[Nonviolenza] Nonviolenza. Femminile plurale. 591



 

==============================

NONVIOLENZA. FEMMINILE PLURALE

==============================

Supplemento del notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino" (anno XVI)

Numero 591 del 26 novembre 2015

 

In questo numero:

1. Per sostenere il centro antiviolenza "Erinna"

2. Umberto Santino: Il mercato del sesso a Palermo. Mafia e nuovi gruppi criminali (parte seconda e conclusiva)

 

1. REPETITA IUVANT. PER SOSTENERE IL CENTRO ANTIVIOLENZA "ERINNA"

 

Per sostenere il centro antiviolenza delle donne di Viterbo "Erinna" i contributi possono essere inviati attraverso bonifico bancario intestato ad Associazione Erinna, Banca Etica, codice IBAN: IT60D0501803200000000287042.

O anche attraverso vaglia postale a "Associazione Erinna - Centro antiviolenza", via del Bottalone 9, 01100 Viterbo.

Per contattare direttamente il Centro antiviolenza "Erinna": tel. 0761342056, e-mail: e.rinna at yahoo.it, onebillionrisingviterbo at gmail.com, sito: http://erinna.it, facebook: associazioneerinna1998

Per destinare al Centro antiviolenza "Erinna" il 5 per mille inserire nell'apposito riquadro del modello per la dichiarazione dei redditi il seguente codice fiscale: 90058120560.

 

2. STUDI. UMBERTO SANTINO: IL MERCATO DEL SESSO A PALERMO. MAFIA E NUOVI GRUPPI CRIMINALI (PARTE SECONDA E CONCLUSIVA)

[Dal sito del Centro Impastato di Palermo riprendiamo la seguente relazione per il Progetto "Root Research on Organized Trafficking. The involvement of Organized Criminal Groups in the Trafficking of Women for Sexual Exploitation: the case study of Palermo".

Umberto Santino e' con Anna Puglisi il fondamentale animatore del "Centro Impastato" di Palermo, che come tutti sanno e' la testa pensante e il cuore pulsante del movimento antimafia. Tra le opere di Umberto Santino: (a cura di), L'antimafia difficile, Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato", Palermo 1989; Giorgio Chinnici, Umberto Santino, La violenza programmata. Omicidi e guerre di mafia a Palermo dagli anni '60 ad oggi, Franco Angeli, Milano 1989; Umberto Santino, Giovanni La Fiura, L'impresa mafiosa. Dall'Italia agli Stati Uniti, Franco Angeli, Milano 1990; Giorgio Chinnici, Umberto Santino, Giovanni La Fiura, Ugo Adragna, Gabbie vuote. Processi per omicidio a Palermo dal 1983 al maxiprocesso, Franco Angeli, Milano 1992 (seconda edizione); Umberto Santino e Giovanni La Fiura, Dietro la droga. Economie di sopravvivenza, imprese criminali, azioni di guerra, progetti di sviluppo, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1993; La borghesia mafiosa, Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato", Palermo 1994; La mafia come soggetto politico, Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato", Palermo 1994; Casa Europa. Contro le mafie, per l'ambiente, per lo sviluppo, Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato", Palermo 1994; La mafia interpretata. Dilemmi, stereotipi, paradigmi, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1995; Sicilia 102. Caduti nella lotta contro la mafia e per la democrazia dal 1893 al 1994, Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato", Palermo 1995; La democrazia bloccata. La strage di Portella della Ginestra e l'emarginazione delle sinistre, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1997; Oltre la legalita'. Appunti per un programma di lavoro in terra di mafie, Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato", Palermo 1997; L'alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1997; Storia del movimento antimafia, Editori Riuniti, Roma 2000, 2010; La cosa e il nome. Materiali per lo studio dei fenomeni premafiosi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2000; Dalla mafia alle mafie, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006; Mafie e globalizzazione, Di Girolamo Editore, Trapani 2007; (a cura di), Chi ha ucciso Peppino Impastato, Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato", Palermo 2008; Breve storia della mafia e dell'antimafia, Di Girolamo Editore, Trapani 2008; Le colombe sulla rocca, Di Girolamo Editore, Trapani 2010; L'altra Sicilia, Di Girolamo Editore, Trapani 2010; Don Vito a Gomorra, Editori Riuniti, Roma 2011; La mafia come soggetto politico, Di Girolamo Editore, Trapani 2013; Dalla parte di Pollicino, Di Girolamo Editore, Trapani 2015. Su Umberto Santino cfr. la bibliografia ragionata "Contro la mafia. Una breve rassegna di alcuni lavori di Umberto Santino" apparsa su "La nonviolenza e' in cammino", da ultimo nel supplemento "Coi piedi per terra" nei nn. 421-425 del novembre 2010. Il sito del Centro Impastato e' www.centroimpastato.com]

 

La mafia romena

Nell'ottobre del 2014 il Tribunale di Torino ha condannato per associazione a delinquere di stampo mafioso 15 cittadini romeni appartenenti al gruppo "Brigada Oarza". Nel giugno 2013 la squadra mobile torinese, in collaborazione con i colleghi romeni, avevano arrestato i membri di una cellula criminale romena nata per fronteggiare gli albanesi che gestiscono lo sfruttamento della prostituzione nel capoluogo piemontese. Il gruppo romeno, oltre alla gestione della prostituzione, compiva estorsioni e rapine ed era implicato nel traffico di droghe e di tabacco. I membri del gruppo per essere affiliati si sottoponevano a un rito che consisteva nel taglio dei polsi o degli avambracci e nel bacio scambiato con i gia' affiliati. Le informazioni sul rito, che comprendeva anche il tatuaggio, e sulle attivita' del gruppo sono state date da un pentito soggetto al programma di protezione. Al vertice del gruppo c'era il trentottenne Viorel Marian Oarza, gia' in carcere, sostituito da un reggente; i membri del gruppo, comprendente da 70 a 90 persone, divise in decine, avevano ruoli diversificati: "generale", "cavaliere", "soldato", "freccia", "nipote" e la comunicazione del capo in carcere con gli affiliati avveniva attraverso "pizzini".

I romeni si sono scontrati con gli albanesi e il capo era stato arrestato per aver tentato di uccidere il boss albanese, Neu Shol, in uno scontro a fuoco nel centro di Torino. All'interno dello scontro tra i due gruppi si sono susseguiti sparatorie, incendi dolosi e pestaggi. Romeni titolari di negozi, bar e locali, erano soggetti al pagamento del "pizzo". Una donna che si e' rifiutata di pagarlo, ha avuto il locale incendiato (Sola 2014).

Ci troviamo di fronte alla prima sentenza che applica il reato di associazione mafiosa a un clan romeno, avendo riscontrato gli elementi che configurano la fattispecie introdotta dalla legge antimafia italiana del 1982, grazie alla collaborazione tra soggetti istituzionali dei due paesi e alla collaborazione di un "pentito".

*

La mafia siciliana e lo sfruttamento della prostituzione

Secondo un vecchio stereotipo la mafia siciliana non si e' mai occupata e non si occupa di "queste cose", cioe' della sfruttamento della prostituzione, considerandole riprovevoli e indecorose. In realta' le cose non stanno cosi'. A Palermo, alla fine dell'Ottocento, c'erano piu' di 30 postriboli e la maggior parte di essi, 18, erano nel quartiere Palazzo Reale-Albergheria, cuore del centro storico. Lo sfruttamento della prostituzione veniva gestito dai cosiddetti "ricottari". Il delegato di polizia Antonino Cutrera ha dedicato ad essi un libro, I ricottari, pubblicato nel 1896, e ne parla anche nel piu' noto La mafia e i mafiosi, del 1900. I ricottari sono personaggi che "proclamandosi innamorati delle meretrici, vivono nell'ozio e di prepotenza alle spalle di quelle disgraziate donne, scroccando loro tutto il possibile" e sarebbero divisi in "due classi": "quelli di infima specie, che provengono dalla classe operaia, e quelli di grado piu' elevato che provengono dagli studenti traviati" (Cutrera 1900, 1996, p. 48). La "classe operaia" viene identificata con gli strati piu' bassi della societa'. Ad avviso dell'autore, "l'innamorato della prostituta ed il mantenuto di essa e' sempre un maffioso" (Cutrera 1896, 1987, p. 9) ma i ricottari "pur essendo maffiosi in certi loro atti, nulla hanno in comune con la maffia veramente detta, la quale ha ben altre cause ed ideali" (ivi, p. 55). Non si capisce bene quali sarebbero questi "ideali" se lo stesso Cutrera e il suo collega Giuseppe Alongi descrivono i membri delle "societa' di malfattori" di quegli anni come degli assassini, capaci di ogni nefandezza. Cutrera inoltre sostiene che "il mafioso palermitano fa le prime armi arruolandosi fra i ricottari" (Cutrera 1900, 1996, p. 48). Quindi lo sfruttamento della prostituzione era una sorta di tirocinio che preludeva alla carriera mafiosa e veniva gestito da soggetti che avevano anche una sorta di tribunale per decidere in caso di controversie ed erano previste delle sanzioni da applicare per le violazioni di un codice comportamentale. Ci troviamo perciò di fronte a un'organizzazione con regole, apparati e sanzioni che somigliano da vicino all'organizzazione mafiosa e ne costituiscono l'anticamera, il presupposto.

Il trapianto di mafiosi siciliani negli Stati Uniti, gia' nella prima meta' dell'Ottocento e sempre di piu' successivamente, segna l'adattamento di prassi mafiose a contesti metropolitani, diversi da quelli originari, con mercati del vizio e del sesso ben piu' estesi e redditizi. E i mafiosi siciliani si inseriscono perfettamente, e con un ruolo crescente, in tali mercati, sviluppando sempre di piu' un'accumulazione illegale che ne potenzia il ruolo economico e sociale, sull'onda dei proibizionismi, prima dell'alcol poi delle droghe, che costituiscono la fonte principale di un arricchimento impensabile nella madrepatria. La storia della mafia siciliana e' un intreccio di continuita' e di innovazione, di rigidita' formali ed elasticita' di fatto, che ne spiega la persistenza in contesti storici e geografici diversi da quelli originari.

Per quanto riguarda la prostituzione gli studiosi piu' avvertiti sottolineano che negli anni '30 del XX secolo negli Stati Uniti, e in particolare a New York, la centralizzazione della gestione del mercato del sesso avrebbe avuto un ruolo importante nella trasformazione delle attivita' criminali in business imprenditoriale, gestita da un personaggio incline a sfruttare tutte le occasioni come Lucky Luciano. Scrive il criminologo Alan Block: "In fact his real point is that organized prostitution in brothels had developed into a fairly centralized enterprise prior to 1933 and that Luciano and the others had then conspired to carry this centralization to an extreme" (Block 1980, p. 142).

Alla luce di questi trascorsi storici, si puo' dire che non ci sarebbe nessuna sorpresa se la mafia siciliana, di fronte a un mercato del sesso in continua espansione e fruttuoso di proventi, non si limitera' a fare da spettatrice (Santino 214).

*

Rapporti tra organizzazioni criminali

La tipologia dei rapporti possibili tra organizzazioni in generale e organizzazioni criminali in particolare potrebbe articolarsi nelle seguenti ipotesi: alleanza-complicita', convivenza, conflitto.

Le inchieste degli ultimi anni ci offrono una casistica interessante in particolare per la verifica della prima ipotesi. Ad esempio l'operazione Golden Eggs mostra che sono in atto rapporti collaborativi e interattivi tra criminali locali e stranieri. Tali rapporti riguardano singoli personaggi o interi gruppi?

Da un'operazione precedente, denominata "Bianco e Nero", che aveva portato all'arresto di 34 persone tra ghanesi e locali, implicati nel traffico di droga, a dire del sostituto procuratore Gery Ferraro, che ha condotto l'inchiesta, risulta che i ghanesi avevano rapporti con la famiglia di Porta Nuova degli Affaticato. Tali rapporti si fondano sulla capacita' dei trafficanti stranieri di rifornire la sostanza stupefacente: i gruppi stranieri, sostiene il magistrato, hanno un business limitato, legato alla droga o allo sfruttamento della prostituzione, e "non c'e' un timore che possano scalzare il controllo del territorio", esclusiva di Cosa nostra.

Se si guarda agli anni passati, l'inserimento della mafia nel traffico di droga rimonta agli anni '50 del XX secolo (Santino-La Fiura 1990, p. 156) e si e' realizzato attraverso la formazione di un gruppo interfamilistico (Santino 1989, pp. 256, 285), con la prevalenza delle famiglie Bontate, Inzerillo e Badalamenti, che nei primi anni '80 dovevano subire l'attacco dei corleonesi con l'eliminazione dei capi e la decimazione degli affiliati (sul ruolo della mafia siciliana nel traffico di droghe: Santino-La Fiura 1993). Per quanto risulta dal processo alla Pizza Connection, negli anni '70 le famiglie mafiose siciliane, con in testa Gaetano Badalamenti, avrebbero avuto un ruolo egemonico nel traffico di eroina (Alexander 1988). Successivamente, sia per i problemi connessi alla guerra di mafia dei primi anni '80, sia per il moltiplicarsi dei soggetti implicati nella produzione e commercializzazione delle sostanze stupefacenti, la mafia siciliana ha visto sminuire il suo ruolo e attualmente pare che cerchi di riguadagnare posizioni. Cosi' si evincerebbe dagli arresti dell'ottobre 2014, che hanno riguardato alcuni affiliati al clan Fascella, e dal sequestro di due quintali di stupefacenti. Si e' parlato di "nuove rotte" del narcotraffico, dei rapporti con nigeriani per l'acquisto di eroina, con la camorra campana e con il Sudamerica per quello di cocaina. La crisi avrebbe costretto la mafia a tornare al traffico di stupefacenti (Giornale di Sicilia, la Repubblica Palermo, 22 ottobre 2014). L'esempio e' troppo limitato per poter parlare di grandi novita'. Altri arresti nel novembre che hanno riguardato il clan di Brancaccio dei Graviano hanno confermato l'accordo con la camorra per il traffico di droga e per un aspetto che viene presentato come inedito: i furti nelle casse continue delle banche (la Repubblica Palermo, 15 novembre 2014). Quello che si puo' dire e' che non si registrano casi di conflittualita' tra mafia storica e altri soggetti, vecchi e nuovi, e la convivenza, anche con forme d'interazione e collaborazione, sarebbe la cifra dominante del panorama attuale.

*

La mappa della prostituzione a Palermo

Da un monitoraggio svolto nel corso del 2014 risulta che a Palermo la prostituzione di strada ha una mappa che privilegia le aree di maggior traffico, come il parco della Favorita, la stazione centrale e via Lincoln, Villa Giulia, piazza Borsa.

La prostituzione in casa e' diffusa un po' dovunque: ci sono case con nigeriane a Ballaro', centri massaggi cinesi a via d'Amelio, anche le sudamericane si prostituirebbero in appartamenti.

Cercando di dare una rappresentazione piu' dettagliata, la maggiore concentrazione di prostituzione straniera sarebbe nelle seguenti zone: Stazione, Via Lincoln, Foro Italico (lato Villa Giulia e lato mare), Cala, Favorita, Via Roma, Via Regione Siciliana (altezza negozio Trionfante), Via Gorizia e incrocio con via Garibaldi, adiacenze del carcere Ucciardone. La concentrazione in queste zone sono secondo i paesi di provenienza o il genere, come e' il caso delle transgender.

Le ragazze dell'est, in particolare quelle romene, operano davanti a Villa Giulia, un altro posto fisso per le ragazze romene e' davanti al bar della Cala. La prostituzione italiana, con pochissime donne, si concentra maggiormente su via Roma.

La prostituzione nigeriana e' quella che si espande di piu' nella citta' di Palermo; la possiamo trovare in vie piu' centrali, come e' il caso di via Roma, dove si sono viste, piu' recentemente delle ragazze nigeriane occasionalmente per strada da sole (su questo aspetto si possono fare due ipotesi: la prima e' che siano ragazze pendolari, provenienti da altre citta', per qualche giorno a Palermo; la seconda e' che siano ragazze nuove, che non c'erano quando abbiamo iniziato il monitoraggio). Oltre al centro della citta' si e' notato che le donne operano in zone periferiche, come nel caso della Favorita, vicino allo stadio ed anche piu' recentemente in via Regione siciliana (altezza del negozio Trionfante). Nelle vie secondarie un po' piu' nascoste, una volta e' stata notata la presenza di 5 ragazze in Via Garibaldi all'incrocio con via Gorizia.

Si e' notato che il monitoraggio delle ragazze provenienti della Nigeria e' piu' difficile da eseguire, visto che non c'e' una presenza costante delle stesse ragazze negli stessi posti. Un altro aspetto interessante e' che si e' potuto verificare e' che ogni mattina circa 5/6 ragazze nigeriane prendono l'autobus delle 6 di mattina per Castelvetrano, per prostituirsi in quella zona. Comunque la zona piu' costante per le nigeriane sono la Favorita, l'Ucciardone, Via Garibaldi/incrocio con via Gorizia, Via Regione Siciliana.

Stazione centrale e traverse limitrofe sarebbero il quartier generale delle romene, controllate dai "fidanzati" che sono costantemente in contatto con loro tramite i cellulari. Molte delle ragazze provengono dalla Moldavia, dove sarebbero vendute dalle famiglie. Dietro i romeni ci sarebbe un italiano. Nelle vicinanze della stazione, in un palazzo dove c'e' un self-service gestito da una romena abitano ragazze che la sera scendono in strada. A gestire lo sfruttamento delle prostituzione sarebbero cittadini serbi abitanti al mercato del Capo.

*

Le famiglie mafiose a Palermo

Palermo e' stata definita dagli studiosi che l'hanno analizzata una "citta' marginale", la "capitale del clientelismo", una "metropoli stagnante", una "citta' spugna", che consuma piu' di quanto produce (Crisantino 1990). Quel che si puo' dire e' che essa presenta, emblematicamente, tutte le caratteristiche che hanno fatto parlare di "societa' mafiogena" (Santino 2006, pp. 187 s.; 2011, pp. 54 ss.). Sinteticamente, una societa' produce mafia poiche' nel suo interno operano dinamiche composite: l'accettazione di gran parte della popolazione della violenza e dell'illegalita' come mezzi di sopravvivenza e canali per l'acquisizione di un ruolo sociale, impossibile o difficile da ottenere con mezzi legali; la debolezza dell'economia legale; l'accesso alle istituzioni tramite la mediazione di soggetti formalmente illegali ma con un articolato sistema relazionale; la fragilita' del tessuto di societa' civile; la cultura della sfiducia e del fatalismo, l'aggressivita' nei rapporti quotidiani, l'illegalita' diffusa.

Come abbiamo visto, alcune di queste caratteristiche negli ultimi anni sono presenti a livello mondiale, per effetto dei processi di globalizzazione, con la lievitazione degli squilibri territoriali e dei divari sociali che emarginano gran parte della popolazione.

Palermo e' una citta' di mafia perche' strutture, modelli comportamentali, ragioni storiche e attuali la predispongono allo sviluppo di gruppi criminali organizzati e di un diffuso sistema relazionale che coinvolge buona parte della popolazione che, direttamente o indirettamente, vive di attivita' illegali.

Secondo informazioni aggiornate fino a qualche anno fa, le varie famiglie che compongono l'organizzazione mafiosa cittadina, denominata Cosa nostra (nome che compare soltanto negli anni '80, con le rivelazioni di Tommaso Buscetta; da fonti precedenti non risulta tale denominazione almeno per quanto riguarda la Sicilia; di Cosa nostra negli Stati Uniti parlava negli anni '60 il collaboratore di giustizia Joe Valachi, nell'ambito dell'inchiesta del McClellan Committee), sono raggruppate in 8 mandamenti, che ricalcherebbero la configurazione storica, documentata in atti giudiziari di fine Ottocento e dei primi del Novecento, in particolare dalle relazioni del questore di Palermo Ermanno Sangiorgi, redatte tra il 1898 e il 1900. I mandamenti e le famiglie che ne fanno parte sono:

1. San Lorenzo - Tommaso Natale

Famiglie: Cardillo, Pallavicino, Partanna Mondello, San Lorenzo, Tommaso Natale, Zen, Capaci, Isola delle femmine, Carini, Cinisi, Terrasini.

2. Resuttana

Famiglie: Acquasanta-Arenella, Resuttana.

Negli ultimi anni i due mandamenti si sarebbero accorpati.

3. Porta nuova

Famiglie: Borgo vecchio, Palerrmo centro, Porta nuova. Kalsa.

4. Noce

Famiglie: Noce, Cruillas, Altarello.

5. Passo di Rigano - Boccadifalco

Famiglie: Passo di Rigano - Boccadifalco, Torretta.

6. Pagliarelli

Famiglie: Borgo Molara, Corso Calatafimi, Pagliarelli, Rocca - Mezzomonreale, Villaggio santa Rosalia.

7. Brancaccio

Famiglie: Brancaccio, Ciaculli, Corso dei Mille, Roccella.

8. Santa Maria di Gesu'

Famiglie: Guadagna, Santa Maria di Gesu', Villagrazia di Palermo.

Come si vede, la presenza mafiosa si estende su tutto il territorio della citta', dal centro alle periferie, da tempo inglobate nel tessuto cittadino, con processi di urbanizzazione sviluppatisi all'insegna di una speculazione edilizia che ha portato a una superfetazione dell'abitato, e in cui la mafia ha avuto la sua parte, accanto a societa' immobiliari locali e nazionali. Il cosiddetto "sacco di Palermo" e' stato il frutto di una convergenza di interessi e una fabbrica di consenso che spiega l'affermarsi e il perdurare di un blocco sociale che ha dominato la citta', in piena consonanza con quanto maturava a livello nazionale (Santino-La Fiura 1990, pp. 145 ss.).

*

Signoria territoriale mafiosa e nuovi soggetti criminali

Com'e' noto, le famiglie mafiose esercitano un controllo sulle attivita' che si svolgono nell'area di competenza. Il concetto di "signoria territoriale", introdotto da chi scrive (Santino 1989, pp. 18, 319; Santino-La Fiura 1990, pp. 145 ss.; Santino 2011, p. 40), va storicizzato e problematizzato. In periodi di maggior forza dell'organizzazione, con organici completi e attivita' a pieno regime, la signoria e' effettivamente o tendenzialmente totalitaria; in periodi di forte repressione e vuoti negli organigrammi, causati anche dalla conflittualita' interna, la signoria ha ampi strappi ed e' a macchia di leopardo. Questa, con ogni probabilita', e' la situazione attuale, conseguente agli effetti boomerang dei grandi delitti e delle stragi degli anni '80 e '90. Si dice: con un mercato del sesso cosi' sviluppato e con proventi di notevole consistenza (si parla di circa 10 milioni di euro l'anno a Palermo) la mafia non puo' non avere un ruolo (Rocca 2012). Quello che si puo' dire e' che finora non ci sono evidenze che possono permetterci di fare affermazioni documentabili. L'inchiesta del febbraio scorso in provincia di Caltanissetta dimostra che l'associazione mafiosa operante in quella zona e' coinvolta nello sfruttamento della prostituzione, in collaborazione con soggetti provenienti da altri paesi, in quel caso dalla Romania. E tutto lascia prevedere che non si tratti di un caso isolato.

Dalle interviste raccolte non sembra che il problema dei rapporti tra mafia locale e nuovi gruppi criminali sia stato affrontato dagli inquirenti, a parte qualche accenno limitato e sporadico. Dall'intervista a un magistrato che si e' occupato di questi temi si evince abbastanza nettamente che c'e' un deficit di conoscenza soprattutto in Sicilia e a Palermo, dove solo nel corso del 2014 si sarebbe costituito un pool che si occupa dei reati di cui stiamo parlando. Il discorso sui cosiddetti "sistemi criminali integrati" e' tutto da fare. Per adesso si fanno delle ipotesi molto vaghe: si parla di "protezione" che potrebbe essere esercitata dalla mafia locale nei confronti dei nuovi arrivati, di "capitale sociale", accumulato dalla mafia storica a cui potrebbero attingere i gruppi stranieri, di compartecipazione agli utili, di intese. In ogni caso per affrontare questa problematica non ci sarebbe una polizia giudiziaria adeguata. L'antimafia, non si precisa se quella istituzionale o quella privato-civile, avrebbe chiavi di lettura vecchie. Si preannunciano per meta' settembre del 2014 imprecisate misure nuove.

Qui si pone un problema non nuovo: non c'e' mai stato, se non a livello di dichiarazioni di solidarieta', di forme simboliche di sostegno come la "scorta civica" per i magistrati piu' esposti e minacciati, qualcosa che somigli a un "sistema antimafia integrato" che metta insieme, non episodicamente ed emotivamente, istituzioni come magistratura, forze dell'ordine, universita', scuole, associazioni e centri studio impegnati nella ricerca e nell'azione antimafia. Manca un soggetto plurale e manca un progetto complessivo. La dismissione delle unita' di strada, di cui parla una funzionaria della questura, non va certo nella direzione giusta, se si vuole porre mano alla costruzione di tale progetto.

Il progetto del Ciss e di altre associazioni, nel cui ambito questa relazione viene elaborata, potrebbe dare l'avvio a una collaborazione non episodica tra i vari soggetti, strada obbligata se si vuole avere una rappresentazione adeguata dei processi in corso.

*

Nuove forme di antimafia

Le condizioni di ipersfruttamento, di vera e propria schiavitu' prodotte dal traffico di esseri umani e dalla tratta di donne prostituite hanno suscitato reazioni e mobilitazioni che possono considerarsi, almeno embrionalmente, forme di antimafia sociale, assimilabili alle esperienze storiche che in Sicilia si sono espresse con le lotte contadine, dai Fasci siciliani dei fine '800 agli anni '50 del secolo scorso. Il 25 agosto 1989 a Villa Literno (Caserta) una banda di criminali ha ucciso il rifugiato sudafricano Jerry Essan Masslo. Gli immigrati hanno organizzato uno sciopero contro il caporalato, una forma storica di sfruttamento della manodopera agricola, successivamente a Roma ci sara' la prima manifestazione nazionale antirazzista e la mobilitazione otterra' l'approvazione della legge n. 39 del 1990 sulla condizione dello straniero in Italia. A Castelvolturno (sempre in provincia di Caserta) il 18 settembre 2008 dei camorristi hanno ucciso 6 africani, un ferito ha collaborato con la giustizia ed e' stato arrestato il capocamorra latitante. Sono state organizzate delle manifestazioni anticamorra. Cosi' pure a Rosarno (Reggio Calabria) nel dicembre del 2008 ci sono state manifestazioni dopo il ferimento di due ivoriani. Sono i primi passi di una nuova stagione dell'antimafia legata alle condizioni di vita di immigrati costretti a lavorare in nero, sottopagati e senza nessuna tutela (Mangano 2009).

Sul fronte della prostituzione coatta e mercenaria tra le iniziative piu' significative c'e' l'associazione delle vittime ed ex vittime della tratta, costituita grazie all'impegno di Isoke Aikpitanyi. Ed e' altrettanto significativo che degli uomini abbiano cominciato a interrogarsi e a mettersi in discussione come clienti del sesso mercenario. Una riflessione che non puo' non partire dagli effetti che la mancata educazione sessuale, o meglio un'educazione alla virilita' intesa come possesso e dominio, frutto di tabu' religiosi e di un potere maschile millenario, ha prodotto e continua a produrre, coniugandosi con forme di prepotere e di sfruttamento che riproducono schiavitu' che sembravano d'altri tempi e invece sono perfettamente funzionali agli assetti della "modernita'" globalizzata.

Di questi temi si e' cominciato a parlare a Palermo all'interno delle attivita' del Coordinamento antitratta Favour e Loveth, due ragazze nigeriane, la prima uccisa e bruciata, la seconda trovata morta (Burgio 2012), che ha organizzato la campagna di sensibilizzazione "Io non tratto" in citta' e nelle scuole, coinvolgendo gli organi di informazione. Da anni opera in citta' l'associazione "Pellegrino della terra" per l'assistenza alle donne vittime di tratta e ci sono iniziative in corso che mirano a dare alle vittime un ruolo di protagoniste dei processi di liberazione che debbono confrontarsi con difficolta' difficilmente superabili. Prima fra tutte quella di trovare un lavoro che permetta loro di vivere dignitosamente e affrancarle dalla possibilita' di ricadute.

Queste iniziative si svolgono in un quadro che vede l'amministrazione comunale disponibile e impegnata in vari modi, dalle targhe per ricordare Favour e Loveth, alla cittadinanza onoraria per Isoke Aikpitanyi, al convegno con la Consulta delle culture, del marzo 2015, "Io sono persona: Dalla mobilita' come sofferenza alla mobilita' come diritto", con proposte come l'abolizione del permesso di soggiorno, il diritto all'asilo, alla protezione e alla partecipazione politica e una nuova legge di cittadinanza.

*

Riferimenti bibliografici

Alexander Shana, The Pizza Connection, Weidenfeld & Nicolson, New York 1988.

Alongi Giuseppe, La maffia, Bocca, Torino 1886, ristampa: Sellerio, Palermo 1977.

Block Anton, East Side - West Side. Organizing Crime in New York 1930-1970, University College Cardiff Press, Cardiff, 1980.

Burgio Giovanni, Salviamo le altre Nike, in "Centonove", 11 maggio 2012.

Cole Jeffrey E., La prostituzione nigeriana a Palermo, in Clelia Bartoli (a cura di), Esilio/asilo. Donne migranti e richiedenti asilo in Sicilia, due punti edizioni, Palermo 2010.

Crisantino Amelia, La citta' spugna. Palermo nella ricerca sociologica. Introduzione di Umberto Santino, Centro Impastato, Palermo 1990.

Cutrera Antonino, I ricottari. La malavita di Palermo nell'800, Palermo 1896, ristampa: Palermo 1987; La mafia e in mafiosi, Palermo 1900, ristampa: Leopardi editore, Palermo 1996.

Mangano Antonello (a cura di), Gli africani salveranno Rosarno. E, possibilmente, tutta l'Italia, Terre libere edizioni, 2009.

Maragnani Laura, Aikptanyi Isoke, Le ragazze di Benin City, editore Melampo, Milano 2007.

Palidda Salvatore, Mobilita' umane. Introduzione alla sociologia delle migrazioni, Cortina, Milano 2008.

Rocca Nino, Le nuove schiave operaie del sesso, in "Repubblica Palermo", 5 agosto 2012.

Santino Umberto, The Financial Mafia. The illegal accumulation of wealth and the industrial-financial complex, in "Contemporary Crises", vol. 12, n. 3, September 1988, pp. 203-243; La mafia finanziaria. Accumulazione illegale e complesso finanziario-industriale, in Idem, La borghesia mafiosa. Materiali di un percorso d'analisi, Centro Impastato, Palermo 1994, pp. 179-241; L'omicidio mafioso in G. Chinnici - U. Santino, La violenza programmata. Omicidi e guerre di mafia a Palermo dagli anni '60 ad oggi, F. Angeli, Milano 1989-1991; Crimine transnazionale e capitalismo globale, in "Altra Europa", n. 7, aprile-giugno 1997, pp. 24-33, ripubblicato in Idem, Mafie e globalizzazione, Di Girolamo, Trapani 2007, pp. 81-99; La cosa e il nome. Materiale per lo studio dei fenomeni premafiosi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2000; Modello mafioso e globalizzazione, relazione al seminario internazionale "I crimini della globalizzazione", Palermo 13-15 dicembre 2000, pubblicato in Idem, Mafie e globalizzazione, Di Girolamo, Trapani 2007, pp. 107-133; Dalla mafia alle mafie. Scienze sociali e crimine organizzato, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006; Storia del movimento antimafia. Dalla lotta di classe all'impegno civile, Editori Riuniti University Press, Roma 2009; Breve Storia della mafia e dell'antimafia, Di Girolamo, Trapani 2008, 2011; Cosa nostra e il business della tratta, in "la Repubblica Palermo", 23 ottobre 2014;. Mafia and Antimafia. A Brief History, IBTauris, London-New York 2015.

Santino Umberto, La Fiura Giovanni, L'impresa mafiosa. Dall'Italia agli Stati Uniti, F. Angeli, Milano 1990; Dietro la droga. Economie di sopravvivenza, imprese criminali, azioni di guerra, progetti di sviluppo; Behind Drugs. Survival economies, criminal enterprises, military operations, development projects, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1993.

Sola Elisa, Torino, 15 romeni condannati per mafia: la prima volta in Italia, in "Corriere della sera", 27 ottobre 2014.

*

Tesi di laurea:

Pasta Emilia Germana, La tratta di esseri umani e lo sfruttamento della prostituzione nigeriana, Universita' degli Studi di Palermo, Facolta' di Economia, Anno accademico 2010/2011.

Cabras Federica, La tratta delle donne nigeriane nel Nord Ovest. I casi di Torino e Genova, Universita' degli Studi di Milano, Facolta' di Scienze politiche, Anno accademico 2012/2013.

*

Gloria Cipolla ha curato la rassegna stampa e ha raccolto le interviste. Le informazioni sulla mappa della prostituzione a Palermo sono state raccolte da Rafaela Pascoal e da Nino Rocca.

 

==============================

NONVIOLENZA. FEMMINILE PLURALE

==============================

Supplemento del notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino" (anno XVI)

Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100

Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it

Numero 591 del 26 novembre 2015

 

Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su:

nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe

 

Per non riceverlo piu':

nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe

 

In alternativa e' possibile andare sulla pagina web

http://web.peacelink.it/mailing_admin.html

quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione).

 

L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica alla pagina web:

http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html

 

Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/

 

Gli unici indirizzi di posta elettronica utilizzabili per contattare la redazione sono: nbawac at tin.it , centropacevt at gmail.com