L'Eni inquina l'Ecuador



L'Eni inquina l'Ecuador





Ieri, davanti alla sede dell'Eni in piazza Enrico Mattei, a Roma, A Sud ha
denunciato all'opinione  pubblica, durante una conferenza stampa, i
risultati delle analisi del campione di terra prelevato nell'Amazzonia
acuadoriana nei pressi del Triunfo, ai margini di una stazione di pompaggio
utilizzata dall'Eni per "spingere" il petrolio estratto dal blocco 10 fino
al terminale di Baeza.

12.727 mg/kg E' la concentrazione di idrocarburi totali nel campione di
terra secondo le analisi svolte

dal laboratorio  "PH srl" di Tavernelle (Fi).

I risultati dimostrano l'alto livello di contaminazione da idrocarburi in
un terreno circondato da aziende agricole e pascoli, in cui per mesi sono
state abbandonate dall'Eni due cisterne colme di petrolio.

I valori superano quasi di  cinque volte il limiti consentiti dai parametri
Ecuadoriani previsti per i terreni agricoli.

Secondo dalla normativa italiana per i siti a "destinazione di uso verde
pubblico, verde privato e residenziale" la concentrazione di idrocarburi
totali sono di 200 volte superiori al massimo consentito (60mg/kg).

Gli idrocarburi pesanti sono altamente tossici e cancerogeni. Il solo
contatto con materiali contaminati porta a estese irritazioni
dell'epidermide. L'assunzione di cibo o acqua, in cui vi siano anche
piccole tracce di idrocarburi, determina gravi disturbi gastroenterici,
problemi di coagulazione, danni all'apparato respiratorio e al sistema
immunitario.



Le Comunità indigene e contadine del Triunfo (circa cinquemila persone)
denunciano da tempo problemi respiratori, gravi irritazioni
dell'epidermide, danni all'agricoltura e allevamento.

Oltre all'alto livello di contaminazione dovuta agli scarichi di residui
tossici nei fiumi e ai materiali di scarto abbandonati dall'Eni, le
comunità locali sono state vittime delle "lluvia negra", la pioggia al
petrolio che dallo scorso novembre per tre volte ha investito e contaminato
l'intera zona.

Secondo la Ong ecuadoriana Acciòn Ecologica,  la pioggia nera E'  dovuta ai
gas residuali bruciati dalla multinazionale nella stazione di pompaggio.



A Sud ha reso pubblica anche la politica di sviluppo energetico dell'Eni
dei prossimi anni. Secondo il Master Plan 2004-2015 e il Piano Strategico
2004-2007 la multinazionale proseguirà nella via del petrolio malgrado il
protocollo di Kyoto e fonti di energia alternative già utilizzabili.

A fronte di un utile operativo di circa 8 miliardi di euro all'anno l'Eni
investirà solo 260 milioni di euro all'anno in Ricerca e Sviluppo. Di
questi solo 1 milione di euro per l'idrogeno, considerata la fonte
energetica pulita del futuro.



Secondo la strategia della multinazionale le fonti alternative e
rinnovabili, come l'idrogeno, il solare fotovoltaico, l'idroelettrico, e
l'eolico, sono ancora troppo costose paragonate al petrolio e al gas.

Per questo nei prossimi anni l'Eni espanderà ancora le sue frontiere
petrolifere e le sposterà verso quei Paesi in cui estrarre petrolio costa
ancora meno,.

Secondo il Master Plan 2004-2015 le regioni da "abbandonare" sono quelli
del Sud America considerati "politicamente instabili". L'Eni si lancerà
invece alla conquista del Golfo Persico e dei Paesi africani considerati
"paradossalmente" più sicuri.



In realtà in Sud America il petrolio inizia ad essere più costoso. I
governi di sinistra come quello di Lula in Brasile e di Chavez in Venezuela
pongono dei limiti allo strapotere economico delle multinazionali e allo
sfruttamento indiscriminato delle risorse. Con la stessa intensità i
movimenti indigeni e contadini lottano contro le privatizzazioni delle
risorse del loro Paese e scendono nelle strade e nei tribunali perché i
loro diritti siano rispettati. In Ecuador e Bolivia hanno costretto alla
fuga due Presidenti accusati di svendere il loro Paese alle politiche del
Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale. In Ecuador la
Chevron-Texaco E' stata portata in tribunale da 35 mila indigeni e
contadini per "crimini ambientali". L'accusa ha chiesto alla multinazionale
1.500 milioni di dollari d'indennizzo e la bonifica delle aree contaminate.



Per questo l'Eni prevede nel futuro di estendere le proprie attività in
quei Paesi, come l'Iran, l'Iraq, Nigeria, Angola  e Arabia Saudita, dove i
"governi" sono compiacenti, in cui ci sono più riserve petrolifere e meno
democrazia.



L'Eni non E' solo una multinazionale quotata in borsa che protegge gli
interessi dei suoi azionisti.

E' anche il nome dell'Italia nel mondo, un "nome" per il 30% ancora di
proprietà dello Stato italiano.

A Sud invita tutte le forze politiche democratiche, progressiste ed
ecologiste a  impegnarsi per un radicale cambiamento della politica
dell'Ente italiano idrocarburi. Una svolta energetica "pulita" in linea con
il protocollo di Kyoto, rispettosa dell'ambiente, dei diritti e la dignità
delle comunità indigene e contadine.



Per approfondimenti oggi escono gli articoli su:

"il Manifesto", "Liberazione "e  "il Secolo XIX".

Domani sul settimanale "Carta"



---------------------------------------------------------------------------------------






Redazione  A SUD
via A. Contarini 13, 00154, Roma
<mailto:redazione at asud.net>redazione at asud.net
<http://www.asud.net>www.asud.net
39+06/5748332