[News] Summit pacifista all’Aja (Paesi Bassi) il 21 giugno, mentre a Roma si marcia contro il riarmo



Contemporaneamente alla mobilitazione no riarmo di Roma, in Europa il 21 giugno si tiene un importante summit pacifista in vista del vertice NATO.

Questo Controvertice NATO del 21 giugno 2025 si svolgerà all’Aia, nei Paesi Bassi, uno dei centri simbolici del diritto internazionale. Proprio in questa città hanno sede istituzioni come la Corte Internazionale di Giustizia e la Corte Penale Internazionale, che dovrebbero incarnare i principi di giustizia e risoluzione pacifica dei conflitti.

Scegliere l’Aia per un controvertice europeo sulla pace non è casuale: significa ribadire che la vera sicurezza non si costruisce con le armi, ma con il rispetto del diritto internazionale, dei diritti umani e della dignità di tutti i popoli. In questo luogo carico di significato, si terranno incontri, dibattiti e azioni simboliche per dire no al militarismo e sì a un’Europa di pace.


Cosa è stato organizzato 

Mentre i leader della NATO si preparano a riunirsi per discutere del riarmo, una risposta dal basso prende forma. Sabato 21 giugno 2025, all’Aia, si terrà il Controvertice europeo per la pace e la giustizia, un grande momento di convergenza tra attivisti, ricercatori, politici, artisti e cittadine e cittadini impegnati per un’Europa disarmata, cooperativa e solidale.

Organizzato come alternativa pubblica e trasparente al vertice della NATO che si svolgerà nei giorni successivi, il Controvertice vuole essere uno spazio aperto di confronto, riflessione critica e proposta concreta. Un luogo in cui analizzare il ruolo della NATO nel mondo contemporaneo, smascherare le logiche belliciste che guidano le agende internazionali e costruire insieme una cultura della pace.

Anche Peacelink partecipa a questo evento.

Gli obiettivi 

Il programma della giornata prevede workshop, plenarie, momenti artistici e di azione simbolica. L’obiettivo è duplice: da un lato, condividere conoscenze e fare rete tra movimenti di diversi paesi europei; dall’altro, immaginare e progettare alternative alle narrazioni dominanti che giustificano l’aumento delle spese militari, la corsa agli armamenti e l’uso della forza come strumento di risoluzione dei conflitti.

In un tempo segnato da guerre e da crescenti tensioni internazionali, il Controvertice dell’Aia vuole riportare al centro del dibattito pubblico le parole “pace”, “giustizia” e “democrazia”. Non come slogan, ma come orizzonti politici concreti, da costruire giorno dopo giorno, con coraggio e creatività.


Il sito web

Per chi vuole un’Europa che non costruisca muri né basi militari, ma ponti di cooperazione e solidarietà, l’appuntamento è sabato 21 giugno all’Aia. Per un altro mondo possibile. Per un’altra Europa necessaria.

Per saperne di più 

"Counter-Summit for Peace and Justice", all'Aja

Qui trovate il programma (cliccate le varie sezioni per espanderle)

https://thehaguepeace.org/tegentopcoalitie/en/programme/