[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Telegrammi. 132
- Subject: Telegrammi. 132
- From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it>
- Date: Wed, 17 Mar 2010 01:11:02 +0100
| TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO 
 Numero 132 del 17 marzo 2010 Telegrammi della nonviolenza in cammino 
proposti dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche 
della nonviolenza Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Sommario di questo numero: 1. Salvare le vite 2. Associazione "Respirare": Per l'acqua, la salute, i diritti umani di 
tutti gli esseri umani 3. Nel concreto la chiarezza 4. "Azione nonviolenta" 5. Segnalazioni librarie 6. Indice de "La nonviolenza e' in cammino" settembre 
2007 7. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento 8. Per saperne di piu' 1. EDITORIALE. SALVARE LE VITE Salvare le vite. E quindi opporsi alla guerra assassina. E quindi opporsi alla persecuzione razzista. Riconoscere tutti i diritti umani a tutti gli esseri umani. Salvare le vite. Scegliere la nonviolenza. 2. INIZIATIVE. ASSOCIAZIONE "RESPIRARE": PER 
L'ACQUA, LA SALUTE, I DIRITTI UMANI DI TUTTI GLI ESSERI UMANI [Riceviamo e 
diffondiamo] Aveva ragione l'Associazione italiana medici per 
l'ambiente (Isde-Italia). Dopo un braccio di ferro durato anni, via via le 
istituzioni riconoscono la gravita' della situazione delle acque del lago di 
Vico. Ma le medesime ancora tardano ad assumere provvedimenti necessari e 
urgenti. Occorre quindi un maggior impegno corale dei 
cittadini, delle associazioni democratiche e delle istituzioni per avviare il 
risanamento della situazione e garantire comunque acqua potabile alla 
popolazione. * L'acqua e' infatti elemento fondamentale della 
vita, bene comune e diritto umano. Per questo il 20 marzo a Roma si terra' una 
manifestazione nazionale promossa dal "Forum italiano dei movimenti per 
l'acqua", manifestazione che ha come obiettivi la ripubblicizzazione dell'acqua 
(contro le manovre che vorrebbero privatizzare i servizi idrici e mercificare 
l'accesso all'acqua); la tutela di beni comuni, biodiversita' e clima; la 
democrazia partecipativa: insomma la difesa della biosfera e dei diritti umani 
di tutti gli esseri umani. Anche la nostra associazione aderisce alla 
mobilitazione, per le ragioni locali e globali che in questo ambito strettamente 
si intrecciano. * Ha scritto autorevolemente l'illustre scienziata 
indiana Vandana Shiva sintetizzando "Nove principi alla base della 
democrazia dell'acqua" (nel suo libro Le guerre dell'acqua, Feltrinelli, Milano 
2003, 2004, alle pp. 49-50): "1. L'acqua e' un dono della natura. Noi riceviamo 
l'acqua gratuitamente dalla natura. E' nostro dovere nei confronti della natura 
usare questo dono secondo le nostre esigenze di sostentamento, mantenerlo pulito 
e in quantita' adeguata. Le deviazioni che creano regioni aride o allagate 
violano il principio della democrazia ecologica. 2. L'acqua e' essenziale alla vita. L'acqua e' la fonte della vita per tutte le specie. Tutte le specie e tutti gli ecosistemi hanno diritto alla loro quota di acqua sul pianeta. 3. La vita e' interconnessa mediante l'acqua. L'acqua connette tutti gli esseri umani e ogni parte del pianeta attraverso il suo ciclo. Noi tutti abbiamo il dovere di assicurare che le nostre azioni non provochino danni ad altre specie e ad altre persone. 4. L'acqua dev'essere gratuita per le esigenze di sostentamento. Poiche' la natura ci concede l'uso gratuito dell'acqua, comprarla e venderla per ricavarne profitto viola il nostro insito diritto al dono della natura e sottrae ai poveri i loro diritti umani. 5. L'acqua e' limitata ed e' soggetta a esaurimento. L'acqua e' limitata e puo' esaurirsi se usata in maniera non sostenibile. Nell'uso non sostenibile rientra il prelevarne dall'ecosistema piu' di quanto la natura possa rifonderne (non sostenibilita' ecologica) e il consumarne piu' della propria legittima quota, dati i diritti degli altri a una giusta parte (non sostenibilita' sociale). 6. L'acqua dev'essere conservata. Ognuno ha il dovere di conservare l'acqua e usarla in maniera sostenibile, entro limiti ecologici ed equi. 7. L'acqua e' un bene comune. L'acqua non e' un'invenzione umana. Non puo' essere confinata e non ha confini. E' per natura un bene comune. Non puo' essere posseduta come proprieta' privata e venduta come merce. 8. Nessuno ha il diritto di distruggerla. Nessuno ha il diritto di impiegare in eccesso, abusare, sprecare o inquinare i sistemi di circolazione dell'acqua. I permessi di inquinamento commerciabili violano il principio dell'uso equo e sostenibile. 9. L'acqua non e' sostituibile. L'acqua e' intrinsecamente diversa da altre risorse e prodotti. Non puo' essere trattata come una merce". * Ed altrettanto autorevolmente ha scritto 
Giorgio Nebbia, lo scienziato che e' uno dei "padri nobili" dell'ecologia in 
Italia, che: "Sull'acqua si combatte una battaglia di nuova moralita' e lo 
dimostra il fatto che le attivita' criminose tentano di controllare le fonti di 
acqua sapendo che sull'acqua le popolazioni sono piu' facilmente ricattabili. I 
silenzi e le carenze nel campo dell'uso equo dell'acqua sono forme, anche se 
inconsapevoli o involontarie, di complicita' con chi cerca di appropriarsi a 
fini speculativi del piu' importante bene della collettivita'" (Giorgio Nebbia, 
Sete, Editori Riuniti, Roma 1991, pp. 100-101). * L'associazione "Respirare" Viterbo, 16 marzo 2010 L'associazione "Respirare" e' stata promossa a 
Viterbo da associazioni e movimenti ecopacifisti e nonviolenti, per il diritto 
alla salute e la difesa dell'ambiente. 3. VITERBO. NEL CONCRETO LA CHIAREZZA [Riceviamo e 
diffondiamo] Diviene ogni giorno piu' chiaro che nella campagna 
elettorale per il rinnovo del Consiglio provinciale di Viterbo (e del Consiglio 
regionale del Lazio) per quanto riguarda specificamente il capoluogo della 
Tuscia un tema fa la decisiva differenza tra gli schieramenti: la questione 
del mega-aeroporto nocivo, distruttivo e fuorilegge che una lobby speculativa 
dai molti complici vuole realizzare a danno dei territorio e dei cittadini ed in 
violazione delle leggi vigenti. Gli equilibrismi ipocriti e i trasformismi 
pret-a-porter non sono piu' possibili per nessuno: o si e' complici degli 
speculatori, devastatori ed avvelenatori della lobby del mega-aeroporto, oppure 
ci si oppone ad essi; una terza posizione non si da'. * Su tutti i temi che vengono posti in termini 
astratti e generici, infatti, tutti gli schieramenti, sovente palesemente 
mentendo, riescono a farfugliare piu' o meno le stesse astratte, 
generiche ovvieta': finche' si resta nei cieli della teoria tutti 
concordano che il bene e' meglio del male, che il giusto e' preferibile 
all'ingiusto; e finche' si ciancia per passatempo tutti si dichiarano impegnati 
come un sol uomo a favore dell'ambiente, della legalita', del diritto al lavoro, 
del diritto alla salute e all'assistenza, eccetera eccetera. Ma quando si scende nel pratico, nel concreto, e si 
affronta la questione pratica e concreta del mega-aeroporto fuorilegge, 
allora il giochetto dell'unanimismo di facciata non funziona: o si e' a 
favore dello scempio ambientale e del crimine sanitario, o si e' contro; o si e' 
a favore del mega-aeroporto, o si e' contro. * Non c'e' bisogno di lunghe catene argomentative, 
basta la nuda evidenza dei fatti: la realizzazione del mega-aeroporto nel cuore 
dell'area archeologica, naturalistica e termale del Bulicame devasterebbe per 
sempre quel luogo prezioso, quell'insostituibile bene comune; la 
realizzazione del mega-aeroporto a ridosso di popolosi quartieri della citta' 
provocherebbe un danno enorme alla salute, alla sicurezza, ai diritti soggettivi 
ed ai legittimi interessi della cittadinanza viterbese; la realizzazione del 
mega-aeroporto danneggerebbe l'agricoltura, impedirebbe il termalismo, 
distruggerebbe beni ambientali e culturali, impoverirebbe il territorio, farebbe 
collassare le infrastrutture, massacrerebbe l'economia locale; la realizzazione 
del mega-aeroporto costituirebbe un insensato, scellerato sperpero di soldi 
pubblici sottratti ad altre ed esse si' necessarie opere pubbliche (come le 
ferrovie); la realizzazione del mega-aeroporto viola le leggi vigenti, 
viola le norme ed i vincoli di salvaguardia del 
territorio. La lobby speculativa del mega-aeroporto, e chi la 
favoreggia o non la contrasta, con piu' atti esecutivi del medesimo disegno 
criminoso stanno tramando ai danni della popolazione, ai danni del pubblico 
bene, in violazione delle leggi. E' compito di tutti i cittadini respingere questa 
aggressione, difendere ambiente e salute, diritti e legalita'. * Il comitato che si oppone al mega-aeroporto di 
Viterbo e s'impegna per la riduzione del trasporto aereo, in difesa della 
salute, dell'ambiente, della democrazia, dei diritti di tutti 
 Viterbo, 16 marzo 2010 Per contattare direttamente la portavoce del 
comitato, la dottoressa Antonella Litta: tel. 3383810091, e-mail: antonella.litta at libero.it 4. STRUMENTI. "AZIONE NONVIOLENTA" 
 "Azione nonviolenta" e' la rivista del 
Movimento Nonviolento, fondata da Aldo Capitini nel 1964, mensile di formazione, 
informazione e dibattito sulle tematiche della nonviolenza in Italia e nel 
mondo. Redazione, direzione, amministrazione: via Spagna 
8, 37123 Verona, tel. 0458009803 (da lunedi' a venerdi': ore 9-13 e 15-19), fax: 
0458009212, e-mail: an at nonviolenti.org, sito: www.nonviolenti.org Per abbonarsi ad "Azione nonviolenta" inviare 30 euro sul ccp n. 10250363 intestato ad Azione nonviolenta, via Spagna 8, 37123 Verona. E' possibile chiedere una copia omaggio, inviando 
una e-mail all'indirizzo an at nonviolenti.org scrivendo 
nell'oggetto "copia di 'Azione nonviolenta'". 5. SEGNALAZIONI LIBRARIE Riletture - Nicolas Gomez Davila, In margine a un testo implicito, Adelphi, Milano 
2001, 2005, pp. 196. - Nicolas Gomez Davila, Tra poche parole, Adelphi, Milano 2007, pp. 
234. 6. MATERIALI. INDICE DE "LA NONVIOLENZA E' IN CAMMINO" 
SETTEMBRE 2007 * "Minime", numero 199 del primo settembre 2007: 1. L'8 settembre a Roma; 
2. "Peacereporter": Un record stupefacente; 3. Aziz Ahmad Tassal: Da Musa Qala; 
4. Enrico Piovesana: la guerra per l'oppio; 5. Veronique Tadjo: L'Africa, i 
giovani; 6. Valentina Parisi presenta "Sinceramente vostro, Surik" di Ljudmila 
Ulickaja; 7. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 8. Per saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 16 del primo settembre 2007: 1. Paolo 
Cacciari: Sono d'accordo con il comitato; 2. Roberto Corzani: Contro la 
realizzazione di un nuovo aeroporto; 3. Daniele Gallo: Mettere al centro la 
persona; 4. Helene Paraskeva': Un diritto inalienabile di tutti; 5. Sergio 
Paronetto: La bonta'; 6. Anna Puglisi e Umberto Santino: Condividiamo le 
ragioni; 7. Elio Rindone: Se cresce la consapevolezza; 8. Giancarlo Torricelli: 
Piena adesione; 9. Serge Latouche: Manifesto del doposviluppo (2005); 10. Per 
contattare il comitato che si oppone all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 200 del 2 settembre 2007: 1. Letture: Amnesty 
International, Educazione informale; 2. Miguel Mellino presenta "Stuart Hall e 
gli Studi Culturali" di James Procter; 3. Indice de "La nonviolenza e' in 
cammino" agosto 2007; 4. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 5. Per saperne di 
piu'. * "La domenica della nonviolenza", numero 127 del 2 settembre 2007: 1. 
Peppe Sini: L'assalto dei barbari; 2. Un aeroporto a Viterbo? No, grazie; 3. Per 
contattare il comitato che si oppone all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 201 del 3 settembre 2007: 1. Mao Valpiana ricorda 
Piergiorgio Acquistapace; 2. Beatrice Bardelli ricorda Franco Mori; 3. Uscire 
subito dalla guerra illegale e criminale, riportare a casa vivi i soldati 
italiani in Afghanistan; 4. Tonino D'Agostino: Una lettera aperta agli amici 
nonviolenti; 5. Raffaello Saffioti: La nostra prima risposta; 6. Diana Napoli: 
Riflessioni su "L'uomo in rivolta" di Albert Camus; 7. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 8. Per saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 17 del 3 settembre 2007: 1. Ferdinando 
Imposimato: Impedire lo scempio; 2. Beppe Pavan: In cammino; 3. Mao Valpiana: Le 
ali di cera dell'umanita'; 4. "Altreconomia": L'insostenibilita' del trasporto 
aereo; 5. Attilio Mangano: Una dichiarazione di solidarieta'; 6. Nadia Neri: La 
concezione del tempo; 7. Luigi Piccioni: Viterbo come Vicenza, come Heathrow, 
come Stansted; 8. Patrizia Caiffa: Precari in volo; 9. Per contattare il 
comitato che si oppone all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 202 del 4 settembre 2007: 1. Uscire dalla guerra, 
costruire la pace; 2. Rocco Altieri: Caro Antonio... 3. Comitato organizzatore 
della giornata dei dialogo cristiano-islamico: Un appello ai delegati 
dell'incontro ecumenico di Sibiu; 4. Diana Napoli intervista Alfredo Mori; 5. 
Giulio Vittorangeli: Scene di persecuzione dei poveri; 6. A Roma dal 20 al 23 
settembre; 7. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 8. Per saperne di 
piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 98 del 4 settembre 2007: 1. 
Giorgio Nebbia: Il contenuto di violenza dei trasporti; 2. Rocco Altieri: Sugli 
esiti nefasti della mobilita' accelerata e continua; 3. Antonella Litta: Perche' 
diciamo no all'aeroporto di Viterbo; 4. Nicholas Georgescu-Roegen, Kenneth 
Boulding, Herman Daly: Manifesto per un'economia umana; 5. Et coetera. * "Minime", numero 203 del 5 settembre 2007: 1. A Firenze dal 7 al 9 
settembre; 2. Diana Napoli intervista Flavio Marcolini; 3. A Vicenza; 4. Enrico 
Peyretti presenta "Inchiesta su Gesu'" di Corrado Augias e Mauro Pesce; 5. La 
"Carta" del Movimento Nonviolento; 6. Per saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 18 del 5 settembre 2007: 1. La solidarieta' 
di Virginio Bettini; 2. Un incontro del comitato contro l'aeroporto di Viterbo 
con l'eurodeputato Giulietto Chiesa; 3. Maurizio Acerbo: Sono con voi; 4. 
Giovanna Providenti: Per un progresso vero, ecologico e nonviolento; 5. 
Piercarlo Racca: Un altro aeroporto? No, grazie; 6. Anna Schgraffer: Risultati 
che fanno ben sperare; 7. Lunedi' 10 settembre a Viterbo riunione del comitato; 
8. Per contattare il comitato che si oppone all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 204 del 6 settembre 2007: 1. Rosellina Scarcella: Contro 
la violenza mafiosa per una Calabria parco di pace; 2. Aseel Kami: Una madre 
irachena; 3. Sabina Siniscalchi: Centro America tra oppressione e speranza; 4. 
Programma della Vetrina dell'editoria anarchica e libertaria a Firenze dal 7 al 
9 settembre; 5. Serge Latouche: La virtu' del giardiniere; 6. Girolamo De 
Michele presenta "Contro il relativismo" e "Pensare dritto, pensare storto" di 
Giovanni Jervis; 7. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 8. Per saperne di 
piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 125 del 6 settembre 2007: 
Giuliana Martirani: La via della sobrieta' (parte prima). * "Minime", numero 205 del 7 settembre 2007: 1. Peppe Sini: Tre 
dimenticanze; 2. In dieci citta' italiane l'11 settembre; 3. Giovanni Mandorino: 
Chimere o "Il mondo nuovo"? 4. Severino Vardacampi: Dagli ogm alla creatura del 
dottor Frankenstein; 5. Lidia Serenari; 6. Mohandas Gandhi: La vera liberta'; 7. 
Vandana Shiva: Un nuovo paradigma; 8. Maria Luigia Casieri presenta "Anna 
Karenina" di Lev Tolstoj; 9. Letture: Armando Massarenti, Il lancio del nano e 
altri esercizi di filosofia minima; 10. Letture. Roberto Massari, Dentro e oltre 
gli anni '60; 11. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 12. Per saperne di 
piu'. * "Coi piedi per terra", numero 19 del 7 settembre 2007: 1. Renato Solmi: 
Aderisco senza esitare; 2. Un incontro del comitato contro l'aeroporto di 
Viterbo con il professor Virginio Bettini; 3. Liliana Boranga: Cittadini e non 
sudditi; 4. Tiziana Valpiana: Sono solidale; 5. Alessandro Ambrosin: Una 
questione di vitale importanza; 6. Giuseppe Morrone: Le ragioni dell'opposizione 
all'aeroporto a Viterbo; 7. Per contattare il comitato che si oppone 
all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 206 dell'8 settembre 2007: 1. Peppe Sini: Montalto, 
Vicenza, Viterbo; 2. Aldo Capitini, Lanfranco Mencaroni: Per la creazione di una 
corrente rivoluzionaria nonviolenta; 3. Danilo Dolci: Nuove responsabilita'; 4. 
Maria Luigia Casieri presenta "Giobbe" di Joseph Roth; 5. In dieci citta' 
italiane l'11 settembre; 6. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 7. Per saperne 
di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 20 dell'8 settembre 2007: 1. Giorgio 
Cortellessa: A sostegno dell'iniziativa; 2. Peppe Sini: Un delitto a Viterbo; 3. 
Dal mondo della scienza, della cultura, della vita civile moltissime voci contro 
l'aeroporto di Viterbo; 4. Paolo Cento: Con attenzione; 5. Anna Pizzo: 
Disponibile per qualsiasi iniziativa locale; 6. Gino Sperandio: A tutela del 
diritto alla salute; 7. Marcello Vigli: Una logica globale; 8. Lunedi' 10 
settembre a Viterbo riunione del comitato; 9. Un resoconto dell'attivita' svolta 
e alcune proposte di lavoro; 10. L'appello del comitato di Viterbo; 11. Ludovico 
Geymonat: La possibilita' di discutere liberamente; 12. Dario Paccino: Che ne 
sara? 13. Per contattare il comitato che si oppone all'aeroporto di 
Viterbo. * "Minime", numero 207 del 9 settembre 2007: 1. Peppe Sini: Giunse Attila 
alle terme; 2. Bojana Stoparic: Formazione contro la violenza di genere; 3. 
Pasquale Pugliese: L'incontro di Palmi; 4. Lorella Pica: Un invito ad 
Attigliano; 5. Il "Cos in rete" di agosto; 6. Norberto Bobbio ricorda Ludovico 
Geymonat; 7. In dieci citta' italiane l'11 settembre; 8. La "Carta" del 
Movimento Nonviolento; 9. Per saperne di piu'. * "La domenica della nonviolenza", numero 128 del 9 settembre 2007: 1. 
Libri disponibili presso la Casa della nonviolenza di Verona; 2. Centro studi 
"Sereno Regis" di Torino: Una bibliografia di base su pace e nonviolenza; 3. Tre 
suggerimenti ulteriori. * "Minime", numero 208 del 10 settembre 2007: 1. Peppe Sini: L'urlo di 
Stentore; 2. Nanni Salio: Nonviolenza vs terrorismi; 3. In dieci citta' italiane 
l'11 settembre; 4. Riletture: Clotilde Pontecorvo, Maurizio Pontecorvo, 
Psicologia dell'educazione. Conoscere a scuola; 5. Riletture: Clotilde 
Pontecorvo, Anna Maria Ajello, Cristina Zucchermaglio, Discutendo si impara; 6. 
Riletture: Clotilde Pontecorvo (a cura di), La condivisione della conoscenza; 7. 
La "Carta" del Movimento Nonviolento; 8. Per saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 21 del 10 settembre 2007: 1. Marcello Cini: 
Aderisco all'appello; 2. Giovanna Fiume: Un augurio sincero; 3. Lea Melandri: La 
solidarieta' e le ragioni; 4. Antonella Litta, Peppe Sini: Al Ministro dei 
Trasporti; 5. Francesco Lo Cascio: Il mio sostegno; 6. Paola Pavese: D'accordo 
con la vostra iniziativa; 7. Silvana Sacchi: Sempre piu' velocemente verso la 
catastrofe; 8. Antonia Sani: La mia adesione; 9. Marinella Correggia: Un monito 
di "Friends of the Earth"; 10. Questa sera a Viterbo riunione del comitato; 11. 
Per contattare il comitato che si oppone all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 209 dell'11 settembre 2007: 1. Peppe Sini: Un pezzo per 
volta; 2. Giulio Vittorangeli: Dall'11 settembre all'orrorismo dispiegato; 3. 
Giancarla Codrignani: Il disagio violento delle citta'; 4. Giobbe Santabarbara: 
Le cattive compagnie; 5. In dieci citta' italiane l'11 settembre; 6. A Reggio 
Emilia oggi; 7. Lontano lontano; 8. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 9. Per 
saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 99 dell'11 settembre 2007: 1. 
Andrea Cozzo: Un altro modello di sviluppo; 2. Fulvio Cesare Manara: Se vuoi 
muoverti; 3. Sara Michieletto: Aderisco all'appello; 4. Annamaria Rivera: Una 
logica illogica; 5. Antonella Litta, Peppe Sini: Al Ministro dei Trasporti; 6. 
Un aeroporto a Viterbo? No, grazie; 7. Per contattare il comitato che si oppone 
all'aeroporto di Viterbo; 8. Et coetera. * "Minime", numero 210 del 12 settembre 2007: 1. Sergio Paronetto: Una 
bibliografia sulla nonviolenza; 2. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 3. Per 
saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 22 del 12 settembre 2007: 1. Peppe Sini: 
Triste il ritorno del pellegrino; 2. Augusto Cavadi: Il cielo e il vuoto; 3. Si 
e' svolta a Viterbo il 10 settembre 2007 una partecipata assemblea del comitato 
che si oppone all'aeroporto; 4. Lidia Menapace: Del nostro rapporto col tempo; 
5. Gianpaolo Silvestri: Appoggio le vostre richieste; 6. Elena Buccoliero: 
Ambientale e sociale; 7. Elisabetta Caravati: Solidale con voi; 8. Raffaella 
Mendolia: Per il bene comune; 9. Michele Meomartino: Per il bene di tutti; 10. 
Diana Napoli: Una modesta proposta; 11. Giuseppe Picchiarelli: Per un mondo 
migliore; 12. Programma della Conferenza nazionale sui cambiamenti climatici 
2007 (Roma, 12-13 settembre 2007); 13. Giobbe Santabarbara: Che non sia l'orgia 
dell'ipocrisia; 14. Per contattare il comitato che si oppone all'aeroporto di 
Viterbo. * "Minime", numero 211 del 13 settembre 2007: 1. Peppe Sini: Ai tempi di 
Cederna; 2. Joe Zawinul; 3. Raffaella Mendolia: Verso il congresso del Movimento 
Nonviolento; 4. Diana Napoli: L'archivio del centro di ricerca nonviolenta di 
Brescia; 5. Lidia Campagnano: Democrazia paritaria; 6. Comitato organizzatore 
della sesta Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: Auguri per 
l'inizio del Ramadan; 7. Enrico Peyretti presenta "Il corpo del nemico ucciso" 
di Giovanni De Luna; 8. La guerra continua; 9. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 10. Per saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 126 del 13 settembre 2007: 
Giuliana Martirani: La via della sobrieta' (parte seconda e conclusiva). * "Minime", numero 212 del 14 settembre 2007: 1. Un foglio volante a 
Viterbo; 2. Peppe Sini: Dell'olio di ricino, delle taglie e di altre amenita'; 
3. Giulio Vittorangeli: Emergenza uragano Felix; 4. Aumenta il criminale 
coinvolgimento italiano nella guerra terrorista e stragista in Afghanistan; 5. 
Riunione di "Usciamo dal silenzio" martedi' 18 settembre a Milano; 6. Alessandro 
Zanotelli: Bomba atomica, peccato mortale; 7. Enrico Peyretti presenta il n. 12 
dei "Quaderni satyagraha"; 8. Riletture: Franco Restaino, Adriana Cavarero, Le 
filosofie femministe; 9. Riletture: Wanda Tommasi, I filosofi e le donne; 10. 
Riletture: Chiara Zamboni, La filosofia donna; 11. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 12. Per saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 23 del 14 settembre 2007: 1. Peppe Sini: Di 
cosa stiamo parlando; 2. Otto europarlamentari scrivono al Ministro dei 
Trasporti per opporsi al mega-aeroporto per voli low cost a Viterbo; 3. 
Giulietto Chiesa: Ricevo la notizia... 4. Franco Barbero: Nostra sorella aria; 
5. Valeria Borgia: Aderisco; 6. Anna Bravo: Un'adesione convinta; 7. Riccardo 
Dello Sbarba: La mia solidarieta'; 8. Carlo Gubitosa: L'adesione di un "frequent 
flyer"; 9. Carla Mariani: Niente sopra le nostre teste; 10. Giuseppe 
Picchiarelli: Un comitato di grande valore; 11. Il 21 settembre un convegno a 
Viterbo; 12. Per contattare il comitato che si oppone all'aeroporto di 
Viterbo. * "Minime", numero 213 del 15 settembre 2007: 1. Gaetano Arfe'; 2. Dal 
primo al 4 novembre a Verona; 3. Flavio Lotti: Una lettera ad Alex Zanotelli; 4. 
Alessandro Zanotelli: Una lettera a Flavio Lotti; 5. Normanna Albertini: La 
marcia per la giustizia Agliana-Quarrata dell'8 settembre; 6. Danilo Dolci: Del 
metodo; 7. Riedizioni: Marco Fabio Quintiliano: Istituzione oratoria; 8. 
Riedizioni: Gaetano Salvemini, Dizionario delle idee; 9. La "Carta" del 
Movimento Nonviolento; 10. Per saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 24 del 15 settembre 2007: 1. Carmine 
Miccoli: Buon cammino! 2. Francesco De Notaris: Dignita' umana e cieli puliti; 
3. Il 21 settembre a Viterbo "Basta con i silenzi e le bugie, diciamo la verita' 
sull'aeroporto"; 4. Dieci parlamentari europei si oppongono al mega-aeroporto 
per voli low cost a Viterbo; 5. Roberto Musacchio, Giusto Catania, Vincenzo 
Aita: La nostra adesione all'appello contro l'aeroporto di Viterbo; 6. Federica 
Cutigni intervista Antonella Litta; 7. Chiara Cavallaro: Costruire la 
democrazia; 8. Dario Giocondi: In un mondo sempre piu' deteriorato; 9. Angela 
Giuffrida: L'oblio della vita e dei suoi bisogni; 10. Nello Margiotta: Una 
cultura della lentezza contro la follia dell'aumento della velocita'; 11. Sergio 
Tanzarella: Aderisco con convinzione; 12. Per contattare il comitato che si 
oppone all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 214 del 16 settembre 2007: 1. Vicenza; 2. La 
solidarieta' della senatrice Haidi Giuliani; 3. Peppe Sini: Una risposta 
all'amico Pietro; 4. Il 21 settembre a Viterbo; 5. Maria G. Di Rienzo: 
Tolleranza; 6. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 7. Per saperne di 
piu'. * "La domenica della nonviolenza", numero 129 del 16 settembre 2007: 1. I 
viterbesi che ragionano e che hanno a cuore la propria terra ringraziano i dieci 
europarlamentari che si sono opposti all'aeroporto; 2. Giacomo Alessandroni: Low 
cost, alto stress; 3. Luisa Mondo: Un altro aeroporto? Ma e' questa la 
priorita'? 4. Annabella Morelli intervista Riccardo Valentini; 5. L'appello del 
comitato di Viterbo. * "Minime", numero 215 del 17 settembre 2007: 1. Giulio Vittorangeli: 
Continua l'emergenza in Nicaragua; 2. Il migrante e l'assassino; 3. Gianpasquale 
Santomassimo ricorda Gaetano Arfe'; 4. Alessandro Portelli ricorda Grace Paley e 
Annie Napier; 5. Riletture: Susan Bassnett, La traduzione. Teoria e pratica; 6. 
Riletture: Siri Nergaard (a cura di), La teoria della traduzione nella storia; 
7. Riletture: Siri Nergaard (a cura di), Teorie contemporanee della traduzione; 
8. Ostaggi; 9. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 10. Per saperne di 
piu'. * "Coi piedi per terra", numero 25 del 17 settembre 2007: 1. Christiane 
Moureaux: Evitare una simile catastrofe; 2. Paolo Buffoni: Truffa aerea; 3. 
Giuseppe Burgio: Con poche parole; 4. Giovanni Fallini, Luciano Marchetti, 
Giancarlo Torricelli: Il nostro no all'aeroporto in consiglio comunale; 5. 
Circolo Prc di Viterbo: Scempi e speculazione; 6. La solidarieta' della 
senatrice Haidi Giuliani; 7. Peppe Sini: Dell'olio di ricino, delle taglie e di 
altre amenita'; 8. Peppe Sini: Una risposta all'amico Pietro; 9. Il 21 settembre 
a Viterbo; 10. Per contattare il comitato che si oppone all'aeroporto di 
Viterbo. * "Minime", numero 216 del 18 settembre 2007: 1. Il 21 settembre a Viterbo; 
2. Emily Dickinson: La speranza e' una strana invenzione; 3. Gian Marco 
Martignoni: Le parole profetiche di Dario; 4. Enzo Mazzi: Aderisco all'appello; 
5. Claudio Riolo: Bisogna avere il coraggio di opporsi; 6. Silvano Tartarini: 
Dobbiamo smetterla di costruire inquinamento; 7. Una rivelazione dagli Usa: In 
italia 90 bombe atomiche; 8. Alessandro Marescotti: Sostenete Peacelink; 9. 
Alessandro Marescotti: Cittadinanza attiva contro le emissioni inquinanti; 10. 
Giulio Vittorangeli: Nicaragua, la rivoluzione dimenticata; 11. Giulio 
Vittorangeli: Emergenza uragano Felix; 12. Riletture: Ingeborg Bachmann, Il 
dicibile e l'indicibile; 13. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 14. Per 
saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 100 del 18 settembre 2007: 1. 
Una breve premessa; 2. Luciano Bonfrate: Dieci parole da Assisi a Gubbio; 3. 
Osvaldo Caffianchi: Ancora sulle dieci parole della nonviolenza in cammino da 
Assisi a Gubbio; 4. Benito D'Ippolito: Dieci parole della nonviolenza in dieci 
profili di costruttrici di pace; 5. Crispino Scotolatori: Ancora dieci parole 
sul sentiero da Assisi a Gubbio; 6. Nello Scardani: Ancora dieci parole della 
nonviolenza riflesse in dieci volti di donne; 7. Ricciardo Aloisi: Ancora dieci 
parole sul sentiero da Assisi a Gubbio; 8. Omero Caiami Persichi: Dieci quartine 
tra Assisi e Gubbio; 9. Giobatta Corinzi: Ancora dieci parole riflesse in dieci 
volti sul sentiero da Assisi a Gubbio; 10. Geremia Cattristi: Dieci parole e 
dieci volti da Assisi a Gubbio. * "Minime", numero 217 del 19 settembre 2007: 1. Peppe Sini: Breve ma 
energica difesa del mio giardino, con una parola forte in clausola; 2. Gerard 
Lutte: La casa de los amigos; 3. Dal 25 al 28 ottobre a Linz e S. Radegund; 4. 
Augusto Illuminati presenta "Oltre l'uno e il molteplice" di Alain Badiou; 5. 
Venti letture per una cultura della pace; 6. Cento letture per un accostamento 
alla pace; 7. Riletture: Sylvia Plath, Diari; 8. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 9. Per saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 26 del 19 settembre 2007: 1. Venerdi'; 2. 
Peppe Sini. Una risposta a un vecchio amico, ovvero del mondo coi piedi per 
terra e del mondo rovesciato; 3. Giulietto Chiesa: Per la salvaguardia del 
territorio e dei cittadini; 4. Giovanni Colombo: Semplicemente uomini; 5. Due 
modi di comunicare; 6. Gian Marco Martignoni: Le parole profetiche di Dario; 7. 
Enzo Mazzi: Aderisco all'appello; 8. Claudio Riolo: Bisogna avere il coraggio di 
opporsi; 9. Silvano Tartarini: Dobbiamo smetterla di costruire inquinamento; 10. 
Per contattare il comitato che si oppone all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 218 del 20 settembre 2007: 1. Domani a Viterbo; 2. 
Amedeo Tosi: Pensare in grande, agire in piccolo; 3. Filiberto Zaratti: Il tema 
cruciale e' la questione ambientale; 4. Tre voti contrari all'aeroporto al 
consiglio comunale di Soriano; 5. Dal primo al 4 novembre a Verona; 6. Diana 
Napoli presenta "La scrittura della storia" di Michel de Certeau; 7. La "Carta" 
del Movimento Nonviolento; 8. Per saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 127 del 20 settembre 2007: 1. 
Lea Melandri: Usciamo dal silenzio, note per il prossimo appuntamento; 2. A che 
punto e' la campagna "50 e 50 ovunque si decide"; 3. Uno spazio d'arte alla Casa 
internazionale delle donne; 4. Adriana Cavarero: Gli inermi; 5. Elena Ribet: La 
lotta di Marisela Ortiz Rivera a Ciudad Juarez; 6. Giovanna Providenti presenta 
"Diana" di Marta Lonzi. * "Minime", numero 219 del 21 settembre 2007: 1. Oggi a Viterbo; 2. Umberto 
Santino: Solidarieta' al Centro "Padre Nostro" e a Lirio Abbate; 3. Mae-Wan Ho: 
La danza della vita; 4. Diana Napoli: Parole sparse su Paul Celan; 5. Il 2 
ottobre a Narni; 6. Dal primo al 4 novembre a Camaldoli; 7. La "Carta" del 
Movimento Nonviolento; 8. Per saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 27 del 21 settembre 2007: 1. Il nostro 
convegno, oggi; 2. Il consigliere regionale del Lazio Roberto Alagna ha 
presentato un'interrogazione sull'aeroporto di Viterbo; 3. Arci provinciale di 
Viterbo: L'Arci apprezza e sostiene l'azione di informazione del comitato contro 
l'aeroporto; 4. Moltissime voci solidali; 5. Giorgio Giannini: Attraverso la 
mobilitazione popolare; 6. Mauro Sarnari: Chi e' causa del suo mal pianga se 
stesso; 7. Tre voti contrari all'aeroporto al consiglio comunale di Soriano; 8. 
Filiberto Zaratti: Il tema cruciale e' la questione ambientale; 9. Amedeo Tosi: 
Pensare in grande, agire in piccolo; 10. Circolo di Viterbo del Prc: Un 
comunicato dell'8 luglio 2007; 11. Peppe Sini: Giunse Attila alle terme; 12. 
Peppe Sini: L'urlo di Stentore; 13. Peppe Sini: Un pezzo per volta; 14. Per 
contattare il comitato che si oppone all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 220 del 22 settembre 2007: 1. Giancarla Codrignani 
ricorda Gaetano Arfe'; 2. Diana Napoli intervista Angela Dogliotti Marasso; 3. 
Scuola della nonviolenza a Ferrara; 4. Testimoni della nonviolenza a Venezia; 5. 
Il 2 ottobre a Udine; 6. Dal primo al 4 novembre a Verona; 7. Peppe Sini: La 
solita strage; 8. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 9. Per saperne di 
piu'. * "Coi piedi per terra", numero 28 del 22 settembre 2007: 1. Si e' svolto 
il convegno sul tema "Un mega-aeroporto a Viterbo? No, grazie"; 2. Giovanni 
Scotto: Perche' il terzo aeroporto nel Lazio e' inutile (oltre a essere 
dannoso); 3. Tiziano Tissino: Un caloroso augurio; 4. Una lettera al Ministro 
dei Trasporti dell'8 settembre 2007; 5. Peppe Sini: Montalto, Vicenza, Viterbo; 
6. Peppe Sini: Breve ma energica difesa del mio giardino, con una parola forte 
in clausola; 7. Per contattare il comitato che si oppone all'aeroporto di 
Viterbo. * "Minime", numero 221 del 23 settembre 2007: 1. Con trepidazione grande; 
2. Diana Napoli intervista Adriano Moratto; 3. Filippo Rizzi ricorda Michel de 
Certeau; 4. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 5. Per saperne di piu'. * "La domenica della nonviolenza", numero 130 del 23 settembre 2007: 1. 
Alessandro Pizzi: Le ragioni del comitato che si oppone all'aeroporto e 
s'impegna per la riduzione del trasporto aereo; 2. Un documento di riflessione; 
3. www.coipiediperterra.org * "Minime", numero 222 del 24 settembre 2007: 1. Marcel Marceau; 2. 
Afghanistan; 3. Verso il congresso del Movimento Nonviolento dal primo al 4 
novembre a Verona; 4. Raffaella Mendolia intervista Elena Buccoliero; 5. 
Raffaella Mendolia intervista Luciano Capitini; 6. Raffaella Mendolia intervista 
Angela Dogliotti Marasso; 7. Raffaella Mendolia intervista Luca Giusti; 8. 
Raffaella Mendolia intervista Daniele Lugli; 9. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 10. Per saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 29 del 24 settembre 2007: 1. Peppe Sini: 
L'Ordine dei Medici di Viterbo smaschera e denuncia una colossale menzogna; 2. 
Antonio M. Lanzetti: Ristabilire un'esatta rappresentazione dei fatti; 3. Per 
contattare il comitato che si oppone all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 223 del 25 settembre 2007: 1. Myanmar. Sosteniamo la 
lotta nonviolenta; 2. Afghanistan. Cessi la partecipazione italiana alla guerra; 
3. Verso il congresso del Movimento Nonviolento; 4. Raffaella Mendolia 
intervista Adriano Moratto; 5. Raffaella Mendolia intervista Claudia Pallottino; 
6. Raffaella Mendolia intervista Massimiliano Pilati; 7. Raffaella Mendolia 
intervista Rocco Pompeo; 8. Silvana Lupo: Sul Monte S. Elia si prega per la 
pace; 9. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 10. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 101 del 25 settembre 2007: Peppe 
Sini: Non altro che questo. * "Minime", numero 224 del 26 settembre 2007: 1. La guerra; 2. Peppe Sini: 
Carissimo Pinocchio; 3. Verso il congresso del Movimento Nonviolento; 4. 
Raffaella Mendolia intervista Piercarlo Racca; 5. Raffaella Mendolia intervista 
Flavia Rizzi; 6. Raffaella Mendolia intervista Matteo Soccio; 7. La "Carta" del 
Movimento Nonviolento; 8. Per saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 30 del 26 settembre 2007: 1. Antonella 
Litta, Peppe Sini: Una lettera al Ministro dell'Ambiente; 2. Peppe Sini: Una 
lettera aperta al Prsidnete della Provincia di Viterbo; 3. Maria Antonietta 
Fravolini: Convinta adesione; 4. Rosangela Pesenti: Contro la realizzazione di 
un nuovo aeroporto; 5. Fabrizio Pieri: Un progetto distruttivo; 6. Raffaello 
Saffioti: Semplicemente; 7. Federazione di Viterbo del Prc: Ci saremo anche noi; 
8. Peppe Sini: Ai tempi di Cederna; 9. Per contattare il comitato che si oppone 
all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 225 del 27 settembre 2007: 1. I cittadini e le cittadine 
del presidio permanente "No Dal Molin": Vicenza come Viterbo; 2. Solidarieta' 
con la lotta nonviolenta di liberazione del popolo birmano; 3. Maria G. Di 
Rienzo: Alcune notizie di fine settembre; 4. Andre' Gorz; 5. I Medici per 
l'ambiente ricordano Lorenzo Tomatis; 6. Verso il congresso del Movimento 
Nonviolento; 7. Raffaella Mendolia intervista Alberto Trevisan; 8. La "Carta" 
del Movimento Nonviolento; 9. Per saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 128 del 27 settembre 2007: 1. 
Maria G. Di Rienzo: Cronaca trevigiana; 2. Maria G. Di Rienzo: L'editoriale del 
direttore del telegiornale che non sentiremo; 3. Eesha Pandit: Sull'"Indice 
globale di pace"; 4. Elana Ringer e Rebecca Harrison: Resistenti alla leva 
militare in israele; 5. Parole di donne, l'impegno di Fatima Sadiqi; 6. Aditi 
Bhaduri: La giustzia e' laica; 7. Con Aung San Suu Kyi, con il popolo birmano, 
con la nonviolenza. * "Minime", numero 226 del 28 settembre 2007: 1. Il popolo birmano e noi; 
2. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 3. Per saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 31 del 28 settembre 2007: 1. Alex 
Zanotelli: Tenete duro! 2. I cittadini e le cittadine del presidio permanente 
"No Dal Molin": Vicenza come Viterbo; 3. Angelo Bonelli: Una interrogazione 
parlamentare; 4. Paolo Cacciari e Antonello Falomi: Una interrogazione 
parlamentare; 5. Antonella Litta: Una lettera alla Ministra della Sanita'; 6. 
Antonella Litta: Una lettera al Ministro della Solidarieta' sociale; 7. Teresa 
Blasi Pesciotti: Contro l'aeroporto; 8. Peppe Sini: Carissimo Pinocchio; 9. Per 
contattare il comitato che si oppone all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 227 del 29 settembre 2007: 1. Una sola umanita'; 2. Una 
proposta nonviolenta per un'azione diplomatica costruttiva a sostegno dei 
diritti umani e della democrazia; 3. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 4. 
Per saperne di piu'. * "Coi piedi per terra", numero 32 del 29 settembre 2007: 1. Alessandro 
Pizzi: Una lettera al Ministro dei Beni Culturali; 2. Per contattare il comitato 
che si oppone all'aeroporto di Viterbo. * "Minime", numero 228 del 30 settembre 2007: 1. Mao Valpiana: Il metodo 
nonviolento dei monaci buddisti birmani; 2. Amnesty International: Un appello; 
3. Luisa Morgantini: Contro l'aeroporto a Viterbo e per la riduzione del 
trasporto aereo; 4. Verso il congresso del Movimento Nonviolento; 5. Raffaella 
Mendolia: Introduzione a "Aldo Capitini e il Movimento Nonviolento"; 6. La 
"Carta" del Movimento Nonviolento; 7. Per saperne di piu'. * "La domenica della nonviolenza", numero 131 del 30 settembre 2007: Nanni 
Salio: Per chi suona l'arpa birmana? 7. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO 
NONVIOLENTO Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione 
della violenza individuale e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a 
livello locale, nazionale e internazionale, e per il superamento dell'apparato 
di potere che trae alimento dallo spirito di violenza. Per questa via il 
movimento persegue lo scopo della creazione di una comunita' mondiale senza 
classi che promuova il libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di 
tutti. Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono: 1. l'opposizione integrale alla guerra; 2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali, l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza geografica, al sesso e alla religione; 3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio comunitario; 4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo. Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna, dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica. Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione, la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione di organi di governo paralleli. 8. PER SAPERNE DI PIU' Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: 
www.nonviolenti.org; per contatti: 
azionenonviolenta at sis.it Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" 
dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina 
web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN 
CAMMINO Numero 132 del 17 marzo 
2010 Telegrammi della nonviolenza in cammino 
proposti dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche 
della nonviolenza Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it, sito: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare 
su: nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe Per non riceverlo piu': nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe In alternativa e' possibile andare sulla pagina 
web http://web.peacelink.it/mailing_admin.html quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione). L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 
giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") 
relativa alla mailing list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella 
rete telematica alla pagina web: http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" 
dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina 
web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile 
per contattare la redazione e': nbawac at tin.it | 
- Prev by Date: Telegrammi. 131
- Next by Date: Telegrammi. 133
- Previous by thread: Telegrammi. 131
- Next by thread: Telegrammi. 133
- Indice: