[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
La domenica della nonviolenza. 21
- Subject: La domenica della nonviolenza. 21
- From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it>
- Date: Sun, 15 May 2005 13:12:40 +0200
============================== LA DOMENICA DELLA NONVIOLENZA ============================== Supplemento domenicale de "La nonviolenza e' in cammino" Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Numero 21 del 15 maggio 2005 In questo numero: 1. Pasquale Pugliese e Luca Giusti: Intervista a Pietro Pinna sulle prime azioni dirette nonviolente in Italia 2. Pensare la responsabilita'. Una minima bibliografia introduttiva 1. MEMORIA. PASQUALE PUGLIESE E LUCA GIUSTI: INTERVISTA A PIETRO PINNA SULLE PRIME AZIONI DIRETTE NONVIOLENTE IN ITALIA [Da "Azione nonviolenta", n. 7, luglio 2004 (per contatti: e-mail: azionenonviolenta at sis.it, sito: www.nonviolenti.org) riprendiamo questa intervista a Pietro Pinna a cura di Pasquale Pugliese e Luca Giusti. Pietro Pinna, primo obiettore di coscienza al servizio militare nel 1950, collaboratore di Aldo Capitini e di Danilo Dolci, infaticabile promotore della nonviolenza, e' una delle figure di riferimento per i movimenti e le iniziative per la pace. Opere di Pietro Pinna: fondamentale e' La mia obiezione di coscienza, Edizioni del Movimento Nonviolento; numerosi suoi contributi sono stati pubblicati in vari volumi.. Pasquale Pugliese e Luca Giusti sono impegnati anch'essi nel Movimento nonviolento ed in molte iniziative di pace e di solidareita'] - Pasquale Pugliese e Luca Giusti: Buongiorno Pietro, ci racconti come nacque l'idea di costituire un Gruppo di azione diretta nonviolenta (in sigla: Gan)? - Pietro Pinna: L'idea, direi l'esigenza del Gruppo di azione diretta nonviolenta, nacque dall'insoddisfacente attivita' cui il Movimento nonviolento veniva dedicandosi all'interno della Consulta italiana per la pace, la federazione delle diverse associazioni pacifiste che Capitini aveva istituita dopo l'effettuazione della Marcia della pace Perugia-Assisi del '61 per dare continuita' alla loro occasionale collaborazione in quella iniziativa. Per due anni consecutivi noi del Movimento ci eravamo trovati esclusivamente occupati nel lavoro per la Consulta - di cui Capitini era presidente - a tutto scapito dello sviluppo del Movimento in se' ancora del tutto in erba, essendo stato costituito in concomitanza della nascita della Consulta. * - Pasquale Pugliese e Luca Giusti: Come funzionava la consulta? - Pietro Pinna: La sua attivita' consisteva nella riproposizione di marce della pace a dimensione regionale, convegni di studio, produzione di documenti e di un periodico mensile. Le marce si riducevano a poco piu' che a semplici occasioni transitorie per i partecipanti di dare voce collettiva ai loro sentimenti e auspici per la pace; i documenti non concludevano che nella esortazione ai governanti affinche' vi provvedessero di dovere. Tutta un'attivita' che finiva per risultare di una irrilevante ed effimera portata nella sua genericita' pacifista, di nessuna incidenza sul piano politico istituzionale; e capite, tanto piu' insignificante per noi poiche' avulsa dalla specifica istanza antimilitarista, di pacifismo assoluto del Movimento nonviolento, che nel suo statuto diceva essere costituito da pacifisti integrali che rifiutano in ogni caso la guerra, il terrorismo e la tortura. La vita della Consulta, d'altro canto, era soggetta al soverchiante condizionamento ideologico e organizzativo del Comitato Italiano della Pace - ex Partigiani della Pace di dominanza del Partito Comunista -, a fronte delle altre ben piu' deboli componenti federate. Insomma, risulto' alfine indispensabile per il Movimento nonviolento di dare avvio in proprio ad una sua specifica attivita', se voleva acquisire un'esperienza ed una forza in grado di sufficientemente pesare nella piu' incisiva qualificazione delle iniziative della Consulta. * - Pasquale Pugliese e Luca Giusti: Nacque il Movimento e nacque la rivista "Azione nonviolenta"... - Pietro Pinna: Cio' avvenne verso la fine del '63. Al termine di un seminario di dieci giorni che tenemmo sulle tecniche della nonviolenza, rimanemmo ancora riuniti alcune ore tra una dozzina di amici per discutere del possibile avvio di un'attivita' organizzata del Movimento. Due elementari esigenze ponemmo alla base dell'eventuale programma: il chiarimento e la diffusione dell'idea nonviolenta - allora misconosciuta per non dire avversata -, e un corrispondente impegno ad una sua pur minima esplicazione pratica. Le due cose dovevano procedere congiuntamente: non la sola teoria, che se non tradotta in atto risulta essere mera astrazione; non azione soltanto, poiche' se cieca di idee chiare e definite, finisce per risultare inconcludente. Rispetto al primo punto, decidemmo in questo modo. Fino a quella data l'unico mezzo di collegamento del Movimento era costituito da un ciclostilato di 4 pagine spedito mensilmente ad un centinaio di supposti simpatizzanti - il Movimento non disponeva ancora di aderenti iscritti. Venne deciso di passare da quel ciclostilato ad un giornaletto a stampa; dopo aver avuto assicurata dagli stessi presenti alla riunione la disponibilita' finanziaria per l'uscita di almeno tre numeri mensili, Capitini ed io ci assumemmo l'incarico di curarne la pubblicazione, che usci' col titolo "Azione nonviolenta". * - Pasquale Pugliese e Luca Giusti: Quindi il nome della rivista in qualche modo deriva dal fatto che avevate deciso di occuparvi prioritariamente dell'azione... - Pietro Pinna: Non prioritariamente, ma come ho gia' detto, di pari passo con l'elaborazione e la diffusione delle idee: "Azione nonviolenta" per il dibattito delle idee e l'informazione sulle iniziative, ma subito affiancata dall'azione, dalla loro messa in atto. Una volta Capitini ebbe a scrivere, in relazione all'apparire in Italia del primo episodio di obiezione di coscienza politica: "Ci voleva il sorgere del caso concreto di rifiuto per dare a quell'atto tanta risonanza da far conoscere in Italia meglio di tanti discorsi e libri che cos'e' l'obiezione di coscienza". Quanto alla nascita del Gruppo di azione diretta nonviolenta, in quella medesima riunione non facemmo altro che chiedere di alzare la mano a chi intendesse partecipare ad un gruppo di azione - senza peraltro saper nulla ancora di che cosa comportasse quell'idea. Quattro giovani comunque vi assentirono, io ne assunsi la coordinazione, e all'istante concordammo di fare una prima riunione alla fine della settimana successiva, dove battezzammo il gruppo col nome appunto di Gruppo di Azione Diretta Nonviolenta, da cui la sigla Gan. * - Pasquale Pugliese e Luca Giusti: A quale tema pensaste di applicarvi? - Pietro Pinna: Fu quello dell'obiezione di coscienza. Ci venne in via naturale di pensarlo, perche' ci apparteneva personalmente. Io ero stato obiettore, altri nel gruppo si apprestavano a divenirlo. Il punto di forza della nostra dedizione all'azione, era che non si trattava di un ideale astratto o di una realta' lontana da noi, ma che riguardava la nostra stessa vita. Quel tema ci offriva inoltre la possibilita' di dibattere la questione, strettamente pertinente all'impegno del Movimento, dell'opposizione alla preparazione della guerra, la cui minaccia in quegli anni era particolarmente avvertita dall'intera opinione pubblica sotto l'incubo di un possibile conflitto atomico. * - Pasquale Pugliese e Luca Giusti: Quale era il vostro obiettivo immediato? - Pietro Pinna: Il nostro proposito era quello di sensibilizzare la comune opinione pubblica al problema appunto dell'obiezione di coscienza, con un contatto diretto attraverso manifestazioni di piazza. Il dibattito sul tema si era acceso nell'ambiente politico e intellettuale fin dal sorgere del primo caso di obiezione politica, nel 1949, ma poi era venuto stagnando. Singoli parlamentari avevano, si', presentato dei progetti di legge in proposito, mai pero' discussi in Parlamento. Gli obiettori continuavano cosi' a venir processati, con condanne al carcere tra l'altro assurdamente reiterate al medesimo obiettore. Noi intendevamo contribuire ad animare un movimento di pressione dal basso che inducesse alfine il nostro paese, perlomeno, al conseguimento democratico del riconoscimento legale dell'obiezione di coscienza come da tempo vigeva in altri Stati. * - Pasquale Pugliese e Luca Giusti: Come vi formaste all'azione? Preparaste il lavoro? - Pietro Pinna: Noi cinque eravamo all'inizio semplici conoscenti occasionali. Tenemmo percio' delle riunioni preparatorie per meglio conoscerci e affiatarci tra noi, per convenire su alcuni basilari principi e modalita' d'azione della nonviolenza, oltreche' impadronirci al meglio della storia e delle ragioni dell'obiezione di coscienza. Con l'ausilio di un amico avvocato esaminammo altresi' le disposizioni di legge che regolavano le manifestazioni di piazza. Infine, dopo esserci bene accordati sulla disciplina nonviolenta da tenere al riguardo, elaborammo e predisponemmo con cura il materiale occorrente. Merita che vi sottolinei un dato, circa queste preliminari riunioni. Ci ritrovavamo puntualmente, ogni successivo fine settimana, provenendo ciascuno da diverse citta'. Gia' questo fatto, che comportava sacrificio di denaro e di tempo sottratti alla vacanza settimanale, veniva a testimoniare e a corroborare in partenza la serieta' dell'impegno. Sacrificio e costanza, due elementi essenziali della nonviolenza. E vorrei anche sollecitarvi qui ad un altro impegno da prendere sul serio. Capita spesso di constatare come l'amico che pur ci dice del suo entusiasmo per la lettura di un buon libro di comune conoscenza, lo abbia pero' letto una volta sola. Ma cosa gli e' rimasto, dello spirito e del contenuto di quel libro, alla sua prima lettura? E' stato detto che un libro che non si legge una seconda volta, non valeva la pena di leggerlo la prima volta. Ricordo che Capitini, al quale veniva rimproverato da taluni suoi lettori di risultare un po' troppo difficile in certi passaggi dei suoi scritti, rispose che talora lo faceva di proposito affinche' il lettore si soffermasse sulla pagina con piu' attenzione e riflessione. E ricordo pure che noi del Gruppo di azione diretta nonviolenta inserivamo talvolta nei nostri cartelli e volantini una espressione inusuale e curiosa che veniva ad attrarre e a concentrare l'occhio del lettore sull'intero testo. Ho detto tutto cio' affinche' anche voi, avendo per mano i libri sulla nonviolenza, non vi fermiate a scorrerli una volta sola, ma torniate a rileggerli due, tre, cinque volte, ogni volta capendo meglio e traendone sempre piu' ispirazione. Noi del Gruppo di azione diretta nonviolenta, ad esempio, venivamo alle riunioni preparatorie dopo esserci letto e riletto, per dirne uno, l'opuscoletto di Capitini Teoria della nonviolenza. * - Pasquale Pugliese e Luca Giusti: Vedi che un po' lo stiamo gia' facendo, col libro che abbiamo in mano. E' difficile far passare il messaggio che le cose vanno preparate con cura. - Pietro Pinna: Si', per il fatto che in tutti noi c'e' una immediata tendenza, com'e' nelle cose della natura, ad affrontarle col minimo sforzo. Siamo in tal modo sguarniti, all'inizio, del di piu' necessario a superarne le possibili asperita'. Questo di piu' e' la necessaria preparazione, se vogliamo poi venire adeguatamente a capo delle cose. A fare un buon soldato - diceva Gandhi nelle sue istruzioni alla preparazione nonviolenta - occorre un congruo addestramento; cosi' doveva essere per un buon nonviolento, preparato con cura sul piano dottrinale, psicologico e fisico. * - Pasquale Pugliese e Luca Giusti: Come avete acquisito le modalita' delle vostre azioni? Le avete apprese da qualcuno o le avete acquisite col tempo? - Pietro Pinna: Sono venute da se', spontaneamente e gradualmente. Non conoscevamo allora nessun testo che istruisse sull'azione diretta. Tuttavia, pur privi della conoscenza di tecniche specifiche, il nostro stile di manifestazione venne a maturare direi naturalmente, in concordanza dell'animo col principio nonviolento che ci ispirava e ci accomunava. * - Pasquale Pugliese e Luca Giusti: Quindi l'azione nonviolenta non e' solo un insieme di tecniche ma richiede un legame tra interiorita' ed esteriorita'... - Pietro Pinna: E' l'animo, il tuo intimo di persuaso della nonviolenza che essenzialmente e preliminarmente conta - la persuasione intima della madre nei suoi rapporti con il figlio, che le detta spontaneamente il comportamento tecnico adeguato. Le tecniche senza la persuasione intima risultano di scarso valore, imperfette nell'esecuzione e di effimera portata nel successivo rapporto complessivo. Una volta ebbi una fugace occasione di accennarne con Gene Sharp, considerato il massimo studioso dell'azione diretta. Suppongo che conosciate la sua prestigiosa opera intitolata Politica dell'azione nonviolenta. Ebbene, non so se abbiate rilevato che egli vi viene ad intendere per nonviolenza la semplice aviolenza, ossia l'esclusiva applicazione pragmatica - non di principio - di tecniche aliene dalla violenza. Al fine di metterne in luce l'indubbio valore, Sharp non ne considera pero' anche i limiti, escludendo dal prendere in considerazione l'importanza sia del principio etico sia del complessivo metodo d'azione della nonviolenza. Certamente, come egli ci scopre e illustra assai bene, sono avvenute numerose azioni storiche che hanno raggiunto il loro momentaneo obiettivo senza un dichiarato impegno alla nonviolenza. Si potrebbe pero' osservare, all'inverso, che altrettante e piu' azioni semplicemente aviolente sono degenerate e finite per abortire. Ma - vedete - decisivamente importante e' considerare non tanto la riuscita della singola momentanea azione in se', quanto il piu' vasto orizzonte a cui si tende. Se l'azione che attualmente intraprendo e' intesa non soltanto alla soluzione del contingente momento conflittuale, ma e' rivolta a stabilire un piu' elevato livello morale e di giustizia tra le parti in causa, la semplice aviolenza finisce per mostrare il suo fiato corto al raggiungimento di questo traguardo. Cio' ad esempio ci viene patentemente dimostrato dal pur lodevole metodo di azione della democrazia, che aviolenta all'origine ma non nutrita dalla complessiva nonviolenza, giunge a ribaltarsi nel suo esatto contrario, con l'uso della violenza fino all'estremo della guerra. Le disastrose conseguenze qui accennate stanno sotto gli occhi di tutti. Insomma - e chiudo il monologo - se sei veramente impegnato alla nonviolenza, non puoi farne a meno se vuoi farla vivere nel corpo morale del tuo agire, come nel tuo corpo fisico non puoi fare a meno che agiscano a dovere cuore e polmoni. E' il sangue giornaliero del tuo essere, un suo fluire costante, non un frammentario intermittente episodio. Capitini, pur alieno com'era dal lasciarsi andare ad affermazioni categoriche, venne a scrivere una volta: "La nonviolenza non e' un flirt, questo dev'essere ben chiaro". * - Pasquale Pugliese e Luca Giusti: E invece, spesso questo non e' ben chiaro, nemmeno nei movimenti che si dichiarano per la nonviolenza... - Pietro Pinna: Sono movimenti che assumono soltanto la prima, seppur fondamentale, condizione della nonviolenza di principio, cioe' a dire la sola astensione dalla violenza - quella posizione che abbiamo gia' definito col termine ad essa piu' propriamente consono di aviolenza. Manca in quei movimenti l'assunzione delle altre congiunte condizioni che rendono la nonviolenza veramente e compiutamente efficace. Poiche' la distinzione tra le due posizioni e' di cruciale importanza, sara' bene richiamare - pur soltanto limitandoci a nominarle - queste ulteriori condizioni altrettanto essenziali: il rispetto della verita'; la disponibilita' costante al compromesso onorevole; la disponibilita' ad assumere un proprio maggior sacrificio rispetto a quello possibilmente derivante all'anniversario dalla situazione conflittuale; la gradualita' nell'impiego progressivo dei mezzi di azione, da quelli piu' blandi legittimi e democratici a quelli piu' radicali fino alla disobbedienza civile; infine - ma contemporaneo alle altre condizioni - il programma costruttivo, volto ad avviare da subito i primi possibili tratti della nuova societa' liberata da instaurare, che Capitini definiva la realta' dell'unita' amorevole tra tutti. Quei movimenti dovrebbero finalmente arrivare a capire quanto la loro semplice aviolenza, applicata ad esempio al rifiuto della guerra, finisca per approdare - sia pur nobile ed impegnata quant'essa sia - ad una condizione del tutto sterile, di penosa assoluta scontata inconcludenza. Arrivare a capire che non questa o quella guerra va avversata, soltanto al momento ultimo del suo esplodere, ma che e' l'idea della guerra in se' che va rifiutata, alla sua origine, nella mentalita' e nelle corrispettive istituzioni che la mantengono in essere quale necessario mezzo estremo della vita conflittuale politica. Termino dunque questa mia perorazione dicendo che quei movimenti, se veri nonviolenti nel loro impegno pacifista, non dovrebbero tornare tranquillamente ad eclissarsi una volta terminata l'ennesima guerra, per poi soltanto rimettersi in marcia agli squilli della nuova guerra - come ci e' stato di vedere e di soffrire nella serie bellica di quest'ultima dozzina d'anni; ma invece, scontato l'ennesimo scacco della loro vana tardiva protesta, rimanere in campo e subito, dal giorno dopo, trovarsi impegnati per l'abolizione qui ed ora della macchina portante della guerra, l'esercito - al cui mantenimento, ahinoi!, continuano a consentire ed a collaborare anche i partecipanti di quegli stessi movimenti. * - Pasquale Pugliese e Luca Giusti: Veniamo a noi. Se tu potessi ricominciare a fare azioni dirette nonviolente, oggi su quale campo pensi sia prioritario impegnarsi? - Pietro Pinna: L'ho appena detto, quello ovvio, che per me e per l'intera umanita' considero il piu' essenziale e urgente: il campo dell'opposizione assoluta alla guerra, ossia l'azione per il disarmo unilaterale, integrale e immediato dell'esercito. Vale a spenderci tutta una vita. Se poi volete che ne indichi un altro, altrettanto angustiante nella sua cieca tragicita' quanto una vera guerra, e' quello della strage quotidiana di vite umane degli incidenti automobilistici. A volte, per la morte casuale di un nostro concittadino, vediamo montare nel paese un rigurgito di emotivita' e di compartecipazione. Ma che invece la morte di quelle decine di persone, puntualmente, ogni giorno, sia considerata senza fiatare un dato di vita normale e quindi trascurabile, al piu' annotata a fine anno come mero dato statistico nel registro del dio supremo dello sviluppo - di merci e non piuttosto di valori umani - non dovrebbe sgomentare e avvilire chiunque? * - Pasquale Pugliese e Luca Giusti: Tornando al Gruppo di azione diretta nonviolenta, come vi muoveste concretamente? - Pietro Pinna: In quegli anni, la mentalita' ufficiale continuava ad essere di totale avversione all'obiezione di coscienza. Contro i nostri tentativi di parlarne in piazza, quella mentalita' trovava un sostegno repressivo nei regolamenti polizieschi di pubblica sicurezza, "intruglio di fascismo e di reminiscenze borboniche", come li defini' l'allora vice-primo ministro Nenni nel nuovo governo di centro-sinistra. * - Pasquale Pugliese e Luca Giusti: Parliamo dunque del rapporto con le forze dell'ordine. Erano quelli gli anni di fatti gravi come i morti di Reggio Emilia... - Pietro Pinna: Si', infatti. Nel clima d'odio che avvelenava la vita politica di quegli anni, le manifestazioni di piazza finivano quasi sempre per degenerare in scontri cruenti con le forze di polizia. Bastava un minimo incidente, proveniente o dall'animosita' e dalle intemperanze dei dimostranti o talora dalle stesse forze dell'ordine, perche' la piazza si trasformasse in un campo di battaglia, con un infuriare di manganellate, caroselli, lacrimogeni e perfino, come voi accennate, fucilate omicide. Per noi del Gruppo di azione diretta nonviolenta, ovviamente, non si dette mai la circostanza di arrivare a quegli estremi selvaggi, dato che - a parte il freno del nostro atteggiamento nonviolento - in quattro gatti com'eravamo non facevamo massa da disperdere senza sugo con la violenza. Tuttavia, anche se non drammatici, i nostri rapporti con la polizia si presentarono fin dall'inizio di notevole difficolta', sul piano direi mentale e nervoso. Da inesperti in materia quali eravamo, nel confronto con le questure zelantemente prone a vietarci meccanicamente le manifestazioni, il nostro iniziale puntello dirimente su cui poggiare fu il richiamo al rispetto preminente della Costituzione. Ne portavamo sempre appresso il testo e ne recitavamo a memoria gli appositi articoli: "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola e ogni altro mezzo di diffusione. Per le riunioni in luogo pubblico, le autorita' possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumita' pubblica". Poca cosa invero, a trattenere le questure dal loro zelo non propriamente democratico, al servizio piuttosto del potere autoritario che a quello dei cittadini. Sta di fatto che sin dalla prima manifestazione - come dicevo - avemmo a dover confrontarci con i loro puntuali divieti. Non potevamo ovviamente contentarcene, chiudere li' la partita e restarcene a casa: che Gruppo di azione diretta nonviolenta altrimenti saremmo mai stati? Cosi', dopo aver rispettosamente replicato alla questura di non averci messi in grado di tener debito conto del suo divieto poiche' non adeguatamente motivato, l'avvisammo al contempo che di conseguenza avremmo effettuata la manifestazione come precedentemente notificatale. "Effettuazione" per modo di dire. Infatti, non appena arrivati noi in piazza, non ci eran dati che pochi minuti di saluto e di dialogo con gli agenti; tradotti in questura e la' trattenuti per diverse ore, venivamo quindi denunciati per manifestazione vietata (che non c'era stata!). La prima volta ci adeguammo di buon volere: c'era il preliminare bisogno di acquisire un'esatta conoscenza di quel modo illegale di procedere poliziesco e di fare una debita reciproca conoscenza, intanto saggiando la nostra tenuta e capacita' di azione. Ma da quei primi interventi lasciatici tranquillamente reprimere sul nascere, fu necessario passare ad una qualche resistenza a quel troppo comodo modo di fare dei tutori dell'ordine. * - Pasquale Pugliese e Luca Giusti: La scheda riprodotta in calce a questa intervista e' la ricostruzione a posteriori di come andarono le cose o la progressione fu programmata? - Pietro Pinna: No, la progressione nella maggiore radicalita' della nostra azione consegui' in via necessaria da come andarono le cose - come voi dite -, cosi' assurdamente arbitrarie da imporci il dovere di contrastarle foss'anche soltanto a tutela di un fondamentale diritto democratico, prima ancora della possibilita' negataci di esprimere liberamente le nostre idee. Attuammo cosi' un secondo stadio di azione, che venne a consentirci di rimanere e farci vedere in piazza per un sufficiente lasso di tempo prima dello scontato intervento della polizia e ne documentasse l'arbitrio sullo svolgimento della nostra legittima e piu' che tranquilla manifestazione. La cosa si svolgeva cosi'. Alcuni di noi, sparsi qui e la' nella piazza, cominciavano a distribuire volantini, altri ad assestare in giro dei cartelli. Questo ci dava modo di iniziare ad attrarre l'attenzione di un discreto numero di passanti e trattenerli a scambiare qualche battuta. La polizia altresi' si trovava costretta ad indugiare nel suo intervento, dovendo prima riprendersi dal nostro inaspettato dispiegamento, e poi al momento dell'intimazione del fermo trovarsi alquanto imbarazzata con attorno una schiera di cittadini, fatti attoniti e riluttanti da quel suo procedere contro pacifici e rispettosi dimostranti quali noi eravamo. Poi comunque consentivamo a lasciarci andare ancora una volta alla trafila del fermo che vi ho descritto per le prime manifestazioni, soddisfatti stavolta di avervi potuto dare un minimo inizio. Ma c'era bisogno per noi di non stare piu' a quel gioco, cosi' tanto scorretto. Troppo comodo e facile era per la polizia di stroncare la manifestazione sul nascere, e per noi poco utile sprecar energie, oltre che tempo e denari, a quel ridotto livello. Decidemmo pertanto di passare ad un terzo stadio di azione, che comportava la renitenza a sottostare volontariamente al fermo ingiustificato - tanto piu' che nel frattempo eravamo stati assolti nel primo dei processi intentatici dalla polizia. * - Pasquale Pugliese e Luca Giusti: Cosa dunque faceste? Che cosa vi accadde? - Pietro Pinna: Organizzammo per una stessa giornata, e nel medesimo posto, due manifestazioni separate tra loro di alcune ore. All'inizio del mattino, ancora deserto di passanti, quattro dimostranti solitari si presentarono in piazza senza esporre alcun cartello, subito abbordati da alcuni funzionari della questura da noi preavvertita. All'accenno dei dimostranti ad iniziare la manifestazione, ecco scattare l'immancabile denuncia. La cosa venne a risultare d'una arbitrarieta' talmente plateale che - per dirla in breve - quella questura ebbe a ricordarsene. Infatti nel conseguente processo, che fu ovviamente di assoluzione, il giudice non si limito' a smentirne l'operato, ponendone altresi' in evidenza il ridicolo. Poche ore dopo, preavvisata la questura che saremmo comunque tornati senza tregua a manifestare nella stessa piazza di prima, un altro gruppo di dimostranti entro' in azione, nell'ora di punta del mezzogiorno, disponendosi tranquillamente a sedere sul piedistallo del monumento al centro della piazza, ed esibendo alcuni cartelli che riproducevano gli articoli della Costituzione sulla liberta' di manifestazione. Furono subito attorniati da un drappello di agenti in divisa, a loro volta attorniati da un nugolo di curiosi. Gli agenti, dopo vani tentativi di farli allontanare, vi desistettero: la situazione era talmente tranquilla ed attraente, che la folla non se ne dava per inteso. Addirittura una ragazza venne a sedersi accanto ai dimostranti, e contro le intimazioni degli agenti a scostarsi da li', vi persistette dicendo che non ne vedeva il motivo da pacifica cittadina qual era e che quei dimostranti le erano simpatici. Cosi' il tempo passava, col comandante delle forze dell'ordine che non sapeva che fare, di fronte all'inatteso rifiuto dei dimostranti al suo ordine di sgombero, a cui essi rispondevano che vi avrebbero senz'altro aderito, non appena fossero stati loro precisati i comprovati motivi richiesti dalla Costituzione. Ricordo ancora l'episodio di una persona che si trovava in prima fila nella folla accalcata intorno, e che all'indirizzo del dimostrante che si era cosi' espresso grido' "bravo!", e sporgendo il figlioletto che reggeva sulle spalle al di sopra di quelle degli agenti lo incito' dicendo: "Stringi la mano al signore", tra uno sgorgare di applausi. Venne infine l'ordine superiore del questore di procedere al fermo con lo sgombero forzato. I dimostranti vi si erano ben preparati, sul piano fisico ed anche giuridico: abbandonarsi passivamente all'azione di sgombero non comporta per legge il reato di resistenza a pubblico ufficiale. L'inusitata operazione per i poliziotti viene a farsi alquanto complicata e psicologicamente intrigante. Ad uno ad uno i dimostranti, lasciatisi andar sdraiati inerti a terra, vengono strascinati per decine di metri al furgone di polizia ai lati della piazza, essi tranquilli e gli agenti sbuffanti, ai quali l'atteggiamento pacifico dei dimostranti e il clima altrettanto disteso e interessato che - come fosse uno spettacolo teatrale - s'era instaurato tra le centinaia di cittadini tutt'intorno, non dava appiglio alla loro piu' familiare e sbrigativa pratica di sgombero a base di manganellate. Da quella dimostrazione che inaugurava il terzo grado di azione con la resistenza passiva al fermo, non avemmo poi piu' nessun impedimento a manifestare liberamente, perlomeno da parte della questura di Milano dove essa avvenne. * - Pasquale Pugliese e Luca Giusti: A un certo punto il Gruppo di azione diretta nonviolenta si scioglie... perche'? - Pietro Pinna: Soltanto nominalmente, non nella sostanza. Gia' durante il periodo delle sue azioni di piazza, il Gruppo di azione diretta nonviolenta aveva esteso la propria attivita' ad altri tipi e settori di iniziativa, che non comportavano le troppo usuali complicazioni poliziesche. In tal modo si dava agio ad una piu' ampia partecipazione ad esse di persone e associazioni simpatizzanti, allargando cosi' l'interesse al lavoro piu' generale del Movimento nonviolento, nel cui nome quelle iniziative venivano indette: campi di lavoro-studio-addestramento alla nonviolenza, convegni, seminari sulla nonviolenza, marce, eccetera. Inframmezzate a queste, il Gruppo di azione diretta nonviolenta proseguiva peraltro nelle sue specifiche manifestazioni di piazza, che per la loro originalita' e il positivo costrutto andavano suscitando un vivo interesse in diversi movimenti della contestazione. E al termine della serie di azioni dirette di cui abbiamo prima parlato, il Gruppo di azione diretta nonviolenta dismise definitivamente il suo nome ma ne mantenne lo spirito e il metodo, trasferendoli poco dopo ad un'altra modalita' di azione diretta, quella delle marce antimilitariste, che suscitarono la partecipazione di centinaia di persone e di gruppi i piu' diversi, sospinti dall'entusiasmo di portarsi ora a piu' confacenti azioni dirette sullo stile di quelle del Gruppo di azione diretta nonviolenta, allontanandosi cosi' dal disastroso tipo di manifestazione tendenzialmente turbolenta e rissosa corrente in quegli anni. * - Pasquale Pugliese e Luca Giusti: Gia', le marce antimilitariste... un'altra stagione straordinaria... puoi farcene almeno un cenno? - Pietro Pinna: Poiche' in questa chiacchierata vi interessa eminentemente parlare dell'azione diretta, non staro' a dilungarmi sui tanti altri aspetti di quelle marce, di grande valore educativo: sia nei riguardi delle migliaia di cittadini che le marce (ciascuna della durata dai 10 ai 15 giorni) nei loro vari momenti della giornata ti davano la possibilita' di avvicinare, cittadini tra i piu' diversi che, attratti da quell'originale tipo di manifestazione pacifica e dialogante, vi trovavano ogni agevolezza, anche se dissenzienti dalle idee dei marciatori, di colloquiare con loro in modo semplice e franco, contenti di vedersi inseriti in quell'ambiente civile e democratico in cui poter esprimere come mai pubblicamente le proprie idee, fuori dalle lambiccate astruserie dei loro vertici politici e confessionali; educative le marce per le stesse forze dell'ordine, che dalla disciplina nonviolenta dei marciatori e dal grande interesse e simpatia della popolazione che li attorniava, erano condotte a rimanere sul piano per esse piu' dignitoso di effettive garanti dell'ordine pubblico democratico che non su quello piu' abitualmente repressivo; ed educative pur anche le marce per gli stessi accaniti oppositori di destra, ripiegati a riflettere sullo smacco di inerzia e di silenzio cui veniva ad approdare il loro programmato intento di far naufragare le marce attraverso l'arma consueta della vociferante provocazione e dello scontro violento. * - Pasquale Pugliese e Luca Giusti: Vuoi dirci qualcosa di piu' proprio a quest'ultimo riguardo? - Pietro Pinna: Ma si', per finire, vi cito uno soltanto tra i moltissimi episodi, avvenuto durante una marcia in quel Friuli-Venezia Giulia dove da tempo si distinguevano gruppi di giovani della destra fascista notoriamente dediti alla provocazione ed alla aggressione nei confronti degli avversari di sinistra. Al termine della camminata giornaliera di una ventina di chilometri i marciatori si erano seduti compostamente in terra al centro della piazza principale di Codroipo, in attesa di iniziare il loro consueto comizio-dibattito con la popolazione. A un lato della piazza, affollata di paesani, vi era gia' ad accoglierli un folto manipolo di baldi fascisti, e ingenti forze dell'ordine attruppate al lato diametralmente opposto. In questo spazio della piazza cosi' sgombro, i fascisti ebbero campo e agio di esibirsi a lungo contro i marciatori con urla, insulti, minacce, lancio di uova e ortaggi. Insulti e minacce venivano tranquillamente ricambiati dai marciatori con ampi sorrisi, e i pomodori accolti e perfino sollecitati con applausi, cosi' ristoratori com'erano della sete patita nella lunga camminata della giornata. Di piu', i marciatori invitavano civilmente i fascisti schiamazzanti a prendere la parola all'altoparlante della marcia, dove potevano piu' distintamente esprimere al meglio e quanto volevano le ragioni del loro dissenso. Ma, poverelli, educati com'erano a poco piu' che alla gazzarra e alla rissa, non seppero fare null'altro che continuare a prodursi in quella loro penosa esibizione, sempre speranzosi di farne sprigionare in qualche marciatore anche soltanto un guizzo esasperato che accennasse ad un gesto di sfida, con finalmente l'atteso pretesto di scatenarsi al loro beneamato scontro violento. La gazzarra fascista incalzava da oltre mezz'ora, con le forze dell'ordine sempre immobili all'estremita' della piazza - i loro comandanti occupati a scambiare gioviali battute con gli stessi fascisti tra i quali si erano amichevolmente ritrovati fin dall'inizio. Ma all'opposto di quanto sperato, l'intera indecorosa provocazione venne alfine a miseramente sgonfiarsi. In un momento di particolare tensione, il coordinatore della marcia riusci' a farsi sentire in tutta la piazza parlando scanditamente dal proprio altoparlante. Disse prima di voler tralasciare il fatto delle forze dell'ordine la' immobili a non bloccare com'era loro dovere la chiassata fascista, che comunque per quanto fastidiosa poco caleva alla tenuta pacifica dei marciatori; poi - rivolto particolarmente alla folla di cittadini che attentamente continuavano a sostare agli angoli della piazza - li invito' a ben osservare peraltro come l'assurda disposizione dei poliziotti schierati alle spalle dei marciatori lasciava completamente libero il campo ai fascisti di far precipitare la situazione da un momento all'altro verso un possibile tafferuglio da cui anche un parapiglia generale. Talmente plateale venne a risultare la tolleranza e quasi la compiacenza poliziesca alla provocazione in corso, che il comandante degli agenti dovette alfine risolversi a farli schierare di fronte al gruppo dei fascisti - che si trovarono ridotti a zittirsi e a rodersi in un ghetto di sovrana inettitudine. Prese quindi avvio senza piu' alcun disturbo il comizio-dibattito, con un concorso eccezionale di pubblico. E' tempo veramente di concludere, non vi pare? A voi di aggiungere un qualche altro possibile capitolo all'esperienza del Gruppo di azione diretta nonviolenta, che, persuasi come siete della sua attuale validita', vi interessa riproporla anche alla approfondita considerazione dei presenti movimenti della contestazione globale, impegnati nella possibile attuazione di una societa' un po' piu' umana e civile, piu' di pace, di nonviolenza. * Scheda: La progressione nella radicalita' delle azioni del Gruppo di azione diretta nonviolenta Prima fase: Fase di approccio iniziale con la polizia Di fronte al divieto di svolgere la manifestazione di cui si e' data notifica, si opta per una forma minima di intervento, basata sostanzialmente sulla diffusione di volantini. Milano, 4 novembre '63: manifestazione vietata, poi immediatamente repressa. Seconda fase: Estensione dell'azione con l'aggiunta dell'installazione di cartelli Di fronte al divieto si avvia comunque la manifestazione nel luogo e nelle modalita' notificati, con l'intenzione di effettuarla in pieno, acconsentendo comunque a seguire volontariamente i poliziotti in questura al momento del fermo. Milano, 26 gennaio '64: manifestazione vietata, poi repressa all'esibizione dei cartelli. Terza fase: Resistenza ai divieti polizieschi Il Gruppo di azione diretta nonviolenta non si sarebbe piu' assoggettato a seguire volontariamente gli agenti al momento del fermo, attuando invece una resistenza passiva sedendosi compostamente a terra e lasciandosi trasportare a corpo morto. Milano, 6 dicembre '64, Roma, gennaio '65 2. MATERIALI. PENSARE LA RESPONSABILITA'. UNA MINIMA BIBLIOGRAFIA INTRODUTTIVA GUENTHER ANDERS Guenther Anders (pseudonimo di Guenther Stern, "anders" significa "altro" e fu lo pseudonimo assunto quando le riviste su cui scriveva gli chiesero di non comparire col suo vero cognome) e' nato a Breslavia nel 1902, figlio dell'illustre psicologo Wilhelm Stern, fu allievo di Husserl e si laureo' in filosofia nel 1925. Costretto all'esilio dall'avvento del nazismo, trasferitosi negli Stati Uniti d'America, visse di disparati mestieri. Tornato in Europa nel 1950, si stabili' a Vienna. E' scomparso nel 1992. Strenuamente impegnato contro la violenza del potere e particolarmente contro il riarmo atomico, e' uno dei maggiori filosofi contemporanei; e' stato il pensatore che con piu' rigore e concentrazione e tenacia ha pensato la condizione dell'umanita' nell'epoca delle armi che mettono in pericolo la sopravivvenza stessa della civilta' umana; insieme a Hannah Arendt (di cui fu coniuge), ad Hans Jonas (e ad altre e altri, certo) e' tra gli ineludibili punti di riferimento del nostro riflettere e del nostro agire. Opere di Guenther Anders: Essere o non essere, Einaudi, Torino 1961; La coscienza al bando. Il carteggio del pilota di Hiroshima Claude Eatherly e di Guenther Anders, Einaudi, Torino 1962, poi Linea d'ombra, Milano 1992 (col titolo: Il pilota di Hiroshima ovvero: la coscienza al bando); L'uomo e' antiquato, vol. I (sottotitolo: Considerazioni sull'anima nell'era della seconda rivoluzione industriale), Il Saggiatore, Milano 1963, poi Bollati Boringhieri, Torino 2003; L'uomo e' antiquato, vol. II (sottotitolo: Sulla distruzione della vita nell'epoca della terza rivoluzione industriale), Bollati Boringhieri, Torino 1992, 2003; Discorso sulle tre guerre mondiali, Linea d'ombra, Milano 1990; Opinioni di un eretico, Theoria, Roma-Napoli 1991; Noi figli di Eichmann, Giuntina, Firenze 1995; Stato di necessita' e legittima difesa, Edizioni Cultura della Pace, San Domenico di Fiesole (Fi) 1997. Si vedano inoltre: Kafka. Pro e contro, Corbo, Ferrara 1989; Uomo senza mondo, Spazio Libri, Ferrara 1991; Patologia della liberta', Palomar, Bari 1993; Amare, ieri, Bollati Boringhieri, Torino 2004. In rivista testi di Anders sono stati pubblicati negli ultimi anni su "Comunita'", "Linea d'ombra", "Micromega". Opere su Guenther Anders: cfr. ora la bella monografia di Pier Paolo Portinaro, Il principio disperazione. Tre studi su Guenther Anders, Bollati Boringhieri, Torino 2003; singoli saggi su Anders hanno scritto, tra altri, Norberto Bobbio, Goffredo Fofi, Umberto Galimberti; tra gli intellettuali italiani che sono stati in corrispondenza con lui ricordiamo Cesare Cases e Renato Solmi. * HANNAH ARENDT Hannah Arendt e' nata ad Hannover da famiglia ebraica nel 1906, fu allieva di Husserl, Heidegger e Jaspers; l'ascesa del nazismo la costringe all'esilio, dapprima e' profuga in Francia, poi esule in America; e' tra le massime pensatrici politiche del Novecento; docente, scrittrice, intervenne ripetutamente sulle questioni di attualita' da un punto di vista rigorosamente libertario e in difesa dei diritti umani; mori' a New York nel 1975. Opere di Hannah Arendt: tra i suoi lavori fondamentali (quasi tutti tradotti in italiano e spesso ristampati, per cui qui di seguito non diamo l 'anno di pubblicazione dell'edizione italiana, ma solo l'anno dell'edizione originale) ci sono Le origini del totalitarismo (prima edizione 1951), Comunita', Milano; Vita Activa (1958), Bompiani, Milano; Rahel Varnhagen (1959), Il Saggiatore, Milano; Tra passato e futuro (1961), Garzanti, Milano; La banalita' del male. Eichmann a Gerusalemme (1963), Feltrinelli, Milano; Sulla rivoluzione (1963), Comunita', Milano; postumo e incompiuto e' apparso La vita della mente (1978), Il Mulino, Bologna. Una raccolta di brevi saggi di intervento politico e' Politica e menzogna, Sugarco, Milano, 1985. Molto interessanti i carteggi con Karl Jaspers (Carteggio 1926-1969. Filosofia e politica, Feltrinelli, Milano 1989) e con Mary McCarthy (Tra amiche. La corrispondenza di Hannah Arendt e Mary McCarthy 1949-1975, Sellerio, Palermo 1999). Una recente raccolta di scritti vari e' Archivio Arendt. 1. 1930-1948, Feltrinelli, Milano 2001; Archivio Arendt 2. 1950-1954, Feltrinelli, Milano 2003; cfr. anche la raccolta Responsabilita' e giudizio, Einaudi, Torino 2004. Opere su Hannah Arendt: fondamentale e' la biografia di Elisabeth Young-Bruehl, Hannah Arendt, Bollati Boringhieri, Torino 1994; tra gli studi critici: Laura Boella, Hannah Arendt, Feltrinelli, Milano 1995; Roberto Esposito, L'origine della politica: Hannah Arendt o Simone Weil?, Donzelli, Roma 1996; Paolo Flores d'Arcais, Hannah Arendt, Donzelli, Roma 1995; Simona Forti, Vita della mente e tempo della polis, Franco Angeli, Milano 1996; Simona Forti (a cura di), Hannah Arendt, Milano 1999; Augusto Illuminati, Esercizi politici: quattro sguardi su Hannah Arendt, Manifestolibri, Roma 1994; Friedrich G. Friedmann, Hannah Arendt, Giuntina, Firenze 2001. Per chi legge il tedesco due piacevoli monografie divulgative-introduttive (con ricco apparato iconografico) sono: Wolfgang Heuer, Hannah Arendt, Rowohlt, Reinbek bei Hamburg 1987, 1999; Ingeborg Gleichauf, Hannah Arendt, Dtv, Muenchen 2000. * ALBERT CAMUS Nato a Mondovi (Algeria) nel 1913, nel 1940 a Parigi, impegnato nella Resistenza con il movimento "Combat" (dopo la liberazione sara' redattore-capo del quotidiano con lo stesso titolo), premio Nobel per la letteratura nel 1957, muore nel 1960 per un incidente automobilistico. Lo caratterizzo' un costante impegno contro il totalitarismo e per i diritti umani, che espresse sia nell'opera letteraria e saggistica, sia nel giornalismo e nelle lotte civili (oltre che nella partecipazione alla Resistenza). In un articolo a lui dedicato ha scritto Giovanni Macchia (citiamo da Camus e la letteratura del dissenso, in Giovanni Macchia, Il mito di Parigi, Einaudi): "L'assurdo fu per Camus un punto di partenza... Poiche' non si puo' immaginare una vita senza scelta, e tutto ha un significato nel mondo, anche il silenzio, e vivere 'en quelque maniere' significa pur riconoscere l'impossibilita' della negazione assoluta, la prima cosa che noi non possiamo negare e' la vita degli altri. Nell'interno dell'esperienza assurda nasce come prima evidenza (credere al proprio grido) la rivolta: slancio irragionevole contro una condizione incomprensibile e ingiusta, e che pur rivendica l'ordine nel caos. E ricordo la gioiosa impressione che provoco' la formula cartesiana di Camus, con la sua aria di limpido giuoco, quando la leggemmo la prima volta. Non 'je me revolte, donc je suis': ma 'je me revolte, donc nous sommes'. Risollevare gli uomini dalla loro solitudine, dare una ragione ai loro atti; mettersi non dalla parte degli uomini che fanno la storia ma di coloro che la subiscono... Rivolta come fraternita'". Opere di Albert Camus: tra le opere di Camus particolarmente significative dal nostro punto di vista ci sembrano Il mito di Sisifo, Caligola, La peste, L'uomo in rivolta, tutti piu' volte ristampati da Bompiani. Utile anche la lettura dei Taccuini (sempre presso Bompiani). Si veda anche (con Arthur Koestler), La pena di morte, Newton Compton, Roma 1981. Opere su Albert Camus: numerose sono le monografie su Camus; si vedano almeno la testimonianza di Jean Grenier, Albert Camus, souvenirs, Gallimard, e per una sommaria introduzione: Pol Gaillard, Camus, Bordas; Roger Grenier, Albert Camus, soleil et ombre, Gallimard; Francois Livi, Camus, La Nuova Italia; una recente vasta biografia e' quella di Olivier Todd, Albert Camus, una vita, Bompiani. * HANS JONAS Hans Jonas e' nato a Moenchengladbach nel 1903, e' stato allievo di Heidegger e Bultmann, ed uno dei massimi specialisti dello gnosticismo. Nel 1933 si e' trasferito dapprima in Inghilterra e poi in Palestina, dal 1949 ha insegnato in diverse universita' nordamericane, dedicandosi a studi di filosofia della natura e di filosofia della tecnica. E' uno dei punti di riferimento del dibattito bioetico. Al suo "principio responsabilita'" si ispirano riflessioni e pratiche ecopacifiste, della solidarieta', dell'etica contemporanea. E' scomparso nel 1993. Opere di Hans Jonas: sono fondamentali Il principio responsabilita', Einaudi, Torino 1993; la raccolta di saggi filosofici Dalla fede antica all'uomo tecnologico, Il Mulino, Bologna 1994; Tecnica, medicina ed etica, Einaudi, Torino 1997; Organismo e liberta', Einaudi, Torino 1999; una raccolta di tre brevi saggi di autobiografia intellettuale e' Scienza come esperienza personale, Morcelliana, Brescia 1992. Si vedano anche Il concetto di Dio dopo Auschwitz, Il melangolo, Genova 1995, e La filosofia alle soglie del Duemila, Il melangolo, Genova 1994; cfr. anche Lo gnosticismo, Sei, Torino 1995. Un utile libro di interviste e conversazioni e' Sull'orlo dell'abisso, Einaudi, Torino 2000. Opere su Hans Jonas: si veda la parte su Jonas in AA. VV., Etiche della mondialita', Cittadella, Assisi 1996, e la bibliografia critica li' segnalata. Per un profilo sintetico ed una ampia nota bibliografica, cfr. anche Giovanni Fornero, Jonas: la responsabilita' verso le generazioni future, nella Storia della filosofia fondata da Nicola Abbagnano, volume decimo, Tea, Milano 1996. * EMMANUEL LEVINAS Levinas e' nato a Kaunas in Lituania il 30 dicembre 1905 ovvero il 12 gennaio 1906 (per la nota discrasia tra i calendari giuliano e gregoriano). "La Bibbia ebraica fin dalla piu' giovane eta' in Lituania, Puskin e Tolstoj, la rivoluzione russa del '17 vissuta a undici anni in Ucraina. Dal 1923, l'Universita' di Strasburgo, in cui insegnavano allora Charles Blondel, Halbwachs, Pradines, Carteron e, più tardi, Gueroult. L'amicizia di Maurice Blanchot e, attraverso i maestri che erano stati adolescenti al tempo dell'affaire Dreyfus, la visione, abbagliante per un nuovo venuto, di un popolo che eguaglia l'umanita' e d'una nazione cui ci si può legare nello spirito e nel cuore tanto fortemente che per le radici. Soggiorno nel 1928-1929 a Friburgo e iniziazione alla fenomenologia gia' cominciata un anno prima con Jean Hering. Alla Sorbona, Leon Brunschvicg. L'avanguardia filosofica alle serate del sabato da Gabriel Marcel. L'affinamento intellettuale - e anti-intellettualistico - di Jean Wahl e la sua generosa amicizia ritrovata dopo una lunga prigionia in Germania; dal 1947 conferenze regolari al Collegio filosofico che Wahl aveva fondato e di cui era animatore. Direzione della centenaria Scuola Normale Israelita Orientale, luogo di formazione dei maestri di francese per le scuole dell'Alleanza Israelita Universale del Bacino Mediterraneo. Comunita' di vita quotidiana con il dottor Henri Nerson, frequentazione di M. Chouchani, maestro prestigioso - e impietoso - di esegesi e di Talmud. Conferenze annuali, dal 1957, sui testi talmudici, ai Colloqui degli intellettuali ebrei di Francia. Tesi di dottorato in lettere nel 1961. Docenza all'Universita' di Poitiers, poi dal 1967 all'Universita' di Parigi-Nanterre, e dal 1973 alla Sorbona. Questa disparato inventario e' una biografia. Essa e' dominata dal presentimento e dal ricordo dell'orrore nazista (...)" (Levinas, Signature, in Difficile liberte'). E' scomparso a Parigi il 25 dicembre 1995. Tra i massimi filosofi contemporanei, la sua riflessione etica particolarmente sul tema dell'altro e' di decisiva importanza. Opere di Emmanuel Levinas: segnaliamo in particolare En decouvrant l'existence avec Husserl et Heidegger (tr. it. Cortina); Totalite' et infini (tr. it. Jaca Book); Difficile liberte' (tr. it. parziale, La Scuola); Quatre lectures talmudiques (tr. it. Il Melangolo); Humanisme de l'autre homme; Autrement qu'etre ou au-dela' de l'essence (tr. it. Jaca Book); Noms propres (tr. it. Marietti); De Dieu qui vient a' l'idee (tr. it. Jaca Book); Ethique et infini (tr. it. Citta' Nuova); Transcendance et intelligibilite' (tr. it. Marietti); Entre-nous (tr. it. Jaca Book). Per una rapida introduzione e' adatta la conversazione con Philippe Nemo stampata col titolo Ethique et infini. Opere su Emmanuel Levinas: Per la bibliografia: Roger Burggraeve, Emmanuel Levinas. Une bibliographie premiere et secondaire (1929-1985), Peeters, Leuven 1986. Monografie: S. Petrosino, La verita' nomade, Jaca Book, Milano 1980; G. Mura, Emmanuel Levinas, ermeneutica e separazione, Città Nuova, Roma 1982; E. Baccarini, Levinas. Soggettivita' e infinito, Studium, Roma 1985; S. Malka, Leggere Levinas, Queriniana, Brescia 1986; Battista Borsato, L'alterita' come etica, EDB, Bologna 1995; Giovanni Ferretti, La filosofia di Levinas, Rosenberg & Sellier, Torino 1996; Gianluca De Gennaro, Emmanuel Levinas profeta della modernita', Edizioni Lavoro, Roma 2001. Tra i saggi, ovviamente non si puo' non fare riferimento ai vari di Maurice Blanchot e di Jacques Derrida (di quest'ultimo cfr. il grande saggio su Levinas, Violence et metaphysique, in L'ecriture et la difference, Editions du Seuil, Parigi 1967). In francese cfr. anche Marie-Anne Lescourret, Emmanuel Levinas, Flammarion; François Poirie', Emmanuel Levinas, Babel. Per la biografia: Salomon Malka: Emmanuel Levinas. La vita e la traccia, JacaBook, Milano 2003. * GIULIANO PONTARA Su Giuliano Pontara, che e' uno dei massimi studiosi della nonviolenza a livello internazionale, riproduciamo di seguito una breve notizia biografica gia' apparsa in passato su questo notiziario (e nuovamente ringraziamo di tutto cuore Giuliano Pontara per avercela messa a disposizione): "Giuliano Pontara e' nato a Cles (Trento) il 7 settembre 1932. In seguito a forti dubbi sulla eticita' del servizio militare, alla fine del 1952 lascia l'Italia per la Svezia dove poi ha sempre vissuto. Ha insegnato Filosofia pratica per oltre trent'anni all'Istituto di filosofia dell'Universita' di Stoccolma. E' in pensione dal 1997. Negli ultimi quindici anni Pontara ha anche insegnato come professore a contratto in varie universita' italiane tra cui Torino, Siena, Cagliari, Padova, Bologna, Imperia, Trento. Pontara e' uno dei fondatori della International University of Peoples' Institutions for Peace (Iupip) - Universita' Internazionale delle Istituzioni dei Popoli per la Pace (Unip), con sede a Rovereto (Tn), e dal '94 e' coordinatore del Comitato scientifico della stessa e direttore dei corsi [si e' ora dimesso, insieme all'intero comitato scientifico - ndr]. Dirige per le Edizioni Gruppo Abele la collana "Alternative", una serie di agili libri sui grandi temi della pace. E' membro del Tribunale permanente dei popoli fondato da Lelio Basso e in tale qualita' e' stato membro della giuria nelle sessioni del Tribunale sulla violazione dei diritti in Tibet (Strasburgo 1992), sul diritto di asilo in Europa (Berlino 1994), e sui crimini di guerra nella ex Jugoslavia (sessioni di Berna 1995, come presidente della giuria, e sessione di Barcellona 1996). Pontara ha pubblicato libri e saggi su una molteplicita' di temi di etica pratica e teorica, metaetica e filosofia politica. E' stato uno dei primi ad introdurre in Italia la "Peace Research" e la conoscenza sistematica del pensiero etico-politico del Mahatma Gandhi. Ha pubblicato in italiano, inglese e svedese, ed alcuni dei suoi lavori sono stati tradotti in spagnolo e francese. Tra i suoi lavori figurano: Etik, politik, revolution: en inledning och ett stallningstagande (Etica, politica, rivoluzione: una introduzione e una presa di posizione), in G. Pontara (a cura di), Etik, Politik, Revolution, Bo Cavefors Forlag, Staffanstorp 1971, 2 voll., vol. I, pp. 11-70; Se il fine giustifichi i mezzi, Il Mulino, Bologna 1974; The Concept of Violence, Journal of Peace Research , XV, 1, 1978, pp. 19-32; Neocontrattualismo, socialismo e giustizia internazionale, in N. Bobbio, G. Pontara, S. Veca, Crisi della democrazia e neocontrattualismo, Editori Riuniti, Roma 1984, pp. 55-102; tr. spagnola, Crisis de la democracia, Ariel, Barcelona 1985; Utilitaristerna, in Samhallsvetenskapens klassiker, a cura di M. Bertilsson, B. Hansson, Studentlitteratur, Lund 1988, pp. 100-144; International Charity or International Justice?, in Democracy State and Justice, ed. by. D. Sainsbury, Almqvist & Wiksell International, Stockholm 1988, pp. 179-93; Filosofia pratica, Il Saggiatore, Milano 1988; Antigone o Creonte. Etica e politica nell'era atomica, Editori Riuniti, Roma 1990; Etica e generazioni future, Laterza, Bari 1995; tr. spagnola, Etica y generationes futuras, Ariel, Barcelona 1996; La personalita' nonviolenta, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1996; Guerre, disobbedienza civile, nonviolenza, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1996; Breviario per un'etica quotidiana, Pratiche, Milano 1998; Il pragmatico e il persuaso, Il Ponte, LIV, n. 10, ottobre 1998, pp. 35-49. E' autore delle voci Gandhismo, Nonviolenza, Pace (ricerca scientifica sulla), Utilitarismo, in Dizionario di politica, seconda edizione, Utet, Torino 1983, 1990 (poi anche Tea, Milano 1990, 1992). E' pure autore delle voci Gandhi, Non-violence, Violence, in Dictionnaire de philosophie morale, Presses Universitaires de France, Paris 1996, seconda edizione 1998. Per Einaudi Pontara ha curato una vasta silloge di scritti di Gandhi, Teoria e pratica della nonviolenza, Einaudi, nuova edizione, Torino 1996, cui ha premesso un ampio studio su Il pensiero etico-politico di Gandhi, pp. IX-CLXI". Una piu' ampia bibliografia degli scritti di Giuliano Pontara (che comprende circa cento titoli) puo' essere letta nel n. 380 del 10 ottobre 2002 di questo notiziario. * VANDANA SHIVA Vandana Shiva, scienziata e filosofa indiana, direttrice di importanti istituti di ricerca e docente nelle istituzioni universitarie delle Nazioni Unite, impegnata non solo come studiosa ma anche come militante nella difesa dell'ambiente e delle culture native, e' oggi tra i principali punti di riferimento dei movimenti ecologisti, femministi, di liberazione dei popoli, di opposizione a modelli di sviluppo oppressivi e distruttivi, e di denuncia di operazioni e programmi scientifico-industriali dagli esiti pericolosissimi. Tra le opere di Vandana Shiva: Sopravvivere allo sviluppo, Isedi, Torino 1990; Monocolture della mente, Bollati Boringhieri, Torino 1995; Biopirateria, Cuen, Napoli 1999, 2001; Vacche sacre e mucche pazze, DeriveApprodi, Roma 2001; Terra madre, Utet, Torino 2002 (edizione riveduta di Sopravvivere allo sviluppo); Il mondo sotto brevetto, Feltrinelli, Milano 2002. Le guerre dell'acqua, Feltrinelli, Milano 2003. ============================== LA DOMENICA DELLA NONVIOLENZA ============================== Supplemento domenicale de "La nonviolenza e' in cammino" Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Numero 21 del 15 maggio 2005
- Prev by Date: La nonviolenza e' in cammino. 930
- Next by Date: La nonviolenza e' in cammino. 931
- Previous by thread: La nonviolenza e' in cammino. 930
- Next by thread: La nonviolenza e' in cammino. 931
- Indice: