[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Newsletter settimanale di PeaceLink - 27.10.2003
- Subject: Newsletter settimanale di PeaceLink - 27.10.2003
- From: francesco iannuzzelli <francesco@peacelink.org>
- Date: Tue, 28 Oct 2003 21:55:28 +0000
- Organization: peacelink
- User-agent: KMail/1.4.1
###############################
#    Newsletter PeaceLink     #
###############################
Elenco articoli pubblicati dal 20 ottobre 2003
-- PACE --
http://italy.peacelink.org/pace
Imvito all'azione per i volontari antiguerra
4 novembre: azione diretta nonviolenta nelle piazze italiane
Ricordiamo le vittime di tutte le guerre con un volantino e una bandiera
http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_2011.html
Sicurezza e difesa
2. Riflessioni sugli aspetti soggettivi della sicurezza in un sistema
democratico
La presente parte intende contribuire a mettere in luce due
 implicazioni/accezioni della  sicurezza, il primo e' "l'assicurare" i
 vantaggi acquisiti, il secondo e' il senso di paura diffusa che si radica
 nella paura dei singoli. Sono processi che si intrecciano e si mescolano  in
 proporzioni diverse nelle diverse singole persone.
 http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_1945.html
Sicurezza e difesa
1. Il bisogno di sicurezza
Dopo l'11 settembre 2001 emerge un filo conduttore ampiamente condiviso
nella riflessione dell'Occidente: evento traumatico, minaccia del
terrorismo, bisogno di sicurezza, bisogno di difesa. Delle divergenze si
rilevano invece nelle analisi delle radici del terrorismo e nelle scelte
operative. L'oggetto di questo intervento e' l'interpretazione della
sicurezza.
http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_1946.html
Foto digitali e avvocati pacifisti
Guida all'azione nonviolenta per il 4 novembre
Come preparare azioni nonviolente durante le celebrazioni militari? Occorre
 portarsi la bandiera della pace, la macchina fotografica digitale e…
 l'avvocato http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_1948.html
Siti Italiani
L'educazione interculturale su Internet
Un elenco di risorse on line
http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_1949.html
-- EMERGENZA --
http://italy.peacelink.org/emergenza
Il caso
Ambientalista denuncia sito pacifista: via la mia firma dalla lista
 antiamericana Il professor Daclon non riesce a farsi cancellare e anzi viene
 insultato http://italy.peacelink.org/emergenza/articles/art_1980.html
PeaceLink risponde alle dichiarazioni del quotidiano "Il Giornale"
Tre cose false e una omissione
Anche "Il Giornale" dice la sua sul caso giudiziario che vede coinvolti
 PeaceLink e un consulente della Nato. L'associazione replica e contesta.
 http://italy.peacelink.org/emergenza/articles/art_1981.html
-- CYBERCULTURA --
http://italy.peacelink.org/cybercultura
Linux @ Smau 2003
I pro e i contro della presenza di Linux a Smau 2003
http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_2019.html
L'Innovazione e l’open source dimenticato
Qualcuno ha notato qualche sensato riferimento al software libero nel
 Rapporto sull'Innovazione Digitale presentato dal ministro Stanca? No. In
 cambio si parla di Smart Dust
 http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_2006.html
Red Hat mette il Pinguino nei data center
L'azienda del cappello rosso propone alle aziende una versione della propria
 piattaforma enterprise che promette ancora più stabilità e un miglior
 supporto al multithreading. Fra i bersagli, SuSE, Sun e Microsoft
 http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_2007.html
Cancro, il telefonino non c'entra
Lo sostiene una corte d'appello americana che ribadisce quanto già deciso in
 primo grado in un caso che metteva sotto accusa i costruttori di cellulari.
 Un neurologo li accusava di avergli procurato un tumore
 http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_2008.html
OpenOffice/ Sun così non va
Il rilascio delle versioni binarie, l'inserimento del suo logo e la gestione
 patronale di Sun Microsystems non vanno giù a tanti che lavorano sulla suite
 open source. La lettera aperta del PLIO
 http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_2009.html
Oracle prevede un futuro roseo per Linux
In una presentazione inerente il supporto fornito da Oracle a Linux in ambito
 aziendale, Jim Enright, direttore del programma Linux di Oracle ha
 dichiarato che il futuro di Linux e' roseo, e che Oracle stessa lo adotterà
 per tutta la sua infrastruttura IT.
 http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_2010.html
Nuovi record Linux per la NASA
La Nasa ha completato il suo programma di simulazione dei flussi ocanici
 utilizzando un sistema Silicon Graphics Altix system a 256 processori che
 utilizza Linux.
 http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_2012.html
ECDL: Adesso si può fare anche con OSS!
Da pochissimi giorni, e' possibile sostenere gli esami ECDL utilizzando anche
 "solo software libero". Al momento non ho notizia di test-center che si
 avvalgono di questa possibilità ma è già un bel passo avanti!
 http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_2013.html
Linux: Il comando finger
http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_2014.html
Software libero: faq
Vi proponiamo una buona FAQ (Frequently Asked Questions) di Anno Zero, sito
 di informazione sul software libero.
 http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_2015.html
Musica online, 2004 anno di fuoco in Europa
L'anno prossimo tutti i grandi del settore si daranno appuntamento per uno
 scontro ad alzo zero tra jukebox e per la conquista del promettente mercato
 europeo. In pista RealNetworks, Apple, Napster. Ma anche MSN e Tiscali
 http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1990.html
Da Bruxelles una guida all'Open Source
Esperti dell'Unione Europea hanno pubblicato delle linee guida per aiutare le
 pubbliche amministrazioni nell'approccio all'open source e nella scelta di
 alternative agli applicativi proprietari
 http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1991.html
Telefonini, riciclaggio all'americana
Gli ambientalisti non sono soddisfatti ma i grossi nomi della telefonia
 americana stanno per lanciare un programma che dovrebbe diminuire l'impatto
 ambientale dei cellulari
 http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1992.html
Linux sui desktop: Avanti piano!
L'adozione di Linux sui desktop sta aumentando, ma siamo ancora molto lontani
 dal momento in cui Linux sarà una seria minaccia per Windows in questo
 segmento di mercato.
 http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1993.html
Tutela dei dati personali - Legge 675/96
"Spyware", qualcosa non va nel codice della privacy
http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1994.html
SourceForge.net, la culla dell'Open Source
http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1995.html
Presentazione del progetto per la documentazione su Linux e Software Libero
 in lingua italiana e del suo nuovo coordinatore. Italian Linux Documentation
 Project
http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_2004.html
Brevettate le batterie ad acqua
Un team canadese scopre un nuovo metodo per generare dall'acqua energia
 sufficiente per alimentare piccoli dispositivi come i telefonini. Ma ci
 vorrà tempo http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1957.html
Il robot s'impone nelle case
La diffusione di macchine intelligenti programmabili nell'industria ma anche
 nelle case sta accelerando notevolmente la crescita del settore. Piacciono i
 robot da intrattenimento. Uno studio
 http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1958.html
Le Americhe contro il P2P
La denuncia è di IP Justice: il nuovo trattato panamericano considererà la
 condivisione di file attraverso le piattaforme di peering un reato passibile
 di carcere. Parte la campagna a difesa degli utenti
 http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1959.html
IBM rassicura i suoi utenti Linux a proposito di SCO
IBM sta diramando comunicati in cui rassicura i suoi utenti riguardo le
 problematiche legali derivanti dall'azione legale di SCO, che vengono
 definite "pretese senza fondamento".
 http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1960.html
Favola sui monopoli
Storiella che parla di FindusXP che pare tutti debbano mangiare: il perché il
 PC non si possa alimentare di altro cibo, Linux per esempio, lo spiega
 Mechano. http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1961.html
Il Massachusetts ha deciso: si passa all'Open Source
Molti in ambito IT vedono Linux e l'OSS come il naturale sbocco delle
 applicazioni governative, soprattuto per quanto concerne gli standard
 aperti. Ma fino ad oggi questo mercato era dominato dagli Unix e da
 Windows... http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1962.html
Antitrust, Microsoft risponde alla UE
L'azienda presenta l'ultima documentazione utile per il procedimento della
 Commissione Europea sulla sua posizione di mercato. Intanto negli USA dà
 licenza a SCO http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1963.html
Le corporation nella trappola dei brevetti
La Free Software Foundation Europe (FSF Europe) interviene sulla denuncia
 intentata contro Tiscali, Microsoft e OD2 da E-Data. Duro attacco
 all'Ufficio brevetti europeo
 http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1964.html
L'utilizzo di Linux fuori dall'informatica
Vediamo, attraverso esempi, i molti campi in cui questo sistema operativo la
 fa da padrone.
 http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1965.html
Da Windows a Linux in pochi secondi
Knoppix è una completa distribuzione basata su Debian che non ha bisogno di
 installazione.
 http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1966.html
Viva le fotocopie
Perché è sbagliata e inutile la campagna anti-fotocopie dei libri.
http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1967.html
Motori di ricerca: gli operatori logici
Come utilizzare gli operatori logici nelle ricerche
http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1968.html
Il ping
Come funziona il Ping e come valutare i tempi di risposta di un server
http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1969.html
Consigli per masterizzare
Una serie di consigli per masterizzare al meglio
http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1970.html
Nuova strategia nella lotta alla pirateria in Corea del Sud
http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1973.html
24 ottobre 2003, Padova - convegno: "Nomi a dominio, marchi e diritto di
 autore nella società dell’informazione"
 http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1974.html
Più luce e meno consumi con le nanolampadine
I ricercatori del Cnr di Bologna hanno realizzato un prototipo che sfrutta
 sottilissimi strati molecolari, che promettono più velocità e consumi
 ridotti. Il futuro per gli schermi di pc e cellulari
 http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1977.html
La vera storia di picoSQL
Abstract In questo articolo è riassunta in breve la storia di picoSQL e le
 motivazioni che hanno portato alla sua realizzazione, sperando che risponda
 alla domanda che ci viene posta più spesso e cioè «ma chi ve l'ha fatto
 fare?». http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1976.html
Le Fiamme Gialle a Vinilmania: sequestri e denunce per sedici standisti
http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1951.html
Ultimatum RIAA per 204 persone
Questa volta, però, prima di denunciarli le major hanno deciso di avvertire
 gli utenti. Per spingere a composizioni extragiudiziali senza spese legali.
 Critica EFF http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1932.html
Soldi per SCO che combatte Linux
Una società di investimenti mette sul piatto 50 milioni di dollari per dare
 nuova forza a SCO nel mercato Unix e nelle aule dei tribunali
 http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1933.html
IBM: La crescita di Linux è inarrestabile
Deborah Magid, di IBM, ha dichiarato che ormai la crescita di Linux e di
 tutto il software Open Source è inarrestabile. "Abbiamo supportato Java
 perchè era una piattaforma portabile su diverse architetture ed adesso
 facciamo lo stesso con Linux" ha dichiarato.
 http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1934.html
Copyright contro Open Source
A Torino il 17 Novembre convegno internazionale su Open Source e Copyright.
http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_1935.html
-------------------------------------------------------
-- 
francesco iannuzzelli    francesco@peacelink.org
associazione peacelink   http://www.peacelink.it