Fw: Terres des hommes : dal nostro operatore ad Haiti



----- Original Message ----- 
From: "Rossella Panuzzo" <r.panuzzo at Tdhitaly.org>
Sent: Saturday, January 23, 2010 4:47 PM
Subject: Dal nostro operatore ad Haiti + alcune foto


Carissimi,
ieri il nostro Paolo Ferrara è riuscito a raggiungere Port au Prince. In questi giorni ci manderà gli aggiornamenti, che pubblicheremo sul nostro blog (www.terredeshommes.it/blog). Qui sotto trovate il primo post. Se vi interessa intervistarlo, posso darvi i suoi contatti.
Buon lavoro,
Rossella Panuzzo
Ufficio stampa Terre des Hommes,
02 28970418 - 3403104927
ufficiostampa at tdhitaly.org
www.terredeshommes.it
_______________________________________________

Port au prince, cortile del Coconut, 23 gennaio 2010 (ore 20.00 locali)

Benissimo. Ho dormito la bellezza di 4 ore dopo una trasvolata internazionale e alle 5 di mattina suona la sveglia... Si parte veloci verso l'aeroporto. Il volo Caribair che avevamo prenotato, come volevasi dimostrare non partirà. Al check in non si è presentato nessuno! In sostituzione però viene fuori un charter della Tortug'air e ci precipitiamo come furie all'imbarco. Su un piccolo bimotore ci imbarchiamo in 28, stipando ogni angolo del velivolo. Affianco a me una collega di Handicap International, Silvie, che documenterà il lavoro fatto sul campo dall'organizzazione francese.
Alle 10.30 l'arrivo a Port au Prince. L'aeroporto è un enclave americana. Ai 
soldati americani spetta la gestione dei voli. A loro la distribuzione dei 
rifornimenti. A loro parte della gestione dei visti di ingresso. A loro, 
soprattutto, la messa in sicurezza dell'aeroporto.
La prima cosa che senti, a parte il caldo umido che ti avviluppa come una 
piovra, è il rumore. Rumore di  generatori che alimentano l'area 
condizionata. Rumore di elicotteri militari. Rumore di aerei che  atterranno 
e decollano. Rumore di persone che si accalcano dietro le transenne che 
proteggono dall'assalto questa piccola comunità internazionale che si è 
spostata qui praticamente da ogni parte del mondo.
La seconda cosa che si sente, appena usciti dall'aeroporto, è l'odore che ti 
insinua dentro, insieme alla polvere dei detriti.
Aspettiamo all'uscita per circa un'ora che ci raggiunga Andrea Joray, 
italo-svizzero che ha scelto, dopo alcuni anni di lavoro con Terre des 
Hommes, di rimanere a vivere ad Haiti. Il traffico lo ha bloccato per un 
tempo che la mancaza di sonno e il primo caldo tropicale mi fanno sembrare 
eterna.
Andrea ci ha procurato un cellurale haitiano (è con questo siamo a 5 nella 
speranza che almeno uno prenda) e una stanza in un albergo rimasto illeso 
che condivideremo in tre, sacchi a pelo alla mano, per i porssimi giorni.
Il tempo di depositare gli zaini e siamo subito in pista per tenere fede al 
programma di viaggio, estenuante, del primo giorno.
La prima tappa la facciamo a padre Giuseppe Durante, prete scalabriniano 
veneto che si è trasferito qui 20 anni fa eleggendo Haiti a terra di 
vocazione. Da lui incontriamo una delegazione della Protezione Civile della 
Lombardia, una piccola delegazione della Regione Lombardia, due volontari di 
una Ong italiana cattolica e, più tardi, il nostro vero obiettivo, 
l'infaticabile Suor Marcella.
Il centro gestito da Padre Giuseppe, pur in posizione abbastanza defilata 
rispetto alla tragedia, dispone già di un piccolo ambulatorio medico e, 
soprattutto, di spazi per lo stoccagggio di materiali. Nei prossimi giorni 
diventerà la sede di un nuovo ospedale da campo (che s affiancherà alle 
molte cliniche mobili già attive e agli almeno 4 ospedali in funzione 
continua, il più grande dei quali è sicuramente quello dei camilliani, di 
cui nessuno parla  in Italia!). Ma diventerà anche il centro di un lavoro di 
distribuzione alimentare a cui collaboreremo anche noi di Terre des Hommes.
In attesa di incontrare Suor Marcella, ci muoviamo alla volta dell'ospedale 
San Damien, una clinica pediatrica americana sotto l'egida 
dell'organizzazione Nuestro Pequenhos Hermanos, finanziata da diverse 
organizzazioni cristiane, ivi compresa la milanese Fondazione Rava.Pur non 
essendo una clinica specializzata in chirurgia, in questi giorni ha dovuto 
fare di necessità virtù trasformandosi in un ospedale di medicina generale 
(oltre che da punto di appoggio della nostra Protezione Civile nazionale). 
Da quello che ci raccontano Roberto dall'amico e Thomas Pellis in questi 
giorni hanno operato più di 90 persone. Un numero non dissimile da quello 
dei nostri medici a Les Cayes e credo non dissimile da quello di altri 
presidi mecidi sul territorio. Il problema, come ci dicono i due chirurghi, 
nelle prossime settimane sarà quello della mancanza di stampelle e protesi, 
ma anche quello delle infezioni causate da operazioni fatte con mezzi di 
fortuna, dalla mancanza di garze sterili e dall scarsa pulizia.
Nel pomeriggio eccoci a Suor Marcella, una suora di Varese che, dopo un 
passato in Albania e Brasile, negli ultimi anni ha lavorato assiduamente con 
le comunità del quartiere di Waaf Jeremy, e soprattutto sul 
materno-infantile e sull'educazione informale ai bambini. Oggi con un gruppo 
di volontari e con l'aiuto della Regione Lombardia e di Padre Giuseppe si è 
impeganta nelle distribuzioni alimentari, mentre la struttura che ospitava 
le precedenti attività purtroppo è andata distrutta. Ci siamo piaciuti e ci 
incontreremo domani a Waaf Jeremy per fare una valutazione dei danni e 
cercare di capire cosa possiamo fare insieme.

Ora però dobbiamo ripartire, per andare a incontrare Suor Veronique. In questi giorni ci erano arrivate diverse informazioni che però non eravamo riusciti a verificare perché il suo cellulare era rimasto continuamente muto.
Il tragitto che ci aspetta è il più duro di questa prima giornata. Mentre 
scolliniamo da un quartiere all'altro di PaP ci addentriamo nei quartieri 
più colpiti dal terremoto. Qui, le tendoboli si succedono una all'altra, una 
più grande dell'altra. Le case ci si sfarinano davanti, schiacciate, 
collassate, sbriciolate dal terremoto. Durante un'intervista, che proprio in 
quel momento mi fa Radio Kiss Kiss, non posso trattenere la commozione.
E' proprio qui che si apre l'Avenue John Brown, una delle lunghe arterie che 
percorre la città e sulla cui direttrice si sviluppano (meglio, si 
sviluppavano) alcuni degli edifici più belli della città: ma è proprio qui, 
anche a causa dell'orografia della zona, che si concentrano alcune delle 
immagini più angoscianti e dove ci si para di fronte il centro di Suor 
Veronique.
Purtroppo la sorpresa è stata forte: sapevamo che la scuola era collassata 
su stessa, ma purtroppo anche l'orfanotrofio, pur intatto nelle sue 
strutture esterne, ha subito seri danni interni che lo rendono non più 
agibile. Nonostante questo il cortile anteriore del centro si è trasformato 
in un luogo di accoglienza dove sono stati distribuiti acqua e medicinali e 
dove,soprattutto, le famiglie scampate alla tragedia fuggono dalla paura di 
nuovi crolli e degli attacchi degli sciacalli che si avventano su ogni cosa 
rimasta.
Qui ci sarà da rimboccarci le maniche e dobbiamo farlo subito perché Suor 
Veronique e i suoi bambini (42 orfani e 500 studenti circa) hanno perso 
tutto e mentre vado via, attorniato dagli orfanelli sorridenti, penso al 
tetto della scuola schiacciato sui piccoli banchi in legno e tremo all'idea 
di quello che sarebbe potuto succedere se il terremoto fosse capitato di 
mattina, durante l'ora di lezione.
L'ultimo appuntamento della giornata è quello con i colleghi del gruppo di 
Emergenza Internazionale di Terre des Hommes, sfibrato da una tre giorni di 
visite sul campo. Iniziamo a condividere alcuni punti sui quali nel 
pomeriggio successivo ci incontreremo ancora per definere i prossimi passi.
Su una cosa siamo sicuramente d'accordo: è il cibo, la fame vera e propria, 
a detta di tutti quelli che abbiamo incontrato il problema più urgente. 
L'abbiamo visto con i nostri occhi ai bordi delle strade, nei volti dei 
bambini. Lo abbiamo visto negli assalti improvvisi ai furgoni delle 
distribuizioni alimentari. Lo abbiamo sentito dalla voce di Padre Giuseppe, 
di Suor Marcella e Suor Veronique e dei nostri colleghi di Terre des Hommes 
che in questi giorni hanno fatto una valutazione piuttosto dettagliata dei 
problemi di Port au Prince e delle città limitrofe. Sull'emergenza fame 
torneremo domani, ora ci tocca ripartire perché è tardi, il buio è calato 
rapidamente sulla città e in molti quartieri la luce è ancora una lontana 
chimera.
Si torna in albergo ed è il tempo delle valutazioni e della stesura di un 
piano d'azione che nei prossimi giorni condivideremo anche con la sede. 
Esausto ma non domo decido che la serata non può finire senza condividere 
almeno una parte di quello
che sto vivendo e mi rimetto al lavoro per aggiornare il mio diario di 
viaggio. Domani si ricomincia.
Buona notte a  tutti

Paolo





--------------------------------------------------------------------------------



Nessun virus nel messaggio in arrivo.
Controllato da AVG - www.avg.com
Versione: 9.0.730 / Database dei virus: 271.1.1/2640 - Data di rilascio: 01/23/10 08:33:00