[Nonviolenza] Telegrammi. 3031
- Subject: [Nonviolenza] Telegrammi. 3031
- From: Centro di ricerca per la pace Centro di ricerca per la pace <centropacevt at gmail.com>
- Date: Mon, 9 Apr 2018 20:43:15 +0200
TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO
Numero 3031 del 10 aprile 2018
Telegrammi quotidiani della nonviolenza in cammino proposti dal Centro di ricerca per la pace e i diritti umani di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza (anno XIX)
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it , centropacevt at gmail.com
Sommario di questo numero:
1. Opporsi alle uccisioni
2. Aldo Stella (a cura di): Bibliografia degli scritti di Aldo Capitini (pubblicati dal 1926 al 1973)
3. Due provvedimenti indispensabili per far cessare le stragi nel Mediterraneo e la schiavitu' in Italia
4. L'Italia sottoscriva e ratifichi il Trattato Onu per la proibizione delle armi nucleari
5. Segnalazioni librarie
6. La "Carta" del Movimento Nonviolento
7. Per saperne di piu'
1. REPETITA IUVANT. OPPORSI ALLE UCCISIONI
Accogliendo lo straniero nella propria casa.
Rifiutandosi di imbracciare un fucile.
Ripudiando ogni potere assassino.
Seminando perche' altri possano mangiare.
Spegnendo ogni incendio, abbattendo ogni muraglia.
Raccontando storie per mille e una notte.
Ad ogni menzogna, ad ogni violenza resistendo.
Riconoscendo l'altrui dignita', l'altrui paura, l'altrui bisogno.
Non perdendo la meraviglia e la gratitudine.
Amando la vita di tutte e di tutti.
Con pazienza, senza pigrizia.
Sconfiggendo il male facendo il bene.
Insegnando cio' che e' giusto con l'esempio.
Ogni vittima ha il volto di Abele.
A tutte le uccisioni opponiti tu.
2. REPETITA IUVANT. ALDO STELLA (A CURA DI): BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI ALDO CAPITINI (PUBBLICATI DAL 1926 AL 1973)
[Estratta anni fa dal sito dell'Associazione nazionale amici di Aldo Capitini (www.aldocapitini.it) nuovamente riproponiamo questa bibliografia degli scritti di Capitini tratta da Aldo Stella, Scritti di Aldo Capitini, in "Annali della Scuola normale superiore di Pisa", s. III, vol. V, 1, 1975; la medesima bibliografia (ma ridotta a 502 titoli) e' alle pp. 453-487 de Il messaggio di Aldo Capitini, Lacaita, Manduria 1977. Naturalmente da allora ad oggi sono stati pubblicati nuovi volumi di scritti di Capitini (ristampe, nuove antologie, tra cui i primi due volumi delle Opere scelte) ed anche vari testi inediti, in particolare estratti dall'epistolario, non inclusi nella presente rassegna che e' comunque tuttora un punto di partenza fondamentale.
Aldo Capitini e' nato a Perugia nel 1899, antifascista e perseguitato, docente universitario, infaticabile promotore di iniziative per la nonviolenza e la pace. E' morto a Perugia nel 1968. E' stato il piu' grande pensatore ed operatore della nonviolenza in Italia. Tra le opere di Aldo Capitini: la miglior antologia degli scritti e' ancora quella a cura di Giovanni Cacioppo e vari collaboratori, Il messaggio di Aldo Capitini, Lacaita, Manduria 1977 (che contiene anche una raccolta di testimonianze ed una pressoche' integrale - ovviamente allo stato delle conoscenze e delle ricerche dell'epoca - bibliografia degli scritti di Capitini); ma notevole ed oggi imprescindibile e' anche la recente antologia degli scritti a cura di Mario Martini, Le ragioni della nonviolenza, Edizioni Ets, Pisa 2004, 2007; delle singole opere capitiniane sono state recentemente ripubblicate: Le tecniche della nonviolenza, Linea d'ombra, Milano 1989, Edizioni dell'asino, Roma 2009; Elementi di un'esperienza religiosa, Cappelli, Bologna 1990; Colloquio corale, L'ancora del Mediterraneo, Napoli 2005; L'atto di educare, Armando Editore, Roma 2010; cfr. inoltre la raccolta di scritti autobiografici Opposizione e liberazione, Linea d'ombra, Milano 1991, L'ancora del Mediterraneo, Napoli 2003; gli scritti sul Liberalsocialismo, Edizioni e/o, Roma 1996; La religione dell'educazione, La Meridiana, Molfetta 2008; segnaliamo anche Nonviolenza dopo la tempesta. Carteggio con Sara Melauri, Edizioni Associate, Roma 1991. Presso la redazione di "Azione nonviolenta" (e-mail: azionenonviolenta at sis.it, sito: www.nonviolenti.org) sono disponibili e possono essere richiesti vari volumi ed opuscoli di Capitini non piu' reperibili in libreria (tra cui Il potere di tutti, 1969). Negli anni '90 e' iniziata la pubblicazione di una edizione di opere scelte: sono fin qui apparsi un volume di Scritti sulla nonviolenza, Protagon, Perugia 1992, e un volume di Scritti filosofici e religiosi, Perugia 1994, seconda edizione ampliata, Fondazione centro studi Aldo Capitini, Perugia 1998. Piu' recente e' la pubblicazione di alcuni carteggi particolarmente rilevanti: Aldo Capitini, Walter Binni, Lettere 1931-1968, Carocci, Roma 2007; Aldo Capitini, Danilo Dolci, Lettere 1952-1968, Carocci, Roma 2008; Aldo Capitini, Guido Calogero, Lettere 1936-1968, Carocci, Roma 2009. Tra le opere su Aldo Capitini: a) per la bibliografia: Fondazione Centro studi Aldo Capitini, Bibliografia di scritti su Aldo Capitini, a cura di Laura Zazzerini, Volumnia Editrice, Perugia 2007; Caterina Foppa Pedretti, Bibliografia primaria e secondaria di Aldo Capitini, Vita e Pensiero, Milano 2007; b) per la critica e la documentazione: oltre alle introduzioni alle singole sezioni del sopra citato Il messaggio di Aldo Capitini, tra le pubblicazioni recenti si veda almeno: Giacomo Zanga, Aldo Capitini, Bresci, Torino 1988; Clara Cutini (a cura di), Uno schedato politico: Aldo Capitini, Editoriale Umbra, Perugia 1988; Fabrizio Truini, Aldo Capitini, Edizioni cultura della pace, S. Domenico di Fiesole (Fi) 1989; Tiziana Pironi, La pedagogia del nuovo di Aldo Capitini. Tra religione ed etica laica, Clueb, Bologna 1991; Fondazione "Centro studi Aldo Capitini", Elementi dell'esperienza religiosa contemporanea, La Nuova Italia, Scandicci (Fi) 1991; Rocco Altieri, La rivoluzione nonviolenta. Per una biografia intellettuale di Aldo Capitini, Biblioteca Franco Serantini, Pisa 1998, 2003; AA. VV., Aldo Capitini, persuasione e nonviolenza, volume monografico de "Il ponte", anno LIV, n. 10, ottobre 1998; Antonio Vigilante, La realta' liberata. Escatologia e nonviolenza in Capitini, Edizioni del Rosone, Foggia 1999; Mario Martini (a cura di), Aldo Capitini libero religioso rivoluzionario nonviolento. Atti del Convegno, Comune di Perugia - Fondazione Aldo Capitini, Perugia 1999; Pietro Polito, L'eresia di Aldo Capitini, Stylos, Aosta 2001; Gian Biagio Furiozzi (a cura di), Aldo Capitini tra socialismo e liberalismo, Franco Angeli, Milano 2001; Federica Curzi, Vivere la nonviolenza. La filosofia di Aldo Capitini, Cittadella, Assisi 2004; Massimo Pomi, Al servizio dell'impossibile. Un profilo pedagogico di Aldo Capitini, Rcs - La Nuova Italia, Milano-Firenze 2005; Andrea Tortoreto, La filosofia di Aldo Capitini, Clinamen, Firenze 2005; Maurizio Cavicchi, Aldo Capitini. Un itinerario di vita e di pensiero, Lacaita, Manduria 2005; Marco Catarci, Il pensiero disarmato. La pedagogia della nonviolenza di Aldo Capitini, Ega, Torino 2007; Alarico Mariani Marini, Eligio Resta, Marciare per la pace. Il mondo nonviolento di Aldo Capitini, Plus, Pisa 2007; Maura Caracciolo, Aldo Capitini e Giorgio La Pira. Profeti di pace sul sentiero di Isaia, Milella, Lecce 2008; Mario Martini, Franca Bolotti (a cura di), Capitini incontra i giovani, Morlacchi, Perugia 2009; Giuseppe Moscati (a cura di), Il pensiero e le opere di Aldo Capitini nella coscienza delle giovani generazioni, Levante, Bari 2010; cfr. anche il capitolo dedicato a Capitini in Angelo d'Orsi, Intellettuali nel Novecento italiano, Einaudi, Torino 2001; e Amoreno Martellini, Fiori nei cannoni. Nonviolenza e antimilitarismo nell'Italia del Novecento, Donzelli, Roma 2006; c) per una bibliografia della critica cfr. per un avvio il libro di Pietro Polito citato ed i volumi bibliografici segnalati sopra]
1. Il sublime, recensione all'omonimo titolo di incerto autore nella traduzione di A. Solari (Zanichelli, Bologna 1924), Atene e Roma, 1926, 1-2, 145-146.
2. Terrena sede, versi in AA.VV., Scritti vari per le nozze Arnaldi-Cesaris Demel, Pacini Mariotti, Pisa 1928, 47-53.
3. Sette canti, versi, Le Monnier, Firenze 1931, pp.47.
4. Elementi di un'esperienza religiosa, 1a edizione, Laterza, Bari 1937. pp. 138. 2a edizione, Laterza, Bari 1947, pp. 150.
5. Discussioni religiose, Religio, XIV, 1938, 2, 215-221.
6. Poesia e vita religiosa, Letteratura, 1938, 7, 157- 160.
7. Note di etica e di religione, Rivista di Filosofia, 1939, 4, 3-11.
8. A proposito del "La scuola dell'uomo" di Guido Calogero, Civilta' moderna, 1940, marzo-giugno e luglio-agosto.
9. Classicita' e spirito moderno, Letteratura, 1940, 4, 160- 164.
l0. Storicismo assoluto, Letteratura, 1941, l, l23-128.
11. Vita religiosa, Cappelli, Bologna 1942, pp. 115.
12. Atti della presenza aperta, Sansoni, Firenze 1943, pp. 127.
13. Prime idee di orientamento, Corriere di Perugia, 1944, l 1 e 12; poi in fascicolo a parte [ = ed. COS, Perugia 1944, pp. 39; = Aggiunta religiosa all'opposizione, 13-36].
14. Rispetto dell'umanita', Corriere di Perugia. 19 agosto 1944.
15. Il ritorno di Matteotti. Corriere di Perugia, 14 ottobre 1944.
16. La riforma delle scuole, Corriere di Perugia, 21 ottobre 1944.
17. Affermare i comitati, Corriere di Perugia, 11 novembre 1944.
18. Considerazioni sui movimenti etico-politici italiani attuali, conferenza alla Sala Capisucchi, Roma, 14 novembre l944, inedita.
19. Primo Ciabatti, Corriere di Perugia, 2 dicembre 1944.
20. Popolo e principe, Il Mondo, 1945.
21. Partito, sindacato e nuova socialita', La nuova Europa, II, 1945, 7.
22. Coscienza e fatti, L'Italia libera, 26 febbraio 1945.
23. La donna nel suo posto sociale, Corriere di Perugia, 3 marzo 1945 [ = Aggiunta religiosa all'opposizione, 37-44].
24. I giovani, Corriere di Perugia, 17 Marzo 1945.
25. Osservatore timbro, Il Mondo, 21 aprile 1945.
26. Mondo aperto, Corriere di Perugia, 7 maggio 1945 [ = Antifascismo tra i giovani, 234-238].
27. Il liberalsocialismo alla Scuola Normale di Pisa, Risorgimento, 1945, 4.
28. Per la storia del liberalsocialismo, La Nuova Europa, 15 luglio 1945.
29. Sulla polemica mossa da Angelini e Smeraldo, Il socialista, 21 luglio 1945.
30. Liberalsocialismo nel 1937, Mercurio, 1945, agosto.
31. Il problema dei contadini, Il socialista, 4 agosto 1945 [ = Il popolo, 14 agosto 1945 = Aggiunta religiosa all'opposizione, 45-50].
32. Allarme per i giovani, L'Epoca, 1 settembre 1945 [ = Educazione aperta, II, 365-367].
33. Piu' forte che la bomba, L'Epoca, 17 agosto 1945 [ = Il campo, 26 settembre 1945; = Italia nonviolenta, 30-32 col titolo Piu' forte che la forza atomica].
34. Premessa ad un libro del '36, Il Ponte, 1945, 6, 536-543.
35. Orientamento nella socialita', L'Acropoli, 1945, 9, 420-424.
36. Democrazia e liberal-socialismo, Il Mondo, 1 settembre 1945
37. La' dove agli innocenti si risponde, Il socialista, 1 settembre 1945.
38. Svolgimenti interni della poesia leopardiana, Aretusa, 1945, 10 [ = Educazione aperta, II, 224-236].
39. La cultura italiana all'estero, La Nuova Europa, 11 novembre 1945.
40. Sviluppo della democrazia, La Nazione del popolo, 12 dicembre 1945.
41. Popolo al C.O.S., Il Mondo, 15 dicembre 1945.
42. Il socialismo nelle amministrazioni comunali, Tip. Donnini, Perugia, 1946, pp. 14.
43. Inediti di Michelstaedter, Letteratura, 1946, 1, 3-7.
44. Complessita' del liberalsocialismo, Liberalsocialismo, 1946, 1, 7-10.
45. Realta' del partito d'azione, recensione all'omonimo titolo di A. Monti, Il Ponte, 1946, 2, 174-176.
46. Liberalsocialismo a Firenze, Non mollare!, 2 marzo 1946.
47. La realta' di tutti, Letteratura, 1946, nr.4, 21-24 [ = Educazione aperta, II, 3-8].
48. L'Umbria: tradizione e presente, Avanti, 26 marzo 1946.
49. La vita di Carlo Rosselli, recensione all'omonimo titolo di A. Garosci, Letteratura, 1946, 4, l06-109.
50. L'universita' per stranieri, Giornale dell'Umbria, 9 aprile 1946.
51. Ernesto Buonaiuti, commemorazione, inedita. Sala della Pinacoteca, Perugia, 20 maggio 1946.
52. Industria e Agricoltura, Il socialista, 28 maggio 1946.
53. Lo spirito dello cultura italiana e l'educazione di tutti, La Rassegna d'Italia, 1946, 6.
54. Ricordi del movimento liberalsocialista a Perugia, Il nuovo Risorgimento, luglio 1946.
55. Giacomo Matteotti, Comunita', 4 luglio 1946.
56. Un piano sociale, La Nazione del popolo, 8 settembre 1946.
57. Un convegno sul problema religioso, La Nazione del popolo, 24 ottobre 1946.
58. Guerriglia nei castelli romani, recensione all'omonimo titolo di P. Levi Caviglione, Il Ponte, 1946, 11, 1029-1030.
59. Il dramma della storia italiana, Europa socialista, 1946, 10, 6.
60. Saggio sul soggetto della storia, La Nuova Italia, Firenze 1947, 72.
61. Perugia: punti di vista per una interpretazione, La Nuova Italia, Firenze 1947, pp. 26.
62. Blocchi del popolo e comitati per il piano sociale, L'Italia libera, 11 gennaio 1947.
63. Per un'alleanza delle sinistre, Il nuovo Corriere, 2 febbraio 1947.
64. I vincitori della pace, Il nuovo Corriere, 10 febbraio l947 [ = Italia nonviolenta, 33-57].
65. Crisi del socialismo italiano, Non mollare!, 22 febbraio 1947.
66. Aggiunta religiosa sociale alla civilta' greco-europea, Rassegna d'Italia, 1947, 3, 72-77.
67. Osservazioni sulla poesia del Paradiso dantesco, Italica, 1947, 3, 206-211 [ = Educazione aperta, II, 217-223].
68. Introduzione agli Atti della presenza aperta, Letteratura, 1947, 3, 17-21.
69. Umanita' e solidarieta' dei lavoratori della terra, Non mollare!, 16 marzo 1947.
70. Il ritorno alla ragione, recensione all'omonimo titolo di G. De Ruggiero, Belfagor, 1947, 5, 626-628.
71. Movimento di religione, Il nuovo Corriere, 26 maggio 1947.
72. Lo sviluppo del comune democratico, Il nuovo Corriere, 27 settembre 1947.
73. Sulla possibilita' di una societa' religiosa, La Cittadella, 1947, 2 e 4-5.
74. Modi religiosi, La Cittadella, 1947, 12 e 13-14; continuazione, Fondazioni, 1948, 1.
75. Proposta per un piano pratico del movimento di religione, La Cittadella, 1947, 13-14.
76. Pace per l'Europa e per tutti, L'Italia socialista, 4 novembre 1947; poi nella trad. ted. col titolo Frieden fuer die Welt Arbeiterzeitung, fine 1947.
77. Il problema dell' "Al di la'" e il problema di Dio, La Cittadella, 1947, 17-18.
78. Il Problema religioso attuale, Guanda, Parma 1948, pp. 120.
79. La realta' di tutti, 1a edizione, Tonar, Pisa 1948, pp.120.
80. I C.O.S. per la comunita' aperta, C.O.S., Perugia 1948, pp. 26; poi, rimaneggiato e col titolo I centri di orientamento sociale (COS), Educazione aperta, I, 253-266.
81. Sviluppo e lavoro del C.O.S., C.O.S., Perugia 1948, pp. 8.
82. Esistenza e presenza del soggetto, relazione in Atti del congresso internazionale di filosofia, (Roma, 15-20 novembre 1946), II, 1-7, Castellani, Milano 1948.
83. Il movimento di religione in Italia, Il Ponte, 1948, 2, 161-166.
84. Terza via e fronte del lavoro, L'Italia socialista, 5 febbraio 1948.
85. La migliore risposta, Il nuovo Corriere, 28 febbraio 1948.
86. Le donne per la pace, Il nuovo Corriere, 7 marzo 1948 [ = Italia nonviolenta, 26-28].
87. Resistenza alla guerra, Il Mattino del popolo, 13 marzo 1948, 1 [ = Italia nonviolenta, 43-45].
88. Intellettuali e popolo, Il nuovo Corriere, 18 marzo 1948.
89. Il popolo e Cristo, Il nuovo Corriere, 28 marzo 1948 [ = Italia nonviolenta, 39-42].
90. Controllo democratico, Il Mattino del popolo, 28 marzo 1948.
91. Crisi editoriale e biblioteche, Il nuovo Corriere, 3 aprile 1948.
92. Guardando all'estero, Il nuovo Corriere, 13 aprile 1948.
93. Il momento dell'Italia, Il Mattino del popolo, 14 aprile l948 [ = Italia nonviolenta, 7-9].
94. Vecchio e nuovo Testamento, Il Mattino del popolo, 24 aprile 1948 [ = Italia nonviolenta, 21-23].
95. Sviluppi del lavoro per i C.O.S., Fondazioni, 1948, 5.
96. La Scuola normale superiore di Pisa, L'illustrazione italiana, 1948, 29-30.
97. Il problema religioso attuale, Il Mattino del popolo, 4 maggio 1948 [ = Italia nonviolenta, 96-98].
98. La via del popolo italiano, Il nuovo Corriere, 15 maggio 1948.
99. La comunita' aperta, Il Mattino del popolo, 16 maggio 1948 [ = Il nuovo Corriere, 20 maggio 1948 = Italia nonviolenta, 82-86].
100. L'objection de conscience en Italie, L'Essor, Ginevra, 21 maggio 1948.
101. Orizzonte mondiale, Il Mattino del popolo, 30 maggio 1948 [ = Italia nonviolenta, 13-16].
102. La storia e il contrasto internazionale, Il nuovo Corriere, 6 giugno 1948 [ = Aggiunta religiosa all'opposizione, 193-197].
103. Il regno eterno, Il Mattino del popolo, 15 giugno 1948.
104. Gli intellettuali e la loro indipendenza, Il Mattino del popolo, 25 giugno 1948.
105. Politica e tramutazione, Il Mattino del popolo, 30 giugno 1948 [ = Italia nonviolenta, 99-103].
106. Le Christ et la guerre, L'Essor, Ginevra, 2 luglio 1948.
107. Opposizione alla guerra, Il nuovo Corriere, 8 luglio 1948 [ = Italia nonviolenta, 46-50].
108. La grande speranza, Il nuovo Corriere, 20 luglio 1948 [ = Aggiunta religiosa all'opposizione, 104-108].
109. Tortura e carceri, Il nuovo Corriere, 2 agosto 1948.
110. La riforma penitenziaria, Il Mattino del popolo, 3 agosto 1948.
111. Orientamenti sociali, Avanti!, 12 agosto 1948 [ = Italia nonviolenta, 87-91].
112. I due dopoguerra, Il Mattino del popolo, 25 agosto 1948 [ = Il nuovo Corriere, 20 ottobre 1948; = Italia nonviolenta, 10-12].
113. T. S. Eliot in Toscana, Il Mattino del popolo, l settembre 1948.
114. I giovani e la cultura, Il Mattino del popolo, l settembre 1948 [ = Il nuovo Corriere, 5 gennaio 1949; = Il Progresso d'Italia, 27 aprile 1949; = Educazione aperta, II, 381-383].
115. Situazione dei giovani, Il nuovo Corriere, 6 settembre 1948 [ = Educazione aperta, II, 373-375].
116. Esami di riparazione, Il Mattino del popolo, 9 settembre 1948.
117. Sulla tortura e le carceri, Il nuovo Corriere, 13 settembre 1948.
118. Il pensiero di Gandhi nella parola di un discepolo, Il Mattino del popolo, 24 ottobre 1948.
119. Sguardo sull'Asia, Il Mattino del popolo, 10 novembre 1948 [ = Italia nonviolenta, 17-20].
120. Letteratura della realta' e letteratura dell'esistenza, La Rassegna d'Italia, 1948, 12, 1256-1261.
121. Giosue' Carducci ed Enrico Fermi passarono per la scuola Normale, La Repubblica, 3 dicembre 1948.
122. Preparazione alla guerra, Il nuovo Corriere, 4 dicembre 1948 [ = Il Progresso d'Italia, 26 luglio 1949; = Italia nonviolenta, 51-54].
123. Il dio anonimo, in AA.VV., Il problema di Dio, Universale, Roma 1949, 43-55.
124. Italia nonviolenta, Libreria internaz. di Avanguardia, Bologna 1949, pp. 111.
125. La riforma religiosa in Italia, relazione, in estratto, in Atti del primo congresso per la riforma religiosa in Italia, Libreria internaz. di Avanguardia, Bologna 1949, 16-22 [ = Nuova socialita' e riforma religiosa, 135-161].
126. La cultura nelle province, La Rassegna marchigiana, 1949, 1, 3-8; poi in opuscolo, Pacini Mariotti, Pisa 1955, pp. 14.
127. Tesi per un lavoro di organizzazione culturale nelle province, La Rassegna marchigiana, 1949, 2; poi in opuscolo, Pacini Mariotti, Pisa 1955, pp. 14.
128. Un'esperienza di orientamento sociale in Italia, Nuova Rivista di diritto commerciale, diritto dell'economia, diritto sociale, 1949, 1-4, 6-9.
129. Somiglianze storiche e unita' mondiale, Il Ponte, 1949, nr. 2, 131-134 [ = Italia nonviolenta, 24-29 col titolo Somiglianze storiche e loro purificazione].
130. Orientamento, Cittadini del mondo. 1949, 2-3 [ = Italia nonviolenta, 60-65 col titolo La pace oggi].
131. Chiarimenti sulla lotta religiosa in Italia, La Rassegna marchigiana, 1949, 3.
132. Rileggendo il profeta Isaia, Il nuovo Corriere, 4 aprile 1949 [ = Italia nonviolenta, 55-59].
133. In Italia 22.000 parrocchie, Milano sera, 9 aprile 1949.
134. Neutralita' per l'Italia, La Gazzetta, 9 aprile 1949.
135. La festa, Il nuovo Corriere, 17 aprile 1949 [ = Italia nonviolenta, 92-95].
136. Il problema carcerario, Il nuovo Corriere, 24 aprile 1949.
137. I problemi dei giovani: gli "anni di servizio", Il Progresso d'Italia, 28 aprile 1949 [ = Educazione aperta, II, 384-387].
138. Il problema dei giovani: scuola e liberta', Il Progresso d'Italia, 29 aprile 1949 [ = Educazione aperta, II, 388-391].
139. Problemi dei giovani: i seminaristi, Il nuovo Corriere, 7 giugno 1949 [ = Il Progresso d'Italia, 7 giugno 1949; = Educazione aperta. 395-397].
140. Problemi di giovani: la guerra, Il Progresso d'Italia, 14 giugno 1949.
141. Il problema della riforma carceraria: si specula alle spalle dei detenuti, Milano sera, 27 giugno 1949.
142. Censimento e religione, Il Progresso d'Italia, 18 luglio 1949.
143. Gesu' per tutti, Milano sera. 22 luglio 1949.
144. Situazione religiosa, La Gazzetta, 23 luglio 1949.
145. Oriente e occidente, Il nuovo Corriere, 3 agosto 1949.
146. Presto processato l'obbiettore di coscienza, Milano sera, 8 agosto 1949; La Gazzetta, 11 agosto 1949.
147. Incontro in Italia tra oriente e occidente, Milano sera, 17 agosto 1949.
148. Il primo italiano obbiettore di coscienza, Il nuovo Corriere, 19 agosto 1949.
149. Sgradito De Gasperi agli antifascisti del '42, Milano sera, 20 agosto 1949.
150. I giovani si sottraggono al conformismo, Il Progresso d'Italia, 20 agosto 1949.
151. Italia nonviolenta. San Remo, riviera dei fiori, 1949, 9- l0.
152. Il racconto di Giona nel suo valore, Milano sera, 5 settembre 1949.
153. Gli obbiettori di coscienza: un problema che resta aperto, Il nuovo Corriere, 9 settembre 1949.
154. Contro la guerra l'obbiezione di coscienza, Il Progresso d'Italia, 11 settembre 1949.
155. A Perugia sagra musicale, Milano sera, 29 settembre 1949.
156. La chiesa cristiana tra oriente e occidente, Milano sera, 1 ottobre 1949.
157. A proposito di Pietro Pinna: gli italiani hanno carattere, Milano sera, 8 ottobre 1949.
158. San Francesco il piu' russo di tutti gli occidentali, recensione a W. Schubart, L'Europa e l'anima dell'oriente, Milano sera, 18 ottobre 1949.
159. L'obiezione di coscienza in Italia, Il Progresso d'Italia, 27 ottobre 1949.
160. L'obiettore di coscienza non e' un pavido, Panorama socialista, novembre 1949.
161. La legge e' uguale per tutti i magistrati?, Milano sera, 11 novembre 1949.
162. Prospettive non cristiane fin dal tempo degli apostoli, Milano sera, 26 novembre 1949.
163. L'obbiezione di coscienza, Il Ponte, 1949, 12, 1484-1488.
164. De Gasperi e il calvario, Il nuovo Corriere, 6 dicembre 1949.
165. Kierkegaard oppositore cristiano del conformismo, recensione a R. Cantoni, La coscienza inquieta, Milano sera, 8 dicembre 1949.
166. La cultura in una citta', Il nuovo Corriere, 22 dicembre 1949; poi in opuscolo, Pacini Mariotti, Pisa 1955, pp. 14.
167. Natale ogni data vale, Milano sera, 24 dicembre 1949.
168. Nuova socialita' e riforma religiosa, Einaudi, Torino, 1950, pp. 280.
169. L'obiezione di coscienza ci portera' all'abolizione della coscrizione obbligatoria?, Cittadini del mondo, 1950, 2.
170. Dal 1950 al 2000, Milano sera, 12 gennaio 1950.
171. Scuola normale?, Il nuovo Corriere, 7 febbraio 1950.
172. Un obiettore di coscienza, Milano sera, 8 febbraio 1950.
173. Parlando si legge, Milano sera, 28 febbraio 1950.
174. Al congresso mondiale delle religioni per la pace, L'incontro, 1950, 3 [ = Aggiunta religiosa all'opposizione, 188-192].
175. Non obici ma obiettori, Milano sera, 14 marzo 1950.
176. Avviamenti corali dell'arte, Il nuovo Corriere, 30 marzo 1950.
177. Il maestro, Riforma della scuola, 1950, 4.
178. Il problema del cristianesimo, Il nuovo Corriere, 8 aprile 1950.
179. Un monumento in pericolo, Milano sera, 12 aprile 1950.
180. Ottocento e novecento tra balocchi esplosivi, Milano sera, 9 maggio 1950.
181. La festa, pagine liriche, Quaderni di Botteghe oscure, 1950, 6, 44-53.
182. Chiesa e religione in Italia, Il Ponte, 1950, 6, 690-694.
183. Cristiani non cattolici, Milano sera, 20 giugno 1950.
184. Il destino della Spagna, Libera stampa, Lugano, 26 luglio 1950.
185. Conflitto mondiale e forze ideali, Libera stampa, Lugano, 4 agosto 1950.
186. Le religioni e la pace, Milano sera, 14 agosto 1950.
187. I centri di cultura operaia, Riforma della scuola, 1950, 9.
188. L'ONU delle religioni, Milano sera, l8 settembre 1950.
189. Un congresso mondiale delle religioni per la pace, Il nuovo Corriere, 30 settembre 1950.
190. Colori forme parole, Milano sera, 31 ottobre 1950.
191. Sviluppo dell'obbiezione di coscienza in Italia, Il nuovo Corriere, 21 novembre 1950.
192. L'atto di educare, La Nuova Italia, Firenze 1951, pp. 134.
193. La realta' di tutti consuma la realta' inaccettabile, lettera di religione (la), 6 aprile 1951 (Le 63 lettere di religione, pubblicate a cura dell'autore nelle date rispettivamente indicate, sono state ripubblicate in Il potere di tutti, postumo, La Nuova Italia, Firenze 1969).
194. Sul giuramento, Valori, 1951, 4-5. 105-108.
195. Riflessi, recensione all'omonimo titolo di Imelde della Valle, La Rassegna. 1951, 5, 22-23.
196. L'interiorita' si apre e incontra la realta' liberata, lettera di religione (2a), 20 giugno 1951.
197. L'atto religioso e' libera aggiunta di apertura, lettera di religione (3a), 30 luglio 1951.
198. Accertare e servire l'Uno-Tutti e' forse piu' della preghiera, lettera di religione (4a), 8 ottobre 1951.
199. La nonviolenza e la liberta' trasformano il collettivismo sociale, lettera di religione (5a), 8 ottobre 1951.
200. Moltiplicare il colloquio all'interno e all'estero, intervista - Il nuovo Corriere, 7 novembre 1951 [ = Aggiunta religiosa all'opposizione, 198-202].
201. Riforma religiosa e' dar nuova forma alla vita religiosa, lettera di religione (6a), 15 novembre 1951.
202. La pace e' fondamentalmente impegno ad unita' amore, lettera di religione (7a), 25 dicembre 1951.
203. Il doposcuola, La provincia pisana, 1952, 1, 19-20.
204. Dal Natale della tradizione all'incontro con la realta' liberata, lettera di religione (8a), 20 gennaio 1952.
205. Il rinnovamento non e' affidato alle vecchie istituzioni religiose, lettera di religione (9a), 13 febbraio 1952.
206. Alcuni punti di orientamento per una riforma religiosa, lettera di religione (10a), 5 aprile 1952.
207. Custode di presenze, Il nuovo Corriere, 16 aprile 1952.
208. L'amore religioso impara dal punto tragico della vita, lettera di religione (11a), 16 maggio 1952.
209. Motivi di riforma religiosa: l'ora di religione, Il nuovo Corriere. 10 giugno 1952.
210. Principi e metodi della nonviolenza, Scienze occulte, 1952, 12.
211. Riflessi della nonviolenza, educazione e trasformazione dell'uomo, Il nuovo Corriere, 27 giugno 1952.
212. Motivi di riforma religiosa: il crocefisso, Il nuovo Corriere, 16 luglio 1952.
213. Di la' dall'istituzionalismo religioso e politico attuale, lettera di religione (12a), 7 agosto 1952.
214. Il prete, oggi - La chiesa al bivio - I bracci secolari, recensione agli omonimi titoli rispettivamente di Carlo Maironi - Carlo Maironi - Vittorio Gorresio, Il Ponte, 1952, 11, 1661-1663.
215. Il sistema elettorale proporzionale, La voce dei socialisti, novembre 1952.
216. Due metodi verso la liberazione sociale-religiosa, lettera di religione (13a), 14 novembre 1952.
217. Noi e gli animali, La difesa, 28 novembre 1952 [ = Aggiunta religiosa all'opposizione, 183- 187, col titolo Due metodi di lotta].
218. La situazione degli ex-sacerdoti cattolici in Italia, Il Ponte, 1952, 12, 1838-1842.
219. Un'azione bilaterale estremo tentativo, risposta a Bianchi Bandinelli, Il nuovo Corriere, 16 dicembre 1952 [ = Paese sera, 20 gennaio 1953 col titolo Pace all'est e pace all'ovest; = Aggiunta religiosa all'opposizione, 213-216].
220. Il fanciullo nella liberazione dell'uomo, Nistri Lischi, Pisa 1953, pp. 275.
221. La pace: arrivarci per amore e non per delusione di delitti, lettera di religione (14a), 5 gennaio 1953.
222. E' vero che non cercheremmo Dio se non l'avessimo trovato, lettera di religione (15a), 6 gennaio 1953.
223. Possiamo avere di Dio idee che ci guidano meglio alla liberazione, lettera di religione (16a), 6 gennaio 1953.
224. Motivi di riforma religiosa: il Croce e la religione, Il nuovo Corriere, 21 gennaio 1953 [ = Religione aperta, la ed., 174-179, 2a ed., 178-184].
225. A plan for non-violence in Italy on the lines of Gandhi's principles, East and West, 1953, 3, 151-156.
226. Motivi di riforma religiosa: dall'individuo a tutti, Il nuovo Corriere, 10 marzo 1953 [ = Aggiunta religiosa all'opposizione, 131-138].
227. Rifiuto dei blocchi di guerra, rinnovamento religioso e sociale, lettera di religione (17a), 23 marzo 1953.
228. Sviluppare le ragioni dell'antifascismo, Il nuovo Corriere, 1 aprile 1953 [ = Aggiunta religiosa all'opposizione, 65-68, col titolo Per chi votare nelle elezioni politiche].
229. Motivi di riforma religiosa: sacerdoti e non sacerdoti, Il nuovo Corriere, 22 maggio 1953.
230. Anche il vegetarianesimo puo' rientrare nella liberazione sociale-religiosa, lettera di religione (18a), 30 maggio 1953.
231. La riforma della scuola si puo' fare, recensione all'omonimo titolo di Umberto Calosso, Il Ponte, 1953, 6, 841-842.
232. Riforma religiosa e resistenza al fascismo, Il nuovo Corriere, 4 giugno 1953 [ = Aggiunta religiosa all'opposizione, 145-149].
233. Tesi della liberazione sociale e religiosa, lettera di religione (19a), 20 giugno 1953.
234. Puo' cominciare il vero "miracolo" e per tutti, lettera di religione (20a), 29 giugno 1953.
235. Motivi di riforma religiosa: qualche cosa sulla civilta' cristiana, Il nuovo Corriere, 11 luglio 1953 [ = Aggiunta religiosa all'opposizione, 150-155, col titolo Sulla civilta' cristiana].
236. Programma di lavoro, lettera di religione (21a), 20 agosto 1953.
237. Occidente-oriente asiatico: risultati di un convegno, Il nuovo Corriere, 16 settembre 1953.
238. La vita religiosa si svolge entro la nostra giornata, lettera di religione (22a), 23 ottobre 1953.
239. Considerazioni sull'assemblea generale della Societa' europea di cultura, Il nuovo Corriere, 8 ottobre 1953.
240. Motivi di riforma religiosa: la miseria di Trappeto, Il nuovo Corriere, 5 novembre 1953.
241. Motivi di riforma religiosa: l'amore religioso e la lotta, Il nuovo Corriere, 11 dicembre 1953 [ = Aggiunta religiosa all'opposizione, 139-144].
242. La morte puo' finire, e i morti sono immortali nell'unita', lettera di religione (23a), 13 dicembre 1953.
243. Ci salviamo tutti, a cura del C.O.S., Perugia 1954, pp. 12.
244. Educazione e autorita' nell'Italia moderna, recensione all'omonimo titolo di Lamberto Borghi, Il Saggiatore 1954, 1, 110-116 [ = Educazione aperta, 1, 197-209 col titolo Lamberto Borghi e l'autorita' nell'educazione italiana].
245. Fare presto (e bene) perche' si muore, recensione all'omonimo titolo di Danilo Dolci, La Rassegna, 1954, 1-2.
246. Motivi di riforma religiosa: il sacro e gli operai, Il nuovo Corriere, 19 febbraio 1954.
247. Continua il lavoro al "Borgo di Dio" di Trappeto, Il nuovo Corriere, 10 marzo 1954.
248. Antologia della poesia religiosa italiana contemporanea, recensione all'omonimo titolo di Valerio Volpini, La Rassegna della letteratura italiana, 1954, 4, 611-616 [ = Educazione aperta, II, 237-249 col titolo Sulla poesia religiosa].
249. Ai religiosi tradizionali e ai laici umanisti, lettera di religione (24a), 2 aprile 1954.
250. Proposte di pace, intervista - Il lavoratore, 1954, 5.
251. L'arte in una nuova vita religiosa, Il nuovo Corriere, 10 aprile 1954.
252. Aggiunta religiosa all'opposizione, Il nuovo Corriere, 29 aprile 1954 [ = Aggiunta religiosa all'opposizione, 244-248].
253. Rifiuta i due blocchi e la violenza l'iniziativa del "terzo campo", L'Incontro, 1954, 5.
254. La vita religiosa conosce Dio assumendo impegni, lettera di religione (25a), 2 giugno 1954.
255. Motivi di riforma religiosa: una scelta, Il nuovo Corriere, 9 giugno 1954 [ = Aggiunta religiosa all'opposizione, 170-175].
256. Motivi di una riforma religiosa: il metodo di Gandhi, Il nuovo Corriere, 30 giugno 1954 [ = Aggiunta religiosa all'opposizione, 176-182].
257. Itinerario di liberazione, lettera di religione (26a) 16 luglio 1954.
258. Ancora della liberazione, lettera di religione (27a), 23 luglio 1954.
259. L'obbiezione di coscienza nei vari paesi del mondo, Il nuovo Corriere, 14 agosto 1954.
260. Discutere o combattere? Un preludio giornalistico alla " Marcia su Roma", Il nuovo Corriere, 24 settembre 1954.
261. I problemi del "Terzo campo", Il Ponte, 1954, 10, 1654-1661.
262. La liberta' e' essenziale alla religione, lettera di religione (28a), 20 ottobre 1954.
263. Collaborazione religiosa, Il nuovo Corriere, 5 novembre 1954 [ = Aggiunta religiosa all'opposizione, 156- 160].
264. Un'esperienza religiosa dell'antifascismo, Il movimento di liberazione in Italia, 1954, 33, 3-7.
265. La persona religiosa ha un suo speciale rapporto col mondo, lettera di religione (29a), 14 dicembre 1954.
266. Il Cristianesimo di Primo Mazzolari, recensione a La parola che non passa, La Locusta, Il nuovo Corriere, 22 dicembre 1954.
267. Le misure discriminatorie: si ripetono errori o delitti?, Il nuovo Corriere, 30 dicembre 1954 [ = Aggiunta religiosa all'opposizione, 75-81, col titolo Si ripetono errori o delitti e discriminazioni?].
268. Religione aperta, 1a edizione, Guanda, Parma 1955, pp. 310; 2a edizione, Neri Pozza, Vicenza 1964, pp. 328.
269. Il Mazzini educatore, Pacini Mariotti, Pisa 1955, pp. 11 [ = Educazione aperta, II, 303-326].
270. Sul concetto di liberazione nel pensiero educativo della Montessori, Pacini Mariotti, Pisa 1955, pp. 13 [ = Educazione aperta, 11, 342-355 col titolo Maria Montessori].
271. Introduzione alla pedagogia di Gandhi, Pacini Mariotti, Pisa 1955, pp. 7 [ = Educazione aperta, I, 171-184].
272. Il fanciullo nel rapporto con la realta' e la societa', Pacini Mariotti, Pisa 1955, pp. 9 [ = Educazione aperta, I, l09-122].
273. I centri di cultura operaia, Pacini Mariotti, Pisa 1955, pp. 8.
274. Note di antifascismo nazionale e perugino, Cronache umbre, 1955, 5.
275. La religione e la pace, Il nuovo Corriere, 28 gennaio 1955 [ = Belfagor, 1955, 2, 1-3].
276. Per un lavoro religioso coordinato nel momento attuale, lettera di religione (30a), 23 febbraio 1955.
277. Zibaldone pisano, recensione all'omonimo titolo di Giuseppe Mazzini, Bollettino della Domus mazziniana, 1955, 2, 3-8.
278. La scuola-citta' Pestalozzi di Firenze, Il Saggiatore, 1955, 3-4, 515-520 [ = Educazione aperta, I, 185-196].
279. La liberta' dell'insegnamento, Il nuovo Corriere, 29 marzo 1955.
280. Le lacrime della Madonna, Il nuovo Corriere, 22 aprile 1955.
281. L'azione delle tecniche nell'educazione spontanea dell'uomo moderno, La cultura popolare, 1955, 5 [ = Educazione aperta, I, 232-244].
282. Antifascismo dei giovani, La voce della scuola democratica, l maggio 1955 [ = Educazione aperta, II, 368-372].
283. La Normale di Pisa: ricordi, La voce della scuola democratica, 16 maggio 1955.
284. Gli innocenti, Il nuovo Corriere, 9 giugno 1955 [ = Aggiunta religiosa all'opposizione, 264-269].
285. I sacerdoti della missione operaia, recensione a A. Di Nola, Cristo in tuta, Il nuovo Corriere, 29 giugno 1955.
286. Filosofia, religione e politica nel mondo contemporaneo, Ricerche filosofiche, 1955, 2, 67-72.
287. La conferenza di Bandung, Il Ponte, 1955, 7, 1045-1049 [ = Aggiunta religiosa all'opposizione, 203-212].
288. Sui diritti dei lavoratori, L'Unita', 19 luglio 1955.
289. Storia e filosofia, La voce della scuola democratica, 1955, 16-l8.
290. Voci cattoliche: "Tu non uccidere", recensione all'omonimo titolo, La Locusta, Il nuovo Corriere, 27 luglio 1955.
291. Vegetarismo e "non violenza", basi di una unica etica sociale, Il Paese, 11 settembre 1955.
292. Banditi a Partinico, recensione all'omonimo titolo di Danilo Dolci, Movimento operaio, 1955, 6, 979-981.
293. Anche la religione aperta puo' dare un significato al "digiuno", lettera di religione (31a), 23 novembre 1955.
294. Politica e cultura, Il nuovo Corriere, 23 novembre 1955 [ = Aggiunta religiosa all'opposizione, 97-103].
295. Il digiuno di Danilo Dolci, Il nuovo Corriere, 29 novembre 1955.
296. Rivoluzione aperta, Parenti, Milano 1956, pp. 54; trad. francese in AA.VV., Danilo Dolci et la revolution ouverte, Desclee de Brouwer, Belgio 1957, 75-130.
297. Colloquio corale, versi, Premio Salento 1956 per la poesia, Pacini Mariotti, Pisa 1956, pp. 64.
298. Il problema degli ex-preti, in AA.VV., La liberta' religiosa in Italia, La Nuova Italia, Firenze 1956, 1-12.
299. La formazione dei professori, La voce della scuola democratica, 1956, 1-2.
300. La cultura popolare, Il nuovo Corriere, 6 gennaio 1956.
301. Per un'aggiunta religiosa, in risposta ad alcune critiche, lettera di religione (32a), 25 gennaio 1956.
302. Il metodo di Danilo Dolci, Scuola e citta', 1956, 45-48.
303. Apostolato cattolico e condizione operaia, recensione all'omonimo titolo di Claudio Cesa, Il Ponte, 1956, nr. 3, 457-458.
304. L'opera di Danilo Dolci, Il nuovo Corriere, 24 marzo 1956.
305. Posizioni chiuse e opposizione aperta, Il nuovo Corriere, 1 aprile 1956.
306. Ernesto Buonaiuti, Il nuovo Corriere, 20 aprile 1956 [ = Il Giornale, 3 maggio 1956].
307. Scuola postelementare, scuola media ed educazione popolare, Scuola e citta', 1956, 5, 206-208.
308. Ricordo di Ernesto Buonaiuti, Il Ponte, 1956, 5, 806-811.
309. Sulla pratica politica dell'istituzione religiosa tradizionale, lettera di religione (33a), 31 maggio 1956.
310. Il problema dell'obbiezione di coscienza, Il nuovo Corriere, 9 giugno 1956.
311. Ancora su storia e profezia, Il nuovo Corriere, 8 luglio 1956.
312. Processo all'art. 4, Paese sera, 17 ottobre 1956.
313. Il socialismo liberato, Il Ponte, 1956, 11, 1889- 1895 [ = Aggiunta religiosa all'opposizione, 232-243 col titolo La liberta' nel socialismo e l'apertura religiosa].
314. Problemi universitari, La voce della scuola democratica, 1956, 21.
315. Fedelta' all'apertura nonviolenta, lettera di religione (34a), 11 novembre 1956.
316. Gli industriali di Danilo Dolci, recensione a D. Dolci, Gli industriali della provincia di Palermo, Paese sera, 18 dicembre 1956.
317. Discuto la religione di Pio XII, Parenti, Milano 1957, pp. 145.
318. L'ultima riforma religiosa, lettera di religione (35a), 13 gennaio 1957.
319. Inchiesta a Palermo, recensione all'omonimo titolo di Danilo Dolci, Il Ponte, 1957, 2, 275-277.
320. Le regioni l'Europa e la sincerita', Paese sera, 11 aprile 1957.
321. Commosso ricordo di Alberto Marri, Il Messaggero, 19 aprile 1957.
322. Conversazioni con Nehru, recensione all'omonimo titolo di T. Mende, Il Ponte, 1957, 5, 792-795 [ = Aggiunta religiosa all'opposizione, 217-225 col titolo Le posizioni di Nehru].
323. L 'Universita' in Sardegna: la facolta' di Magistero, Rinascita sarda, 1957, 5
324. Pieno impiego e liberta', Avanti, 25 giugno 1957.
325. Affrontare subito il mondo sociale e religioso, lettera di religione (36a), 17 luglio 1957.
326. L'obbiezione di coscienza, Il Paese, 4 agosto 1957.
327. La riforma del Magistrale e del Magistero, Riforma della scuola, 1957, 9.
328. Alla Camera il progetto di legge per gli "obbiettori di coscienza", L'incontro, 1957, 10.
329. Gandhi e Marx, recensione all'omonimo titolo di K. Mashrouwala, Il Ponte, 1957, 11, 1715-17l6 [ = Aggiunta religiosa all'opposizione, 226-231].
330. E' possibile il lavoro per tutti, L'Unione sarda, 23 novembre 1957.
331. Danilo Dolci, Lacaita, Manduria 1958, pp. 188.
332. Aggiunta religiosa all'opposizione, Parenti, Firenze 1958, pp. 290.
333. Risposta ad un domenicano sull'utopia e la religione, lettera di religione (37a), 1 gennaio 1958.
334. Battesimo cattolico e religione aperta, Criterio, 1958, 2-3, 148-155.
335. La resistenza nella scuola, Riforma della scuola, 1958, 4.
336. Tu non uccidere, recensione all'omonimo titolo, ed. La Locusta, Il Ponte. 1958, 4, 592-594.
337. Religione chiusa e religione aperta nella decisione attuale, lettera di religione (38a), 5 aprile 1958.
338. La parrocchia, recensione all'omonimo titolo di P. Mazzolari, L'incontro, 1958, 5, 353.
339. Augusto Mancini, uomo democratico, Circolare della societa' fra gli ex alunni della Scuola normale superiore di Pisa, giugno 1958.
340. Prassi religiosa verso dittature politico-militari, lettera di religione (39a), 29 giugno 1958.
341. Autonomia e primato della morale, recensione all'omonimo titolo di G. Pioli, Il Ponte, 1958, 8-9, 1177-1180.
342. I figli devono sapere, recensione all'omonimo titolo di A. Schweitzer, Il Ponte, 1958, 8-9, 1166-1172.
343. Lettera ai potenti della terra, recensione all'omonimo titolo di B. Russell, Il Ponte, 1958, 8-9, 1166-1172.
344. Reticenze sulla qualita' della scuola, Riforma della scuola, 1958, 10.
345. Risposta a Padre Balducci, Il Ponte, 1958, 10, 1346- 1347.
346. La nonviolenza per unire l'Occidente e l'Oriente asiatico, lettera di religione (40a), 29 ottobre 1958.
347. Reflexion sur la peine capitale, recensione all'omonimo titolo di A. Koestler e A. Camus, Il Ponte, 1958, 11, 1480-1483.
348. Scuola sotto inchiesta, recensione all'omonimo titolo di G. Calogero, I problemi della pedagogia, 1958, 6, 932-940.
349. E' necessaria una positiva e costruttiva opposizione religiosa, lettera di religione (41a), 16 novembre 1958.
350. Atti della Costituente sull'art. 7, in collaborazione con P. Lacaita, Lacaita, Manduria 1959, pp. 614.
351. L'obbiezione di coscienza in Italia, Lacaita, Manduria 1959, pp.78.
352. La liberta' politica e l'autonomia dei giovani, Pacini Mariotti, Pisa 1959, pp. 9 [ = Educazione aperta, II, 398-415].
353. Aspetti della educazione alla nonviolenza, Pacini Mariotti, Pisa 1959, pp. 10.
354. La formazione degli insegnanti primari e secondari, in AA.VV., Scuola secondo costituzione, Lacaita, Manduria 1959, 87-96.
355. La tragica verita' su Anna Frank, recensione all'omonimo titolo di E. Schnabel, I problemi della pedagogia, 1959, 2-3, 540-547 [ = Educazione aperta, I, 210-218 col titolo Anna Frank].
356. Osservazioni sull'educazione degli adulti, Scuola e citta', 1959, 3 [ = Educazione aperta, I, 221-231 col titolo Problemi dell'educazione degli adulti].
357. Punto di partenza, non collaborare con le gerarchie clericali, lettera di religione (42a), 9 marzo 1959.
358. L'avvenire della dialettica, Rivista di filosofia, 1959, 2, 224-232.
359. E' necessaria la noncollaborazione, e' urgente la costruzione, lettera di religione (43a) 15 giugno 1959.
360. From Socialism to Sarvodaya, recensione all'omonimo titolo di J. Narayan, Il Ponte, 1959, 7-8, 1001-1003.
361. Gli studi del maestro, Riforma della scuola, 1959, 4, 8.
362. Il principio fondamentale di una riforma religiosa attuale, lettera di religione (448), l ottobre 1959.
363. Apertura religiosa, La Liberta', numero unico dedicato a F. Ferrer, Perugia, 13 ottobre 1959.
364. Apertura all'impossibile attraverso il servizio a tutti, lettera di religione (45a), 21 ottobre 1959.
365. Diario profetico, recensione all'omonimo titolo di S. Quinzio, Il Ponte, 1959, 11, 1462-1464.
366. L'insegnamento della religione, in AA.VV., Studi in onore di Ernesto Codignola, La Nuova Italia, Firenze 1960, 114-115 [ = Educazione aperta, I, 305-344 col titolo L'educazione religiosa].
367. A Emma Thomas, a cura del C.O.R., Perugia 1960, pp. 21.
368. La mia opposizione al fascismo, Il Ponte, 1960, 1, 32-37.
369. Letture religiose: ebraismo, cristianesimo, islamismo, buddismo, recensione all'omonimo titolo di R. Pettazzoni, I problemi della pedagogia, 1960, 1, 90-94.
370. I problemi della Regione, Umbria d'oggi, 1960, 2.
371. Una religione aperta e' contro la distinzione tra buoni e cattivi, lettera di religione (46a), 16 febbraio 1960.
372. I travagli di oggi indicano compiti di rinnovamento, lettera di religione (47a), 10 giugno 1960.
373. Rispetto per la vita - Dove comincia la foresta vergine, recensione agli omonimi titoli di A. Schweitzer, Il Ponte, 1960, nr, 3, 406-420 [ = Educazione aperta, II, 356-362 col titolo Alberto Schweitzer].
374. Sviluppo del valore del laicismo in Italia, Il Ponte, 1960, 3, 424.
375. L'Asia e il mondo occidentale, recensione all'omonimo titolo di G. Scarpa, Il Ponte, 1960, 8-9, 1317-1319.
376. La vita pubblica sta necessariamente tra la vita privata e la vita religiosa, lettera di religione (48a), 19 settembre l960 [ = Educazione aperta, II, 278-283 col titolo Vita privata e vita pubblica].
377. Dal Risorgimento alla Resistenza, recensione all'omonimo titolo di E. Tagliacozzo, Il Ponte, 1960, 10, 1490-1492.
378. Gli anni della grande speranza, Il Ponte, 1960, 12, 1820-1822.
379. Sui problemi dell'educazione civica nella scuola pubblica italiana, relazione al Convegno ADESSPI, Livorno, 29-30 dicembre 1960 in Educazione aperta, II, 253-274.
380. Battezzati non credenti, Parenti, Firenze 1961, pp.265.
381. Introduzione sull'autonomia nella scuola pubblica italiana, in AA.VV., Democrazia e autonomia nella scuola, Einaudi, Torino 1961, 221-234 [ = Educazione aperta, I, 137-150 col titolo Autonomia nella scuola pubblica italiana].
382. Commento alla marcia, in La marcia Perugia Assisi e dopo, Giostrelli, Perugia 1961, 4-6.
383. Lettere inedite di Raffaello Lambruschini: l'insegnamento della religione, Il Ponte, 1961, 1, 67-80 [ = Educazione aperta, II, 327-341 col titolo Raffaello Lambruschini].
384. L'educazione civica e le colpe democristiane, Il commento radicale, 1961, l.
385. Non c'e' soltanto l'universo, lo spazio, l'Uno-Tutto, lettera di religione (49a), 4 gennaio 1961.
386. L'orizzonte non e' l'Italia, ma il mondo umano, lettera di religione (50a), 4 gennaio 1961.
387. Le universita' nel Mezzogiorno, Cronache meridionali, 1961, 3.
388. La scuola di tutti, Umbria d'oggi, 1961, 4.
389. L'Episcopato umbro contro la scuola pubblica, Umbria d'oggi, 1961, 5.
390. Oggi puo' esserci riforma e nuova vita religiosa, lettera di religione (51a), 20 luglio 1961.
391. Principi del Centro di Perugia per la nonviolenza, La Liberta', numero unico, Perugia, 24 settembre 1961.
392. Attualita' di Gandhi, La Liberta', numero unico, Perugia, 24 settembre 1961.
393. Un animatore della cultura d'opposizione, Belfagor, 1961, 6, 879-880.
394. La nonviolenza oggi, Comunita', Milano 1962, pp. 169.
395. In cammino per la pace, Einaudi, Torino 1962, pp. 189.
396. La religione di domani, recensione all'omonimo titolo di G. Mignone, I problemi della pedagogia, 1962, l.
397. Dall'universita' alla scuola, recensione all'omonimo titolo di G. Nannicini Canale e C. L. Ragghianti, Il Ponte, 1962, 1, 99-101.
398. Latino orientativo e latino per tutti, Riforma della scuola, 1962, 7-8.
399. Il "presente" nell'insegnamento della storia, Riforma della scuola, 1962, 9.
400. Pedagogia dell'apertura, Scuola e citta', 1962, 11, 464-470.
401. La mia fede, lettera di religione (52a), 25 dicembre 1962.
402. Ricordo di Edmondo Marcucci, commemorazione, nell'opuscolo di pari titolo a cura della citta' di Jesi, Jesi 1963.
403. Apertura e dialogo, La Cultura, 1963, 78-98 e 425-435, a proposito di G. Calogero, Filosofia del dialogo e come replica a G. Calogero, Apertura e dialogo. Risposta ad Aldo Capitini, La Cultura, 1963, 197-214.
404. L'obbiezione di coscienza, Rinascita, 1963, 42.
405. In Italia per la pace e la nonviolenza, Dibattito, 1 febbraio 1963.
406. La coscienza dei singoli, Nucleo d, 1963, 3.
407. Anche la cerimonia funebre puo' essere aperta, lettera di religione (53a), 4 giugno 1963.
408. I cristiani sono contro le guerre?, recensione all'omonimo titolo di O. Lasagna, Il Ponte, 1963, 7, 990-991.
409. Antiche come le montagne, recensione all'omonimo titolo di Gandhi, Paese sera, 26 luglio 1963.
410. Alcune ragioni del metodo nonviolento, lettera di religione (54a), 15 agosto 1963 [ = Educazione aperta, II, 292-295].
411. Il Centro si associa alla pressione dal basso, lettera di religione (55a), 16 agosto 1963.
412. La scuola di domani, Scuola e citta', 1963, 10, 504-506.
413. L'educazione dell'infanzia nel Mezzogiorno, Nuovo Mezzogiorno, 1963, 10.
414. Il finanziamento dei partiti, Montecitorio, 1963, 10-11, 81-82.
415. L'educazione civica nella scuola e nella vita sociale, Laterza, Bari 1964, pp. 160.
416. Il controllo dal basso, Il potere e' di tutti, 1964, 1 [ = Educazione aperta, I, 250-252].
417. Il progetto di legge Pistelli circa l'obbiezione di coscienza, La Cultura, 1964, 670-672.
418. Ideale del dialogo o ideale della scienza?, La Cultura, 1964, 518-531 [ = U. Spirito, G. Calogero, Ideale del dialogo o ideale della scienza?, ed. Dell'Ateneo. Roma 1965, 192-205].
419. Principi della nonviolenza, Azione nonviolenta, 1964, 1.
420. Democrazia diretta e controllo dal basso, Il Comune democratico, 1964, 1, 45-47.
421. Il nostro programma, Azione nonviolenta, 1964, 1.
422. I buddisti del Viet-Nam del sud, Azione nonviolenta, 1964, 1.
423. Nonviolenza e dialogo, Azione nonviolenta. 1964, 3-4.
424. Il contrasto, Azione nonviolenta, 1964, 3-4.
425. L'educazione civica nella scuola e nella vita sociale, Svolta, 1964, 4.
426. Il neutralismo, Azione nonviolenta, 1964, 5-6.
427. Sindacalismo e nonviolenza, nota a commento di omonimo titolo di S. Briolini, Azione nonviolenta. 1964, 5-6.
428. Nonviolenza, diritto e politica, Azione nonviolenta, 1964, 7-9.
429. Nell'anniversario della morte di Giuseppe Ganduscio, Azione nonviolenta, 1964, 7-9.
430. Nonviolenza e partiti politici, Azione nonviolenta, 1964, 7-9.
431. L'educazione dell'infanzia nel Mezzogiorno, Quaderni di 'Nuovo Mezzogiorno', 1964, 9, 17-18.
432. Presupposti e criteri per l'attivita' educativa nel Sud, Quaderni di 'Nuovo Mezzogiorno', 1964, 9, 20-21.
433. Orientamento alla compresenza, riforma religiosa, lettera di religione (56a), 8 settembre 1964.
434. Le scuole si aprono, Azione nonviolenta, 1964, 10.
435. Nonviolenza e politica, nota all'omonimo titolo di G. Pontara, Azione nonviolenta, 1964, 10.
436. L'educazione della donna in Italia, Il potere e' di tutti, 1964, l2 [ = Educazione aperta, I, 359-364].
437. Lavori e scopi di Amnesty international, nota all'omonimo titolo di Clara Urquhart, Azione nonviolenta, 1964, 12.
438. Per un Liceo nuovo, in collaborazione con Angelo Savelli, Armando, Roma 1965, pp. 182.
439. Ricordo di Primo Ciabatti, Quaderni della Resistenza, Perugia 1965.
440. L'educazione alla pace, La Procellaria, 1965, 1.
441. Il posto dell'Europa nel mondo, Azione nonviolenta, 1965, 1-2.
442. L'apertura alla compresenza non e' che il punto di partenza, lettera di religione (57a), 11 febbraio 1965.
443. Societa' secondo compresenza e realta' secondo compresenza, lettera di religione (58a), 19 febbraio 1965.
444. La nonviolenza principi e tecniche - Il metodo e le tecniche individuali, Terzo programma, 1965, 3, 36-46.
445. La nonviolenza principi e tecniche - Dall'obiezione di coscienza alle tecniche collettive, Terzo programma, 1965, 3, 47-57.
446. La nonviolenza principi e tecniche - Le grandi campagne nonviolente, Terzo programma, 1965, 3, 58-69.
447. La nonviolenza principi e tecniche - Conclusioni in forma di dibattito, Terzo programma, 1965, 3, 78-92 passim.
448. Nel Vietnam la pace, Azione nonviolenta, 1965, 3.
449. La nonviolenza e il dialogo tra cattolici e comunisti, Azione nonviolenta, 1965, 4-5.
450. Violenza anni "60", recensione all'omonimo titolo di V. Volpini, Azione nonviolenta, 1965, 4-5.
451. Per un liceo opzionale, Riforma della scuola, 1965, 6-7.
452. Campagne nonviolente per liberare l'umanita', Azione nonviolenta, 1965, 6-7.
453. Antifascismo alla Normale di Pisa, Pisa dall'antifascismo alla liberazione, numero unico, a cura dell'Amm.ne provinciale di Pisa, settembre 1965.
454. In America contro la Guerra, Azione nonviolenta, 1965, 10-12.
455. Un cristianesimo liberato, recensione a J. A. T. Robinson, Dio non e' cosi', Il Ponte, 1965, 11, 1476-1478.
456. Problemi del tempo libero, Il potere e' di tutti. 1965, 10- l2 [ = Educazione aperta, I, 245-250 col titolo Il tempo libero].
457. L'antifascismo alla Normale di Pisa, Il Ponte, 1965, 12, 1631-1633.
458. Antifascismo tra i giovani, Celebes, Trapani 1966, pp. 350.
459. La compresenza dei morti e dei viventi, Il Saggiatore, Milano 1966, pp. 304.
460. Severita' religiosa per il Concilio, De Donato, Bari 1966, pp. 150.
461. L'Italia contro gli ex-ecclesiastici, La Liberta', numero unico, Perugia 1966.
462. Impegno dell'Universita', Il potere e' di tutti, 1966, 1-2 [ = Educazione aperta, I, 163-167].
463. La nonviolenza come incontro di posizioni diverse, Azione nonviolenta, 1966, 2-3.
464. Per una conferenza della nonviolenza, Azione nonviolenta, 1966, 2-3.
465. Superare i prefetti, Il Comune democratico, 1966, 2, 5-6.
466. E' l'ora del federalismo funzionale, recensione all'omonimo titolo di E. Bartolazzi, Azione nonviolenta, 1966, 4-6.
467. Internazionale della nonviolenza e rivoluzione permanente, Azione nonviolenta, 1966, 4-6.
468. Una sintesi dinamica, Azione nonviolenta, 1966, 4-6.
469. Per l'unita' e l'autonomia dei sindacati, Il potere e' di tutti, 1966, 7-9.
470. Dare il meglio, Azione nonviolenta, 1966, 7-8.
471. Parlamento: il controllo dal basso, L'Astrolabio, 1966, 32, 33-35.
472. Ingannare i popoli, Azione nonviolenta, 1966, 9-10.
473. Racconto di Natale, Azione nonviolenta, 1966, 11-12 [ = Educazione aperta, I, 298-301].
474. Aspetti dell'opposizione etico culturale al fascismo, in Atti del Corso residenziale sulla didattica della storia e della geografia, a cura del Provveditorato agli studi, Perugia 1966 [ = Educazione aperta, II, 57-67].
475. Le tecniche della nonviolenza, Libreria Feltrinelli, Milano 1967, pp. 200; trad. ted. col titolo Die Technik des gewaltlosen Widerstandes, Jugenddienst, Wuppertal 1969, pp. 120.
477. I banditi, Azione nonviolenta, 1967, 1.
478. Pacifismo integrale, Azione nonviolenta, 1967, 2.
479. Esempi da moltiplicare, Azione nonviolenta, 1967, 3.
480. Sullo stato giuridici degli insegnanti, Scuola e citta', 1967, 3, 101-102.
481. Armi e fame, Azione nonviolenta. 1967, 4-5.
482. Per un liceo nuovo, La Riforma della scuola, 1967, 5-6, 6.
483. Il nostro tempo va verso una religione aperta, lettera di religione (59a), 5 maggio 1967 [ = Educazione aperta. II, 154-165 col titolo Cristianesimo e religione aperta nella societa' di domani; = Il Cristianesimo nella societa' di domani, Abete, Roma 1968, 209-213].
484. Il posto della nonviolenza, Ali, 1967, 5-6, 66-67.
485. Intorno all'insegnamento di Gesu', La Cultura, 1967, 561-564.
486. C.O.R. - Centro di orientamento religioso - Perugia, a cura dell'autore, Perugia, giugno 1967 [ = Educazione aperta, I, 266-274, col titolo Il centro di orientamento religioso di Perugia].
487. Commenti sulla guerra, Azione nonviolenta. 1967, 6-7.
488. La scuola di Barbiana, recensione a Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Azione nonviolenta, 1967, 6-7.
489. Guerriglia e nonviolenza, Azione nonviolenta, 1967, 8-9.
490. Dialogo con gli studenti di Firenze, Il potere e' di tutti, 1967, 9-12.
491. Venti anni, Azione nonviolenta, 1967, 10-11.
492. L'equivoco della nonviolenza, Azione nonviolenta, 1967, 10-11.
493. Il pacifismo e' una cosa seria, Azione nonviolenta, 1967, 12.
494. Il rinnovamento dei modi di imparare e di insegnare all'Universita', Il potere e' di tutti, 1968, 1-2.
495. Il potere degli studenti, Il potere e' di tutti, 1968, 1-2.
496. Discussione .sui campi di lavoro, Azione nonviolenta, 1968, 1-2.
497. Verso il centenario gandhiano. Azione nonviolenta, 1968, 1-2.
498. I giovani, Azione nonviolenta, 1968, 3.
499. La nonviolenza vive, Azione nonviolenta, 1968, 4-5.
500. Discutendo l'articolo di Ugo Spirito sulla nonviolenza, Azione nonviolenta, 1968, 6-7.
501. Ancora su M. L. King, Azione nonviolenta, 1968, 6-7.
502. Difesa e nonviolenza, Azione nonviolenta, 1968, 6-7.
503. La nonviolenza convocatrice dell'assemblea, lettera di religione (60a), 23 luglio 1968.
504. Il problema della morte dopo il marxismo, lettera di religione (61a), 6 agosto 1968.
505. Ragioni della nonviolenza, Azione nonviolenta, 1968, 8-9.
506. Nonviolenza e religione, Azione nonviolenta, 1968, 8-9.
507. La nonviolenza, i risorgimenti e le comunita', Azione nonviolenta, 1968, 8-9.
508. L'apertura alla compresenza insegna e prepara, lettera di religione (62a), 2 settembre 1968.
509. Consigli scolastici e centralismo burocratico, Il rinnovamento della scuola, 30 ottobre 1968.
510. La nonviolenza come rivoluzione permanente, Momento, 1968, 19, 52-54.
511. Nonviolenza e politica, Azione nonviolenta, 1968, 10.
512. Nonviolenza concreta, Azione nonviolenta, 1968, 10.
513. Attraverso due terzi di secolo, La Cultura, 1968, 6, 457-473.
514. La forza preziosa dei piccoli gruppi, lettera di religione (63a), postuma, Il potere e' di tutti, 1968, 9- l2.
515. Il Credo religioso di un laico, Paese sera, 27 ottobre 1968 [ = L'Ora, 1 novembre 1968 a cura di G. Corsini].
516. Il potere di tutti, con l'aggiunta delle Lettere di religione, postumo, la Nuova Italia, Firenze 1969, pp. 450.
517. Lettere a Danilo Dolci, a cura di F. Alasia, Il Ponte, 1969, 10, 1320-1331.
518. Lettera al Presidente della Repubblica, in AA.VV., Dal modernismo al liberalismo religioso: Giovanni Pioli, Dall'Oglio, Milano 1970, 96-97.
519. Lettere a Maurizio Cavicchi, in M. Cavicchi, Presenza di Aldo Capitini, Il Listro, Perugia 1972, pp. 38.
520. Per una corrente rivoluzionaria nonviolenta, postumo, Azione nonviolenta, 1973, 3-4.
3. REPETITA IUVANT. DUE PROVVEDIMENTI INDISPENSABILI PER FAR CESSARE LE STRAGI NEL MEDITERRANEO E LA SCHIAVITU' IN ITALIA
Riconoscere a tutti gli esseri umani il diritto di giungere nel nostro paese in modo legale e sicuro.
Riconoscere il diritto di voto a tutte le persone che vivono nel nostro paese.
4. REPETITA IUVANT. L'ITALIA SOTTOSCRIVA E RATIFICHI IL TRATTATO ONU PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI
L'Italia sottoscriva e ratifichi il Trattato Onu per la proibizione delle armi nucleari del 7 luglio 2017.
Salvare le vite e' il primo dovere.
5. SEGNALAZIONI LIBRARIE
Letture
- Claudio Rosso, in collaborazione con Mario Bussoni, Pietro Badoglio, Rcs, Milano 2018, pp. 192, euro 7,90 (in supplemento al "Corriere della sera").
- Claudio Rosso e Mario Bussoni, Luigi Cadorna, Rcs, Milano 2018, pp. 192, euro 7,90 (in supplemento al "Corriere della sera").
*
Riletture
- Aldo Palazzeschi, Sorelle Materassi, Vallecchi, Firenze 1934, Mondadori, Milano 2016, pp. XLII + 238.
- Aldo Palazzeschi, I fratelli Cuccoli, Vallecchi, Firenze 1948, Mondadori, Milano 1960, 1967, pp. 408.
*
Riedizioni
- Cees Nooteboom, Rituali, Iperborea, Milano 1993, Rcs, Milano 2018, pp. 224, euro 8,90 (in supplemento al "Corriere della sera").
6. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO
Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione della violenza individuale e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale e internazionale, e per il superamento dell'apparato di potere che trae alimento dallo spirito di violenza. Per questa via il movimento persegue lo scopo della creazione di una comunita' mondiale senza classi che promuova il libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di tutti.
Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono:
1. l'opposizione integrale alla guerra;
2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali, l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza geografica, al sesso e alla religione;
3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio comunitario;
4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo.
Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna, dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica.
Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione, la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione di organi di governo paralleli.
7. PER SAPERNE DI PIU'
Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: www.nonviolenti.org; per contatti: azionenonviolenta at sis.it
Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/
TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO
Numero 3031 del 10 aprile 2018
Telegrammi quotidiani della nonviolenza in cammino proposti dal Centro di ricerca per la pace e i diritti umani di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza (anno XIX)
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it , centropacevt at gmail.com , sito: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/
Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su:
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe
Per non riceverlo piu':
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe
In alternativa e' possibile andare sulla pagina web
http://web.peacelink.it/mailing_admin.html
quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione).
L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica alla pagina web:
http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html
Gli unici indirizzi di posta elettronica utilizzabili per contattare la redazione sono: nbawac at tin.it , centropacevt at gmail.com
- Prev by Date: [Nonviolenza] Voci e volti della nonviolenza. 863
- Next by Date: [Nonviolenza] Voci e volti della nonviolenza. 864
- Previous by thread: [Nonviolenza] Voci e volti della nonviolenza. 863
- Next by thread: [Nonviolenza] Voci e volti della nonviolenza. 864
- Indice: