[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
[tradenews] Tradenews: Negoziato permanente
- Subject: [tradenews] Tradenews: Negoziato permanente
- From: roberto at mancaintesa.org
- Date: Thu, 29 Sep 2005 10:23:35 +0200
Negoziato permanente Con questa espressione - negoziato permanente - il neo direttore del WTO, Pascal Lamy il 15 settembre scorso, ha chiarito che da qui sino ad Hong Kong non esiste più un calendario di incontri. Per tentare di evitare il fallimento della prossima conferenza ministeriale, e con essa dell'intero Doha Round, le trattative sono da considerarsi senza soluzione di continuità ed in qualsiasi momento E' possibile che ambasciatori e funzionari siano convocati per incontri plenari o attorno a tavoli ristretti su temi specifici. Dunque trattative non-stop per tentare di risolvere le questioni aperte, a partire, ovviamente, dall'agricoltura. Agricoltura Il nuovo presidente del Comitato agricolo, il neozelandese Crawford Falconer, al riavvio dei negoziati, sempre il 15 settembre, ha invitato i paesi membri a lasciar da parte le dichiarazioni e gli scontri invitandoli ad un approccio pragmatico, annunciando che occorre fare di necessità virtù e quindi, fallito l'obiettivo della "prima approssimazione", ora si punta direttamente alle modalità. Detto in altre parole significa che non si lavora a una struttura di base ma che ormai si devono concordare i numeri. I negoziati ginevrini sono stati preceduti da un faccia a faccia Usa - Ue ad Washington (13-14 settembre). Mandelson e la sua controparte americana, Bob Portman, hanno discusso di agricoltura insieme ai colleghi "agricoli", Mariann Fischer Boel e Mike Johanns. I quattro si sono incontrati nuovamente a Parigi la settimana successiva (22-23 settembre), coinvolgendo anche India, Brasile nel nuovo Quad, versione aggiornata del consiglio di amministrazione del WTO. Usa ed Ue hanno assoluta necessità di trovare un accordo poiché sul fronte agricolo hanno posizioni differenti. Mentre gli USA sono aggressivi sul fronte della riduzione dei dazi, l'Ue ha posizioni difensive, ma sul fronte dei sussidi domestici le posizioni appaiono ribaltate, specie sulla scatola blu che gli americani dopo l'accordo del luglio 2004 difendono strenuamente essendo la loro risorsa strategica per riparare i pagamenti anticiclici da impegni di riduzione; l'Ue E' invece disponibile a una sua cura dimagrante poiché dopo l'ultima riforma della Pac non ne ha più una impellente necessità. E' però estremamente sensibile a ritocchi di quella verde, punto su cui invece gli Usa sono più possibilisti. Inoltre l'Ue, essendo convinta di aver finora offerto molto di più della controparte americana in tema di sostegno all'esportazione, esige passi concreti sui crediti e sugli aiuti alimentari. Questa posizione della commissione E' sostenuta dai 25 ministri europei dell'agricoltura che il 19 settembre hanno riaffermato che la commissione deve essere prudente se non ottiene risultati dalla controparte americana. I due giganti del commercio mondiale sono però consapevoli di non poter più fare il bello e cattivo tempo e pertanto hanno invitato anche India e Brasile. Da Parigi non sono uscite soluzioni magiche, anche se tutti hanno manifestato cauta soddisfazione, per tutti Kamal Nath (ministro del commercio indiano), ha dichiarato alla stampa che le posizioni rimangono distanti ma che E' aumentata la comprensione delle reciproche differenze. Tutti e quattro hanno concordato sulla struttura generale della formula di riduzione dei dazi: una griglia di differenti percentuali da applicare a differenti bande di tariffe, come suggerito tempo fa dal G20. Il problema E' definire le bande e le formule di riduzione. L'Ue ha suggerito 4 bande, la prima per le tariffe da zero al 33%, la seconda dal 33% al 66%, la terza dal 66% al 99% e la quarta per tutte quelle superiori. Come percentuali di taglio ha proposto rispettivamente il 30, 40, 50, 60%. Gli USA invece sono più ambiziosi e propongono tagli maggiori, minimo del 55/60% e suddividono le bande partendo da 0 a 20%, da 20 a 40, da 40 a 60 e oltre il 60%. Questa proposta però non ha trovato alleati e nell'incontro allargato ad Argentina, Cina, Canada, Malesia e Svizzera non ha raccolto consensi. E' rilevante il senso di isolamento che gli stati Uniti hanno patito anche sul tema della scatola blu. L'Europa in passato era sempre stata accondiscendente sul tema, ma a Parigi la commissaria all'agricoltura, ha dichiarato il suo sostegno al lavoro del G20, in tutti gli aspetti relativi ai sussidi distorsivi domestici, compresa la scatola blu. Servizi In tema di servizi le discordanze scompaiono, non solo fra Usa ed Ue, ma persino fra i due capofila del G20. L'India E' molto coinvolta nel negoziato GATS, in particolare punta alla libera circolazione della categoria dei professionisti dell'Information tecnology (IT), ma la novità di Parigi E' che, per la prima volta, il Brasile non si E' tirato indietro e Celso Amorim, ministro degli esteri, ha detto sì alla proposta di considerare nuovi approcci negoziali, complementari a quello sinora utilizzato delle richieste/offerte. Il GATS E' in effetti il tema in cui, dopo la pausa estiva, si sono concentrati i maggiori sforzi occidentali, del resto l'Ue E' sempre stata esplicita nel dichiarare che non si sarà alcun accordo in agricoltura senza un soddisfacente risultato nei servizi. La sensazione E' che l'Ue sia pronta ad annunciare la data di cancellazione sei sussidi all'esportazione ma non voglia farlo prima di aver visto buoni risultati sul tavolo dei negoziati GATS. E siccome il metodo richieste/offerte non ha funzionato bene perché i paesi non hanno offerto quello che era stato loro richiesto, l'Ue nei mesi scorsi ha pensato di inventare una strategia alternativa, una specie di "formula" in grado di misurare la bontà e la qualità degli impegni di liberalizzazione. Dalle parole, la Commissione E' passata rapidamente ai fatti elaborando un testo non ufficiale all'inizio dell'estate. La proposta era stata subito stoppata dal Brasile ma al riavvio dei negoziati, il 14 settembre, a sorpresa, Australia, Giappone, Corea, Taiwan si sono unite all'Europa proponendo diverse versioni di quello che nel frattempo E' divenuto nel gergo dei negoziati il "benchmark" dei servizi. La "formula" europea consiste in un numero minimo "X" di sottosettori da liberalizzare e in percentuali minime di impegni per ciascuna delle quattro tipologie di erogazione della fornitura considerate dal GATS. In particolare l'Ue punta a favorire gli investimenti diretti esteri, ovvero l'espansione delle proprie imprese all'estero poiché punta soprattutto sull'aumento degli impegni nella cosiddetta "modalità 3", la presenza commerciale che si traduce nella facilitazione dello stabilimento di imprese all'estero. La perversione della proposta sta nel fatto che sinora, almeno ufficialmente, il GATS non conteneva obblighi precisi e ciascun paese poteva decidere quali settori vincolare all'accordo e con quali eccezioni. Accettare il benchmark significa obbligare tutti i paesi a liberalizzare un numero minimo di categorie di servizi. Oltretutto la proposta europea prevede di poter ricevere degli "sconti" considerando gli impegni già acquisiti il che significherebbe che i paesi occidentali avrebbero la necessità di assumere minori impegni perché nel '95 furono più generosi dei Pvs. Dunque il meccanismo pare congeniato per far fare un passo più lungo proprio a questi ultimi. Le proposte presentate dagli altri paesi non sono da meno; la Corea specifica che la formula servirà a definire il numero di categorie, mentre la loro scelta concreta avverrà col metodo richiesta/offerta. La Nuova Zelanda E' particolarmente creativa e propone un punteggio per ogni settore e delle penalità per eventuali limitazioni di apertura del mercato, alla fine ogni paese otterrebbe un "voto" della propria offerta: se inferiore ad un minimo concordato, scatterebbe l'obbligo di liberalizzare altri settori. Proposta analoga E' stata presentata dalla Svizzera, mentre si distingue per un approccio più orientato ai pvs quella di Taiwan poiché suggerisce di liberalizzare i settori indicati dall'UNCTAD (soprattutto relativi alle infrastrutture) e di non vincolare liberalizzazioni nel movimento temporaneo di lavoratori a quello dell'espansione delle multinazionali (quella Ue contiene anche questa clausola). Da Parigi l'idea del benchmark esce dunque rafforzata e Usa, Ue, India e Brasile hanno deciso di costituire un gruppo con lo scopo di "ridare energia" ai negoziati. NAMA E per finire il NAMA, dove l'oggetto del contendere non E' il tipo di formula, ormai quella svizzera appare inevitabile, quanto la natura dei coefficienti della formula e le eccezioni a favore dei Pvs. Usa ed Ue a Parigi hanno tentato di convincere gli altri paesi della bontà della loro proposta che prevede un coefficiente valido per i paesi industrializzati e uno per i Pvs, ma né India né Brasile hanno detto sì. L'India appare particolarmente convinta della necessità che nel NAMA si ottenga un risultato fortemente orientato a favore dei paesi non industrializzati. Mandelson ha ripetuto la litania europea: "un accordo complessivo, comprensivo dell'agricoltura, sarà possibile solo quando saranno assicurati significative aperture di mercato per i prodotti industriali e per i servizi". Ministri a Ginevra Nel frattempo Lamy ha partecipato agli incontri della banca mondiale e del fondo monetario a Washington, spiegando alle banche centrali e alle maggiori banche commerciali la situazione dei negoziati. Lamy ha sottolineato che molto lavoro E' stato fatto ma che molto E' ancora da fare per evitare un fallimento a Hong Kong ed ha parlato della necessità di stabilire una data per la fine dei sussidi all'esportazione e di ottenere un risultato ambizioso sul fronte dell'accesso al mercato. Rodrigo de Rato, direttore del fondo monetario, ha "benedetto" le sue intenzioni, riaffermando per l'ennesima volta che una significativa liberalizzazione E' necessaria per raggiungere gli obiettivi del millennio e che un fallimento dell'attuale ciclo di negoziati WTO minerebbe gli impegni fatti dal G8 di Gleneagles e le promesse del recente vertice ONU. Rato ha ricordato che "nell'Agenda per lo sviluppo di Doha non ci sono [paesi] perdenti", riaffermando il classico leit motiv che nel libero commercio tutti vincono. Lamy ha comunque chiarito che il tempo E' ormai agli sgoccioli ed ha chiesto la presenza a Ginevra dei ministri, al prossimo incontro del Trade Negotiating Committee (in pratica il consiglio generale WTO quando si riunisce per valutare i progressi del Doha round). Ormai "non c'E' più spazio per sbagliare", ha ricordato. Roberto Meregalli Beati i costruttori di pace - Rete di Lilliput Tradewatch, Osservatorio italiano sull'economia globale e il commercio internazionale Promosso da Campagna Riforma Banca Mondiale, Centro Internazionale Crocevia, Fair, Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Mani Tese, Gruppo d'appoggio italiano al movimento contadino africano, Rete Lilliput, Roba dell'Altro Mondo. Segnalazione: ACCESSO AL MERCATO? NO GRAZIE! Ma davvero la fine dei sussidi e l'apertura dei mercati occidentali E' quello che serve agli agricoltori di tutto il pianeta per vivere meglio? Chi e con quale scopo ha scritto l'accordo agricolo attualmente in fase di rinnovo? L'accesso la mercato E' la parola magica che salverà i poveri? Noi normali cittadini possiamo fare qualcosa? Qualche riflessione su queste domande E' contenuta in una ricerca pubblicata su http://www.beati.org/wto/Agricoltura/indice.htm
- Prev by Date: Osservatorio Iraq Newsletter 14/05
- Next by Date: Elogio della Pirateria: dieci storie di ribellioni creative
- Previous by thread: Osservatorio Iraq Newsletter 14/05
- Next by thread: Elogio della Pirateria: dieci storie di ribellioni creative
- Indice: