[Nonviolenza] La nonviolenza contro il razzismo. 472



==================================
LA NONVIOLENZA CONTRO IL RAZZISMO
==================================
Supplemento de "La nonviolenza e' in cammino" (anno XXI)
Numero 472 del 10 giugno 2020

In questo numero:
1. Opporsi al razzismo
2. Ricordando Giacomo Matteotti e i fratelli Rosselli
3. Proposta di una lettera da inviare al governo
4. Proposta di una lettera da inviare ai Comuni
5. Siano finalmente processati i ministri del governo razzista per i crimini contro l'umanita' commessi nel 2018-2019
6. Abrogare gli scellerati ed incostituzionali "decreti sicurezza della razza"
7. Due provvedimenti indispensabili per far cessare le stragi nel Mediterraneo e la schiavitu' in Italia
8. Rudolf Arnheim
9. Miguel Angel Asturias
10. Ugo Betti
11. Giovanni Getto
12. Mario Gliozzi
13. Helen Hardin
14. Walter Jens
15. E. Alison Kay
16. Alain LeRoy Locke
17. Yaltah Menuhin
18. Cristoforo Moscioni Negri
19. Piero Nardi
20. Pietro Porcinai
21. Carlo e Nello Rosselli
22. George Segal
23. Ousmane Sembene
24. Enzo Siciliano
25. Norberto Sopranzi
26. Victoria Woodhull
27. Emilio Zannerini
28. Enrico Zuddas
29. Khaled Fouad Allam
30. Arrigo Boito
31. Sebastiano Bonfiglio
32. Mario Carrara
33. Ray Charles
34. Mikel Dufrenne
35. Marcus Garvey
36. Antoni Gaudi'
37. Georg Groddeck
38. Edward Everett Hale
39. Adolf von Harnack
40. Stellio Lozza
41. Giacomo Matteotti
42. Luigi Morandi
43. Mary Corinna Putnam Jacobi
44. Sigrid Undset
45. Sofia Vanni Rovighi
46. Vercors
47. Bernard Williams

1. L'ORA. OPPORSI AL RAZZISMO

Opporsi a tutte le uccisioni.
Opporsi a tutte le persecuzioni.
Opporsi alla schiavitu'.
Opporsi all'apartheid.
*
Il razzismo e' un crimine contro l'umanita'.
Ogni essere umano, che in quanto essere umano fa parte dell'unica famiglia umana, si opponga dunque al razzismo.
*
Il razzismo e' gia' il fascismo.
L'Italia e' una repubblica democratica ed antifascista.
Siano abrogate tutte le misure razziste ed incostituzionali imposte e mantenute da governi scellerati.
L'Italia torni alla legalita' costituzionale.
*
Ogni vittima ha il volto di Abele.
Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'.
Soccorrere, accogliere, assistere ogni persona bisognosa di aiuto.
Salvare le vite e' il primo dovere.

2. ANNIVERSARI. RICORDANDO GIACOMO MATTEOTTI E I FRATELLI ROSSELLI

Tra ieri e oggi due anniversari su cui meditare: Il 10 giugno 1924 i sicari fascisti assassinavano Giacomo Matteotti; il 9 giugno 1937 i sicari fascisti assassinavano Carlo e Nello Rosselli.
In questi giorni il ricordo di Matteotti e dei fratelli Rosselli sia di guida per ogni persona di volonta' buona: opporsi a tutte le uccisioni, opporsi a tutte le violenze, adoperarsi per difendere la vita, la dignita' e i diritti di tutti gli esseri umani.
*
Una minima notizia su Giacomo Matteotti
Giacomo Matteotti, nato a Fratta Polesine il 22 maggio 1885, laureato in giurisprudenza, militante socialista, pubblico amministratore, organizzatore dei lavoratori, parlamentare, oppositore fierissimo del fascismo, il 10 giugno 1924 a Roma venne sequestrato ed assassinato dai sicari fascisti. Tra le riflessioni e testimonianze in sua memoria particolarmente commovente il saggio commemorativo pubblicato da Piero Gobetti nello stesso 1924, dapprima su "La rivoluzione liberale" poi in opuscolo. In esso leggiamo anche la seguente lapidaria definizione di Matteotti: "Egli rimane come l'uomo che sapeva dare l'esempio". Dall'Enciclopedia Treccani, II supplemento (1949), riprendiamo la seguente voce a Matteotti dedicata redatta da Arturo Codignola: "Uomo politico, nato a Fratta Polesine il 22 maggio 1885. Laureatosi in giurisprudenza, milito' fino dalla gioventu' nel Partito socialista italiano, nelle file del quale sali' ben presto a posti di alta responsabilita' per le doti intellettuali e per l'integerrimo carattere. Deputato di Ferrara e di Padova per le Legislature XXV, XXVI e XXVII, al seguito di F. Turati, si dedico', nell'attivita' parlamentare, prevalentemente a problemi economici e finanziari. Con l'avvento del fascismo al potere egli, prima e dopo la sua assunzione a segretario generale del Partito socialista, avvenuta nel 1924, rappresento' la piu' dura ed inesorabile opposizione al fascismo, del quale smaschero' gli intenti autoritari. Alla Camera dei deputati, nella seduta del 30 maggio 1924, M. denuncio' implacabilmente il regime di violenza instaurato dal nuovo governo; si apprestava, nella seduta successiva, a portare altri elementi di accusa, quando, il 10 giugno, a Roma, sul Lungotevere Arnaldo da Brescia, fu aggredito da tali Amerigo Dumini, Albino Volpi, Augusto Malacria, Amleto Poveromo e Giuseppe Viola che, dopo averlo percosso, lo trascinarono nell'interno di una automobile di proprieta' di F. Filippelli (direttore del giornale fascista Il Corriere italiano), dove lo pugnalarono; la sua salma fu quindi sepolta nella macchia della Quartarella, nel comune di Riano Flaminio, dove fu rintracciata solo il 15 agosto seguente. Apparve subito evidente come il grave delitto dovesse attribuirsi alla torbida temperie di violenza caratteristica del nuovo regime; mandanti furono ritenuti Benito Mussolini, Emilio De Bono e Giovanni Marinelli. La rivolta morale della nazione costrinse il governo ad arrestare vari esecutori materiali del delitto e ad inscenare il processo di Chieti, che si concluse lasciando impuniti i maggiori responsabili. Dopo la fine della seconda Guerra mondiale, nel gennaio 1947, si inizio' la revisione del processo, ove non poterono essere giudicati quelli che erano stati ritenuti i mandanti e alcuni degli esecutori del delitto, essendo nel frattempo deceduti anche il Volpi e il Malacria. La sentenza si ebbe il 4 aprile: Amerigo Dumini, Amleto Poveromo e Giuseppe Viola, quest'ultimo latitante, furono condannati all'ergastolo, pena tramutata in 30 anni di reclusione per un sopraggiunto condono". Tra le opere su Giacomo Matteotti: dal Dizionario biografico degli italiani riprendiamo la sezione "Fonti e bibliografia" dell'articolo redatto da Mauro Canali a Matteotti dedicato: "Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale pubblica sicurezza, Divisione Polizia politica, Fascicoli personali, bb. 28B, 61A; la documentazione dell'istruttoria del processo Matteotti e' conservata in Arch. di Stato di Roma, Tribunale civile e penale di Roma, Corte d'Assise, bb. 457-467. Un quadro dettagliato delle fonti e degli studi sul M. fino al 1974 si trova in F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, 1853-1943, Roma 1977, III, pp. 370-384 (S. Caretti). Si veda inoltre: Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, III, 1917-1926, a cura di F. Pedone, Milano 1963, ad indicem. Successivamente sono apparsi due volumi di carteggi, entrambi curati da S. Caretti: G. Matteotti, Lettere a Velia, Pisa 1986; V. Titta Matteotti, Lettere a Giacomo, ibid. 2000. Fra i numerosi studi si vedano: A.G. Casanova, M. Una vita per il socialismo, Milano 1974; Studi e ricerche su G. M., a cura di L. Bedeschi, Urbino 1979; C. Carini, G. M. Idee giuridiche e azione politica, Firenze 1984; G. M. a sessant'anni dalla morte. Atti del Convegno di studi, Rovigo... 1984, Napoli 1985; G. M. (1885-1985). Scritti e discorsi, testimonianze, contributi, a cura di C. Modena, Roma 1985; M. dal Polesine a Montecitorio. Atti del Seminario di studi, Rovigo... 1985, Napoli 1990; M.: il mito, a cura di S. Caretti, Pisa 1994; L. Maragna, G. M. sindaco di Villamarzana (1912-1914), Ferrara 1994; E. Orlando, Il dossier Matteotti, Milano 1994; G. Capecelatro, La banda del Viminale. Passione e morte di G. M. nelle carte del processo, Milano 1996; M. Canali, Il delitto Matteotti. Affarismo e politica nel primo governo Mussolini, Bologna 1997; V. Zaghi, G. M., Verona 2001; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, pp. 222, 311 s., 436 s.; M. Canali, Il delitto Matteotti, Bologna 2004; G. Tamburrano, G. M. Storia di un doppio assassinio, Torino 2004; S. Caretti, Il delitto Matteotti. Storia e memoria, Manduria-Bari-Roma 2004; G. Mayda, Il pugnale di Mussolini. Storia di Amerigo Dumini, sicario di M., Bologna 2004; Omaggio a M. nell'ottantesimo anniversario della morte (1924-2004), a cura di M. Monaco, Roma 2005; Socialismi e liberta'. G. M. tra antifascismo e democrazia. Atti del Convegno, Torino... 2004, a cura di W. Bonapace, Asti 2006".
*
Una minima notizia su Carlo Rosselli
Carlo Rosselli nacque nel 1899, insieme al fratello Nello - come lui grande intellettuale e limpido antifascista - fu assassinato dai sicari dell'organizzazione fascista dei cagoulards a Bagnoles-de-l'Orne, in Francia, nel 1937. Dal sito www.ossimoro.it riportiamo per estratti la seguente scheda: "16 novembre 1899: Carlo Rosselli nasce a Roma. Il padre Giuseppe Emanuele era compositore e musicologo. La madre, Amelia Pincherle, una scrittrice e autrice affermata di teatro. Sia la famiglia Rosselli che la famiglia Pincherle avevano preso parte al movimento per l'indipendenza e l'unita' nazionale. 1911: Muore il padre. 27 marzo 1916: Il fratello Aldo muore in combattimento nella prima guerra mondiale sui monti della Carnia. Ricevera' la medaglia d'argento alla memoria. 1918: Carlo e' nominato sottotenente e inviato in zona di guerra. 1920: Conosce Claudio Treves, Filippo Turati e Gaetano Salvemini. 1921: Si laurea in scienze politiche con la tesi "Il sindacalismo". 1922: A Roma il XIX congresso del partito socialista decreta l'espulsione dei riformisti di Treves, Turati e Matteotti. Rosselli si schiera con la corrente riformista che da' luogo al partito socialista unitario. Conosce Piero Gobetti e il gruppo di giovani intellettuali che pubblicano il settimanale "La Rivoluzione Liberale". Conosce inoltre Luigi Einaudi, Pasquale Jannacone e Achille Loria. Prende parte alla ristretta attivita' del Circolo di Cultura fiorentino, promosso da Gaetano Salvemini, Piero Calamandrei, Ernesto Rossi, Ludovico Limentani, Piero Jahier e l'avvocato Alfredo Nicoli, nel cui studio si tenevano le riunioni. 1923: Conosce Gaetano Mosca. Si laurea in legge discutendo la tesi "Prime linee di una teoria economica dei sindacati". Si trasferisce a Londra qualche mese per approfondire il problema trattato nella tesi di laurea. 1924: All'indomani del delitto Matteotti si iscrive al partito socialista unitario. E' chiamato all'Istituto superiore del Commercio di Genova ad insegnare Istituzioni di Economia Politica. I fascisti devastano la sede del Circolo di Cultura fiorentino. 1925: Fonda con il fratello Nello, Salvemini ed Ernesto Rossi il bollettino clandestino "Non Mollare". Casa Rosselli e' devastata dai fascisti. 1926: Carlo e' aggredito dagli squadristi genovesi. A luglio e' costretto a lasciare l'insegnamento. Sposa l'inglese Marion Cave a cui era legato da molti anni. "Il Quarto Stato" e' soppresso. I dirigenti socialisti si convincono della necessita' di costituire un'organizzazione per l'espatrio. Carlo Rosselli, Ferruccio Parri e Riccardo Bauer preparano la fuga di decine di socialisti, tra i quali Treves, Saragat e Turati. 1927: Carlo Rosselli e Parri vengono arrestati per l'espatrio di Turati. Rosselli viene condannato a cinque anni di confino a Lipari per l'intervento diretto di Mussolini. 1930: Viene fondato a Parigi il movimento rivoluzionario antifascista "Giustizia e Liberta'". Volo Bassanesi. L'episodio che ebbe il Cantone Ticino come centro della vicenda e' all'origine di una splendida Lettera aperta all'onorevole Motta, che Alberto Tarchiani e Carlo Rosselli pubblicarono su "Libera Stampa". Esce a Parigi l'edizione francese di Socialismo liberale. 1930-'32: Numerose attivita' antifasciste tra cui la pubblicazione dei "Quaderni di Giustizia e Liberta'". 29 marzo 1932: Muore Filippo Turati. 11 giugno 1933: Muore Claudio Treves. 1934: A Parigi la Concentrazione antifascista si scioglie a causa del profondo dissidio operativo e ideologico tra Giustizia e Liberta' e il Partito socialista, ormai orientato ad un'alleanza con i comunisti. 1935: La questione abissina e' uno dei temi centrali degli scritti di Rosselli ("Perche' siamo contro la guerra d'Africa?"). 1936: Carlo arriva in Spagna per combattere a fianco delle truppe repubblicane. 9 giugno 1937: Carlo e Nello Rosselli sono assassinati a Bagnoles-de-l'Orne, ad opera di affiliati dell'organizzazione terroristica di destra La Cagoule, su preciso mandato dei vertici supremi del regime fascista italiano. Opere di Carlo Rosselli: Socialismo liberale, Einaudi, Torino 1997; Scritti dall'esilio I. "Giustizia e Liberta'" e la Concentrazione antifascista (1929-1934), a cura di Costanzo Casucci, Einaudi, Torino 1988; Scritti dall'esilio II. Dallo scioglimento della Concentrazione antifascista alla guerra di Spagna (1934-1937), a cura di C. Casucci, Einaudi, Torino 1992; Liberal Socialism, edito da Nadia Urbinati, Princeton University Press 1994; Oggi in Spagna, domani in Italia, Einaudi, Torino 1967; Scritti politici e autobiografici, a cura di Z. Ciuffoletti e V. Caciulli, Lacaita, Manduria 1992; Il "Quarto Stato" di Nenni e Rosselli, SugarCo, Milano 1977; Scritti politici, a cura di Z. Ciuffoletti e P. Bagnoli, Guida, Napoli 1988. Epistolari: I Rosselli. Epistolario familiare, a cura di Zeffiro Ciuffoletti, Mondadori, Milano 1997; Politica e affetti familiari. Lettere dei Rosselli ai Ferrero (1917-1943), a cura di Marina Calloni e Lorella Cedroni, Feltrinelli, Milano 1997; Dall'esilio. Lettere alla moglie 1929-1937, a cura di Costanzo Casucci, Passigli, Firenze 1997; Lettere a Carlo Rosselli e altri scritti di "Giustizia e Liberta'", di Emilio Lussu, a cura di Manlio Brigaglia, Ed. Libreria Dessi', Sassari 1979. Opere su Carlo Rosselli: Aldo Garosci, Vita di Carlo Rosselli, 2 voll., Vallecchi, Firenze 1973; Nicola Tranfaglia, Carlo Rosselli, dall'interventismo a "Giustizia e Liberta'", Laterza, Bari 1968; Giuseppe Fiori, Casa Rosselli, Einaudi, Torino 1999; Alessandro Levi, Ricordi dei fratelli Rosselli, La Nuova Italia, Firenze 1947; Stanislao G. Pugliese, Carlo Rosselli: Socialist Heretic and Antifascist Exile, Harvard University Press, 1999; Aldo Rosselli, La famiglia Rosselli. Una tragedia italiana, Bompiani, Milano 1983; Franco Invernici, L'alternativa di "Giustizia e Liberta'". Economia e politica nei progetti del gruppo di Carlo Rosselli, Franco Angeli, Milano 1987; Giovanna Angelini, L'altro socialismo, Franco Angeli, Milano 1999; Santi Fedele, E verra' un'altra Italia. Politica e cultura nei "Quaderni di Giustizia e Liberta'", Franco Angeli, Milano 1992; Zeffiro Ciuffoletti, Paolo Bagnoli (a cura di), Il pensiero politico di Carlo Rosselli, Guida, Napoli 1988; Paolo Bagnoli, Rosselli, Gobetti e la rivoluzione democratica. Uomini e idee tra liberalismo e socialismo, La Nuova Italia, Firenze 1996; Giovanni Spadolini, Carlo e Nello Rosselli. Le radici mazziniane del loro pensiero, Passigli, Firenze 1990; Salvo Mastellone, Carlo Rosselli e "la rivoluzione liberale del socialismo", Olschki, Firenze 1999".
*
Una minima notizia su Nello Rosselli
Nello Rosselli nacque nel 1900, insieme al fratello Carlo - come lui grande intellettuale e limpido antifascista - fu assassinato dai sicari dell'organizzazione fascista dei cagoulards a Bagnoles-de-l'Orne, in Francia, nel 1937. Su Nello Rosselli dal sito dell'Anpi di Roma riprendiamo la seguente scheda a cura di Alessandra Campagnan: "Sabatino Rosselli, detto Nello, nacque a Roma il 29 novembre 1900. I genitori, Giuseppe Emanuele e Amelia Pincherle, appartenevano a famiglie della borghesia agiata ebraica con trascorsi risorgimentali: Mazzini era morto sotto il nome di Mr. Brown in casa dei nonni paterni e un nonno materno aveva partecipato alla difesa della repubblica di Venezia nel 1849. Nei primi anni del secolo Amelia coi tre figli, Aldo (morto durante la prima guerra mondiale), Carlo e Nello, si trasferi' a Firenze, entrando ben presto in contatto con gli ambienti culturali piu' vivaci e aperti della citta'. Nel 1917 a Firenze venne fondato, soprattutto per iniziativa di Nello, il giornale per studenti "Noi giovani", sul quale Carlo Rosselli comincio' a scrivere i suoi articoli politici. Nel 1920, insieme ad altri giovani tra i quali il fratello, Piero Calamandrei, Alfredo e Nello Niccoli, Nello fondo' il Circolo di Cultura, luogo di libero dibattito e ricerca sotto l'alto magistero di Gaetano Salvemini. Il Circolo venne chiuso d'autorita' nel 1925. Nel 1923 Nello discusse con Gaetano Salvemini la tesi di laurea "Mazzini e il movimento operaio dal 1861 al 1872", primo passo di quella che avrebbe potuto essere una brillante carriera di studioso del Risorgimento. Studioso di profondi sentimenti liberali, nel 1924 aderi' alla fondazione dell'Unione nazionale delle forze liberali e democratiche promossa da Giovanni Amendola, e nel 1925 partecipo' col fratello Carlo, Gaetano Salvemini, Nello Traquandi e altri alla fondazione del primo giornale antifascista clandestino "Non mollare". Sempre nel 1924 e' da ricordare la sua partecipazione al Convegno Ebraico di Livorno: per Nello Rosselli, ebreo non ortodosso e non osservante, l'ebraismo non si realizzava nel rispetto formale dei riti e delle tradizioni, ma era fondamento del suo impegno di vita, per cui non sentiva contrasto tra l'essere ebreo e l'essere italiano. Continuava intanto la sua attivita' di studioso testimoniata dalla pubblicazione, tra il 1923 e il 1927, di numerosi articoli su riviste storiche italiane e del saggio Mazzini e Bakunin. Il 3 giugno 1927 venne arrestato e condannato a cinque anni di confino a Ustica, ma nel 1928 venne rilasciato, forse perche' le sue idee liberali non venivano considerate troppo pericolose dal regime. Tuttavia nell'estate del 1929, dopo la fuga da Lipari del fratello, venne nuovamente arrestato e condannato a cinque anni di confino a Ustica e Ponza. Da qui trasse ispirazione per le pagine piu' belle del saggio Carlo Pisacane nel Risorgimento italiano, che fu poi pubblicato nel 1932. Rilasciato, riprese la sua vita di studioso, con la possibilita' di ottenere il passaporto per recarsi all'estero a compiere le sue ricerche. Cosi' avvenne anche nel mese di maggio 1937: il passaporto gli fu dato con una sollecitudine che ad alcuni amici, fra cui Calamandrei, apparve sospetta. Evidentemente attraverso Nello si sperava di arrivare a Carlo che, per curare una flebite contratta durante la guerra di Spagna, si era recato alle terme di Bagnoles-de-l'Orne in Normandia. Insieme col fratello, il 9 giugno 1937, venne assassinato a Bagnoles-de-l'Orne e i loro corpi furono ritrovati l'11 giugno. Nel 1946 la casa editrice Einaudi pubblico' la raccolta di Saggi sul Risorgimento italiano e altri scritti, in cui sono compresi anche gli scritti minori. Accanto all'attivita' di studioso e di antifascista e' da ricordare anche quella di pittore di grande sensibilita', come testimonia la mostra di suoi quadri allestita nella Sala d'Armi di Palazzo Vecchio nella primavera del 1990". Tra le opere di Nello Rosselli: Mazzini e Bakunin (1927); Carlo Pisacane nel Risorgimento Italiano (1932); Saggi sul Risorgimento e altri scritti (postumo, 1946). Epistolari: I Rosselli. Epistolario familiare, a cura di Zeffiro Ciuffoletti, Mondadori, Milano 1997; Politica e affetti familiari. Lettere dei Rosselli ai Ferrero (1917-1943), a cura di Marina Calloni e Lorella Cedroni, Feltrinelli, Milano 1997. Opere su Nello Rosselli: ovviamente cfr. anche Aldo Garosci, Vita di Carlo Rosselli, 2 voll., Vallecchi, Firenze 1973; Giuseppe Fiori, Casa Rosselli, Einaudi, Torino 1999; Alessandro Levi, Ricordi dei fratelli Rosselli, La Nuova Italia, Firenze 1947; Aldo Rosselli, La famiglia Rosselli. Una tragedia italiana, Bompiani, Milano 1983; Giovanni Spadolini, Carlo e Nello Rosselli. Le radici mazziniane del loro pensiero, Passigli, Firenze 1990.

3. REPETITA IUVANT. PROPOSTA DI UNA LETTERA DA INVIARE AL GOVERNO

Gentilissima Ministra dell'Interno,
vorremmo sollecitare tramite lei il governo ad adottare con la massima tempestivita' le seguenti misure:
a) garantire immediati aiuti in primo luogo alle persone che piu' ne hanno urgente bisogno, e che invece vengono sovente scandalosamente dimenticate perche' emarginate ed abbandonate alla violenza, al dolore e alla morte, quando non addirittura perseguitate;
b) abrogare immediatamente le scellerate misure razziste contenute nei due cosiddetti "decreti sicurezza della razza" imposti dal precedente governo nel 2018-2019, scellerate misure razziste che violano i diritti umani e mettono in ancor piu' grave pericolo la vita di tanti esseri umani;
c) riconoscere a tutte le persone che vivono in Italia tutti i diritti che ad esse in quanto esseri umani sono inerenti, facendo cessare un effettuale regime di apartheid che confligge con il rispetto dei diritti umani, con la democrazia, con i principi fondamentali e i valori supremi della Costituzione della Repubblica italiana.
Salvare le vite e' il primo dovere.
Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'.
Occorre soccorrere, accogliere e assistere ogni persona bisognosa di aiuto.
Ringraziandola per l'attenzione ed augurandole ogni bene,
Firma, luogo e data, indirizzo del mittente
*
Gli indirizzi di posta elettronica cui inviare la lettera sono i seguenti:
segreteriatecnica.ministro at interno.it
caposegreteria.ministro at interno.it
Vi preghiamo altresi' di diffondere questo appello nei modi che riterrete opportuni.

4. REPETITA IUVANT. PROPOSTA DI UNA LETTERA DA INVIARE AI COMUNI

Egregio sindaco,
le scriviamo per sollecitare l'amministrazione comunale ad immediatamente adoperarsi affinche' a tutte le persone che vivono nel territorio del comune sia garantito l'aiuto necessario a restare in vita.
Attraverso i suoi servizi sociali il Comune si impegni affinche' tutti i generi di prima necessita' siano messi gratuitamente a disposizione di tutte le persone che non disponendo di altre risorse ne facciano richiesta.
Crediamo sia un dovere - un impegnativo ma ineludibile dovere - che il Comune puo' e deve compiere con la massima tempestivita'.
Salvare le vite e' il primo dovere.
Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'.
Occorre soccorrere, accogliere e assistere ogni persona bisognosa di aiuto.
Confidando nell'impegno suo e dell'intera amministrazione comunale, voglia gradire distinti saluti
Firma, luogo e data
Indirizzo del mittente
*
Gli indirizzi di posta elettronica di tutti i Comuni d'Italia sono reperibili nei siti internet degli stessi.
Vi preghiamo altresi' di diffondere questo appello nei modi che riterrete opportuni.

5. REPETITA IUVANT. SIANO FINALMENTE PROCESSATI I MINISTRI DEL GOVERNO RAZZISTA PER I CRIMINI CONTRO L'UMANITA' COMMESSI NEL 2018-2019

Che siano finalmente processati i ministri del governo razzista per i crimini contro l'umanita' commessi nel 2018-2019.
Che siano finalmente processati i ministri del governo razzista per le flagranti violazioni del diritto internazionale e della legalita' costituzionale commesse nel 2018-2019.
Il razzismo e' un crimine contro l'umanita'.
La strage degli innocenti nel Mediterraneo e' un crimine contro l'umanita'.
La schiavitu', le persecuzioni e l'apartheid in Italia sono un crimine contro l'umanita'.
Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'.
Soccorrere, accogliere, assistere ogni persona bisognosa di aiuto.
Salvare le vite e' il primo dovere.

6. REPETITA IUVANT. ABROGARE GLI SCELLERATI ED INCOSTITUZIONALI "DECRETI SICUREZZA DELLA RAZZA"

Nonostante che il governo razzista sia caduto ormai dalla scorsa estate, restano assurdamente, scandalosamente, obbrobriosamente ancora in vigore alcune delle sue scellerate ed incostituzionali misure razziste che violano fondamentali diritti umani, il diritto internazionale e la stessa Costituzione della Repubblica italiana.
Come ad esempio le misure razziste contenute negli infami "decreti sicurezza della razza".
Cosi' come e' giusto, necessario e urgente che finalmente tutti i ministri di allora siano tratti in tribunale a rispondere dei reati razzisti commessi, ugualmente e' giusto, necessario e urgente che quelle misure razziste ed incostituzionali siano abrogate.
*
E' evidente che essendo restato al governo uno dei due partiti che diedero vita al criminale governo razzista nel 2018-2019, e che anzi lo stesso presidente del consiglio dei ministri attuale e' ancora quello che presiedette quel gabinetto razzista, ancora non e' stata pienamente ripristinata la democrazia e la legalita' costituzionale.
Ma e' altrettanto evidente che la democrazia e la legalita' costituzionale devono essere infine ripristinate; che deve cessare la violenza razzista; che quelle misure disumane devono essere abolite, e quei disumani ministri ed i complici loro devono essere allontanati dalle istituzioni democratiche.
*
Contrastare il razzismo e il fascismo, ripristinare la vigenza dei diritti umani e della legalita' democratica, non sono compiti da subordinare a calcoli tattici e a giochi di palazzo, sono invece obbligo morale e civile, dovere fondativo dell'ordinamento democratico e della civile convivenza, sono indispensabile inveramento della Costituzione, sono la politica prima che si oppone alla folle barbarie, che si oppone alle stragi degli innocenti.
Cosicche' non si perda piu' tempo: siano immediatamente abrogati gli scellerati ed incostituzionali "decreti sicurezza della razza".
*
Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'.
Sia soccorsa, accolta e assistita ogni persona bisognosa di aiuto.
Siano rispettati tutti i diritti umani di tutti gli esseri umani.
Il razzismo e' un crimine contro l'umanita'.
Salvare le vite e' il primo dovere.

7. REPETITA IUVANT. DUE PROVVEDIMENTI INDISPENSABILI PER FAR CESSARE LE STRAGI NEL MEDITERRANEO E LA SCHIAVITU' IN ITALIA

Riconoscere a tutti gli esseri umani il diritto di giungere nel nostro paese in modo legale e sicuro.
Riconoscere il diritto di voto a tutte le persone che vivono nel nostro paese.

8. MEMORIA. RUDOLF ARNHEIM

Il 9 giugno 2007 moriva Rudolf Arnheim
che ci ha insegnato a scrutare
nel cuore delle persone
nella struttura del mondo
nelle opere d'arte e di pensiero
con gratitudine lo ricordiamo

9. MEMORIA. MIGUEL ANGEL ASTURIAS

Il 9 giugno 1974 moriva Miguel Angel Asturias
illustre scrittore
con gratitudine lo ricordiamo

10. MEMORIA. UGO BETTI

Il 9 giugno 1953 moriva Ugo Betti
magistrato e drammaturgo
con gratitudine lo ricordiamo

11. MEMORIA. GIOVANNI GETTO

Il 9 giugno 2002 moriva Giovanni Getto
critico e storico della letteratura
con gratitudine lo ricordiamo

12. MEMORIA. MARIO GLIOZZI

Il 9 giugno 1977 moriva Mario Gliozzi
antifascista educatore storico della scienza
con gratitudine lo ricordiamo

13. MEMORIA. HELEN HARDIN

Il 9 giugno 1984 moriva Helen Hardin
artista
con gratitudine la ricordiamo

14. MEMORIA. WALTER JENS

Il 9 giugno 2013 moriva Walter Jens
scrittore critico filologo
con gratitudine lo ricordiamo

15. MEMORIA. E. ALISON KAY

Il 9 giugno 2008 moriva E. Alison Kay
scienziata e ambientalista
con gratitudine la ricordiamo

16. MEMORIA. ALAIN LEROY LOCKE

Il 9 giugno 1954 moriva Alain LeRoy Locke
pensatore ed educatore
con gratitudine lo ricordiamo

17. MEMORIA. YALTAH MENUHIN

Il 9 giugno 2001 moriva Yaltah Menuhin
illustre pianista
con gratitudine la ricordiamo

18. MEMORIA. CRISTOFORO MOSCIONI NEGRI

Il 9 giugno 2000 moriva Cristoforo Moscioni Negri
partigiano e scrittore
con gratitudine lo ricordiamo

19. MEMORIA. PIERO NARDI

Il 9 giugno 1974 moriva Piero Nardi
critico e storico della letteratura
con gratitudine lo ricordiamo

20. MEMORIA. PIETRO PORCINAI

Il 9 giugno 1986 moriva Pietro Porcinai
architetto del giardino e del paesaggio
con gratitudine lo ricordiamo

21. MEMORIA. CARLO E NELLO ROSSELLI

Il 9 giugno 1937
morivano assassinati da sicari fascisti
Carlo e Nello Rosselli
con gratitudine li ricordiamo

22. MEMORIA. GEORGE SEGAL

Il 9 giugno 2000 moriva George Segal
scultore
con gratitudine lo ricordiamo

23. MEMORIA. OUSMANE SEMBENE

Il 9 giugno 2007 moriva Ousmane Sembene
scrittore e regista cinematografico
militante del movimento operaio anticolonialista ed antirazzista
con gratitudine lo ricordiamo

24. MEMORIA. ENZO SICILIANO

Il 9 giugno 2006 moriva Enzo Siciliano
scrittore e promotore di cultura
con gratitudine lo ricordiamo

25. MEMORIA. NORBERTO SOPRANZI

Il 9 giugno 1985 moriva Norberto Sopranzi
antifascista scrittore educatore
con gratitudine lo ricordiamo

26. MEMORIA. VICTORIA WOODHULL

Il 9 giugno 1927 moriva Victoria Woodhull
giornalista e militante per i diritti delle donne
con gratitudine la ricordiamo

27. MEMORIA. EMILIO ZANNERINI

Il 9 giugno 1969 moriva Emilio Zannerini
militante del movimento operaio antifascista partigiano
con gratitudine lo ricordiamo

28. MEMORIA. ENRICO ZUDDAS

Il 9 giugno 1944 moriva Enrico Zuddas
carabiniere e resistente
con gratitudine lo ricordiamo

29. MEMORIA. KHALED FOUAD ALLAM

Il 10 giugno 2015 moriva Khaled Fouad Allam
sociologo e parlamentare
con gratitudine lo ricordiamo

30. MEMORIA. ARRIGO BOITO

Il 10 giugno 1918 moriva Arrigo Boito
scrittore librettista e compositore
con gratitudine lo ricordiamo

31. MEMORIA. SEBASTIANO BONFIGLIO

Il 10 giugno 1922 moriva assassinato dalla mafia
Sebastiano Bonfiglio
militante socialista
con gratitudine lo ricordiamo

32. MEMORIA. MARIO CARRARA

Il 10 giugno 1937 moriva Mario Carrara
che fu uno dei dodici docenti universitari
che rifiutarono di giurare fedelta' al fascismo
con gratitudine lo ricordiamo

33. MEMORIA. RAY CHARLES

Il 10 giugno 2004 moriva Ray Charles
musicista
con gratitudine lo ricordiamo

34. MEMORIA. MIKEL DUFRENNE

Il 10 giugno 1995 moriva Mikel Dufrenne
filosofo
con gratitudine lo ricordiamo

35. MEMORIA. MARCUS GARVEY

Il 10 giugno 1940 moriva Marcus Garvey
pensatore e militante antirazzista
con gratitudine lo ricordiamo

36. MEMORIA. ANTONI GAUDI'

Il 10 giugno 1926 moriva Antoni Gaudi'
architetto
con gratitudine lo ricordiamo

37. MEMORIA. GEORG GRODDECK

Il 10 giugno 1934 moriva Georg Groddeck
medico e psicoanalista
con gratitudine lo ricordiamo

38. MEMORIA. EDWARD EVERETT HALE

Il 10 giugno 1909 moriva Edward Everett Hale
scrittore pastore attivista per la pace e i diritti umani
con gratitudine lo ricordiamo

39. MEMORIA. ADOLF VON HARNACK

Il 10 giugno 1930 moriva Adolf von Harnack
teologo e storico delle religioni
con gratitudine lo ricordiamo

40. MEMORIA. STELLIO LOZZA

Il 10 giugno 1975 moriva Stellio Lozza
militante del movimento operaio
partigiano sindacalista costituente
con gratitudine lo ricordiamo

41. MEMORIA. GIACOMO MATTEOTTI

Il 10 giugno 1924 moriva assassinato dai sicari fascisti
Giacomo Matteotti
con gratitudine lo ricordiamo

42. MEMORIA. LUIGI MORANDI

Il 10 giugno 1944 moriva Luigi Morandi
partigiano
con gratitudine lo ricordiamo

43. MEMORIA. MARY CORINNA PUTNAM JACOBI

Il 10 giugno 1906 moriva Mary Corinna Putnam Jacobi
medica
con gratitudine la ricordiamo

44. MEMORIA. SIGRID UNDSET

Il 10 giugno 1949 moriva Sigrid Undset
scrittrice e antifascista
con gratitudine la ricordiamo

45. MEMORIA. SOFIA VANNI ROVIGHI

Il 10 giugno 1990 moriva Sofia Vanni Rovighi
storica della filosofia
con gratitudine la ricordiamo

46. MEMORIA. VERCORS

Il 10 giugno 1991 moriva Vercors
scrittore e resistente
autore de "Il silenzio del mare"
con gratitudine lo ricordiamo

47. MEMORIA. BERNARD WILLIAMS

Il 10 giugno 2003 moriva Bernard Williams
filosofo
con gratitudine lo ricordiamo

==================================
LA NONVIOLENZA CONTRO IL RAZZISMO
==================================
Supplemento de "La nonviolenza e' in cammino" (anno XXI)
Numero 472 del 10 giugno 2020
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: centropacevt at gmail.com, web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/
*
Nuova informativa sulla privacy
E' possibile consultare la nuova informativa sulla privacy a questo indirizzo: https://www.peacelink.it/peacelink/informativa-privacy-nonviolenza
Per non ricevere piu' il notiziario e' sufficiente recarsi in questa pagina: https://lists.peacelink.it/sympa/signoff/nonviolenza
Per iscriversi al notiziario l'indirizzo e' https://lists.peacelink.it/sympa/subscribe/nonviolenza
*
L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la redazione e' centropacevt at gmail.com