[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

Aggiornamenti dal Nicaragua dopo la vittoria dei sandinisti , da Cristiano Morsolin



Dopo la vittoria dei sandinisti nelle elezioni municipali in Nicaragua (compresa la capitale Managua), invio i seguenti aggiornamenti:
  • Articolo di Gianni Beretta del Manifesto
  • Il commento della famosa scrittrice Gioconda Belli ( di cui consiglio di leggere i libri, in primis La donna abitata) tratto da ALAI , 12/11/2000
  • Una riflessionre di Giulio Vittorangeli su nonviolenza e rivoluzione sandinista, raccolta dal Centro Ricerca pace di Viterbo, 25/10/2000
Saluti di pace da Cristiano Morsolin
-----------------------------------------------------
Managua come Miami
Anche in Nicaragua infuria il riconteggio dei voti
GIANNI BERETTA - Il MANIFESTO 19/11/2000
L'ampia affermazione dei sandinisti nelle elezioni municipali della scorsa settimana in Nicaragua, com'era da immaginarsi, non è stata presa bene al dipartimento di stato Usa, il sottosegretario di stato per l'America latina, Peter Romero, ha fatto sapere che "l'eventuale ritorno del partito sandinista al governo non sarebbe una buona cosa; ma dovremmo accettarlo se ottenuto democraticamente". Se questo è il parere di un funzionario dell'amministrazione democratica, figuriamoci se fosse confermato il repubblicano George Bush Jr. alla Casa bianca. Basta ricordare che la bruciante sconfitta elettorale dei sandinisti del febbraio del '90 avvenne proprio quando era presidente George Bush Sr.; il quale (oltre agli errori interni dello stesso Fronte sandinista) raccolse i frutti dei suoi due nefasti mandati di "guerra di bassa intensità" con Ronald Reagan. C'è da scommettere che Bush figlio, checché se ne dica del suo presunto disinteresse per la politica estera, farà di tutto per impedire che i sandinisti, pur annacquati e orfani del campo socialista, ritornino al potere nel suo "cortile di casa", nelle elezioni presidenziali di fine anno prossimo. E flussi di quattrini (magari non della portata di quando Washington foraggiava anche illegalmente i contras), riprenderanno la strada di Managua, non per finanziare la dovuta ricostruzione dalle macerie della guerra (che non è mai avvenuta), ma per sovvenzionare l'ennesimo burattino di turno. E che fine faranno poi i 900 milioni di dollari che un tardivo Bill Clinton aveva messo (sotto mille condizioni) a disposizione lo scorso anno per i paesi Centroamericani devastati dall'uragano?
Già in questi giorni, quasi a copiare, se cene fosse bisogno, in maniera ancor più farsesca la Florida, il corrotto apparato governativa dell'impresentabile presidente Arnoldo Aleman sta boicottando la certificazione dei risultati finali delle consultazioni amministrative, e pretende la riconta dei voti per sopravanzare il Fronte o il redivivo Partito conservatore di alcune località. La gestione scandalosa dell'ultradestra, culminata sotto gli occhi di tutti nel maneggio furfantesco degli aiuti internazionali per l'uragano Mitch, ha fatto precipitare il Partito liberal-costituzionalista di Aleman (fondato dal dittatore Somoza e al primo test elettorale da che nel '96 assunse la presidenza) al terzo posto.
Certo il futuro presidente degli Stati uniti troverebbe il suo compito facilitato se, come ha fatto sapere subito dopo il successo amministrativo, l'ex presidente del Nicaragua e segretario generale del Fronte sandinista) Daniel Ortega si ripresenterà per l'ennesima volta come candidato. Il sempiterno segretario generale del Fronte sandinista (lo è di fatto dal 1979) si è detto "pronto per il ritorno al potere". Ma anche all'interno del gruppo dirigente del Fronte, dove sono rimasti praticamente solo i cosiddetti "ortodossi", emerge la consapevolezza che questa vittoria nelle municipali si deve sostanzialmente ai clamorosi demeriti di Aleman e alla rottura del fronte delle destre. E che se non si penserà a un candidato diverso, Ortega rischierà di essere sconfitto per la terza volta consecutiva. Non è un caso che lo scarto più netto a favore dei sandinisti (con il 44% dei suffragi) si sia registrato nella capitale Managua, dove l'imprenditore Berty Lewites, ex ministro del turismo durante la rivoluzione, si è presentato come indipendente, dopo aver preso le distanze anni fa dalla gestione verticista e settaria di Ortega e di Tomas Borge. In questo modo il Fronte avrebbe ben più chance il prossimo anno per riconquistare il voto e il sostegno attivo del dissenso sandinista (i cosiddetti "rinnovatori") e di quei settori moderati la cui alleanza portò alla cacciata di Somoza.
 
     * * * Servicio Informativo "alai-amlatina" * * *

EL FSLN ANTE LA DISYUNTIVA

Gioconda Belli - Managua


El ambiente que percibí al recorrer las calles de Managua al día
siguiente de las elecciones municipales, el pasado 6 de
Noviembre, me hizo recordar el día después de la derrota
electoral del FSLN, el 26 de Febrero de 1990.  Se respiraba ese
mismo aire de ciudad en acecho, de pueblo jugando a desaparecer,
aún cuando esta vez se tratara de una victoria sandinista.  No
sé si es que los nicaragüenses no acabamos de creer en la
libertad que nos hemos ganado para elegir por la vía del
sufragio, y tememos aún que nos cobren la sinceridad.  O si de
lo que se trata este silencio es del temor que hemos acumulado
los unos para con los otros en una sociedad donde la
arbitrariedad tiene aún amplio margen de maniobra. 

Pero tendríamos que ser ciegos para no ver que avanzamos.   Por
primera vez, los nicaragüenses elegimos autoridades muncipales
en una elección separada de la elección presidencial.  Y por
segunda vez en la historia del país, el partido en el poder
acepta -aunque sea a regañadientes- la voluntad popular que le
es desfavorable.  El FSLN ganó no sólo la Alcaldía de Managua,
sino las alcaldías de las principales cabeceras departamentales
del país.  Trece en el último conteo.  Ante este revés tan
contundente, el Partido Liberal, no ha perdido tiempo en buscar
chivos expiatorios.  El Presidente Alemán acusó al Partido
Conservador.  Liberales de filas acusan a Alemán de no castigar
ejemplarmente los casos de flagrante corrupción de sus
funcionarios.  Pero quien quiera encontrar la raíz del rechazo
de los nicaragüenses al actual partido gobernante, haría bien en
darle una mirada a la manera en que se han venido a pique las
condiciones de vida de los nicaragüenses más pobres. 

En 1990, a pesar de guerras y desgracias, en términos de
indicadores de desarrollo humano de las Naciones Unidas,
Nicaragua ocupaba el 85 lugar en una lista de 175 países. 
Actualmente ocupa el puesto 124.  O sea que se ha reducido la
esperanza de vida de la población, ha aumentado el
analfabetismo, la mortalidad infantil.  Somos el segundo país
con la mortalidad materna más alta en América Latina.  Las
epidemias se vuelven más feroces cada año, el sistema de salud
está seriamente deteriorado, han subido los precios de los
servicios básicos.

"Obras, no palabras", el lema del gobierno liberal, se refiere a
pistas anchas para quienes tienen automóviles (para los pobres
no se han hecho siquiera cruces peatonales), estatuas de santos
en cada rotonda, luces en la carretera que conduce a la casa del
presidente, fuentes que cantan y bailan, centros comerciales,
hoteles.  El país ha progresado, el PIB ha subido, pero esto
sólo lo palpa y disfruta la cúpula de la pirámide social.   Los
pobres no sólo han seguido siendo pobres, sino que se han
pauperizado.  Duramente castigados por fenómenos naturales:
Mitch, Keith y terremotos, han visto que mientras ellos sufren,
los funcionarios corruptos se enriquecen con impunidad.   Ahora
no sólo la naturaleza y el desempleo los amenazan, sino también
los delincuentes, las pandillas engrosadas por sus propios
hijos, o sus hijas obligadas a prostituirse. 

Ante este panorama, el sandinismo sabía que tenía una nueva
opción de poder.  No sólo por ser el partido de oposición más
grande, sino por sus antecedentes revolucionarios, sus raíces
populares, y su tendido organizativo.  Como sandinista que he
sido, no lamento en lo absoluto esta victoria del FSLN.  Al
contrario, quiero creer que este nuevo voto de confianza del
pueblo, las muestras de conciliación de la empresa privada, la
presencia de Herty Lewites en la Alcaldía de Managua y su
compromiso con la autonomía de su función, conducirán a la
dirigencia del FSLN a reconocer las bondades de un proceso de
apertura. 

No hay duda que la situación del FSLN en Managua habría sido muy
distinta si, como en 1996, Carlos Guadamuz hubiera sido el
candidato a alcalde.  Por mucho que contara con el respaldo del
FSLN y hasta de Radio Ya, Guadamuz sólo habría obtenido los
"votos duros" del sandinismo.  Su imagen, su personalidad, le
habrían impedido crecer en el electorado.  El mismo caso
sucedería si de nuevo Daniel Ortega se lanza como candidato a la
presidencia por el FSLN.   Contrario a lo que él parece pensar,
según sus últimas declaraciones, esta victoria sandinista es la
prueba de que, para volver a reposicionarse frente al pueblo
como un partido ganador, el Frente requiere no sólo un discurso
unitario, sino figuras que le den credibilidad a este discurso,
como fue el caso de Herty Lewites.

Este triunfo electoral, no hay que engañarse, no es hijo del
pacto, sino de la apertura.   De haber el Secretario General del
FSLN permitido la democratización interna, la renovación y el
cambio de guardia dentro del partido desde los primeros años de
los noventa, el sandinismo no tendría que haber caído en los
vicios de un pacto para quitar de en medio a sus competidores;
ni habría sentido la necesidad de partidizar y arriesgar la
institucionalidad de los poderes del estado para fiscalizar los
procesos electorales y el manejo de los fondos públicos.   Es
lamentable que haya sido más fácil pactar con los adversarios
políticos que ceder ante los compañeros.

Esperamos que si la derrota no sirvió para aprender esta
lección, la victoria quizás sí sirva.  Quizás sea la prueba que
le hacía falta a la dirigencia del Frente para darse cuenta de
que para proclamar nuevos tiempos, hacen falta nuevas caras.  Y
que quienes proponen recambios de liderazgos merecen ser oídos,
no vilipendiados. 

Si el Frente Sandinista se presentara con nuevos candidatos,
unitarios, a la presidencia, estas elecciones pueden
considerarse un buen augurio para ese partido en el 2001.   Pero
si la candidatura de Daniel Ortega es inevitable como parece, es
de esperar que el voto se polarice.  El espacio de crecimiento
para una tercera fuerza, según lo arrojan estas elecciones,
podría estar dado por el 40% de abstención y el 25% de votos al
Partido Conservador en Managua.  El número coincide con el
porcentaje de indecisos que arrojaban las encuestas pre-
electorales.  Es un porcentaje sustancial.  Hay que meditar
antes de hacer pintas de "ganó Daniel" en las paredes.  Habrá
que ver si la oportunidad que la historia ofrece la dilapidará
él o la ganará el Frente Sandinista.
____________________________________________________
Servicio Informativo alai-amlatina
Agencia Latinoamericana de Informacion
INTERNET: info@alai.ecuanex.net.ec
URL: http://alainet.org
____________________________________________________
 
UN INTERVENTO DI GIULIO VITTORANGELI SU
NONVIOLENZA E RIVOLUZIONE SANDINISTA
[Ringraziamo di cuore Giulio Vittorangeli per questo intervento; e cogliamo
l'occasione per segnalare che sono in corso alcune importanti campagne di
solidarieta' concreta con il popolo nicaraguense promosse dall'associazione
Italia-Nicaragua di Viterbo di cui Giulio è l'infaticabile animatore]
Nel primo incontro nazionale della Rete di Lilliput (Marina di Massa 6/7/8
Ottobre 2000), Alex Zanotelli sosteneva che la nonviolenza attiva e' stata
inventata non da Gandhi ma da Gesu'.
Quello che e' certo, e' che il tema violenza-nonviolenza torna
drammaticamente d'attualita' ogni qualvolta si ripropone lo scontro
drammatico tra aggredito ed aggressore, tra oppresso e oppressore, tra
vittima e carnefice. Ogni qualvolta si pone il problema della solidarieta'
concreta, del sostegno, alla lotta dei piu' deboli. Basta guardare gli
avvenimenti drammatici di queste settimane nei territori palestinesi. Quanto
sia stretta la strada per una soluzione nonviolenta del conflitto nel
riconoscimento del diritto di ciascun popolo alla liberta' e ad un proprio
stato; quando, come in questo momento, il dialogo sembra impossibile e ogni
capacita' di comprensione sembra svanire.
Personalmente, il primo incontro diretto con la nonviolenza e' stato nel
movimento pacifista degli anni '80. Quasi contemporaneamente, questo
"incontro" era messo alla prova dalla rivoluzione vittoriosa in Nicaragua il
19 luglio 1979. Inevitabilmente, il tema di questa riflessione deriva da
quella che e' stata la mia esperienza di solidarieta' (in particolare
nell'Associazione Italia-Nicaragua) con la rivoluzione popolare sandinista.
Inoltre, in queste brevi considerazioni ho attinto a piene mani dalle
analisi sul sandinismo, di una lucidita' straordinaria, di Giulio Girardi.
Come non ricordare quel libro fondamentale del 1986: Sandinismo, marxismo,
cristianesimo: la confluenza.
Quando trionfa la rivoluzione nel '79, (dopo l'evento straordinario della
rivoluzione cubana), l'intera America Latina ribolliva di fronte alla
poverta' crescente e spaventosa, ed anche forti gruppi cattolici - con preti
e vescovi - si schieravano decisamente dalla parte dei poveri: si
sviluppavano le comunita' di base e con esse la teologia della liberazione.
Cosi' la rivoluzione nicaraguense era la prima rivoluzione della storia
realizzata con la partecipazione attiva e l'alleanza tra avversari storici,
come erano stati per mezzo secolo i cristiani ed i marxisti. Il governo
sandinista comprendeva anche i famosi ministri-sacerdoti, quali Miguel
D'Escoto, Ministro degli Esteri, o Ernesto Cardenal (monaco trappista e
poeta) Ministro della Cultura. Lo stesso Tomas Borge, prendendo la parola in
occasione di un seminario delle chiese evangeliche, diceva: "La rivoluzione
e' fatta per tutti gli uomini, ma anche, con l'opera di Cristo, specialmente
per i piu' poveri. La nostra rivoluzione e' stata fatta per affermare i
diritti degli umili e dei poveri; e non c'e' dubbio che Cristo mori'
crocefisso per i poveri, per quelli stessi per i quali noi siamo disposti a
dare le nostre vite e il nostro sangue". Si assisteva alla grande novita'
del ruolo giocato dal cristianesimo all'interno di un progetto
rivoluzionario, riassunto nello slogan "entre cristianismo y revolucion no
hay contradicion"; ed era la prima volta della Teologia della liberazione in
America latina.
Tutto questo, portava con se' il problema dell'uso delle armi e della
nonviolenza. Pensiamo alla parole di Ernesto Cardenal: "Coloro che si
univano a questa lotta lo facevano pensando soprattutto di dare la vita. Io
ho conosciuto moltissimi di questi giovani combattenti e alcuni di essi sono
stati formati da me nella comunita' di Solentiname. E posso dire che essi
presero le armi per amore, perche' volevano un paese colmo di scuole,
ospedali e luoghi per l'infanzia, senza analfabetismo e senza mendicanti e
sfruttamento. In Nicaragua abbiamo visto nelle citta' che insorgeva tutto un
popolo che poneva in pratica il Vangelo offrendo la propria vita gli uni per
gli altri". (In particolare ci riferiamo ad Ernesto Cardenal, Il Vangelo a
Solentiname, Cittadella Editrice).
Anche Giulio Girardi ricordava: "L'opzione etica, politica e geopolitica per
gli oppressi come soggetto era allora l'anima della rivoluzione popolare
sandinista e l'asse della confluenza tra sandinismo, marxismo e
cristianesimo. Considerare l'opzione per gli oppressi come anima della
rivoluzione recava con se' anche una opzione strategica. Cioe' che se la
rivoluzione aveva dovuto ricorrere alle armi per spezzare la violenza
schiacciante della dittatura, l'asse della sua strategia non era la forza
delle armi, bensi' la forza del diritto, la giustizia, la solidarieta',
l'amore. Solo una strategia nonviolenta, proclamava il sandinismo, poteva
fondare una societa' non violenta e contribuire alla gestazione di una
civilta' alternativa".
Ricordiamo la "generosita' della rivoluzione" con i suoi nemici: abolizione
della pena di morte e dell'ergastolo. Cosi' come la campagna di
alfabetizzazione, orientata a promuovere i poveri dal paese come soggetti
della nuova storia. In un mondo connotato dalla contrapposizione tra
cristianesimo e marxismo, cristiani e marxisti lottavano uniti affinche' i
poveri del Nicaragua e del mondo si affermassero come soggetti; affinche' i
valori di solidarieta' e giustizia ispirassero la nuova civilta'. Tanto che
nei primi anni dopo il trionfo rivoluzionario era divenuto un assioma
pressoche' universale la definizione del Nicaragua come la "speranza nuova".
Questa fu il titolo ricorrente di libri ed articoli, il tema di
conversazioni ed incontri in Nicaragua ed in tutto il mondo.
Vero e' che, prima del Nicaragua sandinista, la relazione tra strategia
liberatrice armata e nonviolenza era stata la diffidenza e la polemica. Per
i rivoluzionari, il discorso nonviolento copriva la violenza del sistema e,
pertanto, non reagiva in modo efficace, contro di essa. La critica era verso
chi considerava normale la violenza dei piu' forti e demonizzava la violenza
dei piu' deboli. Per i nonviolenti, i rivoluzionari opponevano alla violenza
vigente un'altra forma di violenza e di conseguenza non riuscivano a
cambiare profondamente le cose perche' mezzi violenti potevano solo generare
nuove situazioni di violenza.
Una contrapposizione radicale che, prima del sandinismo, ha impoverito il
loro impatto trasformatore della storia. Il Nicaragua invece apriva tra le
due tradizioni un dialogo e una fecondazione reciproca.
Certo molte cose sono cambiate in questi ultimi dieci anni: il sandinismo e'
stato sconfitto, di rivoluzionari se ne vedono ben pochi in giro, e la
violenza e' diventata un sistema mondiale che tutto domina, e si e'
completamente dispersa e dimenticata, all'interno del movimento
eco-pacifista, tutta quella ricca riflessione che sulla nonviolenza la
rivoluzione nicaraguense aveva avviato dal luglio 1979.
Basta osservare l'impotenza, la confusione e la superficialita' di cui e'
preda oggi il movimento di solidarieta' con il popolo palestinese. C'e' chi
e' disposto a perdonare tutto, anche il linciaggio di Ramallah; e chi, dalla
parte opposta, chiede e pretende dai palestinesi delle azioni rigorosamente
nonviolente; o peggio ancora, chi preferisce non schierarsi, tirarsi fuori
da ogni violenza, e' successo cosi' anche nei confronti del Nicaragua
sandinista: certo, non ci si sporca le mani, certo non si corre il rischio
di amare delusioni, ma intanto quelli muoiono davvero.
A me sembra che l'appello della "Rete internazionale Donne in nero contro la
guerra" del 13 ottobre 2000, quello dell'Associazione per la pace "Se non
ora, quando?", la stessa lettera del Centro di ricerca per la pace di
Viterbo dell'11 ottobre 2000, contengano piu' di una indicazione ed una
riflessione sul nostro agire, per ridare senso ad una solidarieta'
internazionale "tenerezza dei popoli".
"Se la nostra politica fa si' o puo' far si' che un soldato in uniforme
prenda di mira con il suo fucile un ragazzino di dieci anni, anche se poi
quel soldato non spara, vuol dire che si tratta di una politica sbagliata
che deve essere respinta con disgusto e cambiata. La discussione sui torti e
le ragioni e', a questo punto, irrilevante. Ci sono situazioni assolute che
niente al mondo puo' rendere relative. Un soldato armato a confronto con un
ragazzino e' una di queste situazioni" (Mario Weinstein - da: Ettore Masina,
Un inverno al Sud, Marietti, Genova 1993).
Tratto da 25/10/2000