La questione indigena in Perú



La questione indigena in Perú
di Annalisa Melandri
www.annalisamelandri.it



La questione indigena in Perú – una vecchia storia
Il giornalista peruviano Ismael León Arías, in un articolo scritto proprio nei primi giorni di giugno, durante la dura repressione contro le legittime proteste del movimento indigeno che ha causato in Perù circa 50 morti fra nativi (ma che secondo alcune fonti, come vedremo, sarebbero molti di più) ed effettivi di polizia, ricorda ai suoi lettori un episodio avvenuto agli inizi degli anni ‘20 nel suo paese.

Accadde nella zona de La Chorrera, nel Caquetà, allora territorio peruviano oggi appartenente alla Colombia.
Julio César Arana, proprietario della Peruvian Amazon Comp. Limited, che si occupava della lavorazione del caucciù, dette ordine ai suoi uomini di far prigionieri venti indigeni che lavoravano nella sua impresa, di chiuderli dentro sacchi di iuta e di bruciarli vivi, come monito e avvertimento per tutti gli altri loro compagni che stavano protestando per le misere e indegne condizioni di vita e di lavoro.

Allora era presidente del paese Augusto Leguía, il quale, appoggiando la campagna per l’elezione a senatore della Repubblica di Julio César Arana, dichiarò alla stampa: “la foresta amazzonica è molto importante ma ha bisogno di essere civilizzata a qualsiasi costo e questo è quello che farò durante il mio governo”.

Suona familiare? Si chiede Ismael León Arías.

Il giornalista ricorda che in Perù, da quando il paese è una Repubblica, “nessuno ha mai fatto un censimento degli indigeni assassinati nell’Amazzonia”. “Si calcola soltanto - scrive - che siano stati decine di migliaia. Ieri uccisi per il caucciù e il legno, oggi per il petrolio, per l’industria estrattiva, ancora per il legno e per il narcotraffico. Chi oggi li accusa di essere selvaggi, ieri si sbracciava per esaltare il loro coraggio nella difesa del Perú durante la guerra con l’Ecuador. E tutti nel 2005 si riempivano la bocca chiedendogli il voto e offrendogli il paradiso in Terra”.

E’, infatti, una storia vecchia quella della repressione o della manipolazione, a seconda delle convenienze, degli indigeni peruviani.

E’ la storia della lotta che essi portano avanti per la rivendicazione del diritto sulle loro terre e che nasce innanzitutto dal conflitto in essere fra due visioni completamente differenti tra loro, e quindi inconciliabili, del concetto di proprietà: “per la società occidentale – si legge sul sito dell’AIDESEP, l’associazione che comprende le oltre 65 nazionalità indigene presenti nel paese, - la terra è di qualcuno quando ha un titolo di proprietà inscritto nei Pubblici Registri. Per gli indigeni il proprietario è la “madre della terra”. Per il mercato (la terra) ha importanza economica ed è negoziabile. Per noi indigeni ha importanza spirituale ed è sacra”.

Come si concilia tutto ciò con le politiche neoliberiste di svendita alle imprese private nazionali e straniere delle immense risorse di cui questa terra è così ricca?

“L’Amazzonia va civilizzata ad ogni costo” disse il presidente Leguía negli anni 20, durante la sua “dittatura progressista” in cui “una valanga di investimenti e prestiti nordamericani accelerava il processo di espansione dell’economia e delle opere pubbliche, fino a raggiungere un ritmo frenetico”.

Tuttavia nella Costituzione che egli promulgò nel 1920 venne dato riconoscimento giuridico alle comunità indigene e lo Stato si impegnò formalmente alla loro protezione.
Ma non si trattava allora, come non lo è adesso, di una questione di razzismo: gli enormi interessi in gioco erano e sono ancora quelli che determinano l’agire del Potere.

Paradossalmente il governo di Leguía dovette scontrarsi anche su questi temi con l’allora nascente movimento fondato da Víctor Raúl Haya de la Torre, l’APRA (Alianza Popular Revolucionaria Americana), lo stesso partito di Alan García, (di cui lui rappresenta l’unico candidato politico che ha ottenuto la presidenza). L’ APRA, tuttavia, resta la grande delusione di ogni peruviano di sinistra, in quanto da tempo ormai ha perso le caratteristiche peculiari che lo fecero uno dei più importanti movimenti progressisti latinoamericani: l’anti imperialismo, la lotta per l’unità della regione, la nazionalizzazione delle risorse del paese, la riforma agraria.

Alan García e la sindrome del cane dell’ortolano. Dove inizia questa storia.
La storia, almeno quella delle proteste più recenti, ha inizio con la firma del Trattato di Libero Commercio stipulato con gli Stati Uniti. Nonostante le mobilitazioni della società civile in quanto approvato senza nessuna consultazione popolare, contrariamente a quanto avvenuto per esempio recentemente in Costa Rica, fu sottoscritto l’8 dicembre del 2005 a Washington e negli anni immediatamente successivi (2006 e 2007) venne poi ratificato dai due paesi.

Ha inizio così la svendita da parte del governo di Alan García delle risorse naturali del suo paese, sfociata in questi giorni nella maggior crisi di governo del Perú da anni a questa parte. Crisi che ha determinato, proprio mentre si rincorrevano le notizie della sanguinosa repressione del movimento indigeno peruviano alla Curva del Diablo, un drastico calo della popolarità del presidente, ormai ai minimi storici dall’inizio del suo mandato, raggiungendo dati significativi nelle zone meno urbanizzate del paese.

Scrive il presidente in un suo lungo articolo pubblicato sul quotidiano El Comercio il 28 ottobre del 2007: “ci sono milioni di ettari da destinare allo sfruttamento del legno che non sono utilizzati, altrettanti milioni di ettari che le comunità e le loro associazioni non hanno coltivato né coltiveranno mai... ma la demagogia e le menzogne dicono che queste terre sono oggetti sacri e che questa organizzazione comunitaria è quella originaria del Perú... questo avviene in tutto il paese, terre incolte perchè il proprietario non ha formazione né risorse economiche e pertanto la sua è una proprietà apparente. Questa stessa terra venduta in grandi lotti porterebbe tecnologia della quale beneficerebbe anche l’indigeno delle comunità”.

Probabilmente l’aggressione di García alle comunità indigene e all’Amazzonia comincia formalmente da qui. In questo suo manifesto del neoliberalismo in salsa peruviana dal titolo “El sindrome del Perro del Ortolano” (parafrasando il titolo di una commedia di Lope de Vega) che, come dice l’antico detto “non mangia ma nemmeno lascia mangiare gli altri”, riferendosi al fatto che il cane dell’ortolano non mangia (perchè non gradisce le verdure) ma nemmeno lascia mangiare gli altri.

I cani in questo senso sarebbero gli indigeni, secondo il presidente Alan García che infatti scrive: “ci sono molte risorse che non sono cedibili, che non ricevono investimenti e che non generano lavoro. E tutto ciò per il tabù di ideologie superate, per pigrizia, per indolenza e per la legge del cane dell’ortolano che dice: se non lo faccio io che non lo faccia nessuno. La prima di queste risorse è l’Amazzonia. Ha 63 milioni di ettari e pioggia abbondante. Si potrebbe coltivare per la produzione del legname, specialmente negli 8 milioni di ettari incolti, ma per fare questo c’è bisogno della proprietà, cioè un terreno sicuro di almeno 5mila, 10mila o 20mila ettari, perchè in quantità minore non c’è investimento formale a lungo termine e di alta tecnologia”.

I signori sono serviti. Gli indigeni e le loro belle parole sulla Madre Terra e la proprietà comunitaria. Decenni di lotte e di conquiste.
Gli indigeni come cani, gli indigeni inetti, oziosi e incapaci. E soprattutto poveri. Perchè continua il presidente García : “abbiamo commesso l’errore di dare piccoli appezzamenti di terra a famiglie povere che non hanno nemmeno un centesimo da investire e quindi a parte la Terra dovrebbero chiedere allo Stato fertilizzanti, semi, tecnologia e prezzi protetti”.

E propone quindi la sua ricetta: creare grandi latifondi dove le imprese possano investire enormi quantità di denaro e offrire migliaia di posti di lavoro. Con grandi, enormi, guadagni soltanto per pochi. Se è vero che il cane dell’ortolano non mangia e non vuol far mangiare gli altri, il cane di García è invece un ingordo e divora tutto quanto...

Elucubrazioni presidenziali a parte, l’Esecutivo aveva bisogno a questo punto di poter disporre di maggior libertà per legiferare su alcuni temi specifici in modo da favorire e semplificare l’applicazione del Trattato di Libero Commercio.

La legge 29157 e i 99 decreti (la Ley de la Selva)
Nel dicembre 2007 fu così presentata la legge 29157 che sarebbe entrata in vigore il 1 gennaio 2008 e che per un periodo di sei mesi (01.01.08 - 01.06.08) autorizzava il governo ad emettere Decreti Legislativi su materie relative al TLC. Venne così redatto un pacchetto di 99 Decreti, definiti generalmente “Ley de la Selva”, Legge della Foresta (dal n. 994 al n. 1092), proposti per semplificare la realizzazione del TLC e per (si legge nel testo) “fornire un miglior campo giuridico per sviluppare la competitività del paese”.

In realtà, come fa notare Luis Vittor della CAOI (Coordinadora Andina de Organizaciones Indígenas ) i “Decreti Legislativi del governo aprista di Alan García costituiscono un nuovo pacchetto di riforme per garantire non solo l’applicazione del TLC ma anche fondamentalmente per consolidare il modello liberale ed eliminare l’opposizione sociale che ostacola la libera circolazione del capitale privato. I Decreti Legislativi segnano una nuova pietra miliare, comparabile soltanto con le riforme realizzate dal governo Fujimori all’inizio degli anni ’90 su raccomandazione del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale”.

Tutti i Decreti Legislativi, sono fin dal principio accusati di essere incostituzionali dalla Defensoría del Pueblo e dalla Commissione della Costituzione del Congresso, nonché dall’AIDESEP in quanto la Costituzione del Perú emessa nel 1993 protegge particolarmente i territori dell’Amazzonia e soprattutto nei suoi articoli 66, 101 e 104 stabilisce che “le risorse naturali, rinnovabili e non rinnovabili sono patrimonio della Nazione” e che qualsiasi disposizione che riguardi il loro sfruttamento debba avvenire tramite una nuova Legge e non tramite Decreti Legislativi.

Inoltre i Decreti violano apertamente la Convenzione 169 dell’OIT (Organizzazione Internazionale del Lavoro) del 1969, ratificata dal Perú, che stabilisce che sia osservato “il rispetto delle culture, delle forme di vita e delle tradizioni dei popoli indigeni” e che gli Stati devono “consultare i popoli interessati tramite procedimenti appropriati e in particolare tramite le loro istituzioni rappresentative, ogni volta che si prevedono misure legislative o amministrative che possano riguardarli direttamente “.

I Decreti Legislativi più controversi sono: il 994, 1015, 1020, 1064, 1073, 1080, 1081, 1083, 1089 y 1090 e la legge 9933 sulle Risorse Idriche

Il DL 994 promuove gli investimenti privati in progetti di irrigazione di terre incolte. Considera inoltre proprietà dello stato le terre incolte e quelle potenzialmente agricole non sfruttate per eccesso o per mancanza di acqua, a meno che non siano iscritte nei Registri Pubblici. Ricordiamo che l’iscrizione nei Pubblici Registri delle proprietà soprattutto in Amazzonia (dove più di 100 comunità contadine non possiedono titolo di proprietà) è una pratica prevista dalla legge ma spesso non applicata e quindi i registri vengono considerati da alcuni enti e organizzazioni praticamente inaffidabili.
Il presidente della regione San Martín, César Villanueva, per esempio ha dichiarato che “ in alcune zone non si sa nemmeno con esattezza quali siano le terre di proprietà dello stato, o quelle che per usufrutto sono di proprietà delle persone che le abitano”. “Inoltre - ha aggiunto, sono territori occupati da persone che vivono lì da moltissimo tempo, senza nessun documento regolarmente inscritto negli uffici catastali e che quindi appaiono disabitate mentre così non è in realtà. Tutte le altre terre che invece sarebbero libere in realtà sono, secondo la Costituzione peruviana, patrimonio forestale dello Stato e quindi non in vendita”.


Il DL 1015 unisce invece i procedimenti delle comunità contadine e indigene della sierra e della selva con quelle della costa e dispone che per vendere le terre comunitarie sarà necessario il voto a favore di almeno il 50% dei membri dell’assemblea (indipendentemente dal numero dei membri della comunità), mentre prima dovevano essere almeno i 2/3 (66%) dei membri della comunità. Questo Decreto in pratica favorisce la parcellizzazione e la privatizzazione delle terre comunitarie.

Il DL 1020 promuove il credito agrario per quei soggetti che dispongano di maggiori risorse economiche e possano dare maggior garanzia di solvibilità. Crea inoltre delle figure giuridiche e legali che, diversamente dagli Enti Associativi Agrari che operano attualmente in questa materia, non darebbero garanzie sufficienti di tutela dei diritti delle comunità.

Il DL 1064, di fatto regola direttamente le attività delle comunità indigene sulle loro terre, (come per esempio le attività estrattive che attualmente vengono concordate con le stesse comunità).

La parlamentare del Congresso, Marisol Espinoza ha affermato che con l’ attuazione di questo Decreto si “violerebbe il diritto dei popoli indigeni a partecipare alle decisioni che riguardano le loro terre. In questo caso il modello di sviluppo viene imposto da Lima da coloro i quali decidono dove fare le concessioni contro la facoltà delle popolazioni di decidere dove sviluppare l’agricoltura e dove sviluppare invece le attività estrattive”.

Il DL 1081 crea il sistema nazionale di risorse idriche e in modo ambiguo apre una possibilità rispetto alla gestione privata dell’acqua contro il diritto delle comunità di gestire autonomamente le risorse presenti nel loro territorio,

Il DL 1083 promuove lo sfruttamento “efficiente” e la conservazione delle risorse idriche mediante l’istituzione di un “certificato di efficienza” che andrebbe a privilegiare gli utenti che disponendo di maggiori risorse economiche potranno beneficiare quindi anche di maggiori approvvigionamenti idrici come stabilisce il decreto.

Il DL 1089 è sotto accusa in quanto stabilisce che il COFOPRI (l’ente già incaricato per l’assegnazione delle proprietà urbane) per un periodo di quattro anni sarà l’ente incaricato della formalizzazione delle proprietà rurale, privilegiando criteri esclusivamente economici invece che criteri agricoli come faceva il Ministero dell’Agricoltura, precedentemente disposto a questo incarico. Fanno notare numerosi analisti che si andrebbe verso un concetto individuale della proprietà, invece di proteggere il concetto di proprietà comunitaria come espressamente previsto dalla Costituzione del Perú.

Il DL 1090 approva invece la Legge Forestale e della Fauna Silvestre che riduce drasticamente il patrimonio forestale del paese, protetto come abbiamo detto dalla Costituzione, lasciando fuori da questa definizione ( e quindi mettendolo a rischio) circa 45 milioni di ettari di terra, cioè il 60% delle foreste del Perú.
L’articolo 6 di questo Decreto inoltre, permette che quando siano in gioco progetti di interesse nazionale, possa applicarsi il cambio di destinazione d’uso delle terre, passando da patrimonio forestale a terre destinabili a “concessioni per iniziativa privata”.

Inoltre i DL 1059,1060 e 1080 (sulle sementi) invece sono sotto accusa perché, secondo alcuni specialisti, aprirebbero le porte all’ingresso, senza nessun tipo di controllo né regolamentazione delle specie transgeniche a discapito delle coltivazioni specifiche e peculiari del paese.

Tuttavia altri decreti sono stati messi sotto accusa da sindacati e associazioni di lavoratori, in quanto non rappresentano soltanto il mezzo per sviluppare nuovi investimenti nel settore agrario e forestale, ma anche il tentativo di consolidare e potenziare un modello di sviluppo, quello neoliberale, che affetta anche altri settori produttivi dell’economia peruviana, e che non è per niente innovativo ma che anzi è considerato da molti analisti ed economisti alla base della attuale crisi economica globale.

Così è stato contestato per esempio il DL 1022 che modifica la Legge del Sistema Portuale Nazionale e che aprirebbe la concessione dei porti peruviani ai capitali cileni. Molti lavoratori hanno realizzato campagne in cui sono state lavate le bandiere peruviane per protestare contro questo Decreto Legislativo. Si tratta di forme di nazionalismo che in Perú è sempre molto sentito soprattutto nelle questioni che riguardano i controversi rapporti con il confinante Cile.
E il DL 1031, che secondo l’Associazione di produttori di latte del Perú, favorirebbe gli interessi del Gruppo Gloria, che controlla circa l’80% del mercato del latte nel paese e pregiudicherebbe gli interessi delle piccole e medie imprese, permettendo tra l’altro l’uso di latte in polvere e sostituti vari per la produzione del latte fresco.

Tuttavia, i DL 1015 e 1073, sono stati abrogati il 20 agosto del 2008 dopo le numerose proteste delle comunità indigene, guidate dal leader dell’AIDESEP Alberto Pizango, che sono culminate con l’occupazione di due impianti petroliferi del paese e con il sequestro di due ufficiali di polizia. Alan García ha tentato di opporsi a questo procedimento di abrogazione ma, la causa è stata vinta dal Congresso che pertanto ha confermato la sua decisione.

“La foresta è di tutti” è stato pertanto il principio guida di Alan García. Intendendo ovviamente dal suo punto di vista che tutti (coloro che dispongono di maggiori risorse economiche) possono sfruttarla come meglio credono, derogando dai principi costituzionali e dalle convenzioni internazionali.

Praticamente tutto verte, come abbiamo visto, intorno al concetto di proprietà. In Perù esiste già una legge, la n. 28.852 che prevede che le terre dell’Amazzonia possano essere sfruttate in regime di concessione per lotti che non eccedano i diecimila ettari. Tuttavia il governo intende sostituire la concessione con la proprietà, la parolina magica per la quale si è scontrato fortemente con le comunità indigene presenti sul territorio, che abbiamo visto si tramandano un concetto completamente diverso di proprietà.

Scoppia la protesta – Incalzano gli eventi ma gli indigeni non sono soli.
La protesta delle comunità indigene, inizia formalmente il 9 aprile scorso nella zona di Bagua Grande, nella parte settentrionale del paese, a circa 1000 Km a nord di Lima,  con la richiesta al governo da parte delle comunità indigene dell’abrogazione degli altri decreti rimasti in vigore.

Tra i partiti politici che hanno appoggiato le proteste indigene e che hanno chiesto la revisione del Decreti Legge sono stati il partito Perú Posible (PP) dell’ex presidente Alejandro Toledo, il partito Nazionalista (PNP) dell’ex candidato Ollanta Humala sconfitto al ballottaggio da Alan García e il Partito Popolare Cristiano (PPC) di destra, di Lourdes Flores, altra ex candidata presidenziale delle scorse elezioni.

Alcune commissioni ed enti locali del paese, nonché i governi regionali delle aree interessate hanno espresso inoltre preoccupazione rispetto agli investimenti che potrebbero impiantarsi e ai danni che questi potrebbero arrecare nelle zone interessate: sviluppo di nuove coltivazioni non autoctone e quindi potenzialmente pericolose per il delicato equilibrio dell’ecosistema della foresta, inquinamento, scomparsa delle comunità indigene e quindi anche del patrimonio culturale e umano, e via dicendo.

Il governo in questo frangente si è caratterizzato per un’attitudine irresponsabile ed evasiva. Di fronte alle richieste di revisione presentate dall’ AIDESEP (Asociación Interétnica de Desarrollo de la Selva Peruana) , ma anche dalla Defensoría del Pueblo e dalla Commissione della Costituzione al Tribunale Costituzionale, il Congresso e l’Esecutivo non hanno fatto altro che scaricarsi reciprocamente responsabilità e competenze.

In questo clima di incertezza, ma anche di rabbia crescente, a Puno, sul lago Titicaca, gli ultimi giorni di maggio (29/30e 31) si è tenuto il IV vertice internazionale dei Popoli Indigeni.

Riprendendo la conclusione del vertice dell’anno precedente, si è confermato in questa sede ancora una volta il concetto fondamentale per le comunità indigene di tutta l’America latina secondo le quali “il territorio è tutto, non è soltanto un’area geografica. E’ lo spazio della sua cultura e identità. E’ lo spazio dove si sviluppa la sua tecnologia, dove si svolge l’utilizzo equilibrato delle sue ricchezze naturali, la sua arte, la sua forma di essere e di pensare, la sua cosmovisione, la sua stessa vita”. Evo Morales  a Puno

Evo Morales, il presidente indigeno della Bolivia, nella sua lettera inviata agli oltre 6000 delegati indigeni di tutta la regione presenti sulle sponde del lago Titicaca, ha parlato di “conquista democratica del potere per riuscire a garantire i nostri diritti e i diritti della Madre Terra”. E quasi presagendo quello che sarebbe successo di lì a poco ha scritto: “è il momento che tutti sappiano che la nostra lotta non finisce qui, che dalla resistenza passiva siamo passati alla ribellione e dalla ribellione alla rivoluzione”.
Il vertice dei Popoli Indigeni, nella sua relazione finale approva e sostiene “la lotta dei popoli indigeni dell’Amazzonia del Perú contro le norme che privatizzano i suoi territori e i suoi beni naturali” E conclude: “la loro lotta è anche la nostra”.
Gli indigeni dell’Amazzonia peruviana non sono più soli, anche se è bastata questa lettera e questa testimonianza di solidarietà per far parlare il presidente peruviano di “complotto internazionale” organizzato contro il suo paese dalla Bolivia e dal Venezuela.

La violenta repressione e la mattanza di indigeni è scoppiata dopo 55 giorni di protesta pacifica, all’altezza della curva del Diablo, dove, nella zona di Bagua Grande, era stata bloccata alla circolazione una strada principale.
Erano in corso in quel momento le trattative tra i rappresentanti delle comunità indigene e l’Esecutivo. Alan García e il Ministro degli Interni, Mercedes Cabanillas senza aspettare l’esito delle mediazioni hanno dato improvviso ordine di attaccare per “ristabilire l’ordine” e per ripristinare la circolazione nella zona.
All’alba del 6 giugno, corpi speciali di polizia e dell’esercito in assetto da guerra, hanno circondato la strada bloccata e con elicotteri dall’alto hanno iniziato a lanciare lacrimogeni sulla folla e a sparare. Alcune persone che transitavano in zona o che semplicemente si trovavano a guardare quello che accadeva, sono morti sotto i colpi delle armi da fuoco sparati sulla folla, come avvenuto allo studente Ticlia Sanchez, che si trovava a transitare a bordo del suo mototaxi o come nel caso di un uomo che a Plaza de Armas è stato raggiunto da colpi di fucile al torace e alla testa. Notizia confermata anche dalla radio locale La Voz che ha denunciato che a Plaza de Armas sarebberro morti  altri due giovani e quattro bambini sarebbero rimasti feriti da colpi di fucili sparati dagli elicotteri della polizia.

A questo punto è esplosa la reazione violenta dei dimostranti e di tutta la popolazione che ha sequestrato alcuni membri di polizia restituendo i loro cadaveri più tardi e ha saccheggiato gli uffici delle istituzioni pubbliche presenti nella zona.

Centinaia di feriti si sono riversati nell’unico ospedale della città che era ovviamente impreparato ad accoglierli e curarli tutti. Ore dopo, l’esercito ha fatto irruzione nei locali dell’ospedale arrestando e portando via tutte le persone ferite.

E’stato interdetto nella zona l’accesso ai mezzi di comunicazione sia nazionali che internazionali per cui le uniche notizie erano quelle che provenivano da fonti governative. E’ stata inoltre oscurata l’emittente La Voz, l’unica che trasmetteva in tempo reale le notizie, con l’accusa di incitare alla rivolta la gente. Carlos Flores, corrispondente di CNR (Coordinadora Nacional de Radio) da Radio La Voz ha dichiarato che si è trattato di una “tattica del governo per cercare capri espiatori per snaturare il massacro contro i nostri fratelli nativi e per evitare le responsabilità della morte dei nostri fratelli poliziotti caduti durante questa azione”.

Molte istituzioni ed enti nazionali e internazionali, anche per la difesa dei diritti umani hanno parlato di genocidio e di massacro chiedendo che venga ritenuto responsabile Alan García e il suo governo.
La CAOI, organizzazione che rappresenta gli indigeni di diversi paesi, come la Bolivia, il Perú, l’Ecuador, il Cile, la Colombia e l’Argentina, ha parlato di “risposta dittatoriale dopo 56 giorni di lotta pacifica indigena e di presunti dialoghi e negoziazioni, che sono terminati con gli spari di sempre, gli stessi da oltre 500 anni di oppressione”.

Alberto PizangoSono stati emessi ordini di cattura contro i principali leader del movimento indigeno tra cui Alberto Pizango presidente dell’AISEDEP che l’8 giugno, dopo tre giorni di latitanza, è stato costretto a cercare asilo politico presso l’ambasciata del Nicaragua a Lima.
Di fronte alle crescenti proteste della comunità internazionale, turbata anche dalle immagini (video e fotografie) che hanno iniziato a circolare prima in internet e poi anche sulla stampa straniera e che dimostravano la violenza della repressione contro le comunità, il governo ha tentato di denunciare un presunto complotto internazionale guidato dal Venezuela e dalla Bolivia e un tentativo di destabilizzazione interno messo in atto dal Partito Nazionalista di Ollanta Humala.
Il presidente del Consiglio dei Ministri, Yehude Simon, pur essendo un uomo di sinistra, fondatore del Movimento Patria Libre, arrestato nel 1992 con l’accusa di terrorismo e condannato a 20 anni di carcere, dove è rimasto 8 anni e mezzo, ha appoggiato senza indugi in questo frangente la politica governativa, affermando anche in un’ intervista televisiva che le proteste erano manipolate dal governo dell’Ecuador per limitare la capacità petrolifera del Perú e quindi per evitare la concorrenza con il vicino paese andino. Dimostrando pertanto di non conoscere la realtà dell’Ecuador, dove pur avendo un governo senz’altro più sensibile alle loro richieste, gli indigeni sono molto critici con le politiche intraprese da Rafael Correa. Yehude Simon “è caduto alla Curva del Diablo” si è detto in questi giorni in Perú volendo indicare la perdita definitiva della fiducia tra i peruviani di sinistra che avevano inizialmente sperato in lui come uomo nuovo del governo García.


Il Parlamento peruviano finalmente ritira i Decreti Legislativi. Si può parlare di “vittoria storica”?
Il 19 giugno il Parlamento peruviano con 82 voti favorevoli e 12 contrari ha ritirato due dei 12 Decreti contestati dal movimento indigeno. Si tratta del n. 1090 e del 1064, sicuramente quelli più importanti e che mettevano più a rischio le terre dell’Amazzonia. Le organizzazioni indigene hanno parlato di “vittoria storica” e la notizia, accompagnata da analisi frettolose e incomplete così è rimbalzata su tutti i media internazionali.


Innanzitutto restano in vigore gli altri decreti, quali per esempio quelli che aprono alla privatizzazione delle risorse idriche, di cui l’Amazzonia è ricca e sulle quali le comunità indigene reclamano la gestione.
Restano anche in vigore i decreti contestati da altri settori della società peruviana, come per esempio quelli contestati dai lavoratori portuali. Anche gli addetti del settore minerario erano scesi in sciopero alcune settimane fa.
La revoca dei due decreti principali inoltre non ha assolutamente messo in discussione il Trattato di Libero Commercio con gli Stati Uniti che può essere sempre applicato aggirando con altri cavilli legislativi gli ostacoli che i Decreti Legislativi pretendevano semplificare.


Tutto lascia pensare pertanto, che tra sei mesi il Perú possa trovarsi di fronte ad una nuova crisi.
Restano tuttavia molti altri punti in sospeso. L’AIDESEP aveva posto come una delle condizioni principali per la ripresa del dialogo il ritiro delle accuse al leader Alberto Pizango che è riuscito ad ottenere il salvacondotto per il Niocaragua e adesso sta beneficiando in quel paese dell'asilo politico. Resta quindi ancora in sospeso la sua situazione giudiziaria, così come è ancora indefinita quella di altri 20 leader indigeni che si trovano attualmente reclusi nel carcere di massima sicurezza di Huancas  e dei quali non sono note le  condizioni di salute, né se è stato messo loro a disposizione un legale.


Vi sarebbero inoltre circa un centinaio di persone denunciate per crimini gravissimi quali terrorismo o apologia di terrorismo solo per aver offerto aiuto o assistenza legale agli indigeni in difficoltà.
Va inoltre fatta chiarezza quanto prima possibile rispetto alla reale situazione dei morti e delle persone scomparse. Si calcola che alla Curva del Diablo fino al 6 giugno fossero presenti circa 4mila indigeni. Risulta da fonti locali che hanno fatto ritorno nelle loro case circa 2200 persone. Dove sono tutti gli altri?


Alcuni testimoni parlano di centinaia di cadaveri messi in sacchi neri e gettati nei fiumi Marañon o Utcubamba, di fosse comuni presenti intorno alla Curva del Diablo o intorno al Corral Quemado che però si trovano in zone molto controllate e quindi impossibili da raggiungere.

Il coprifuoco e lo stato d’emergenza non sono stati ancora revocati e la zona è fortemente militarizzata con pesanti limitazioni di movimento della popolazione locale.


Si può parlare di vittoria storica?

Annalisa Melandri
http://boicottaisraele.wordpress.com
 
La rivoluzione è un fiore che non muore
La revolución es una flor que no muere