[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
[Nonviolenza] La biblioteca di Zorobabele. 522
- Subject: [Nonviolenza] La biblioteca di Zorobabele. 522
- From: Centro di ricerca per la pace Centro di ricerca per la pace <centropacevt at gmail.com>
- Date: Sat, 30 Jul 2022 06:10:18 +0200
***************************
LA BIBLIOTECA DI ZOROBABELE
***************************
Segnalazioni librarie e letture nonviolente
a cura del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Supplemento a "La nonviolenza e' in cammino" (anno XXIII)
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: centropacevt at gmail.com
Numero 522 del 30 luglio 2022
In questo numero:
1. Victor Gaetan: Advocates renew calls for clemency for imprisoned Native American activist
2. Jennifer Bendery: U.N. Human Rights Legal Experts Call For Immediate Release Of Leonard Peltier
3. Il Requiem di Anna Achmatova e noi (2009)
4. Anna Achmatova: Requiem, nella traduzione di Carlo Riccio
5. Anna Achmatova: Requiem, nella traduzione di Evelina Pascucci
6. Anna Achmatova: Requiem, nella traduzione di Michele Colucci
7. Et coetera
8. Una postilla del 2014
1. REPETITA IUVANT. VICTOR GAETAN: ADVOCATES RENEW CALLS FOR CLEMENCY FOR IMPRISONED NATIVE AMERICAN ACTIVIST
[Dal sito del "Catholic News Service" (www.thecatholicspirit.com) riprendiamo e diffondiamo il seguente articolo del 21 luglio 2022.
Victor Gaetan, who writes occasionally for Catholic News Service, is author of "God's Diplomats: Pope Francis, Vatican Diplomacy, and America's Armageddon"]
At the heart of Pope Francis' "penitential pilgrimage" to Canada July 24-29 is the pursuit of reconciliation with Indigenous people, which is just as relevant in the United States.
"The ill-treatment of Indians occurred up and down the continent, in Canada and the U.S.," said Jack Healey, founder of the Human Rights Action Center based in Washington and former director of Amnesty International.
"Pope Francis is a healer," Healey said. "All of us, especially Catholics, should join him to find ways to heal these old wounds."
One example ripe for remedy that he highlighted is the decades-long incarceration of Native American activist Leonard Peltier, now 77.
He was convicted of two counts of first-degree murder in the tragic death of two young FBI agents during a 1975 shootout on a reservation in South Dakota, but the U.S. government later admitted no ballistic evidence supported the charges.
Testimony from the only "witness," a mentally disabled woman, proved to be fabricated, as she wasn't on the reservation at the time and was threatened with physical mutilation - and the loss of her daughter - if she didn't sign an affidavit against Peltier.
"Basically, he was framed," according to Peltier's pro bono attorney, Kevin Sharp, a former federal judge.
He has been imprisoned - in what his supporters describe as extreme conditions - for over 45 years, including 20 with "good behavior." In 2015, most people sentenced to life imprisonment for murder served an average of 27.4 years before being paroled.
Since 2016, Peltier has been housed in the Coleman federal penitentiary, a high-security facility in Florida.
"If this was anyone but Leonard Peltier, he would have been paroled long ago," Sharp told Catholic News Service.
Even a former U.S. attorney who prosecuted Peltier, James Reynolds, wrote to President Joe Biden, explaining: "We were not able to prove that Mr. Peltier personally committed any offense on the Pine Ridge Reservation." He now supports executive clemency, which the president can grant.
A major argument for releasing Peltier is his poor health: He suffers from kidney disease, Type 2 diabetes, high blood pressure and a heart condition. He is virtually blind in one eye since a stroke in 1986. He uses a walker to get around.
Another reason is the great distance from his family. Peltier has four living children (an adult son died of a heart attack), 11 grandchildren and 17 great grandchildren. One daughter moved to Kansas to be close to her father, who was in the Leavenworth federal penitentiary, then he was transferred to the Lewisburg federal penitentiary in Pennsylvania in 2005. He has been in Florida since 2011.
Most of his family is in North Dakota where Peltier grew up. Under federal rules, prisoners should be located within 500 miles of their primary residence.
When President Barack Obama was in office, Pope Francis wrote him a letter seeking clemency for Peltier. Last October at the Vatican, the pope brought the case to Biden's attention based on concern expressed by Cardinal Sean P. O'Malley of Boston and Miami Archbishop Thomas G. Wenski, according to several sources.
Archbishop Wenski even arranged to visit Peltier. While at the airport, on his way, the archbishop got a phone call from the prison canceling the meeting - for no specific reason. Oblate Father Andrew Small, then director of the Pontifical Mission Societies, was flying in from New York until he got the same message.
Jack Magee of St Anthony's Parish in Allston, Massachusetts, helped plan the aborted visit.
"Leonard was so disappointed. He is aware of Archbishop Wenski's longtime work for the people of Haiti. He hoped to visit with a man of true understanding of his plight as a person of color wrongly imprisoned. Leonard was hoping for a message of solace and hope from the archbishop and Father Small," said Magee, who befriended Peltier 45 years ago after hearing a presentation on his fate.
Between staff shortages, pandemic-related restrictions and internal chaos, the prison goes on lockdown frequently, making visits almost impossible to plan - especially for family members on limited budgets living far away.
During the pandemic, prisoners were almost entirely cut off from the world.
Peltier contracted COVID-19 earlier this year "and it was torture," said Sheron Wyant-Leonard, a longtime friend who's "almost like a sister." Her 2021 book, "I Will: How Four American Indians Put Their Life on the Line and Changed History," highlights Peltier's life.
"He was in isolation, with no decent medical treatment, without people to care for him, no phone and terrible, cold food. I don't think I've ever heard him so low," the author said. "I've seen a real change" in him since the pandemic, she added.
Not only has illness taken a toll, but he has been denied access to spiritual guidance, which could be provided if Peltier was freed: North Dakota's Turtle Mountain Band of Chippawa Indians voted to provide Peltier with housing, financial and spiritual support, and medical care.
Although the American Indian Religious Freedom Act of 1978 protects the rights of Native people to practice traditional religions, the Bureau of Prisons can arbitrarily block purification ceremonies such as the sweat lodge or pipe rituals under the guidance of spiritual leaders.
"I have participated in many ceremonies including one with Leonard at Leavenworth. I became closer to my Catholic faith," Wyant-Leonard told CNS. "Since he was transferred to Coleman, they cut off the sweat lodge and it made a difference. You can get hopeless without spiritual connection."
Lenny Foster is a Navajo spiritual leader who has known Peltier for 50 years.
"He is a very reverent person, a genuine human being," Foster explained. "I started visiting him in 1985. I went three times a year to Leavenworth for cleansing rituals."
But in Florida, prison management told Foster he was barred from leading sweat lodge ceremonies because he was "friendly" with the prisoner.
Foster's voice was deep with controlled outrage as he noted, "How could I not become a friend after visiting him for over 30 years? We are not related. We're from two separate Native nations. We are acquainted, consider each other friends, as they would say, but that is considered a 'no-no.' I never violated their rules and regulations!"
In her research, Wyant-Leonard discovered how offenses committed against Native people impacted Peltier personally, including reeducation and relocation.
When Peltier was 9, he, his little sister and a female cousin were forcibly taken by government agents from their grandmother's home on Turtle Mountain Reservation. Peltier remained at the Wahpeton Boarding School for three years.
It was part of a systematic plan "to erase the cultural identity of American Indians. The first step was boarding schools. 'Kill the Indian but save the child,' was the motto. A student's hair was cut, no Native language could be spoken and of course strict separation from the family was enforced," explained the author.
"This was federal government policy," she said, until President Richard Nixon shifted to an approach emphasizing self-determination, influenced by his Quaker upbringing.
The U.S. Interior Department recently issued a landmark report on boarding schools. Most American schools were government-run; in Canada, most had religious ties, mainly the Catholic Church.
Father Maurice Henry Sands, a Detroit archdiocesan priest, is executive director of the Black and Indian Mission Office in Washington. He is a member of the Ojibway, Ottawa and Potawatomi tribes and was born on an island in Canada. He will be part of the papal pilgrimage.
"Pope Francis is making these efforts to listen to the Native people and to offer an apology on behalf of the church because he recognizes there were very serious injustices that were committed, like in the residential boarding schools," the priest said.
"The Holy Father cares and he wants to do whatever he can to bring about healing and reconciliation in Canada and by extension the U.S. because similar policies were enacted here," he added.
Another tactic to force assimilation was relocating Native Americans to cities. Peltier was exiled to Seattle, where he opened a car repair shop with a friend.
"What does St. Paul write to the Colossians? 'Remember my chains,'" said Wyant-Leonard. "Leonard is a living witness of those words."
She and other supporters are glad to see Peltier's case gaining attention from new quarters including the United Nations. A detailed U.N. report issued in June describes the "lack of any legitimate purpose" for his detention.
Twenty-four Native American state legislators from nine states appealed to Biden requesting his "grace and compassion" regarding Peltier.
And U.S. Sen. Patrick Leahy, a Catholic, wrote to the president earlier this year urging him to release the aged prisoner explaining simply, "It is the right thing to do."
2. REPETITA IUVANT. JENNIFER BENDERY: U.N. HUMAN RIGHTS LEGAL EXPERTS CALL FOR IMMEDIATE RELEASE OF LEONARD PELTIER
[Dal sito dell'"Huffington Post" riprendiamo e diffondiamo il seguente articolo del 25 luglio 2022]
U.N. Human Rights Legal Experts Call For Immediate Release Of Leonard Peltier
"The Working Group concludes that Mr. Peltier continues to be detained because he is Native American," says a damning 17-page opinion.
*
The prolonged imprisonment of Native American rights activist Leonard Peltier is "arbitrary," and the U.S. government should release him immediately, concludes a damning legal opinion released by the United Nations Human Rights Council's Working Group on Arbitrary Detention.
"Taking into account all the circumstances of the case, including the risk to Mr. Peltier's health, the appropriate remedy would be to release Mr. Peltier immediately and accord him an enforceable right to compensation and other reparations, in accordance with international law," says the group of legal experts behind the 17-page opinion.
Peltier, 77, has been in prison for 46 years without any evidence that he committed a crime and after a trial that was riddled with misconduct.
The U.N. Human Rights Council working group didn't even go into the glaring problems with Peltier's conviction; it notes that it "refrains from examining matters that are for the national authorities to determine," like whether there was sufficient evidence to put Peltier in prison or whether his conduct has been exemplary in prison. Instead, the working group focused on whether Peltier's parole process has met international standards. It has not.
Peltier has been deprived of his liberty "in contravention of articles 2, 7 and 9 of the Universal Declaration of Human Rights and articles 2 (1), 9 and 26 of the International Covenant on Civil and Political Rights," says the legal opinion.
The working group is saying that between Peltier's poor health and advanced age, his frequent placement in solitary confinement, and the difference between his time in prison compared to non-Native Americans convicted of similar offenses, there is clear evidence that his continued detention is unjust. The opinion also cites discriminatory comments made by his parole examiners in concluding, "Mr. Peltier continues to be detained because he is Native American."
The U.S. government has six months to provide information to the working group demonstrating the actions it has taken in response to the injustices outlined in the opinion.
"We are pleased that the Working Group was willing to review Leonard's case a second time after these past 17 years of unjust parole proceedings and arbitrary imprisonment," said Kevin Sharp, Peltier's pro bono attorney and a former U.S. District Court judge appointed by President Barack Obama. "The Working Group did not parse their words. They issued an immediate call to action, and the U.S. government must take Leonard's clemency case seriously and release him back to the care of his tribe."
Here's a copy of the full legal opinion, which was issued on June 7 but wasn’t publicly circulated until this month: [il testo integrale del documento abbiamo gia' piu' volte riprodotto (in due puntate, data l'ampiezza) nel nostro notiziario nelle scorse settimane - ndr -].
The reason that Peltier is in prison at all is because the FBI and U.S. attorney's office needed a fall guy after it failed to figure out who killed two FBI agents in a 1975 shootout on Pine Ridge Reservation in South Dakota.
Peltier's co-defendants were acquitted based on self-defense. He was the last one available, so the U.S. government arrested him and put him through a trial that would not hold up in a U.S. court today. Prosecutors hid key evidence. The FBI threatened and coerced witnesses into lying. A juror admitted she was biased against Native Americans on the second day of the trial, but she was allowed to stay on anyway.
Based entirely on testimony from people who had been intimidated by the FBI, and operating within a 1970s-era criminal justice system tilted against Indigenous rights activists like Peltier, the U.S. attorney's office successfully charged him with murder.
The FBI remains the biggest obstacle to Peltier going home, even as its argument for keeping him in prison is full of holes and misinformation. By all appearances, the bureau simply wants him to die in prison.
But Peltier is still alive and in a Florida penitentiary. He is perhaps America's longest-serving political prisoner, a holdover from a different era of justice orchestrated by J. Edgar Hoover. He survived a rough bout with COVID-19 last year, and today he's managing several serious health problems, including diabetes and an abdominal aortic aneurysm. He has maintained his innocence all these years, even when it likely prevented him from being paroled.
Peltier's story still moves hundreds of thousands of people to sign petitions in support of his release. An astounding mix of human rights leaders have urged his release over the years, including Pope Francis, the Dalai Lama, Mother Teresa, Nelson Mandela and Coretta Scott King. Prominent artists, including Willie Nelson, Bonnie Raitt, Jackson Browne and Rage Against the Machine, have held concerts in his name. Elected tribal leaders and the National Congress of American Indians have passed resolutions urging clemency.
His supporters have been urging President Joe Biden to grant clemency to Peltier and let him spend his final years at home with his family in South Dakota. In the past year, at least four U.S. senators - Patrick Leahy (D-Vt.), Brian Schatz (D-Hawaii), Mazie Hirono (D-Hawaii) and Bernie Sanders (I-Vt.) - have separately urged Biden to release him, too.
Late last week, Catholic News Service unexpectedly put a spotlight on renewed calls for clemency for Peltier - just ahead of Pope Francis' historic visit to Canada this week to apologize to Indigenous peoples for past abuses carried out by the church.
The White House has been mum on whether Biden thinks it’s time for Peltier to go home.
On Monday, a White House spokesperson did not respond to a request for comment on what the president thinks of Peltier's continued imprisonment and if he is considering granting him clemency.
3. REPETITA IUVANT. IL REQUIEM DI ANNA ACHMATOVA E NOI (2009)
Requiem e' il ciclo di poesie cui Anna Achmatova affida la sua piu' nitida e lancinante testimonianza contro il totalitarismo. Straziata da tanto orrore, colpita negli affetti piu' intimi dall'arresto del figlio, ed anch'essa perseguitata, Anna Achmatova leva qui la sua voce - sottile come un sospiro, e forte come una tempesta - a nome di tutte le vittime, in nome dell'umanita' intera.
Cosi' scrivevamo nel gennaio 2006 presentando due delle seguenti traduzioni in un fascicolo di "Voci e volti della nonviolenza".
Riproponendo questa straordinaria testimonianza di Anna Achmatova e' ineludibile il pensiero che - mutatis mutandis - analoga e' la condizione che oggi nel nostro paese vien fatta alle sorelle e ai fratelli migranti. E che qui e adesso alla totalitaria violenza razzista nel nostro paese imperversante occorre opporsi.
4. TESTI. ANNA ACHMATOVA: REQUIEM, NELLA TRADUZIONE DI CARLO RICCIO
[Da Anna Achmatova, Poema senza eroe e altre poesie, Einaudi, Torino 1966, 1993, pp. 24-55]
Requiem
1935-1940
No, non sotto un estraneo cielo,
Non al riparo d'ali estranee:
Ero allora col mio popolo,
La' dove il mio popolo, per sventura, era.
1961
*
In luogo di prefazione
Nei terribili anni della "ezovscina" ho trascorso diciassette mesi a fare la
coda presso le carceri di Leningrado. Una volta un tale mi "riconobbe". Allora una donna dalle labbra bluastre che stava dietro di me, e che, certamente, non aveva mai udito il mio nome, si ridesto' dal torpore proprio a noi tutti e mi domando' all'orecchio (li' tutti parlavano sussurrando):
- Ma lei puo' descrivere questo?
E io dissi:
- Posso.
Allora una specie di sorriso scivolo' per quello che una volta era stato il suo volto.
I aprile 1957. Leningrado
*
Dedica
Davanti a questa pena s'incurvano i monti,
Non scorre il grande fiume,
Ma tenaci sono i chiavistelli del carcere,
E dietro ad essi le "tane dell'ergastolo"
E una mortale angoscia.
Per chi spiri il vento fresco,
Per chi sia delizia il tramonto,
Noi non sappiamo, siamo ovunque le stesse,
Sentiamo solo l'odioso strider delle chiavi
E i passi pesanti dei soldati.
Ci si alzava come a una messa mattutina,
Si andava per la capitale abbandonata,
La' ci s'incontrava, piu' inanimate dei morti,
Il sole piu' in basso e piu' nebbiosa la Neva,
Ma la speranza canta sempre di lontano.
La condanna... E subito sgorgano le lagrime,
Ormai divisa da tutti,
Come se con dolore la vita dal cuore le strappassero.
Come se con rozzezza la rovesciassero indietro,
Ma cammina... Barcolla... Sola...
Dove sono ora le amiche occasionali
Di questi due miei anni maledetti?
Che appare loro nella bufera siberiana,
Che balugina nel disco lunare?
A loro invio il mio saluto d'addio.
Marzo 1940
*
Introduzione
Cio' accadde allorche' a sorridere
Era solo chi e' morto - lieto della pace.
E, appendice inutile, si sbatteva
Leningrado intorno alle sue carceri.
E allorche', impazzite di tormento,
Condannate ormai andavano le schiere
E breve canzone di distacco
I fischi cantavano delle locomotive.
Stelle di morte incombevano su noi
E innocente la Russia si torceva
Sotto sanguinosi stivali
E copertoni di neri cellulari.
*
1.
Ti hanno portato via all'alba,
Io ti venivo dietro, come a un funerale,
Nella stanza buia i bambini piangevano,
Sull'altarino il cero sgocciolava.
Sulle tue labbra il freddo dell'icona.
Il sudore mortale sulla fronte... Non si scorda!
Come le mogli degli strelizzi, ululero'
Sotto le torri del Cremlino.
1935. Mosca (Kutaf'ja)
*
2.
Placido scorre il placido Don,
Gialla luna entra nella casa.
Entra col cappello sulle ventitre',
Vede l'ombra la gialla luna.
Questa donna e' malata,
Questa donna e' sola,
Il marito nella tomba, il figlio in prigione.
Pregate per me.
*
3.
No, non sono io, e' qualcun altro che soffre.
Io non potrei esser cosi', ma quel che e' successo
Neri drappi lo ricoprano,
E portino via le lanterne...
Notte.
*
4.
Se mostrato t'avessero, burlona
E prediletta fra tutti gli amici,
Di Carskoe Selo' allegra peccatrice,
Quel che sarebbe della tua vita:
Startene, col pacco,
Trecentesima sotto le Croci
E con le tue lagrime cocenti
Sciogliere dell'anno nuovo il ghiaccio.
La' si dondola il pioppo del carcere,
E non un suono - ma quante
Incolpevoli vite vi hanno fine...
*
5.
Diciassette mesi che grido,
Ti chiamo a casa.
Mi gettavo ai piedi del boia,
Figlio mio e mio terrore.
Tutto s'e' confuso per sempre,
E non riesco a capire
Ora chi sia belva e chi uomo,
E se a lungo attendero' l'esecuzione.
E solo fiori polverosi, e il tintinnio
Del turibolo, e le tracce
Chissa' dove nel nulla.
E diritto negli occhi mi fissa
E una prossima morte minaccia
L'enorme stella.
*
6.
Lievi volano le settimane,
Quel che e' stato non capisco.
Come ti guardavano, figlio,
Le notti bianche, in carcere,
Com'esse di nuovo guardano
Con occhio ardente di sparviero,
E della tua alta croce
E della morte parlano.
1939
*
7.
La sentenza
Ed e' caduta la parola di pietra
Sul mio petto ancor vivo.
Non e' nulla, vi ero preparata,
Ne verro' a capo in qualche modo.
Ho molto da fare, oggi:
Bisogna uccidere fino in fondo la memoria,
Bisogna che l'anima si pietrifichi,
Bisogna di nuovo imparare a vivere,
Se no... L'ardente stormire dell'estate,
Come una festa oltre la finestra.
Da tempo avevo presentito questo
Giorno radioso e la casa vuota.
1939. Estate
*
8.
Alla morte
Tu lo stesso verrai - perche' non subito allora?
T'aspetto - ho molta pena.
Ho spento la luce e aperto l'uscio
A te, cosi' semplice e prodigiosa.
Prendi per questo l'aspetto che vuoi,
Penetra come un proiettile avvelenato
O furtiva avvicinati come un esperto bandito,
O avvelenami col delirio del tifo.
O con una storiella da te inventata
E a tutti nota fino alla nausea,
Ch'io veda l'azzurra sommita' del berretto
E il capofabbricato pallido di paura.
Ora tutto e' uguale per me. Turbina lo Enisej,
Brilla la stella polare.
E l'estremo terrore offusca
Il bagliore turchino degli occhi adorati.
19 agosto 1939. Casa delle Fontane
*
9.
La follia ormai con la sua ala
Ha coperto una meta' dell'anima.
E un vino di fuoco mesce
E in una nera valle invita.
E ho compreso che ad essa
Devo cedere la vittoria,
Prestando ascolto al mio delirio
Come se ormai fosse di un altro.
E nulla essa mi consente
Di portare via con me
(Per quanto la si implori
E la si annoi con le preghiere):
Ne' gli occhi spaventosi di mio figlio -
Pietrificata sofferenza -,
Ne' il giorno in cui venne la bufera,
Ne' l'ora della visita in prigione,
Ne' il caro refrigerio delle mani,
Ne' le ombre agitate dei tigli,
Ne' un lieve suono di lontano -
Le parole dei conforti estremi.
4 maggio 1940. Casa delle Fontane
*
10.
La crocifissione
Non singhiozzare per Me, Madre, che giaccio nella bara.
I.
Il coro degli angeli glorifico' l'ora solenne
E i cieli si sciolsero nel fuoco.
Al Padre disse: "Perche' Mi hai abbandonato?"
E alla Madre: "Oh, non singhiozzare per Me..."
II.
Maddalena si disperava e singhiozzava,
Il discepolo prediletto era impietrito,
E la' dove in silenzio stava la Madre
Nessuno osava neppure volgere lo sguardo.
1940-1943
*
Epilogo
I.
Ho appreso come s'infossino i volti,
Come di sotto alle palpebre s'affacci la paura,
Come dure pagine di scrittura cuneiforme
Il dolore tracci sulle guance,
Come i riccioli da cinerei e neri
D'un tratto si facciano d'argento,
Il sorriso appassisca sulle labbra rassegnate,
E in un ghigno arido tremi lo spavento.
E non per me sola prego,
Ma per tutti coloro che erano con me, laggiu',
Nel freddo spietato, nell'afa di luglio,
Sotto la rossa muraglia abbacinata.
II.
S'e' di nuovo avvicinata l'ora del suffragio.
Vi vedo, vi ascolto, vi sento:
E colei che fu a stento condotta allo spioncino,
E colei che non calpesta il suolo natale,
E colei che, scrollando la bella testa,
Disse: "Qui vengo, come a casa".
Avrei voluto chiamare tutte per nome,
Ma hanno portato via l'elenco, e non so come fare.
Per loro ho intessuto un'ampia coltre
Di povere parole, che ho inteso da loro.
Di loro mi rammento sempre e in ogni dove,
Di loro neppure in una nuova disgrazia mi scordero',
E se mi chiuderanno la bocca tormentata
Con cui grida un popolo di cento milioni,
Che esse mi commemorino allo stesso modo
Alla vigilia del mio giorno di suffragio.
E se un giorno in questo paese
Pensassero di erigermi un monumento,
Acconsento ad esser celebrata,
Ma solo a condizione di non porlo
Ne' accanto al mare dov'io nacqui:
Col mare l'ultimo legame e' reciso,
Ne' del giardino dello zar presso il desiato ceppo,
Dove l'ombra sconsolata mi cerca,
Ma qui, dove stetti per trecento ore
E dove non mi aprirono il chiavistello.
Perche' anche nella beata morte temo
Di dimenticare lo strepito delle nere "marusi",
Di dimenticare come sbatteva l'odiosa porta
E una vecchia ululava da bestia ferita.
E che dalle immobili palpebre di bronzo
Come lagrime fluisca la neve disciolta.
E il colombo del carcere che tubi di lontano,
E placide per la Neva vadano le navi.
1940. Marzo
5. TESTI. ANNA ACHMATOVA: REQUIEM, NELLA TRADUZIONE DI EVELINA PASCUCCI
[Da Anna Achmatova, Io sono la vostra voce..., Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1990, 1995, pp. 192-207]
Requiem
1935-1940
No! Non sotto estraneo cielo,
Non sotto ali straniere a difesa,
Ero con il mio popolo allora,
La' dove esso era, per sciagura
1961
*
In luogo di prefazione
Negli anni terribili della "ezovscina" io trascorsi diciassette mesi in code d'attesa fuori del carcere, a Leningrado. Un giorno qualcuno mi "riconobbe". Allora una donna dietro di me, con le labbra livide, che certamente in vita sua mai aveva sentito il mio nome, riprendendosi dal torpore mentale che ci accomunava, mi domando' all'orecchio (li' comunicavamo tutti sottovoce):
"Ma lei questo puo' descriverlo?".
E io dissi:
"Posso".
Allora una specie di sorriso scorse per quello che una volta era il suo viso.
I aprile 1957
Leningrado
*
Dedica
Le montagne si piegano dinanzi a questa ambascia,
Non scorre l'ampio fiume,
Ma del carcere sono saldi i chiavistelli,
Le "tane della catorga" al di la' di quelli
E mortale un'angoscia.
Per qualcuno aleggia fresco il vento,
Per qualcuno e' diletto il tramonto -
Noi non sappiamo, siamo ovunque le stesse,
Solo sentiamo delle chiavi l'odioso cigolio
E dei soldati i pesanti passi.
Ci levavamo come per la prima messa,
Andavamo per la Capitale in stato di abbandono,
C'incontravamo la', piu' esanime dei morti,
Piu' basso il sole, la Neva piu' nebbiosa,
La speranza pur sempre canta, ascosa.
La condanna... E in una prorompe in lacrime,
Da tutti ormai separata,
Come se le cavassero la vita dal cuore con dolore,
Come se brutalmente l'atterrassero,
Ma cammina... Vacilla... Sola.
Dove sono ora le spontanee amiche
Di questi miei dannati due anni?
Che cosa appare loro nella tormenta siberiana,
Che cosa sembra loro di vedere nel disco della luna?
A loro invio il mio saluto d'addio.
Marzo 1940
*
Introduzione
Questo fu quando sorrideva
Soltanto il defunto, contento della pace.
E si dibatteva, inutile appendice,
Presso le sue prigioni Leningrado.
E quando, per il supplizio impazzite,
Andavano colonne di condannati ormai
E una breve canzone di commiato
Cantavano i fischi delle locomotive.
Verticali su di noi stelle di morte
E innocente la Rus' si contorceva
Sotto stivali insanguinati
E copertoni di nere marusi.
*
I
All'alba ti hanno portato via,
Dietro di te, come a un funerale, andavo,
Nella camera buia piangevano i bambini,
Il cero sgocciolava sull'altarino.
Sulle tue labbra il freddo dell'icona.
Sulla fronte un sudore di morte... Come dimenticare!
Urlero', come le mogli degli strelcy,
Sotto le torri del Cremlino.
Autunno 1935
Mosca
*
II
Placido scorre il placido Don,
La gialla luna entra nella casa,
Entra con il cappello di sghimbescio,
Vede la gialla luna un'ombra.
Questa donna e' inferma,
Questa donna e' sola,
Il marito nella fossa, il figlio in cella.
Pregate per me.
*
III
No, non sono io, e' qualcun altro a soffrire
Io cosi' non potrei, ma quanto e' successo
Sia da neri drappi coperto,
E portino via le lucerne...
Notte.
*
IV
T'avessero mostrata, scherzosa
E prediletta di tutti gli amici,
Di Carskoe Selo peccatrice gioiosa,
Che ne sarebbe stato della tua vita:
Come con l'involto, trecentesima,
Sotto Kresty avresti atteso
E con le tue lacrime ardenti
Fuso il ghiaccio del nuovo anno.
La' si culla il pioppo del carcere,
E non c'e' suono - ma quante
Vite innocenti la' si concludono...
*
V
Diciassette mesi a gridare,
A chiamarti a casa,
Ai piedi del carnefice gettata,
Figlio mio e mio terrore.
Tutto si e' sovvertito per sempre
E non capisco ora
Chi sia la belva, chi l'umana creatura
E se lunga per l'esecuzione sara' l'attesa.
E solo rigogliosi fiori
E del turibolo il tinnire, e in qualche dove
Orme verso nessun dove.
E dritto negli occhi mi guarda
E di morte imminente minaccia
Enorme una stella.
*
VI
Volano lievi le settimane,
Che cosa sia successo non capisco.
Come in carcere, figlio,
Le notti bianche ti guardassero,
Come nuovamente guardino
Con occhio di sparviero, ardente
Dell'alta tua croce
Parlino, e di morte.
*
VII
La condanna
E la parola di petra e' caduta
Sul mio petto ancora vivo.
Non e' nulla, ecco, ero preparata.
In qualche modo la superero'.
Oggi ho molto da fare:
Occorre la memoria annientare,
Occorre fare l'anima impietrire,
Occorre reimparare a vivere.
Se no... Infuocato il sussurro dell'estate,
Come una festa oltre la mia finestra.
Avevo da molto presentito questo
Radioso giorno e la casa rimasta vuota.
Estate 1939
*
VIII
Alla morte
Tu comunque verrai - perche' non adesso, allora?
Ti aspetto - mi e' cosi' penoso.
Ho spento la luce e dischiuso la porta
A te, cosi' semplice e prodigiosa.
Assumi per questo qualsiasi aspetto:
Penetra da piombo avvelenato
O quatta con un peso avvicinati, da bandito provetto,
O attossicami con delirio da tifo.
O con una fandonia ideata da te
E, fino alla nausea, da tutti conosciuta,
Cosi' ch'io veda la sommita' di un berretto azzurro
E pallido di paura il capopalazzo.
Ora per me tutto e' lo stesso. Turbina lo Enisej,
La stella polare brilla.
E degli occhi amati il terrore estremo
Offusca la turchina scintilla.
19 agosto 1939
*
IX
Gia' la follia con l'ala
Meta' dell'anima ha coperto,
E offre ardente un vino
E attrae nella nera dolina.
E ho capito che a lei
Cedere devo la vittoria,
Dando al mio delirio ascolto
Come fosse ormai di un altro.
E nulla ella permette
Ch'io porti via con me
(Per quanto supplicata
E tediata con la preghiera):
Ne' del figlio gli occhi terribili -
Sofferenza impietrita,
Ne' il giorno in cui arrivo' il terrore
Ne' in carcere l'ora della visita,
Ne' la cara freschezza delle mani
Ne' dei tigli le ombre agitate,
Ne' un lieve suono lontano -
Le parole dei conforti estremi.
4 maggio 1940
*
X
La crocifissione
Non singhiozzare per Me, Madre,
che sono nella tomba.
1
Il coro degli angeli magnifico' l'ora grande
E i cieli si fusero nel fuoco.
Al Padre disse: "Perche' mi hai abbandonato!".
A alla Madre: "Oh, non singhiozzare per Me...".
2
Maddalena si dibatteva e singhiozzava,
Il discepolo prediletto impietriva,
Ma la', dove la Madre stava muta,
Nessuno volgere lo sguardo neppure osava.
*
Epilogo
1
Ho provato come si scavino i volti,
Come di sotto le palpebre occhieggi la paura,
Come di scrittura cuneiforme ruvide pagine
Tracci la sofferenza sulle guance,
Come le ciocche, da nere e color cenere,
Argentee si facciano di colpo,
Su rassegnate labbra il sorriso declini
E in un freddo ghigno tremi lo spavento.
E io non per me sola prego,
Ma per coloro tutti che stavano li' con me,
E nel freddo atroce e nell'afa di luglio,
Sotto le rosse mura abbacinate.
2
Di nuovo del suffragio si e' avvicinata l'ora.
Vi vedo, vi sento, vi percepisco:
E lei che a stento allo spioncino condussero,
E lei che non calca il suolo natio,
E lei che, scrollata la bella testa,
Disse: "Qui vengo come a casa!"
Vorrei tutte chiamarle per nome,
Ma l'elenco sottrassero e, dove saperli?
Per loro un ampio drappo ho intessuto
Di povere parole presso di loro orecchiate.
Loro ricordo sempre e in ogni dove,
Loro non dimentichero' in una nuova sciagura neppure,
E se chiuderanno la mia bocca estenuata
Con cui un popolo di cento milioni grida,
Che ugualmente mi commemorino esse
Alla vigilia del mio funebre di'.
E se in questo paese un giorno
Di erigermi un monumento si proponessero,
A tale celebrazione acconsento, ma
A condizione solo che non lo innalzino
Ne' presso il mare dove nacqui:
E' spezzato col mare l'ultimo legame,
Ne' presso il sospirato ceppo nel giardino dello zar,
Dove l'ombra inconsolabile mi cerca,
Ma qui, dove trecento ore sono stata
E dove il chiavistello non fu aperto per me.
Poiche' nella beata morte appunto temo
Di dimenticare delle nere marusi il fragore,
Di dimenticare come la porta odiosa cigolasse
E una vecchia ululasse come bestia ferita.
E che dalle palpebre immobili di bronzo
Come lacrime, disgelata, scorra la neve,
E il colombo del carcere in lontananza tubi,
E pacifiche vadano per la Neva le navi.
1940, marzo. Fontannyj Dom
6. TESTI. ANNA ACHMATOVA: REQUIEM, NELLA TRADUZIONE DI MICHELE COLUCCI
[Da Anna Achmatova, La corsa del tempo. Liriche e poemi, Einaudi, Torino 1992, 2004, pp. 136-167]
Requiem
1935-1940
No, non sotto un cielo straniero,
non al riparo di ali straniere:
io ero allora col mio popolo,
la' dove, per sventura, il mio popolo era.
1961
*
In luogo di prefazione
Negli anni terribili della ezovscina ho passato diciassette mesi in fila davanti alle carceri di Leningrado. Una volta qualcuno mi "riconobbe". Allora una donna dalle labbra livide che stava dietro di me e che, sicuramente, non aveva mai sentito il mio nome, si riscosse dal torpore che era caratteristico di noi tutti e mi domando' in un orecchio (li' tutti parlavano sussurrando):
- Ma questo lei puo' descriverlo?
E io dissi:
- Posso.
Allora una sorta di sorriso scivolo' lungo quello che un tempo era stato il suo volto.
Leningrado, I aprile 1957
*
Dedica
Davanti a questa pena piegano i monti,
non scorre il grande fiume,
ma sono saldi i lucchetti del carcere,
dietro di essi "le tane dell'ergastolo"
e un'angoscia mortale.
Per qualcuno alita fresco il vento,
per qualcuno si strugge il tramonto,
noi non sappiamo, siamo ovunque le stesse,
sentiamo solo stridori odiosi di chiavi
e pesanti passi di soldati.
Ci si levava come a una messa mattutina,
si andava per un'inselvatichita capitale,
li' ci si incontrava piu' inanimate dei morti;
il sole piu' occiduo e la Neva' piu' brumosa,
ma da lontano canta sempre la speranza.
La sentenza... E subito sgorgano lacrime;
oramai separata da tutti,
come se dal cuore con dolore le strappassero la vita,
come se rozzamente la stendessero supina,
ma cammina... Vacilla... Sola...
Dove sono ora le amiche involontarie
dei miei due anni infernali?
Cosa scorgono nella tormenta siberiana,
cosa intravedono nel disco della luna?
A loro io mando il mio addio.
Marzo 1940
*
Introduzione
Cio' accadeva quando sorrideva
solo il morto, lieto della propria pace.
E accanto alle sue carceri Leningrado
penzolava come una vana appendice.
E quando, impazzite dal tormento,
gia' marciavano schiere di condannati
ed un canto laconico di addio
cantava il fischio delle vaporiere.
Sopra di noi le stelle della morte,
e innocente la Rus' si torceva
sotto stivali insanguinati,
sotto le gomme di nere marusi.
*
I.
Ti hanno condotto via all'alba,
ti andavo dietro come ad esequie,
nella buia stanza piangevano i bimbi,
gocciava il cero sull'altarino.
Sulle tue labbra il freddo dell'icona.
Un sudore di morte lungo la fronte... Non si scorda!
Come le mogli degli strelizzi, ululero'
sotto le torri del Cremlino.
1935. Autunno. Mosca
*
II.
Scorre placido il placido Don,
entra in casa una gialla luna,
il cappello a sghimbescio, entra,
vede un'ombra la gialla luna.
Questa donna e' malata,
questa donna e' sola,
morto il marito, in carcere il figlio,
pregate per me.
*
III.
No, non sono io, e' qualcun altro che soffre.
Io non potrei essere cosi', ma cio' che e' accaduto
neri drappi lo coprano,
e portino via le lanterne...
Notte.
*
IV.
Se ti avessero mostrato, burlona,
beniamina di tutti gli amici,
gaia peccatrice di Carskoe Selo',
quel che sarebbe stata la tua vita:
in piedi, con un pacco,
trecentesima sotto Le croci,
fondendo il ghiaccio dell'anno nuovo
con le tue lacrime cocenti.
Dondola il pioppo della prigione
laggiu', e non un suono... ma quante
vite innocenti li' hanno fine.
1938
*
V.
Diciassette mesi che grido,
ti chiamo a casa.
Mi gettavo ai piedi del boia,
figlio mio e mio incubo.
Si e' confuso tutto per sempre,
e non riesco a comprendere
chi e' una belva, chi e' un uomo,
e se attendero' a lungo il supplizio.
Rigogliosi fiori soltanto,
tintinnio del turibolo e tracce
chissa' dove, nel nulla.
E mi fissa dritto negli occhi
e minaccia prossima morte
un'enorme stella.
1939
*
VI.
Volano lievi le settimane,
non capisco quel che e' stato.
Come le notti bianche, figlio,
ti guardavano in prigione,
come guardano di nuovo
con l'occhio ardente di un rapace,
e della tua alta croce
e della morte parlano.
Primavera 1939
*
VII.
La sentenza
E sul mio petto ancora vivo
piombo' la parola di pietra.
Non fa nulla, vi ero pronta,
in qualche modo ne verro' a capo.
Oggi ho da fare molte cose:
occorre sino in fondo uccidere la memoria,
occorre che l'anima impietrisca,
occorre di nuovo imparare a vivere.
Se no... Oltre la finestra
l'ardente fremito dell'estate, come una festa.
Da tempo lo presentivo:
un giorno radioso e la casa deserta.
Estate 1939. Casa della Fontanka
*
VIII.
Alla morte
Tu verrai comunque: perche' dunque non ora?
Ti attendo, sono sfinita.
Ho spento il lume e aperto l'uscio
a te, cosi' semplice e prodigiosa.
Prendi per questo l'aspetto che ti aggrada,
irrompi come una palla avvelenata,
o insinuati furtiva come un provetto bandito,
o intossicami col delirio del tifo.
O con una storiella da te inventata
e nota a tutti fino alla nausea:
che io veda la punta di un berretto turchino
e il capopalazzo pallido di paura.
Ora per me tutto e' uguale. Turbina lo Enisej,
risplende la stella polare.
E annebbia un ultimo terrore
l'azzurro bagliore di occhi adorati.
19 agosto 1939. Casa della Fontanka
*
IX.
Gia' ha coperto meta' dell'anima
la follia con la sua ala,
e un vino di fuoco mesce
e in una nera valle chiama.
Ed io ho compreso che devo
concederle la vittoria,
dando ascolto al mio delirio
come se ormai fosse di un altro.
E nulla consentira'
che con me io porti via
(per quanto possa implorarla
e annoiarla con preghiere):
ne' gli occhi terribili del figlio -
pietrificato dolore -
ne' il giorno in cui venne la bufera,
ne' l'ora dell'incontro in prigione,
ne' il dolce refrigerio delle mani,
ne' le ombre scosse dei tigli,
ne' un lontano, lieve suono:
le parole dei conforti estremi.
4 maggio 1940
*
X.
La crocefissione
Non piangere per Me, Madre, vedendomi nella tomba.
1.
Saluto' l'ora suprema un coro d'angeli,
e i cieli si dissolsero nel fuoco.
Disse al padre: "Perche' Mi hai abbandonato...?"
E alla Madre: "Oh, non piangere per Me..."
2.
Si straziava e singhiozzava Maddalena,
il discepolo amato era impietrito,
ma la', dove muta stava la Madre,
nessuno oso' neppure guardare.
*
Epilogo
1.
Ho appreso come si infossano i volti,
come dalle palpebre si affaccia la paura,
come traccia il dolore sulle gote
rigide, cuneiformi pagine,
come d'un tratto, da cinerei o neri,
i riccioli diventano d'argento,
su labbra docili appassisce il sorriso
e in un arido ghigno trema lo spavento.
E non per me sola prego,
ma per quanti erano la' con me
nel freddo crudele, nell'afa di luglio,
sotto la rossa, accecata muraglia.
2.
L'ora del suffragio di nuovo e' giunta,
io vi vedo, io vi ascolto, io vi sento:
quella che a stento spinsero al vetro,
quella che non calpesta il suolo natio,
e quella che disse, scuotendo il bel capo:
"Vengo qui come a casa".
Le volevo tutte chiamare per nome,
ma han preso l'elenco, e non so come fare.
Coi poveri suoni che ho inteso da loro
per loro ho tessuto un largo manto.
Le ricordero' sempre e in ogni dove,
non le scordero' neanche in nuove sventure,
ma se tapperanno la bocca straziata
con cui un popolo di centinaia di milioni grida,
mi commemorino loro allo stesso modo,
la vigilia del mio giorno di suffragio.
E se un di' pensassero in questo paese
di erigermi un monumento,
acconsento ad essere celebrata
ma solo ad un patto: non porre la statua
accanto al mare ove nacqui -
col mare ho reciso l'estremo legame -
o nel parco dello zar, presso il fatale ceppo
dove mi cerca l'ombra sconsolata,
ma qui, dove stetti trecento ore e dove
non mi apersero i chiavistelli.
Perche' anche nella beata morte temo
di scordare un rombo di nere marusi,
di scordare come l'odiosa porta sbatteva
e - bestia ferita - una vecchia ululava.
E dalle immote, bronze palpebre
la neve sciolta scorra come lacrime,
e il colombo del carcere tubi di lontano,
e vadano le navi placide sulla Neva'.
Marzo 1940. Casa della Fontanka
7. REPETITA IUVANT. ET COETERA
Anna Achmatova (pseudonimo di Anna Andreevna Gorenko, nata a Odessa nel 1889 e deceduta a Domodedovo, presso Mosca, nel 1966) e' una delle grandi poetesse del Novecento. Il ciclo di poesie Requiem, concluso gia' nel '40, conservato per anni solo nella memoria dell'autrice e di pochi amici fidati, fu dall'autrice steso su carta solo nel 1962, e fu pubblicato per la prima volta a Monaco di Baviera nel 1963; la prima traduzione italiana, di Carlo Riccio, apparve su "Tempo presente" nel 1964; solo nel 1987 fu pubblicato nella patria della poetessa. In italiano sono disponibili varie raccolte di scritti di Anna Achmatova, oltre le tre da cui abbiamo estratto le traduzioni riportate sopra. Tra le opere su Anna Achmatova segnaliamo particolarmente Lidija Cukovskaja, Incontri con Anna Achmatova. 1938-1941, Adelphi, Milano 1990.
Per un accostamento alla poesia russa del Novecento segnaliamo particolarmente le belle antologie di Renato Poggioli e di Angelo Maria Ripellino (Renato Poggioli, Il fiore del verso russo, Einaudi, Torino 1949, Mondadori, Milano 1961, 1991; Angelo Maria Ripellino (a cura di), Poesia russa del Novecento, Guanda, Parma 1954, Feltrinelli, Milano 1960, 1979); per un'ampia e aggiornata panoramica cfr. anche Stefano Garzonio, Guido Carpi (a cura di), Antologia della poesia russa, E-ducation.it, Firenze 2004, Gruppo editoriale L'Espresso, Roma 2004.
Per un accostamento alla letteratura russa cfr. almeno Ettore Lo Gatto, Storia della letteratura russa, Sansoni, Firenze 1992 (la prima edizione e' del 1942), e Dmitrij P. Mirskij, Storia della letteratura russa, Garzanti, Milano 1965, 1998.
Ma tre libri almeno ancora vorremmo segnalare, la cui lettura riteniamo indispensabile: Margarete Buber-Neumann, Prigioniera di Stalin e Hitler, Il Mulino, Bologna 1994, 2005; Aleksandr Solzenicyn, Arcipelago Gulag, Mondadori, Milano 1974-1978, 1995; Tzvetan Todorov, Memoria del male, tentazione del bene, Garzanti, Milano 2001.
8. REPETITA IUVANT. UNA POSTILLA DEL 2014
Da questi versi ineludibili ancora e sempre un appello scaturisce: cessino tutte le uccisioni e tutte le persecuzioni; cessino tutte le guerre e tutte le dittature; si adoperi ogni essere umano a recare soccorso a tutti gli altri esseri umani; si adoperi l'umanita' intera a recare soccorso ad ogni essere umano.
Ogni essere umano e' un valore infinito.
Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'.
Vi e' una sola umanita', in un unico mondo casa comune dell'umanita' intera.
Ogni vittima ha il volto di Abele.
Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita'.
***************************
LA BIBLIOTECA DI ZOROBABELE
***************************
Segnalazioni librarie e letture nonviolente
a cura del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Supplemento a "La nonviolenza e' in cammino" (anno XXIII)
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: centropacevt at gmail.com
Numero 522 del 30 luglio 2022
*
Informativa sulla privacy
E' possibile consultare l'informativa sulla privacy a questo indirizzo: https://www.peacelink.it/peacelink/informativa-privacy-nonviolenza
Per non ricevere piu' il notiziario e' sufficiente recarsi in questa pagina: https://lists.peacelink.it/sympa/signoff/nonviolenza
Per iscriversi al notiziario l'indirizzo e' https://lists.peacelink.it/sympa/subscribe/nonviolenza
*
L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la redazione e' centropacevt at gmail.com
LA BIBLIOTECA DI ZOROBABELE
***************************
Segnalazioni librarie e letture nonviolente
a cura del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Supplemento a "La nonviolenza e' in cammino" (anno XXIII)
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: centropacevt at gmail.com
Numero 522 del 30 luglio 2022
In questo numero:
1. Victor Gaetan: Advocates renew calls for clemency for imprisoned Native American activist
2. Jennifer Bendery: U.N. Human Rights Legal Experts Call For Immediate Release Of Leonard Peltier
3. Il Requiem di Anna Achmatova e noi (2009)
4. Anna Achmatova: Requiem, nella traduzione di Carlo Riccio
5. Anna Achmatova: Requiem, nella traduzione di Evelina Pascucci
6. Anna Achmatova: Requiem, nella traduzione di Michele Colucci
7. Et coetera
8. Una postilla del 2014
1. REPETITA IUVANT. VICTOR GAETAN: ADVOCATES RENEW CALLS FOR CLEMENCY FOR IMPRISONED NATIVE AMERICAN ACTIVIST
[Dal sito del "Catholic News Service" (www.thecatholicspirit.com) riprendiamo e diffondiamo il seguente articolo del 21 luglio 2022.
Victor Gaetan, who writes occasionally for Catholic News Service, is author of "God's Diplomats: Pope Francis, Vatican Diplomacy, and America's Armageddon"]
At the heart of Pope Francis' "penitential pilgrimage" to Canada July 24-29 is the pursuit of reconciliation with Indigenous people, which is just as relevant in the United States.
"The ill-treatment of Indians occurred up and down the continent, in Canada and the U.S.," said Jack Healey, founder of the Human Rights Action Center based in Washington and former director of Amnesty International.
"Pope Francis is a healer," Healey said. "All of us, especially Catholics, should join him to find ways to heal these old wounds."
One example ripe for remedy that he highlighted is the decades-long incarceration of Native American activist Leonard Peltier, now 77.
He was convicted of two counts of first-degree murder in the tragic death of two young FBI agents during a 1975 shootout on a reservation in South Dakota, but the U.S. government later admitted no ballistic evidence supported the charges.
Testimony from the only "witness," a mentally disabled woman, proved to be fabricated, as she wasn't on the reservation at the time and was threatened with physical mutilation - and the loss of her daughter - if she didn't sign an affidavit against Peltier.
"Basically, he was framed," according to Peltier's pro bono attorney, Kevin Sharp, a former federal judge.
He has been imprisoned - in what his supporters describe as extreme conditions - for over 45 years, including 20 with "good behavior." In 2015, most people sentenced to life imprisonment for murder served an average of 27.4 years before being paroled.
Since 2016, Peltier has been housed in the Coleman federal penitentiary, a high-security facility in Florida.
"If this was anyone but Leonard Peltier, he would have been paroled long ago," Sharp told Catholic News Service.
Even a former U.S. attorney who prosecuted Peltier, James Reynolds, wrote to President Joe Biden, explaining: "We were not able to prove that Mr. Peltier personally committed any offense on the Pine Ridge Reservation." He now supports executive clemency, which the president can grant.
A major argument for releasing Peltier is his poor health: He suffers from kidney disease, Type 2 diabetes, high blood pressure and a heart condition. He is virtually blind in one eye since a stroke in 1986. He uses a walker to get around.
Another reason is the great distance from his family. Peltier has four living children (an adult son died of a heart attack), 11 grandchildren and 17 great grandchildren. One daughter moved to Kansas to be close to her father, who was in the Leavenworth federal penitentiary, then he was transferred to the Lewisburg federal penitentiary in Pennsylvania in 2005. He has been in Florida since 2011.
Most of his family is in North Dakota where Peltier grew up. Under federal rules, prisoners should be located within 500 miles of their primary residence.
When President Barack Obama was in office, Pope Francis wrote him a letter seeking clemency for Peltier. Last October at the Vatican, the pope brought the case to Biden's attention based on concern expressed by Cardinal Sean P. O'Malley of Boston and Miami Archbishop Thomas G. Wenski, according to several sources.
Archbishop Wenski even arranged to visit Peltier. While at the airport, on his way, the archbishop got a phone call from the prison canceling the meeting - for no specific reason. Oblate Father Andrew Small, then director of the Pontifical Mission Societies, was flying in from New York until he got the same message.
Jack Magee of St Anthony's Parish in Allston, Massachusetts, helped plan the aborted visit.
"Leonard was so disappointed. He is aware of Archbishop Wenski's longtime work for the people of Haiti. He hoped to visit with a man of true understanding of his plight as a person of color wrongly imprisoned. Leonard was hoping for a message of solace and hope from the archbishop and Father Small," said Magee, who befriended Peltier 45 years ago after hearing a presentation on his fate.
Between staff shortages, pandemic-related restrictions and internal chaos, the prison goes on lockdown frequently, making visits almost impossible to plan - especially for family members on limited budgets living far away.
During the pandemic, prisoners were almost entirely cut off from the world.
Peltier contracted COVID-19 earlier this year "and it was torture," said Sheron Wyant-Leonard, a longtime friend who's "almost like a sister." Her 2021 book, "I Will: How Four American Indians Put Their Life on the Line and Changed History," highlights Peltier's life.
"He was in isolation, with no decent medical treatment, without people to care for him, no phone and terrible, cold food. I don't think I've ever heard him so low," the author said. "I've seen a real change" in him since the pandemic, she added.
Not only has illness taken a toll, but he has been denied access to spiritual guidance, which could be provided if Peltier was freed: North Dakota's Turtle Mountain Band of Chippawa Indians voted to provide Peltier with housing, financial and spiritual support, and medical care.
Although the American Indian Religious Freedom Act of 1978 protects the rights of Native people to practice traditional religions, the Bureau of Prisons can arbitrarily block purification ceremonies such as the sweat lodge or pipe rituals under the guidance of spiritual leaders.
"I have participated in many ceremonies including one with Leonard at Leavenworth. I became closer to my Catholic faith," Wyant-Leonard told CNS. "Since he was transferred to Coleman, they cut off the sweat lodge and it made a difference. You can get hopeless without spiritual connection."
Lenny Foster is a Navajo spiritual leader who has known Peltier for 50 years.
"He is a very reverent person, a genuine human being," Foster explained. "I started visiting him in 1985. I went three times a year to Leavenworth for cleansing rituals."
But in Florida, prison management told Foster he was barred from leading sweat lodge ceremonies because he was "friendly" with the prisoner.
Foster's voice was deep with controlled outrage as he noted, "How could I not become a friend after visiting him for over 30 years? We are not related. We're from two separate Native nations. We are acquainted, consider each other friends, as they would say, but that is considered a 'no-no.' I never violated their rules and regulations!"
In her research, Wyant-Leonard discovered how offenses committed against Native people impacted Peltier personally, including reeducation and relocation.
When Peltier was 9, he, his little sister and a female cousin were forcibly taken by government agents from their grandmother's home on Turtle Mountain Reservation. Peltier remained at the Wahpeton Boarding School for three years.
It was part of a systematic plan "to erase the cultural identity of American Indians. The first step was boarding schools. 'Kill the Indian but save the child,' was the motto. A student's hair was cut, no Native language could be spoken and of course strict separation from the family was enforced," explained the author.
"This was federal government policy," she said, until President Richard Nixon shifted to an approach emphasizing self-determination, influenced by his Quaker upbringing.
The U.S. Interior Department recently issued a landmark report on boarding schools. Most American schools were government-run; in Canada, most had religious ties, mainly the Catholic Church.
Father Maurice Henry Sands, a Detroit archdiocesan priest, is executive director of the Black and Indian Mission Office in Washington. He is a member of the Ojibway, Ottawa and Potawatomi tribes and was born on an island in Canada. He will be part of the papal pilgrimage.
"Pope Francis is making these efforts to listen to the Native people and to offer an apology on behalf of the church because he recognizes there were very serious injustices that were committed, like in the residential boarding schools," the priest said.
"The Holy Father cares and he wants to do whatever he can to bring about healing and reconciliation in Canada and by extension the U.S. because similar policies were enacted here," he added.
Another tactic to force assimilation was relocating Native Americans to cities. Peltier was exiled to Seattle, where he opened a car repair shop with a friend.
"What does St. Paul write to the Colossians? 'Remember my chains,'" said Wyant-Leonard. "Leonard is a living witness of those words."
She and other supporters are glad to see Peltier's case gaining attention from new quarters including the United Nations. A detailed U.N. report issued in June describes the "lack of any legitimate purpose" for his detention.
Twenty-four Native American state legislators from nine states appealed to Biden requesting his "grace and compassion" regarding Peltier.
And U.S. Sen. Patrick Leahy, a Catholic, wrote to the president earlier this year urging him to release the aged prisoner explaining simply, "It is the right thing to do."
2. REPETITA IUVANT. JENNIFER BENDERY: U.N. HUMAN RIGHTS LEGAL EXPERTS CALL FOR IMMEDIATE RELEASE OF LEONARD PELTIER
[Dal sito dell'"Huffington Post" riprendiamo e diffondiamo il seguente articolo del 25 luglio 2022]
U.N. Human Rights Legal Experts Call For Immediate Release Of Leonard Peltier
"The Working Group concludes that Mr. Peltier continues to be detained because he is Native American," says a damning 17-page opinion.
*
The prolonged imprisonment of Native American rights activist Leonard Peltier is "arbitrary," and the U.S. government should release him immediately, concludes a damning legal opinion released by the United Nations Human Rights Council's Working Group on Arbitrary Detention.
"Taking into account all the circumstances of the case, including the risk to Mr. Peltier's health, the appropriate remedy would be to release Mr. Peltier immediately and accord him an enforceable right to compensation and other reparations, in accordance with international law," says the group of legal experts behind the 17-page opinion.
Peltier, 77, has been in prison for 46 years without any evidence that he committed a crime and after a trial that was riddled with misconduct.
The U.N. Human Rights Council working group didn't even go into the glaring problems with Peltier's conviction; it notes that it "refrains from examining matters that are for the national authorities to determine," like whether there was sufficient evidence to put Peltier in prison or whether his conduct has been exemplary in prison. Instead, the working group focused on whether Peltier's parole process has met international standards. It has not.
Peltier has been deprived of his liberty "in contravention of articles 2, 7 and 9 of the Universal Declaration of Human Rights and articles 2 (1), 9 and 26 of the International Covenant on Civil and Political Rights," says the legal opinion.
The working group is saying that between Peltier's poor health and advanced age, his frequent placement in solitary confinement, and the difference between his time in prison compared to non-Native Americans convicted of similar offenses, there is clear evidence that his continued detention is unjust. The opinion also cites discriminatory comments made by his parole examiners in concluding, "Mr. Peltier continues to be detained because he is Native American."
The U.S. government has six months to provide information to the working group demonstrating the actions it has taken in response to the injustices outlined in the opinion.
"We are pleased that the Working Group was willing to review Leonard's case a second time after these past 17 years of unjust parole proceedings and arbitrary imprisonment," said Kevin Sharp, Peltier's pro bono attorney and a former U.S. District Court judge appointed by President Barack Obama. "The Working Group did not parse their words. They issued an immediate call to action, and the U.S. government must take Leonard's clemency case seriously and release him back to the care of his tribe."
Here's a copy of the full legal opinion, which was issued on June 7 but wasn’t publicly circulated until this month: [il testo integrale del documento abbiamo gia' piu' volte riprodotto (in due puntate, data l'ampiezza) nel nostro notiziario nelle scorse settimane - ndr -].
The reason that Peltier is in prison at all is because the FBI and U.S. attorney's office needed a fall guy after it failed to figure out who killed two FBI agents in a 1975 shootout on Pine Ridge Reservation in South Dakota.
Peltier's co-defendants were acquitted based on self-defense. He was the last one available, so the U.S. government arrested him and put him through a trial that would not hold up in a U.S. court today. Prosecutors hid key evidence. The FBI threatened and coerced witnesses into lying. A juror admitted she was biased against Native Americans on the second day of the trial, but she was allowed to stay on anyway.
Based entirely on testimony from people who had been intimidated by the FBI, and operating within a 1970s-era criminal justice system tilted against Indigenous rights activists like Peltier, the U.S. attorney's office successfully charged him with murder.
The FBI remains the biggest obstacle to Peltier going home, even as its argument for keeping him in prison is full of holes and misinformation. By all appearances, the bureau simply wants him to die in prison.
But Peltier is still alive and in a Florida penitentiary. He is perhaps America's longest-serving political prisoner, a holdover from a different era of justice orchestrated by J. Edgar Hoover. He survived a rough bout with COVID-19 last year, and today he's managing several serious health problems, including diabetes and an abdominal aortic aneurysm. He has maintained his innocence all these years, even when it likely prevented him from being paroled.
Peltier's story still moves hundreds of thousands of people to sign petitions in support of his release. An astounding mix of human rights leaders have urged his release over the years, including Pope Francis, the Dalai Lama, Mother Teresa, Nelson Mandela and Coretta Scott King. Prominent artists, including Willie Nelson, Bonnie Raitt, Jackson Browne and Rage Against the Machine, have held concerts in his name. Elected tribal leaders and the National Congress of American Indians have passed resolutions urging clemency.
His supporters have been urging President Joe Biden to grant clemency to Peltier and let him spend his final years at home with his family in South Dakota. In the past year, at least four U.S. senators - Patrick Leahy (D-Vt.), Brian Schatz (D-Hawaii), Mazie Hirono (D-Hawaii) and Bernie Sanders (I-Vt.) - have separately urged Biden to release him, too.
Late last week, Catholic News Service unexpectedly put a spotlight on renewed calls for clemency for Peltier - just ahead of Pope Francis' historic visit to Canada this week to apologize to Indigenous peoples for past abuses carried out by the church.
The White House has been mum on whether Biden thinks it’s time for Peltier to go home.
On Monday, a White House spokesperson did not respond to a request for comment on what the president thinks of Peltier's continued imprisonment and if he is considering granting him clemency.
3. REPETITA IUVANT. IL REQUIEM DI ANNA ACHMATOVA E NOI (2009)
Requiem e' il ciclo di poesie cui Anna Achmatova affida la sua piu' nitida e lancinante testimonianza contro il totalitarismo. Straziata da tanto orrore, colpita negli affetti piu' intimi dall'arresto del figlio, ed anch'essa perseguitata, Anna Achmatova leva qui la sua voce - sottile come un sospiro, e forte come una tempesta - a nome di tutte le vittime, in nome dell'umanita' intera.
Cosi' scrivevamo nel gennaio 2006 presentando due delle seguenti traduzioni in un fascicolo di "Voci e volti della nonviolenza".
Riproponendo questa straordinaria testimonianza di Anna Achmatova e' ineludibile il pensiero che - mutatis mutandis - analoga e' la condizione che oggi nel nostro paese vien fatta alle sorelle e ai fratelli migranti. E che qui e adesso alla totalitaria violenza razzista nel nostro paese imperversante occorre opporsi.
4. TESTI. ANNA ACHMATOVA: REQUIEM, NELLA TRADUZIONE DI CARLO RICCIO
[Da Anna Achmatova, Poema senza eroe e altre poesie, Einaudi, Torino 1966, 1993, pp. 24-55]
Requiem
1935-1940
No, non sotto un estraneo cielo,
Non al riparo d'ali estranee:
Ero allora col mio popolo,
La' dove il mio popolo, per sventura, era.
1961
*
In luogo di prefazione
Nei terribili anni della "ezovscina" ho trascorso diciassette mesi a fare la
coda presso le carceri di Leningrado. Una volta un tale mi "riconobbe". Allora una donna dalle labbra bluastre che stava dietro di me, e che, certamente, non aveva mai udito il mio nome, si ridesto' dal torpore proprio a noi tutti e mi domando' all'orecchio (li' tutti parlavano sussurrando):
- Ma lei puo' descrivere questo?
E io dissi:
- Posso.
Allora una specie di sorriso scivolo' per quello che una volta era stato il suo volto.
I aprile 1957. Leningrado
*
Dedica
Davanti a questa pena s'incurvano i monti,
Non scorre il grande fiume,
Ma tenaci sono i chiavistelli del carcere,
E dietro ad essi le "tane dell'ergastolo"
E una mortale angoscia.
Per chi spiri il vento fresco,
Per chi sia delizia il tramonto,
Noi non sappiamo, siamo ovunque le stesse,
Sentiamo solo l'odioso strider delle chiavi
E i passi pesanti dei soldati.
Ci si alzava come a una messa mattutina,
Si andava per la capitale abbandonata,
La' ci s'incontrava, piu' inanimate dei morti,
Il sole piu' in basso e piu' nebbiosa la Neva,
Ma la speranza canta sempre di lontano.
La condanna... E subito sgorgano le lagrime,
Ormai divisa da tutti,
Come se con dolore la vita dal cuore le strappassero.
Come se con rozzezza la rovesciassero indietro,
Ma cammina... Barcolla... Sola...
Dove sono ora le amiche occasionali
Di questi due miei anni maledetti?
Che appare loro nella bufera siberiana,
Che balugina nel disco lunare?
A loro invio il mio saluto d'addio.
Marzo 1940
*
Introduzione
Cio' accadde allorche' a sorridere
Era solo chi e' morto - lieto della pace.
E, appendice inutile, si sbatteva
Leningrado intorno alle sue carceri.
E allorche', impazzite di tormento,
Condannate ormai andavano le schiere
E breve canzone di distacco
I fischi cantavano delle locomotive.
Stelle di morte incombevano su noi
E innocente la Russia si torceva
Sotto sanguinosi stivali
E copertoni di neri cellulari.
*
1.
Ti hanno portato via all'alba,
Io ti venivo dietro, come a un funerale,
Nella stanza buia i bambini piangevano,
Sull'altarino il cero sgocciolava.
Sulle tue labbra il freddo dell'icona.
Il sudore mortale sulla fronte... Non si scorda!
Come le mogli degli strelizzi, ululero'
Sotto le torri del Cremlino.
1935. Mosca (Kutaf'ja)
*
2.
Placido scorre il placido Don,
Gialla luna entra nella casa.
Entra col cappello sulle ventitre',
Vede l'ombra la gialla luna.
Questa donna e' malata,
Questa donna e' sola,
Il marito nella tomba, il figlio in prigione.
Pregate per me.
*
3.
No, non sono io, e' qualcun altro che soffre.
Io non potrei esser cosi', ma quel che e' successo
Neri drappi lo ricoprano,
E portino via le lanterne...
Notte.
*
4.
Se mostrato t'avessero, burlona
E prediletta fra tutti gli amici,
Di Carskoe Selo' allegra peccatrice,
Quel che sarebbe della tua vita:
Startene, col pacco,
Trecentesima sotto le Croci
E con le tue lagrime cocenti
Sciogliere dell'anno nuovo il ghiaccio.
La' si dondola il pioppo del carcere,
E non un suono - ma quante
Incolpevoli vite vi hanno fine...
*
5.
Diciassette mesi che grido,
Ti chiamo a casa.
Mi gettavo ai piedi del boia,
Figlio mio e mio terrore.
Tutto s'e' confuso per sempre,
E non riesco a capire
Ora chi sia belva e chi uomo,
E se a lungo attendero' l'esecuzione.
E solo fiori polverosi, e il tintinnio
Del turibolo, e le tracce
Chissa' dove nel nulla.
E diritto negli occhi mi fissa
E una prossima morte minaccia
L'enorme stella.
*
6.
Lievi volano le settimane,
Quel che e' stato non capisco.
Come ti guardavano, figlio,
Le notti bianche, in carcere,
Com'esse di nuovo guardano
Con occhio ardente di sparviero,
E della tua alta croce
E della morte parlano.
1939
*
7.
La sentenza
Ed e' caduta la parola di pietra
Sul mio petto ancor vivo.
Non e' nulla, vi ero preparata,
Ne verro' a capo in qualche modo.
Ho molto da fare, oggi:
Bisogna uccidere fino in fondo la memoria,
Bisogna che l'anima si pietrifichi,
Bisogna di nuovo imparare a vivere,
Se no... L'ardente stormire dell'estate,
Come una festa oltre la finestra.
Da tempo avevo presentito questo
Giorno radioso e la casa vuota.
1939. Estate
*
8.
Alla morte
Tu lo stesso verrai - perche' non subito allora?
T'aspetto - ho molta pena.
Ho spento la luce e aperto l'uscio
A te, cosi' semplice e prodigiosa.
Prendi per questo l'aspetto che vuoi,
Penetra come un proiettile avvelenato
O furtiva avvicinati come un esperto bandito,
O avvelenami col delirio del tifo.
O con una storiella da te inventata
E a tutti nota fino alla nausea,
Ch'io veda l'azzurra sommita' del berretto
E il capofabbricato pallido di paura.
Ora tutto e' uguale per me. Turbina lo Enisej,
Brilla la stella polare.
E l'estremo terrore offusca
Il bagliore turchino degli occhi adorati.
19 agosto 1939. Casa delle Fontane
*
9.
La follia ormai con la sua ala
Ha coperto una meta' dell'anima.
E un vino di fuoco mesce
E in una nera valle invita.
E ho compreso che ad essa
Devo cedere la vittoria,
Prestando ascolto al mio delirio
Come se ormai fosse di un altro.
E nulla essa mi consente
Di portare via con me
(Per quanto la si implori
E la si annoi con le preghiere):
Ne' gli occhi spaventosi di mio figlio -
Pietrificata sofferenza -,
Ne' il giorno in cui venne la bufera,
Ne' l'ora della visita in prigione,
Ne' il caro refrigerio delle mani,
Ne' le ombre agitate dei tigli,
Ne' un lieve suono di lontano -
Le parole dei conforti estremi.
4 maggio 1940. Casa delle Fontane
*
10.
La crocifissione
Non singhiozzare per Me, Madre, che giaccio nella bara.
I.
Il coro degli angeli glorifico' l'ora solenne
E i cieli si sciolsero nel fuoco.
Al Padre disse: "Perche' Mi hai abbandonato?"
E alla Madre: "Oh, non singhiozzare per Me..."
II.
Maddalena si disperava e singhiozzava,
Il discepolo prediletto era impietrito,
E la' dove in silenzio stava la Madre
Nessuno osava neppure volgere lo sguardo.
1940-1943
*
Epilogo
I.
Ho appreso come s'infossino i volti,
Come di sotto alle palpebre s'affacci la paura,
Come dure pagine di scrittura cuneiforme
Il dolore tracci sulle guance,
Come i riccioli da cinerei e neri
D'un tratto si facciano d'argento,
Il sorriso appassisca sulle labbra rassegnate,
E in un ghigno arido tremi lo spavento.
E non per me sola prego,
Ma per tutti coloro che erano con me, laggiu',
Nel freddo spietato, nell'afa di luglio,
Sotto la rossa muraglia abbacinata.
II.
S'e' di nuovo avvicinata l'ora del suffragio.
Vi vedo, vi ascolto, vi sento:
E colei che fu a stento condotta allo spioncino,
E colei che non calpesta il suolo natale,
E colei che, scrollando la bella testa,
Disse: "Qui vengo, come a casa".
Avrei voluto chiamare tutte per nome,
Ma hanno portato via l'elenco, e non so come fare.
Per loro ho intessuto un'ampia coltre
Di povere parole, che ho inteso da loro.
Di loro mi rammento sempre e in ogni dove,
Di loro neppure in una nuova disgrazia mi scordero',
E se mi chiuderanno la bocca tormentata
Con cui grida un popolo di cento milioni,
Che esse mi commemorino allo stesso modo
Alla vigilia del mio giorno di suffragio.
E se un giorno in questo paese
Pensassero di erigermi un monumento,
Acconsento ad esser celebrata,
Ma solo a condizione di non porlo
Ne' accanto al mare dov'io nacqui:
Col mare l'ultimo legame e' reciso,
Ne' del giardino dello zar presso il desiato ceppo,
Dove l'ombra sconsolata mi cerca,
Ma qui, dove stetti per trecento ore
E dove non mi aprirono il chiavistello.
Perche' anche nella beata morte temo
Di dimenticare lo strepito delle nere "marusi",
Di dimenticare come sbatteva l'odiosa porta
E una vecchia ululava da bestia ferita.
E che dalle immobili palpebre di bronzo
Come lagrime fluisca la neve disciolta.
E il colombo del carcere che tubi di lontano,
E placide per la Neva vadano le navi.
1940. Marzo
5. TESTI. ANNA ACHMATOVA: REQUIEM, NELLA TRADUZIONE DI EVELINA PASCUCCI
[Da Anna Achmatova, Io sono la vostra voce..., Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1990, 1995, pp. 192-207]
Requiem
1935-1940
No! Non sotto estraneo cielo,
Non sotto ali straniere a difesa,
Ero con il mio popolo allora,
La' dove esso era, per sciagura
1961
*
In luogo di prefazione
Negli anni terribili della "ezovscina" io trascorsi diciassette mesi in code d'attesa fuori del carcere, a Leningrado. Un giorno qualcuno mi "riconobbe". Allora una donna dietro di me, con le labbra livide, che certamente in vita sua mai aveva sentito il mio nome, riprendendosi dal torpore mentale che ci accomunava, mi domando' all'orecchio (li' comunicavamo tutti sottovoce):
"Ma lei questo puo' descriverlo?".
E io dissi:
"Posso".
Allora una specie di sorriso scorse per quello che una volta era il suo viso.
I aprile 1957
Leningrado
*
Dedica
Le montagne si piegano dinanzi a questa ambascia,
Non scorre l'ampio fiume,
Ma del carcere sono saldi i chiavistelli,
Le "tane della catorga" al di la' di quelli
E mortale un'angoscia.
Per qualcuno aleggia fresco il vento,
Per qualcuno e' diletto il tramonto -
Noi non sappiamo, siamo ovunque le stesse,
Solo sentiamo delle chiavi l'odioso cigolio
E dei soldati i pesanti passi.
Ci levavamo come per la prima messa,
Andavamo per la Capitale in stato di abbandono,
C'incontravamo la', piu' esanime dei morti,
Piu' basso il sole, la Neva piu' nebbiosa,
La speranza pur sempre canta, ascosa.
La condanna... E in una prorompe in lacrime,
Da tutti ormai separata,
Come se le cavassero la vita dal cuore con dolore,
Come se brutalmente l'atterrassero,
Ma cammina... Vacilla... Sola.
Dove sono ora le spontanee amiche
Di questi miei dannati due anni?
Che cosa appare loro nella tormenta siberiana,
Che cosa sembra loro di vedere nel disco della luna?
A loro invio il mio saluto d'addio.
Marzo 1940
*
Introduzione
Questo fu quando sorrideva
Soltanto il defunto, contento della pace.
E si dibatteva, inutile appendice,
Presso le sue prigioni Leningrado.
E quando, per il supplizio impazzite,
Andavano colonne di condannati ormai
E una breve canzone di commiato
Cantavano i fischi delle locomotive.
Verticali su di noi stelle di morte
E innocente la Rus' si contorceva
Sotto stivali insanguinati
E copertoni di nere marusi.
*
I
All'alba ti hanno portato via,
Dietro di te, come a un funerale, andavo,
Nella camera buia piangevano i bambini,
Il cero sgocciolava sull'altarino.
Sulle tue labbra il freddo dell'icona.
Sulla fronte un sudore di morte... Come dimenticare!
Urlero', come le mogli degli strelcy,
Sotto le torri del Cremlino.
Autunno 1935
Mosca
*
II
Placido scorre il placido Don,
La gialla luna entra nella casa,
Entra con il cappello di sghimbescio,
Vede la gialla luna un'ombra.
Questa donna e' inferma,
Questa donna e' sola,
Il marito nella fossa, il figlio in cella.
Pregate per me.
*
III
No, non sono io, e' qualcun altro a soffrire
Io cosi' non potrei, ma quanto e' successo
Sia da neri drappi coperto,
E portino via le lucerne...
Notte.
*
IV
T'avessero mostrata, scherzosa
E prediletta di tutti gli amici,
Di Carskoe Selo peccatrice gioiosa,
Che ne sarebbe stato della tua vita:
Come con l'involto, trecentesima,
Sotto Kresty avresti atteso
E con le tue lacrime ardenti
Fuso il ghiaccio del nuovo anno.
La' si culla il pioppo del carcere,
E non c'e' suono - ma quante
Vite innocenti la' si concludono...
*
V
Diciassette mesi a gridare,
A chiamarti a casa,
Ai piedi del carnefice gettata,
Figlio mio e mio terrore.
Tutto si e' sovvertito per sempre
E non capisco ora
Chi sia la belva, chi l'umana creatura
E se lunga per l'esecuzione sara' l'attesa.
E solo rigogliosi fiori
E del turibolo il tinnire, e in qualche dove
Orme verso nessun dove.
E dritto negli occhi mi guarda
E di morte imminente minaccia
Enorme una stella.
*
VI
Volano lievi le settimane,
Che cosa sia successo non capisco.
Come in carcere, figlio,
Le notti bianche ti guardassero,
Come nuovamente guardino
Con occhio di sparviero, ardente
Dell'alta tua croce
Parlino, e di morte.
*
VII
La condanna
E la parola di petra e' caduta
Sul mio petto ancora vivo.
Non e' nulla, ecco, ero preparata.
In qualche modo la superero'.
Oggi ho molto da fare:
Occorre la memoria annientare,
Occorre fare l'anima impietrire,
Occorre reimparare a vivere.
Se no... Infuocato il sussurro dell'estate,
Come una festa oltre la mia finestra.
Avevo da molto presentito questo
Radioso giorno e la casa rimasta vuota.
Estate 1939
*
VIII
Alla morte
Tu comunque verrai - perche' non adesso, allora?
Ti aspetto - mi e' cosi' penoso.
Ho spento la luce e dischiuso la porta
A te, cosi' semplice e prodigiosa.
Assumi per questo qualsiasi aspetto:
Penetra da piombo avvelenato
O quatta con un peso avvicinati, da bandito provetto,
O attossicami con delirio da tifo.
O con una fandonia ideata da te
E, fino alla nausea, da tutti conosciuta,
Cosi' ch'io veda la sommita' di un berretto azzurro
E pallido di paura il capopalazzo.
Ora per me tutto e' lo stesso. Turbina lo Enisej,
La stella polare brilla.
E degli occhi amati il terrore estremo
Offusca la turchina scintilla.
19 agosto 1939
*
IX
Gia' la follia con l'ala
Meta' dell'anima ha coperto,
E offre ardente un vino
E attrae nella nera dolina.
E ho capito che a lei
Cedere devo la vittoria,
Dando al mio delirio ascolto
Come fosse ormai di un altro.
E nulla ella permette
Ch'io porti via con me
(Per quanto supplicata
E tediata con la preghiera):
Ne' del figlio gli occhi terribili -
Sofferenza impietrita,
Ne' il giorno in cui arrivo' il terrore
Ne' in carcere l'ora della visita,
Ne' la cara freschezza delle mani
Ne' dei tigli le ombre agitate,
Ne' un lieve suono lontano -
Le parole dei conforti estremi.
4 maggio 1940
*
X
La crocifissione
Non singhiozzare per Me, Madre,
che sono nella tomba.
1
Il coro degli angeli magnifico' l'ora grande
E i cieli si fusero nel fuoco.
Al Padre disse: "Perche' mi hai abbandonato!".
A alla Madre: "Oh, non singhiozzare per Me...".
2
Maddalena si dibatteva e singhiozzava,
Il discepolo prediletto impietriva,
Ma la', dove la Madre stava muta,
Nessuno volgere lo sguardo neppure osava.
*
Epilogo
1
Ho provato come si scavino i volti,
Come di sotto le palpebre occhieggi la paura,
Come di scrittura cuneiforme ruvide pagine
Tracci la sofferenza sulle guance,
Come le ciocche, da nere e color cenere,
Argentee si facciano di colpo,
Su rassegnate labbra il sorriso declini
E in un freddo ghigno tremi lo spavento.
E io non per me sola prego,
Ma per coloro tutti che stavano li' con me,
E nel freddo atroce e nell'afa di luglio,
Sotto le rosse mura abbacinate.
2
Di nuovo del suffragio si e' avvicinata l'ora.
Vi vedo, vi sento, vi percepisco:
E lei che a stento allo spioncino condussero,
E lei che non calca il suolo natio,
E lei che, scrollata la bella testa,
Disse: "Qui vengo come a casa!"
Vorrei tutte chiamarle per nome,
Ma l'elenco sottrassero e, dove saperli?
Per loro un ampio drappo ho intessuto
Di povere parole presso di loro orecchiate.
Loro ricordo sempre e in ogni dove,
Loro non dimentichero' in una nuova sciagura neppure,
E se chiuderanno la mia bocca estenuata
Con cui un popolo di cento milioni grida,
Che ugualmente mi commemorino esse
Alla vigilia del mio funebre di'.
E se in questo paese un giorno
Di erigermi un monumento si proponessero,
A tale celebrazione acconsento, ma
A condizione solo che non lo innalzino
Ne' presso il mare dove nacqui:
E' spezzato col mare l'ultimo legame,
Ne' presso il sospirato ceppo nel giardino dello zar,
Dove l'ombra inconsolabile mi cerca,
Ma qui, dove trecento ore sono stata
E dove il chiavistello non fu aperto per me.
Poiche' nella beata morte appunto temo
Di dimenticare delle nere marusi il fragore,
Di dimenticare come la porta odiosa cigolasse
E una vecchia ululasse come bestia ferita.
E che dalle palpebre immobili di bronzo
Come lacrime, disgelata, scorra la neve,
E il colombo del carcere in lontananza tubi,
E pacifiche vadano per la Neva le navi.
1940, marzo. Fontannyj Dom
6. TESTI. ANNA ACHMATOVA: REQUIEM, NELLA TRADUZIONE DI MICHELE COLUCCI
[Da Anna Achmatova, La corsa del tempo. Liriche e poemi, Einaudi, Torino 1992, 2004, pp. 136-167]
Requiem
1935-1940
No, non sotto un cielo straniero,
non al riparo di ali straniere:
io ero allora col mio popolo,
la' dove, per sventura, il mio popolo era.
1961
*
In luogo di prefazione
Negli anni terribili della ezovscina ho passato diciassette mesi in fila davanti alle carceri di Leningrado. Una volta qualcuno mi "riconobbe". Allora una donna dalle labbra livide che stava dietro di me e che, sicuramente, non aveva mai sentito il mio nome, si riscosse dal torpore che era caratteristico di noi tutti e mi domando' in un orecchio (li' tutti parlavano sussurrando):
- Ma questo lei puo' descriverlo?
E io dissi:
- Posso.
Allora una sorta di sorriso scivolo' lungo quello che un tempo era stato il suo volto.
Leningrado, I aprile 1957
*
Dedica
Davanti a questa pena piegano i monti,
non scorre il grande fiume,
ma sono saldi i lucchetti del carcere,
dietro di essi "le tane dell'ergastolo"
e un'angoscia mortale.
Per qualcuno alita fresco il vento,
per qualcuno si strugge il tramonto,
noi non sappiamo, siamo ovunque le stesse,
sentiamo solo stridori odiosi di chiavi
e pesanti passi di soldati.
Ci si levava come a una messa mattutina,
si andava per un'inselvatichita capitale,
li' ci si incontrava piu' inanimate dei morti;
il sole piu' occiduo e la Neva' piu' brumosa,
ma da lontano canta sempre la speranza.
La sentenza... E subito sgorgano lacrime;
oramai separata da tutti,
come se dal cuore con dolore le strappassero la vita,
come se rozzamente la stendessero supina,
ma cammina... Vacilla... Sola...
Dove sono ora le amiche involontarie
dei miei due anni infernali?
Cosa scorgono nella tormenta siberiana,
cosa intravedono nel disco della luna?
A loro io mando il mio addio.
Marzo 1940
*
Introduzione
Cio' accadeva quando sorrideva
solo il morto, lieto della propria pace.
E accanto alle sue carceri Leningrado
penzolava come una vana appendice.
E quando, impazzite dal tormento,
gia' marciavano schiere di condannati
ed un canto laconico di addio
cantava il fischio delle vaporiere.
Sopra di noi le stelle della morte,
e innocente la Rus' si torceva
sotto stivali insanguinati,
sotto le gomme di nere marusi.
*
I.
Ti hanno condotto via all'alba,
ti andavo dietro come ad esequie,
nella buia stanza piangevano i bimbi,
gocciava il cero sull'altarino.
Sulle tue labbra il freddo dell'icona.
Un sudore di morte lungo la fronte... Non si scorda!
Come le mogli degli strelizzi, ululero'
sotto le torri del Cremlino.
1935. Autunno. Mosca
*
II.
Scorre placido il placido Don,
entra in casa una gialla luna,
il cappello a sghimbescio, entra,
vede un'ombra la gialla luna.
Questa donna e' malata,
questa donna e' sola,
morto il marito, in carcere il figlio,
pregate per me.
*
III.
No, non sono io, e' qualcun altro che soffre.
Io non potrei essere cosi', ma cio' che e' accaduto
neri drappi lo coprano,
e portino via le lanterne...
Notte.
*
IV.
Se ti avessero mostrato, burlona,
beniamina di tutti gli amici,
gaia peccatrice di Carskoe Selo',
quel che sarebbe stata la tua vita:
in piedi, con un pacco,
trecentesima sotto Le croci,
fondendo il ghiaccio dell'anno nuovo
con le tue lacrime cocenti.
Dondola il pioppo della prigione
laggiu', e non un suono... ma quante
vite innocenti li' hanno fine.
1938
*
V.
Diciassette mesi che grido,
ti chiamo a casa.
Mi gettavo ai piedi del boia,
figlio mio e mio incubo.
Si e' confuso tutto per sempre,
e non riesco a comprendere
chi e' una belva, chi e' un uomo,
e se attendero' a lungo il supplizio.
Rigogliosi fiori soltanto,
tintinnio del turibolo e tracce
chissa' dove, nel nulla.
E mi fissa dritto negli occhi
e minaccia prossima morte
un'enorme stella.
1939
*
VI.
Volano lievi le settimane,
non capisco quel che e' stato.
Come le notti bianche, figlio,
ti guardavano in prigione,
come guardano di nuovo
con l'occhio ardente di un rapace,
e della tua alta croce
e della morte parlano.
Primavera 1939
*
VII.
La sentenza
E sul mio petto ancora vivo
piombo' la parola di pietra.
Non fa nulla, vi ero pronta,
in qualche modo ne verro' a capo.
Oggi ho da fare molte cose:
occorre sino in fondo uccidere la memoria,
occorre che l'anima impietrisca,
occorre di nuovo imparare a vivere.
Se no... Oltre la finestra
l'ardente fremito dell'estate, come una festa.
Da tempo lo presentivo:
un giorno radioso e la casa deserta.
Estate 1939. Casa della Fontanka
*
VIII.
Alla morte
Tu verrai comunque: perche' dunque non ora?
Ti attendo, sono sfinita.
Ho spento il lume e aperto l'uscio
a te, cosi' semplice e prodigiosa.
Prendi per questo l'aspetto che ti aggrada,
irrompi come una palla avvelenata,
o insinuati furtiva come un provetto bandito,
o intossicami col delirio del tifo.
O con una storiella da te inventata
e nota a tutti fino alla nausea:
che io veda la punta di un berretto turchino
e il capopalazzo pallido di paura.
Ora per me tutto e' uguale. Turbina lo Enisej,
risplende la stella polare.
E annebbia un ultimo terrore
l'azzurro bagliore di occhi adorati.
19 agosto 1939. Casa della Fontanka
*
IX.
Gia' ha coperto meta' dell'anima
la follia con la sua ala,
e un vino di fuoco mesce
e in una nera valle chiama.
Ed io ho compreso che devo
concederle la vittoria,
dando ascolto al mio delirio
come se ormai fosse di un altro.
E nulla consentira'
che con me io porti via
(per quanto possa implorarla
e annoiarla con preghiere):
ne' gli occhi terribili del figlio -
pietrificato dolore -
ne' il giorno in cui venne la bufera,
ne' l'ora dell'incontro in prigione,
ne' il dolce refrigerio delle mani,
ne' le ombre scosse dei tigli,
ne' un lontano, lieve suono:
le parole dei conforti estremi.
4 maggio 1940
*
X.
La crocefissione
Non piangere per Me, Madre, vedendomi nella tomba.
1.
Saluto' l'ora suprema un coro d'angeli,
e i cieli si dissolsero nel fuoco.
Disse al padre: "Perche' Mi hai abbandonato...?"
E alla Madre: "Oh, non piangere per Me..."
2.
Si straziava e singhiozzava Maddalena,
il discepolo amato era impietrito,
ma la', dove muta stava la Madre,
nessuno oso' neppure guardare.
*
Epilogo
1.
Ho appreso come si infossano i volti,
come dalle palpebre si affaccia la paura,
come traccia il dolore sulle gote
rigide, cuneiformi pagine,
come d'un tratto, da cinerei o neri,
i riccioli diventano d'argento,
su labbra docili appassisce il sorriso
e in un arido ghigno trema lo spavento.
E non per me sola prego,
ma per quanti erano la' con me
nel freddo crudele, nell'afa di luglio,
sotto la rossa, accecata muraglia.
2.
L'ora del suffragio di nuovo e' giunta,
io vi vedo, io vi ascolto, io vi sento:
quella che a stento spinsero al vetro,
quella che non calpesta il suolo natio,
e quella che disse, scuotendo il bel capo:
"Vengo qui come a casa".
Le volevo tutte chiamare per nome,
ma han preso l'elenco, e non so come fare.
Coi poveri suoni che ho inteso da loro
per loro ho tessuto un largo manto.
Le ricordero' sempre e in ogni dove,
non le scordero' neanche in nuove sventure,
ma se tapperanno la bocca straziata
con cui un popolo di centinaia di milioni grida,
mi commemorino loro allo stesso modo,
la vigilia del mio giorno di suffragio.
E se un di' pensassero in questo paese
di erigermi un monumento,
acconsento ad essere celebrata
ma solo ad un patto: non porre la statua
accanto al mare ove nacqui -
col mare ho reciso l'estremo legame -
o nel parco dello zar, presso il fatale ceppo
dove mi cerca l'ombra sconsolata,
ma qui, dove stetti trecento ore e dove
non mi apersero i chiavistelli.
Perche' anche nella beata morte temo
di scordare un rombo di nere marusi,
di scordare come l'odiosa porta sbatteva
e - bestia ferita - una vecchia ululava.
E dalle immote, bronze palpebre
la neve sciolta scorra come lacrime,
e il colombo del carcere tubi di lontano,
e vadano le navi placide sulla Neva'.
Marzo 1940. Casa della Fontanka
7. REPETITA IUVANT. ET COETERA
Anna Achmatova (pseudonimo di Anna Andreevna Gorenko, nata a Odessa nel 1889 e deceduta a Domodedovo, presso Mosca, nel 1966) e' una delle grandi poetesse del Novecento. Il ciclo di poesie Requiem, concluso gia' nel '40, conservato per anni solo nella memoria dell'autrice e di pochi amici fidati, fu dall'autrice steso su carta solo nel 1962, e fu pubblicato per la prima volta a Monaco di Baviera nel 1963; la prima traduzione italiana, di Carlo Riccio, apparve su "Tempo presente" nel 1964; solo nel 1987 fu pubblicato nella patria della poetessa. In italiano sono disponibili varie raccolte di scritti di Anna Achmatova, oltre le tre da cui abbiamo estratto le traduzioni riportate sopra. Tra le opere su Anna Achmatova segnaliamo particolarmente Lidija Cukovskaja, Incontri con Anna Achmatova. 1938-1941, Adelphi, Milano 1990.
Per un accostamento alla poesia russa del Novecento segnaliamo particolarmente le belle antologie di Renato Poggioli e di Angelo Maria Ripellino (Renato Poggioli, Il fiore del verso russo, Einaudi, Torino 1949, Mondadori, Milano 1961, 1991; Angelo Maria Ripellino (a cura di), Poesia russa del Novecento, Guanda, Parma 1954, Feltrinelli, Milano 1960, 1979); per un'ampia e aggiornata panoramica cfr. anche Stefano Garzonio, Guido Carpi (a cura di), Antologia della poesia russa, E-ducation.it, Firenze 2004, Gruppo editoriale L'Espresso, Roma 2004.
Per un accostamento alla letteratura russa cfr. almeno Ettore Lo Gatto, Storia della letteratura russa, Sansoni, Firenze 1992 (la prima edizione e' del 1942), e Dmitrij P. Mirskij, Storia della letteratura russa, Garzanti, Milano 1965, 1998.
Ma tre libri almeno ancora vorremmo segnalare, la cui lettura riteniamo indispensabile: Margarete Buber-Neumann, Prigioniera di Stalin e Hitler, Il Mulino, Bologna 1994, 2005; Aleksandr Solzenicyn, Arcipelago Gulag, Mondadori, Milano 1974-1978, 1995; Tzvetan Todorov, Memoria del male, tentazione del bene, Garzanti, Milano 2001.
8. REPETITA IUVANT. UNA POSTILLA DEL 2014
Da questi versi ineludibili ancora e sempre un appello scaturisce: cessino tutte le uccisioni e tutte le persecuzioni; cessino tutte le guerre e tutte le dittature; si adoperi ogni essere umano a recare soccorso a tutti gli altri esseri umani; si adoperi l'umanita' intera a recare soccorso ad ogni essere umano.
Ogni essere umano e' un valore infinito.
Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'.
Vi e' una sola umanita', in un unico mondo casa comune dell'umanita' intera.
Ogni vittima ha il volto di Abele.
Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita'.
***************************
LA BIBLIOTECA DI ZOROBABELE
***************************
Segnalazioni librarie e letture nonviolente
a cura del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Supplemento a "La nonviolenza e' in cammino" (anno XXIII)
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: centropacevt at gmail.com
Numero 522 del 30 luglio 2022
*
Informativa sulla privacy
E' possibile consultare l'informativa sulla privacy a questo indirizzo: https://www.peacelink.it/peacelink/informativa-privacy-nonviolenza
Per non ricevere piu' il notiziario e' sufficiente recarsi in questa pagina: https://lists.peacelink.it/sympa/signoff/nonviolenza
Per iscriversi al notiziario l'indirizzo e' https://lists.peacelink.it/sympa/subscribe/nonviolenza
*
L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la redazione e' centropacevt at gmail.com
- Prev by Date: [Nonviolenza] Telegrammi. 4547
- Next by Date: [Nonviolenza] Telegrammi. 4548
- Previous by thread: [Nonviolenza] Telegrammi. 4547
- Next by thread: [Nonviolenza] Telegrammi. 4548
- Indice: