[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

Intervista: capire l'Islam



Mercoledì 3 e 10 ottobre 2001 il Cipax di Roma ha organizzato un incontro 
sui temi della pace e della guerra e in particolare dell’identità islamica 
con Thomas Michel S. J. Ecco una sintesi dell’incontro, tratta dagli 
appunti di un partecipante.

Tom Michel è un sacerdote gesuita statunitense, già diocesano, che ha 
iniziato la sua vita sacerdotale lavorando in Indonesia (il più grande 
paese mussulmano), praticano il dialogo con l’Islam e insegnando in varie 
università mussulmane, fino a diventare l’assistente per il dialogo 
interreligioso prima per il Vaticano poi per la Compagnia di Gesù.
Dopo aver descritto questa sua attività per il dialogo, (al quale i 
mussulmani sono sinceramente interessati e per il quale ci vuole molta 
pazienza per costruire la fiducia reciproca passando dalla contestazione, 
alla curiosità, alla collaborazione) p. Michel ha risposto alle domande dei 
presenti.

D. Come è composto il mondo mussulmano?
R. Per il 90% i mussulmani sono sunniti: Secondo la dottrina sunnita, alla 
morte di Maometto egli non ha designato nessun successore e la comunità dei 
fedeli ha scelto Abu Bakr, poi Umar. Per loro le basi della fede sono 
esclusivamente il Corano e la raccolta dei detti di Maometto. Per il 10% 
Sciiti, (compongono la grande maggioranza dell’Iran, poi 50% dell’20Iraq, 
del Libano): Maometto avrebbe designato come suo successore, Alì, marito 
della figlia di Maometto Fatima, e ad Alì sono succeduti 12 Imam, dotati di 
infallibilità.

D. E’ vero che la lettura del Corano è fatta con metodo esclusivamente 
“testuale” essendo la parola diretta di Dio, che interviene nella storia e 
nella vita di tutti i fedeli?
R. E’ vero. Per i Mussulmani, Dio ha rivelato il suo volere parola per 
parola e ha contatto con gli uomini attraverso i profeti (Adamo, Noe, 
Abramo, Mosè, Gesù, Maometto) Il messaggio del Corano è completo, perfetto 
e finale: il messaggio di Dio è nel libro (inlibrato) e le parole del Libro 
sono le vere parole di Dio. Nelle università c’è un timido tentativo di 
applicazione del metodo interpretativo “contestuale” per capire le ragioni 
del messaggio nel contesto in cui è pronunciato, ma per la grande 
maggioranza questo non è possibile. Questo è ben diverso dalla religione 
cattolica, dove sono applicati in modo profondo i metodi interpretativi e 
tutto il discorso biblico guarda a Cristo (che è la Parola di Dio).

D. Come vengono percepiti i cristiani o più in generale gli occidentali 
nell’Islam?
R. Nei tempi premoderni i cristiani erano considerati con rispetto, mentre 
scarso era il nostro rispetto per loro. Poi nei tempi del colonialismo è 
nata e cresciuta una grande rabbia nei confronti dei paesi coloniali. Anche 
oggi i mussulmani pensano che i tempi coloniali non siano finiti, sia 
perché continua il dominio dei paesi ricchi occidentali, in particolare 
degli Usa, che in molti casi hanno addirittura imposto o comunque sostenuto 
i governi di quei paesi, sia perché la creazione degli stati nazionali 
(come Iraq, Kuwait e altri) è stata artificiosamente decisa dai paesi 
coloniali. Quindi la rabbia è diretta anche verso i governi fantoccio degli 
occidentali.
Diverso è il caso della Turchia che non è mai stata colonia e si considera 
occidentale.
E’ anche interessante notare che la gran parte dei terroristi sono Arabi e 
non asiatici (saudita è Bin Laden e dei 18 terroristi identificati per 
l’assalto alle torri e al Pentagono, =12 sono certamente sauditi).

Qual è il rapporto tra politica e religione nell’Islam?
Dopo il 1945 alla fine del colonialismo alcuni paesi hanno fatto accordi 
politici con i paesi ex coloniali (Arabia Saudita, Emirati, Marocco, 
Giordania e altri paesi dove sono state insediate monarchie o governi filo 
occidentali) altri hanno creato degli stati socialisti (Algeria, Siria, 
Yemen….) altri degli stati nazionali laici, (come la Turchia, Tunisia e 
l’Indonesia), in altri come Pakistan si è creata uno stato sulla base della 
religione. Ma questi ultimi non hanno dato grande prova per il 
nazionalismo, la corruzione e la crudeltà. Quindi in quegli anni ben poca 
era l’influenza religiosa sulla politica.
Poi la Palestina ha dato al mondo e all’Islam l’immagine del popolo povero 
che soffre, per l’ingiusto comportamento di Israele e degli USA. Poi nella 
guerra dei 6 giorni in cui Israele colpì l’Egitto durante il Ramadan quando 
gli aerei stavano a terra, i socialisti e i militari hanno perso la faccia 
e il concetto del pan-nazionalismo arabo è caduto. Infine tutti i 
mussulmani hanno potuto vedere alla televisione il bombardamento di Bagdad 
da parte degli americani e questo ha dato il colpo di grazia alla loro 
immagine. Da questi fatti nasce il terrorismo. Dalla rabbia e dalla 
frustrazione e dall’impossibilità di realizzare il proprio obiettivo 
legalmente nasce il terrorismo; l’obiettivo più semplice del terrorismo 
sono i civili. L’alternativa religiosa si è fatta strada, come lotta nuova 
e forte contro l’oppressore: la religione offre identità al gruppo, ma i 
contenuti dell’insegnamento divengono secondari rispetto alla rabbia per i 
torti subiti. A partire dall’IRAN si è creato il modello di Stato Islamico. 
Esso è certamente attraente per le minoranze povere e in paesi che soffrono 
di una grande crisi di legittimità perché quasi nessun governo è eletto 
democraticamente. Oggi gli intellettuali non sono più filo socialisti ma 
islamisti, anche per fronteggiare il capitalismo neo liberale che è buono 
solo per una elite. Comunque nel mondo i partiti =islamici sono ancora in 
minoranza (20% contro (80%).

D. Qual’è il rapporto dell’Islam con le donne?
R. Nell’Islam originale le donne avevano molti diritti, che via via sono 
stati tolti dagli uomini e poi dimenticati dalle donne stesse per la 
crescente ignoranza in cui sono state lasciate. Oggi le donne che studiano 
sono invece in crescita e in generale molte di loro pensano che tornando 
all’Islam originale potranno riavere i loro diritti. In origine le donne 
dovevano esprimere il loroconsenso per il matrimonio, lo sposo doveva dare 
una somma di denaro alla sposa (non alla famiglia) per la sua autonomia, 
poi queste cose sono state dimenticate o rese simboliche.

D. C’è il rischio che il fronte anti occidentale si compatti e l’Islam ne 
assuma la leadership?
R. Questo dipende molto dal comportamento degli USA nelle vicende attuali. 
Se gli USA sferreranno un grande attacco, uccidendo molti innocenti, 
continuando quello iniziato a Baghdad e poi proseguito con le sanzioni 
all’Iraq, il terrorismo crescerà e il fronte anti occidentale si compatterà 
come rappresentante dei poveri del mondo, mentre gli occidentali ricchi 
rappresentano l’oppressione.

D. Forse una reazione ragionevole all’attacco alle torri, più giusto del 
bombardamento, potrebbe consistere nell’effettuare azioni volte a togliere 
al consenso (attuale e potenziale) di cui sembrano godere i terroristi 
presso i popoli degli stati musulmani. Quali potrebbero essere queste azioni?
R. Le azioni più efficaci potrebbero essere 1. il riconoscimento dello 
Stato palestinesi e la risoluzione del conflitto medio orientale; 2. 
l’abrogazione delle sanzioni all’IRAQ; 3. il controllo dello sviluppo 
economico dell’occidente nei paesi musulmani, in modo da renderlo più 
rispettoso della cultura dell’Islam (si va diffondendo un consumismo 
individualista, che va contro i principi comunitari dell’=20Islam, si vuole 
sviluppare il consumo degli alcolici, che è contro le norme religiose, ecc.).

D. Puoi chiarirci alcuni termini che si leggono sui giornali in questi 
giorni: Jihad, Ulema, Imam, Gran Muftì, fatwa?.
R. JIHAD: il concetto coranico è spirituale e significa la lotta per 
conformare la propria condotta alla volontà di Dio. Poiché il concetto 
contiene anche l’idea di opporsi all’ingiustizia e all’oppressione, anche 
con la violenza, se non è possibile altrimenti, questa accezione del 
termine Jihad viene usata dai capi politici per i propri obiettivi o interessi.
Gli ULEMA o (ulamà) sono gli studiosi del corano e gli IMAM sono coloro che 
presiedono la preghiera. In effetti non dovrebbe esserci gerarchia fra 
loro, ma i governi moderni cercano di controllare questi personaggi e farne 
una sorta di funzionari, riservandosi il diritto a nominare gli imam e gli 
studiosi per i posti più importanti come le grandi moschee e le grandi 
università. Se il popolo non si fida di questi “funzionari” cerca persone 
assai più radicali e così si arriva sino a Bin Laden. Così i Gran Muftì, 
che sono i personaggi più autorevoli nell’offrire FATWA. La fatwa è un 
opinione legale fornita da una persona autorevole su un problema sottoposto 
da uno o più cittadini. Se il giudizio non viene accolto, ci si può 
rivolgere a un altro personaggio più autorevole.

D. Se la legge coranica è così precisa e dettagliata e da interpretare 
letteralmente, esiste per i musulmani il concetto di “coscienza individuale”?
R. Il buon musulmano deve cercare di fare la volontà di Dio in ogni 
situazione. Molte circostanze non sono previste dal Corano o dalle parole 
di Maometto e qui c’è spazio per la coscienza individuale. Generalmente si 
chiede un opinione legale (fatwa) ma se non convince si cerca di fare ciò 
che appare più convincente e non quello che si vuole. Col crescere del 
movimento modernista si diffonde maggiormente l’idea di fare ciò di cui si 
è personalmente convinti.. I modernisti sono più radicali, ma anche più 
aperti. I tradizionalisti sono più pacifici.

D. Potrà migliorare l’integrazione dei musulmani in Italia?
R. Non è facile, perché gli immigrati in Italia provengono dagli strati più 
bassi della popolazione e fanno i lavori più umili, spesso senza avere 
documenti regolari e senza conoscere la lingua. Anche per la seconda 
generazione non si può essere molto ottimisti: in altri paesi di più antica 
immigrazione come Olanda, Belgio, Danimarca e Germania, l’integrazione 
spesso non è migliorata.

D. Come potrebbe un’associazione come il Cipax avviare un dialogo con i 
musulmani della propria città?
R. Perché il dialogo sia autentico occorre stabilire vincoli di amicizia e 
di rispetto. Un primo passo potrebbe essere rappresentato dalla richiesta 
di visitare la Moschea di Roma da parte di un gruppo di soci del Cipax e 
poi chiedere suggerimenti per conoscersi meglio.