[News] È finita l'avventura ucraina nella regione russa di Kursk. Una riflessione sulla ritirata dall’ultimo lembo di territorio russo



Come è già accaduto molte volte in passato, Kiev non ha riconosciuto la sconfitta né ammesso che le sue truppe sono state costrette a ritirarsi da Gomal oltre il confine nazionale, benché anche gli analisti più vicini a Kiev e persino le mappe dell’Institute for the Study of the War (think-tank americano di impostazione neocon vicino alla causa ucraina) mostrino la completa cacciata delle forze ucraine dal territorio di Kursk dopo 264 giorni di operazioni militari.

Gianandrea Gaiani 

Continua su

https://www.analisidifesa.it/2025/04/i-russi-con-i-nordcoreani-strappano-agli-ucraini-lultimo-lembo-di-territorio-nazionale/ 



Ritirata da Kursk: il fallimento della strategia strampalata di Zelensky 

La ritirata delle forze ucraine dalla regione russa di Kursk solleva interrogativi profondi sulla strampalata gestione della guerra da parte di Zelensky e sull'uso degli aiuti militari occidentali. Quella che avrebbe dovuto essere una difesa del territorio nazionale ucraino si è trasformata in un'operazione offensiva oltre confine, priva di reali prospettive strategiche e tragicamente fallimentare.

Una parte consistente dei carri armati, dei mezzi blindati e dell'artiglieria forniti all'Ucraina dall'Occidente — risorse presentate all'opinione pubblica come strumenti per la "difesa" — è finita così in un'area di territorio russo senza basi militari di rilievo e senza valore logistico significativo. Non solo non sono state salvate vite umane: sono stati invece sacrificati tantissimi giovani soldati ucraini in una manovra che, fin dall'inizio, appariva priva di reali obiettivi militari. Era uno show mediatico per far vedere che l'Ucraina è ancora forte e riesce a cogliere la Russia di sorpresa sul suo stesso territorio. Uno show per ottenere altre armi.

Ora lo show è finito in un bagno di sangue fra le carcasse dei mezzi blindati occidentali distrutti.

Dietro questa drammatica ritirata si intravede una visione disperata della guerra, che spinge i popoli coinvolti verso una escalation di morte e distruzione. È lecito domandarsi: chi trae davvero beneficio da questo ennesimo disastro umano? Chi guadagna in questo show basato su una carneficina insensata per gli stessi ufficiali coinvolti e per i soldati che hanno dovuto obbedire alla follia controproducente di un ex comico alla ricerca di continua visibilità?

Occorre una riflessione non allineata e non passiva. È tempo di pretendere dai governi europei un cambio radicale di rotta che abbandoni la corsa al riarmo e la logica della vittoria militare. Altrimenti il risultato sarà non la vittoria ma la tragica disfatta dell'Ucraina. 

Alessandro Marescotti a.marescotti at peacelink.org