[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Rio+20. Ennesima occasione perduta. Unici vincitori imprese e mondo finanziario
- Subject: Rio+20. Ennesima occasione perduta. Unici vincitori imprese e mondo finanziario
- From: "Alessandro Marescotti" <a.marescotti at peacelink.it>
- Date: Fri, 22 Jun 2012 16:05:32 +0000
- Importance: High
- Sensitivity: Normal
| www.peacelink.it From:  "Alberto Zoratti" <azoratti at yahoo.it>
 Date: Fri, 22 Jun 2012 16:25:05 +0200 To: News Campagne<news_campagne at liste.retelilliput.org> Subject: Rio+20. Ennesima occasione perduta. Unici vincitori imprese e mondo finanziario [fairwatch comunica] - da Rio de 
Janeiro/Rio+20 Alberto Zoratti: +55 21 88509624 - https://www.facebook.com/pages/Fairwatch/445018358851242 RIO+20. L'ENNESIMA 
OCCASIONE PERDUTA PER IL PIANETA UNICI VINCITORI LE 
IMPRESE E GLI INVESTITORI FINANZIARI [Rio de Janeiro/Rio+20 - 22 giugno 2012] 
- Un documento senza ambizione, senza impegni e senza visione del 
futuro. Questo è il decantato di mesi di negoziato che avrebbe dovuto portare un 
nuovo paradigma di società per controbilanciare gli impatti negativi sociali ed 
ambientali dell'attuale modello economico. Il testo è adeguatamente vago per non impegnare i Governi 
sui temi sostanziali, come la tutela della biodiversità, dove il Protocollo di 
Nagoya viene semplicemente citato auspicandone la ratifica, o sulla lotta al 
cambiamento climatico, dove rimandando all'accordo di Durban del dicembre scorso 
non si fa alcun passo avanti significativo verso la prossima Conferenza delle 
Parti, in programma per il prossimo dicembre a Doha. Capitolo a parte la questione della Green Economy. 
"Approccio volontario e focalizzazione sulla deregolamentazione, invece che su 
norme stringenti" spiega Alberto Zoratti dell'Ong italiana Fairwatch 
membro della rete internazionale Climate Justice Now!, "come hanno 
fatto notare alcuni think thank neoliberal come World Growth, per loro Rio è 
stato un successo". "Quello che stiamo subendo oggi" continua Zoratti, "è la 
conseguenza degli eccessi del mercato, della discrezionalità lasciata alle 
imprese di potersi muovere come meglio ritengono senza rispettare standard 
vincolanti e della totale libertà lasciata al capitale finanziario di muoversi 
ed investire come meglio crede". I nuovi meccanismi di mercato, presentati come novità e 
elemento da sfruttare, rischiano di essere un problema domani se gestiti con le 
solite ricette che abbiamo conosciuto fino ad oggi. "I nuovi strumenti 
finanziari e i nuovi asset che stanno nascendo, come quello del carbonio e delle 
foreste, sono stati denunciati dai movimenti della società civile riuniti alla 
Cupula dos Povos di Rio come rischiosi", conclude Zoratti. 
"Foreste usate come merce di scambio nel mercato delle emissioni, con il rischio 
che questo approccio si sposti anche sulla biodiversità e sul patrimonio 
naturale in generale. A Rio si è persa una grande opportunità, ma i vincitori ci 
sono e le conseguenze non saranno semplici da gestire". | 
- Prev by Date: Rio, vertice mondiale: nessun impegno concreto per l'ambiente
- Next by Date: Sostanze pericolose. Applicazione del Regolamento Reach
- Previous by thread: Rio, vertice mondiale: nessun impegno concreto per l'ambiente
- Next by thread: Sostanze pericolose. Applicazione del Regolamento Reach
- Indice: