[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Per costruire la scienza della pace, della nonviolenza e della sostenibilità
- Subject: Per costruire la scienza della pace, della nonviolenza e della sostenibilità
- From: Alessandro Marescotti <a.marescotti at peacelink.it>
- Date: Sun, 19 Apr 2009 16:11:51 +0200
- Organization: PeaceLink
APPELLO
Dal 25 al 28 giugno si terrà a Lesmo il G14 sulla Scienza e la
Tecnologia: noi, movimenti di base, stiamo organizzando delle
iniziative alternative perché abbiamo una idea diversa da quella
dei potenti di oggi, responsabili di un mondo ingiusto e
violento, che non ci piace e che rifiutiamo radicalmente, su
cosa mettere al centro della ricerca e delle sue applicazioni
produttive.
Oggi il motore dello sviluppo scientifico è la ricerca militare
e nucleare, che traina applicazioni civili legate ad una
"crescita" di profitto monetario senza limiti: un sistema
economico ambientalmente, socialmente, democraticamente
insostenibile.
L'incubo nucleare è il simbolo più angosciante di una scienza
che si è venduta al Mefistofele del potere illimitato: e non si
tratta solo della guerra atomica che, pur abbondantemente
programmata, può deflagrare persino "per errore". Le scorie
radioattive, da tenere confinate per decine di migliaia di anni,
originate anche dal ciclo presuntamente "civile", sono lì a
ricordarci che stiamo comunque lasciando in eredità alle
generazioni future problemi tecnicamente irrisolvibili dal
nostro livello di civiltà.
La crisi economica che ci colpisce evidenzia che abbiamo un
bivio di fronte: o proseguire dritti per la vecchia strada del
sistema della potenza e del profitto, e finire in un precipizio;
oppure decidere di svoltare e quindi salvarci, l'intera specie
umana unita, percorrendo cammini di giustizia, di libertà
solidale, di rispetto per gli equilibri naturali.
Per costruire la scienza della pace, della nonviolenza e della
sostenibilità, in alternativa alla scienza della guerra, dello
sfruttamento e dell'ecocidio, abbiamo bisogno di una Ricerca
realmente libera nell'indagare le verità sulla natura, sulla
società, sull'essere umano "sessuato"; ma anche di una
Tecnologia che viva di cooperazione e controllo democratico.
La scienza libera non è quella degli apparati tecnocratici di
vertice orientata dalle commesse militari; nè quella dei
grandi laboratori privati che puntano solo a brevetti
commercialmente sfruttabili.
La scienza libera è un patrimonio, un bene comune dell'umanità e
come tale deve avere una organizzazione pubblica democratica,
decentrata ed egualitaria, incompatibile con i segreti militari
ed industriali: nella sua stessa struttura deve essere
intrinseca la trasparenza totale, la diffusione pubblica dei
risultati, la discussione aperta ed il confronto con le istanze
sociali che esprimono i bisogni autentici degli esseri umani,
uomini e donne.
La gente comune a tutte le latitudini per lo più sogna una vita
operosa e tranquilla, in comunità aperte che rispettino i
diritti di tutti, rifuggendo il dolore e la violenza: la scienza
e la tecnologia del "buen vivir" che vogliamo condividono questa
sacrosanta aspirazione e si pongono al suo servizio, con
l'umiltà e la grandezza delle scienziate e degli scienziati che
si riconoscono uomini e donne tra i loro simili, e non arrogante
casta privilegiata e separata.
Questo appello vi chiediamo di sottoscriverlo sia come simgole e
singoli che come collettivi, associazioni, comitati, movimenti,
in particolare tra i soggetti che lavorano nel mondo della
formazione e della ricerca. L'invito è quello di rimboccarvi le
maniche insieme a noi per organizzare la nostra comune riposta
al vertice scientifico dei poteri costituiti.
Oltre all'adesione vi chiediamo di comunicarci la vostra
eventuale disponibilità nell'organizzazione dell'evento e la
vostra partecipazione all'incontro del 23
Per info e adesioni: locosm at tin.it desiozone at gmail.com noexpo at info.it lucia.rimoldi at gmail.com;
Promuovono:
Campagna OSM-DP ; Meet-up Desio; COMITATO NOEXPO; Mondo Senza
Guerre
- Prev by Date: Come tu m'insegni [Report, domenica 19 Aprile 21.30 Rai 3]
- Next by Date: Oggi è la Giornata della Terra, iniziative in tutto il mond o
- Previous by thread: Come tu m'insegni [Report, domenica 19 Aprile 21.30 Rai 3]
- Next by thread: Oggi è la Giornata della Terra, iniziative in tutto il mond o
- Indice: