Telegrammi. 141
- Subject: Telegrammi. 141
- From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it>
- Date: Fri, 26 Mar 2010 01:28:18 +0100
| TELEGRAMMI DELLA 
NONVIOLENZA IN CAMMINO  Numero 141 del 26 marzo 2010 Telegrammi della nonviolenza in cammino 
proposti dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche 
della nonviolenza Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Sommario di questo numero: 1. Un voto per i diritti umani, per la pace, per l'ambiente 2. Il 28 marzo a Viterbo 3. 
Antonella Litta: Una lettera alle istituzioni sul subitaneo aggravamento delle 
condizioni delle acque del lago di Vico 4. Maria 
G. Di Rienzo: Christine Akuol, una giornalista speciale 5. "Azione nonviolenta" 6. Segnalazioni librarie 7. Indice de "La nonviolenza e' in cammino" giugno 2008 8. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento 9. Per saperne di piu' 1. EDITORIALE. UN VOTO PER I DIRITTI UMANI, PER LA 
PACE, PER L'AMBIENTE Un voto per i diritti umani di tutti gli esseri 
umani. Un voto per la pace. Un voto per la solidarieta' tra i popoli e 
tra le persone, solidarieta' che tutte e tutti raggiunga. Un voto per la difesa dell'ambiente, casa comune 
dell'umanita' intera. Un voto in difesa della Costituzione della 
Repubblica Italiana. Un voto contro il maschilismo e il patriarcato. Un voto contro i poteri criminali. Un voto contro la guerra e il 
razzismo. Un voto contro il colpo di stato 
berlusconiano. 2. INCONTRI. IL 28 MARZO A VITERBO 
 Domenica 28 marzo 2010, con inizio alle ore 
15,30, presso il centro sociale autogestito "Valle Faul" a Viterbo, si 
svolgera' il diciottesimo incontro di studio del percorso di formazione e 
informazione nonviolenta iniziato da alcuni mesi. Partecipa il responsabile del Centro di 
ricerca per la pace di Viterbo. Il centro sociale autogestito "Valle Faul" si trova in strada 
Castel d'Asso snc, a Viterbo. L'iniziativa e' ovviamente aperta alla partecipazione di tutte le persone 
interessate. 3. APPELLI. ANTONELLA LITTA: UNA LETTERA ALLE ISTITUZIONI SUL SUBITANEO AGGRAVAMENTO DELLE CONDIZIONI DELLE ACQUE DEL LAGO DI VICO [Riceviamo e diffondiamo. Antonella Litta svolge l'attivita' di medico di medicina generale a Nepi. E' specialista in Reumatologia ed ha condotto una intensa attivita' di ricerca scientifica presso l'Universita' di Roma "la Sapienza" e contribuito alla realizzazione di uno tra i primi e piu' importanti studi scientifici italiani sull'interazione tra campi elettromagnetici e sistemi viventi, pubblicato sulla prestigiosa rivista "Clinical and Esperimental Rheumatology", n. 11, pp. 41-47, 1993. E' referente locale dell'Associazione italiana medici per l'ambiente (International Society of Doctors for the Environment - Italia) e per questa associazione e' responsabile e coordinatrice nazionale del gruppo di studio su "Trasporto aereo come fattore d'inquinamento ambientale e danno alla salute". E' referente per l'Ordine dei medici di Viterbo per l'iniziativa congiunta Fnomceo-Isde "Tutela del diritto individuale e collettivo alla salute e ad un ambiente salubre". Gia' responsabile dell'associazione Aires-onlus (Associazione internazionale ricerca e salute) e' stata organizzatrice di numerosi convegni medico-scientifici. Presta attivita' di medico volontario nei paesi africani. E' stata consigliera comunale. E' partecipe e sostenitrice di programmi di solidarieta' locali ed internazionali. Presidente del Comitato "Nepi per la pace", e' impegnata in progetti di educazione alla pace, alla legalita', alla nonviolenza e al rispetto dell'ambiente. E' la portavoce del Comitato che si oppone al mega-aeroporto di Viterbo e s'impegna per la riduzione del trasporto aereo, in difesa della salute, dell'ambiente, della democrazia, dei diritti di tutti] 
 Al 
Prefetto di Viterbo, al 
Sindaco di Caprarola, al 
Sindaco di Ronciglione, al 
Direttore generale della Asl di Viterbo, al 
Direttore sanitario della Asl di Viterbo, al 
Dipartimento di prevenzione - Servizio igiene e sanita' pubblica della Asl di 
Viterbo, all’Arpa 
Lazio - sezione di Viterbo, al 
Presidente della Provincia di Viterbo, al 
Presidente della Giunta Regionale del Lazio, alla 
Garante del Servizio idrico integrato della Regione Lazio, all’Assessore 
all’ambiente della Provincia di Viterbo, all’Assessore 
all’ambiente della Regione Lazio, all’Assessore 
alla sanita' della Regione Lazio, al 
Direttore eegionale Energia e Rifiuti, ai 
responsabili dell’Ato-1 Lazio  Oggetto: segnalazione del subitaneo aggravamento delle condizioni delle acque del lago di Vico presumibilmente a causa di una nuova ed intensa fioritura dell’alga rossa della specie Plankthotrix rubescens * Egregi 
signori, con riferimento alla situazione, osservata oggi, nelle acque del lago di Vico, della presenza - a quanto è dato constatare prima facie - di una nuova e massiccia fioritura dell’alga denominata Plankthotrix rubescens nelle acque antistanti il litorale denominato Arenari, con la presente siamo a richiedere che siano assunti con la massima tempestivita' tutti gli atti a tutela della salute pubblica, anche in considerazione dei dati recenti, presentati alla riunione del tavolo tecnico, svoltasi il 2 marzo 2010, convocata sul tema “Attivita' di contrasto al degrado della qualita' delle acque del lago di Vico” dall’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Viterbo. Questi dati hanno confermato la presenza nelle acque del lago dell’alga Plankthotrix rubescens e della sua microcistina e valori elevati di Arsenico (As); hanno anche evidenziato altre sostanze tossiche e cancerogene, di norma estranee alle acque del lago e delle quali e' necessario individuare urgentemente la provenienza: Mercurio, Idrocarburi Policiclici Aromatici (Ipa), e nei suoi sedimenti alte concentrazioni di Arsenico - 647 mg/kg SS (valore soglia 20 mg/kg SS) -, Cadmio - 12 mg/kg SS (valore soglia 2 mg/kg SS) - e Nichel - 566 mg/kg SS (valore soglia 120 mg/kg SS). Vi e' il pericolo che gli elementi tossici presenti nei sedimenti del lago possano essere mobilitati e captati dalle prese degli acquedotti e cosi' essere immessi nella rete idrica di distribuzione. L’odierna 
e massiva fioritura dell’alga rossa, insieme a questi dati e alle recenti  analisi effettuate dall’Arpa Lazio, 
sezione di Viterbo, che continuano a mostrare, nelle acque destinate a consumo 
umano, una presenza ed un quantitativo rilevante di alghe e in particolare di 
alghe cianoficee, accrescono notevolmente la preoccupazione per i possibili 
rischi sanitari a cui puo' essere stata e continua ad essere esposta  la popolazione. In attesa di un cortese ed urgente riscontro, si inviano distinti saluti, * dottoressa 
Antonella Litta, referente 
per Viterbo dell’Associazione italiana medici per l'ambiente - Isde 
(International Society of Doctors for the Environment - 
Italia) Viterbo, 24 marzo 2010 Per comunicazioni: dottoressa Antonella Litta, via Monte Amiata snc, 01037 Ronciglione (Vt), tel. 3383810091, 0761559413, fax: 559126, e-mail: isde.viterbo at libero.it; antonella.litta at libero.it 
 4. DIRITTI. MARIA G. DI 
RIENZO: CHRISTINE AKUOL, UNA GIORNALISTA SPECIALE [Ringraziamo Maria G. Di Rienzo (per contatti: 
sheela59 at libero.it) per questo 
intervento. Maria G. Di Rienzo e' una delle principali 
collaboratrici di questo foglio; prestigiosa intellettuale femminista, saggista, 
giornalista, narratrice, regista teatrale e commediografa, formatrice, ha svolto 
rilevanti ricerche storiche sulle donne italiane per conto del Dipartimento di 
Storia Economica dell'Universita' di Sydney (Australia); e' impegnata nel 
movimento delle donne, nella Rete di Lilliput, in esperienze di solidarieta' e 
in difesa dei diritti umani, per la pace e la nonviolenza. Tra le opere di Maria 
G. Di Rienzo: con Monica Lanfranco (a cura di), Donne disarmanti, Edizioni Intra 
Moenia, Napoli 2003; con Monica Lanfranco (a cura di), Senza velo. Donne 
nell'islam contro l'integralismo, Edizioni Intra Moenia, Napoli 2005. Un piu' 
ampio profilo di Maria G. Di Rienzo in forma di intervista e' in "Notizie minime 
della nonviolenza" n. 81] “Parte 
del mio lavoro e' dare opportunita' alla società in cui vivo”, dice 
convinta Christine Akuol, reporter della stazione radio FM Mayardit a Turalei, 
nel Sudan del sud. A Christine piace occuparsi delle istanze che interessano 
donne e ragazze, anche perche' e' stata forzata al matrimonio quando 
aveva sedici anni. Nel 2006 venne rapita da cinque uomini, chiusa in una 
stanza per una notte intera e poi informata che sarebbe divenuta la moglie di 
uno dei cinque. Sebbene suo padre fosse dapprima furioso per il modo in cui era 
stata trattata, nel giro di una settimana si era messo d'accordo con uno dei 
rapitori sul “prezzo della sposa”, ed informo' sua figlia che avrebbe lasciato 
la scuola e sarebbe divenuta una casalinga. “Ero 
completamente devastata. La mia vita era arrivata alla fine. Mio padre mi aveva 
tradito permettendo a quell'uomo di sposarmi. Io avevo solo 16 anni, e non ero 
per niente pronta al matrimonio, avevo questi miei sogni: studiare, diventare 
una pilota... e nulla di cio' sarebbe piu' accaduto. Piangevo ogni giorno, e mi 
sentivo assai amareggiata quando vedevo le altre ragazzine andare a scuola. A 
volte indossavo l'uniforme scolastica per poter immaginare di essere con loro. 
E' stato il periodo peggiore della mia vita”. Nove 
mesi più tardi, avendo il marito non corrisposto al padre di Christine la somma 
patteggiata, quest'ultimo si appello' al tribunale, e riporto' a casa la figlia: 
incinta, per cui non era neppure da pensare che potesse tornare a 
scuola. Quattro 
anni dopo, la nuova radio comunitaria ha dato a Christine, sempre affamata di 
sapere e imparare, una nuova possibilita': “Basandomi sulla mia esperienza, 
voglio tentare di cambiare un po' di cose nella societa'. Ho avuto quella che 
potrei chiamare una seconda opportunita'. Non avrei mai sognato di diventare una 
giornalista, dopo essere diventata una casalinga, ma eccomi qui. Ho sentito che 
Internews stava assumendo reporter per la nuova stazione radio di Turalei, e ho 
fatto domanda per i corsi preparatori”. Da 
febbraio 2010 la radio e' in piena attivita', e Christine ha gia' 
registrato un bel mucchio di programmi sulle donne: “Il migliore che ho fatto 
sino ad ora e' stato quello sui matrimoni forzati. Dovevo farlo, perche' 
era accaduto anche a me”. Durante la mezz'ora del programma, Christine parla con 
tre donne che andarono spose contro la loro volonta' rispettivamente all'eta' di 
13, 14 e 15 anni. Una di essa racconta come fu sul punto di morire nel mettere 
al mondo il suo primo figlio dopo un anno di matrimonio: oggi, all'eta' di 
vent'anni, di figli ne ha quattro. “Una delle cose che voglio fare e' dire ai nostri 
genitori che forzarci al matrimonio non e' bene”, dice Christine 
Akuol. “Le ragazze Dinka, proprio 
come i ragazzi, hanno diritto all'istruzione. Ad ogni ragazza si deve dare la 
possibilita' di pianificare la propria vita, di decidere cosa vuol essere in 
futuro, e chi vuole sposare. Mi basta guardare a me stessa e alle mie amiche che 
hanno subito lo stesso destino, per sapere che devo almeno tentare di mettere 
fine a questa pratica. Avrei voluto fare la pilota d'aereo, ma adesso sono una 
giornalista”, ripete Christine con un sorriso splendente, “Sono una persona 
diversa, ora, conosco veramente il valore dell'essere istruita, ed e' per 
questo che tramite i miei programmi incoraggio le ragazze ad andare a scuola. La 
cosa piu' importante, per le donne, e' abbracciare la propria 
istruzione”. 5. STRUMENTI. "AZIONE NONVIOLENTA" 
 "Azione nonviolenta" e' la rivista del 
Movimento Nonviolento, fondata da Aldo Capitini nel 1964, mensile di formazione, 
informazione e dibattito sulle tematiche della nonviolenza in Italia e nel 
mondo. Redazione, direzione, amministrazione: via Spagna 
8, 37123 Verona, tel. 0458009803 (da lunedi' a venerdi': ore 9-13 e 15-19), fax: 
0458009212, e-mail: an at nonviolenti.org, sito: www.nonviolenti.org Per abbonarsi ad "Azione nonviolenta" inviare 30 euro sul ccp n. 10250363 intestato ad Azione nonviolenta, via Spagna 8, 37123 Verona. E' possibile chiedere una copia omaggio, inviando 
una e-mail all'indirizzo an at nonviolenti.org scrivendo 
nell'oggetto "copia di 'Azione nonviolenta'". 6. SEGNALAZIONI LIBRARIE Riletture - Emilia Ferreiro, Vigencia de Jean Piaget, Siglo XXI editores, Mexico 
1999, pp. 136. - Augusto Ponzio, La semiotica in Italia. Fondamenti teorici, Dedalo, Bari 
1976, pp. 544. * Riedizioni - Alfred Adler, Il temperamento nervoso. Principi di psicologia individuale 
comparata e applicazioni alla psicoterapia, Astrolabio, Roma 1950, Fabbri-Rcs, 
Milano 2007, 2010, pp. II + 268, euro 9,90. - Francesco Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, Rcs - Rizzoli 
Libri, Milano 1998, 2010, pp. 580, euro 7,50 (in supplemento al "Corriere della 
sera"). 7. MATERIALI. INDICE DE "LA NONVIOLENZA E' IN CAMMINO" GIUGNO 
2008 * "Minime", numero 473 del primo giugno 2008: 1. "Azione nonviolenta" di 
giugno 2008; 2. Patrizia Gentilini: Segreto di Stato; 3. Marinella Correggia: 
Basta con gli shopper; 4. Il 5 per mille al Movimento Nonviolento; 5. Indice de 
"La nonviolenza e' in cammino" maggio 2008; 6. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 7. Per saperne di piu'. * "La domenica della nonviolenza", numero 166 del primo giugno 2008: 1. 
Commissione del premio Galilei 1992: Un profilo di Giovanni Pozzi; 2. Giovanni 
Pozzi: Discorso di accettazione del Premio Galilei 1992; 3. Giovanni Pozzi: Per 
ascoltare occorre tacere; 4. Dante Isella ricorda Giovanni Pozzi (2002). * "Minime", numero 474 del 2 giugno 2008: 1. Antonella Litta: Riciclare, 
non bruciare; 2. Igino Domanin presenta "Discesa nell'Ade" di Guenther Anders; 
3. Miriam Mafai presenta "Dare forma al silenzio" di Anna Rossi-Doria; 4. 
Stefano Rodota' presenta "L'Europa del diritto" di Paolo Grossi; 5. La "Carta" 
del Movimento Nonviolento; 6. Per saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 186 del 2 giugno 2008: 1. 
Natalia Aspesi: Il carnefice in casa; 2. Cinzia Sasso: Tre milioni di vittime 
tra vergogna e silenzio; 3. Maria Tiziana Lemme intervista Erica Jong; 4. 
Mirella Caveggia: Tre scrittrici israeliane. * "Minime", numero 475 del 3 giugno 2008: 1. Dieci anni di campi di 
concentramento; 2. Giulio Vittorangeli: I penultimi contro gli ultimi; 3. 
Stefano Rodota': La nostra Costituzione; 4. Il 5 per mille al Movimento 
Nonviolento; 5. Carla Benedetti presenta "A colpi di cuore" di Anna Bravo; 6. 
Enzo Bianchi presenta "La via dell'amore" di Luce Irigaray; 7. Riedizioni: 
Agostino, Le confessioni; 8. Riedizioni: Giordano Bruno, La cena de le Ceneri, 
Spaccio de la bestia trionfante, De gli eroici furori; 9. La "Carta" del 
Movimento Nonviolento; 10. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 185 del 3 giugno 2008: 1. 
Giovanni Pozzi; 2. Ottavio Besomi ricorda Giovanni Pozzi (2002); 3. Pietro 
Gibellini ricorda Giovanni Pozzi (2002); 4. Raffaele Manica ricorda Giovanni 
Pozzi (2002). * "Minime", numero 476 del 4 giugno 2008: 1. Jean Ziegler: Chi sta rubando 
il diritto al cibo; 2. Alessandro Antonelli intervista Marco Revelli su Gandhi e 
la nonviolenza; 3. Riletture: Adriana Cavarero, Orrorismo; 4. La "Carta" del 
Movimento Nonviolento; 5. Per saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 187 del 4 giugno 2008: 1. Anna 
Bravo: Prima della 194; 2. Adele Cambria: Prima della 194; 3. Olivia Fiorilli: 
Una lotta che continua; 4. Eleonora Cirant: Lo svuotamento della legge 
dall'interno: 5. Beatrice Busi: Donne in liberta' provvisoria. * "Minime", numero 477 del 5 giugno 2008: 1. Katya Waldboth: Due iniziative 
della Fondazione Alexander Langer; 2. Zygmunt Bauman: Paura; 3. Mirella Caveggia 
presenta "L'estranea" di Elisabetta Rasy; 4. Vittorio Grevi presenta "Sulle 
regole" di Gherardo Colombo; 5. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 6. Per 
saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 188 del 5 giugno 2008: 1. Anna 
Simone: Judith Butler a Parigi; 2. Rete nazionale femminista e lesbica: Una 
lettera aperta alla Ministra per le pari opportunita'; 3. Igiaba Scego presenta 
"Umalali"; 4. Manuela Camponovo intervista Luciana Tufani (2003). * "Minime", numero 478 del 6 giugno 2008: 1. Dijana Pavlovic: Venezia; 2. 
Dijana Pavlovic: Milano; 3. Angela Davis: Una voce da una sorella; 4. Claudio 
Magris: La malattia mortale; 5. Massimo Aprile: Martin Luther King; 6. Danilo Di 
Matteo: Martin Luther King; 7. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 8. Per 
saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 103 del 6 giugno 2008: 1. Si e' svolto il 5 
giugno 2008 a Viterbo un incontro tra il Comitato che si oppone all'aeroporto e 
il Prefetto; 2. Giuliano Battiston intervista Wolfgang Sachs; 3. Manuela 
Cartosio: La deforestazione continua; 4. Per contattare il comitato che si 
oppone all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 479 del 7 giugno 2008: 1. Elena Stancanelli: 
Dell'orrore; 2. Resoconto dei lavori del Forum sociale antimafia "Felicia e 
Peppino Impastato" svoltosi a Cinisi (Palermo) l'8-11 maggio 2008; 3. La "Carta" 
del Movimento Nonviolento; 4. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 186 del 7 giugno 2008: 1. 
Maurizio Braucci dialoga con Matteo Garrone sulla realizzazione del film 
"Gomorra"; 2. Et coetera. * "Minime", numero 480 dell'8 giugno 2008: 1. Souhayr Belhassen: I diritti 
umani, qui e adesso; 2. Predrag Matvejevic: Il pane dei rom; 3. Manuela 
Camponovo ricorda Giovanni Pozzi (2002); 4. Alessandro Martini ricorda Giovanni 
Pozzi (2003); 5. Un estratto da "Il giusto e l'ingiusto" di Jean-Luc Nancy; 6. 
La "Carta" del Movimento Nonviolento; 7. Per saperne di piu'. * "La domenica della nonviolenza", numero 167 dell'8 giugno 2008: 1. Un 
estratto da "La vita e le regole" di Stefano Rodota'; 2. Simonetta Fiori 
intervista Stefano Rodota' su "La vita e le regole" (2006). * "Minime", numero 481 del 9 giugno 2008: 1. Benito D'Ippolito: Resurrectio 
mortuorum; 2. Augusto Cavadi: La resistenza antimafia di Nino Miceli; 3. Luca 
Baranelli: Piergiorgio Bellocchio; 4. Gianni Vattimo presenta "La vita e le 
regole" di Stefano Rodota'; 5. Riletture: Laura Balbo, Luigi Manconi, Razzismi. 
Un vocabolario; 6. Riletture: Alessandro Dal Lago, Non-persone; 7. Riletture: 
Marcella Delle Donne, Convivenza civile e xenofobia; 8. Rietture: Claude 
Levi-Strauss, Razza e storia. Razza e cultura; 9. Riletture: Albert Memmi, Il 
razzismo; 10. Riletture: Annamaria Rivera, Estranei e nemici; 11. Riletture: 
Renate Siebert, Il razzismo; 12. Riletture: Pierre-Andre' Taguieff, Il razzismo: 
13. Riletture: Teun van Dijk, Il discorso razzista; 14. Riletture: Michel 
Wieviorka, Il razzismo; 15. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 16. Per 
saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 104 del 9 giugno 2008: 1. Tutto si tiene; 
2. Marinella Correggia intervista Tejo Pramano; 3. Marinella Correggia: La via 
contadina; 4. Marinella Correggia: E in Brasile... 5. Marinella Correggia: 
Poverta' e cibo in Africa; 6. Marinella Correggia: Il diritto al cibo; 7. Walden 
Bello: Le cause della crisi del cibo; 8. Per contattare il comitato che si 
oppone all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 482 del 10 giugno 2008: 1. Il "Cos in rete" di giugno 
2008; 2. Maria Grazia Campari: Ordine costituzionale e laicita' necessaria; 3. 
Maurizio Ferraris presenta "La vita e le regole" di Stefano Rodota'; 4. Elena 
Loewenthal presenta "Giuditta" di Mario Brelich; 5. Letture: Giovanna Uzzani, 
Henry Moore e la fortuna della scultura en plein air; 6. Riletture: Commissione 
giustizia, pace e integrita' del creato, Cieli e terra nuova; 7. Riletture: Esoh 
Elame', C'era una volta al tempo degli antenati; 8. Riletture: Vittorio Pieroni 
(a cura di), Non solo noi; 9. Riletture: Social Watch, Rapporto 2003. 
Privatizzare i servizi. Il costo sociale; 10. Riedizioni: Adriano Prosperi e 
Paolo Viola, Dalla rivoluzione inglese alla rivoluzione francese; 11. 
Riedizioni: Theodor Schieder, Federico il Grande; 12. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 13. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 187 del 10 giugno 2008: 0. Se 
giovasse ripetere le cose; 1. "Una persona, un voto"; 2. Proposta di lettera da 
inviare a governanti e parlamentari (2000); 3. Un editoriale; 4. Un editoriale; 
5. Un appello urgente a tutte le persone di volonta' buona; 6. Una preghiera a 
tutte e tutti; 7. Il momento e' adesso; 8. Contro il razzismo, il diritto di 
voto; 9. Se non ora, quando? 10. Cessi l'apartheid elettorale in Italia; 11. Una 
legge per la democrazia, subito; 12. A che punto e' la notte? 13. Ballata di 
quel tempo e quel paese; 14. Ragionevolmente; 15. Irragionevolmente; 16. Le nude 
cifre. * "Minime", numero 483 dell'11 giugno 2008: 1. Annamaria Rivera: Prefazione 
all'edizione italiana di "Guerra e sacrificio" di Mondher Kilani; 2. Letture: 
AA. VV., Sembrando vida y dignidad - Seminando vita e dignita'; 3. Letture: 
Majakovskij. Vita, poetica, opere scelte; 4. Letture. Roberto Massari, Il '77 e 
dintorni; 5. Riletture. Rocco Altieri (a cura di), L'11 settembre di Gandhi; 6. 
Riletture: Mario Cisternino, I segreti della serenita'; 7. Riletture: Toni 
Senno, Giornale etnografico; 8. Riletture: Toni Senno, Matebeh; 9. Riedizioni: 
Cartesio, Discorso sul metodo, Meditazioni metafisiche, Obbiezioni e risposte, I 
principi della filosofia; 10. Riedizioni: Anthony C. Grayling, Il significato 
delle cose; 11. Riedizioni: Thomas Hobbes, Leviatano; 12. Riedizioni: Isocrate, 
Orazioni; 13. Riedizioni. Maynard Solomon, Mozart; 14. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 15. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 188 dell'11 giugno 2008: 1. Se 
giovasse ripetere le cose (2); 2. L'apartheid. In Italia; 3. Una lettera ad 
alcuni parlamentari del 6 novembre 1999; 4. Una lettera aperta del 26 febbraio 
2000; 5. Una lettera all'Acnur dell'11 agosto 2000; 6. Una lettera al presidente 
del consiglio dei ministri del 30 agosto 2000; 7. Una lettera al ministro della 
giustizia del 6 settembre 2000; 8. Roberto Roversi: "E' oggi che dobbiamo 
contrastare"; 9. Primo Levi: L'ultima epifania; 10. Franco Fortini: Complicita'; 
11. Benito D'Ippolito: Cantata del tempo che fu; 12. Primo Levi: Shema'; 13. 
Giuseppe Ungaretti: In memoria; 14. Benito D'Ippolito: Da una canzone della 
memoria che svanisce; 15. L'odore del fumo; 16. Trasformare il deserto in oasi; 
17. Schiavisti; 18. L'articolo 10 della Costituzione della Repubblica 
Italiana. * "Minime", numero 484 del 12 giugno 2008: 1. Venerdi' 13 giugno a Viterbo 
incontro con Marinella Correggia; 2. Maso Notarianni: L'ennesima strage; 3. Il 
12 giugno a Milano; 4. Il 12 giugno a Bolzano; 5. Il 25 giugno a Perugia; 6. 
Carlo Sansonetti: Un piatto di minestra; 7. Armando Torno presenta i "Quaderni e 
diari 1950-1973" di Hannah Arendt; 8. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 9. 
Per saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 189 del 12 giugno 2008: 1. Ida 
Dominijanni: Fino al prossimo sussulto; 2. Daniela Padoan intervista Fleur 
Jaeggy (2002); 3. Raffaella Castagnola: Fleur Jaeggy (2007); 4. Michele De Mieri 
intervista Ruth Rendell (2004). * "Minime", numero 485 del 13 giugno 2008: 1. Dijana Pavlovic: Dignita'; 2. 
Oggi a Viterbo incontro con Marinella Correggia; 3. Teresa Pullano intervista 
Etienne Balibar; 4. Il 13 giugno a Fiesole e Montelupo Fiorentino; 5. Il 
13-14-15 giugno a Vicenza; 6. Laura Lilli presenta "Amorosi assassini. Storie di 
violenze sulle donne" di autrici varie; 7. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 
8. Per saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 105 del 13 giugno 2008: 1. Oggi a Viterbo 
un incontro con Marinella Correggia; 2. Alcuni siti utili per la documentazione; 
3. Per contattare il comitato che si oppone all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 486 del 14 giugno 2008: 1. Giovanna Providenti: 
Marguerite Barankitse e la Maison Shalom; 2. Peppe Sini: La megatruffa del 
megaeroporto a Viterbo; 3. Marinella Correggia. Buoni esempi; 4. Elena 
Loewenthal presenta "Il venti di luglio" di Alexander Lernet-Holenia e "Mendel 
dei libri" di Stefan Zweig; 5. Nicla Vassallo presenta "Self to Self" di J. 
David Velleman; 6. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 7. Per saperne di 
piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 189 del 14 giugno 2008: 1. Se 
giovasse ripetere le cose (3); 2. Un comunicato del 23 giugno 1999; 3. Dal 
notiziario della campagna contro la schiavitu' del 24 giugno 1999; 4. Dal 
notiziario della campagna contro la schiavitu' del 25 giugno 1999 (parte 
prima). * "Minime", numero 487 del 15 giugno 2008: 1. Si e' svolto il 13 giugno a 
Viterbo un incontro con Marinella Correggia; 2. Luigi Cancrini: L'infamia del 
turismo sessuale; 3. Luigi Cancrini: Il demone dell'insicurezza e il sonno della 
ragione; 4. Luigi Cancrini: Bambini invisibili e leggi delittuose; 5. Luigi 
Cancrini: Il vento del razzismo e l'altra Italia; 6. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 7. Per saperne di piu'. * "La domenica della nonviolenza", numero 168 del 15 giugno 2008: Giuseppe 
Fava: i quattro cavalieri dell'apocalisse mafiosa. * "Minime", numero 488 del 16 giugno 2008: 1. Giulio Vittorangeli: Il 
riflesso; 2. Antonella Litta: Con Marinella Correggia tra le meraviglie 
naturalistiche e storiche di Viterbo che il mega-aeroporto devasterebbe 
irreversibilmente; 3. Tahar Ben Jelloun: Stranieri; 4. Rosetta Loy: Razzismo; 5. 
Gustavo Zagrebelsky: Lo straniero; 6. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 7. 
Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 190 del 16 giugno 2008: 1. Se 
giovasse ripetere le cose (4); 2. Dal notiziario della campagna contro la 
schiavitu' del 25 giugno 1999 (parte seconda). * "Minime", numero 489 del 17 giugno 2008: 1. Antonella Litta: Un unico 
respiro. Una passeggiata con Paolo Giannini ed Antonello Ricci nei luoghi di 
Viterbo da salvare; 2. Luigi Cancrini: Criminali; 3. Susanna Marietti intervista 
Zygmunt Bauman; 4. Letture: AA. VV., La privatizzazione della vita; 5. Letture: 
Plath. Vita, poetica, opere scelte; 6. Riedizioni: Irene Fosi, La giustizia del 
papa; 7. Riedizioni: Sergio Moravia, La scienza dell'uomo nel Settecento; 8. 
Riedizioni: Blaise Pascal, Pensieri. Le provinciali; 9. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 10. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 191 del 17 giugno 2008: 1. Se 
giovasse ripetere le cose (5); 2. Dal notiziario della campagna contro la 
schiavitu' del 27 giugno 1999; 3. Dal notiziario della campagna contro la 
schiavitu' del 29 giugno 1999; 4. Dal notiziario della campagna contro la 
schiavitu' del primo luglio 1999; 5. Dal notiziario della campagna contro la 
schiavitu' del 2 luglio 1999 (parte prima). * "Minime", numero 490 del 18 giugno 2008: 1. Il punto di riferimento; 2. 
Gemelli; 3. Giobbe Santabarbara: Come si e' potuto arrivare a tutto questo? 
Semplicemente un passo dopo l'altro; 4. Al passo; 5. Una politica per la 
sicurezza; 6. Maria Serena Palieri intervista Luce Irigaray; 7. Roberto Cotroneo 
intervista Umberto Galimberti; 8. Le preferenze di Gnoccolone; 9. La "Carta" del 
Movimento Nonviolento; 10. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 192 del 18 giugno 2008: 1. Se 
giovasse ripetere le cose (6); 2. Dal notiziario della campagna contro la 
schiavitu' del 2 luglio 1999 (parte seconda); 3. Dal notiziario della campagna 
contro la schiavitu' del 3 luglio 1999; 4. Una lettera aperta del 12 luglio 
1999. * "Minime", numero 491 del 19 giugno 2008: 1. La guerra continua; 2. Maso 
Notarianni: Notizie del 14 giugno 2008 dalla guerra in Afghanistan; 3. Maso 
Notarianni: Notizie del 16 giugno 2008 dalla guerra in Afghanistan; 4. Maso 
Notarianni: Notizie del 18 giugno 2008 dalla guerra in Afghanistan; 5. La dieta 
europea vota l'ordine ariano; 6. Vincenzo Consolo: Migrazione; 7. Rete nazionale 
dei Centri antiviolenza e delle Case delle donne: Per un piano di azione 
nazionale contro la violenza; 8. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 9. Per 
saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 190 del 19 giugno 2008: 1. Anna 
Bandettini: La strage delle innocenti; 2. Franca Bimbi: Femminicidio; 3. Hannah 
Arendt: Alcune note dai diari; 4. Lucetta Scaraffia: Sulla legge 194 trent'anni 
dopo; 5. Luisa Muraro: Un commento al testo di Lucetta Scaraffia; 6. Cristina 
Nadotti presenta "Bambine senza parola" di Save the Children. * "Minime", numero 492 del 20 giugno 2008: 1. Dijana Pavlovic ricorda Saban 
Bajramovic; 2. Osvaldo Caffianchi: Piccola ode in memoria di Saban Bajramovic; 
3. Nando dalla Chiesa: Appello alla mobilitazione. Lunedi' a Milano; 4. Benito 
D'Ippolito: Litania dei morti in preghiera; 5. Dino Frisullo: Cronaca nera; 6. 
Benito D'Ippolito: Ballata per una Regina morta; 7. Peppe Sini: Cialtroni con le 
ali. Ovvero come gli acrobati delle menzogne continuino a ingannare e truffare i 
cittadini di Ciampino e di Viterbo; 8. Maria Teresa Carbone intervista Helen 
Oyeyemi (2005); 9. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 10. Per saperne di 
piu'. * "Coi piedi per terra", numero 106 del 20 giugno 2008: 1. Ingeborg 
Bachmann: Tutti i giorni; 2. Enrico Mezzetti: Interrogazione al sindaco del 
Comune di Viterbo; 3. Si e' svolto il 13 giugno a Viterbo un incontro con 
Marinella Correggia; 4. Antonella Litta: Un unico respiro. Una passeggiata con 
Paolo Giannini ed Antonello Ricci nei luoghi di Viterbo da salvare; 5. Peppe 
Sini: La megatruffa del megaeroporto a Viterbo; 6. Per contattare il comitato 
che si oppone all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 493 del 21 giugno 2008: 1. Opporsi alla guerra e al 
razzismo; 2. Maso Notarianni: Notizie del 19 giugno 2008 dalla guerra in 
Afghanistan; 3. Giulio Vittorangeli: Il guasto, il che fare; 4. La scelta che 
occorre; 5. Peppe Sini: Lettera aperta al Sindaco del Comune di Ciampino; 6. 
Guido Caldiron intervista Leila (2005); 7. Alessandro Oppes intervista Julia 
Navarro (2007); 8. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 9. Per saperne di 
piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 193 del 21 giugno 2008: 1. Se 
giovasse ripetere le cose (7); 2. Dal notiziario della campagna contro la 
schiavitu' del 6 luglio 2000; 3. Dal notiziario della campagna contro la 
schiavitu' del 26 luglio 2000. * "Minime", numero 494 del 22 giugno 2008: 1. Riccardo Stagliano' 
intervista Jeremy Rifkin; 2. Mao Valpiana e Alberto Tomiolo: Un impegno 
nonviolento antinucleare e antimilitarista; 3. Marina Forti: Agrocarburanti vs 
sicurezza alimentare; 4. Stefano Liberti intervista Olivier de Schutter; 5. 
Banalmente, necessariamente, semplicemente; 6. Livia Profeti presenta i "Diari" 
di Hannah Arendt; 7. Peppe Sini: Quando e' troppo; 8. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 9. Per saperne di piu'. * "La domenica della nonviolenza", numero 169 del 22 giugno 2008: 1. Eva 
Cantarella presenta "Voci" di Maurizio Bettini; 2. Eva Cantarella presenta "La 
nascita dell'eroe" di Guido Paduano; 3. Nadia Fusini presenta "Il dio ibrido" di 
Massimo Fusillo e "Ovid's Lovers" di Victoria Rimell; 4. Nadia Fusini presenta i 
"Trattati d'amore cristiani del XII secolo" a cura di Francesco Zambon; 5. Elena 
Loewenthal presenta "A poco a poco il ricordo" di Saul Friedlander e "La tigre 
sotto la pelle" di Zvi Kolitz; 6. Elena Loewenthal presenta "Il demiurgo e altri 
saggi" di Rene' Guenon. * "Minime", numero 495 del 23 giugno 2008: 1. Slavenka Drakulic: Lo stupro 
arma di guerra e crimine contro l'umanita'; 2. Alessandra Farkas: Lo stupro arma 
di guerra e crimine contro l'umanita'; 3. Claudia Mancina: Lo stupro arma di 
guerra e crimine contro l'umanita'; 4. Marina Mastroluca: Lo stupro arma di 
guerra e crimine contro l'umanita'; 5. Giulio Vittorangeli: Rifiuti; 6. Eva 
Cantarella presenta "Il mondo classico" di Robin Lane Fox; 7. Elena Loewenthal 
presenta "Eva e Adamo" di Kurt Flasch; 8. Riletture: Enrico Mascheroni, Con gli 
occhi dei bambini; 9. Riletture: Nicola Scognamiglio, Multisud; 10. La "Carta" 
del Movimento Nonviolento; 11. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 194 del 23 giugno 2008: 1. Se 
giovasse ripetere le cose (8); 2. Peppe Sini: Una ragionevole proposta per far 
cessare le stragi di immigrati in mare: ingressi legali e trasporto pubblico e 
gratuito per tutti; 3. Severino Vardacampi: Ancora sulla ragionevole proposta 
per far cessare le stragi di immigrati in mare: ingressi legali e trasporto 
pubblico e gratuito per tutti; 4. Anacleto Degli Esposti: Ancora sulla 
ragionevole proposta per far cessare le stragi di immigrati in mare (e per 
combattere le organizzazioni mafiose); 5. Peppe Sini: Una lettera aperta ai 
signori legislatori a sostegno della ragionevole proposta di applicare in Italia 
l'articolo 10 comma terzo della Costituzione della Repubblica Italiana; 6. 
Giobbe Santabarbara: Sulla ragionevole proposta di salvare la vita alle persone 
invece di condannarle alla morte. Con un'opinione del professor Kant di 
Koenigsberg; 7. Baldino Graziano: Una lettera a sostegno della "ragionevole 
proposta" per salvare le vite dei migranti oggi condannati a morire nei nostri 
mari. * "Minime", numero 496 del 24 giugno 2008: 1. Maria Milagros Rivera 
Garretas: Pensare un uomo nuovo non violento; 2. Beppe Pavan: "Tolleranza zero" 
nei confronti della guerra; 3. Ali Rashid: La tregua di Gaza; 4. Daniele 
Barbieri intervista Lance Henson; 5. Libreria delle donne di Milano: Qualche 
idea per le letture estive; 6. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 7. Per 
saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 195 del 24 giugno 2008: 1. Se 
giovasse ripetere le cose (9); 2. Biagio Di Pasquale: A sostegno della 
"ragionevole proposta"; 3. Una "ragionevole proposta" e una necessaria 
conseguenza: rinegoziare Schengen per far cessare il bagno di sangue; 4. Una 
lettera aperta al presidente della Commissione Europea; 5. Fleba il fenicio; 6. 
Una ragionevole proposta. * "Minime", numero 497 del 25 giugno 2008: 1. Corinzio Piegapini: Una 
canzoncina da incarto di caramella; 2. Enrico Piovesana: Soldi buttati (e stragi 
che continuano); 3. La socievolezza di Sbrindellone; 4. Julia Kristeva: Contro 
l'odio, il perdono; 5. Maria Zambrano: Dante leale; 6. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 7. Per saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 107 del 25 giugno 2008: 1. Orsola 
Casagrande: Il Tar blocca il Dal Molin; 2. Orsola Casagrande intervista 
Giancarlo Albera; 3. Alcuni estratti della sentenza del Tar del Veneto del 18 
giugno 2008; 4. Antonella Litta: Con Marinella Correggia tra le meraviglie 
naturalistiche e storiche di Viterbo che il mega-aeroporto devasterebbe 
irreversibilmente; 5. Peppe Sini: Cialtroni con le ali. Ovvero come gli acrobati 
delle menzogne continuino a ingannare e truffare i cittadini di Ciampino e di 
Viterbo; 6. Per contattare il comitato che si oppone all'aeroporto di 
Viterbo. * "Minime", numero 498 del 26 giugno 2008: 1. Enrico Piovesana: La spirale 
dell'odio; 2. Enzo Bianchi presenta "Roma, due del mattino" di Helder Camara; 3. 
Giovanni De Luna presenta "Gomorra", il film di Matteo Garrone e il libro di 
Roberto Saviano; 4. Idolina Landolfi presenta "Melanie Klein" di Julia Kristeva; 
5. Renata Sarfati presenta "Israele e la Shoah" di Idith Zertal; 6. La "Carta" 
del Movimento Nonviolento; 7. Per saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 191 del 26 giugno 2008: 1. Maria 
G. Di Rienzo: Streghe; 2. Elena Loewenthal: Hannah Arendt. * "Minime", numero 499 del 27 giugno 2008: 1. "Peacereporter": Cani 
scagliati contro i civili durante rastrellamenti; 2. La guerra terrorista e 
stragista cui l'Italia sta partecipando in violazione della legalita' 
costituzionale e del diritto internazionale; 3. Aristarco Sbudelloni: Ancora uno 
sforzo, signor presidente; 4. Marinella Correggia: Cibo sano per tutti; 5. Eva 
Cantarella: Il maschilismo dei romani; 6. Maria Serena Palieri intervista Anilda 
Ibrahimi; 7. Silvia Vegetti Finzi presenta "Mamme acrobate" di Elena Rosci; 8. 
La "Carta" del Movimento Nonviolento; 9. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 196 del 27 giugno 2008: 1. Se 
giovasse ripetere le cose (10); 2. Da "Nei labirinti del silenzio" del 2 agosto 
2000; 3. Da "Nei labirinti del silenzio" dell'8 agosto 2000; 4. Da "Nei 
labirinti del silenzio" del 23 agosto 2000. * "Minime", numero 500 del 28 giugno 2008: 1. Dijana Pavlovic: L'impronta 
del razzismo; 2. Elena Ribet intervista Anna Bravo; 3. Bobby Ghosh: Storia di 
Hasna; 4. Maria Serena Palieri intervista Simonetta Agnello Hornby (2004); 5. La 
"Carta" del Movimento Nonviolento; 6. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 197 del 28 giugno 2008: 1. 
Zygmunt Bauman: Un'analisi critica di alcune parole chiave del XXI secolo; 2. 
Zygmunt Bauman: L'ideologia senza ideali; 3. Zygmunt Bauman: L'Europa e 
l'unificazione del genere umano; 4. Livia Profeti intervista Zygmunt Bauman; 5. 
Tonino Bucci intervista Zygmunt Bauman. * "Minime", numero 501 del 29 giugno 2008: 1. Peppe Sini: Una 
dichiarazione; 2. Giovanna Boursier: Schedature e genocidio; 3. Beppe Pavan: La 
liberta' femminile interpella gli uomini; 4. Beatrice Alfonzetti ricorda 
Fabrizia Ramondino; 5. Raffaele Manica ricorda Fabrizia Ramondino; 6. Enrico 
Pugliese ricorda Fabrizia Ramondino; 7. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 8. 
Per saperne di piu'. * "La domenica della nonviolenza", numero 170 del 29 giugno 2008: 1. 
Umberto Galimberti presenta le "Opere" di Baruch Spinoza; 2. Toni Negri presenta 
le "Opere" di Baruch Spinoza; 3. Eugenio Scalfari presenta le "Opere" di Baruch 
Spinoza; 4. Emanuele Severino presenta le "Opere" di Baruch Spinoza. * "Minime", numero 502 del 30 giugno 2008: 1. Che fare; 2. Annamaria 
Rivera: Una "banalita'" dopo l'altra; 3. Hannah Arendt: La Resistenza 
nonviolenta in Danimarca; 4. Maria Serena Palieri intervista Bahiyyih 
Nakhjavani; 5. Giovanna Boursier presenta "La citta' fragile" di Beppe Rosso e 
Filippo Taricco; 6. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 7. Per saperne di 
piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 198 del 30 giugno 2008: 1. 
Roberto Carnero intervista Tzvetan Todorov; 2. Paolo Di Stefano intervista 
Tzvetan Todorov; 3. Luca Mastrantonio intervista Tzvetan Todorov; 4. Maria 
Serena Palieri intervista Tzvetan Todorov. 8. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO 
NONVIOLENTO Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione 
della violenza individuale e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a 
livello locale, nazionale e internazionale, e per il superamento dell'apparato 
di potere che trae alimento dallo spirito di violenza. Per questa via il 
movimento persegue lo scopo della creazione di una comunita' mondiale senza 
classi che promuova il libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di 
tutti. Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono: 1. l'opposizione integrale alla guerra; 2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali, l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza geografica, al sesso e alla religione; 3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio comunitario; 4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo. Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna, dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica. Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione, la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione di organi di governo paralleli. 9. PER SAPERNE DI PIU' Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: 
www.nonviolenti.org; per contatti: 
azionenonviolenta at sis.it Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" 
dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina 
web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN 
CAMMINO Numero 141 del 26 marzo 
2010 Telegrammi della nonviolenza in cammino 
proposti dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche 
della nonviolenza Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it, sito: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare 
su: nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe Per non riceverlo piu': nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe In alternativa e' possibile andare sulla pagina 
web http://web.peacelink.it/mailing_admin.html quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione). L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 
giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") 
relativa alla mailing list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella 
rete telematica alla pagina web: http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" 
dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina 
web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile 
per contattare la redazione e': nbawac at tin.it | 
- Prev by Date: Telegrammi. 140
- Next by Date: Telegrammi. 142
- Previous by thread: Telegrammi. 140
- Next by thread: Telegrammi. 142
- Indice: