[Nonviolenza] Telegrammi. 2388



 

TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO

Numero 2388 del 23 giugno 2016

Telegrammi quotidiani della nonviolenza in cammino proposti dal Centro di ricerca per la pace e i diritti umani di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza (anno XVII)

Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it , centropacevt at gmail.com

 

Sommario di questo numero:

1. "Precariato, disoccupazione, emarginazione". Un incontro di riflessione e di solidarieta'

2. Due provvedimenti indispensabili per far cessare le stragi nel Mediterraneo e la schiavitu' in Italia

3. Per sostenere il centro antiviolenza "Erinna"

4. Contro tutti i terrorismi, contro tutte le guerre

5. Hic et nunc, quid agendum

6. Peppe Sini: Riflettendo su Guevara dal punto di vista della nonviolenza (2006)

7. Peppe Sini: Tre tesi per una riflessione necessaria (2000)

8. Guevara. Una minima bibliografia introduttiva (2006)

9. Segnalazioni librarie

10. La "Carta" del Movimento Nonviolento

11. Per saperne di piu'

 

1. INCONTRI. "PRECARIATO, DISOCCUPAZIONE, EMARGINAZIONE". UN INCONTRO DI RIFLESSIONE E DI SOLIDARIETA'

 

Si e' svolto mercoledi' 22 giugno 2016 a Viterbo presso il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" un incontro di riflessione su "Precariato, disoccupazione, emarginazione: una interpretazione strutturale della crisi economica attuale, ed alcune proposte d'azione immediata, concreta e coerente, per la vita, la dignita' e i diritti di tutti gli esseri umani, per la ricostruzione di un movimento di liberazione delle oppresse e degli oppressi, per la pratica di una consapevole solidarieta'".

Nel corso dell'incontro sono state portate alcune testimonianze personali, sono state rievocate ed analizzate rilevanti esperienze di lotta e di solidarieta' avvenute negli scorsi decenni anche nel viterbese, sono stati utilizzati decisivi strumenti interpretativi della tradizione di pensiero e di azione del movimento operaio, dei movimenti antischiavisti, antirazzisti ed anticolonialisti, del femminismo, della lotta contro le istituzioni totali, della nonviolenza; e come e' consuetudine negli incontri della struttura nonviolenta viterbese si e' anche dato un sostegno reale in termini di concreta solidarieta' a persone in condizioni di particolare oppressione e sofferenza.

Al termine dell'incontro e' stato ancora una volta rinnovato l'appello al Parlamento affinche' legiferi due provvedimenti indispensabili per far cessare le stragi nel Mediterraneo e la schiavitu' in Italia: una legge che riconosca a tutti gli esseri umani il diritto di giungere nel nostro paese in modo legale e sicuro; una legge che riconosca il diritto di voto a tutte le persone che vivono nel nostro paese.

Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'.

Occorre soccorrere, accogliere, assistere ogni persona bisognosa di aiuto.

Vi e' una sola umanita'.

Salvare le vite e' il primo dovere.

 

2. REPETITA IUVANT. DUE PROVVEDIMENTI INDISPENSABILI PER FAR CESSARE LE STRAGI NEL MEDITERRANEO E LA SCHIAVITU' IN ITALIA

 

Riconoscere a tutti gli esseri umani il diritto di giungere nel nostro paese in modo legale e sicuro.

Riconoscere il diritto di voto a tutte le persone che vivono nel nostro paese.

 

3. REPETITA IUVANT. PER SOSTENERE IL CENTRO ANTIVIOLENZA "ERINNA"

[L'associazione e centro antiviolenza "Erinna" e' un luogo di comunicazione, solidarieta' e iniziativa tra donne per far emergere, conoscere, combattere, prevenire e superare la violenza fisica e psichica e lo stupro, reati specifici contro la persona perche' ledono l'inviolabilita' del corpo femminile (art. 1 dello Statuto). Fa progettazione e realizzazione di percorsi formativi ed informativi delle operatrici e di quanti/e, per ruolo professionale e/o istituzionale, vengono a contatto con il fenomeno della violenza. E' un luogo di elaborazione culturale sul genere femminile, di organizzazione di seminari, gruppi di studio, eventi e di interventi nelle scuole. Offre una struttura di riferimento alle donne in stato di disagio per cause di violenze e/o maltrattamenti in famiglia. Erinna e' un'associazione di donne contro la violenza alle donne. Ha come scopo principale la lotta alla violenza di genere per costruire cultura e spazi di liberta' per le donne. Il centro mette a disposizione: segreteria attiva 24 ore su 24; colloqui; consulenza legale e possibilita' di assistenza legale in gratuito patrocinio; attivita' culturali, formazione e percorsi di autodeterminazione. La violenza contro le donne e' ancora oggi un problema sociale di proporzioni mondiali e le donne che si impegnano perche' in Italia e in ogni Paese la violenza venga sconfitta lo fanno nella convinzione che le donne rappresentano una grande risorsa sociale allorquando vengono rispettati i loro diritti e la loro dignita': solo i Paesi che combattono la violenza contro le donne figurano di diritto tra le societa' piu' avanzate. L'intento e' di fare di ogni donna una persona valorizzata, autorevole, economicamente indipendente, ricca di dignita' e saggezza. Una donna che conosca il valore della differenza di genere e operi in solidarieta' con altre donne. La solidarieta' fra donne e' fondamentale per contrastare la violenza]

 

Per sostenere il centro antiviolenza delle donne di Viterbo "Erinna" i contributi possono essere inviati attraverso bonifico bancario intestato ad Associazione Erinna, Banca Etica, codice IBAN: IT60D0501803200000000287042.

O anche attraverso vaglia postale a "Associazione Erinna - Centro antiviolenza", via del Bottalone 9, 01100 Viterbo.

Per contattare direttamente il Centro antiviolenza "Erinna": tel. 0761342056, e-mail: e.rinna at yahoo.it, onebillionrisingviterbo at gmail.com, sito: http://erinna.it, facebook: associazioneerinna1998

Per destinare al Centro antiviolenza "Erinna" il 5 per mille inserire nell'apposito riquadro del modello per la dichiarazione dei redditi il seguente codice fiscale: 90058120560.

 

4. REPETITA IUVANT. CONTRO TUTTI I TERRORISMI, CONTRO TUTTE LE GUERRE

 

Ogni vittima ha il volto di Abele.

Ogni uccisione e' un crimine.

Non si puo' contrastare una strage commettendo un'altra strage.

Non si puo' contrastare il terrorismo con atti di terrorismo.

A tutti i terrorismi occorre opporsi.

Salvare le vite e' il primo dovere.

*

La guerra e' il terrorismo portato all'estremo.

Ogni guerra consiste di innumerevoli uccisioni.

La guerra e' un crimine contro l'umanita'.

Con la guerra gli stati divengono organizzazioni terroriste.

Con la guerra gli stati fanno nascere e crescere le organizzazioni terroriste.

A tutte le guerre occorre opporsi.

Salvare le vite e' il primo dovere.

*

Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'.

Un'organizzazione criminale va contrastata con un'azione di polizia da parte di ordinamenti giuridici legittimi.

La guerra impedisce l'azione di polizia necessaria.

Occorre dunque avviare un immediato processo di pace nel Vicino e nel Medio Oriente che consenta la realizzazione di ordinamenti giuridici legittimi, costituzionali, democratici, rispettosi dei diritti umani.

Occorre dunque che l'Europa dismetta ogni politica di guerra, di imperialismo, di colonialismo, di rapina, di razzismo, di negazione della dignita' umana di innumerevoli persone e di interi popoli.

Occorre dunque una politica europea di soccorso umanitario, di pace con mezzi di pace: la politica della nonviolenza che sola riconosce e promuove e difende i diritti umani di tutti gli esseri umani.

Salvare le vite e' il primo dovere.

*

La violenza assassina si contrasta salvando le vite.

La pace si costruisce abolendo la guerra.

La politica della nonviolenza richiede il disarmo e la smilitarizzazione.

La politica nonviolenta richiede la difesa civile non armata e nonviolenta, i corpi civili di pace, l'azione umanitaria, la cooperazione internazionale.

Salvare le vite e' il primo dovere.

*

Si coalizzino tutti gli stati democratici contro il terrorismo proprio ed altrui, contro il terrorismo delle organizzazioni criminali e degli stati.

Si coalizzino tutti gli stati democratici per la pace, il disarmo, la smilitarizzazione dei conflitti.

Si coalizzino tutti gli stati democratici per l'indispensabile aiuto umanitario a tutte le persone ed i popoli che ne hanno urgente bisogno.

Si coalizzino tutti gli stati democratici per contrastare le organizzazioni criminali con azioni di polizia adeguate, mirate a salvare le vite e alla sicurezza comune.

Si coalizzino tutti gli stati democratici per la civile convivenza di tutti i popoli e di tutti gli esseri umani.

Salvare le vite e' il primo dovere.

*

Cominci l'Italia.

Cominci l'Italia soccorrendo, accogliendo e assistendo tutte le persone in fuga dalla fame e dall'orrore, dalle dittature e dalla guerra.

Cominci l'Italia cessando di partecipare alle guerre.

Cominci l'Italia uscendo da alleanze militari terroriste e stragiste come la Nato.

Cominci l'Italia cessando di produrre  armi e di rifornirne regimi e poteri dittatoriali e belligeranti.

Cominci l'Italia abrogando tutte le infami misure razziste ancora vigenti nel nostro paese.

Cominci l'Italia con un'azione diplomatica, politica ed economica, e con aiuti umanitari adeguati a promuovere la costruzione di ordinamenti giuridici legittimi, costituzionali e democratici dalla Libia alla Siria.

Cominci l'Italia destinando a interventi di pace con mezzi di pace, ad azioni umanitarie nonviolente, i 72 milioni di euro del bilancio dello stato che attualmente ogni giorno sciaguratamente, scelleratamente destina all'apparato militare, alle armi, alla guerra.

Cominci l'Italia a promuovere una politica della sicurezza comune e del bene comune centrata sulla difesa popolare nonviolenta, sui corpi civili di pace, sulla legalita' che salva le vite.

Salvare le vite e' il primo dovere.

*

Ogni vittima ha il voto di Abele.

Alla barbarie occorre opporre la civilta'.

Alla violenza occorre opporre il diritto.

Alla distruzione occorre opporre la convivenza.

Al male occorre opporre il bene.

Contro tutti i terrorismi, contro tutte le guerre.

Salvare le vite e' il primo dovere.

 

5. REPETITA IUVANT. HIC ET NUNC, QUID AGENDUM

 

Occorre soccorrere, accogliere, assistere tutti gli esseri umani in fuga dalla fame e dalle guerre.

Occorre riconoscere a tutti gli esseri umani il diritto di giungere in modo legale e sicuro nel nostro paese.

Occorre andare a soccorrere e prelevare con mezzi di trasporto pubblici e gratuiti tutti i migranti lungo gli itinerari della fuga, sottraendoli agli artigli dei trafficanti.

Occorre un immediato ponte aereo di soccorso internazionale che prelevi i profughi direttamente nei loro paesi d'origine e nei campi collocati nei paesi limitrofi e li porti in salvo qui in Europa.

Occorre cessare di fare, fomentare, favoreggiare, finanziare le guerre che sempre e solo consistono nell'uccisione di esseri umani.

Occorre proibire la produzione e il commercio delle armi.

Occorre promuovere la pace con mezzi di pace.

Occorre cessare di rapinare interi popoli, interi continenti.

In Italia occorre abolire i campi di concentramento, le deportazioni, e le altre misure e pratiche razziste e schiaviste, criminali e criminogene, che flagrantemente confliggono con la Costituzione, con lo stato di diritto, con la democrazia, con la civilta'.

In Italia occorre riconoscere immediatamente il diritto di voto nelle elezioni amministrative a tutte le persone residenti.

In Italia occorre contrastare i poteri criminali, razzisti, schiavisti e assassini.

L'Italia realizzi una politica della pace e dei diritti umani, del disarmo e della smilitarizzazione, della legalita' che salva le vite, della democrazia che salva le vite, della civilta' che salva le vite.

L'Italia avvii una politica nonviolenta: contro la guerra e tutte le uccisioni, contro il razzismo e tutte le persecuzioni, contro il maschilismo e tutte le oppressioni. Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita' e la biosfera.

Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'.

Vi e' una sola umanita' in un unico mondo vivente casa comune dell'umanita' intera.

Salvare le vite e' il primo dovere.

Ogni vittima ha il volto di Abele.

 

6. REPETITA IUVANT. PEPPE SINI: RIFLETTENDO SU GUEVARA DAL PUNTO DI VISTA DELLA NONVIOLENZA (2006)

[Riproponiamo nuovamente il seguente articolo]

 

Proponiamo di seguito alcuni materiali piu' o meno recenti sulla figura, l'azione, la riflessione, il lascito di Ernesto "Che" Guevara, e l'appello e gli interrogativi che la sua vicenda e la sua opera pongono alle persone di volonta' buona, e particolarmente a coloro che hanno fatto la scelta dell'accostamento alla nonviolenza.

Guevara, come e' noto, e' stato sostenitore nella prassi e nella teoria di un'azione di liberazione degli oppressi fondata sull'uso della violenza rivoluzionaria, e particolarmente su quella specifica azione militare che e' la guerra di guerriglia. Questa analisi e questa proposta va presa sul serio e discussa approfonditamente dalle persone che - come chi redige questo foglio - invece sostengono che la violenza sia inutilizzabile ai fini della liberazione dell'umanita', cosi' come vanno prese sul serio e discusse approfonditamente sia le varie teorie filosofiche e giuridiche che sostengono la liceita' della guerra, sia le ricerche e le elaborazioni che costituiscono il corpus teorico e le verifiche empiriche degli studi militari, dai classici a Clausewitz a oggi.

Si puo' fare la scelta della nonviolenza solo se si prende sul serio la violenza, e se ne svolge una critica sistematica adeguata, proponendo una migliore modalita' di azione, sia in difesa della dignita' e dei diritti di ogni persona, sia di liberazione dell'umanita' da ogni forma di oppressione.

La nonviolenza non e' qualcosa di meno, ma qualcosa di piu' della violenza; essa non e' rassegnazione all'esistente, ma lotta contro l'ingiustizia e l'oppressione piu' forte della stessa lotta violenta; la nonviolenza non e' meno ma piu' rivoluzionaria della violenza. Per contrastare adeguatamente la violenza, la nonviolenza deve studiarla, e studiarla non solo nelle sue manifestazioni e teorizzazioni palesemente piu' rozze e barbariche, terroristiche e dereistiche, ma finanche nelle sue espressioni piu' formalizzate e nelle sue pretese "legittimazioni" teoriche piu' acute e piu' penetranti.

Agli studenti con i quali chi scrive queste righe lavora da anni sempre propone di avviare la riflessione sulla nonviolenza iniziando col prendere sul serio ed analizzando in profondita' le teorie della "guerra giusta" e della "violenza liberatrice", esaminando, studiando, discutendo e sottoponendo quindi ad una rigorosa e sistematica critica radicale una tradizione che viene dall'antichita' classica e ancora nel XX secolo annovera figure di grande rigore e dignita' come ad esempio Frantz Fanon ed Ernesto Guevara.

Esaminare, smascherare, denunciare la violenza nella sua concreta fenomenologia come nella sua tradizione teorica, istituzionale e ideologica, e' uno dei compiti fondamentali della nonviolenza: e' una delle decisive modalita' attraverso cui la violenza va contrastata.

*

In questa opera di ricognizione, interpretazione, smascheramento, denuncia e contrasto della violenza e delle sue tradizioni, pratiche, istituzioni ed ideologie, di decisivo valore e' la tradizione teorica e pratica dei femminismi, il pensiero e la prassi delle donne: da Hannah Arendt a Virginia Woolf, da Edith Stein a Etty Hillesum, da Simone Weil a Luce Fabbri, da Simone de Beauvoir a Franca Ongaro Basaglia, da Marianella Garcia Villas a Rigoberta Menchu', dalle madri di Plaza de Mayo a Cindy Sheehan, da Aung San Suu Kyi a Shirin Ebadi, a Vandana Shiva.

La nonviolenza e' in cammino.

La nonviolenza e' piu' forte.

Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita'.

 

7. REPETITA IUVANT. PEPPE SINI: TRE TESI PER UNA RIFLESSIONE NECESSARIA (2000)

[Riproponiamo il seguente testo, che e' quello dell'intervento di saluto svolto, come responsabile del "Centro di ricerca per la pace" di Viterbo, in apertura dell'incontro annuale della "Fondazione Ernesto Che Guevara", tenutosi a Bolsena (Vt) il 17 giugno 2000. Esso e' stato successivamente pubblicato nel volume 3/2000 degli annuali "Quaderni della Fondazione Che Guevara" col titolo Tre tesi per una riflessione necessaria (opportuna abbreviazione redazionale del piu' lungo titolo originale: Tre tesi parziali e provvisorie per proporre una riflessione necessaria). Presentandolo nel novembre 2000 nel n. 32 de "La nonviolenza e' in cammino", col titolo Tre tesi su Ernesto "Che" Guevara, l'autore scriveva: "Mi sono deciso a diffonderlo anche attraverso questo notiziario poiche' in esso tematizzo alcune proposte di riflessione sulle quali vorrei che si ragionasse senza ipocrisie, senza 'falsa coscienza', senza riflessi condizionati autoritari e dogmatici. In particolare propongo ancora una volta la tesi della incompatibilita' delle pratiche militari (tra cui la guerriglia rientra pienamente) con la lotta di liberazione ed affermazione della dignita' e dei diritti dei popoli e delle persone, tesi che ovviamente si contrappone ad una tradizione fortemente tabuizzata della quasi totalita' dei movimenti di resistenza e di liberazione degli oppressi (in questo del tutto subalterni, e tanto piu' quanto meno consapevoli di cio', alla cultura dominante, ovvero all'ideologia dei potenti). E' ovvio che se non vi fossero forme di lotta alternative ed efficaci, in casi estremi gli oppressi avrebbero tutto il diritto di opporsi con la violenza alla violenza degli oppressori; e questo diritto, in quanto assimilabile al principio della legittima difesa che gran parte degli ordinamenti giuridici, dei codici morali e delle tradizioni religiose riconoscono a chiunque, e' incontestabile. Ma esistono alternative: e' possibile lottare contro la violenza senza riprodurla; e' possibile opporsi all'oppressione senza esercitare nuova oppressione; e' possibile costruire liberta' e dignita' nel momento stesso della lotta; e' possibile realizzare uguaglianza e riconoscimento di umanita' fin dal momento della decisione e dell'azione di resistenza e di liberazione; e' possibile riconoscere l'umanita' dell'altro e ad essa fare appello fin nel cuore del conflitto; e' possibile lottare in modo limpido, coerente, efficace, umanizzante: e questa possibilita' e' la nonviolenza. Altrove ho proposto una articolata interpretazione della nonviolenza nella compresenza delle sue molteplici dimensioni (compresenza senza di cui non si da' nonviolenza in senso proprio, ma qualcosa di altro e di men degno); qui mi limito a sottolineare che la nonviolenza e' lotta: la lotta piu' limpida e intransigente contro la violenza, contro la menzogna, contro l'oppressione comunque essa si eserciti e si travesta. La nonviolenza e' lotta ed insieme appello all'umano, e' conflitto che chiama alla cooperazione, e' rottura della complicita' con l'ingiustizia e principio fondativo di civile convivenza. La scelta nonviolenta e' oggi, credo, il passo decisivo per chiunque voglia impegnarsi per la giustizia e la liberta', per la democrazia e la difesa della biosfera, per la pace e i diritti umani. Come ebbe a dire Aldo Capitini (e molti lo hanno ricordato il 24 settembre scorso ad Assisi) la nonviolenza oggi e' 'il varco attuale della storia'"]

 

Tre tesi parziali e provvisorie per proporre una riflessione necessaria

 

"Cosi' e' stata consumata - nel giro di un giorno - la seconda, vera morte di Che Guevara ed e' questa morte che noi rifiutiamo.

Che il corpo morto che ci e' stato mostrato sia quello di Che Guevara o no, ha un'importanza solo affettiva. Resta il fatto che di questo corpo morto nella rivoluzione, si vuole fare una merce di consumo, facendolo diventare il corpo morto della rivoluzione, che non fa piu' paura e puo' essere riassoribito nella produzione. Si tenta di integrare il suo corpo morto nel sistema che Che Guevara - morto o vivo - continua a negare, e noi non vogliamo essere i muti testimoni di questo secondo assassinio".

(Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia, Il corpo di Che Guevara, 1967)

 

Per illustrare ed argomentare le tre tesi che in questo intervento vorrei proporre alla discussione avrei bisogno di troppo piu' tempo di quanto sia disponibile oggi, pertanto mi limitero' qui ad enunciarle e chiedero' a chi ascolta la benevolenza di volerle ragionare e discutere mettendoci per cosi' dire del proprio, nella propria memoria recuperando e nella propria riflessione svolgendo sia quell'articolazione di ragionamento, sia quell'apparato di riferimenti di cui le avrei munite e su cui le avrei verificate se invece di parlare per pochi minuti avessi dovuto farlo per delle ore, ma che qui giocoforza tralascio, ovviamente avvertendo che la secchezza di taluni enunciati (che certo non rende giustizia alla complessita' delle questioni proposte al dibattito) dipende dal fatto che si procede di scorcio e per sommi capi.

*

1. Una prima tesi: inutilizzabilita' della teoria-prassi di Guevara per un impegno di pace

E poiche' mi e' stato chiesto di intervenire anche per portare a questo incontro di riflessione il saluto del "Centro di ricerca per la pace" di Viterbo, la prima tesi che vorrei proporvi e' la seguente: dal punto di vista dell'impegno per la pace la pratica e la riflessione peculiari e caratterizzanti di Guevara come proposta di metodo e di azione non costituiscono un contributo utilizzabile.

Ma insieme va detto anche: che dal punto di vista della riflessione di chi e' impegnato per la pace l'esperienza e la testimonianza, la proposta teorica e l'appello di Guevara costituiscono una sfida ineludibile (ed e' ovvio che molte sue specifiche analisi, denunce, intuizioni, rotture, rappresentano strumenti e materiali cui non si puo' rinunciare).

Sostengo con decisione questa tesi, della inutilizzabilita' della teoria-prassi guevariana (e dico guevariana e non guevarista perche' penso che si debba tener distinto Guevara da quei guevarismi che di quell'esperienza di azione e pensiero sono l'irrigidimento dogmatico e travisante talvolta fino alla caricatura e alla nefandezza) dal punto di vista dell'impegno e  della cultura della pace, essenzialmente per i seguenti motivi.

- Primo: perche' Guevara e' stato eminentemente un capo militare, e il teorico di una via militare: di un certo tipo di attivita' militare, la guerriglia rivoluzionaria, ma sempre di attivita' militare si tratta; e l'attivita' militare e' sempre e totalmente incompatibile con l'impegno di pace.

Del resto lo stesso Guevara ne era pienamente consapevole e lo enunciava con chiarezza: laddove evidenziava essere la guerriglia una sorta di terribile extrema ratio dinanzi ad una catastrofica violenza scatenata o cristallizzata e nella certificata impossibilita' di adire altre e piu' umane vie di azione.

E d'altro canto anche Gandhi, della violenza oppositore il piu' nitido e intransigente, e' stato costantemente esplicito nell'esortare a resistere comunque all''ngiustizia, anche con la violenza se non si ha la forza di farlo con la nonviolenza, poiche' dinanzi al sopruso pur sempre essendo la violenza un male, cosa ancora peggiore e' la vilta': "Credo che nel caso in cui l'unica scelta possibile fosse quella tra la codardia e la violenza, io consiglierei la violenza" (11 agosto 1920); "Sebbene la violenza non sia lecita, quando viene usata per autodifesa o protezione degli indifesi essa e' un atto di coraggio, di gran lunga migliore della codarda sottomissione" (27 ottobre 1946); Gandhi, come e' noto, aveva una concezione articolata e dialettica del rapporto tra violenza e nonviolenza.

- Secondo: perche' il progetto rivoluzionario di liberazione fondato sulla pratica della guerriglia, come tutti quelli fondati sull'uso della violenza da se stesso si condanna ad esiti inaccettabili, come ha argomentato ad esempio Giuliano Pontara in una sua analisi che altre volte ho ripreso. Cito da Giuliano Pontara, voce Nonviolenza, in AA. VV., Dizionario di politica, Tea, Torino 1992:

1. il primo argomento "mette in risalto il processo di escalation storica della violenza. Secondo questo argomento, l'uso della violenza (...) ha sempre portato a nuove e piu' vaste forme di violenza in una spirale che ha condotto alle due ultime guerre mondiali e che rischia oggi di finire nella distruzione dell'intero genere umano";

2. il secondo argomento "mette in risalto le tendenze disumanizzanti e brutalizzanti connesse con la violenza" per cui chi ne fa uso diventa progressivamente sempre piu' insensibile alle sofferenze ed al sacrificio di vite che provoca;

3. il terzo argomento "concerne il depauperamento del fine cui l'impiego di essa puo' condurre (...). I mezzi violenti corrompono il fine, anche quello piu' buono";

4. il quarto argomento "sottolinea come la violenza organizzata favorisca l'emergere e l'insediamento in posti sempre piu' importanti della societa', di individui e gruppi autoritari (...). L'impiego della violenza organizzata conduce prima o poi sempre al militarismo";

5. il quinto argomento "mette in evidenza il processo per cui le istituzioni necessariamente chiuse, gerarchiche, autoritarie, connesse con l'uso organizzato della violenza, tendono a diventare componenti stabili e integrali del movimento o della societa' che ricorre ad essa (...). 'La scienza della guerra porta alla dittatura' (Gandhi)".

A questi argomenti da parte nostra ne vorremmo aggiungere altri due:

6. un argomento, per cosi' dire, di tipo epistemologico: siamo contro la violenza perche' siamo fallibili, possiamo sbagliarci nei nostri giudizi e nelle nostre decisioni, e quindi e' preferibile non esercitare violenza per imporre fini che potremmo successivamente scoprire essere sbagliati;

7. soprattutto siamo contro la violenza perche' il male fatto e' irreversibile (al riguardo Primo Levi ha scritto pagine indimenticabili soprattutto nel suo ultimo libro I sommersi e i salvati).

Agli argomenti contro la violenza Pontara aggiunge opportunamente un ultimo decisivo ragionamento: "I fautori della dottrina nonviolenta sono coscienti che ogni condanna della violenza come strumento di lotta politica rischia di diventare un esercizio di sterile moralismo se non e' accompagnata da una seria proposta di istituzioni e mezzi di lotta alternativi. Di qui la loro proposta dell'alternativa satyagraha o della lotta nonviolenta positiva, in base alla duplice tesi a) della sua praticabilita' anche a livello di massa e in situazioni conflittuali acute, e b) della sua efficacia come strumento di lotta" per la realizzazione di una società fondata sulla dignita' della persona, il benessere di tutti, la salvaguardia dell'ambiente.

- Terzo: infine, e per dirla tutta e senza infingimenti, perche' al fondo di quella che si denomina ipocritamente "la questione della violenza" c'e' la tragica scelta morale di uccidere, di troncare vite umane. E la mia personale opinione e' che chi lotta affinche' gli uomini possano essere se non liberi e felici almeno un po' meno oppressi e un po' meno infelici, e questa lotta conduce da una prospettiva egualitaria ovvero che riconosce dignita' e diritto a vivere a tutti gli esseri umani, ebbene, deve precludersi la scelta di uccidere, deve ripudiare il dare la morte.

Poiche' chi condivide il punto di vista e l'impegno di lottare per la liberazione dell'umanita' o almeno per contrastare i poteri (politici, economici, tecnologici, militari, ideologici e mediali) che la dignita' umana denegano (e che oggi la stessa civilta' umana e la stessa biosfera minacciano di distruzione), ebbene, deve sapere che in ogni sua azione e quindi nella stessa scelta della metodologia di lotta e dei rapporti che nella lotta si instaurano deve affermare la dignita' di tutti; sempre deve considerare gli altri esseri umani come fini e non come meri mezzi, e non come semplici strumenti (per dirla kantianamente: si tratta di costantemente considerare l'umanita', e quindi tutti gli uomini, come regno dei fini); deve agire in modo che la sua azione sia, nel suo stesso farsi e nei suoi esiti immediati, per cosi' dire concrezione e vettore di una norma valida come fondatrice di socialita', di una socialita' che realizzi le tre parole d'ordine della grande rivoluzione del 1789: liberta', uguaglianza, fraternita'. Uccidere non fonda una societa', cancella vite umane; uccidere non libera, sopprime e basta.

Eppure anche io che sono una persona che da oltre vent'anni ho cercato e cerco, nel mio personale impegno di lotta contro l'ingiustizia e la menzogna, di coniugare una metodologia di analisi della storia e della societa' che sbrigativamente definiro' marxista, una weltanschauung materialista (che altrettanto sbrigativamente definiro' leopardiana), e la scelta morale, assiologica e strategica della nonviolenza di tipo satyagraha (connessa al "principio responsabilita'" - Hans Jonas, per intenderci, ma anche un richiamo ad Emmanuel Levinas -), e solo cosi' mi pare, almeno per quel che mi riguarda, che si possa essere un rivoluzionario egualitario coerente per quanto e' possibile, ebbene, io non posso cessare di misurarmi e riflettere sulle scelte e le aporie di Guevara, sulle sue intuizioni e contraddizioni, su cio' che di lui, della sua esperienza e della sua riflessione mi turba e cio' che mi persuade, cio' che mi commuove e cio' che mi addolora e fin ripugna, poiche' di ogni uomo, per quanto lucido e generoso egli sia, vi sono aspetti che suscitano la nostra adesione ed aspetti che ci muovono alla critica o finanche alla delusione ed all'opposizione.

Quest'uomo dall'animo grande, intransigente fino al sacrificio di se' (e con se' dei suoi compagni piu' cari: e quale ferita questo dovette recare nell'animo suo), ed insieme tenero e sensibile come una ballerina (e guascone perche' anche lui pensava - idea che tanta sciagura ha recato al movimento degli oppressi - che un capo rivoluzionario deve mascherare l'angoscia e lo smarrimento e il pianto); quest'uomo che da medico si fece guerrigliero (e quindi in ultima analisi anche uccisore - non dobbiamo aver paura di usare le parole che designano precisamente l'atto di uccidere: e' l'atto che deve farci orrore -) non essendo riuscito a trovare (ma Gandhi disse: c'e' sempre un'altra strada), nelle concrete condizioni e costrizioni storiche ed esistenziali in cui si trovo' e secondo la percezione e la coscienza che di esse ebbe, un piu' efficace modo di affermare la dignita' umana, di cercar di lenire l'umano dolore provocato dalla violenza storicamente prodotta dall'oppressione dell'uomo sull'uomo, di contrastare chi calpesta altrui, di tentare la costruzione di una societa' meno barbara, di riscattare le vittime dell'offesa in un percorso comune di conquista per tutti della dignita'; quest'uomo ci interroga, ci convoca, ci costringe a vedere, a prendere posizione, ad agire.

*

2. Una seconda tesi: in Guevara, che ne ebbe acuta coscienza, si incarnano contraddizioni, dicotomie ed esiti aporetici delle esperienze storiche e della tradizione teorico-pratica dei movimenti di resistenza e di liberazione, e particolarmente del marxismo rivoluzionario

E questo introduce la seconda tesi che intendo proporvi: nella figura, nella prassi, nella riflessione, nella testimonianza e nello scacco di Guevara si condensano e per cosi' dire si incarnano con straordinaria potenza ermeneutica le contraddizioni e le aporie piu' incandescenti e piu' tragiche non solo della tradizione  storica e teorica della sinistra rivoluzionaria, della corrente calda del marxismo, ma di tutti i movimenti e fin delle persone di volonta' buona che si ribellano alla feroce barbarie del tuttora presente tragico e assurdo momento dell'umanita'.

Guevara ne ebbe acuta coscienza: e mi sembra colga nel vero chi interpreta il suo percorso e le sue scelte nella fase finale della vita anche sotto il segno della consapevolezza che occorreva affrontare questi grovigli immani.

Mi limito a una mera elencazione:

- la contraddizione tra la morale eroica, l'etica del sacrificio da un lato, e la leva (e l'obiettivo, e la promessa) del benessere materiale dall'altro;

- il rischio di una progressiva dicotomia e fin schizofrenia tra militante e popolazione;

- la contraddizione tra la denuncia della violenza degli sfruttatori e degli oppressori, e la sua riproduzione nella lotta e nell'organizzazione di chi ad essa si oppone;

- il patologico coniugarsi di attivismo (fin irrazionalista) e positivismo (opportunista, giustificazionista);

- il patologico coniugarsi di pretesa scientifica (dogmatica) e atteggiamento profetico (sacrale e sacrificale);

- il confliggente sovrapporsi ad un progetto politico di liberazione fondato su una visione del mondo razionale, su una ipotesi antropologica qualificata dalla consapevolezza, dalla moderazione e dalla benevolenza, ed orientato alla proposta di una condivisa sobria felicita', di motivazioni fortemente condizionate da mozioni, di matrice tra religiosa e misterica, al sacrificio catartico, alla sofferenza come espiazione, a prospettive escatologiche e soteriologiche;

- la prevalenza del modello gerarchico su quello consiliare;

- la sottovalutazione della sfera (e dell'autonomia, e della rilevanza) del diritto, e finanche di quella dell'amministrazione, rispetto alla pretesa sussunzione alla politica ed all'economia (che diventano cosi' una sorta di categorie onnivore e quindi radici di ideologie e pratiche totalitarie);

- il dramma dei rivoluzionari che giunti al potere non sanno essere legislatori ed amministratori, e non riescono ad aprirsi ad una piu' ampia pratica democratica ed egualitaria, e la conseguente involuzione burocratica ed autoritaria;

- la riproduzione di rapporti di potere, di oppressione, di sfruttamento, di esclusione, di denegazione.

Aver indicato, sia pure per mera elencazione, queste contraddizioni, e queste aporie, beninteso non implica un atteggiamento di resa, ma di ricerca e di impegno, di maggior profondita' nel riflettere, nell'assumere responsabilita', nel continuare la lotta contro i carnefici; e continuarla anche contro quella parte di noi stessi che potrebbe anch'essa divenire carnefice, o specchio o complice dei carnefici: se ubriacata dalla falsa coscienza dell'ideologia e  dalla vilta', dalla logica dell'obbedienza che edifica lager o dalla pretesa di purezza che erige roghi; se cioe' la coscienza non fosse costantemente vigile.

A me sembra che Guevara visse ed avverti' acutamente queste contraddizioni, questa aporie, ed almeno ad alcuni livelli e sulla base delle sue esperienze e riflessioni, e degli strumenti conoscitivi di cui disponeva e delle circostanze in cui la sua azione poteva collocarsi, tento' in qualche modo di agire per fronteggiarle.

Non vi e' dubbio che Guevara colse non la mera involuzione burocratica ma quel che di piu' e di peggio era accaduto nel "campo socialista"; colse non solo il portato, ma le radici e il senso della frattura tra Urss e Cina; colse la solitudine del Vietnam; colse la necessita' di far riferimento alle potenzialita' dell'Africa e che quello era un momento decisivo; colse la dimensione internazionale e globale dello scontro non per meccanica applicazione della teoria dei due campi e dei catechismi marxisti-leninisti, bensi' per nitida percezione e concreta coscienza delle forme specifiche in cui la dominazione imperialista nella fase coesistenziale riorganizzava il suo potere e la sua egemonia attraverso i meccanismi strutturali e ideologici del neocolonialismo, dell'omologazione, dell'inclusione subalterna, del primato produttivista.

Colse la catastrofe morale e fin antropologica prodotta cosi' dall'economicismo come dalla ragion di stato (e di partito), e si sforzo' di contrapporvi il primato della persona, dell'uomo concreto e dei suoi concreti bisogni e diritti nelle dimensioni del corpo, dell'intelletto, dei sentimenti, dell'incontro con l'altro, del riconoscimento.

Colse la pervasivita' dell'alienazione nelle sue dimensioni sociologiche e psicologiche, nella sfera della produzione e della riproduzione sociale, della cultura, della vita quotidiana, dell'interiorita'; ed alla colonizzazione mentale, all'introiezione da parte degli oppressi dei valori dell'ideologia dominante che doppiamente li dimidia e assoggetta, cerco' di contrapporre lo sforzo di una dolorosa (perche' cosciente) ed inquieta (perche' incerta) ricerca di autenticita': nella condivisione della fatica e della sofferenza, nell'azione rivoluzionaria, nell'attivita' fabrile, considerate sempre anche come pratiche educative: nella scelta teorica e pratica, epistemologica e terapeutica, della solidarieta' con gli oppressi, dell'assunzione del punto di vista degli oppressi, della condivisione della condizione degli oppressi (cosi' simile in questo ad alcune delle cogitazioni, e delle scelte, ad un tempo sublimi e sconcertanti di Simone Weil).

Colse anche la gravita' e il pericolo che l'autoritarismo, il dogmatismo, la menzogna rappresentavano per la rivoluzione. Colse il riprodursi di rapporti di potere, di sfruttamento e di mistificazione anche nel campo degli oppressi.

Non seppe o non pote' individuare soluzioni adeguate; ed alcuni suoi estremi tentativi possono anche apparirci enigmatici, opachi, fagocitanti ed autolesionisti, ingiusti e spaventosi: ma non vi e' dubbio che quest'uomo avverti' acutamente i problemi, non eluse i conflitti, senti' e sostenne con strazio e con fierezza le contraddizioni che lo laceravano.

Mi pare che delle dicotomie ed aporie di cui sopra si e' fatta una frettolosa, caotica e certo carente elencazione, sia assai consapevole ad esempio l'esperienza neozapatista in Chiapas, che nella sua elaborazione, che ha enormi meriti ed espliciti limiti, unisce ad una acuta e fin suggestiva pars destruens, una enorme difficolta' a proporre una pars construens: quando dall'analisi critica, dalla fondazione logica e ontologica della resistenza, si passa alla proposta, li' Marcos si ferma e si rifugia in formule generiche e quasi meramente moralistiche.

*

3. Una terza ed ultima tesi: Guevara senza guevarismi

Una terza ed ultima tesi per concludere: cosi' come Marx affermava infastidito di non essere marxista, e non meno infastidito affermava di non voler scrivere i menu per i ristoranti dell'avvenire, sottraendosi cosi' sia ad un ruolo pontificale e dogmatico, sia ad un ruolo profetico e quasi taumaturgico (se ne fossero ricordati i suoi eredi, e non solo gli abusivi e usurpatori con la vocazione al sacerdozio e alle fucilazioni, quante catastrofi si sarebbero evitate), e cosi' come giustamente uno studioso scrisse che occorreva leggere Kafka "senza kafkismi", credo che anche per Guevara dovremmo essere espliciti e solleciti (lo accennavo anche sopra) nel considerarne la figura e l'opera teorica e pratica liberandolo dal "guevarismo", contrastando i consumi che ne vengono fatti volta a volta come di un'icona liturgica o pop, di una eterna tentazione militarista, di una paradossale cristologia, ed anche, se posso permettermi, di una sorta di figura da hegeliana Fenomenologia dello spirito.

Guevara non e' l'uomo del XXI secolo che una macchina del tempo ha portato nel XX; non e' l'"uomo nuovo", fantasma cui egli stesso sovente allude (e che tra le tante sue formule e intuizioni di grande efficacia, suggestione e fecondita', mi sembra anche una delle piu' ambigue e potenzialmente anche pericolose, a cavallo tra l'ultrauomo di Nietzsche, il superomismo socialista di Jack London, un persistente residuo di misticismo e millenarismo cristiano, e l'"ingegneria delle anime" di stalinista memoria).

La sua riflessione politica, economica, sociologica ed etica non e' particolarmente rilevante se confrontata a quella di vari altri pensatori e testimoni, ed e' in molti dei suoi aspetti centrali (ma non tutti, beninteso) inadeguata ai problemi nuovi e terribili dell'oggi e dell'immediato futuro; la sua fin leggendaria franchezza e coerenza non e' solo una virtu' ma talvolta anche un alibi (e in taluni suoi pretesi epigoni degenera talvolta da strumento euristico quasi a cinico corto circuito logico preventivamente autoassolutorio).

E se posso soffermarmi anche su questo: anch'io ritengo importante la coerenza tra cio' che si pensa, cio' che si dice e cio' che si fa: ma non basta: occorre altresi' valutare i motivi, il senso e gli effetti di questi pensieri, queste parole, queste azioni. E tra quanti ammirano il "Che" per la sua coerenza molti vi sono che in verita' alla sua e alla nostra lotta sono nemici i piu' radicali.

Guevara, come chiunque, da Marx a Gandhi, da Socrate a Diderot, da Dante a Rosa Luxemburg, va contestualizzato storicamente e culturalmente, e va letto nel suo stesso divenire, nella storia dei suoi esperimenti con la verita' (per parafrasare il titolo che Gandhi diede alla sua autobiografia). E' un uomo e non un oracolo. Un pensatore, un militante, un testimone, il cui valore pienamente si apprezza appunto quanto piu' si e' capaci di coglierlo precisamente nel gorgo storico, culturale, esistenziale in cui concretamente visse, opero', penso'.

Ma detto tutto questo, e ricondotto Guevara fuori dall'alone del mito, fuori dalla leggenda e dall'ideologia, fuori dalla sfera del sacro (sfera che sappiamo bene essere cosi' terribilmente ed intrinsecamente connessa alla violenza), resta un uomo grande: la cui vicenda, le cui scelte e riflessioni, il cui appello ancora ci chiamano e ci feriscono come un pungolo, uno sperone conficcato nelle nostre stesse carni, nel nostro stesso animo.

E' l'uomo che ha scritto nella lettera di congedo ai figli: "Soprattutto, siate sempre capaci di sentire nel piu' profondo qualsiasi ingiustizia commessa contro chiunque, in qualsiasi parte del mondo".

E' l'uomo che ha scritto: "La solidarieta' del mondo progressista verso il popolo del Vietnam assomiglia all'amara ironia che l'incitamento della plebe rappresentava per i gladiatori del circo romano. Non si tratta di augurare vittoria a chi e' stato aggredito, ma di condividere la sua sorte, di accompagnarlo nella morte o nella vittoria. Quando analizziamo la solitudine vietnamita, ci assale l'angoscia per questo momento irrazionale dell'umanità".

E' l'uomo su cui Franco Basaglia scrisse, all'indomani della sua morte, alcune delle parole piu' nitide e persuasive (e non ho voluto concludere questo intervento senza almeno ricordare quel grande umanista, terapeuta e rivoluzionario che e' stato Basaglia, e quel suo scritto su Guevara di cui sono tra i pochi a serbare memoria e che propongo all'attenzione degli studiosi).

L'uomo Guevara ancora ci convoca a un impegno di umanizzazione, a non eludere le contraddizioni, a dire la verita', ad agire affinche' cessi l'orrore e l'uomo finalmente un aiuto sia all'uomo, anziche' un lupo; a costruire la giustizia e la solidarieta' a cominciare da noi, adesso.

E lo sentono fratello e compagno gli oppressi tutti e soprattutto i popoli del sud del mondo in lotta contro l'imperialismo che li stermina con le armi e con la fame, con il prezzo del rame e con il turismo sessuale, con la gestione sussunta al profitto delle risorse, della biosfera, della stessa vita umana ridotta a merce di scarso prezzo, che i vampiri dei mercati finanziari e i lupi delle reti televisive sbranano incessantemente.

Anche chi come me ritiene del tutto peculiari le sue scelte, anche chi come me non condivide ed anzi si oppone a elementi sostanziali e decisivi della sua azione e della sua meditazione, pure molto ne ha appreso, di parti non meno fondamentali della sua elaborazione e testimonianza si e' nutrito e si nutre, e reca grata memoria di Guevara, della sua tragica e nobile figura di combattente per la buona causa, la causa dell'umanita'.

 

8. REPETITA IUVANT. GUEVARA. UNA MINIMA BIBLIOGRAFIA INTRODUTTIVA (2006)

[Riproponiamo la seguente bibliografia]

 

Uno strumento di lavoro fondamentale sono i "Quaderni della Fondazione Ernesto Che Guevara", diretti dal principale studioso italiano di Guevara, Roberto Massari (recapito postale: c. p. 65, 01021 Acquapendente (Vt), e-mail: che.guevara at enjoy.it, sito: www.enjoy.it/che-guevara).

Per la biografia: Jon Lee Anderson, Che. Una vita rivoluzionaria, Baldini & Castoldi, Milano 1997, 1998; Jorge G. Castaneda, Companero. Vita e morte di Ernesto Che Guevara, Mondadori, Milano 1997, 1999; Pierre Kalfon, Il Che. Una leggenda del secolo, Feltrinelli, Milano 1998, 2003; Paco Ignacio Taibo II, Senza perdere la tenerezza. Vita e morte di Ernesto Che Guevara, Il Saggiatore, Milano 1997, Est, Milano, 2000.

Tra le raccolte di scritti di Ernesto Che Guevara: Scritti scelti, Erre Emme Edizioni, Roma 1993, 1994, 2 voll.; Scritti, discorsi e diari di guerriglia 1959-1967, Einaudi, Torino 1969, 1974; Opere scelte, Baldini & Castoldi, Milano 1996, 2 voll.

Studi: Roberto Massari: Che Guevara. Pensiero e politica dell'utopia, Edizioni Associate, Roma 1987, Erre Emme Edizioni, Roma 1993 (con fondamentale bibliografia); Giulio Girardi, Che Guevara visto da un cristiano, Sperling & Kupfer, Milano 2005.

Testimonianze e materiali vari: Roberto Massari (a cura di), Ernesto Che Guevara uomo, compagno, amico..., Erre Emme Edizioni, Roma 1994, 1996; Meri Lao, Al Che. Poesie e canzoni dal mondo, Erre Emme Edizioni, Roma 1995; Jean Cormier, Che Guevara. Utopia e rivoluzione, Electa-Gallimard, Milano 1996; AA. VV. (a cura di), Che Guevara, Editrice L'Unita', Roma 1987 (con ampio repertorio fotografico).

Una casa editrice benemerita degli studi guevariani, nel cui catalogo figurano molte opere di e su Guevara, e' Massari Editore (recapito postale: c. p. 144, 01023 Bolsena (Vt), e-mail: erre.emme at enjoy.it, sito: www.enjoy.it/erre-emme).

 

9. SEGNALAZIONI LIBRARIE

 

Letture

- J. L. Rodriguez Garcia, Sartre. L'orgoglio di essere liberi, Hachette, Milano 2015, 2016, pp. 142, euro 9,99.

*

Riletture

- Gianfranco Colombo, Guida alla lettura di Pavese, Mondadori, Milano 1988, pp. 240.

*

Riedizioni

- Ivan Turgenev, Diario di un uomo superfluo, Voland, Roma 2011, Il sole 24 ore, Milano 2016, pp. 80, euro 0,50 (in supplemento al quotidiano "Il sole 24 ore").

 

10. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO

 

Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione della violenza individuale e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale e internazionale, e per il superamento dell'apparato di potere che trae alimento dallo spirito di violenza. Per questa via il movimento persegue lo scopo della creazione di una comunita' mondiale senza classi che promuova il libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di tutti.

Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono:

1. l'opposizione integrale alla guerra;

2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali, l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza geografica, al sesso e alla religione;

3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio comunitario;

4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo.

Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna, dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica.

Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione, la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione di organi di governo paralleli.

 

11. PER SAPERNE DI PIU'

 

Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: www.nonviolenti.org; per contatti: azionenonviolenta at sis.it

Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/

 

TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO

Numero 2388 del 23 giugno 2016

Telegrammi quotidiani della nonviolenza in cammino proposti dal Centro di ricerca per la pace e i diritti umani di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza (anno XVII)

Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it , centropacevt at gmail.com , sito: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/

 

Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su:

nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe

 

Per non riceverlo piu':

nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe

 

In alternativa e' possibile andare sulla pagina web

http://web.peacelink.it/mailing_admin.html

quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione).

 

L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica alla pagina web:

http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html

 

Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/

 

Gli unici indirizzi di posta elettronica utilizzabili per contattare la redazione sono: nbawac at tin.it , centropacevt at gmail.com