[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Il caffè affonda l'America centrale
- Subject: Il caffè affonda l'America centrale
- From: "Nello Margiotta" <animarg at tin.it>
- Date: Thu, 25 Apr 2002 23:08:00 +0200
Prezzo al minimo storico a causa della sovrapproduzione. Chiude la metà dei produttori dell'istmo GIANNI BERETTAL http://www.ilmanifesto.it a caduta del prezzo internazionale del caffè sta avendo effetti devastanti in Centro America (Guatemala, Honduras, El Salvador, Nicaragua e Costa Rica). Paesi che, sommati al Messico, forniscono quasi il 10% della produzione mondiale (al quarto posto dopo Brasile, Vietnam e Colombia). L'offerta sopravanza di un decimo la domanda dei paesi ricchi consumatori, grazie a una guerra fra paesi poveri per collocare la maggior quantità possibile del cosiddetto grano d'oro sul mercato internazionale. Fino al 1989 funzionava il sistema di quote governato in qualche modo dall'Organizzazione internazionale del caffè (Oic, cui aderivano paesi produttori e consumatori). Ma uno dei primi atti di George Bush padre alla Casa bianca (erede della deregulation del suo predecessore Ronald Reagan) fu di far saltare quell'accordo uscendo dalla Oic (da allora pressoché inoperante). A nulla valse qualche anno dopo la nascita dell'Associazione del paesi produttori di caffè (Appc, una sorte di Opec del caffè) per la sua parziale rappresentatività e scarsa autorevolezza. Da allora ciclicamente si producono alti e bassi nel prezzo alla borsa di New York, fino al minimo storico attuale di 42 dollari il quintale oro (di 100 libbre). A Città di Guatemala abbiamo incontrato Pedro Brol, il piu grande fra i produttori privati di caffè: in vista della riunione della Appc di maggio, il Brasile sta negoziando col Vietnam (invitato permanente ma non membro) una riduzione della produzione; il Brasile si impegnerebbe così a tenere nei magazzini per l'anno successivo un quarto del suo prossimo raccolto; e il Vietnam a tagliare di un terzo le sue piantagioni; ma il mercato non ci crede e il prezzo resta basso. Pedro Brol (il cui nonno italiano Brollo emigrò da Treviso in Guatemala all'inizio del secolo scorso), per ogni quintale oro di caffè, che gli costa 60 dollari produrre, ne riceve solo 41 dall'importatore, nonostante sia stato premiato per la sua qualità arabica particolarmente elevata. «Ormai quasi la metà degli altri produttori individuali guatemaltechi ha abbandonato le sue piantagioni; io resisto perché ho mezzi propri e non dipendo dai crediti delle banche; prevedo che potrò resistere sotto costo ancora per il prossimo raccolto, ma poi...» Pedro Brol (che era dalla parte dell'esercito durante il passato conflitto guerrigliero, a difesa della propria azienda) non ha licenziato nessuno dei suoi dipendenti (quattromila, di cui il 35% fissi e il resto stagionali); li paga 32 quetzales al giorno (circa 4 dollari, poco piu del salario minimo di legge); la sua piantagione di San Francisco Cotzal (1000 ettari sull'altipiano indigeno Ixil per 30.000 quintali oro di caffè) deve restare in perfetta efficienza; basterebbe infatti abbandonarla per un solo anno per perdere tutto; e ci vorrebbero dai 6 agli 8 anni per ripristinarla. In questa lotta di sopravvivenza, la metà dei produttori in tutto l'istmo centramericano ha ormai chiuso: e centinaia di migliaia di contadini hanno perso il loro lavoro. Se a questo si aggiunge la siccità, che pregiudica i raccolti dei cosiddetti grani basici, si spiega la carestia che colpisce la regione. «Dobbiamo fare in modo che gli Stati uniti rientrino nell'Oic», sentenzia Brol. Ed è quanto i caficultori centramericani hanno chiesto a George Bush figlio nella sua recentissima visita a San Salvador; che almeno li ha ascoltati, preoccupato per il nuovo disperato flusso di emigrazione centramericana verso gli States. Del resto, a poco servirebbe l'accordo stipulato in gennaio fra i paesi produttori per ridurre la produzione a vantaggio della qualità, conclude Brol, riferendosi al passaggio dal caffè tipo robusto a quello nettamente migliore di arabica, che alcuni paesi produttori vorrebbero intraprendere (l' arabica, precisa Brol, ha bisogno di alte quote e di pioggia, su cui pochi possono contare). Insomma, servirebbero di nuovo meccanismi di regolazione per arginare lo strapotere oligopolico delle multinazionali del settore. Se non fosse che, in questo strano mercato, il costo della tazzina del caffè non risente minimamente dello sprofondamento del prezzo internazionale (anzi, col passaggio all'euro tendenzialmente è aumentata). C'è un'eccezione, nella crisi di queste piccole economie di dolci (caffe, zucchero, cacao, banane) centramericane: il caffè organico. Poco lontano dall'azienda di Brol, a Chajul, il parroco Rosolino Bianchetti (originario di Brescia) ha organizzato da una decina d'anni la cooperativa Val Vaq Quyol, che riunisce centinaia di minuscoli produttori indigeni di caffè. Fornisce la rete del commercio equo/solidale. Certo, una nicchia, pur in espansione, che però non ha quasi risentito di questa feroce guerra fra produttori di caffè del sud del mondo. Nello change the world before the world changes you because another world is possible www.peacelink.it/tematiche/latina/latina.htm
- Prev by Date: notizie PL
- Next by Date: Argentina: Duahlde nomina Lavagna, le banche vogliono Calvo
- Previous by thread: notizie PL
- Next by thread: Argentina: Duahlde nomina Lavagna, le banche vogliono Calvo
- Indice: