[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Il sole oscurato
Care amiche, cari amici, vi mando in anteprima, soerando che possa
interessarvi, l'articolo che ho scritto per il bel settimanale dell'Azione
Cattolica, "Segno nel mondo".
Un caro saluto
Ettore Masina
“C’è un tempo per piangere e uno per gioire” dice il Qoèlet, in un lungo
elenco delle possibili vicende della storia. Ma c’è un tempo che lo
scrittore biblico non aveva previsto ed è il tempo dell’orrore e della
confusione. E’ il tempo che stiamo vivendo. Anche quando il Qoèlet fu
composto, 2200 anni fa, la storia aveva pagine sanguinose: ma tutto era (o
sembrava) chiaro: l’eroismo e la ferocia, i volti degli uccisori e quelli
delle vittime, i loro nomi, le conseguenze di una strage. Oggi conosciamo
veramente soltanto la crudeltà del massacro, le emozioni che abbiamo
provato davanti alle immagini televisive, i sentimenti che si agitano
ancora in noi, la confusa certezza, dell’imminenza di una bufera nella
quale potremmo essere coinvolti come foglie secche.
Il primo superstite dell’orrore delle Torri che ho visto comparire sul mio
teleschermo era un negro, anziano, con un cappello a visiera. Che fosse un
negro, lo si scopriva soltanto guardando i suoi lineamenti, una polvere
compatta lo aveva rivestito di un bianco spettrale. L’uomo portava occhiali
e anche le lenti di quegli occhiali erano rese opache dalla polvere.
Tuttavia egli non accennava a pulirle. Sembrava che non volesse più vedere,
che andasse avanti come un automa e difatti sul suo volto non c’era altra
espressione che quella dello smarrimento. Penso che camminasse cercando un
luogo per dimenticare.
E anch’io vorrei camminare con lui, ma quel luogo non c’è. Siamo tutti
costretti a ricordare. Ma ricordare non può voler dire rimanere incapsulati
in uno choc che ci impedisca di pensare e di agire razionalmente.
Nelle lunghe ore in cui sono rimasto, come centinaia di milioni di persone
di tutta la Terra, seduto davanti al televisore, quasi ipnotizzato,
guardando quel cielo senza luce mi è capitato di ripensare a un verso di
Shakespeare: “Questo mattino reca una lugubre pace. Il sole, per il dolore,
non vuole mostrare il suo volto”. Quel verso sta in “Romeo e Giulietta”,
tenera storia di due giovani sposi ma anche terribile racconto di un odio
insensato; e certo la parola “pace” voleva dire silenzio stupefatto,
orrore, senso di inermità davanti a un tetro capolavoro del male. E’ la
“pace” che in queste ore inchioda anche noi: qualcuno in preghiera, qualcun
altro ai tavoli su cui i generali distendono le carte geografiche e
scelgono dove colpire, qualcun altro, infine - i più - in una fonda paura,
paralizzante. La tragedia contemplata in diretta sui nostri teleschermi
sembra prepararne un’altra, più vasta, planetaria. Ancora una guerra nella
storia dell’umanità.
Penso che non possiamo dimenticare la tragedia ma dobbiamo “leggerla” in
tutti i suoi aspetti. Non soltanto, dunque, l’odio e la strage: ma anche la
generosità con la quale il popolo di New York si è mosso subito, cercando
in tutti i modi di esprimere una solidarietà attiva per le vittime del
massacro e per le loro famiglie. E’ un esempio di fraternità ma è anche
un’indicazione politica e di sanità psicologica. Come scrisse Sigmund Freud
a Einstein poco prima del secondo conflitto mondiale, alla distruttività
della propensione alla guerra si deve rispondere mobilitando l’Eros,
l’amore; e il fondatore della psicoanalisi citava il vangelo “…Ama il
prossimo tuo come te stesso”. Che è l’esatta antitesi del terrorismo, il
quale travolge nella stessa morte i suoi autori e le loro vittime.
E’ soltanto con l’amore che si può vincere l’odio. I governanti e i
generali non vogliono capire che non è con le armi che si sradicherà il
terrorismo: ci sarà sempre qualche disperato o qualche fanatico che
deciderà di diventare una bomba umana. Le Torri erano già state attaccate
(6 morti, 150 feriti) nel 1993 da un uomo fu detto - di bin Laben. Due
anni più tardi una setta fondamentalista “cristiana” americana fece saltare
un grattacielo di Oklahoma City: 168 morti, 500 feriti. Quando (e se) bin
Laben sarà stato preso e, come merita, esemplarmente punito per il suo
crimine contro l’umanità, sarà fatta giustizia ma sradicata soltanto una
delle spaventose minacce che gravano sulla nostra civiltà. La guerra può,
forse, distruggere alcuni governi favoreggiatori del terrorismo, ma non
deve toccarne i popoli. Se la nostra civiltà risponderà alla orribile
strage delle Torri con altre stragi anche numericamente maggiori, com’è
proprio di ogni guerra, non soltanto sarà compiuto un peccato mortale
collettivi ma sarà più facile al terrorismo nascere e muoversi in un
panorama popolare di odio accresciuto.
Il miliardario Bin Laben (tale per attività capitalistiche negli Stati
Uniti, in Giappone, in Norvegia etc.) non rappresenta il Sud dei poveri. E’
una scheggia impazzita dell’Islam e una persona che può permettersi il
lusso di tessere una gigantesca rete di fanatici nel cuore stesso
dell’impero americano. Ma non è un emissario dei poveri e non si cura del
loro destino. Lo spinge il fanatismo religioso, non lo spirito di
giustizia. Colpire il Sud dei poveri per distruggere il suo invisibile
impero, significherebbe compiere un’immensa ingiustizia. “Rawa”,
l’associazione delle donne afgane in esilio, ha pubblicato un appello in
cui dice: “Il governo degli USA e il popolo americano devono sapere che
c'e' una grande differenza tra la gente povera e martoriata
dell'Afghanistan e i terroristi criminali Talebani e Jehadi. (…) Attaccare
l'Afghanistan e uccidere la sua gente piu' derelitta e sofferente, non
alleviera' in alcun modo il lutto del popolo americano”. Non aumenterà la
sicurezza del Nord.
Quando sono andato a controllare la citazione di Shakespeare, ho trovato
che , subito dopo l’immagine del sole che non vuole vedere il massacro e
dopo il grido: “Povere vittime del nostro odio!”, egli conclude la tragedia
con un incitamento rivolto alla folla che va addensandosi intorno ai corpi
esanimi dei protagonisti: “Partiamo di qua per parlare più a lungo di
questi tristi eventi”. Io credo che sia un consiglio che ci riguarda.
E’ impossibile, cercare di ragionare sui luoghi della strage, mentre
riviviamo la tragedia del bambino che la madre strinse al seno mentre
l’aereo su cui viaggiavano si schiantava su una delle torri o quella del
marito che sapendo di dover morire entro pochi attimi telefonò alla moglie
chiedendo “Sono andate a scuola le bambine? Io vi amo, tu lo sai che voi
siete tutto il mio amore”; o contemplando per l’ennesima volta le immagini
delle decine di persone che si gettarono impazzite dalle finestre dei
grattacieli.
E’ necessario scostarsi un po’, non permettere che il lutto offuschi la
nostra vista perché il lutto, talvolta, genera mostri, violenza, desiderio
di vendetta. E’ necessario sapere che tutto è cambiato per noi, gente del
Nord; aggredita nella nostra isola di benessere in mezzo a un oceano di
disperazione; ma nulla è cambiato per la miseria del Sud. Oggi il Sud
sembra soltanto, sulle pagine dei giornali e nei torrenti di parole che
escono dai teleschermi, una giungla da bonificare non con i trattori e con
gli aratri ma con le armi più sofisticate; un cuore di tenebre da colpire a
morte. Follìa! Gli studenti di Berkeley scrivono sui cartelli delle loro
manifestazioni pacifiste una frase di Gandhi: “Occhio per occhio rende
cieco il mondo”
Noi che ci sforziamo di guardare la Terra con gli occhi del vangelo
dobbiamo, dopo la sosta sulle tombe, riprendere il lavoro per un mondo più
giusto. Dobbiamo reimparare l’amore e il coraggio dell’amore. Dobbiamo
testardamente aprire il cuore ai poveri, volere per loro una giustizia che
non è quella “infinita” reclamata dai potenti offesi ma il diritto alla
vita, alla dignità e alla libertà di tutti gli esseri umani.