[paxchristi_news] Pax Christi News - N. 2



PAX CHRISTI NEWS _ bimensile telematico di informazione del movimento
_ Numero 2






Convegno nazionale - Termoli, 29 - 31 dicembre 2003
Nell'ArcaŠ Sotto il diluvio... Verso l'arcobaleno. Il conflitto come
via alla pace
Cinema S. Antonio, Piazza S. Antonio n. 8, Termoli



Come di consueto a fine anno Pax Christi organizza un convegno di
approfondimento, studio, confronto. Per questa edizione è stata scelta
come sede la città di Termoli così da poter avere l'occasione di
portare la nostra solidarietà alle popolazioni che soltanto un anno fa
hanno dovuto affrontare la tragedia del terremoto e per condividere
con loro momenti di preghiera, riflessione e convivialità. Inoltre la
diocesi ospitante, Termoli-Larino, è quella del nuovo presidente di
Pax Christi, Mons. Tommaso Valentinetti che è lieto di accogliere
questo importante momento della vita del  movimento.

Tutto il programma alla pagina:
http://italy.peacelink.org/paxchristi/articles/art_2001.html



Il Convegno sarà poi seguito dalla tradizionale marcia per la pace
coorganizzata da La Commissione episcopale per i problemi sociali e il
lavoro, la giustizia e la pace, la Diocesi di Termoli - Larino, Pax
Christi Italia e Caritas Italiana.



La marcia che avrà per tema "Il diritto internazionale, una via alla
pace" è giunta quat'anno alla sua 36 edizione.

Per tutte le informazioni e per le prenotazioni contattare la
segreteria nazionale di Pax Christi: 055/2020375

Tutto il programma è visibile alla pagina:
http://italy.peacelink.org/paxchristi/articles/art_2359.html



-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o


Reggio Emilia, 5/6/7 Dicembre 2003

Auditorium Istituto Peri

CONVEGNO

Economia, energia, petrolio, guerre: le alternative della nonviolenza

Finita la fase apicale di quello che, probabilmente, è stato il più
grande movimento per la pace che la Storia ricordi, rimangono tutte
intere le ragioni che hanno condotto alla guerra in Iraq, che hanno
portato alla guerra in Afghanistan e che destabilizzano molte regioni
del mondo (per esempio la Cecenia): la tossicodipendenza energetica
dal petrolio del sistema, in situazione di scarsità crescente della
materia prima. Il Convegno vuole riportare al centro del movimento per
la pace il tema della principale ragione strutturale di questo ciclo
di guerre, analizzandone le connessioni, esplorandone alcune
alternative, facendo il punto sulle Campagne e le azioni svolte, o in
fase di svolgimento, nell'ottica di un approccio nonviolento all'
intera questione. Anche per contribuire a rendere un più efficaci le
risposte dei movimenti - sia in fase di prevenzione che di contrasto -
alle future, probabili, aggressioni armate nei confronti dei paesi
ricchi degli ultimi giacimenti.

Per informazioni: Punto Pace Reggio Emilia email:
fulviorossoblu at libero.it

per il programma dettagliato visita la pagina web:
http://italy.peacelink.org/paxchristi/articles/art_1850.html

-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o




Le parole del Papa all'Angelus del 16 novembre 2003

Carissimi Fratelli e Sorelle!

1. Ancora una volta, in questi ultimi giorni, il terrorismo ha
compiuto la sua opera nefasta, particolarmente devastante in Iraq ed
in Turchia. Mentre continuo a pregare per le vittime, rinnovo l'
attestazione della mia vicinanza spirituale alle tante famiglie che
piangono i loro morti. Esprimo al tempo stesso viva solidarietà a
tutti coloro che si adoperano per curare i feriti e rimediare ai danni
provocati. Nessuno può abbandonarsi alla tentazione dello scoramento o
della ritorsione: il rispetto della vita, la solidarietà
internazionale, l'osservanza della legge devono prevalere sull'odio e
sulla violenza.2. In tale contesto, rinnovo la mia ferma condanna
anche per ogni azione terroristica compiuta, in questi ultimi tempi,
in Terra Santa. Debbo al tempo stesso rilevare che, purtroppo, in quei
luoghi il dinamismo della pace sembra essersi fermato. La costruzione
di un muro tra il popolo israeliano e quello palestinese è vista da
molti come un nuovo ostacolo sulla strada verso una pacifica
convivenza. In realtà, non di muri ha bisogno la Terra Santa, ma di
ponti! Senza riconciliazione degli animi, non ci può essere pace.3.
Affidiamo al Dio della misericordia e della pace, per intercessione di
Maria Santissima, i popoli di quella parte del mondo. I responsabili
abbiano il coraggio di riprendere il dialogo e il negoziato, liberando
così la strada verso un Medio Oriente riconciliato nella giustizia e
nella pace.



-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o

COMUNICATO STAMPA

Pax Christi / La violenza produce una violenza più efferata

12 novembre 2003

In questo momento di dolore e di angoscia più che per le parole c'è
spazio per le lacrime. La sezione italiana di Pax Christi - movimento
cattolico internazionale per la pace - esprime vicinanza con la
preghiera solidale ai parenti delle vittime di un attentato
terroristico che, come ogni atto di violenza, non può ricevere mai
nessun tipo di attenuante, di giustificazione e tanto meno di
approvazione. Le povere vite che aggiungono i loro nomi alle troppe
vittime che questa guerra ha già mietuto, dimostrano dolorosamente
ancora una volta che la violenza produce soltanto una violenza più
efferata anche quando ci viene presentata come la via inevitabile per
la soluzione delle crisi internazionali.Proprio in queste stesse ore
don Fabio Corazzina e don Renato Sacco del Consiglio Nazionale di Pax
Christi ripartono per l'Iraq per testimoniare la vicinanza del
movimento alla popolazione irachena e per partecipare all'Ordinazione
Episcopale di Mons. Louis Sako nuovo vescovo di Kirkuk. Con loro
vorremo conoscere da vicino i sentimenti e i bisogni più urgenti della
gente che abita il vasto territorio iracheno e promuovere un progetto
di scambi e di conoscenza verso una migliore comprensione reciproca. D
'altra parte è questa la presenza che abbiamo sempre incoraggiato
esprimendo al contempo condanna per ogni soluzione e presenza armata e
ogni ricorso alla violenza. Preparandoci a celebrare la Giornata
Mondiale della Pace, insieme a Giovanni Paolo II è nostra ferma
intenzione ribadire il valore della nonviolenza contenuto anche nel
tema che ci viene proposto: Il diritto internazionale, una via per la
pace. Piangendo la morte di tanti giovani auspichiamo che ciascuno
faccia il proposito in questa ora solenne di ritornare a rafforzare
gli strumenti del diritto internazionale.

Pax Christi Italia

-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o




Se non desideri più ricevere la nostra newsletter puoi cancellarti
dalla pagina

http://www.retelilliput.net/wws/info/paxchristi_news





______________________________
Pax Christi onlus - Segreteria Nazionale
Via Quintole per Le Rose 131
50029 Tavarnuzze   FI
tel: 055.2020375 - fax: 055.2020608
info at paxchristi.it - www.paxchristi.it