[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Trasmissione sulla "silicon valley" indiana
- Subject: Trasmissione sulla "silicon valley" indiana
 - From: Carlo Gubitosa <c.gubitosa at peacelink.it>
 - Date: Tue, 29 Oct 2002 16:26:41 +0100
 
Date: Tue, 29 Oct 2002 16:01:52 +0100 (CET) From: alberta <albpon at yahoo.it> Subject: Fwd: Giovedi' 31/10 : Bangalore (India):Scienza e baraccheVi segnalo la prossima puntata del ciclo di trasmissioni C'era una volta, affinche' possiate darne comunicazione.
Grazie e buon lavoro. ===== Cordiali saluti Alberta Pongiglionegiovedi' 31 ottobre, sempre alle 23.30, C'era una volta propone un documentario girato a Bangalore, la citta' considerata la Silicon Valley dell'India, dove le piu' moderne tecnologie convivono con arretratezza e poverta'.
                         Rai TRE: C'ERA UNA VOLTA,
                    autore Silvestro Montanaro PRESENTA
                                 BANGALORE
                            Scienza e baracche
                           di Francesco Patierno
                   Rai TRE, giovedì 31 ottobre ore 23.30
L'India è un paese di un miliardo di persone: la metà sono  analfabete e il
70 percento vive in aree rurali senza servizi igienici di base.  Mancano le
infrastrutture, le strade, l'elettricità eppure l'India è il paese  che ha
la matematica nel sangue, il paese che ha reso grande la Silicon  Valley
americana, e che produce gli ingegneri più abili richiesti da tutto  il
mondo. Ingegneri che un giorno, grazie alla crisi della net economy,  sono
tornati a casa, a Bangalore.
Questo documentario è il viaggio in questa città di frontiera,  con tutte
le contraddizioni della nostra modernità. Una città che con i suoi 103
college di ingegneria produce 30 mila laureati ogni anno dimostrandosi
capace di  punte altissime di sviluppo e di ricerca scientifica; una città
dove più di  cento donne, ogni mese, vengono bruciate vive dai mariti alla
ricerca di nuove  doti.
- Prev by Date: SiciliaEuropa n.33, la newsletter di Claudio Fava da Bruxelles
 - Next by Date: 8 consigli e due sconsigli
 - Previous by thread: SiciliaEuropa n.33, la newsletter di Claudio Fava da Bruxelles
 - Next by thread: 8 consigli e due sconsigli
 - Indice: