[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Catena di Sanlibero 343
- Subject: Catena di Sanlibero 343
- From: Catena di Sanlibero <libero at sanlibero.it> (by way of Alessandro Marescotti <a.marescotti at peacelink.it>)
- Date: Tue, 31 Oct 2006 21:35:57 +0100
________________________________________ riccardo orioles <riccardoorioles at gmail.com> La Catena di San Libero 31 ottobre 2006 n. 343 ________________________________________ Informazione in Sicilia: un convegno per la liberta'. Chi: Casablanca, Isola Possibile, Tele Jato, Girodivite, Edizioni Le Siciliane, Le Inchieste, Itacanews, Citta' Nuove, I Cordai, Pizzino, La Primavera, Cittainsiemegiovani, Gapa, Addiopizzo, Malastrada Film, RadioAut, il Dialogo, Radio Zammu', Sicilia Libertaria, Step1, Terre Libere, Grilli dell'Etna. Come: in due giornate di dibattito operativo. La prima fra i gruppi, testate e soggetti della societa' civile interessati a porre le basi per una rete siciliana dell'informazione. La seconda con i politici progressisti interessati a sostenerla (fra cui Nando dalla Chiesa, Beppe Giulietti, Saro Liotta, Orazio Licandro, Giuseppe Cipriani, Giovanni Burtone e Margherita Samperi). Quando: sabato 4 (ore 16.30, aula A1) e domenica 5 novembre (ore16.30, Aula A1). Dove: Catania, Facolta' di Lingue, piazza Dante, ai Benedettini. Perche': per cominciare a coordinarci insieme in un progetto alternativo al monopolio. Per contribuire con un documento sull'informazione agli Stati Generali dell'Antimafia indetti da Libera per meta' novembre. Per un disegno di legge che tuteli l'esercizio del diritto di cronaca. Per un concreto e deciso impegno delle forze politiche progressiste a favore della piccola editoria e del giornalismo civile. Inoltre: domenica 5 novembre (ore11.00, Aula A1) presentazione del progetto di telestreet a Catania. ________________________________________ Sbavaglio. Casablanca, Isola Possibile e Tele Jato indicono per il 4 e 5 novembre un convegno sullo stato dell'informazione in Sicilia. L'emergenza e' arrivata a un livello gravissimo e il monopolio si fa sempre piu' stretto in coincidenza coi nuovi grandi affari di Ciancio, il Berlusconi siciliano. Il caso Telecolor, gravissimo per dimensioni e arroganza, e' solo l'ultimo di una lunga serie di imbavagliamenti e immotivate censure che hanno dei precedenti solo in dittature. Il convegno, al quale sono invitate tutte le realta' dell'informazione libera in Sicilia, non serve a lamentare per l'ennesima volta l'incivilta' del monopolio, ma a organizzarne insieme concretamente il superamento. Esistono ormai nell'Isola - e fuori - numerosi soggetti che, ognuno nel suo settore, lavorano a un'informazione libera e indipendente. E' il momento di coordinarsi, di organizzarsi tutti insieme in un percorso lungo ma professionale e concreto che renda possibile il prerequisito essenziale dell'avanzamento culturale, economico e politico della Regione: la fine del monopolio dell'informazione e l'instaurazione di un regime europeo e democratico anche in questo settore. I nuovi sviluppi tecnologici, a cominciare dall'internet, e un'intelligente integrazione di essi nel quadro di un media pluricentrico e multifunzionale, rendono finalmente realistico questo obiettivo. Su di esso chiamiamo a mobilitarsi, nelle giornate di studio a partire dal 4 e 5 novembre ma soprattutto nel lavoro concreto dei mesi successivi, tutte le forze civili della Sicilia. * * * La Sicilia e' la regione d'Europa con la piu' densa storia di giornalismo militante e civile: ben otto giornalisti sono stati uccisi qui nell'esercizio del loro mestiere. Contemporaneamente, la Sicilia e' la regione in cui l'informazione ufficiale e' meno pluralista e articolata: da ben prima di Berlusconi, qui, i media sono soggetti a un monopolio (Ciancio e soci) sempre piu' pervasivo e assoluto. Degli otto giornalisti uccisi uno (Mario Francese) era un giornalista professionista e lavorava per una testata "ufficiale". Uno (Giuseppe Fava) era giornalista professionista e lavorava per una cooperativa giornalistica indipendente. Uno (Mauro De Mauro) era professionista e lavorava per una testata d'opposizione. Tre (Cosimo Cristina, Giuseppe Spampinato, Beppe Alfano) erano semplici corrispondenti locali, e due di loro erano pubblicati solo dalla stampa d'opposizione che allora esisteva. Infine, due (Mauro Rostagno e Peppino Impastato) non venivano dal giornalismo ma dalla militanza politica e civile, pur essendo stati uccisi per una precisa attivita' d'informazione. Solo tre su otto, dunque, erano giornalisti "professionisti" (riconosciuti cioe' formalmente dalle istituzioni come tali). Solo due su otto lavoravano per il monopolio, entrambi in posizione isolata ed entrambi disconosciuti da esso (uno degli editori di Francese mise in dubbio, in un'intervista, la matrice mafiosa della sua morte; il magistrato del caso Alfano dovette esercitare pressioni sull'editore per averne collaborazione). Tutti i giornalisti uccisi si caratterizzavano per le loro inchieste sui poteri mafiosi, che viceversa trovavano pochissimo spazio sull'informazione ufficiale, che in piu' casi appoggio' esplicitamente componenti del sistema. Questo panorama complessivo ha trovato opposizioni anche forti - L'Ora, I Siciliani - che tuttavia non sono riuscite a sopravvivere al monopolio. Quest'ultimo e' riuscito ad impedire la pluralita' dell'informazione anche nei confronti di testate nazionali: per esempio Repubblica, indotta ad astenersi dalla cronaca catanese. Il monopolio, con tutto cio' che ne consegue sul piano individuale e professionale, e' dunque oggi la forma normale della pratica dell'informazione in Sicilia. Questo dato non puo' essere rimosso, a pena di trasformare ogni dibattito in proposito in un parlar d'altro. Implica una sostanziale estraneita' del sistema dell'informazione al progresso democratico della Regione, un silenziamento di fatto dei giornalisti indipendenti (fisicamente estromessi dal sistema o costretti ad accettare o il compromesso o l'emarginazione interna), e dunque una sempre maggiore assuefazione dell'opinione pubblica e della categoria a questa situazione di "normalita'" non-normale. Manca dunque in Sicilia un aspetto essenziale della cultura occidentale ed europea, il controllo dell'opinione pubblica sulle scelte del potere. Cio' costituisce l'ostacolo principale all'evoluzione civile ed economica della Regione, subito dopo l'egemonia del sistema politico-mafioso di cui e' peraltro una delle precondizioni essenziali. Come si contrasta il monopolio? Innanzitutto, riconoscendolo come tale e conseguentemente negandogli lo status - che oggi vige - di interlocutore privilegiato. In secondo luogo, favorendo la crescita di testate locali alternative. In terzo luogo, stimolando fra i giovani esperienze di informazione semiprofessionale "dal basso". In quarto luogo, spostando il baricentro del sistema dell'informazione sulle tecnologie di rete (internet in primo luogo) e ponendosi consapevolmente l'obiettivo di collocare la Regione all'avanguardia nel settore. La non-collaborazione col monopolio e' un valore civile, e si esplica a diversi livelli. A livello legislativo, evitando di emanare disposizioni che in qualsiasi maniera lo favoriscano, verificando le disposizioni vigenti, vigilando contro le agevolazioni di fatto che possano venirgli fornite da pubblici funzionari. A livello politico, evitando - in quanto soggetti politici - di affidare al monopolio la diffusione delle proprie idee e rivolgendosi viceversa alla stampa locale e nazionale libera e all'internet. Le testate regionali e locali a carattere professionale sono sempre state ostacolate da difficolta' pubblicitarie, di accesso al credito, di diffusione in edicola e di partecipazione ai pubblici incentivi: in violazione non solo dei principi generali che tutelano formalmente, nelle Costituzioni italiana ed europea, il pluralismo dell'informazione, ma anche delle leggi del libero mercato. E' facilmente verificabile l'esistenza di fatto di ciascuno di questi ostacoli: rarissimi gli imprenditori siciliani che diano pubblicita' alla stampa indipendente; rarissima la pubblicita' istituzionale, riservata quasi interamente al monopolio; il credito bloccato; la stessa diffusione in edicola ostacolata, e in qualche caso caso del tutto vietata. Su ciascuna di queste anomalie la politica puo' intervenire: - verificando la correttezza pubblicitaria e sindacale delle imprese, e negando qualsiasi beneficio alle inadempienti; - obbligando tutti gli operatori del settore (dagli editori ai diffusori) alla rigorosa osservanza delle leggi, a pena di esclusione da ogni beneficio regionale e, nei casi piu' gravi, fornendo assistenza legale ai soggetti danneggiati; - distribuendo con equita' la pubblicita' istituzionale; - facendosi promotrice di sostegni alle cooperative giornalistiche indipendenti, verificandone la corretta utilizzazione e trasformandoli quando possibile in erogazione di servizi tecnici garantiti. Tecnologie e cultura. E' ormai veramente improprio parlare - sul piano tecnico - di "nuove" tecnologie. Nel giro di vent'anni, la tecnica dei computer si e' affermata a livello diffuso, trasformando radicalmente i meccanismi di produzione e di mercato e producendo una serie di acquisizioni ulteriori - la piu' nota e' l'internet - che modificano profondamente le culture dell'intera societa'. Proprio sul piano culturale, tuttavia, le tecnologie continuano ad essere "nuove", nel senso che non siamo ancora arrivati a percepirne le estreme - e liberatorie - conseguenze. E' come se stessimo usando gia' da tempo l'alfabeto fenicio ma senza avere abolito del tutto i geroglifici, e senza soprattutto aver compreso come l'alfabeto moderno, riservato a tutti e non a pochi sacerdoti, renda ormai obsoleti i vecchi inni ai Faraoni e consenta finalmente alla persona comune di comporre storia, cultura, scienza e anche canzoni d'amore. Sotto questo profilo, l'alfabeto fenicio si sviluppo' maggiormente in regioni periferiche, dove la comunicazione "ufficiale" non aveva raggiunto la complessita' e prepotenza toccate altrove. La poesia moderna cosi' nacque in Grecia, e non al centro dei vari imperi. E oggigiorno non c'e' ragione per cui una regione relativamente povera, e certo molto deprivata sul piano della comunicazione ufficiale, non possa invece porsi consapevolmente l'obiettivo di essere fra le prime sul piano dei nuovi alfabeti. Questo implica un'attenzione eccezionalissima da parte della politica non solo alle applicazioni "istituzionali" dell'internet, quanto alle sue potenzialita' culturali che possono dar luogo a mercati di massa nel giro di pochissimi anni. * * * Peppino Impastato, Mauro Rostagno e Giuseppe Fava si distinsero anche per delle scelte tecnologiche allora molto innovative (la radio, la tv locale, la fotocomposizione autogestita dai redattori). Furono queste scelte a dar loro la possibilita' tecnica di operare giornalisticamente in una situazione che altrimenti sarebbe stata completamente bloccata. Il loro operare giornalistico, tuttavia, non era caratterizzato solo da scelte tecniche illuminate ma anche - e soprattutto - da un contenuto civile, democratico, di liberazione. La tecnologia "svelta" era un mezzo, ma il fine era la liberta'. Essi intuirono per primi questa correlazione. I quotidiani arrancano (in Sicilia piu' che altrove: la gente si difende dai cattivi giornali non comprandoli), la televisione attraversa una fase profondissima di ridefinizione in cui l'infotainment (informazione non distinta dall'enterteinment) sembra il trend principale, negli Stati Uniti la politica comincia a passare piu' per il video e l'internet che per il quotidiano e la tv. Nel mondo dell'informazione sta cambiando tutto, non meno che nel periodo intercorrente fra gli amanuensi e Gutenberg o fra i manifesti murali e Addison. Questi cambiamenti lasceranno alla fine ai media eterodiretti solo nicchie parziali (e di propaganda), e fra i media di massa sopravviveranno, come informazione reale, quelli che riusciranno a legarsi, in diverse maniere, al mondo dell'internet. Questo ci spinge a proporre una precisa attenzione alle forze politiche, e a organizzare professionalmente qui e ora delle iniziative parziali ma conseguenti. Ma non dimentichiamo mai che il fine ultimo e' quello dell'estensione sempre piu' ampia della liberta': liberta' del singolo cittadino di accedere a informazioni veritiere e opinioni diverse, della societa' civile di poter sempre contare su opzioni alternative, dei giornalisti di potersi sempre esprimere liberamente e professionalmente. Crediamo, con questo, di trovarci inseriti in un filone antico e umano, del quale i nomi che abbiamo citato prima sono fra i maestri. Che tanti di questi maestri siano siciliani ci da' orgoglio, certo, ma anche una particolare responsabilita'. Ad essa noi cerchiamo di rispondere indicendo questo convegno, e invitando a parteciparvi attivamente tutti gli amici della voce libera in Sicilia e fuori. ________________________________________ Ordine. Trentamila euro in due anni: e' il compenso ricevuto dall'agente "Betulla", al secolo Renato Farina, per i servigi resi al Sismi e costati un'indagine per favoreggiamento in inquinamento probatorio. Una megamarchetta finalizzata all'inquinamento delle responsabilita' dei servizi italiani nel sequestro dell'Imam egiziano Abu Omar ad opera della Cia. In un paese normale questo dato incontrovertibile basterebbe per trasformare Farina in persona sgradita a qualunque redazione e di fatto incompatibile con la professione di giornalista, cosi' come lo sarebbe un medico scoperto a prendere soldi da una ditta di pompe funebri per far schiattare i pazienti di proposito. Ma qui siamo in Italia ed e' l'Ordine dei Giornalisti che decide se un operatore dell'informazione pubblica puo' fare anche disinformazione segreta. E' per questo che Farina non viene radiato dalla professione come sarebbe accaduto in un qualunque paese civile, ma solamente sospeso per 12 mesi. Franco Abruzzo, che presiede l'OdG della Lombardia a cui "betulla" continua ad essere iscritto, sostiene che Farina ha gia' pagato il suo debito con la categoria attraverso la "gogna mediatica" che ha fatto seguito alla scoperta dei suoi altarini. A questo punto bisogna chiedersi cosa cosa bisogna fare per essere radiati dall'ordine dei giornalisti, visto che nel caso Betulla non e' bastato imbastire false interviste per raccogliere informazioni su attivita' della magistratura con lo scopo di riferirle poi agli stessi indagati. A dispetto della mite sentenza ricevuta, Farina ha ripreso a scrivere su Libero precisando che i suoi non sono articoli, ma "lettere al direttore". Ma non tutti sono cosi' fortunati: Maria Chiara, aspirante giornalista conosciuta a Modena, scrive da anni per la stampa locale, ma la pagano solamente quattro euro a pezzo, e di conseguenza anche con dozzine di articoli al suo attivo non ha raggiunto quei 2000 euro in due anni che l'ordine dei giornalisti dell'Emilia Romagna considera il guadagno minimo necessario per fregiarsi del titolo di giornalista. Maria Chiara, fatti furba: vai in Lombardia, dove non c'e' il limite dei 2000 euro, e se vuoi arrotondare la paghetta passa dalla redazione di Libero e chiedi del signor Betulla. [carlo gubitosa] _______________________________________ Lo Stato contro Pinco Pallo. Accusato di essersi spacciato per ufficiale dei carabinieri, usando il titolo per ottenere la fiducia di una donna che ha spolpato ben bene economicamente parlando. Armi usate: un distintivo e una pistola d'ordinanza, poi rivelatasi falsa. Si procede d'ufficio. Due anni di processo. Spostamenti, giornate di lavoro perse per testimoniare, testimoni ascoltati e riascoltati. Arriva finalmente la sentenza. La pistola non fu mai trovata addosso al sedicente carabiniere (ma non era falsa?), e il reato di usurpazione di titolo non esiste. Depenalizzato. Ma c'era bisogno di un anno e mezzo di processo, per dirlo? [antonella serafini] ________________________________________ "Es un gobierno de mierda, pero es mi gobierno" (cartello a una manifestazione popolare, Santiago del Cile, estate '72). ________________________________________ Spot. http://www.lacamorrafaschifo.ilcannocchiale.it Sinistra Giovanile vs. Potere Nero. ________________________________________ Antonella Consoli wrote: La mia vittoria < Ma che importa io posso ancora raccontare ed e' questa la mia vittoria > ________________________________________ Per collaborare a questa e-zine, o per criticarla o anche semplicemente per liberarsene, basta scrivere a riccardoorioles at sanlibero.it -- Fa' girare. "A che serve vivere, se non c'e' il coraggio di lottare?" (Giuseppe Fava) ________________________________________ (*) La "Catena di San Libero" e' una e-zine gratuita, indipendente e senza fini di lucro. Viene inviata gratuitamente a chi ne fa richiesta. Per riceverla, o farla ricevere da amici, basta scrivere a: riccardoorioles at sanlibero.it. La "Catena" non ha collegamenti di alcun genere con partiti, lobby, gruppi di pressione o altro. Esce dal 1999. L'autore e' un giornalista professionista indipendente. Puoi riprenderla su web, mail, volantini, giornali ecc, purche' non a fini di lucro. Puoi forwardarla ai tuoi amici. Se hai un sito o un blog puoi montarci la "Catena" e i successivi aggiornamenti. Parte dei suoi contenuti si possono trovare su www.sanlibero.it, www.riccardoorioles.org, www.antimafiaduemila.com, www.antoninocaponnetto.it, www.arcoiris.tv, www.articolo21.info, www.avvenirelavoratori.ch, www.barcellonapg.it, www.bellaciao.org, www.censurati.it, www.clarence.com, www.cuntrastamu.org, www. freaknet.org, www.girodivite.it, www.inmovimento.it, www.itacanews.it, www.laspecula.com, www.libera.it, www.losfoglio.it, www.macchianera.net, www.marcotravaglio.it, www.megachip.info, www.nazioneindiana.com, www.nonluoghi.it, www.peacelink.it, www.peppinoimpastato.com, www.stefanomencherini.org, www.wema.it, www.zeusnews.com e altri siti; e su "Antimafia", "Mucchio Selvaggio" e altre pubblicazioni. Feed RSS: http://italy.peacelink.org/feeds/sanlibero.rss Viene rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-NonCommerciale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/publicdomain/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA. Chi desiderasse (ma non e' obbligatorio: la "Catena" arriva gratis) contribuire alle spese puo': -- fare bonifico su: Riccardo Orioles, conto BancoPosta 16348914 (abi 07601, cab 16500); -- effettuare ricarica telefonica (Tim) su 333.7295392.
- Prev by Date: Newsletter settimanale di PeaceLink - 30.10.2006
- Next by Date: I funerali del soldato -- uso pubblico del lutto negli Stati Uniti e in Italia
- Previous by thread: Newsletter settimanale di PeaceLink - 30.10.2006
- Next by thread: I funerali del soldato -- uso pubblico del lutto negli Stati Uniti e in Italia
- Indice: