|   Quello di cui
  questo libro parla non è  la scuola delle
  schede, del giudizio,  della lotta tra
  insegnanti e genitori,  bensì la
  scuola della vita. Dove l’alfabetizzazione emotiva è garanzia  di salute mentale,
  cioè di maturazione individuale e di presa di coscienza civile.   ![]()
   pp. 272, Euro 26,00 | Tutti coloro che
  pensano che quando c’è di mezzo la parola emozioni, parlando di
  scuola, stiamo abbassando il livello di guardia, troveranno secche smentite
  in queste pagine. “Questo libro
  – come scrive Paola Scalari
  nell’introduzione - è scritto per fermare
  questa guerra che nasce dalla miseria. Infatti mentre docenti e madri si
  fronteggiano accusandosi, insegnanti e padri si denigrano svilendo il compito
  ricoperto da ciascuno di loro, ragazzi e professori si offendono
  vicendevolmente, i politici corrodono
  sempre di più il mondo scolastico svuotandolo del suo significato di
  luogo dove formare cittadini pensanti”.   La scuola pubblica
  sta vivendo una fase complicata, contraddittoria, emergenziale. A farne le
  spese sono i ragazzi, ma anche la prospettiva di una comunità di
  cittadini diversa. Nessuna riforma l’ha rafforzata nel suo ruolo
  ‘educativo’. Anzi l’ha privata di fondi, strumenti e mezzi.
  Ha ridotto le prospettive e le aspettative. Un patto educativo che passi da
  un dialogo e non da uno scontro tra i protagonisti (insegnanti, genitori,
  servizi del territorio, politici, ragazzi) è urgente. Una scuola debole e inefficace genererà
  personalità deboli, comunità fragili.   Le pagine del
  volume testimoniano la convinzione che sia necessario incrementare,
  promuovere, salvaguardare una scuola dove l’apprendimento sappia
  coniugare il sapere cognitivo con quello emotivo. E che questa rivoluzione
  parte dal basso, da chi ci sta per smuovere, da chi deve decidere. Un assaggio
  di lettura cliccando qui.
     Il libro, curato da Paola Scalari, si avvale dei
  contributi di F. Berto, D. Canciani, V.
  Comelato, M.G. Lazzarin, N. Livelli, M. Marchegiani, A.M. Mazzucco, K.
  Provantini, D. Quaresmini, R. Rosada, M. Rossi Doria, P. Sartori, N.
  Vretenar.
 
 
 Per i vostri ordini
  info at lameridiana.it
  o 080.9722786.  Sconto del 15% per chi ordina il volume entro il 20
  febbraio. Consigliamo anche,
  con lo sconto del 15%: ·         
  L’insegnante facilitatore, pp. 180, Euro 18,00 ·         
  Insegnanti in regola, pp. 152, Euro 16,50 ·         
  Divieto di transito, pp. 148, Euro 14,50 ·         
  Emozioni in gioco, pp. 128, Euro 28,00 (libro + carte gioco)   Chi
  acquista tutti i libri segnalati, compresa la novità, paga Euro 66,95
  anziché Euro 103,00 Euro (spedizione gratuita).   (Spese
  di spedizione di � 7,50 per pagamento in contrassegno oppure di �
  4,00 per pagamento con bonifico bancario anticipato o a vista
  con bollettino di c/c postale. Per ordini superiori a Euro 50,00 spedizione
  gratuita. Indicare la scelta nell’ordine).   |