[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Minime. 668
- Subject: Minime. 668
- From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it>
- Date: Sat, 13 Dec 2008 01:34:18 +0100
- Importance: Normal
NOTIZIE MINIME DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO Numero 668 del 13 dicembre 2008 Notizie minime della nonviolenza in cammino proposte dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Sommario di questo numero: 1. In cammino 2. Antonella Litta: Una bibliografia e sitografia sull'impatto sanitario delle strutture aeroportuali 3. Giulia D'Agnolo Vallan ricorda Sydney Pollack 4. Giulio Soravia: Momenti e monumenti della letteratura araba 5. Francesca Lazzarato presenta recenti autori ed opere della letteratura latinoamericana 6. Per abbonarsi ad "Azione nonviolenta" 7. L'agenda "Giorni nonviolenti 2009" 8. L'Agenda dell'antimafia 2009 9. La "Carta" del Movimento Nonviolento 10. Per saperne di piu' 1. LE ULTIME COSE. IN CAMMINO In cammino e' la nonviolenza. Speriamo che arrivi in tempo. 2. MATERIALI. ANTONELLA LITTA: UNA BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA SULL'IMPATTO SANITARIO DELLE STRUTTURE AEROPORTUALI [Riproduciamo la bibliografia e sitografia allegata alla relazione svolta da Antonella Litta al convegno nazionale dei "Medici per l'ambiente" svoltosi a Genova l'11-12 dicembre 2008 (la sintesi della relazione abbiamo gia' riprodotto in "Nonviolenza. Femminile plurale" n. 223] a) Alcuni articoli e volumi - Anderson K.,Bows A.,Upham P., Growth scenarios for EU & UK aviation:contradictions with climate policy. January 2006. Available at: http://www.tyndall.ac.uk/publications/working_papers/wp84.pdf - Aydin Y.,Kaltenbach M., Noise perception, heart rate and blood pressure in relation to aircraft noise in the vicinity of the Frankfurt airport. Clin Res Cardiol. 2007 Jun; 96(6): 347-58. Epub 2007 Apr 10. - Apat,(Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici), Ottomila decessi l'anno in 13 citta' italiane per gli effetti a lungo termine dell'inquinamento atmosferico da particolato. Comunicato stampa 15 giugno 2006, Roma. - www.applelettrosmog.it Associazione A.P.P.L.E. (Associazione Per la Prevenzione e la Lotta allíElettrosmog) "Campi elettromagnetici e principio di precauzione" Prof. Angelo Gino Levis. - Bharathi, Ravid R., Rao K.S., Role of metals in neuronal apoptosis: challenge associated with neurodegeneration. Curr Alzheimer Res. 2006 Sep; 3(4): 311-26. - Brook RD., Cardiovascolar effects of air pollution. Clin Sci (Lond.) 2008 sep;115(69:175-87. - Chifflot H., Fautrel B., Sordet C., Chatelus E., Sibilia J., Incidence and prevalence of systemic sclerosis: a systematic literature review Semin Arthritis Rheum. 2008 Feb;37(4):223-35. Epub 2007 Aug 9. - Cohen B.S., Bronzaft A.L., Heikkinen M., Goodman J., Nadas A., Airport-related air pollution and noise. J Occup Environ Hyg. 2008 Feb;5(2): 119-29. - Corporan E., Quick A., De Witt Mj., Characterization of particulate matter and gaseous emission of a C-130H aircraft. J air Waste Manag Assoc. 2008 Apr; 58 (4) :474-83. - Marinella Correggia, La rivoluzione dei dettagli, Feltrinelli, Milano 2007. - Eriksson C., Rosenlund M.,Pershagen G., Hilding A., Ostenson CG., Bluhm G., Aircraft noise and incidence of hypertension Epidemiology 2007 Nov; 18(6): 716-21. - European Civil Aviation Conference. Report on Standard Method of Computing Noise Contours around Civil Airports. 2nd ed., doc 29. Twenty First Plenary Session of ECAC, Strasbourg. 1997 [[accessed 1 February 2008].]. Available: http://www.ecac-ceac.org/index.php?content=docstype&idtype=38. - Fang G.C., Wu Y.S., Lee W.J., Chou T.Y., Lin I.C., Study of ambient air particulates pollutants near Taichung airport sampling site in central Taiwan. J Hazard Mater 2007 Jun 1; 144(1-2): 492-8. Epub 2006 Oct 27. - Franssen EA, van Wiechen CM, Nagelkerke NJ, Lebret E., Aircraft noise around a large international airport and its impact on general health and medication use. Occup Environ Med. 2004 May;61(5):405-13. - Frati L., Caprasecca E., Santoni S., Gaggi C., Guttova A., Gaudino S., Pati A., Rosamilia S., Pirintsos S.A., Loppi S., Effects of NO2 and NH3 from road traffic on epiphytic lichens. Environ Pollut. 2006 Jul; 142(1): 58-64. Epub 2005 Nov 28. - Antonietta Gatti e Stefano Montanari, Nanopathology, Singapore: Pan Stanford: 2007. - Hertz-Picciotto I., Park H.Y., Dostal M., Kocan A., Trnovec T., Sram R., Prenatal exposures to persistent and non-persistent organic compounds and effects on immune system development. Basic Clin Pharmacol Toxicol. 2008 Feb; 102(2): 146-54. - Iavicoli I., Chiarotti M., Bergamaschi A., Marsili R., Carelli G., Determination of airborne polycyclic aromatic hydrocarbons at an airport by gas chromatography-mass spectrometry and evaluation of occupational exposure. J. Chromatogr A. 2007 May 25; 1150(1-2): 226-35. Epub 2006 Aug 30. - Jaana Kettunen, Timo Lanki, Pekka Tiittamen, Pasi P. Aalt, Tarja Koskentalo, Markku Kulmala, Veikko Salomaa, Juha Pekkamen, Associations of fine and ultrafine particulate air pollution with stoke mortality in a area of low air pollution levels. Stroke 2007; 38; 918-922. - Jarup L., Dudley M.L., Babisch W., Houthuijs D., Swart W., Pershagen G., Bluhm G., Katsouyanni K., Velonakis M., Cadum E., Vigna-Taglianti F., Hyena Consortium. Hypertension and Exposure to Noise near Airports: study design and noise exposure assessment. Environ Health Perspect. 2005 Nov; 113(11): 1473-8. - Jarup L., Babisch W., Houthuijs D., Pershagen G., Katsouyanni K., Cadum E., Dudley M.L., Savigny P., Seiffert I., Swart W., Breugelmans O., Bluhm G, Selander J., Haralabidis A., Dimakopoulou K, Sourtzi P, Velonakis M, Vigna-Taglianti F., HYENA study team. Hypertension and Exposure to Noise near Airports:the HYENA study Environ Health Perspect. 2008 Mar; 116(3): 329-33. - Krewski D, Glickman BW, Habash RW, Habbick B, Lotz WG, Mandeville R, Prato FS, Salem T, Weaver DF., Recent advances in research on radiofrequency fields and health: Toxicol Environ Health B Crit Rev. 2007 Jun-Jul;10(4):287-318. 2001-2003. - Kugele K.A., F. Jelinek, R. Gaffal, Aircraft Particulate Matter Emission Estimation through all Phases of Flight. Eurocontrol Experimental Centre, 2005. - Legambiente Piemonte, rapporto "Aeroporto di Malpensa e vivibilita'", Torino, 24 febbraio 2003. - Legambiente Lazio e Comitato aeroporto Ciampino, "Smog dai cieli: rilevazione livello polveri sottili", Roma, luglio 2006. - Lewtas J., Air pollution combustion emissions: characterization of causative agents and mechanisms associated with cancer, reproductive, and cardiovascular effects. Mutat Res. 2007 Nov-Dec;636(1-3):95-133. Epub 2007 Aug 17. - Luna T.D., French J., Mitcha J.L., A study of USAF air traffic controller shiftwork: sleep, fatigue, activity, and mood analyses. Aviat Space Environ Med.1997 Jan;68(1):18-23. - McKay J.C., Prato F.S., Thomas A.W., A literature review: the effects of magnetic field exposure on blood flow and blood vessels in the microvasculature. Bioelectromagnetics. 2007 Feb;28(2):81- 98. - Nemmar A., Hoylaerts M.F., Nemery B. Effects of particulate air pollution on hemostasis. Clin Occup Environ Med. 2006;5(4):865-81. - Oberdorster G., Oberdorster E., Oberdorster J., Nanotoxicology: an emerging discipline evolving from studies of ultrafine particles. Environ Health Perspect. 2005 Jul; 113(7): 823-39. - Pal'tsev IuP., Rubtsova N.B., Pokhodzei L.V., Tikhonova G.I., Hygienic regulation of electromagnetic fields for the preservation of workers' health. Med Tr Prom Ekol. 2003; (5): 13-7. - Passchier W., Knottnerus A., Albering H., Walda I., Public health impact of large airports. Rev Environ Health. 2000 Jan-Jun; 15(1-2): 83-96. - Pisani S., Bonarrigo D., Gambino M., Macchi L., Banfi F., Verri A.M., Degli Stefani C., Cislaghi C., Bossi A., Cortinovis I., Epidemiologic study Salus domestica: evaluation of health damage in a sample of women living near the Malpensa 2000 airport. Epidemiol Prev. 2003 Jul-Aug; 27(4): 234-41. - Pokhodzei L.V., Kur'erov N.N., Rubtsova N.B., Pal'tsev IuP., Lazarenko N.V., Samusenko T.G., Subbotin V.V., Hygienic evaluation of electromagnetic situation and vibroacoustic factors at workplaces for radio-technological staff of civil airports. Med Tr Prom Ekol. 2004; (1): 31-5. - Royal Commission on Environmental Pollution, The Environmental Effects of Civil Aircraft in Flight. Report(www.rcep.org.uk), 22 March, 2007. - Schulz H, Harder V, Ibald-Mulli A, Khandoga A, Koenig W, Krombach F, Radykewicz R, Stampfl A, Thorand B, Peters A. Cardiovascular effects of fine and ultrafine particles. J Aerosol Med. 2005 Spring;18(1):1-22. - Sharon Ruth Skolnick, Exposing Airports'Poison Circles. Earth Island Journal Winter 2000-2001. Vol. 15, No.4. - Silman AJ, Howard Y, Hicklin AJ, Black C. Geographical clustering of scleroderma in south and west London. Br J Rheumatol. 1990 Apr;29(2):93-6. - Stansfeld S.A., Berglund B., Clark C., Lopez-Barrio I., Fischer P., Ohrstrom E., Haines M.M., Head J., Hygge S., Van Kamp I., Berry B.F., Aircraft and road traffic noise and children's cognition and health: a cross-national study. Lancet. 2005 Jun 4-10; 365(9475): 1942-9. - Stenzel Jennifer and Jonathan Trutt. Flying Off Course:Environmental Impacts of America's Airports. New York-Natural Resources Defense Council, October 1996 (www.nrdc.org). - Stuber N., Forster P., Radel G., Shine K., The importance of the diurnal and annual cycle of air traffic for contrail radiative forcing.Nature.2006 Jun 15; 441(7095): 864-7. - Tesseraux I, Mach B, Koss G. Aviation fuels and aircraft emissions. A risk characterization for airport neighbors using Hamburg Airport as an example. Zentralbl Hyg Umweltmed.1998 Jun;201(2):135-51. - The Royal Society and The Royal Academy of engineer, UK (2004). Nanoscience and nanotechnologies. Recommendation 10 p. 95. Available at www.royalsoc.ac.uk - Tikhonova GI., Epidemiological risk assessment of pathology development in occupational exposure to radiofrequency electromagnetic fields Radiats Biol Radioecol. 2003 Sep-Oct;43(5):559-64. - Touitou Y., Evaluation of the effects of electric and magnetic fields in humans. Ann Pharm Fr. 2004 Jul; 62(4): 219-32. - Valesini G., Litta A., Bonavita M.S., Luan F.L., Purpura M, Mariani M., Balsano F., Geographical clustering of scleroderma in a rural area in the province of Rome. Clin Exp Rheumatol. 1993 Jan-Feb;11(1):41-7. * b) Alcuni siti - www.airportwatch.org.uk - www.bioinitiative.org - www.caap.org/Airport_Noise_Pollution_Research.html - www.chooseclimate.org - www.coipiediperterra.org - www.comitatoaeroportociampino.it - www.epicentro.iss.it/temi/ambiente/rumoreNotturno.asp - www.euro.who.int/Noise - www.eurocontrol.int - www.ewg.org/reports/generations - www.icao.int - www.isde.it - www.ipcc.ch - ospiti.comune.siena.it/filoerba/aeroporto/index02.html - www.nanodiagnostics.it - www.noaereibz.it - www.planestupid.com - www.royalsoc.ac.uk - www.tyndall.ac.uk/ - www.transportenvironment.org/Pages/aviation/ - www.tyndall.ac.uk/publications/working_papers/wp84.pdf 3. MEMORIA. GIULIA D'AGNOLO VALLAN RICORDA SYDNEY POLLACK [Dal quotidiano "Il manifesto" del 28 maggio 2008 col titolo "Addio alla poesia politica della Hollywood anni '60" e il sommario "E' morto ieri a Los Angeles il grande regista di Corvo rosso non avrai il mio scalpo, I tre giorni del condor e Havana, interpretati da Robert Redford, il suo divo culto. Conquisto' l'Oscar con La mia Africa. Attore e produttore, aveva 73 anni"] "Un gran signore", "un esempio di alta classe", un uomo capace "di rendere un po' migliore il mondo, il cinema e persino una cena" (nelle parole di George Clooney), un amico "privo di pretenziosita' e supponenza, che condivideva con me l'amore per la famiglia, le storie, gli aerei, il cibo e una buona bottiglia di vino" (Tom Cruise). "Il nostro e' un rapporto di 40 anni. La sua scomparsa un fatto troppo personale per poterlo esprimere in un soundbite" (e' una mail di Robert Redford al "New York Times")... Hollywood piange Sydney Pollack, regista, produttore, attore ma soprattutto una presenza che, con gli anni, era diventata amatissima per quella sua capacita' di incarnare il meglio dell'industria del cinema (di cui era considerato uno statista riluttante) e, allo stesso tempo, una sana, elegante, diffidenza nei suoi confronti - diffidenza che aveva formato nei Sixties e che lo segui' per tutta la sua carriera. Pollack era l'outsider che sapeva far funzionare il meccanismo dell'inside. E l'insider perennemente affascinato e complice dell'outside. Curioso che, in qualita' di attore, abbia scelto per se' ruoli di cinici memorabili come gli avvocati corrotti Marty Bach in Michael Clayton e Dick Mellen in The Player, o il Victor Ziegler del kubrickiano Eyes Wide Shut, l'agente disilluso (Tootsie) e l'executive da Studio cui ha prestato la voce in The Majestic... A incontrarlo Pollack era tutta un'altra cosa. Aveva la gentilezza asciutta, limpida e pragmatica di un'America/Hollywood che oggi non c'e' quasi piu'. Proiettava non tanto il ribellismo, la visionarieta' e certo idealismo (piu' o meno disilluso con il tempo) che ha caratterizzato la "presa di potere" della Nuova Hollywood, negli anni Settanta, quanto un'aura d'intelligenza meno stridente, un'integrita' tranquilla, realistica. Contattato durante la lavorazione di un documentario su Bud Boetticher, si attivo' subito con la Sony (tra le Major con cui lavoro' di piu', specie negli ultimi anni) perche' fossero generosi con i diritti dei clip. Mentre preparavo un libro su John Milius, mi concesse una lunga intervista a proposito di Jeremiah Johnson ("Corvo rosso non avrai il mio scalpo", tra i suoi film piu' belli), che Milius aveva scritto ancora giovanissimo. Tiro' fuori i suoi appunti dell'epoca, spiegando i cambiamenti che aveva scelto di fare rispetto all'originale. Era evidente che per lui il testo di Milius conteneva dosi di follia romantica e selvaggia troppo alte: "John e' un personaggio unico, immenso, fuori scala - uno dei pochi rimasti - che identifica un certo tipo di coraggio fisico con la virtu' morale. Volevamo tenere l'accento su questo aspetto della sua sceneggiatura. Ma abbiamo cercato di temperarlo, di dargli piu' humor, di ammorbidirlo. Il suo Jeremiah mangiava la corteccia degli alberi. Questo e' il suo stile, e si poteva fare il film anche cosi'. Ma io non me la sentivo". Eppure, a sua volta, in Jeremiah Johnson, Pollack di follia ne aveva messa non poca: visto che la Warner Brothers voleva (implausibilmente) girarlo in teatro di posa per risparmiare, Pollack promise che avrebbe speso la stessa cifra girandolo nelle montagne dove era ambientato, lascio' che il suo cachet venisse usato come garanzia e parti' con Robert Redford alla volta dello Utah a bordo della station wagon di suo fratello. "E' un film fatto in famiglia - mi diceva -. Il cavallo era di Bob e mio fratello faceva da costumista... Girai da solo un intero finale, inerpicandomi nella neve con Bob e basta. E' un finale che poi non ho usato, in cui Johnson muore tra i ghiacci diventando lui stesso parte della montagna". E ancora: "Johnson era uno sbandato, come molti di noi appena usciti dagli anni Sessanta. E' uno che non vuole essere parte di nessuna societa' strutturata perche' disprezza cio' che ha visto (in guerra). Era il modo in cui ci sentivamo noi in quegli anni, anche se io non me ne rendevo conto a livello conscio durante la lavorazione. A fare i collegamenti ci pensarono poi critici e giornalisti". L'amore - anche pittorico - per il decor naturale che Pollack esploro' in Jeremiah Johnson si sarebbe ritrovata anche in Out of Africa (il suo trionfo agli Oscar, mentre Tootsie - pur nominato per 10 statuette - era stato quello al botteghino) e, per certi versi, in Havana (uno dei suoi film piu' incompresi e malinconici), entrambi non a caso interpretati da Robert Redford - che rimane il suo attore talismano, il suo alter ego romantico e una sorta di spirito affine nella dicotomia fuori/dentro Hollywood. Ma erano i decor interiori quelli che interessavano di piu' questo regista desideroso di un cinema adulto e pacato, sobriamente politicizzato, per il quale a Hollywood c'e' sempre meno posto. "Non sono mai stato un grande stilista visivo", disse qualche anno fa alla rivista "American Cinematographer". Ma Pollack era un regista alla cui intelligenza, ai cui valori e a cui gusto non esitarono ad affidarsi le piu' grandi star - da Burt Lancaster a Natalie Wood, da Redford a (Jane) Fonda, da Pacino a Cruise, Dustin Hoffman, Streep, Streisand e Nicole Kidman. * Postilla. Lo stile, il messaggio e il buon gusto. Vita e opere di Sydney Pollack, un fantastico realista Figlio di immigrati ebrei russi, Sydney Pollack nasce a Lafayette (Indiana), fa il liceo a South Bend e poi studia, non da dentista, come vorrebbero i suoi ma a New York, due anni nel prestigioso Neighborood Playhouse di Sanford Meisner. Insegnante, attore e assistente alla regia a Broadway, dopo la guerra di Corea, Pollack fa tv a Los Angeles, e nel '61 dirige (raccomandato da John Frankenheimer e Burt Lancaster) episodi da Emmy per Something about Lee Wiley, The Alfred Hitchock hour, The fugitive, Ben Casey, Incorruttibili, La parola alla difesa... Postsincronizza in inglese Il Gattopardo ('63) e, dal '65, con La vita corre sul filo passa al cinema e come regista e produttore conquistera' ben 46 candidature agli oscar e due statuette (regia e film) per La mia Africa ('85), alterando il western del crepuscolo con l'elegia londoniana (Joe Bass l'implacabile, Il cavaliere elettrico...) e deformando il dramma storico o contemporaneo (Ardenne 44 un inferno, Un attimo, una vita, Diritto di cronaca, Il socio, Havana, Destini incrociati) e perfino il documentario (su Ghery), con uno stile formalmente brioso, morbido, europeo, cromaticamente caldo (specie nelle commedie, Tootsie e Sabrina 2), ma anche gelido e dark, adagiandosi sul paradigmo "thriller metropolitano", per rendere tollerabili temi scottanti e toni pessimisti e disincantati. Cofondatore del Sundance Institute e della Film Foundation con Scorsese, attore per Woody Allen, Kubrick e Altman, Pollack ha prodotto film, tra gli altri, di Eyre, Noyce, Minghella, Howitt, Ang Lee e Alan Pakula e rotto l'embargo culturale contro Fidel raggiungendo spesso Cuba alla guida del suo jet. Questa ragazza e' di tutti (copione di Coppola) apri', nel '66, il sodalizio artistico perfetto (sette film) con Robert Redford. E Corvo rosso non avrai il mio scalpo ('72) antiwestern di Milius con Redford, estremizzera' la revisione filo-nativi, diventando un simbolo della rivoluzione (interrotta) new Hollywood, con Non si uccidono cosi' anche i cavalli ('69), pamphlet contro la societa' dello spettacolo, Come eravamo (sulla caccia alle streghe, '73) e I tre giorni del Condor ('75), sulla Cia. Tragedie attraversate da passioni o conflitti interpersonali che inebriano gli attori (i piu' grandi, Jane Fond, Mitchum, Hackman, Newman, Natalie Wood, Pacino, Stresand, Jessica Lange...) e raddoppiano lo scontro politico, il clash col diverso, non sempre l'opposto. A parte un errore, Yakuza ('75), uno Schrader fatto riscrivere da Towne! 4. LIBRI. GIULIO SORAVIA: MOMENTI E MONUMENTI DELLA LETTERATURA ARABA [Dal mensile "Letture", n. 577, maggio 2001, col titolo "Che cosa c'e' in libreria. Letteratura: strumento di elevazione"] Non e' a caso che "letteratura" in arabo si dica adab, che vuol dire anche "educazione". La letteratura, nella visione classica, e' lo strumento primo di elevazione morale e spirituale, la via, per cosi' dire, per la fuga verso l'alto dell'individuo. Percio' non occorre che sia scritta, anzi la nascita di una letteratura vi e' innanzi tutto nella poesia, in cui si manifesta l'arte della parola, la stessa parola che, sebbene inimitabile, e' il tramite con cui Iddio si e' rivelato agli uomini. E' percio' che quando si parla di letteratura nel mondo arabo occorre fare una serie di distinzioni: diversi i generi, diverse le periodizzazioni e le "scuole", diversa la concezione dell'originalita', diverso il fine che non puo' essere per l'arte e solo per l'arte. * Il confronto con l'Europa La letteratura araba solo oggi puo' paragonarsi (e porvisi accanto senza timidezze) alle letterature europee; nel tempo classico, che coincide col nostro Medioevo (l'epoca abbaside dura dal 760 al 1258), non si considera letteratura quella ricca produzione che va dalla storiografia alla mistica, dalla trattatistica alle relazioni di viaggi. E questo nonostante tale periodo sia ricchissimo di fecondi poligrafi ed eruditi capaci di spaziare, come al-Biruni, dall'astronomia alla matematica, alla geografia e di lasciarci un'opera quale il Kitab al-Hind, il "Libro dell'India", che ancora oggi indologi e profani leggono sentendone il fascino intatto di una narrazione di prima mano, attenta, ma anche avvincente. E' l'epoca dei grandi filosofi, che culmina con quell'Ibn Rushd, noto in Europa come Averroe', caro a Dante, di un Ibn Sina (o Avicenna) il cui Canone di Medicina sara' stampato nella Tipografia Medicea nel XVI secolo, ma la cui traduzione latina continuera' a studiarsi nelle universita' europee per tutto il Settecento. E' l'epoca di un meno noto Ibn Tufail il cui romanzo filosofico Hayy Ibn Yaqzan (Vivo figlio del Risvegliato) sara' tra le fonti del Robinson Crusoe di Defoe, e noto a Pico e Spinoza. E, ancora, valga per capire rileggere quei deliziosi scrittori arabi delle Crociate, fattici scoprire da Gabrieli negli anni '50, o le splendide pagine lasciateci da al--Ghazali, il grande padre dell'ortodossia islamica, conciliatore della filosofia con la via mistica. Ma la letteratura "vera" del periodo e' quella di Giahiz di Basra, coi suoi aneddoti sulla tirchieria scritti in stile prezioso e raccolti nel Kitab al-bukhala' (Il Libro degli Avari), o sulle storielle di animali del Kitab al-Hayawanat (Libro degli animali), che per fine ironia e ricchezza immaginifica ben poco hanno a che fare con la vecchia tradizione della favolistica indiana del Pancatantra, nota in arabo per mezzo di Luqman e in Europa tramite Esopo e Fedro... Quella semmai la ritroviamo nelle storie dei due sciacalli Kalila wa Dimna che Ibn Muqaffa' "traduce" dal pehlevi, facendone occasione per premettervi, nella bocca del presunto autore "infedele", le proprie idee eretiche. Ben noto anche questo a Bandello, tramite una catena ininterrotta di traduzioni che vedranno in Italia cimentarsi da ultimo Angelo Fiorenzuola. * Schizzi in prosa rimata L'adab e' nelle maqamat di al-Hamadhani (morto nel 1008), autore di oltre 400 componimenti, il cui protagonista e' Abu 'l-Fath al-Iskandari. Le maqamat sono brevi schizzi in prosa rimata, eleganti e raffinati, che descrivono un aneddoto, un fatto, una situazione, in chiave quasi pittorica. Infatti, se consideriamo quanto valga la parola nella cultura arabo-islamica, ben possiamo comprendere il valore attribuito a tale tipo di prosa. Con cio' vogliamo dire che la suprema forma di arte e' per l'appunto quella delle parole e - non a caso - anche le arti pittoriche si svilupperanno a partire dalla calligrafia, fino a giungere all'arabesco, sempre astratto e di ispirazione calligrafica. Proprio perche' la parola e' alla base della letteratura, suprema e' l'attenzione alla poesia e proprio nella poesia nasce l'arte letteraria araba, fin dai primordi, dai tempi oscuri della jahiliyya, l'eta' dell'"ignoranza" della Legge, quando i poeti cantavano senza scrivere le loro odi (qasida), monorimate in metri che ricordano la poesia classica greca e latina, la cui suprema bellezza pose al riparo da ogni tentazione "iconoclasta" e cosi' furono preservate anche dopo l'avvento dell'islam. Accanto alle sette eccellenti, le Mu'allaqat (le Appese), forse cosi' chiamate perche' degne di figurare sulle pareti a perenne ricordo, il Kitab al-Aghani (Libro dei Canti) di Abu 'l-Farag' al-Ifahani (sec. X) raccoglie cento canzoni e notizie sulla poesia antica, aneddoti, biografie e varieta' che ne fanno un'opera unica, utile alla conoscenza e allo stesso tempo autonoma come impostazione. Tramanda tra le altre la storia di Qais, detto Mag'nun Laila, il pazzo d'amore per la bella Laila, coppia tra le piu' famose nella letteratura araba. L'amore per la poesia non si e' mai spento nel mondo arabo fino ad oggi e se leggiamo con piu' gusto i versi "maledetti" di Abu Nuwas, cantore di trasgressioni fino alla conversione in vecchiaia, non sarebbe giusto dimenticare il grande Mutanabbi, che conserva la tradizione ed esalta il valore di una classicita' peraltro non negata anche dai piu' "maledetti" neoteroi arabi, i muhdathun. * Le "Mille e una notte" La situazione cambia radicalmente in quel periodo che molti autori si ostinano a chiamare della decadenza, quando l'avanzata mongola prima e l'egemonizzazione ottomana sul mondo islamico tolgono supremazia al mondo arabo, favorendo la rinascita del persiano e portando alla ribalta il turco come nuove lingue letterarie. Ma l'Egitto e la Siria dei Mamelucchi (1250-1517) vedranno due secoli e mezzo di splendore, mentre il Maghreb isolato conoscera' forse una decadenza, con la perdita della Spagna, dell'Andalus, ma di quale ricchezza artistica! E' nell'Egitto del XV secolo che nasce una letteratura piu' popolare, che vede finalmente mettere per iscritto le novelle "a cornice" delle Mille e una notte, l'epica popolare dei grandi romanzi cavallereschi, ancor oggi presenti sulle bancarelle dei paesi arabi, la storiografia "sociologica" e innovativa di un Ibn Khaldun, il grande tunisino, la Rihla, o Itinerario, di Ibn Battuta. Questa e' grande letteratura, anche se rompe con una tradizione dotta e cortese, di mecenati e principi protettori delle arti; ma diffonde il libro, immerge la cultura letteraria araba sempre piu' nel mondo della scrittura dopo secoli di fondamentale oralita'. Le Mille e una notte, scoperte per l'Europa dal Galland agli inizi del Settecento, erano narrazioni orali, fino al momento in cui una sensibilita' piu' moderna le pone alla ribalta. Oggi pochi oserebbero negarne la magnificenza e la fantasia, ma ancora di recente erano viste con sufficienza dai cultori della classicita' nel mondo arabo. E se lamentiamo l'assenza di piene traduzioni italiane dei Viaggi di Ibn Battuta o delle modernissime disquisizioni sul senso di una storia fatta di dinamismi interni alle societa', come pone Ibn Khaldun, non possiamo sottoscrivere la bolla di decadentismo a questo periodo, se non in termini politici. Anzi, e' questo il periodo di un rinnovamento interiore del mondo delle lettere arabo, mentre la Nahda, la Rinascita, che si pone come momento alla base anche del risveglio nazionalista e politico del mondo arabo e come reazione al colonialismo europeo nel secolo XIX, proprio di modelli culturali esterni fara' uso. Certo, l'arabo e' nell'Ottocento una lingua "vecchia" che va modernizzata, e il gusto dei lettori va nutrito con nuove ricette, ma di fatto qui nascono i nuovi generi che sono generi europei, il romanzo, la novella e il teatro. La poesia stessa si rinnova con teorizzazioni importanti quale quella di Adonis, poeta siriano nato nel 1930, che pescano nella memoria, ma di fatto si traducono, come estrema conseguenza, nella adozione del verso libero... * Il primo romanzo arabo Muhammad Haykal viene considerato autore del primo romanzo arabo a pieno titolo, Zainab, 1912, che tratta non a caso dell'emancipazione femminile, tema caro a molti scrittori, che vedono nell'arretratezza delle campagne un ostacolo alla vera rinascita socioculturale del mondo arabo. Nei decenni che seguono gli scrittori sono numerosi, legati anche alla frammentazione di un mondo che la decolonizzazione ha tradito, trasformandolo in una ventina di paesi diversi. Il premio Nobel a Nagib Mahfuz nel 1988 e' solo un troppo modesto riconoscimento a una letteratura che ha saputo crescere nell'ultimo secolo fino a una maturita' piena e interessante. Il teatro arabo e' in Europa pressoche' ignoto, malgrado la ricchezza della produzione (e citeremo qui il solo Taufiq al-Hakim, egiziano). La sola novellistica occuperebbe pagine e pagine e alla bella antologia curata da Isabella Camera d'Afflitto (pubblicata da Bompiani) occorrerebbe affiancare altri volumi per permettere al lettore italiano di conoscere tanti autori meritevoli. La poesia, per quanto difficile da capire in traduzione, ha echi che ricordano l'antico amore del mondo arabo per tale genere e se il vate palestinese Mahmud Darwish ha qualche notorieta' anche da noi, quanti sono i poeti ridotti al silenzio? * Consigli d'autore per squarciare il mistero Abu Nuwas, La vergine nella coppa, a cura di Michele Vallaro, Roma, Istituto per l'Oriente. Adonis, Introduzione alla poetica araba, Marietti. Amaldi (a cura di), Le Mu'allaqat, alle origini della poesia araba, Marsilio. Isabella Camera d'Afflitto, Narratori arabi del Novecento, 2 voll., Bompiani. Mahmud Darwish, Una memoria per l'oblio, Jouvence. Francesco Gabrieli, Storici arabi delle crociate, Einaudi. Francesco Gabrieli, Poesia e avventura nel Medioevo arabo, Sansoni. Francesco Gabrieli, I viaggi di Ibn Battuta, Sansoni. Francesco Gabrieli (a cura di), Le Mille e una notte, 4 voll., Einaudi. Gahiz, Gli Avari, a cura di Valentina Colombo, 2 voll., Marietti. al-Hakim, T., Shahrazad, a cura di Andrea Borruso, Salerno. al-Hamadhani, Le Maqamat, a cura di M. Montanaro, 2 voll., Ariele. Haykal, Zeinab, a cura di Umberto Rizzitano, Itlo. Ibn al-Muqaffa', I libri di Kalila e Dimna, Salerno. Ibn Tufayl, Epistola di Hayy Ibn Yaqzan, a cura di Carusi, Rusconi. Nagib Mahfuz, Tra i due palazzi; Il palazzo del desiderio; La via dello zucchero, 3 voll., Pironti. al-Tanukhi, Il sollievo dopo la distretta, a cura di Ghersetti, Ariele. Laura Veccia Vaglieri, Roberto Rubinacci, Scritti scelti di al-Ghazali, Utet. 5. LIBRI. FRANCESCA LAZZARATO PRESENTA RECENTI AUTORI ED OPERE DELLA LETTERATURA LATINOAMERICANA [Dal quotidiano "Il manifesto" del 5 dicembre 2008 col titolo "Le sorprese di un universo trascurato. Latinoamerica in fiera" e il sommario "Da Jorge Volpi a Santiago Roncagliolo a Hector Abad Faciolince, saranno numerosi gli scrittori chiamati a partecipare alla rassegna 'America Latina Tierra de libros', nel quadro della Fiera della piccola e media editoria, in corso a Roma da oggi a lunedi'. Una iniziativa variegata, che ha tuttavia il pregio di far conoscere delle letterature ancora poco note ai lettori italiani"] Mentre a Guadalajara si chiude la Fiera del libro piu' importante dell'America Latina, che quest'anno ha avuto come ospite l'Italia (anche se il pubblico messicano si e' dovuto accontentare di Faletti e Giordano dopo il forfait di Magris, Eco, Fo e Tabucchi, e se il giorno dell'inaugurazione Garcia Marquez se n'e' andato in gita a Tequila per evitare, cosi' si mormora, di stringere la mano al ministro Frattini) a Roma si apre un'edizione di "Piu' libri piu' liberi" che per la prima volta ospita una selezione di editori e autori provenienti da vari paesi latinoamericani, riuniti in "America Latina tierra de libros", manifestazione che la Fiera della piccola e media editoria organizza insieme all'Istituto Italo-Latinoamericano (Iila). Un'ottima idea, visto che i lettori italiani conoscono ancora troppo poco una letteratura cosi' affascinante e piena di soprese, e restano abbarbicati allo stereotipo del realismo magico, i cui funerali, per fortuna, sono stati celebrati da lungo tempo, come sa chiunque sia abbastanza curioso da intraprendere percorsi differenti da quello obbligato dei best seller. Eppure le traduzioni non mancano: basta dare un'occhiata ai cataloghi dei nostri editori per accorgersi che, dopo il cosiddetto boom degli anni '70, hanno ricominciato a frequentare timidamente la otra orilla, ossia l'altra riva dell'oceano, quella che parla e scrive in uno spagnolo multiforme, vitale, magnificamente contaminato e in continua evoluzione. * Una eroica resistenza Negli ultimi anni scrittori come Piglia, Aira, Vallejo, Rivera Garza, Pauls, Bellatin, Saer, Padilla, Lemebel e molti, molti altri, sono stati tradotti in italiano anche se nessuno e' davvero riuscito ad arrivare al grande pubblico e alcuni sono troppo precocemente spariti dagli scaffali delle librerie. Perfino Roberto Bolano, la cui fortuna negli Stati Uniti e in Inghilterra e' ormai un fenomeno di dimensioni impressionanti (la sua opera e' ora nelle mani di uno spregiudicato "squalo" come l'agente americano Andy Wylie ed e' stata letteralmente esaltata su "O", la rivista dell'onnipotente Oprah Winfrey), nel nostro paese e' noto solo a un numero di lettori relativamente ristretto, mentre ci si ostina a sopravvalutare autori mediocri come Sepulveda o l'ormai desolante Isabel Allende. "America Latina tierra de libros" e' quindi un'iniziativa importante, che induce a riflettere sui molti e singolari motivi per cui nel nostro paese, assai piu' che in altri, si e' finito per "dimenticare" l'America Latina e la sua letteratura. Peccato solo che l'occasione non sia stata sfruttata sino in fondo, visto che il "campionario" delle centosessanta case editrici presenti con circa quattrocento volumi mostra lacune a volte vistose: mancano, per esempio, significativi editori indipendenti come gli argentini Entropia, innovativo e raffinato, o come Interzona e Beatriz Viterbo (tra l'altro protagonisti di un felice esperimento di "consorzio" tra piccoli editori che potrebbe rappresentare un esempio anche per i nostri), o l'ottimo, elegantissimo venezuelano Periferica, o il peruviano Peisa, o le gloriose Ediciones Era, che negli anni '60 pubblicarono in Messico El coronel no tiene quien le escriba, di un Garcia Marquez quasi sconosciuto. Sono invece rappresentati in forze i grandi gruppi spagnoli e non, come Santillana, Planeta, Ediciones B e Random-Mondadori che, dopo aver aggressivamente colonizzato il mercato latinoamericano, lo controllano quasi per intero: un fenomeno non privo di lati positivi, perche' si tratta di editori che, specie nel caso della Spagna, investono per restare e assumono come proprie le notevoli difficolta' locali. Ma la loro stessa presenza rende senz'altro piu' difficile la situazione dell'editoria indipendente, quella che piu' di ogni altra fa ricerca e non ha paura della qualita'. L'eccesso di offerta, la cattiva distribuzione, l'impossibilita' di offrire anticipi sostanziosi o di partecipare a una spericolata politica degli sconti, la scarsa visibilita' in libreria dove i "grandi" fanno da padroni (gli stessi problemi della piccola editoria italiana, che pero' in America Latina si moltiplicano per cento) rendono perigliosa e quasi eroica l'esistenza di queste editoriales cui spetta il compito di fare da battistrada nella scoperta di autori nuovi destinati inevitabilmente a migrare, in caso di successo, verso marchi piu' forti. Ed e' altrettanto inevitabile che i grandi gruppi internazionali tendano a privilegiare autori spendibili piu' o meno ovunque, in possesso di requisiti standardizzati capaci di rispondere a una domanda globale altrettanto standardizzata: il che significa, a volte, andare incontro a quella che un critico di "El Pais" ha chiamato anni fa la "censura del mercato". Di questo universo editoriale complesso e sfaccettato, che varia notevolmente da paese a paese, alla Fiera si potra' avere un assaggio comunque interessante e sicuramente prezioso, e lo stesso si puo' dire riguardo agli autori chiamati a dibattiti e incontri. Certo, anche qui ci si poteva augurare una scelta piu' stimolante, piu' severa e piu' rappresentativa di una realta' straordinariamente ricca in cui vanno continuamente affiorando nuovi nomi e nuove audaci tendenze, ma vale la pena di sottolineare, fra tutte, la partecipazione di nomi interessanti come quello di Jorge Volpi e Hector Abad Faciolince. Il primo, nato nel 1968 (e autore con Ignacio Padilla e altri del celebre Manifiesto del Crack) e' uno scrittore singolare e coltissimo che attraversa e mescola impavidamente tutti i generi: non per niente Guillermo Cabrera Infante, membro della giuria che nel 1999 assegno' un premio importante al suo romanzo En busca de Klingsor (In cerca di Klingsor, Mondadori 2001) ha scritto di lui che pratica la ciencia-fusion, ovvero unisce "la scienza con la storia, la politica con la letteratura, per forgiare quella che oggi chiamiamo cultura". Un esercizio che Volpi non pratica solo in questo suo libro tradotto in tutto il mondo, ma anche nei successivi, El fin de la locura (Seix Barral 2004) e No sera' la tierra (Alfaguara 2006) che conclude una sorta di trilogia dedicata al XX secolo ed esplora episodi della storia contemporanea, dalla caduta del muro di Berlino a quella dell'Urss, cercando di dar conto di trasformazioni politiche, scientifiche ed economiche e fondendo le forme del racconto polizesco, del thriller, della fantascienza e del racconto filosofico. Hector Abad Faciolince, nato a Medellin nel 1968 e vissuto per diversi in anni in Italia, e' invece uno dei migliori autori apparsi sulla ricchissima scena letteraria colombiana, nonche' uno dei piu' interessanti e curiosi di tutta l'America Latina. Gallimard pubblichera' presto in francese il suo libro piu' bello, El olvido que seremos (uscito in Colombia nel 2007 e dedicato al padre ucciso nell'87 per il suo impegno politico), mentre anni fa Sellerio ha tradotto l'incantevole divertissement Trattato di culinaria per donne tristi (1997) e oggi Bollati Boringhieri propone nell'eccellente traduzione di Eleonora Mogavero il romanzo Basura (pp. 152, euro 13), uscito in spagnolo nel 2000 e capace di sedurre con l'eleganza della scrittura e la sapienza di una storia sul rapporto particolarissimo che lega lettore e autore. * Il lettore detective In questo caso chi legge e' un giornalista - il mestiere di Faciolince, che scrive sul quotidiano colombiano "El Espectador" - incappato per caso nei fogli gettati nel cassonetto condominiale da Bernardo Davazati, suo misterioso vicino e scrittore fallito, mai guarito dal vizio (o dalla malattia?) della scrittura, che pratica in segreto e quasi colpevolmente. Come l'implacabile protagonista del jamesiano Il carteggio Aspern, anche qui il lettore si trasforma in detective, spia lo scrittore clandestino, ne colleziona le pagine ripescate tra i rifiuti, indaga e s'interroga sulla sua vita, cerca di avvicinare chi l'ha amato e conosciuto. E dalla sua avidita', da quel "farsi autore" a propria volta che e' la caratteristica piu' importante dei lettori autentici, nasce un romanzo malinconico e ironico allo stesso tempo, che parla della irreparabile solitudine di chi scrive, continuamente negata e infranta dal desiderio di raggiungere l'altro e di dividere nuovi mondi con lui. Un romanzo, insomma, al quale chi ama la letteratura non puo' rinunciare. 6. STRUMENTI. PER ABBONARSI AD "AZIONE NONVIOLENTA" "Azione nonviolenta" e' la rivista del Movimento Nonviolento, fondata da Aldo Capitini nel 1964, mensile di formazione, informazione e dibattito sulle tematiche della nonviolenza in Italia e nel mondo. Per abbonarsi ad "Azione nonviolenta" inviare 29 euro sul ccp n. 10250363 intestato ad Azione nonviolenta, via Spagna 8, 37123 Verona. E' possibile chiedere una copia omaggio, inviando una e-mail all'indirizzo an at nonviolenti.org scrivendo nell'oggetto "copia di 'Azione nonviolenta'". Per informazioni e contatti: redazione, direzione, amministrazione, via Spagna 8, 37123 Verona, tel. 0458009803 (da lunedi' a venerdi': ore 9-13 e 15-19), fax: 0458009212, e-mail: an at nonviolenti.org, sito: www.nonviolenti.org 7. STRUMENTI. L'AGENDA "GIORNI NONVIOLENTI 2009" Dal 1994, ogni anno le Edizioni Qualevita pubblicano l'agenda "Giorni nonviolenti" che nelle sue oltre 400 pagine, insieme allo spazio quotidiano per descrivere giorni sereni, per fissare appuntamenti ricchi di umanita', per raccontare momenti in cui la forza interiore ha avuto la meglio sulla forza dei muscoli o delle armi, offre spunti giornalieri di riflessione tratti dagli scritti o dai discorsi di persone che alla nonviolenza hanno dedicato una vita intera: ne risulta una sorta di antologia della nonviolenza che ogni anno viene aggiornata e completamente rinnovata. E' disponibile l'agenda "Giorni nonviolenti 2009". - 1 copia: euro 10 - 3 copie: euro 9,30 cad. - 5 copie: euro 8,60 cad. - 10 copie: euro 8,10 cad. - 25 copie: euro 7,50 cad. - 50 copie: euro 7 cad. - 100 copie: euro 5,75 cad. Richiedere a: Qualevita Edizioni, via Michelangelo 2, 67030 Torre dei Nolfi (Aq), tel. e fax: 0864460006, cell.: 3495843946, e-mail: info at qualevita.it, sito: www.qualevita.it 8. STRUMENTI. L'AGENDA DELL'ANTIMAFIA 2009 E' in libreria l'Agenda dell'antimafia 2009, quest'anno dedicata alle donne nella lotta contro le mafie e per la democrazia. E' curata dal Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato" di Palermo ed edita dall'editore Di Girolamo di Trapani. Si puo' acquistare (euro 10 a copia) in libreria o richiedere al Centro Impastato o all'editore. * Per richieste: - Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato", Via Villa Sperlinga 15, 90144 Palermo, tel. 0916259789, fax: 0917301490, e-mail: csdgi at tin.it, sito: www.centroimpastato.it - Di Girolamo Editore, corso V. Emanuele 32/34, 91100 Trapani, tel. e fax: 923540339, e-mail: info at ilpozzodigiacobbe.com, sito: www.digirolamoeditore.com e anche www.ilpozzodigiacobbe.com 9. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione della violenza individuale e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale e internazionale, e per il superamento dell'apparato di potere che trae alimento dallo spirito di violenza. Per questa via il movimento persegue lo scopo della creazione di una comunita' mondiale senza classi che promuova il libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di tutti. Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono: 1. l'opposizione integrale alla guerra; 2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali, l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza geografica, al sesso e alla religione; 3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio comunitario; 4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo. Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna, dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica. Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione, la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione di organi di governo paralleli. 10. PER SAPERNE DI PIU' * Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: www.nonviolenti.org; per contatti: azionenonviolenta at sis.it * Indichiamo il sito del MIR (Movimento Internazionale della Riconciliazione), l'altra maggior esperienza nonviolenta presente in Italia: www.miritalia.org; per contatti: mir at peacelink.it, luciano.benini at tin.it, sudest at iol.it, paolocand at libero.it * Indichiamo inoltre almeno il sito della rete telematica pacifista Peacelink, un punto di riferimento fondamentale per quanti sono impegnati per la pace, i diritti umani, la nonviolenza: www.peacelink.it; per contatti: info at peacelink.it NOTIZIE MINIME DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO Numero 668 del 13 dicembre 2008 Notizie minime della nonviolenza in cammino proposte dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su: nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe Per non riceverlo piu': nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe In alternativa e' possibile andare sulla pagina web http://web.peacelink.it/mailing_admin.html quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione). L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica alla pagina web: http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la redazione e': nbawac at tin.it
- Prev by Date: Coi piedi per terra. 142
- Next by Date: Nonviolenza. Femminile plurale. 224
- Previous by thread: Coi piedi per terra. 142
- Next by thread: Nonviolenza. Femminile plurale. 224
- Indice: