[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Telegrammi. 130
- Subject: Telegrammi. 130
- From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it>
- Date: Mon, 15 Mar 2010 00:56:48 +0100
| TELEGRAMMI DELLA 
NONVIOLENZA IN CAMMINO  Numero 130 del 15 marzo 2010 Telegrammi della nonviolenza in cammino 
proposti dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche 
della nonviolenza Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Sommario di questo numero: 1. Ognuno di noi 2. Ora 3. Solo la nonviolenza 4. Associazione "Respirare": Quale turismo per il viterbese 5. "Azione nonviolenta" 6. Segnalazioni librarie 7. Indice de "La nonviolenza e' in cammino" luglio 2007 8. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento 9. Per saperne di piu' 1. EDITORIALE. OGNUNO DI NOI "Ognuno di noi, nei limiti delle sue capacita', 
dovrebbe combattere tutto cio' che puo' portare alla guerra, al crimine, alla 
catastrofe". Cosi' Ryszard Kapuscinski in un suo scritto del 1985 in cui rievoca 
i suoi ricordi di bambino nella seconda guerra mondiale ("Esercizi di 
memoria", nel suo libro Giungla polacca, Feltrinelli, Milano 2009). E 
dice bene. * A maggior ragione oggi qui ognuno di noi dovrebbe 
opporsi alla guerra terrorista e stragista che e' in corso in Afghanistan 
ed alla quale l'Italia criminalmente partecipa; ognuno di noi dovrebbe opporsi 
al crimine del colpo di stato razzista imposto dal governo italiano dei pogrom, 
della schiavitu', dei campi di concentramento e delle deportazioni; ognuno di 
noi dovrebbe opporsi alla devastazione della biosfera e alla catastrofe della 
civilta' umana che i poteri dominanti stanno provocando. Nei limiti delle sue capacita', ognuno di noi 
dovrebbe opporsi. Solo la nonviolenza puo' salvare 
l'umanita'. 2. EDITORIALE. ORA Sarebbe ora che gli italiani che pretendono di 
dirsi pacifisti e antirazzisti la piantassero di porsi sul piano del mero 
dissenso interiore, o della squallida carita' pelosa, o dell'ignobile 
azione sempre e soltanto simbolica, e si decidessero a lottare per i 
diritti di tutti contro il colpo di stato razzista, contro la guerra 
assassina. Che la piantassero con le pagliacciate - quelle 
grazie alle quali si succhiano soldi pubblici per iniziative meramente 
spettacolari e carnevalesche che non disturbano i governanti nazisti 
all'opera. Che la piantassero col tanto sospirar che nulla 
rileva e solo funge da alibi per una bieca complicita' travestita da meschina 
impotenza. * Sarebbe ora che si insorgesse con la forza della 
verita', con la scelta della nonviolenza, contro il male assoluto del 
razzismo, dello schiavismo, dello squadrismo, della guerra. Sarebbe ora che si insorgesse con la forza della 
verita', con la scelta della nonviolenza, in difesa della 
Costituzione, della Repubblica, dell'umanita' che e' una. Sarebbe ora che si insorgesse con la forza della 
verita', con la scelta della nonviolenza, per affermare i diritti 
umani di tutti gli esseri umani. Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita'. 3. EDITORIALE. SOLO LA NONVIOLENZA Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita'. 4. VITERBO. ASSOCIAZIONE "RESPIRARE": QUALE TURISMO 
PER IL VITERBESE [Riceviamo e 
diffondiamo] Un turismo responsabile, lento, attento, 
consapevole, civile. Non il turismo "mordi e fuggi" di chi e' piu' 
interessato a scattare fotografie o imbrattare monumenti con il proprio non 
richiesto autografo. E non il turismo delle seconde case appena 
fuori dell'area megalopolitana romana, coloniale e consumista, predatore e 
alienato, da periferia degradata e fortino assediato. E neppure il turismo fasullo del transito da un 
nonluogo all'altro obbedendo ai diktat delle narcotiche agenzie pubblicitarie 
del consenso al disordine costituito. Il turismo adeguato e' quello che fa del viaggio 
un'esperienza esistenziale, morale e civile; una scoperta e un 
riconoscimento di natura, storia, cultura; un incontro di luoghi e persone, di 
vivente umanita', nel reciproco rispetto e nella comune solidarieta' e 
sollecitudine per il bene comune, per l'unica casa comune dell'umanita' 
intera. * Quindi un turismo che nel viterbese venga a 
conoscere ed apprezzare i beni ambientali e culturali, le produzioni 
agricole ed artigianali di qualita', le tradizioni civili e le meraviglie tanto 
naturali quanto artistiche. Per questo turismo adeguato occorre potenziare 
la ferrovia, difendere e valorizzare i beni ambientali e culturali e 
le vocazioni civili e produttive del territorio, e particolarmente 
il termalismo, l'agricoltura di qualita' e 
l'agriturismo, l'artigianato e le strutture 
dell'accoglienza; e i centri storici, l'alta formazione scientifica, la green 
economy contestuale ed appropriata, le mille risorse di un territorio che non 
vuole dissipare il prezioso lascito di millenarie tradizioni di feconda 
interazione tra umanita' e natura, dalla civilta' etrusca, a quella romana, al 
medioevo, a oggi. * Di questo turismo adeguato la realizzazione 
del mega-aeroporto e' l'esatto contrario, il nemico peggiore. Poiche' il mega-aeroporto distruggerebbe l'area 
termale, archeologica e naturalistica del Bulicame. Poiche' il mega-aeroporto devasterebbe agricoltura, 
termalismo, beni culturali e ambientali. Poiche' il mega-aeroporto ridurrebbe il viterbese 
ad area di impoverita servitu' (e l'Alto Lazio subisce gia' il grave 
impatto di pesanti servitu' energetiche, militari e speculative). Poiche' il mega-aeroporto farebbe collassare la 
rete infrastrutturale locale. Poiche' il mega-aeroporto avvelenerebbe la nostra 
terra, i nostri corpi, le nostre vite, con la sua immane massa di emissioni 
inquinanti. Poiche' il mega-aeroporto costituirebbe un immenso 
sperpero di soldi pubblici, sottraendoli ad opere realmente utili. Poiche' il mega-aeroporto criminalmente viola le 
leggi ed i vincoli in vigore a tutela del nostro territorio e dei nostri 
diritti. Poiche' il mega-aeroporto e' finalizzato allo 
pseudoturismo vampiresco e onnidevastatore. Poiche' il mega-aeroporto e' interno a un trend che 
sta provocando il disastro ambientale globale. Poiche' il mega-aeroporto e' fuorilegge: e un 
crimine e' un crimine e' un crimine. La valorizzazione turistica del viterbese richiede 
la difesa e la promozione dei suoi beni ambientali e culturali, delle sue 
vocazioni produttive, della qualita' della vita dei cittadini. Il mega-aeroporto e' solo una catastrofe: una 
catastrofe per l'ambiente, una catastrofe per l'economia, una catastrofe per la 
salute e la sicurezza della popolazione. * L'associazione "Respirare" Viterbo, 14 marzo 2010 L'associazione "Respirare" e' stata promossa a 
Viterbo da associazioni e movimenti ecopacifisti e nonviolenti, per il diritto 
alla salute e la difesa dell'ambiente. 5. STRUMENTI. "AZIONE NONVIOLENTA" 
 "Azione nonviolenta" e' la rivista del 
Movimento Nonviolento, fondata da Aldo Capitini nel 1964, mensile di formazione, 
informazione e dibattito sulle tematiche della nonviolenza in Italia e nel 
mondo. Redazione, direzione, amministrazione: via Spagna 
8, 37123 Verona, tel. 0458009803 (da lunedi' a venerdi': ore 9-13 e 15-19), fax: 
0458009212, e-mail: an at nonviolenti.org, sito: www.nonviolenti.org Per abbonarsi ad "Azione nonviolenta" inviare 30 euro sul ccp n. 10250363 intestato ad Azione nonviolenta, via Spagna 8, 37123 Verona. E' possibile chiedere una copia omaggio, inviando 
una e-mail all'indirizzo an at nonviolenti.org scrivendo 
nell'oggetto "copia di 'Azione nonviolenta'". 6. SEGNALAZIONI LIBRARIE Riedizioni - John D. Barrow, Da zero a infinito. I numeri 
dell'universo, Mondadori, Milano 2001 e 2003, 2010, pp. VIII + 680, euro 12,90 
(in supplemento a vari periodici Mondadori). - Massimo Marraffa, Cristina Meini, La mente 
sociale, Laterza, Roma-Bari 2005, Il sole 24 ore, Milano 2010, pp. VI + 214, 
euro 9,90 (in supplemento al quotidiano "Il sole 24 ore"). - John Stuart Mill, Principi di economia politica, 
Utet, Torino 1975, 2005, De Agostini - Il sole 24 ore, Novara-Milano 2010, 2 
voll. per complessive pp. 1280, euro 12,90 + 12,90. 7. MATERIALI. INDICE DE "LA NONVIOLENZA E' IN CAMMINO" LUGLIO 
2007 * "Minime", numero 137 del primo luglio 2007: 1. In cammino verso Tebe; 2. 
Enrico Peyretti: Il "programma costruttivo" di Gandhi oggi; 3. Peppe Sini: Due 
obiezioni al testo che precede; 4. Maria Paola Fiorensoli presenta "Donne 
medievali" di Enrica Guerra; 5. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 6. Per 
saperne di piu'. * "La domenica della nonviolenza", numero 118 del primo luglio 2007: 1. 
Antonio Gargano intervista Paul Ricoeur sull'idea di giustizia; 2. Due domande a 
Paul Ricoeur sui problemi attuali dell'etica; 3. Un'intervista a Paul Ricoeur 
sull'etica secondo Aristotele. * "Minime", numero 138 del 2 luglio 2007: 1. Ingrid Facchinelli: A Zackie 
Achmat il Premio Alexander Langer 2007; 2. Anna Maria Gentili: Zackie Achmat e 
il Sudafrica del dopo-apartheid; 3. Andrea Lollini: Albie Sachs. Dalla 
disobbedienza civile al Sudafrica democratico; 4. Mariella Lajolo intervista 
Alberto L'Abate; 5. Alessandro De Giorgi presenta "Migrare" di Federica Sossi; 
6. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 7. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 73 del 2 luglio 2007, edizione 
straordinaria: Una lettera aperta al Presidente della Repubblica Italiana. * "Minime", numero 139 del 3 luglio 2007: 1. Cecilia Strada: La Nato 
bombarda i civili in fuga; 2. Maria G. Di Rienzo: Bambine; 3. Giulio 
Vittorangeli: La barbarie; 4. Una breve notizia biografica su Piero Martinetti; 
5. Augusto Illuminati presenta "Il profeta Giuseppe" di Massimo Campanini; 6. 
Letture: Giovanni Guastini, Tav in Val di Susa. Le ragioni di una lotta; 7. 
Letture: Monica Massari: Islamofobia; 8. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 
9. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 74 del 3 luglio 2007: 1. 
Francesca Borrelli intervista Tzvetan Todorov; 2. Tonino Bucci intervista 
Tzvetan Todorov; 3. Gian Guido Vecchi intervista Tzvetan Todorov; 4. Umberto 
Galimberti presenta "Lo spirito dell'illuminismo" di Tzvetan Todorov; 5. Et 
coetera. * "Minime", numero 140 del 4 luglio 2007: 1. Notte di Valpurga alla taverna 
di Auerbach; 2. Monica Lanfranco colloquia con Souad Sbai; 3. Monica Lanfranco: 
Una lettera di solidarieta' alle donne marocchine dopo l'aggressione ad una di 
loro; 4. Ad Assisi il 6-7 luglio; 5. Peppe Sini: Contro l'aeroporto; 6. Indice 
de "La nonviolenza e' in cammino" giugno 2007; 7. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 8. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 75 del 4 luglio 2007: 1. Martha 
Nussbaum: Come difendere la dignita' delle donne. Un decalogo; 2. Armando 
Massarenti presenta "Coltivare l'umanita'" di Martha Nussbaum; 3. Giancarlo 
Bosetti presenta "Coltivare l'umanita'" di Martha Nussbaum; 4. Francesca Rigotti 
presenta "Sex and Social Justice" di Martha Nussbaum; 5. Francesca Dallatana 
presenta "Capacita' personale e democrazia sociale" di Martha Nussbaum; 6. 
Roberto Bertinetti presenta "L'intelligenza delle emozioni "di Martha Nussbaum; 
7. Guido Caserza presenta "L'intelligenza delle emozioni" di Martha Nussbaum; 8. 
Et coetera. * "Minime", numero 141 del 5 luglio 2007: 1. Ieri e oggi; 2. Una 
bibliografia degli scritti su Piero Martinetti; 3. Letture: Nicla Vassallo, 
Teoria della conoscenza; 4. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 5. Per saperne 
di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 112 del 5 luglio 2007: 1. Pina 
Nuzzo: A un mese dall'avvio della raccolta delle firme...; 2. "Usciamo dal 
silenzio": Manifesto dei perche'; 3. Martha Nussbaum: Compassione (una 
meditazione dopo l'11 settembre 2001); 4. Elisabetta Ambrosi intervista Martha 
Nussbaum; 5. Ivana Arnaldi intervista Martha Nussbaum; 6. Marcello Ostinelli 
presenta "Giustizia sociale e dignita' umana" di Martha Nussbaum. * "Minime", numero 142 del 6 luglio 2007: 1. "Azione nonviolenta" di luglio 
2007; 2. Umberto Santino: Intervento all'incontro con il Presidente della 
Repubblica del 15 giugno 2007; 3. Raffaele Manica ricorda Luigi Meneghello; 4. 
Caterina Ricciardi presenta "Affari di famiglia" di Louis e Allen Ginsberg; 5. 
Letture: Claudia Bianchi: Pragmatica del linguaggio; 6. Riedizioni: Tito 
Lucrezio Caro, De rerum natura; 7. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 8. Per 
saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 76 del 6 luglio 2007: 1. Martin 
Luther King: Un tamburo maggiore per la rettitudine; 2. Martin Luther King: 
Sogni non realizzati; 3. Darryl Lorenzo Wellington presenta "Going Down Jericho 
Road: The Memphis Strike. King's Last Campaign" di Michael K. Honey; 4. Fulvio 
Cesare Manara: Studiare Martin Luther King; 5. Et coetera. * "Minime", numero 143 del 7 luglio 2007: 1. Marinella Correggia: Il 
boicottaggio della Nestle'; 2. Filippo Gentiloni ricorda Lorenzo Milani; 3. Una 
bibliografia degli scritti di Piero Martinetti (parte prima); 4. La "Carta" del 
Movimento Nonviolento; 5. Per saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 113 del 7 luglio 2007: 1. Martha 
Nussbaum: Clonazioni del desiderio; 2. Maria Laura Lanzillo: Martha Nussbaum; 3. 
Serena Zoli: Martha Nussbaum; 4. Francesca Rigotti presenta "Woman and Human 
Development. The Capabilities Approach" di Martha Nussbaum; 5. Francesca Rigotti 
presenta "Ethics and Political Philosophy" di Martha Nussbaum. * "Minime", numero 144 dell'8 luglio 2007: 1. Parla ora il portavoce della 
Nato; 2. Francesca Borrelli intervista Orhan Pamuk; 3. Una bibliografia degli 
scritti di Piero Martinetti (Parte seconda e conclusiva); 4. La "Carta" del 
Movimento Nonviolento; 5. Per saperne di piu'. * "La domenica della nonviolenza", numero 119 dell'8 luglio 2007: 1. 
Claudio Cardelli: In memoria di Lamberto Borghi; 2. Giacomo Cives: In memoria di 
Lamberto Borghi; 3. Francesco Codello: In memoria di Lamberto Borghi; 4. 
Goffredo Fofi: In memoria di Lamberto Borghi. * "Minime", numero 145 del 9 luglio 2007: 1. Peppe Sini: L'accecamento; 2. 
Enrico Peyretti: Nonviolenza e tecniche di difesa nonviolenta (parte prima); 3. 
Elena Vaccarino intervista Vanna Ugolini su "Tania e le altre"; 4. Letture: AA. 
VV., Don Pino Puglisi prete e martire; 5. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 
6. Per saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 114 del 9 luglio 2007: 1. 
Claudio Canal presenta le "Lettere dalla mia Birmania" di Aung San Suu Kyi ed 
altri libri dalla e sulla Birmania; 2. Piergiorgio Pescali: Aung San Suu Kyi, la 
spina nel fianco del regime birmano; 3. Un profilo di Aung San Suu Kyi; 4. Una 
newsletter. * "Minime", numero 146 del 10 luglio 2007: 1. Peppe Sini: Quasi una lettera 
a tanti vecchi amici; 2. Tavola della pace: Per la liberazione di padre 
Giancarlo Bossi; 3. Enrico Peyretti: Nonviolenza e tecniche di difesa 
nonviolenta (parte seconda); 4. Stefano Petrucciani presenta "Coscienza di 
classe e storia. Codismo e dialettica" di Gyorgy Lukacs; 5. Riletture: Madame de 
Sevigne': Lettres; 6. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 7. Per saperne di 
piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 77 del 10 luglio 2007: 1. 
Emmanuel Mounier: Prospettiva, metodo, esigenza; 2. Giorgio Campanini: Un 
convegno a Parigi su Emmanuel Mounier; 3. Antonio Micali: Un convegno a Roma su 
Emmanuel Mounier; 4. Giorgio Campanini: Mounier in Italia; 5. Una bibliografia 
essenziale di e su Emmanuel Mounier; 6. Et coetera. * "Minime", numero 147 dell'11 luglio 2007: 1. Oggi a Srebrenica; 2. 
Carogno Mozzarecchi: Ancora una modesta proposta; 3. Giulio Vittorangeli: 
Schiavitu'; 4. Enrico Peyretti: Nonviolenza e tecniche di difesa nonviolenta 
(parte terza); 5. Riletture: Marina I. Cvetaeva, Poesie; 6. Riletture: Sylvia 
Plath: Lady Lazarus e altre poesie; 7. Riedizioni: Walter Laqueur (a cura di), 
Dizionario dell'Olocausto; 8. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 9. Per 
saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 78 dell'11 luglio 2007: 1. "Rai 
Educational" intervista Aung San Suu Kyi (1996); 2. Wikipedia: Aung San Suu Kyi; 
3. Tiziana Colusso: La signora birmana con la forza nel cuore (2004); 4. "Asia 
news": sessantaduesimo compleanno, ancora in reclusione; 5. Et coetera. * "Minime", numero 148 del 12 luglio 2007: 1. Carogno Mozzarecchi: Se fossi 
afgano; 2. Maria G. Di Rienzo: Buone notizie; 3. Enrico Peyretti: Nonviolenza e 
tecniche di difesa nonviolenta (parte quarta e conclusiva); 4. Clotilde 
Barbarulli presenta "Critica della violenza etica" di Judith Butler; 5. La 
"Carta" del Movimento Nonviolento; 6. Per saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 115 del 12 luglio 2007: 1. Cati 
Schintu: Femminismi islamici; 2. Firouzeh Khosrovani: Mezzaluna di miele; 3. 
Firouzeh Khosrovani: L'immagine che fa scandalo; 4. Tamar Pitch: 
Multiculturalismo. * "Minime", numero 149 del 13 luglio 2007: 1. La parola; 2. Oggi a Pesaro; 
3. Giancarla Codrignani ricorda Aura Marina Arriola; 4. Valentino Parlato 
ricorda Aura Marina Arriola; 5. Goffredo Fofi ricorda Nuto Revelli; 6. Brunetto 
Salvarani ricorda Nuto Revelli; 7. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 8. Per 
saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 116 del 13 luglio 2007: 1. Pina 
Nuzzo: 50 e 50. A che punto siamo con la raccolta delle firme; 2. Centro di 
raccolta nazionale "50 e 50 ovunque si decide": Tre moduli per richiedere 
materiali e inviare dati; 3. 50. e 50. La proposta di legge. * "Minime", numero 150 del 14 luglio 2007: 1. Mao Valpiana: Il Movimento 
Nonviolento chiama a raccolta il XXII congresso; 2. Maria G. D Rienzo: 
Biciclette per signore; 3. Un campo estivo della Comunita' dell'Arca su canto, 
yoga e azione nonviolenta; 4. Giancarla Codrignani ricorda Giuseppe Alberigo; 5. 
Enrico Peyretti ricorda Giuseppe Alberigo; 6. Velio Abati presenta "Umanesimo e 
critica democratica" di Edward W. Said; 7. Letture: Antonio Gnoli, Franco Volpi, 
L'ultimo sciamano. Conversazioni su Heidegger; 8. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 9. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 79 del 14 luglio 2007: 1. 
Umberto Galimberti: Dal non-mondo all'inferno; 2. Umberto Galimberti: Scoprire 
il dolore dell'anima; 3. Umberto Galimberti ricorda Nicola Badaloni; 4. Umberto 
Galimberti ricorda Susan Sontag; 5. Umberto Galimberti presenta il "Simposio" di 
Platone; 6. Et coetera. * "Minime", numero 151 del 15 luglio 2007: 1. Umberto Santino: Per un 
centro antimafia nella casa di Badalamenti confiscata; 2. Wangari Maathai: 
L'indipendenza del Kenya, e la mia; 3. Indice di "Voci e volti della 
nonviolenza" 1-72 (dicembre 2005 - giugno 2007); 4. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 5. Per saperne di piu'. * "La domenica della nonviolenza", numero 120 del 15 luglio 2007: 1. 
Lamberto Borghi: Danilo Dolci (1956); 2. Francesco Codello ricorda Lamberto 
Borghi; 3. Goffredo Fofi ricorda Lamberto Borghi. * "Minime", numero 152 del 16 luglio 2007: 1. Andre' Chouraqui; 2. Simona 
Serafini intervista Andre' Chouraqui (2000); 3. Francesco Tomatis ricorda Luigi 
Pareyson; 4. Gianni Vattimo ricorda Luigi Pareyson; 5. Maurizio Schoepflin 
presenta "Pareyson. Vita, filosofia, bibliografia" di Francesco Tomatis; 6. 
Francesco Tomatis presenta "Kierkegaard e Pascal" di Luigi Pareyson; 7. La 
"Carta" del Movimento Nonviolento; 8. Per saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 117 del 16 luglio 2007: 1. 
Adriana Cavarero presenta "A piu' voci"; 2. Nicla Vassallo presenta "Critica 
della violenza etica" di Judith Butler; 3. Nicla Vassallo presenta 'The Oxford 
Handbook of Epistemology" a cura di Paul K. Moser; 4. Nicla Vassallo presenta 
"Willard Van Orman Quine" di Alex Orenstein. * "Minime", numero 153 del 17 luglio 2007: 1. Mariangela Mianiti: Storia di 
Rita; 2. Luca Possati presenta "Emmanuel Mounier. L'attualita' di un grande 
testimone" di Paul Ricoeur; 3. Simona Serafini: Emmanuel Mounier, pensiero e 
azione; 4. Letture: Francesco Tomatis, Come leggere Nietzsche; 5. Riedizioni. 
All'opposizione nel Pci con Trotsky e Gramsci; 6. Riedizioni: Umberto Santino, 
Una ragionevole proposta per pacificare la citta' di Palermo; 7. La "Carta" del 
Movimento Nonviolento; 8. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 80 del 17 luglio 2007: 1. 
Giovanna Providenti: Passaggi di esperienza. Autenticita' e liberazione in Carla 
Lonzi; 2. Et coetera. * "Minime", numero 154 del 18 luglio 2007: 1. Ann Wright: Le donne a George 
Bush; 2. A Vicenza dal 9 al 14 agosto 2007 un campo di formazione 
teorico-pratica all'azione diretta nonviolenta; 3. Manuela Pallotto ricorda Paul 
Ricoeur; 4. Letture: Luca Tescaroli, Le voci dell'oblio; 5. Riedizioni: Esiodo, 
Opere; 6. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 7. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 81 del 18 luglio 2007: 1. 
Francesco Tomatis: Una breve biografia di Luigi Pareyson; 2. Francesco Tomatis: 
Luigi Pareyson filosofo della liberta'; 3. Francesco Tomatis: Pareyson. Una 
bibliografia essenziale; 4. Luigi Pareyson: La riforma della scuola e del 
costume (1944); 5. E coetera. * "Minime", numero 155 del 19 luglio 2007: 1. Io mi domando e dico; 2. 
Indice di "Nonviolenza. Femminile plurale" 1-111 (marzo 2005 - giugno 2007); 3. 
La "Carta" del Movimento Nonviolento; 4. Per saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 118 del 19 luglio 2007: 1. 
Letizia Gianformaggio: Donne, uguaglianza, guerra (2002); 2. Eloide Maurot 
intervista Catherine Chalier su Emmanuel Levinas; 3. "Zenit" intervista Julia 
Urabayen su Emmanuel Levinas; 4. Simona Serafini ricorda Pierre Bourdieu. * "Minime", numero 156 del 20 luglio 2007: 1. Luciano Capitini: Lanfranco 
Mencaroni; 2. A Vicenza il 6 agosto; 3. Alessandro Portelli: Usa, "Code pink" 
contro la guerra di Bush; 4. Sergio Casali: Il pensiero e la critica letteraria 
femminista (parte prima); 5. Elena Loewenthal: Due libri; 6. La "Carta" del 
Movimento Nonviolento; 7. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 82 del 20 luglio 2007: 1. Aldo 
Visalberghi: Dewey, filosofia e liberazione; 2. Guido Calogero: il miglior 
Dewey; 3. Armando Massarenti ricorda John Dewey; 4. Hilary Putnam ricorda John 
Dewey; 5. Armando Massarenti presenta gli "Scritti politici" di John Dewey; 6. 
John Dewey: Esperimenti per cambiare; 7. Et coetera. * "Minime", numero 157 del 21 luglio 2007: 1. Aldo Liogolpi: Dialoghetto di 
Caligola e di un cavallo; 2. Sergio Casali: Il pensiero e la critica letteraria 
femminista (parte seconda); 3. Umberto Galimberti: Dall'Introduzione a 
"Psichiatria e fenomenologia"; 4. Enzo Bianchi presenta "Lo spirito 
dell'ateismo" di Andre' Comte-Sponville; 5. Riletture: Virginia Woolf, Three 
Guineas; 6. Riedizioni: Giorgio Perlasca, L'impostore; 7. La "Carta" del 
Movimento Nonviolento; 8. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 83 del 21 luglio 2007: 1. 
Umberto Santino: Il Mezzogiorno tra dominio criminale e progetto di liberazione; 
2. Et coetera. * "Minime", numero 158 del 22 luglio 2007: 1. Luciano Capitini: Un convegno 
a Pienza sulla pedagogia di Aldo Capitini tra profezia e liberazione; 2. VIII 
premio "Laura Conti" per tesi di laurea sui temi dell'ecologia; 3. Sergio 
Casali: Il pensiero e la critica letteraria femminista (parte terza); 4. 
Francesco Tomatis: Franz Rosenzweig e la pedagogia dell'ascolto reciproco; 5. 
Diana Napoli presenta "Storia di un tedesco" di Sebastian Haffner; 6. La "Carta" 
del Movimento Nonviolento; 7. Per saperne di piu'. * "La domenica della nonviolenza", numero 121 del 22 luglio 2007: 1. Albino 
Bizzotto: Una lettera ai parlamentari; 2. Francesca Cutarelli intervista Ali Abu 
Awwad; 3. Indice de "La domenica della nonviolenza" 1-62 (dicembre 2004 - 
febbraio 2006). * "Minime", numero 159 del 23 luglio 2007: 1. Maria G. Di Rienzo: Il lavoro 
quotidiano, le parole per dirlo; 2. A Venezia e in laguna dal 7 al 9 settembre; 
3. Severino Galante: Iraq, l'Italia e i mercenari; 4. Sergio Casali: Il pensiero 
e la critica letteraria femminista (parte quarta); 5. Francesca Rigotti presenta 
"L'individuo senza passioni" di Elena Pulcini; 6. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 7. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 84 del 23 luglio 2007: 1. Holger 
Banse ricorda Martin Buber (parte prima); 2. Et coetera. * "Minime", numero 160 del 24 luglio 2007: 1. Sahar al-Haideri: Schiave; 2. 
Sergio Casali: Il pensiero e la critica letteraria femminista (parte quinta); 3. 
Enzo Bianchi presenta "Sullo spirito e l'ideologia" di Roberta De Monticelli; 4. 
Augusto Cavadi presenta "La tribu' degli antichisti" di Andrea Cozzo; 5. Mario 
Pezzella presenta "Reificacao e linguagem em Guy Debord" di Joao Emiliano 
Fortaleza de Aquino; 6. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 7. Per saperne di 
piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 85 del 24 luglio 2007: 1. Holger 
Banse ricorda Martin Buber (parte seconda e conclusiva); 2. Wikipedia: Martin 
Buber; 3. Et coetera. * "Minime", numero 161 del 25 luglio 2007: 1. Sergio Casali: Il pensiero e 
la critica letteraria femminista (parte sesta); 2. Raniero La Valle: Quattro 
pilastri; 3. Thomas Casadei intervista Etienne Balibar; 4. Francesca Rigotti 
presenta "L'idea di eguaglianza" a cura di Ian Carter; 5. La "Carta" del 
Movimento Nonviolento; 6. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 86 del 25 luglio 2007: 1. Nurit 
Peled: Opporsi ad ogni razzismo, salvare tutte le vite umane; 2. Et 
coetera. * "Minime", numero 162 del 26 luglio 2007: 1. L'abitudine; 2. Piercarlo 
Racca: Due obiettivi; 3. Sergio Casali: Il pensiero e la critica letteraria 
femminista (parte settima); 4. Vittorio Lanternari: Ernesto de Martino; 5. 
Riletture: Dina Bertoni Jovine, Storia della didattica; 6. Riletture: Ada 
Marchesini Gobetti, Educare per emancipare; 7. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 8. Per saperne di piu'. * "Nonviolenza. Femminile plurale", numero 119 del 26 luglio 2007: 1. 
Alessandra Tigano: Legalita', educazione e buone pratiche di cittadinanza; 2. 
Laura Colombo: Ieri, oggi, domani... la politica. * "Minime", numero 163 del 27 luglio 2007: 1. Giulio Vittorangeli: La 
guerra, la nonviolenza; 2. Maria G. Di Rienzo: Donne in Afghanistan; 3. Enrico 
Peyretti: Una federazione politica nonviolenta; 4. Sergio Casali: Il pensiero e 
la critica letteraria femminista (parte ottava); 5. Francesca Rigotti presenta 
"I volti dell'ingiustizia" di Judith Shklar; 6. La "Carta" del Movimento 
Nonviolento; 7. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 87 del 27 luglio 2007: Charles 
C. Walker: Manuale per l'azione diretta nonviolenta. * "Minime", numero 164 del 28 luglio 2007: 1. Maria G. Di Rienzo: Qualche 
notizia; 2. Gerard Lutte: Notizie dalla strada; 3. Sergio Casali: Il pensiero e 
la critica letteraria femminista (parte nona); 4. Comitato di opposizione 
all'aeroporto di Viterbo: Alcune proposte di riflessione; 5. Giovanni Falaschi 
presenta "Il costante piacere di vivere. Vita di Giaime Pintor" di Maria Cecilia 
Calabri; 6. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 7. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 88 del 28 luglio 2007: 1. 
Guenther Anders: Tesi sull'eta' atomica; 2. Guenther Anders: Comandamenti 
dell'era atomica; 3. Et coetera. * "Minime", numero 165 del 29 luglio 2007: 1. Dacci oggi la nostra strage 
quotidiana; 2. Enrico Piovesana e Aziz Ahmad Tassal: Le stragi della Nato; 3. 
Una proposta di legge d'iniziativa popolare per il disarmo atomico dell'Italia; 
4. Sergio Casali: Il pensiero e la critica letteraria femminista (parte decima e 
conclusiva); 5. Luigi Vaccari intervista Francesca Rigotti; 6. La "Carta" del 
Movimento Nonviolento; 7. Per saperne di piu'. * "La domenica della nonviolenza", numero 122 del 29 luglio 2007: 1. 
Malalai Joya: Prima che mi uccidano; 2. Fausto Concer; 3. Silvio Natoli; 4. 
Peppe Sini: Una lettera dalla santabarbara; 5. Riletture: Margarete Buber 
Neumann: Prigioniera di Stalin e Hitler; 6. Riletture: Ivone Gebara, Noi figlie 
di Eva; 7. Indice de "La domenica della nonviolenza" 63-117 (marzo 2006 - giugno 
2007). * "Minime", numero 166 del 30 luglio 2007: 1. Un'intervista ad Antonella 
Litta; 2. Marinella Correggia: Sostegno al comitato che si oppone all'aeroporto; 
3. Juhie Bhatia: La prigioniera di Teheran; 4. Giancarla Codrignani: Ancora 
obiezione; 5. La newsletter n. 18 dell'associazione "Franz Jaegerstaetter 
Italia"; 6. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 7. Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 89 del 30 luglio 2007: 1. 
Jean-Marie Muller: Momenti e metodi dell'azione nonviolenta (parte prima); 2. Et 
coetera. * "Minime", numero 167 del 31 luglio 2007: 1. Giulio Vittorangeli: La 
parola di Kavafis; 2. Alberto Trevisan: Il rischio e il cammino; 3. Diana 
Napoli: Un profilo di Marc Bloch; 4. Mario Ricciardi presenta "La filosofia 
delle piccole cose" di Francesca Rigotti; 5. Letture: Antonio Pieretti (a cura 
di), La filosofia della nonviolenza; 6. La "Carta" del Movimento Nonviolento; 7. 
Per saperne di piu'. * "Voci e volti della nonviolenza", numero 90 del 31 luglio 2007: 1. 
Jean-Marie Muller: Momenti e metodi dell'azione nonviolenta (parte seconda); 2. 
Et coetera. 8. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO 
NONVIOLENTO Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione 
della violenza individuale e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a 
livello locale, nazionale e internazionale, e per il superamento dell'apparato 
di potere che trae alimento dallo spirito di violenza. Per questa via il 
movimento persegue lo scopo della creazione di una comunita' mondiale senza 
classi che promuova il libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di 
tutti. Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono: 1. l'opposizione integrale alla guerra; 2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali, l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza geografica, al sesso e alla religione; 3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio comunitario; 4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo. Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna, dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica. Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione, la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione di organi di governo paralleli. 9. PER SAPERNE DI PIU' Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: 
www.nonviolenti.org; per contatti: 
azionenonviolenta at sis.it Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" 
dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina 
web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN 
CAMMINO Numero 130 del 15 marzo 
2010 Telegrammi della nonviolenza in cammino 
proposti dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche 
della nonviolenza Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it, sito: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare 
su: nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe Per non riceverlo piu': nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe In alternativa e' possibile andare sulla pagina 
web http://web.peacelink.it/mailing_admin.html quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione). L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 
giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") 
relativa alla mailing list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella 
rete telematica alla pagina web: http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" 
dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina 
web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile 
per contattare la redazione e': nbawac at tin.it | 
- Prev by Date: Telegrammi. 129
- Next by Date: Telegrammi. 131
- Previous by thread: Telegrammi. 129
- Next by thread: Telegrammi. 131
- Indice: