[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Minime. 247
- Subject: Minime. 247
- From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it>
- Date: Fri, 19 Oct 2007 00:36:04 +0200
- Importance: Normal
NOTIZIE MINIME DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO Numero 247 del 19 ottobre 2007 Notizie minime della nonviolenza in cammino proposte dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Sommario di questo numero: 1. Lorella Pica: Ad Attigliano il 20 e 21 ottobre 2. Maria Antonietta Saracino: Doris Lessing 3. Raffaella Mendolia: Alcuni ambiti di iniziativa del Movimento Nonviolento (parte quarta e conclusiva) 4. La "Carta" del Movimento Nonviolento 5. Per saperne di piu' 1. INCONTRI. LORELLA PICA: AD ATTIGLIANO IL 20 E 21 OTTOBRE [Da Lorella Pica (per contatti: info at sullastradaonlus.it) riceviamo e diffondiamo. Lorella Pica, gia' apprezzata pubblica amministratrice, e' impegnata nell'associazione di solidarieta' "Sulla strada" ed in molte iniziative di pace, solidarieta', nonviolenza. Per sostenere le attivita' di solidarieta' in America Latina e in Africa dell'associazione "Sulla strada": via Ugo Foscolo 11, 05012 Attigliano (Tr), tel. 0744992760, cell. 3487921454, e-mail: info at sullastradaonlus.it, sito: www.sullastradaonlus.it] Carissime e carissimi, si avvicinano i giorni della solidarieta' con i nostri bambini del Guatemala. Come sapete ci stiamo organizzando per l'evento di sabato 20 e domenica 21 ottobre ad Attigliano al quale siete invitati tutti. Sabato 20 ci sara' un convegno formativo sul tema "L'attenzione ai poveri e la sicurezza internazione: aspetti sociali e teologici" (per la partecipazione del quale rilasceremo attestati di frequenza validi per l'acquisizione di crediti formativi) e domenica ci sara' un pranzo insieme e il pomeriggio dedicato alle nostre missioni con proiezioni, foto, mostre d'arte ed esposizione di artigianato guatemalteco. Abbiamo bisogno di nuovi sostenitori per portare a termine i nostri progetti e in particolare la campagna "Vilma nunca mas!". Chi ci conosce sa quanto e' importante poter fare qualcosa per questi bambini che nella stragrande maggioranza sono infetti da parassiti intestinali che hanno quasi ucciso la nostra piccola Vilma, e quanto e' importante farlo al piu' presto. Il programma dettagliato dell'iniziativa e' nel sito www.sullastradaonlus.it Continuiamo a credere che "Se sogni da solo, il tuo sogno resta un semplice sogno; se sogniamo insieme il nostro sogno diventa realta'". 2. PROFILI. MARIA ANTONIETTA SARACINO: DORIS LESSING [Dal quotidiano "Il manifesto" del 12 ottobre 2007 col titolo "Una impertinente nel mondo del romanzo" e il sommario "Ancora un Nobel politically correct. Premiando l'autrice del Taccuino d'oro, l'Accademia di Svezia ha voluto riconoscere 'lo scetticismo e la passione' con cui Doris Lessing ha raccontato l'epopea dell'esperienza femminile. Nell'arco di oltre mezzo secolo ha scritto diverse decine di opere tra narrativa e saggistica". Maria Antonietta Saracino, anglista, insegna all'Universita' di Roma "La Sapienza"; si occupa di letterature anglofone di Africa, Caraibi, India e di multiculturalismo. Ha curato numerosi testi, tra cui Altri lati del mondo (Roma, 1994), ha tradotto e curato testi di Bessie Head (Sudafrica), Miriam Makeba (Sudafrica), la narrativa africana di Doris Lessing e Joseph Conrad, testi di Edward Said, di poeti africani contemporanei, di Aphra Behn; ha curato Africapoesia, all'interno del festival Romapoesia del 1999; ha pubblicato saggi sulle principali aree delle letterature post-coloniali anglofone, collabora regolarmente con le pagine culturali de "Il manifesto" e con i programmi culturali di Radio3. Doris Lessing e' una delle piu' grandi scrittrici viventi. Dal sito www.feltrinellieditore.it riprendiamo la seguente scheda: "Doris Lessing (Doris May Taylor) e' nata in Persia (Iran), figlia di genitori inglesi, nel 1919, e ha vissuto l'infanzia a Kermanshah dove il padre lavorava in una banca. Nel 1925 la famiglia si e' trasferita nella colonia britannica della Rhodesia (oggi Zimbabwe) a gestire una fattoria. Doris Lessing ha studiato in un convento e poi in una scuola femminile di Salisbury, che ha abbandonato a quattordici anni. Ha completato la sua formazione da autodidatta, leggendo i grandi classici della letteratura. Ha lasciato la casa paterna a quindici anni. Nel 1937 si e' trasferita a Salisbury ed e' iniziato il suo impegno politico, nella sinistra non razzista. A diciannove anni si sposa con Frank Charles Wisdom e ha da lui due figli, John e Jean. Divorzia dal marito e lascia la famiglia nel 1943. Si iscrive al Partito comunista, che abbandonera' nel 1954. Sposa in seconde nozze l'attivista politico ebreo-tedesco Gottfried Lessing. Ma anche dal secondo marito si separa, nel 1949, dopo aver avuto da lui un figlio. Dopodiche' si trasferisce in Inghilterra col figlio minore, Peter, e li' pubblica il suo primo romanzo, L'erba canta, nel 1950. Da questo momento consacra la sua vita alla scrittura. Ha pubblicato romanzi, racconti, opere teatrali, libri di fantascienza; nella sua opera, che affronta tematiche sociali quali il conflitto razziale, l'emancipazione femminile, l'impegno politico, ha una grande importanza l'elemento autobiografico. Nei romanzi degli anni Cinquanta e dei primi anni Sessanta narra dell'Africa e critica apertamente l'ingiustizia del sistema di potere dei bianchi, e per questo e' stata bandita da Zimbabwe e Sudafrica nel 1956. Nel 1951 inizia a scrivere il ciclo di Martha Quest, I figli della violenza, che comprende fra l'altro: Martha Quest (1952), romanzo ambientato negli anni Trenta con protagonista una Martha adolescente che vive in una misera fattoria sudafricana, poi in citta', a contatto con la politica e i conflitti razziali; Un matrimonio per bene (1954), che vede Martha sposarsi a diciannove anni e affrontare la vita cittadina, un marito in guerra, tra tentazioni e dubbi nella solitudine; Echi della tempesta (1958) e i due libri non tradotti in italiano, Landlocked (1965) e The Four-Gated City (1969). Nel 1953, pubblica la raccolta di racconti L'altra donna, che hanno per protagoniste tre donne in vicende di distanza tra i sessi e di conflittualita' razziale. Nel 1957, pubblica i racconti L'abitudine di amare, sulla 'necessita'' del rapporto amoroso. Tra le altre raccolte di racconti, ricordiamo: Racconti africani (1951-54), ambientati in una Rhodesia ancora sotto l'impero britannico dove emerge la questione razziale, con le sue problematiche per neri e bianchi; e successivamente Racconti londinesi (1987), ambientati in una Londra fatta di diverse etnie, classi, comportamenti sociali, con donne e bambini esposti alla durezza della metropoli; La storia di un uomo che non si sposava e altri racconti (1972). Nel 1962, pubblica uno dei suoi romanzi maggiori, Il taccuino d'oro, quasi una summa delle tematiche piu' care a Lessing, che vi analizza i motivi di vita, politici, sociali, sessuali, della protagonista Anna Wulf, raccolti in quattro taccuini. Nel 1967, pubblica un libro sui gatti, Gatti molto speciali. Nel 1971, pubblica Discesa all'inferno; nel 1974, Memorie di una sopravvissuta. Tra il 1979 e il 1983 scrive la serie fantascientifica Canopus in Argos. Per alcuni libri decide di usare lo pseudonimo di Jane Somers per vedere se verra' pubblicata comunque. Nel 1983, pubblica Il diario di Jane Somers, un romanzo sull'amicizia di una giovane donna, Janna, e di una vecchia signora, Maudie; nel 1984, pubblica il suo seguito, Se gioventu' sapesse, che vede Janna, ormai cinquantacinquenne, vedova, con una nipote diciottenne, nel vano tentativo di far rivivere l'amore spensierato della giovinezza con un uomo. Nel 1985, pubblica La brava terrorista, un romanzo che ha per protagonista una giovane borghese militante, Alice, che organizza con generosita' la vita di una casa occupata londinese e poi scivola lentamente nell'eversione. Nel 1988, pubblica Il quinto figlio, romanzo sulla nascita in una famiglia borghese di un bambino 'diverso', creatura di un'altra epoca, che fa saltare equilibri fasulli e conformismi. Nel 1994, pubblica un libro di viaggio, Sorriso africano. Quattro visite nello Zimbabwe, dove descrive il suo ritorno in quattro occasioni nell'arco di dieci anni nell'ex Rhodesia. Nel 1995, fara' ritorno per la prima volta anche in Sudafrica. Nel 1996, pubblica Amare, ancora, che ha per protagonista un'anziana produttrice teatrale, Sarah, la quale mentre allestisce una piece si innamora di due uomini piu' giovani. Nel 1999, pubblica Mara e Dann. Nel 2000, pubblica Ben nel mondo, il seguito de Il quinto figlio, sulla vita adulta del figlio 'diverso'. Nel 2001, pubblica Il sogno piu' dolce, che narra una storia familiare lungo l'intero Novecento con tutto il suo bagaglio di lotte, sconfitte, splendori ed eroismi; una saga generazionale, tra Londra e l'Africa, che ruota attorno alle figure di due donne, Frances e Julia. Nel 2003, pubblica i tre racconti raccolti in Le nonne. Ha pubblicato inoltre due volumi di un'autobiografia: Sotto la pelle, nel 1994, sui primi trent'anni di vita, dal 1919 alla partenza per l'Inghilterra, tra tradizione europea e vita africana, due continenti e due culture in conflitto; e Camminando nell'ombra, nel 1997, sugli anni della costruzione dell'identita' letteraria, politica, esistenziale, in una nazione e una citta' provate dalla guerra, tra il 1949 e il 1962. Non ha scritto, come era nel progetto iniziale, il terzo e ultimo volume. Tra gli altri premi ha vinto il Grinzane Cavour 'Una vita per la letteratura' nel 2001. Nel 2007 ha vinto il premio Nobel per la letteratura"] In esergo, sulla pagina bianca che precede l'inizio del suo primo romanzo, una frase anonima recita: "E' dai falliti e dagli sconfitti di una civilta' che se ne possono meglio giudicare le debolezze". Era il 1949. Con il manoscritto di quel romanzo, L'erba canta, sotto il braccio, studi da autodidatta, una esperienza di lavoro come centralinista, due matrimoni falliti e tre figli alle spalle, Doris Lessing - nata Tyler in Persia, nel 1919 - lasciava la Rhodesia del sud, oggi Zimbabwe, nella quale aveva trascorso trent'anni, per approdare a Londra dove tuttora vive. Si lasciava dietro i due figli avuti dal primo marito (il terzo figlio lo avrebbe portato con se') e i ricordi della famiglia di origine - emigrata in quella parte di mondo dopo la prima guerra mondiale - impoverita e sconfitta: il padre mutilato di una gamba per colpa di una mina, la madre delusa da una vita che non aveva scelto. * Scetticismo e passione Insieme agli anni trascorsi in una fattoria nel veld, Lessing lasciava anche la fase dell'impegno politico, cui proprio in Rhodesia si era intensamente dedicata. Dell'Africa, osservatorio privilegiato di alcune delle piu' grandi follie dei nostri tempi (colonialismo, razzismo, violenza, guerre), dira' che e' stata il piu' grande dono che la vita le abbia fatto, a quel mondo insistentemente tornando in tanti suoi romanzi. Con lo stesso sguardo lucido e attento, che da allora costantemente la accompagna e che proprio in quel contesto aveva preso forma, osservera' la vita delle donne, raccontata fin dal primo romanzo, e nei molti che sarebbero seguiti, senza enfasi o retorica. Sara' questo sguardo, grazie al quale intere generazioni si sono riconosciute nei suoi libri, a fornire la motivazione di questo Nobel per la letteratura, che in Lessing vede "l'autrice di un'epopea dell'esperienza femminile che con scetticismo, passione e forza visionaria ha sottoposto una civilta' divisa a un attento scrutinio". Da L'erba canta (La Tartaruga), apparso a Londra nel 1950, a oggi, Doris Lessing ha presentato pressoche' ogni anno un'opera di narrativa. Alla sua prosa lineare e solida, che richiama quella dei grandi narratori ottocenteschi, ha consegnato una ininterrotta serie di romanzi, ma anche di racconti brevi e novelle, tre opere teatrali e numerosi saggi e scritti di viaggio, tutti con un preciso taglio politico. E' ad esempio a seguito della pubblicazione di uno di questi, Going Home, nel 1957, che verra' dichiarata persona non grata in Rhodesia, dove tornera' solo dopo l'indipendenza, nel 1981, esperienza questa riportata nel volume Sorriso africano. Quattro visite nello Zimbabwe, del 1992. E sara' tra i primi a scrivere con occhio fortemente critico della presenza occidentale in Afghanistan, dove si reco' al seguito di un programma umanitario, in un prezioso libretto intitolato non a caso The Wind Blows Away Our Words, Il vento soffia via le nostre parole, del 1987. Di politica e follia umana parlera' ancora nelle Massey Lectures, che tenne in Canada nel 1985, pubblicate con il titolo di Prisons We Choose To Live Inside (Le prigioni che abbiamo dentro. Cinque lezioni sulla liberta', Minimum Fax). Ma soprattutto ha scritto di donne, guadagnandosi la mai accettata quanto superficiale etichetta di "scrittrice femminista", dando voce lungo un arco di oltre cinquant'anni ai piu' importanti momenti dell'esperienza femminile: dalla Mary Turner dell'Erba canta, nella quale traspone il personaggio di sua madre, sopraffatta da un'Africa che non capisce e che le fa paura, alla figura di Anna Wulf del Taccuino d'oro (1962), libro-culto di una generazione, dalle figure femminili che affollano i cinque corposi volumi della serie I figli della violenza, apparsi tra il 1966 e il '75, a quelle, forse piu' inquietanti, del ciclo di fantascienza Canopus in Argos cui approda dopo un avvicinamento alla filosofia sufi. Ma anche la Harriet del Quinto figlio, del 1988, quintessenza della sposa felice, la cui vita viene sconvolta dalla nascita di un figlio difficile, un diverso, la cui esistenza ricadra' interamente sulle spalle della madre. O il personaggio della "brava terrorista", che da' il titolo all'omonimo romanzo e che si interroga sulla doppia vita di chi, dietro una esistenza apparentemente "normale", aveva scelto la militanza armata. A Lessing si deve il merito di averci saputo rimandare lo sguardo sul mondo di una bambina di tre anni, lei stessa, nello struggente Sotto la pelle, primo di due volumi di una autobiografia che Lessing diede alle stampe nel 1994, a settantatre anni, rivendicando il diritto di raccontare la propria storia per impedire ad altri di farlo per lei. Il racconto e' durissimo: il mondo non capisce i bambini e li condanna a un dolore che li accompagnera' nella vita adulta. Cosi' e' stato per lei, che - con la memoria di allora, vivida e impietosa - rivela il suo nocciolo di rancore verso la famiglia. Verso la madre, innanzitutto, tutta presa da se stessa, descritta con immutato risentimento a decenni dalla sua morte: a lei Lessing dedica nel 1986 una biografia dal titolo Impertinent Daughters. My Mother's life, apparsa in italiano con il titolo Mia madre (Bollati Boringhieri). Di lei parla estesamente e ancora con acredine nei volumi della sua autobiografia, Sotto la pelle appunto e Camminando nell'ombra. Ma e' dura anche nei confronti del padre, ritratto nella figura di Dick Turner, il colonizzatore povero e perdente dell'Erba canta, travolto dal sogno di una realizzazione economica che non arrivera' mai. * Il valore della vecchiaia Impietosa nei confronti della retorica della maternita', la smaschera parlando delle maternita' sue, mai del tutto accettate. Che le hanno insegnato, dice, come l'affetto verso i bambini nulla abbia a che vedere, nella donna, con l'esperienza fisica dell'essere madre. Cosi' e' stato per lei che, non ancora trentenne, in Rhodesia, si fece sterilizzare. All'altro estremo della parabola umana, a Lessing si devono straordinari personaggi di donne anziane, come la indomita barbona del Diario di Jane Somers che non si lascia accudire per non consentire agli altri di sentirsi con la coscienza a posto. Un personaggio di grande forza che Judith Malina del Living Theatre ha portato sulle scene teatrali in un celebre monologo. Le sue donne anziane rivendicano il diritto all'amore e all'erotismo, come accade alla protagonista sessantacinquenne di Amare, ancora, del 1996, turbata e incredula davanti a una ondata di emozioni che, per la prima volta dopo tanto tempo, ricomincia a provare quando si scopre innamorata di un uomo assai piu' giovane di lei. Sul tema dell'amore tra una donna anziana e un ragazzo poco piu' che adolescente, Doris Lessing torna, nel 2003, con il lungo racconto Le nonne, che da' il titolo all'omonimo volume (Feltrinelli), presentato dalla scrittrice al Festivaletteratura di Mantova del 2004. * Ideologie inaffidabili Fragile nel fisico ma estremamente lucida, Doris Lessing si e' presentata in quella occasione pronta a ragionare sul presente e sul passato, sulla stupidita' degli uomini e sulla inaffidabilita' delle ideologie, il suo costante pensiero di questi anni. Perche' "in my extreme old age", ha detto, "mi rendo conto di aver vissuto momenti della storia che sembravano immortali. Ho visto il nazismo di Hitler e il fascismo di Mussolini, che sembravano destinati a durare mille anni. E il comunismo dell'Unione Sovietica, che si credeva non sarebbe finito mai. Ebbene tutto questo oggi non esiste piu'. E allora perche' mi dovrei fidare delle ideologie?". Si e' detta stanca, Doris Lessing, di vivere in un mondo che sembra avere perduto ogni centro di gravita'; dove le donne di molti paesi occidentali non vogliono piu' fare figli, i giovani non trovano lavoro ne' casa, dove vecchi e bambini vivono una insostenibile condizione di incertezza. Ma oggi, e ormai da tempo, e' il pensiero della guerra a tormentarla, anzi delle molte guerre che il mondo si ostina a ignorare. Ne ha viste davvero tante, lei, nata nel 1919, prima fra tutte la Grande Guerra, il cui ricordo ha ossessionato la sua giovinezza. "La stupidita' degli uomini e' tale che nonostante tutto quello che abbiamo vissuto, non siamo riusciti a imparare dall'esperienza. La guerra porta solo distruzione e morte, e sono i piu' indifesi a pagarne il prezzo". Su questa mostruosita', aveva concluso la scrittrice in quella occasione, tutti dovremmo riflettere, se vogliamo che davvero le cose comincino a cambiare. 3. STUDI. RAFFAELLA MENDOLIA: ALCUNI AMBITI DI INIZIATIVA DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO (PARTE QUARTA E CONCLUSIVA) [Ringraziamo Raffaella Mendolia (per contatti: raffamendo at libero.it) per averci messo a disposizione il seguente estratto dalla sua tesi di laurea su "Aldo Capitini e il Movimento Nonviolento (1990-2002)" sostenuta presso la Facolta' di Scienze politiche dell'Universita' degli studi di Padova nell'anno accademico 2002-2003, relatore il professor Giampietro Berti. Raffaella Mendolia fa parte del comitato di coordinamento del Movimento Nonviolento, ed ha a suo tempo condotto per la sua tesi di laurea una rilevante ricerca sull'accostamento alla nonviolenza in Italia. Aldo Capitini e' nato a Perugia nel 1899, antifascista e perseguitato, docente universitario, infaticabile promotore di iniziative per la nonviolenza e la pace. E' morto a Perugia nel 1968. E' stato il piu' grande pensatore ed operatore della nonviolenza in Italia. Opere di Aldo Capitini: la miglior antologia degli scritti e' (a cura di Giovanni Cacioppo e vari collaboratori), Il messaggio di Aldo Capitini, Lacaita, Manduria 1977 (che contiene anche una raccolta di testimonianze ed una pressoche' integrale - ovviamente allo stato delle conoscenze e delle ricerche dell'epoca - bibliografia degli scritti di Capitini); recentemente e' stato ripubblicato il saggio Le tecniche della nonviolenza, Linea d'ombra, Milano 1989; una raccolta di scritti autobiografici, Opposizione e liberazione, Linea d'ombra, Milano 1991, nuova edizione presso L'ancora del Mediterraneo, Napoli 2003; e gli scritti sul Liberalsocialismo, Edizioni e/o, Roma 1996; segnaliamo anche Nonviolenza dopo la tempesta. Carteggio con Sara Melauri, Edizioni Associate, Roma 1991; e la recente antologia degli scritti (a cura di Mario Martini, benemerito degli studi capitiniani) Le ragioni della nonviolenza, Edizioni Ets, Pisa 2004. Presso la redazione di "Azione nonviolenta" (e-mail: azionenonviolenta at sis.it, sito: www.nonviolenti.org) sono disponibili e possono essere richiesti vari volumi ed opuscoli di Capitini non piu' reperibili in libreria (tra cui i fondamentali Elementi di un'esperienza religiosa, 1937, e Il potere di tutti, 1969). Negli anni '90 e' iniziata la pubblicazione di una edizione di opere scelte: sono fin qui apparsi un volume di Scritti sulla nonviolenza, Protagon, Perugia 1992, e un volume di Scritti filosofici e religiosi, Perugia 1994, seconda edizione ampliata, Fondazione centro studi Aldo Capitini, Perugia 1998. Opere su Aldo Capitini: oltre alle introduzioni alle singole sezioni del sopra citato Il messaggio di Aldo Capitini, tra le pubblicazioni recenti si veda almeno: Giacomo Zanga, Aldo Capitini, Bresci, Torino 1988; Clara Cutini (a cura di), Uno schedato politico: Aldo Capitini, Editoriale Umbra, Perugia 1988; Fabrizio Truini, Aldo Capitini, Edizioni cultura della pace, S. Domenico di Fiesole (Fi) 1989; Tiziana Pironi, La pedagogia del nuovo di Aldo Capitini. Tra religione ed etica laica, Clueb, Bologna 1991; Fondazione "Centro studi Aldo Capitini", Elementi dell'esperienza religiosa contemporanea, La Nuova Italia, Scandicci (Fi) 1991; Rocco Altieri, La rivoluzione nonviolenta. Per una biografia intellettuale di Aldo Capitini, Biblioteca Franco Serantini, Pisa 1998, 2003; AA. VV., Aldo Capitini, persuasione e nonviolenza, volume monografico de "Il ponte", anno LIV, n. 10, ottobre 1998; Antonio Vigilante, La realta' liberata. Escatologia e nonviolenza in Capitini, Edizioni del Rosone, Foggia 1999; Pietro Polito, L'eresia di Aldo Capitini, Stylos, Aosta 2001; Federica Curzi, Vivere la nonviolenza. La filosofia di Aldo Capitini, Cittadella, Assisi 2004; Massimo Pomi, Al servizio dell'impossibile. Un profilo pedagogico di Aldo Capitini, Rcs - La Nuova Italia, Milano-Firenze 2005; Andrea Tortoreto, La filosofia di Aldo Capitini, Clinamen, Firenze 2005; cfr. anche il capitolo dedicato a Capitini in Angelo d'Orsi, Intellettuali nel Novecento italiano, Einaudi, Torino 2001; per una bibliografia della critica cfr. per un avvio il libro di Pietro Polito citato; numerosi utilissimi materiali di e su Aldo Capitini sono nel sito dell'Associazione nazionale amici di Aldo Capitini: www.aldocapitini.it, altri materiali nel sito www.cosinrete.it; una assai utile mostra e un altrettanto utile dvd su Aldo Capitini possono essere richiesti scrivendo a Luciano Capitini: capitps at libero.it, o anche a Lanfranco Mencaroni: l.mencaroni at libero.it, o anche al Movimento Nonviolento: tel. 0458009803, fax: 0458009212, e-mail: azionenonviolenta at sis.it o anche redazione@nonviolenti:org, sito: www.nonviolenti.org] 3. I rapporti con gli altri movimenti La War Resisters' International (Wri) Il Movimento Nonviolento ricopre il ruolo di sezione italiana dell'Internazionale dei Resistenti alla Guerra (Wri-Irg). L'Internazionale e' nata subito dopo la prima guerra mondiale (1921) per sostenere e collegare tutti i resistenti alla guerra del mondo e per incoraggiare l'azione nonviolenta tesa a superare le cause della guerra. La disomogeneita' dei gruppi aderenti e la difficolta' di collegamento causata dalla scarsita' di mezzi finanziari e dalla pluralita' linguistica rendono lento e incostante il suo lavoro, ma gli sforzi dell'ufficio centrale di Londra, della Presidenza, del Comitato esecutivo, del Segretario internazionale, garantiscono il mantenimento in vita dell'organizzazione e lo svolgimento di alcune iniziative comuni, come la Giornata dei prigionieri per la pace (primo dicembre) e la Giornata internazionale degli obiettori di coscienza (30 maggio). Inoltre si svolge regolarmente la riunione triennale delle sezioni. In tale occasione si ascoltano testimonianze e si decidono le linee d'azione della nonviolenza mondiale per il futuro, ma per le associazioni impegnate per la nonviolenza, la pace, i diritti umani e l'antimilitarismo e' soprattutto un'occasione preziosa per conoscersi e stabilire nuovi contatti. Il Movimento Nonviolento in qualita' di sezione italiana della Wri segue l'attivita' dell'associazione e partecipa alle riunioni, comunicandone i risultati ai propri iscritti attraverso la rivista ufficiale "Azione nonviolenta". La XX triennale Wri si svolge a La Marlagne in Belgio tra il 28 luglio e il primo agosto 1991. Vengono affrontati i temi piu' scottanti del momento e scelte alcune vie dal percorrere. Il tema dell'economia nonviolenta e' il primo ad essere affrontato e si rivela subito tra i problemi piu' urgenti a livello internazionale. Va subito precisato che il termine nonviolento si collega alla scelta di gestire le risorse necessarie per soddisfare i bisogni materiali di una nazione basandosi essenzialmente sui mezzi di questa e ad un'interdipendenza economica tra paesi che non sia sfruttatrice. In termini pratici un'economia nonviolenta puo' concretizzarsi in diverse iniziative: ad esempio vengono illustrati il commercio cooperativo avviato in Germania, la campagna polacca contro l'esaurimento delle risorse, la comunita' dell'Arca in Europa, i progetti di auto-aiuto in Sudafrica e altri. In tema di debito estero, viene chiarito il legame tra economia e rapporti di potere e tra economia e repressione politica: per l'intervento concreto si decide di formare un gruppo di lavoro sul tema e una commissione apposita nella successiva triennale, e l'elaborazione di un documento per la proposta di una soluzione, da presentare al summit di Bonn, tramite un proprio inviato. Deve essere inoltre assicurato uno spazio ampio a tale tema all'interno della rivista ufficiale, "Peace News". Altri gruppi di lavoro hanno affrontato i problemi dei conflitti in Medio Oriente, dell'educazione alla pace, dello sfruttamento sessuale della donna in Thailandia e nel Sud del mondo, della soluzione nonviolenta ai conflitti etnici, di ecologia, di obiezione di coscienza e di commercio delle armi. Ogni gruppo ha indicato delle possibili soluzioni, a partire dalla partecipazione alla marcia per la pace Israele-Palestina. In generale la Wri si fa carico soprattutto del lavoro di diffusione di materiali informativi sui problemi affrontati e di educazione e valorizzazione delle esperienze locali. Importante e' sottolineare l'orientamento espresso dal gruppo di lavoro sull'obiezione di coscienza. Esso propone di rinunciare allo status di Organizzazione non governativa (in sigla: ong) riconosciuta dall'Onu, in quanto organizzazione di difesa di interessi settoriali e del sistema di violenza che si vuole abbattere. La XXI edizione della Triennale si svolge eccezionalmente in America Latina, a Sao Leopoldo, Brasile, nel dicembre 1994 e viene coorganizzata dalla sezione brasiliana dell'associazione Serpaj. Nonostante la ridotta partecipazione, circa 120 persone, e il caldo, si riuniscono i portavoce di molte associazioni pacifiste, di difesa dei diritti umani, di obiettori di coscienza provenienti da tutto il Sudamerica e dagli altri Paesi. L'unico continente di cui non sono presenti rappresentanti e' L'Africa, nonostante l'organizzazione di due incontri sui problemi di quell'area. Gli argomenti affrontati dai gruppi di lavoro sono: donne e militarismo, coscrizione, passaggio alla democrazia, training per la nonviolenza, giustizia economica, violenza quotidiana, razzismo e etnicita'. I lavori si svolgono con non poche difficolta': posizioni contrastanti emergono in particolare di fronte alla riproposizione della questione dello status di Organizzazione non governativa riconosciuta dall'Unesco e dall'Onu. Anche in tema di conversione delle armi sorgono problemi di mediazione tra interessi contrastanti. La riflessione della Triennale investe comunque anche il bilancio delle attivita' dell'associazione, le possibilita' di sviluppo e di apertura verso nuove direzioni. Conclude i lavori il coordinatore, Howard Clark, che sostiene la necessita' primaria di concentrare l'attivita' della rete internazionale sul rafforzamento delle associazioni che si adoperano per la costruzione della pace a livello locale, senza dimenticare che la strada per lo sviluppo di alternative totalmente non armate agli interventi militari e' ancora molto lunga. L'incontro del 1998 si svolge in Croazia, a Parenzo. I temi trattati sono: ricostruzione e democratizzazione delle aree di guerra, identita' e conflitto, nuovi sviluppi del servizio militare, movimenti dal basso e processi di pace, azioni di donne per la pace attraverso i confini. La novita' maggiore consiste nell'affrontare il lavoro per la pace attraverso una prospettiva di genere, con la duplicazione dei punti di vista all'interno di ciascun gruppo tematico. Inoltre si rileva nelle proposte elaborate un rinnovato orientamento all'intervento diretto nelle situazioni di guerra e nella ricostruzione e riconciliazione. Gianni Scotto, nel commento sullo svolgimento dei lavori, indica che i movimenti pacifisti e nonviolenti occidentali hanno adottato un nuovo modo di risoluzione-trasformazione dei conflitti: intervengono in situazioni di guerra in cui il proprio Paese non e' direttamente coinvolto, costituendosi "parte terza". Un esempio e' l'associazione Balkan Peace Team, formata da un gruppo di volontari, inviati da organizzazioni pacifiste e nonviolente internazionali, che operano per la ricostruzione della pace negli stati dell'ex Jugoslavia. Le sue linee di azione consistono nel sostegno allo sviluppo di una societa' civile critica e aperta, nel rispetto dei diritti umani fondamentali e nell'incoraggiamento del dialogo tra le parti. Sulla questione della guerra in Kosovo, la Triennale elabora un documento in cui richiede a tutti gli affiliati di contribuire alla pressione per un intervento diretto delle Nazioni Unite e dell'Unione Europea, di sostenere le iniziative antimilitariste in quella zona e l'attivita' del Balkan Peace Team, di appellarsi a tutti gli stati per l'accoglienza dei profughi. Viene infine riconosciuto il decisivo ruolo delle donne nella ricostruzione della pace e nell'educazione democratica delle giovani generazioni, e vanno per questo sostenute con strumenti specifici, come la costituzione di spazi separati, per lo sviluppo del loro potere politico. Un esempio in tal senso e' il programma delle Donne costruttrici di pace dell'Ifor (International Felloship of Reconciliation). Dal punto di vista pratico il Movimento Nonviolento non partecipa solo alle Triennali ma anche al Consiglio esecutivo della Wri, che si tiene una volta all'anno. Inoltre partecipa al finanziamento dell'Internazionale inviando annualmente una quota di partecipazione. Per quanto il coinvolgimento del Movimento Nonviolento alle attivita' della War Resisters' International non sia stato sempre costante e produttivo di azioni concrete, e' evidente come gli orientamenti d'azione di questo rientrino perfettamente nel panorama dell'attivismo internazionale. In particolare la nuova attenzione rivolta all'intervento nelle zone di guerra per la ricostruzione della societa' e per l'educazione dei giovani si concretizza in alcuni progetti specifici promossi dal Movimento. * La Lega Obiettori di Coscienza (Loc) La Loc nasce nel 1973, subito dopo l'approvazione della prima legge sull'obiezione di coscienza (772/72). L'associazione si prefiggeva sostanzialmente di promuoverne una riforma immediata, per supplire al carattere limitativo e discriminatorio della cosiddetta "legge truffa". La battaglia per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza e' stato uno dei punti di incontro con il Movimento Nonviolento, per quanto almeno inizialmente la Loc rifiutasse l'assunzione dei problemi teorici riguardanti l'antimilitarismo, preferendo piuttosto il perseguimento dell'obiettivo concreto della riforma legislativa. Questo atteggiamento rimane una caratteristica peculiare dell'associazione anche negli anni seguenti. In effetti la Loc si presenta come un insieme composito di esperienze e provenienze politiche, ma convergente su determinate tematiche. Anche le collaborazioni con altri soggetti politici si basano non sull'affinita' politica generale ma sulla condivisione di individuati obiettivi concreti. Nel 1981 la Loc promuove, assieme al Movimento Nonviolento, al Movimento Internazionale per la Riconciliazione e alla Lega per il Disarmo Unilaterale, la Campagna per l'obiezione di coscienza alle spese militari (Osm). Nel 1991 l'Assemblea nazionale della Loc riconferma il suo impegno nella Campagna Osm, invitando le realta' federate a individuare al proprio interno un referente che segua la campagna costantemente, e ribadisce l'importanza dei motivi di coscienza nella pratica dell'osm, inoltre propone di trasferire i fondi raccolti attraverso di essa ad organi sovranazionali, come l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati o l'Unesco, al fine di sostanziare il progetto della costituzione di forze non armate di pace. Inoltre, esaurito quantomeno il processo culturale di riconoscimento del diritto all'obiezione di coscienza, a partire dal 1994 la Loc si trova a gestire in modo diverso le proprie energie, investendole nel progetto di Difesa popolare nonviolenta, alternativa al tradizionale sistema armato. Per il rilancio dell'associazione si punta sulla formazione alla nonviolenza, collegandosi agli enti per il Servizio civile. La promozione e la diffusione dell'obiezione di coscienza costituisce sempre il valore fondamentale per l'agire politico della Loc, ma esso trova nuovi modi di realizzazione: l'obiezione "cosciente" diventa portatrice di un messaggio e di una proposta politica piu' ampia che mira a ottenere la riduzione delle spese militari, il disarmo, la smilitarizzazione del territorio, la costruzione di una difesa non armata e nonviolenta. Al fine di ottenere tali ambiziosi risultati la Loc costruisce collaborazioni con altre associazioni e movimenti che condividono gli stessi valori. Anche la battaglia contro il progetto del Nuovo modello di difesa costituisce un'occasione di dialogo con altre forze, a partire dal mondo pacifista e antimilitarista. Con la ricerca di nuovi spazi per una difesa alternativa a quella armata, si apre la strada ad un possibile collegamento tra obiezione di coscienza e Caschi Bianchi, ravvisando nei gruppi di intervento all'estero i migliori interlocutori per la promozione nel territorio di guerra dell'obiezione di coscienza e di gruppi di resistenza nonviolenta. Si raggiunge finalmente nel 1998 l'approvazione della legge di riforma in materia di obiezione di coscienza (230/98), che riconosce il diritto soggettivo allobiezione, prevede listituzione del Servizio civile, effettuabile anche all'estero, promuove la ricerca di forme di difesa non armata e nonviolenta. Il conseguimento di tale obiettivo e' stato possibile solo grazie alla lunga battaglia portata avanti dagli obiettori e dagli enti di servizio civile attraverso denuncie, manifestazioni, digiuni, e ostacolata costantemente dalla maggioranza dei partiti e dalle gerarchie militari. La legge 230/98 rappresenta un traguardo importante per il movimento pacifista e il mondo del no profit, ma per la Loc contiene ancora gravi difetti: con l'imposizione di limiti di accesso al diritto di obiezione e il prolungamento della durata del servizio civile rispetto a quello militare, favorisce di fatto la scelta militare. Sara' quindi suo compito vigilare sull'applicazione non discriminatoria delle norme e promuovere ulteriori miglioramenti. L'azione della Loc si specifica quasi subito nella denuncia della mancanza di fondi adeguati per l'attuazione del Servizio civile e nell'opposizione alla conseguente decisione di congedare anticipatamente parte degli obiettori in attesa. Oggetto di puntuali accuse e' anche l'attuazione del Nuovo modello di difesa e della disinformazione diffusa dalle Forze Armate per convincere l'opinione pubblica dell'utilizzo a scopo pacifico del nuovo esercito professionale. * Il Movimento Internazionale della Riconciliazione (Mir) Il Mir e' nato in Inghilterra con la denominazione International Felloship of Reconciliation (Ifor) nel 1914 come movimento di opposizione a tutte le guerre. E' un movimento ecumenico e interreligioso ed e' presente in oltre cinquanta paesi. Lavora per la diffusione della teoria e della prassi della nonviolenta attiva, e come organismo non governativo ha uno status consultivo permanente presso le Nazioni Unite. Diversi membri del Mir sono stati insigniti con il Premio Nobel per la Pace. La sezione italiana si e' costituita nel 1952 ad opera di un piccolo gruppo valdese (18). Oggi il Mir promuove alcuni impegni concreti per la realizzazione di una societa' nonviolenta: l'educazione ad un consumo responsabile, la promozione di comunita' per una coltura biologica, lo studio e la sperimentazione di forme di Difesa popolare nonviolenta, la creazione di zone denuclearizzate, il sostegno dell'obiezione di coscienza al servizio militare, alle spese militari, alla produzione bellica. La collaborazione tra Mir e Movimento Nonviolento risale alle prime lotte per il riconoscimento dellíobiezione di coscienza, giustificata dalla modestia dei mezzi a disposizione e dal comune intento di promuovere la nonviolenza in Italia. Significative lotte sono state condotte insieme, da quella antinucleare di Montalto a quella antimilitarista di Comiso fino alla piu' recente iniziativa del Convegno "Sviluppo? Basta! A tutto c'e' un limite...". Mir e Movimento Nonviolento sono stati i principali promotori della Campagna Osm. In alcune citta' attualmente e' avviata una collaborazione organica tra i due movimenti, che condividono la stessa sede, cio' accade a Torino e nelle altre sezioni del Piemonte, a Brescia, Prato e Palermo. Altrove invece i due movimenti sono presenti separatamente o uno dei due non e' presente, ma si e' sempre mantenuta nel tempo una collaborazione spontanea. Al Congresso del Movimento Nonviolento del 1991 e' stata presentata la proposta di una collaborazione sistematica con il Mir che prevedeva il coordinamento a livello nazionale anche attraverso la riunione congiunta dei due organi nazionali, ma questa idea non e' poi stata realizzata, lasciando libera l'iniziativa delle singole sezioni. Oggi un motivo di stretta collaborazione e' l'organizzazione dei campi estivi di lavoro e approfondimento sulla nonviolenza. Gli impegni riconfermati dal Mir per il 1995 confermano la sua affinita' con il Movimento Nonviolento: partecipazione alle Campagne Boycott Nestle', Non uccidere, Progetto Caschi Bianchi, Campagna contro le mine anti-uomo, contro gli esperimenti nucleari. Mantenendo la sua connotazione di "movimento a base spirituale", il Mir offre la sua collaborazione a tutti i gruppi, associazioni e movimenti che propongono azioni concrete per rendere visibile il comune impegno per la nonviolenza attiva. * Note 18. V. Pallotti (a cura di), Cinquant'anni di pace in Europa: eventi e immagini, Centro di documentazione del manifesto pacifista internazionale, Bologna 2000, p. 93. 4. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione della violenza individuale e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale e internazionale, e per il superamento dell'apparato di potere che trae alimento dallo spirito di violenza. Per questa via il movimento persegue lo scopo della creazione di una comunita' mondiale senza classi che promuova il libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di tutti. Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono: 1. l'opposizione integrale alla guerra; 2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali, l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza geografica, al sesso e alla religione; 3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio comunitario; 4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo. Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna, dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica. Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione, la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione di organi di governo paralleli. 5. PER SAPERNE DI PIU' * Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: www.nonviolenti.org; per contatti: azionenonviolenta at sis.it * Indichiamo il sito del MIR (Movimento Internazionale della Riconciliazione), l'altra maggior esperienza nonviolenta presente in Italia: www.peacelink.it/users/mir; per contatti: mir at peacelink.it, luciano.benini at tin.it, sudest at iol.it, paolocand at libero.it * Indichiamo inoltre almeno il sito della rete telematica pacifista Peacelink, un punto di riferimento fondamentale per quanti sono impegnati per la pace, i diritti umani, la nonviolenza: www.peacelink.it; per contatti: info at peacelink.it NOTIZIE MINIME DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO Numero 247 del 19 ottobre 2007 Notizie minime della nonviolenza in cammino proposte dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su: nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe Per non riceverlo piu': nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe In alternativa e' possibile andare sulla pagina web http://web.peacelink.it/mailing_admin.html quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione). L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica alla pagina web: http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la redazione e': nbawac at tin.it
- Prev by Date: Nonviolenza. Femminile plurale. 132
- Next by Date: Coi piedi per terra. 41
- Previous by thread: Nonviolenza. Femminile plurale. 132
- Next by thread: Coi piedi per terra. 41
- Indice: