il mio nome, riprendendosi dal torpore mentale che ci accomunava, mi domando' all'orecchio (li' comunicavamo tutti sottovoce):
"Ma lei questo puo' descriverlo?".
E io dissi:
"Posso".
Allora una specie di sorriso scorse per quello che una volta era il suo viso.
I aprile 1957
Leningrado
*
Dedica
Le montagne si piegano dinanzi a questa ambascia,
Non scorre l'ampio fiume,
Ma del carcere sono saldi i chiavistelli,
Le "tane della catorga" al di la' di quelli
E mortale un'angoscia.
Per qualcuno aleggia fresco il vento,
Per qualcuno e' diletto il tramonto -
Noi non sappiamo, siamo ovunque le stesse,
Solo sentiamo delle chiavi l'odioso cigolio
E dei soldati i pesanti passi.
Ci levavamo come per la prima messa,
Andavamo per la Capitale in stato di abbandono,
C'incontravamo la', piu' esanime dei morti,
Piu' basso il sole, la Neva piu' nebbiosa,
La speranza pur sempre canta, ascosa.
La condanna... E in una prorompe in lacrime,
Da tutti ormai separata,
Come se le cavassero la vita dal cuore con dolore,
Come se brutalmente l'atterrassero,
Ma cammina... Vacilla... Sola.
Dove sono ora le spontanee amiche
Di questi miei dannati due anni?
Che cosa appare loro nella tormenta siberiana,
Che cosa sembra loro di vedere nel disco della luna?
A loro invio il mio saluto d'addio.
Marzo 1940
*
Introduzione
Questo fu quando sorrideva
Soltanto il defunto, contento della pace.
E si dibatteva, inutile appendice,
Presso le sue prigioni Leningrado.
E quando, per il supplizio impazzite,
Andavano colonne di condannati ormai
E una breve canzone di commiato
Cantavano i fischi delle locomotive.
Verticali su di noi stelle di morte
E innocente la Rus' si contorceva
Sotto stivali insanguinati
E copertoni di nere marusi.
*
I
All'alba ti hanno portato via,
Dietro di te, come a un funerale, andavo,
Nella camera buia piangevano i bambini,
Il cero sgocciolava sull'altarino.
Sulle tue labbra il freddo dell'icona.
Sulla fronte un sudore di morte... Come dimenticare!
Urlero', come le mogli degli strelcy,
Sotto le torri del Cremlino.
Autunno 1935
Mosca
*
II
Placido scorre il placido Don,
La gialla luna entra nella casa,
Entra con il cappello di sghimbescio,
Vede la gialla luna un'ombra.
Questa donna e' inferma,
Questa donna e' sola,
Il marito nella fossa, il figlio in cella.
Pregate per me.
*
III
No, non sono io, e' qualcun altro a soffrire
Io cosi' non potrei, ma quanto e' successo
Sia da neri drappi coperto,
E portino via le lucerne...
Notte.
*
IV
T'avessero mostrata, scherzosa
E prediletta di tutti gli amici,
Di Carskoe Selo peccatrice gioiosa,
Che ne sarebbe stato della tua vita:
Come con l'involto, trecentesima,
Sotto Kresty avresti atteso
E con le tue lacrime ardenti
Fuso il ghiaccio del nuovo anno.
La' si culla il pioppo del carcere,
E non c'e' suono - ma quante
Vite innocenti la' si concludono...
*
V
Diciassette mesi a gridare,
A chiamarti a casa,
Ai piedi del carnefice gettata,
Figlio mio e mio terrore.
Tutto si e' sovvertito per sempre
E non capisco ora
Chi sia la belva, chi l'umana creatura
E se lunga per l'esecuzione sara' l'attesa.
E solo rigogliosi fiori
E del turibolo il tinnire, e in qualche dove
Orme verso nessun dove.
E dritto negli occhi mi guarda
E di morte imminente minaccia
Enorme una stella.
*
VI
Volano lievi le settimane,
Che cosa sia successo non capisco.
Come in carcere, figlio,
Le notti bianche ti guardassero,
Come nuovamente guardino
Con occhio di sparviero, ardente
Dell'alta tua croce
Parlino, e di morte.
*
VII
La condanna
E la parola di petra e' caduta
Sul mio petto ancora vivo.
Non e' nulla, ecco, ero preparata.
In qualche modo la superero'.
Oggi ho molto da fare:
Occorre la memoria annientare,
Occorre fare l'anima impietrire,
Occorre reimparare a vivere.
Se no... Infuocato il sussurro dell'estate,
Come una festa oltre la mia finestra.
Avevo da molto presentito questo
Radioso giorno e la casa rimasta vuota.
Estate 1939
*
VIII
Alla morte
Tu comunque verrai - perche' non adesso, allora?
Ti aspetto - mi e' cosi' penoso.
Ho spento la luce e dischiuso la porta
A te, cosi' semplice e prodigiosa.
Assumi per questo qualsiasi aspetto:
Penetra da piombo avvelenato
O quatta con un peso avvicinati, da bandito provetto,
O attossicami con delirio da tifo.
O con una fandonia ideata da te
E, fino alla nausea, da tutti conosciuta,
Cosi' ch'io veda la sommita' di un berretto azzurro
E pallido di paura il capopalazzo.
Ora per me tutto e' lo stesso. Turbina lo Enisej,
La stella polare brilla.
E degli occhi amati il terrore estremo
Offusca la turchina scintilla.
19 agosto 1939
*
IX
Gia' la follia con l'ala
Meta' dell'anima ha coperto,
E offre ardente un vino
E attrae nella nera dolina.
E ho capito che a lei
Cedere devo la vittoria,
Dando al mio delirio ascolto
Come fosse ormai di un altro.
E nulla ella permette
Ch'io porti via con me
(Per quanto supplicata
E tediata con la preghiera):
Ne' del figlio gli occhi terribili -
Sofferenza impietrita,
Ne' il giorno in cui arrivo' il terrore
Ne' in carcere l'ora della visita,
Ne' la cara freschezza delle mani
Ne' dei tigli le ombre agitate,
Ne' un lieve suono lontano -
Le parole dei conforti estremi.
4 maggio 1940
*
X
La crocifissione
Non singhiozzare per Me, Madre,
che sono nella tomba.
1
Il coro degli angeli magnifico' l'ora grande
E i cieli si fusero nel fuoco.
Al Padre disse: "Perche' mi hai abbandonato!".
A alla Madre: "Oh, non singhiozzare per Me...".
2
Maddalena si dibatteva e singhiozzava,
Il discepolo prediletto impietriva,
Ma la', dove la Madre stava muta,
Nessuno volgere lo sguardo neppure osava.
*
Epilogo
1
Ho provato come si scavino i volti,
Come di sotto le palpebre occhieggi la paura,
Come di scrittura cuneiforme ruvide pagine
Tracci la sofferenza sulle guance,
Come le ciocche, da nere e color cenere,
Argentee si facciano di colpo,
Su rassegnate labbra il sorriso declini
E in un freddo ghigno tremi lo spavento.
E io non per me sola prego,
Ma per coloro tutti che stavano li' con me,
E nel freddo atroce e nell'afa di luglio,
Sotto le rosse mura abbacinate.
2
Di nuovo del suffragio si e' avvicinata l'ora.
Vi vedo, vi sento, vi percepisco:
E lei che a stento allo spioncino condussero,
E lei che non calca il suolo natio,
E lei che, scrollata la bella testa,
Disse: "Qui vengo come a casa!"
Vorrei tutte chiamarle per nome,
Ma l'elenco sottrassero e, dove saperli?
Per loro un ampio drappo ho intessuto
Di povere parole presso di loro orecchiate.
Loro ricordo sempre e in ogni dove,
Loro non dimentichero' in una nuova sciagura neppure,
E se chiuderanno la mia bocca estenuata
Con cui un popolo di cento milioni grida,
Che ugualmente mi commemorino esse
Alla vigilia del mio funebre di'.
E se in questo paese un giorno
Di erigermi un monumento si proponessero,
A tale celebrazione acconsento, ma
A condizione solo che non lo innalzino
Ne' presso il mare dove nacqui:
E' spezzato col mare l'ultimo legame,
Ne' presso il sospirato ceppo nel giardino dello zar,
Dove l'ombra inconsolabile mi cerca,
Ma qui, dove trecento ore sono stata
E dove il chiavistello non fu aperto per me.
Poiche' nella beata morte appunto temo
Di dimenticare delle nere marusi il fragore,
Di dimenticare come la porta odiosa cigolasse
E una vecchia ululasse come bestia ferita.
E che dalle palpebre immobili di bronzo
Come lacrime, disgelata, scorra la neve,
E il colombo del carcere in lontananza tubi,
E pacifiche vadano per la Neva le navi.
1940, marzo. Fontannyj Dom
6. TESTI. ANNA ACHMATOVA: REQUIEM, NELLA TRADUZIONE DI MICHELE COLUCCI
[Da Anna Achmatova, La corsa del tempo. Liriche e poemi, Einaudi, Torino 1992, 2004, pp. 136-167]
Requiem
1935-1940
No, non sotto un cielo straniero,
non al riparo di ali straniere:
io ero allora col mio popolo,
la' dove, per sventura, il mio popolo era.
1961
*
In luogo di prefazione
Negli anni terribili della ezovscina ho passato diciassette mesi in fila davanti alle carceri di Leningrado. Una volta qualcuno mi "riconobbe". Allora una donna dalle labbra livide che stava dietro di me e che, sicuramente, non aveva mai sentito il mio nome, si riscosse dal torpore che era caratteristico di noi tutti e mi domando' in un orecchio (li' tutti parlavano sussurrando):
- Ma questo lei puo' descriverlo?
E io dissi:
- Posso.
Allora una sorta di sorriso scivolo' lungo quello che un tempo era stato il suo volto.
Leningrado, I aprile 1957
*
Dedica
Davanti a questa pena piegano i monti,
non scorre il grande fiume,
ma sono saldi i lucchetti del carcere,
dietro di essi "le tane dell'ergastolo"
e un'angoscia mortale.
Per qualcuno alita fresco il vento,
per qualcuno si strugge il tramonto,
noi non sappiamo, siamo ovunque le stesse,
sentiamo solo stridori odiosi di chiavi
e pesanti passi di soldati.
Ci si levava come a una messa mattutina,
si andava per un'inselvatichita capitale,
li' ci si incontrava piu' inanimate dei morti;
il sole piu' occiduo e la Neva' piu' brumosa,
ma da lontano canta sempre la speranza.
La sentenza... E subito sgorgano lacrime;
oramai separata da tutti,
come se dal cuore con dolore le strappassero la vita,
come se rozzamente la stendessero supina,
ma cammina... Vacilla... Sola...
Dove sono ora le amiche involontarie
dei miei due anni infernali?
Cosa scorgono nella tormenta siberiana,
cosa intravedono nel disco della luna?
A loro io mando il mio addio.
Marzo 1940
*
Introduzione
Cio' accadeva quando sorrideva
solo il morto, lieto della propria pace.
E accanto alle sue carceri Leningrado
penzolava come una vana appendice.
E quando, impazzite dal tormento,
gia' marciavano schiere di condannati
ed un canto laconico di addio
cantava il fischio delle vaporiere.
Sopra di noi le stelle della morte,
e innocente la Rus' si torceva
sotto stivali insanguinati,
sotto le gomme di nere marusi.
*
I.
Ti hanno condotto via all'alba,
ti andavo dietro come ad esequie,
nella buia stanza piangevano i bimbi,
gocciava il cero sull'altarino.
Sulle tue labbra il freddo dell'icona.
Un sudore di morte lungo la fronte... Non si scorda!
Come le mogli degli strelizzi, ululero'
sotto le torri del Cremlino.
1935. Autunno. Mosca
*
II.
Scorre placido il placido Don,
entra in casa una gialla luna,
il cappello a sghimbescio, entra,
vede un'ombra la gialla luna.
Questa donna e' malata,
questa donna e' sola,
morto il marito, in carcere il figlio,
pregate per me.
*
III.
No, non sono io, e' qualcun altro che soffre.
Io non potrei essere cosi', ma cio' che e' accaduto
neri drappi lo coprano,
e portino via le lanterne...
Notte.
*
IV.
Se ti avessero mostrato, burlona,
beniamina di tutti gli amici,
gaia peccatrice di Carskoe Selo',
quel che sarebbe stata la tua vita:
in piedi, con un pacco,
trecentesima sotto Le croci,
fondendo il ghiaccio dell'anno nuovo
con le tue lacrime cocenti.
Dondola il pioppo della prigione
laggiu', e non un suono... ma quante
vite innocenti li' hanno fine.
1938
*
V.
Diciassette mesi che grido,
ti chiamo a casa.
Mi gettavo ai piedi del boia,
figlio mio e mio incubo.
Si e' confuso tutto per sempre,
e non riesco a comprendere
chi e' una belva, chi e' un uomo,
e se attendero' a lungo il supplizio.
Rigogliosi fiori soltanto,
tintinnio del turibolo e tracce
chissa' dove, nel nulla.
E mi fissa dritto negli occhi
e minaccia prossima morte
un'enorme stella.
1939
*
VI.
Volano lievi le settimane,
non capisco quel che e' stato.
Come le notti bianche, figlio,
ti guardavano in prigione,
come guardano di nuovo
con l'occhio ardente di un rapace,
e della tua alta croce
e della morte parlano.
Primavera 1939
*
VII.
La sentenza
E sul mio petto ancora vivo
piombo' la parola di pietra.
Non fa nulla, vi ero pronta,
in qualche modo ne verro' a capo.
Oggi ho da fare molte cose:
occorre sino in fondo uccidere la memoria,
occorre che l'anima impietrisca,
occorre di nuovo imparare a vivere.
Se no... Oltre la finestra
l'ardente fremito dell'estate, come una festa.
Da tempo lo presentivo:
un giorno radioso e la casa deserta.
Estate 1939. Casa della Fontanka
*
VIII.
Alla morte
Tu verrai comunque: perche' dunque non ora?
Ti attendo, sono sfinita.
Ho spento il lume e aperto l'uscio
a te, cosi' semplice e prodigiosa.
Prendi per questo l'aspetto che ti aggrada,
irrompi come una palla avvelenata,
o insinuati furtiva come un provetto bandito,
o intossicami col delirio del tifo.
O con una storiella da te inventata
e nota a tutti fino alla nausea:
che io veda la punta di un berretto turchino
e il capopalazzo pallido di paura.
Ora per me tutto e' uguale. Turbina lo Enisej,
risplende la stella polare.
E annebbia un ultimo terrore
l'azzurro bagliore di occhi adorati.
19 agosto 1939. Casa della Fontanka
*
IX.
Gia' ha coperto meta' dell'anima
la follia con la sua ala,
e un vino di fuoco mesce
e in una nera valle chiama.
Ed io ho compreso che devo
concederle la vittoria,
dando ascolto al mio delirio
come se ormai fosse di un altro.
E nulla consentira'
che con me io porti via
(per quanto possa implorarla
e annoiarla con preghiere):
ne' gli occhi terribili del figlio -
pietrificato dolore -
ne' il giorno in cui venne la bufera,
ne' l'ora dell'incontro in prigione,
ne' il dolce refrigerio delle mani,
ne' le ombre scosse dei tigli,
ne' un lontano, lieve suono:
le parole dei conforti estremi.
4 maggio 1940
*
X.
La crocefissione
Non piangere per Me, Madre, vedendomi nella tomba.
1.
Saluto' l'ora suprema un coro d'angeli,
e i cieli si dissolsero nel fuoco.
Disse al padre: "Perche' Mi hai abbandonato...?"
E alla Madre: "Oh, non piangere per Me..."
2.
Si straziava e singhiozzava Maddalena,
il discepolo amato era impietrito,
ma la', dove muta stava la Madre,
nessuno oso' neppure guardare.
*
Epilogo
1.
Ho appreso come si infossano i volti,
come dalle palpebre si affaccia la paura,
come traccia il dolore sulle gote
rigide, cuneiformi pagine,
come d'un tratto, da cinerei o neri,
i riccioli diventano d'argento,
su labbra docili appassisce il sorriso
e in un arido ghigno trema lo spavento.
E non per me sola prego,
ma per quanti erano la' con me
nel freddo crudele, nell'afa di luglio,
sotto la rossa, accecata muraglia.
2.
L'ora del suffragio di nuovo e' giunta,
io vi vedo, io vi ascolto, io vi sento:
quella che a stento spinsero al vetro,
quella che non calpesta il suolo natio,
e quella che disse, scuotendo il bel capo:
"Vengo qui come a casa".
Le volevo tutte chiamare per nome,
ma han preso l'elenco, e non so come fare.
Coi poveri suoni che ho inteso da loro
per loro ho tessuto un largo manto.
Le ricordero' sempre e in ogni dove,
non le scordero' neanche in nuove sventure,
ma se tapperanno la bocca straziata
con cui un popolo di centinaia di milioni grida,
mi commemorino loro allo stesso modo,
la vigilia del mio giorno di suffragio.
E se un di' pensassero in questo paese
di erigermi un monumento,
acconsento ad essere celebrata
ma solo ad un patto: non porre la statua
accanto al mare ove nacqui -
col mare ho reciso l'estremo legame -
o nel parco dello zar, presso il fatale ceppo
dove mi cerca l'ombra sconsolata,
ma qui, dove stetti trecento ore e dove
non mi apersero i chiavistelli.
Perche' anche nella beata morte temo
di scordare un rombo di nere marusi,
di scordare come l'odiosa porta sbatteva
e - bestia ferita - una vecchia ululava.
E dalle immote, bronze palpebre
la neve sciolta scorra come lacrime,
e il colombo del carcere tubi di lontano,
e vadano le navi placide sulla Neva'.
Marzo 1940. Casa della Fontanka
7. REPETITA IUVANT. ET COETERA
Anna Achmatova (pseudonimo di Anna Andreevna Gorenko, nata a Odessa nel 1889 e deceduta a Domodedovo, presso Mosca, nel 1966) e' una delle grandi poetesse del Novecento. Il ciclo di poesie Requiem, concluso gia' nel '40, conservato per anni solo nella memoria dell'autrice e di pochi amici fidati, fu dall'autrice steso su carta solo nel 1962, e fu pubblicato per la prima volta a Monaco di Baviera nel 1963; la prima traduzione italiana, di Carlo Riccio, apparve su "Tempo presente" nel 1964; solo nel 1987 fu pubblicato nella patria della poetessa. In italiano sono disponibili varie raccolte di scritti di Anna Achmatova, oltre le tre da cui abbiamo estratto le traduzioni riportate sopra. Tra le opere su Anna Achmatova segnaliamo particolarmente Lidija Cukovskaja, Incontri con Anna Achmatova. 1938-1941, Adelphi, Milano 1990.
Per un accostamento alla poesia russa del Novecento segnaliamo particolarmente le belle antologie di Renato Poggioli e di Angelo Maria Ripellino (Renato Poggioli, Il fiore del verso russo, Einaudi, Torino 1949, Mondadori, Milano 1961, 1991; Angelo Maria Ripellino (a cura di), Poesia russa del Novecento, Guanda, Parma 1954, Feltrinelli, Milano 1960, 1979); per un'ampia e aggiornata panoramica cfr. anche Stefano Garzonio, Guido Carpi (a cura di), Antologia della poesia russa, E-ducation.it, Firenze 2004, Gruppo editoriale L'Espresso, Roma 2004.
Per un accostamento alla letteratura russa cfr. almeno Ettore Lo Gatto, Storia della letteratura russa, Sansoni, Firenze 1992 (la prima edizione e' del 1942), e Dmitrij P. Mirskij, Storia della letteratura russa, Garzanti, Milano 1965, 1998.
Ma tre libri almeno ancora vorremmo segnalare, la cui lettura riteniamo indispensabile: Margarete Buber-Neumann, Prigioniera di Stalin e Hitler, Il Mulino, Bologna 1994, 2005; Aleksandr Solzenicyn, Arcipelago Gulag, Mondadori, Milano 1974-1978, 1995; Tzvetan Todorov, Memoria del male, tentazione del bene, Garzanti, Milano 2001.
8. REPETITA IUVANT. UNA POSTILLA DEL 2014
Da questi versi ineludibili ancora e sempre un appello scaturisce: cessino tutte le uccisioni e tutte le persecuzioni; cessino tutte le guerre e tutte le dittature; si adoperi ogni essere umano a recare soccorso a tutti gli altri esseri umani; si adoperi l'umanita' intera a recare soccorso ad ogni essere umano.
Ogni essere umano e' un valore infinito.
Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'.
Vi e' una sola umanita', in un unico mondo casa comune dell'umanita' intera.
Ogni vittima ha il volto di Abele.
Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita'.
***************************
LA BIBLIOTECA DI ZOROBABELE
***************************
Segnalazioni librarie e letture nonviolente
a cura del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Supplemento a "La nonviolenza e' in cammino" (anno XXIII)
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: centropacevt at gmail.com
Numero 627 del 13 novembre 2022
*
Informativa sulla privacy
E' possibile consultare l'informativa sulla privacy a questo indirizzo: https://www.peacelink.it/peacelink/informativa-privacy-nonviolenza
Per non ricevere piu' il notiziario e' sufficiente recarsi in questa pagina: https://lists.peacelink.it/sympa/signoff/nonviolenza
Per iscriversi al notiziario l'indirizzo e' https://lists.peacelink.it/sympa/subscribe/nonviolenza
*
L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la redazione e' centropacevt at gmail.com
LA BIBLIOTECA DI ZOROBABELE
***************************
Segnalazioni librarie e letture nonviolente
a cura del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Supplemento a "La nonviolenza e' in cammino" (anno XXIII)
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: centropacevt at gmail.com
Numero 627 del 13 novembre 2022
In questo numero:
1. Alcune poesie di Ingeborg Bachmann
2. Alcune poesie di Wislawa Szymborska
3. Il Requiem di Anna Achmatova e noi (2009)
4. Anna Achmatova: Requiem, nella traduzione di Carlo Riccio
5. Anna Achmatova: Requiem, nella traduzione di Evelina Pascucci
6. Anna Achmatova: Requiem, nella traduzione di Michele Colucci
7. Et coetera
8. Una postilla del 2014
1. MAESTRE. ALCUNE POESIE DI INGEBORG BACHMANN
[I seguenti testi - gia' piu' volte ripubblicati nel nostro notiziario - sono estratti da Ingeborg Bachmann, Poesie, Guanda, Parma 1978, Tea, Milano 1996 (traduzioni di Maria Teresa Mandalari) e da Ingeborg Bachmann, Invocazione all'Orsa Maggiore, SE, Milano 1994, Mondadori, Milano 1999 (traduzioni di Luigi Reitani).
Ingeborg Bachmann, scrittrice e poetessa austriaca (Klagenfurt 1926 - Roma 1973) di straordinaria bellezza e profondita', maestra di pace e di verita'. Tra le opere di Ingeborg Bachmann: versi: Il tempo dilazionato; Invocazione all'Orsa Maggiore; Poesie. Racconti: Il trentesimo anno; Tre sentieri per il lago. Romanzi: Malina. Saggi: L'elaborazione critica della filosofia esistenzialista in Martin Heidegger; Ludwig Wittgenstein; Cio' che ho visto e udito a Roma; I passeggeri ciechi; Bizzarria della musica; Musica e poesia; La verita' e' accessibile all'uomo; Il luogo delle donne. Radiodrammi: Un affare di sogni; Le cicale; Il buon Dio di Manhattan. Saggi radiofonici: L'uomo senza qualita'; Il dicibile e l'indicibile. La filosofia di Ludwig Wittgenstein; La sventura e l'amore di Dio. Il cammino di Simone Weil; Il mondo di Marcel Proust. Sguardi in un pandemonio. Libretti: L'idiota; Il principe di Homburg; Il giovane Lord. Discorsi: Luogo eventuale; Letteratura come utopia. Prose liriche: Lettere a Felician. Opere complete: Werke, 4 voll., Piper, Muenchen-Zuerich. Interviste e colloqui: Interview und Gespraeche, Piper, Muenchen-Zuerich. In edizione italiana cfr. almeno: Poesie, Guanda, 1987, Tea, Milano 1996; Invocazione all'Orsa Maggiore, SE, Milano 1994, Mondadori, Milano 1999; Il dicibile e l'indicibile. Saggi radiofonici, Adelphi, Milano 1998; Il buon Dio di Manhattan, Adelphi, Milano 1991; Il trentesimo anno, Adelphi, Milano 1985, Feltrinelli, Milano 1999; Tre sentieri per il lago, Adelphi, Milano 1980, Bompiani, Milano 1989; Malina, Adelphi, Milano 1973; Il caso Franza, Adelphi, Milano 1988; La ricezione critica della filosofia di Martin Heidegger, Guida, Napoli 1992; In cerca di frasi vere, Laterza, Roma-Bari 1989; Letteratura come utopia. Lezioni di Francoforte, Adelphi, Milano 1993. Su Ingeborg Bachmann un'ampia bibliografia di base e' nell'apparato critico dell'edizione italiana di Invocazione all'Orsa Maggiore, cit.]
Il tempo dilazionato
S'avanzano giorni piu' duri.
Il tempo dilazionato e revocabile
gia' appare all'orizzonte.
Presto dovrai allacciare le scarpe
e ricacciare i cani ai cascinali:
le viscere dei pesci nel vento
si sono fatte fredde.
Brucia a stento la luce dei lupini.
Lo sguardo tuo la nebbia esplora:
il tempo dilazionato e revocabile
gia' appare all'orizzonte.
Laggiu' l'amata ti sprofonda nella sabbia,
che le sale ai capelli tesi al vento,
le tronca la parola,
le comanda di tacere
la trova mortale
e proclive all'addio
dopo ogni amplesso.
Non ti guardare intorno.
Allacciati le scarpe.
Rimanda indietro i cani.
Getta in mare i pesci.
Spengi i lupini!
S'avanzano giorni piu' duri.
*
Tutti i giorni
La guerra non viene piu' dichiarata,
ma proseguita. L'inaudito
e' divenuto quotidiano. L'eroe
resta lontano dai combattimenti. Il debole
e' trasferito nelle zone del fuoco.
La divisa di oggi e' la pazienza,
medaglia la misera stella
della speranza, appuntata sul cuore.
Viene conferita
quando non accade piu' nulla,
quando il fuoco tambureggiante ammutolisce,
quando il nemico e' divenuto invisibile
e l'ombra d'eterno riarmo
ricopre il cielo.
Viene conferita
per la diserzione dalle bandiere,
per il valore di fronte all'amico,
per il tradimento di segreti obbrobriosi
e l'inosservanza
di tutti gli ordini.
*
Nella bufera di rose
Ovunque ci volgiamo nella bufera di rose,
la notte e' illuminata di spine, e il rombo
del fogliame, cosi' lieve poc'anzi tra i cespugli,
ora ci segue alle calcagna.
*
Discorso ed epilogo
Non varcare le nostre labbra,
parola che semini il drago.
E' vero, l'aria e' soffocante,
la luce schiuma di acidi e fermenti,
sulla palude nereggia un velo di zanzare.
Ama le bicchierate la cicuta.
E' in mostra una pelle di gatto:
la serpe s'avventa soffiando,
lo scorpione inizia la danza.
Non raggiungere le nostre orecchie,
fama dell'altrui colpa:
parola, muori nella palude
da cui la pozzanghera sgorga.
Parola, stai al nostro fianco
tenera di pazienza
e d'impazienza. Bisogna
che questa semina abbia fine!
Non domera' la bestia colui che ne imita il verso.
Chi rivela segreti d'alcova, rinunzia per sempre all'amore.
La parola bastarda serve al frizzo per immolare uno stolto.
Chi ti richiede un giudizio su questo straniero?
Se non richiesto lo formuli, prosegui tu il suo cammino
da una nottata all'altra con le sue piaghe ai piedi: va'! e non ritornare.
Parola, sii nostra,
libera, chiara, bella.
Certo, dovra' avere fine
ogni cautela.
(Il gambero si ritrae,
la talpa dorme troppo,
l'acqua dolce dissolve
la calce, che pietre ha filato).
Vieni, benevolenza fatta di voci e d'aliti,
questa bocca fortifica
quando la sua fralezza
si inorridisce e inceppa.
Vieni e non ti negare,
poiche' in conflitto siamo con tanto male.
Prima che sangue di drago protegga l'avversario
questa mano cadra' dentro il fuoco.
O mia parola, salvami!
*
Prender paese
Nella terra del pascolo giunsi
quand'era gia' notte,
fiutando le cicatrici nei prati
e il vento, prima che si levasse.
L'amore piu' non pascolava,
le campane erano spente
e i cespugli affranti.
Un corno piantato nel terreno,
ostinato dalla guidaiola,
confitto nel buio.
Dalla terra lo presi,
al cielo lo levai
con piena forza.
Per colmare
questo paese con suoni
soffiai nel corno,
volendo nel vento incombente
e tra steli increspati
vivere di ogni origine!
*
Colle di cocci
Giardini in amplessi col gelo -
il pane bruciato nei forni -
fiabesco il serto di messi
e' miccia tra le tue mani.
Taci! Conserva i tuoi stracci,
le frasi, sgomente di lacrime,
ai piedi del colle di cocci
che i solchi sempre succinge.
Se tutte le brocche s'infrangono,
che resta nella brocca del pianto?
Giu' in basso crepe roventi
e lingue guizzanti di fuoco.
Si creano ancora vapori
tra clamori di acqua e di fuoco.
O scala di nubi, di frasi,
affidata al monte dei cocci!
*
Ombre rose ombre
Sotto un cielo straniero
ombre rose
ombre
su una terra straniera
tra rose e ombre
in un'acqua straniera
la mia ombra
*
Dai Canti lungo la fuga
XV.
L'amore ha un trionfo e la morte ne ha uno,
il tempo e il tempo che segue.
Noi non ne abbiamo.
Solo tramontare intorno a noi di stelle. Riflesso e silenzio.
Ma il canto sulla polvere dopo,
alto si levera' su di noi
2. MAESTRE. ALCUNE POESIE DI WISLAWA SZYMBORSKA
[Riproponiamo ancora una volta alcune poesie di Wislawa Szymborska estratte da Wislawa Szymborska, La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009), Adelphi, Milano 2009, a cura di Pietro Marchesani.
Wislawa Szymborska, poetessa, premio Nobel per la letteratura 1996, e' nata a Bnin, in Polonia, il 2 luglio 1923 ed e' deceduta a Cracovia il primo febbraio 2012; ha studiato lettere e sociologia a Cracovia; dal 1953 al 1981 collaboro' alla rivista "Vita letteraria", nel 1980, sotto lo pseudonimo di Stancykowna, alle riviste "Arka" e "Kultura"; oltre al Nobel ha ricevuto per la sua opera poetica altri importanti riconoscimenti: nel 1954 il Premio per la letteratura Citta' di Cracovia, nel 1963 il Premio del ministero della cultura polacco, nel 1991 il Premio Goethe, nel 1995 il Premio Herder e la Laurea ad honorem dell'Universita' di Poznan "Adam Mickiewicz", nel 1996 il Premio "Pen - Book of the Month Club Translation Prize". Tra le opere di Wislawa Szymborska in edizione italiana: La fiera dei miracoli, Scheiwiller, Milano 1994; Gente sul ponte, Scheiwiller, Milano 1996; La fine e l'inizio, Scheiwiller, Milano 1997; Trittico: tre poesie di Wislawa Szymborska, tre collage di Alina Kaczylska, Scheiwiller, Milano 1997; 25 poesie, Mondadori, Milano 1998; Vista con granello di sabbia, Adelphi, Milano 1998; Taccuino d'Amore, Scheiwiller, Milano 2002; Discorso all'Ufficio oggetti smarriti, Adelphi, Milano 2004; La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009), Adelphi, Milano 2009]
Vietnam
Donna, come ti chiami? - Non lo so.
Quando sei nata, da dove vieni? - Non lo so.
Perche' ti sei scavata una tana sottoterra? - Non lo so.
Da quando ti nascondi qui? - Non lo so.
Perche' mi hai morso la mano? - Non lo so.
Sai che non ti faremo del male? - Non lo so.
Da che parte stai? - Non lo so.
Ora c'e' la guerra, devi scegliere. - Non lo so.
Il tuo villaggio esiste ancora? - Non lo so.
Questi sono i tuoi figli? - Si'.
*
Discorso all'Ufficio oggetti smarriti
Ho perso qualche dea per via dal Sud al Nord,
e anche molti dei per via dall'Est all'Ovest.
Mi si e' spenta per sempre qualche stella, svanita.
Mi e' sprofondata nel mare un'isola, e un'altra.
Non so neanche dove mai ho lasciato gli artigli,
chi gira nella mia pelliccia, chi abita il mio guscio.
Mi morirono i fratelli quando strisciai a riva
e solo un ossicino festeggia in me la ricorrenza.
Non stavo nella pelle, sprecavo vertebre e gambe,
me ne uscivo di senno piu' e piu' volte.
Da tempo ho chiuso su tutto cio' il mio terzo occhio,
ci ho messo una pinna sopra, ho scrollato le fronde.
Perduto, smarrito, ai quattro venti se n'e' volato.
Mi stupisco io stessa del poco di me che e' restato:
una persona singola per ora di genere umano,
che ha perso solo ieri l'ombrello sul treno.
*
Sulla morte senza esagerare
Non s'intende di scherzi,
stelle, ponti,
tessiture, miniere, lavoro dei campi,
costruzione di navi e cottura di dolci.
Quando conversiamo del domani
intromette la sua ultima parola
a sproposito.
Non sa fare neppure cio'
che attiene al suo mestiere:
ne' scavare una fossa,
ne' mettere insieme una bara,
ne' rassettare il disordine che lascia.
Occupata a uccidere,
lo fa in modo maldestro,
senza metodo ne' abilita'.
Come se con ognuno di noi stesse imparando.
Vada per i trionfi,
ma quante disfatte,
colpi a vuoto
e tentativi ripetuti da capo!
A volte le manca la forza
di far cadere una mosca in volo.
Piu' d'un bruco
la batte in velocita'.
Tutti quei bulbi, baccelli,
antenne, pinne, trachee,
piumaggi nuziali e pelame invernale
testimoniano i ritardi
del suo ingrato lavoro.
La cattiva volonta' non basta
e perfino il nostro aiuto con guerre e rivoluzioni
e', almeno finora, insufficiente.
I cuori battono nelle uova.
Crescono gli scheletri dei neonati.
Dai semi spuntano le prime due foglioline,
e spesso anche grandi alberi all'orizzonte.
Chi ne afferma l'onnipotenza,
e' lui stesso la prova vivente
che essa onnipotente non e'.
Non c'e' vita
che almeno per un attimo
non sia stata immortale.
La morte
e' sempre in ritardo di quell'attimo.
Invano scuote la maniglia
d'una porta invisibile.
A nessuno puo' sottrarre
il tempo raggiunto.
*
La fine e l'inizio
Dopo ogni guerra
c'e' chi deve ripulire.
In fondo un po' d'ordine
da solo non si fa.
C'e' chi deve spingere le macerie
ai bordi delle strade
per far passare
i carri pieni di cadaveri.
C'e' chi deve sprofondare
nella melma e nella cenere,
tra le molle dei divani letto,
le schegge di vetro
e gli stracci insanguinati.
C'e' chi deve trascinare una trave
per puntellare il muro,
c'e' chi deve mettere i vetri alla finestra
e montare la porta sui cardini.
Non e' fotogenico,
e ci vogliono anni.
Tutte le telecamere sono gia' partite
per un'altra guerra.
Bisogna ricostruire i ponti
e anche le stazioni.
Le maniche saranno a brandelli
a forza di rimboccarle.
C'e' chi, con la scopa in mano,
ricorda ancora com'era.
C'e' chi ascolta
annuendo con la testa non mozzata.
Ma presto li' si aggireranno altri
che troveranno il tutto
un po' noioso.
C'e' chi talvolta
dissotterrera' da sotto un cespuglio
argomenti corrosi dalla ruggine
e li trasportera' sul mucchio dei rifiuti.
Chi sapeva
di che si trattava,
deve far posto a quelli
che ne sanno poco.
E meno di poco.
E infine assolutamente nulla.
Sull'erba che ha ricoperto
le cause e gli effetti,
c'e' chi deve starsene disteso
con una spiga tra i denti,
perso a fissare le nuvole.
*
L'odio
Guardate com'e' sempre efficiente,
come si mantiene in forma
nel nostro secolo l'odio.
Con quanta facilita' supera gli ostacoli.
Come gli e' facile avventarsi, agguantare.
Non e' come gli altri sentimenti.
Insieme piu' vecchio e piu' giovane di loro.
Da solo genera le cause
che lo fanno nascere.
Se si addormenta, il suo non e' mai un sonno eterno.
L'insonnia non lo indebolisce, ma lo rafforza.
Religione o non religione -
purche' ci si inginocchi per il via.
Patria o no -
purche' si scatti alla partenza.
Anche la giustizia va bene all'inizio.
Poi corre tutto solo.
L'odio. L'odio.
Una smorfia di estasi amorosa
gli deforma il viso.
Oh, quegli altri sentimenti -
malaticci e fiacchi.
Da quando la fratellanza
puo' contare sulle folle?
La compassione e' mai
giunta prima al traguardo?
Il dubbio quanti volenterosi trascina?
Lui solo trascina, che sa il fatto suo.
Capace, sveglio, molto laborioso.
Occorre dire quante canzoni ha composto?
Quante pagine ha scritto nei libri di storia?
Quanti tappeti umani ha disteso
su quante piazze, stadi?
Diciamoci la verita':
sa creare bellezza.
Splendidi i suoi bagliori nella notte nera.
Magnifiche le nubi degli scoppi nell'alba rosata.
Innegabile e' il pathos delle rovine
e l'umorismo grasso
della colonna che vigorosa le sovrasta.
E' un maestro del contrasto
tra fracasso e silenzio,
tra sangue rosso e neve bianca.
E soprattutto non lo annoia mai
il motivo del lindo carnefice
sopra la vittima insozzata.
In ogni istante e' pronto a nuovi compiti.
Se deve aspettare, aspettera'.
Lo dicono cieco. Cieco?
Ha la vista acuta del cecchino
e guarda risoluto al futuro
- lui solo.
*
La veglia
La veglia non svanisce
come svaniscono i sogni.
Nessun brusio, nessun campanello
la scaccia,
nessun grido ne' fracasso
puo' strapparci da essa.
Torbide e ambigue
sono le immagini nei sogni,
il che puo' spiegarsi
in molti modi.
La veglia significa la veglia
ed e' un enigma maggiore.
Per i sogni ci sono chiavi.
La veglia si apre da sola
e non si lascia sbarrare.
Da essa si spargono
diplomi e stelle,
cadono giu' farfalle
e anime di vecchi ferri da stiro,
berretti senza teste
e cocci di nuvole.
Ne viene fuori un rebus
irrisolvibile.
Senza di noi non ci sarebbero sogni.
Quello senza cui non ci sarebbe veglia
e' ancora sconosciuto,
ma il prodotto della sua insonnia
si comunica a chiunque
si risvegli.
Non i sogni sono folli,
folle e' la veglia,
non fosse che per l'ostinazione
con cui si aggrappa
al corso degli eventi.
Nei sogni vive ancora
chi ci e' morto da poco,
vi gode perfino di buona salute
e ritrovata giovinezza.
La veglia depone davanti a noi
il suo corpo senza vita.
La veglia non arretra d'un passo.
La fugacita' dei sogni fa si'
che la memoria se li scrolli di dosso facilmente.
La veglia non deve temere l'oblio.
E' un osso duro.
Ci sta sul groppone,
ci pesa sul cuore,
sbarra il passo.
Non le si puo' sfuggire,
perche' ci accompagna in ogni fuga.
E non c'e' stazione
lungo il nostro viaggio
dove non ci aspetti.
*
Le tre parole piu' strane
Quando pronuncio la parola Futuro,
la prima sillaba gia' va nel passato.
Quando pronuncio la parola Silenzio,
lo distruggo.
Quando pronuncio la parola Niente,
creo qualche cosa che non entra in alcun nulla.
*
Contributo alla statistica
Su cento persone:
che ne sanno sempre piu' degli altri
- cinquantadue;
insicuri a ogni passo
- quasi tutti gli altri;
pronti ad aiutare,
purche' la cosa non duri molto
- ben quarantanove;
buoni sempre,
perche' non sanno fare altrimenti
- quattro, be', forse cinque;
propensi ad ammirare senza invidia
- diciotto;
viventi con la continua paura
di qualcuno o qualcosa
- settantasette;
dotati per la felicita'
- al massimo poco piu' di venti;
innocui singolarmente,
che imbarbariscono nella folla
- di sicuro piu' della meta';
crudeli,
se costretti dalle circostanze
- e' meglio non saperlo
neppure approssimativamente;
quelli col senno di poi
- non molti di piu'
di quelli col senno di prima;
che dalla vita prendono solo cose
- quaranta,
anche se vorrei sbagliarmi;
ripiegati, dolenti
e senza torcia nel buio
- ottantatre'
prima o poi;
degni di compassione
- novantanove;
mortali
- cento su cento.
Numero al momento invariato.
*
Fotografia dell'11 settembre
Sono saltati giu' dai piani in fiamme -
uno, due, ancora qualcuno
sopra, sotto.
La fotografia li ha fissati vivi,
e ora li conserva
sopra la terra verso la terra.
Ognuno e' ancora un tutto
con il proprio viso
e il sangue ben nascosto.
C'e' abbastanza tempo
perche' si scompiglino i capelli
e dalle tasche cadano
gli spiccioli, le chiavi.
Restano ancora nella sfera dell'aria,
nell'ambito di luoghi
che si sono appena aperti.
Solo due cose posso fare per loro -
descrivere quel volo
e non aggiungere l'ultima frase.
*
Tutto
Tutto -
una parola sfrontata e gonfia di boria.
Andrebbe scritta fra virgolette.
Finge di non tralasciare nulla,
di concentrare, includere, contenere e avere.
E invece e' soltanto
un brandello di bufera.
*
Esempio
Una bufera
di notte ha strappato tutte le foglie dell'albero
tranne una fogliolina,
lasciata
a dondolarsi in un a solo sul ramo nudo.
Con questo esempio
la Violenza dimostra
che certo -
a volte le piace scherzare un po'.
*
Vermeer
Finche' quella donna del Rijksmuseum
nel silenzio dipinto e in raccoglimento
giorno dopo giorno versa
il latte dalla brocca nella scodella,
il Mondo non merita
la fine del mondo.
3. REPETITA IUVANT. IL REQUIEM DI ANNA ACHMATOVA E NOI (2009)
Requiem e' il ciclo di poesie cui Anna Achmatova affida la sua piu' nitida e lancinante testimonianza contro il totalitarismo. Straziata da tanto orrore, colpita negli affetti piu' intimi dall'arresto del figlio, ed anch'essa perseguitata, Anna Achmatova leva qui la sua voce - sottile come un sospiro, e forte come una tempesta - a nome di tutte le vittime, in nome dell'umanita' intera.
Cosi' scrivevamo nel gennaio 2006 presentando due delle seguenti traduzioni in un fascicolo di "Voci e volti della nonviolenza".
Riproponendo questa straordinaria testimonianza di Anna Achmatova e' ineludibile il pensiero che - mutatis mutandis - analoga e' la condizione che oggi nel nostro paese vien fatta alle sorelle e ai fratelli migranti. E che qui e adesso alla totalitaria violenza razzista nel nostro paese imperversante occorre opporsi.
4. TESTI. ANNA ACHMATOVA: REQUIEM, NELLA TRADUZIONE DI CARLO RICCIO
[Da Anna Achmatova, Poema senza eroe e altre poesie, Einaudi, Torino 1966, 1993, pp. 24-55]
Requiem
1935-1940
No, non sotto un estraneo cielo,
Non al riparo d'ali estranee:
Ero allora col mio popolo,
La' dove il mio popolo, per sventura, era.
1961
*
In luogo di prefazione
Nei terribili anni della "ezovscina" ho trascorso diciassette mesi a fare la
coda presso le carceri di Leningrado. Una volta un tale mi "riconobbe". Allora una donna dalle labbra bluastre che stava dietro di me, e che, certamente, non aveva mai udito il mio nome, si ridesto' dal torpore proprio a noi tutti e mi domando' all'orecchio (li' tutti parlavano sussurrando):
- Ma lei puo' descrivere questo?
E io dissi:
- Posso.
Allora una specie di sorriso scivolo' per quello che una volta era stato il suo volto.
I aprile 1957. Leningrado
*
Dedica
Davanti a questa pena s'incurvano i monti,
Non scorre il grande fiume,
Ma tenaci sono i chiavistelli del carcere,
E dietro ad essi le "tane dell'ergastolo"
E una mortale angoscia.
Per chi spiri il vento fresco,
Per chi sia delizia il tramonto,
Noi non sappiamo, siamo ovunque le stesse,
Sentiamo solo l'odioso strider delle chiavi
E i passi pesanti dei soldati.
Ci si alzava come a una messa mattutina,
Si andava per la capitale abbandonata,
La' ci s'incontrava, piu' inanimate dei morti,
Il sole piu' in basso e piu' nebbiosa la Neva,
Ma la speranza canta sempre di lontano.
La condanna... E subito sgorgano le lagrime,
Ormai divisa da tutti,
Come se con dolore la vita dal cuore le strappassero.
Come se con rozzezza la rovesciassero indietro,
Ma cammina... Barcolla... Sola...
Dove sono ora le amiche occasionali
Di questi due miei anni maledetti?
Che appare loro nella bufera siberiana,
Che balugina nel disco lunare?
A loro invio il mio saluto d'addio.
Marzo 1940
*
Introduzione
Cio' accadde allorche' a sorridere
Era solo chi e' morto - lieto della pace.
E, appendice inutile, si sbatteva
Leningrado intorno alle sue carceri.
E allorche', impazzite di tormento,
Condannate ormai andavano le schiere
E breve canzone di distacco
I fischi cantavano delle locomotive.
Stelle di morte incombevano su noi
E innocente la Russia si torceva
Sotto sanguinosi stivali
E copertoni di neri cellulari.
*
1.
Ti hanno portato via all'alba,
Io ti venivo dietro, come a un funerale,
Nella stanza buia i bambini piangevano,
Sull'altarino il cero sgocciolava.
Sulle tue labbra il freddo dell'icona.
Il sudore mortale sulla fronte... Non si scorda!
Come le mogli degli strelizzi, ululero'
Sotto le torri del Cremlino.
1935. Mosca (Kutaf'ja)
*
2.
Placido scorre il placido Don,
Gialla luna entra nella casa.
Entra col cappello sulle ventitre',
Vede l'ombra la gialla luna.
Questa donna e' malata,
Questa donna e' sola,
Il marito nella tomba, il figlio in prigione.
Pregate per me.
*
3.
No, non sono io, e' qualcun altro che soffre.
Io non potrei esser cosi', ma quel che e' successo
Neri drappi lo ricoprano,
E portino via le lanterne...
Notte.
*
4.
Se mostrato t'avessero, burlona
E prediletta fra tutti gli amici,
Di Carskoe Selo' allegra peccatrice,
Quel che sarebbe della tua vita:
Startene, col pacco,
Trecentesima sotto le Croci
E con le tue lagrime cocenti
Sciogliere dell'anno nuovo il ghiaccio.
La' si dondola il pioppo del carcere,
E non un suono - ma quante
Incolpevoli vite vi hanno fine...
*
5.
Diciassette mesi che grido,
Ti chiamo a casa.
Mi gettavo ai piedi del boia,
Figlio mio e mio terrore.
Tutto s'e' confuso per sempre,
E non riesco a capire
Ora chi sia belva e chi uomo,
E se a lungo attendero' l'esecuzione.
E solo fiori polverosi, e il tintinnio
Del turibolo, e le tracce
Chissa' dove nel nulla.
E diritto negli occhi mi fissa
E una prossima morte minaccia
L'enorme stella.
*
6.
Lievi volano le settimane,
Quel che e' stato non capisco.
Come ti guardavano, figlio,
Le notti bianche, in carcere,
Com'esse di nuovo guardano
Con occhio ardente di sparviero,
E della tua alta croce
E della morte parlano.
1939
*
7.
La sentenza
Ed e' caduta la parola di pietra
Sul mio petto ancor vivo.
Non e' nulla, vi ero preparata,
Ne verro' a capo in qualche modo.
Ho molto da fare, oggi:
Bisogna uccidere fino in fondo la memoria,
Bisogna che l'anima si pietrifichi,
Bisogna di nuovo imparare a vivere,
Se no... L'ardente stormire dell'estate,
Come una festa oltre la finestra.
Da tempo avevo presentito questo
Giorno radioso e la casa vuota.
1939. Estate
*
8.
Alla morte
Tu lo stesso verrai - perche' non subito allora?
T'aspetto - ho molta pena.
Ho spento la luce e aperto l'uscio
A te, cosi' semplice e prodigiosa.
Prendi per questo l'aspetto che vuoi,
Penetra come un proiettile avvelenato
O furtiva avvicinati come un esperto bandito,
O avvelenami col delirio del tifo.
O con una storiella da te inventata
E a tutti nota fino alla nausea,
Ch'io veda l'azzurra sommita' del berretto
E il capofabbricato pallido di paura.
Ora tutto e' uguale per me. Turbina lo Enisej,
Brilla la stella polare.
E l'estremo terrore offusca
Il bagliore turchino degli occhi adorati.
19 agosto 1939. Casa delle Fontane
*
9.
La follia ormai con la sua ala
Ha coperto una meta' dell'anima.
E un vino di fuoco mesce
E in una nera valle invita.
E ho compreso che ad essa
Devo cedere la vittoria,
Prestando ascolto al mio delirio
Come se ormai fosse di un altro.
E nulla essa mi consente
Di portare via con me
(Per quanto la si implori
E la si annoi con le preghiere):
Ne' gli occhi spaventosi di mio figlio -
Pietrificata sofferenza -,
Ne' il giorno in cui venne la bufera,
Ne' l'ora della visita in prigione,
Ne' il caro refrigerio delle mani,
Ne' le ombre agitate dei tigli,
Ne' un lieve suono di lontano -
Le parole dei conforti estremi.
4 maggio 1940. Casa delle Fontane
*
10.
La crocifissione
Non singhiozzare per Me, Madre, che giaccio nella bara.
I.
Il coro degli angeli glorifico' l'ora solenne
E i cieli si sciolsero nel fuoco.
Al Padre disse: "Perche' Mi hai abbandonato?"
E alla Madre: "Oh, non singhiozzare per Me..."
II.
Maddalena si disperava e singhiozzava,
Il discepolo prediletto era impietrito,
E la' dove in silenzio stava la Madre
Nessuno osava neppure volgere lo sguardo.
1940-1943
*
Epilogo
I.
Ho appreso come s'infossino i volti,
Come di sotto alle palpebre s'affacci la paura,
Come dure pagine di scrittura cuneiforme
Il dolore tracci sulle guance,
Come i riccioli da cinerei e neri
D'un tratto si facciano d'argento,
Il sorriso appassisca sulle labbra rassegnate,
E in un ghigno arido tremi lo spavento.
E non per me sola prego,
Ma per tutti coloro che erano con me, laggiu',
Nel freddo spietato, nell'afa di luglio,
Sotto la rossa muraglia abbacinata.
II.
S'e' di nuovo avvicinata l'ora del suffragio.
Vi vedo, vi ascolto, vi sento:
E colei che fu a stento condotta allo spioncino,
E colei che non calpesta il suolo natale,
E colei che, scrollando la bella testa,
Disse: "Qui vengo, come a casa".
Avrei voluto chiamare tutte per nome,
Ma hanno portato via l'elenco, e non so come fare.
Per loro ho intessuto un'ampia coltre
Di povere parole, che ho inteso da loro.
Di loro mi rammento sempre e in ogni dove,
Di loro neppure in una nuova disgrazia mi scordero',
E se mi chiuderanno la bocca tormentata
Con cui grida un popolo di cento milioni,
Che esse mi commemorino allo stesso modo
Alla vigilia del mio giorno di suffragio.
E se un giorno in questo paese
Pensassero di erigermi un monumento,
Acconsento ad esser celebrata,
Ma solo a condizione di non porlo
Ne' accanto al mare dov'io nacqui:
Col mare l'ultimo legame e' reciso,
Ne' del giardino dello zar presso il desiato ceppo,
Dove l'ombra sconsolata mi cerca,
Ma qui, dove stetti per trecento ore
E dove non mi aprirono il chiavistello.
Perche' anche nella beata morte temo
Di dimenticare lo strepito delle nere "marusi",
Di dimenticare come sbatteva l'odiosa porta
E una vecchia ululava da bestia ferita.
E che dalle immobili palpebre di bronzo
Come lagrime fluisca la neve disciolta.
E il colombo del carcere che tubi di lontano,
E placide per la Neva vadano le navi.
1940. Marzo
5. TESTI. ANNA ACHMATOVA: REQUIEM, NELLA TRADUZIONE DI EVELINA PASCUCCI
[Da Anna Achmatova, Io sono la vostra voce..., Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1990, 1995, pp. 192-207]
Requiem
1935-1940
No! Non sotto estraneo cielo,
Non sotto ali straniere a difesa,
Ero con il mio popolo allora,
La' dove esso era, per sciagura
1961
*
In luogo di prefazione
Negli anni terribili della "ezovscina" io trascorsi diciassette mesi in code d'attesa fuori del carcere, a Leningrado. Un giorno qualcuno mi "riconobbe". Allora una donna dietro di me, con le labbra livide, che certamente in vita sua mai aveva sentito il mio nome, riprendendosi dal torpore mentale che ci accomunava, mi domando' all'orecchio (li' comunicavamo tutti sottovoce):
"Ma lei questo puo' descriverlo?".
E io dissi:
"Posso".
Allora una specie di sorriso scorse per quello che una volta era il suo viso.
I aprile 1957
Leningrado
*
Dedica
Le montagne si piegano dinanzi a questa ambascia,
Non scorre l'ampio fiume,
Ma del carcere sono saldi i chiavistelli,
Le "tane della catorga" al di la' di quelli
E mortale un'angoscia.
Per qualcuno aleggia fresco il vento,
Per qualcuno e' diletto il tramonto -
Noi non sappiamo, siamo ovunque le stesse,
Solo sentiamo delle chiavi l'odioso cigolio
E dei soldati i pesanti passi.
Ci levavamo come per la prima messa,
Andavamo per la Capitale in stato di abbandono,
C'incontravamo la', piu' esanime dei morti,
Piu' basso il sole, la Neva piu' nebbiosa,
La speranza pur sempre canta, ascosa.
La condanna... E in una prorompe in lacrime,
Da tutti ormai separata,
Come se le cavassero la vita dal cuore con dolore,
Come se brutalmente l'atterrassero,
Ma cammina... Vacilla... Sola.
Dove sono ora le spontanee amiche
Di questi miei dannati due anni?
Che cosa appare loro nella tormenta siberiana,
Che cosa sembra loro di vedere nel disco della luna?
A loro invio il mio saluto d'addio.
Marzo 1940
*
Introduzione
Questo fu quando sorrideva
Soltanto il defunto, contento della pace.
E si dibatteva, inutile appendice,
Presso le sue prigioni Leningrado.
E quando, per il supplizio impazzite,
Andavano colonne di condannati ormai
E una breve canzone di commiato
Cantavano i fischi delle locomotive.
Verticali su di noi stelle di morte
E innocente la Rus' si contorceva
Sotto stivali insanguinati
E copertoni di nere marusi.
*
I
All'alba ti hanno portato via,
Dietro di te, come a un funerale, andavo,
Nella camera buia piangevano i bambini,
Il cero sgocciolava sull'altarino.
Sulle tue labbra il freddo dell'icona.
Sulla fronte un sudore di morte... Come dimenticare!
Urlero', come le mogli degli strelcy,
Sotto le torri del Cremlino.
Autunno 1935
Mosca
*
II
Placido scorre il placido Don,
La gialla luna entra nella casa,
Entra con il cappello di sghimbescio,
Vede la gialla luna un'ombra.
Questa donna e' inferma,
Questa donna e' sola,
Il marito nella fossa, il figlio in cella.
Pregate per me.
*
III
No, non sono io, e' qualcun altro a soffrire
Io cosi' non potrei, ma quanto e' successo
Sia da neri drappi coperto,
E portino via le lucerne...
Notte.
*
IV
T'avessero mostrata, scherzosa
E prediletta di tutti gli amici,
Di Carskoe Selo peccatrice gioiosa,
Che ne sarebbe stato della tua vita:
Come con l'involto, trecentesima,
Sotto Kresty avresti atteso
E con le tue lacrime ardenti
Fuso il ghiaccio del nuovo anno.
La' si culla il pioppo del carcere,
E non c'e' suono - ma quante
Vite innocenti la' si concludono...
*
V
Diciassette mesi a gridare,
A chiamarti a casa,
Ai piedi del carnefice gettata,
Figlio mio e mio terrore.
Tutto si e' sovvertito per sempre
E non capisco ora
Chi sia la belva, chi l'umana creatura
E se lunga per l'esecuzione sara' l'attesa.
E solo rigogliosi fiori
E del turibolo il tinnire, e in qualche dove
Orme verso nessun dove.
E dritto negli occhi mi guarda
E di morte imminente minaccia
Enorme una stella.
*
VI
Volano lievi le settimane,
Che cosa sia successo non capisco.
Come in carcere, figlio,
Le notti bianche ti guardassero,
Come nuovamente guardino
Con occhio di sparviero, ardente
Dell'alta tua croce
Parlino, e di morte.
*
VII
La condanna
E la parola di petra e' caduta
Sul mio petto ancora vivo.
Non e' nulla, ecco, ero preparata.
In qualche modo la superero'.
Oggi ho molto da fare:
Occorre la memoria annientare,
Occorre fare l'anima impietrire,
Occorre reimparare a vivere.
Se no... Infuocato il sussurro dell'estate,
Come una festa oltre la mia finestra.
Avevo da molto presentito questo
Radioso giorno e la casa rimasta vuota.
Estate 1939
*
VIII
Alla morte
Tu comunque verrai - perche' non adesso, allora?
Ti aspetto - mi e' cosi' penoso.
Ho spento la luce e dischiuso la porta
A te, cosi' semplice e prodigiosa.
Assumi per questo qualsiasi aspetto:
Penetra da piombo avvelenato
O quatta con un peso avvicinati, da bandito provetto,
O attossicami con delirio da tifo.
O con una fandonia ideata da te
E, fino alla nausea, da tutti conosciuta,
Cosi' ch'io veda la sommita' di un berretto azzurro
E pallido di paura il capopalazzo.
Ora per me tutto e' lo stesso. Turbina lo Enisej,
La stella polare brilla.
E degli occhi amati il terrore estremo
Offusca la turchina scintilla.
19 agosto 1939
*
IX
Gia' la follia con l'ala
Meta' dell'anima ha coperto,
E offre ardente un vino
E attrae nella nera dolina.
E ho capito che a lei
Cedere devo la vittoria,
Dando al mio delirio ascolto
Come fosse ormai di un altro.
E nulla ella permette
Ch'io porti via con me
(Per quanto supplicata
E tediata con la preghiera):
Ne' del figlio gli occhi terribili -
Sofferenza impietrita,
Ne' il giorno in cui arrivo' il terrore
Ne' in carcere l'ora della visita,
Ne' la cara freschezza delle mani
Ne' dei tigli le ombre agitate,
Ne' un lieve suono lontano -
Le parole dei conforti estremi.
4 maggio 1940
*
X
La crocifissione
Non singhiozzare per Me, Madre,
che sono nella tomba.
1
Il coro degli angeli magnifico' l'ora grande
E i cieli si fusero nel fuoco.
Al Padre disse: "Perche' mi hai abbandonato!".
A alla Madre: "Oh, non singhiozzare per Me...".
2
Maddalena si dibatteva e singhiozzava,
Il discepolo prediletto impietriva,
Ma la', dove la Madre stava muta,
Nessuno volgere lo sguardo neppure osava.
*
Epilogo
1
Ho provato come si scavino i volti,
Come di sotto le palpebre occhieggi la paura,
Come di scrittura cuneiforme ruvide pagine
Tracci la sofferenza sulle guance,
Come le ciocche, da nere e color cenere,
Argentee si facciano di colpo,
Su rassegnate labbra il sorriso declini
E in un freddo ghigno tremi lo spavento.
E io non per me sola prego,
Ma per coloro tutti che stavano li' con me,
E nel freddo atroce e nell'afa di luglio,
Sotto le rosse mura abbacinate.
2
Di nuovo del suffragio si e' avvicinata l'ora.
Vi vedo, vi sento, vi percepisco:
E lei che a stento allo spioncino condussero,
E lei che non calca il suolo natio,
E lei che, scrollata la bella testa,
Disse: "Qui vengo come a casa!"
Vorrei tutte chiamarle per nome,
Ma l'elenco sottrassero e, dove saperli?
Per loro un ampio drappo ho intessuto
Di povere parole presso di loro orecchiate.
Loro ricordo sempre e in ogni dove,
Loro non dimentichero' in una nuova sciagura neppure,
E se chiuderanno la mia bocca estenuata
Con cui un popolo di cento milioni grida,
Che ugualmente mi commemorino esse
Alla vigilia del mio funebre di'.
E se in questo paese un giorno
Di erigermi un monumento si proponessero,
A tale celebrazione acconsento, ma
A condizione solo che non lo innalzino
Ne' presso il mare dove nacqui:
E' spezzato col mare l'ultimo legame,
Ne' presso il sospirato ceppo nel giardino dello zar,
Dove l'ombra inconsolabile mi cerca,
Ma qui, dove trecento ore sono stata
E dove il chiavistello non fu aperto per me.
Poiche' nella beata morte appunto temo
Di dimenticare delle nere marusi il fragore,
Di dimenticare come la porta odiosa cigolasse
E una vecchia ululasse come bestia ferita.
E che dalle palpebre immobili di bronzo
Come lacrime, disgelata, scorra la neve,
E il colombo del carcere in lontananza tubi,
E pacifiche vadano per la Neva le navi.
1940, marzo. Fontannyj Dom
6. TESTI. ANNA ACHMATOVA: REQUIEM, NELLA TRADUZIONE DI MICHELE COLUCCI
[Da Anna Achmatova, La corsa del tempo. Liriche e poemi, Einaudi, Torino 1992, 2004, pp. 136-167]
Requiem
1935-1940
No, non sotto un cielo straniero,
non al riparo di ali straniere:
io ero allora col mio popolo,
la' dove, per sventura, il mio popolo era.
1961
*
In luogo di prefazione
Negli anni terribili della ezovscina ho passato diciassette mesi in fila davanti alle carceri di Leningrado. Una volta qualcuno mi "riconobbe". Allora una donna dalle labbra livide che stava dietro di me e che, sicuramente, non aveva mai sentito il mio nome, si riscosse dal torpore che era caratteristico di noi tutti e mi domando' in un orecchio (li' tutti parlavano sussurrando):
- Ma questo lei puo' descriverlo?
E io dissi:
- Posso.
Allora una sorta di sorriso scivolo' lungo quello che un tempo era stato il suo volto.
Leningrado, I aprile 1957
*
Dedica
Davanti a questa pena piegano i monti,
non scorre il grande fiume,
ma sono saldi i lucchetti del carcere,
dietro di essi "le tane dell'ergastolo"
e un'angoscia mortale.
Per qualcuno alita fresco il vento,
per qualcuno si strugge il tramonto,
noi non sappiamo, siamo ovunque le stesse,
sentiamo solo stridori odiosi di chiavi
e pesanti passi di soldati.
Ci si levava come a una messa mattutina,
si andava per un'inselvatichita capitale,
li' ci si incontrava piu' inanimate dei morti;
il sole piu' occiduo e la Neva' piu' brumosa,
ma da lontano canta sempre la speranza.
La sentenza... E subito sgorgano lacrime;
oramai separata da tutti,
come se dal cuore con dolore le strappassero la vita,
come se rozzamente la stendessero supina,
ma cammina... Vacilla... Sola...
Dove sono ora le amiche involontarie
dei miei due anni infernali?
Cosa scorgono nella tormenta siberiana,
cosa intravedono nel disco della luna?
A loro io mando il mio addio.
Marzo 1940
*
Introduzione
Cio' accadeva quando sorrideva
solo il morto, lieto della propria pace.
E accanto alle sue carceri Leningrado
penzolava come una vana appendice.
E quando, impazzite dal tormento,
gia' marciavano schiere di condannati
ed un canto laconico di addio
cantava il fischio delle vaporiere.
Sopra di noi le stelle della morte,
e innocente la Rus' si torceva
sotto stivali insanguinati,
sotto le gomme di nere marusi.
*
I.
Ti hanno condotto via all'alba,
ti andavo dietro come ad esequie,
nella buia stanza piangevano i bimbi,
gocciava il cero sull'altarino.
Sulle tue labbra il freddo dell'icona.
Un sudore di morte lungo la fronte... Non si scorda!
Come le mogli degli strelizzi, ululero'
sotto le torri del Cremlino.
1935. Autunno. Mosca
*
II.
Scorre placido il placido Don,
entra in casa una gialla luna,
il cappello a sghimbescio, entra,
vede un'ombra la gialla luna.
Questa donna e' malata,
questa donna e' sola,
morto il marito, in carcere il figlio,
pregate per me.
*
III.
No, non sono io, e' qualcun altro che soffre.
Io non potrei essere cosi', ma cio' che e' accaduto
neri drappi lo coprano,
e portino via le lanterne...
Notte.
*
IV.
Se ti avessero mostrato, burlona,
beniamina di tutti gli amici,
gaia peccatrice di Carskoe Selo',
quel che sarebbe stata la tua vita:
in piedi, con un pacco,
trecentesima sotto Le croci,
fondendo il ghiaccio dell'anno nuovo
con le tue lacrime cocenti.
Dondola il pioppo della prigione
laggiu', e non un suono... ma quante
vite innocenti li' hanno fine.
1938
*
V.
Diciassette mesi che grido,
ti chiamo a casa.
Mi gettavo ai piedi del boia,
figlio mio e mio incubo.
Si e' confuso tutto per sempre,
e non riesco a comprendere
chi e' una belva, chi e' un uomo,
e se attendero' a lungo il supplizio.
Rigogliosi fiori soltanto,
tintinnio del turibolo e tracce
chissa' dove, nel nulla.
E mi fissa dritto negli occhi
e minaccia prossima morte
un'enorme stella.
1939
*
VI.
Volano lievi le settimane,
non capisco quel che e' stato.
Come le notti bianche, figlio,
ti guardavano in prigione,
come guardano di nuovo
con l'occhio ardente di un rapace,
e della tua alta croce
e della morte parlano.
Primavera 1939
*
VII.
La sentenza
E sul mio petto ancora vivo
piombo' la parola di pietra.
Non fa nulla, vi ero pronta,
in qualche modo ne verro' a capo.
Oggi ho da fare molte cose:
occorre sino in fondo uccidere la memoria,
occorre che l'anima impietrisca,
occorre di nuovo imparare a vivere.
Se no... Oltre la finestra
l'ardente fremito dell'estate, come una festa.
Da tempo lo presentivo:
un giorno radioso e la casa deserta.
Estate 1939. Casa della Fontanka
*
VIII.
Alla morte
Tu verrai comunque: perche' dunque non ora?
Ti attendo, sono sfinita.
Ho spento il lume e aperto l'uscio
a te, cosi' semplice e prodigiosa.
Prendi per questo l'aspetto che ti aggrada,
irrompi come una palla avvelenata,
o insinuati furtiva come un provetto bandito,
o intossicami col delirio del tifo.
O con una storiella da te inventata
e nota a tutti fino alla nausea:
che io veda la punta di un berretto turchino
e il capopalazzo pallido di paura.
Ora per me tutto e' uguale. Turbina lo Enisej,
risplende la stella polare.
E annebbia un ultimo terrore
l'azzurro bagliore di occhi adorati.
19 agosto 1939. Casa della Fontanka
*
IX.
Gia' ha coperto meta' dell'anima
la follia con la sua ala,
e un vino di fuoco mesce
e in una nera valle chiama.
Ed io ho compreso che devo
concederle la vittoria,
dando ascolto al mio delirio
come se ormai fosse di un altro.
E nulla consentira'
che con me io porti via
(per quanto possa implorarla
e annoiarla con preghiere):
ne' gli occhi terribili del figlio -
pietrificato dolore -
ne' il giorno in cui venne la bufera,
ne' l'ora dell'incontro in prigione,
ne' il dolce refrigerio delle mani,
ne' le ombre scosse dei tigli,
ne' un lontano, lieve suono:
le parole dei conforti estremi.
4 maggio 1940
*
X.
La crocefissione
Non piangere per Me, Madre, vedendomi nella tomba.
1.
Saluto' l'ora suprema un coro d'angeli,
e i cieli si dissolsero nel fuoco.
Disse al padre: "Perche' Mi hai abbandonato...?"
E alla Madre: "Oh, non piangere per Me..."
2.
Si straziava e singhiozzava Maddalena,
il discepolo amato era impietrito,
ma la', dove muta stava la Madre,
nessuno oso' neppure guardare.
*
Epilogo
1.
Ho appreso come si infossano i volti,
come dalle palpebre si affaccia la paura,
come traccia il dolore sulle gote
rigide, cuneiformi pagine,
come d'un tratto, da cinerei o neri,
i riccioli diventano d'argento,
su labbra docili appassisce il sorriso
e in un arido ghigno trema lo spavento.
E non per me sola prego,
ma per quanti erano la' con me
nel freddo crudele, nell'afa di luglio,
sotto la rossa, accecata muraglia.
2.
L'ora del suffragio di nuovo e' giunta,
io vi vedo, io vi ascolto, io vi sento:
quella che a stento spinsero al vetro,
quella che non calpesta il suolo natio,
e quella che disse, scuotendo il bel capo:
"Vengo qui come a casa".
Le volevo tutte chiamare per nome,
ma han preso l'elenco, e non so come fare.
Coi poveri suoni che ho inteso da loro
per loro ho tessuto un largo manto.
Le ricordero' sempre e in ogni dove,
non le scordero' neanche in nuove sventure,
ma se tapperanno la bocca straziata
con cui un popolo di centinaia di milioni grida,
mi commemorino loro allo stesso modo,
la vigilia del mio giorno di suffragio.
E se un di' pensassero in questo paese
di erigermi un monumento,
acconsento ad essere celebrata
ma solo ad un patto: non porre la statua
accanto al mare ove nacqui -
col mare ho reciso l'estremo legame -
o nel parco dello zar, presso il fatale ceppo
dove mi cerca l'ombra sconsolata,
ma qui, dove stetti trecento ore e dove
non mi apersero i chiavistelli.
Perche' anche nella beata morte temo
di scordare un rombo di nere marusi,
di scordare come l'odiosa porta sbatteva
e - bestia ferita - una vecchia ululava.
E dalle immote, bronze palpebre
la neve sciolta scorra come lacrime,
e il colombo del carcere tubi di lontano,
e vadano le navi placide sulla Neva'.
Marzo 1940. Casa della Fontanka
7. REPETITA IUVANT. ET COETERA
Anna Achmatova (pseudonimo di Anna Andreevna Gorenko, nata a Odessa nel 1889 e deceduta a Domodedovo, presso Mosca, nel 1966) e' una delle grandi poetesse del Novecento. Il ciclo di poesie Requiem, concluso gia' nel '40, conservato per anni solo nella memoria dell'autrice e di pochi amici fidati, fu dall'autrice steso su carta solo nel 1962, e fu pubblicato per la prima volta a Monaco di Baviera nel 1963; la prima traduzione italiana, di Carlo Riccio, apparve su "Tempo presente" nel 1964; solo nel 1987 fu pubblicato nella patria della poetessa. In italiano sono disponibili varie raccolte di scritti di Anna Achmatova, oltre le tre da cui abbiamo estratto le traduzioni riportate sopra. Tra le opere su Anna Achmatova segnaliamo particolarmente Lidija Cukovskaja, Incontri con Anna Achmatova. 1938-1941, Adelphi, Milano 1990.
Per un accostamento alla poesia russa del Novecento segnaliamo particolarmente le belle antologie di Renato Poggioli e di Angelo Maria Ripellino (Renato Poggioli, Il fiore del verso russo, Einaudi, Torino 1949, Mondadori, Milano 1961, 1991; Angelo Maria Ripellino (a cura di), Poesia russa del Novecento, Guanda, Parma 1954, Feltrinelli, Milano 1960, 1979); per un'ampia e aggiornata panoramica cfr. anche Stefano Garzonio, Guido Carpi (a cura di), Antologia della poesia russa, E-ducation.it, Firenze 2004, Gruppo editoriale L'Espresso, Roma 2004.
Per un accostamento alla letteratura russa cfr. almeno Ettore Lo Gatto, Storia della letteratura russa, Sansoni, Firenze 1992 (la prima edizione e' del 1942), e Dmitrij P. Mirskij, Storia della letteratura russa, Garzanti, Milano 1965, 1998.
Ma tre libri almeno ancora vorremmo segnalare, la cui lettura riteniamo indispensabile: Margarete Buber-Neumann, Prigioniera di Stalin e Hitler, Il Mulino, Bologna 1994, 2005; Aleksandr Solzenicyn, Arcipelago Gulag, Mondadori, Milano 1974-1978, 1995; Tzvetan Todorov, Memoria del male, tentazione del bene, Garzanti, Milano 2001.
8. REPETITA IUVANT. UNA POSTILLA DEL 2014
Da questi versi ineludibili ancora e sempre un appello scaturisce: cessino tutte le uccisioni e tutte le persecuzioni; cessino tutte le guerre e tutte le dittature; si adoperi ogni essere umano a recare soccorso a tutti gli altri esseri umani; si adoperi l'umanita' intera a recare soccorso ad ogni essere umano.
Ogni essere umano e' un valore infinito.
Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'.
Vi e' una sola umanita', in un unico mondo casa comune dell'umanita' intera.
Ogni vittima ha il volto di Abele.
Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita'.
***************************
LA BIBLIOTECA DI ZOROBABELE
***************************
Segnalazioni librarie e letture nonviolente
a cura del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Supplemento a "La nonviolenza e' in cammino" (anno XXIII)
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: centropacevt at gmail.com
Numero 627 del 13 novembre 2022
*
Informativa sulla privacy
E' possibile consultare l'informativa sulla privacy a questo indirizzo: https://www.peacelink.it/peacelink/informativa-privacy-nonviolenza
Per non ricevere piu' il notiziario e' sufficiente recarsi in questa pagina: https://lists.peacelink.it/sympa/signoff/nonviolenza
Per iscriversi al notiziario l'indirizzo e' https://lists.peacelink.it/sympa/subscribe/nonviolenza
*
L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la redazione e' centropacevt at gmail.com
- Prev by Date: [Nonviolenza] Telegrammi. 4652
- Next by Date: [Nonviolenza] Un appello al Sindaco di Roma affinche' unisca la sua autorevole voce alla richiesta della liberazione di Leonard Peltier
- Previous by thread: [Nonviolenza] Telegrammi. 4652
- Next by thread: [Nonviolenza] Un appello al Sindaco di Roma affinche' unisca la sua autorevole voce alla richiesta della liberazione di Leonard Peltier
- Indice: