| Editoriale (con 
      la collaborazione di) 
      Angela Lano   Per 
      una gioia natalizia plurale   In questo 
      editoriale natalizio abbiamo scelto questi testi per noi significativi in 
      quanto la nascita del Messia è universale, è per tutte le religioni, 
      nessuna esclusa. Inoltre per noi i luoghi di culto sono necessari affinché 
      tutti gli uomini e 
      le donne possano liberamente manifestare il loro credo. In qualsiasi luogo 
      e nazione essi si trovino.     Motivi 
      per cui è giusto costruire la moschea a Torino … | 
 | 
  
    | Racconti 
      d’Africa Giorgio 
      Bianchi Storie 
      di bambini   Il 
      campo di calcio era una spianata 
      di terra rossa, sulla quale i giocatori, correndo, 
      sollevavano creando nuvole di polvere 
      presto spazzate da un leggero 
      venticello. La partita era tra le squadre di 
      due villaggi della zona e devo dire che non giocavano poi tanto male 
      nonostante un sole impietoso, a picco ed un caldo 
      atroce. Attorno al campo si assiepava 
      … | Servizio 
      biblico Franco 
      Barbero - Spettacolo: la sepoltura del Natale   In questi giorni 
      natalizi, la liturgia cattolica ci presenta due testi assai elaborati e 
      significativi. Come spesso occorre 
      ricordare quando leggiamo la Bibbia, qui gli Autori dei due vangeli 
      non intendono per nulla farci la 
      cronaca o la descrizione minuziosa di “come sono andate le 
      cose”.   Luca, in una 
      composizione teologica in cui si saldano fede e linguaggio poetico, vuole 
      farci rivivere insieme la nascita di Gesù e la fede di 
      Maria.   Giovanni, usando uno stile più filosofico e 
      mitico, vuole farci gustare quanto nella vita e nel messaggio di Gesù Dio 
      ci abbia fatto toccare con mano la Sua presenza e il Suo 
      amore. |