A scuola imparavamo a sparare, e poi...
di Jasmina Radivojevic
pedagogista di Belgrado, residente a Milano
Con il progetto "Allenati per la vita", i ministri Gelmini e La Russa
introducono nella scuola superiore corsi di pratica militare. Sulla scorta
della mia esperienza di gioventù, indirizzo questa lettera ai ministri
Gelmini e La Russa, perché possano riflettere sul tipo di società e futuro
che vogliono creare al loro popolo.
___________________________________Gentili Ministri Gelmini e La Russa,
vi scrivo questa lettera aperta in merito al vostro progetto congiunto
chiamato "Allenati per la vita" ed il protocollo che in merito avete
sottoscritto.
Sono stata profondamente scossa da questa vostra decisione di introdurre
contenuti militaristi nella scuola superiore italiana e vi spiegherò anche
perché.
Provengo dalla Jugoslavia, precisamente da Belgrado. Faccio parte della
generazione del 1966 e quindi sono stata una pioniera di Tito.
Il sistema jugoslavo, come anche quello israeliano, avevano adottato una
politica di difesa totale popolare. Essa consisteva, oltre ad una prontezza
a rispondere alla chiamata alle regolari esercitazioni militari della
popolazione e ad un servizio militare di leva obbligatorio, anche ad una
capillare educazione scolastica relativa alla difesa della patria. Fin dall'ultimo
anno delle elementari c'era nei programmi scolastici, a livello nazionale,
in tutte le repubbliche e regioni autonome della Jugoslavia, una materia
denominata "Primo soccorso" per poi passare all'ultimo anno delle medie alla
"Difesa totale popolare e protezione civile". Prima, però, dovevamo superare
gli anni del "Primo soccorso": dalle tecniche per estrarre il veleno di un
morso di serpente, alla famosa fasciatura di Esmark, la respirazione bocca a
bocca, il massaggio cardiaco e così via.
Ci piaceva moltissimo questa materia, lo devo ammettere, ci dava il senso
dell'avventura, ci divertivamo un sacco a fasciarci a vicenda e simulare
storielle, con sghignazzate che accompagnavano il tutto.
Tutti però, aspettavamo il momento più importante, l'uso del fucile.
E ci fu anche questo. Ci esercitavamo con il Mauser M-48, un vecchio fucile,
del peso di 4 kg e lungo circa 1 metro. Era di produzione jugoslava ed era
il più venduto in assoluto nei vari paesi amici che al loro interno si
scannavano. Ma al tempo noi questo non lo sapevamo. Non sapevamo che il
nostro benessere dipendeva anche da quelle armi vendute e con le quali gli
altri si massacravano. Anni dopo lo abbiamo scoperto a nostre spese.gli
altri avrebbero costruito il loro benessere sulla nostra di pelle e la ruota
della fortuna continuava a girare.
Non so se ci sembrava di giocare a partigiani e nazisti, gioco che abbiamo
sempre fatto da bambini, solo che stavolta lo si faceva con fucili veri, ma
mi ricordo che ci piaceva.
Noi ragazze avevamo una paura matta che il fucile, nello sparo ci staccasse
la spalla, dato che ci avvertivano di tenerlo più fermo possibile perché
tendeva fortemente indietro e se non si stava attenti la spalla la si poteva
persino rompere!
Fu un emozione immensa andare con la classe sul poligono fuori città e
tirare al bersaglio. Dovevamo sdraiarci sugli appositi materassini, in fila,
con le orecchie tappate con le cuffie. Avevamo in dotazione un caricatore di
5 pallottole e sparate quelle dovevamo caricarne altre 5.
Feci tutto e rimasi sorpresa quando fui chiamata dal professore e da un
militare. Avevo tirato meglio di tutti gli alunni della scuola. Non ci
potevo credere. Mi invitarono a partecipare alla competizione di tiro della
mia città. Mi dimenticai la data e non ci andai. Il professore si offese a
morte e mi tolse l'ottimo che mi ero guadagnata sparando.
Alle superiori, per quattro anni abbiamo studiato le varie dottrine
militari: da quella antica cinese dello Sun Tzu e la sua "Arte della guerra"a
Carl von Clausewitz e a tutte le strategie della difesa popolare jugoslava,
di chiara ispirazione partigiana, grazie alla quale siamo stati l'unico
paese in Europa ad essersi liberato da solo dal nazifascismo. Questo ci
riempiva d'orgoglio.
Inoltre, si continuava con l'uso del fucile, della pistola e anche della
bomba a mano. Nei primi due mantenni la costante bravura. Con la bomba a
mano non ebbi la stessa fortuna e per poco non feci saltare in aria il
professore! Non ero portata, mi dicevano.
Eravamo ignari che tutto quanto avevamo imparato, ci sarebbe servito negli
anni a venire per meglio scannarci tra di noi in una guerra civile atroce.
Io non vi ho preso parte, per fortuna, ma tanti miei amici, di svariate
etnie, sì. Alcuni non li ho mai più rivisti.
In questo senso, cari ministri, reputo la vostra decisione sbagliata, se
anche mossa in buona fede.
Non serve ai ragazzi saper sparare per meglio comprendere le forze armate o
per avvicinarsi al volontariato o alla Croce Rossa.
La militarizzazione della scuola, prima o poi porta alla militarizzazione
della società. Prendete l'esempio dal modello che vi ho descritto. Oppure da
quello israeliano che è persino più duro di quello che un tempo fu
jugoslavo. E vediamo qual è la realtà israeliana da decenni.
Un mio caro amico, Nebojsa Milosavljevic, attuale sindaco di Blace,
cittadina al sud della Serbia, nel suo libro autobiografico "In una bizzarra
guerra per disperazione", in cui descrive la sua partecipazione alla guerra
in Kosovo dove fu chiamato alle armi, dice:
"Da piccolo sono stato abilitato ad utilizzare il fucile, che oggi, nella
piena maturità, sto usando per davvero, in una guerra reale! Mi chiedo se la
prima non sia la causa della seconda. Se questa guerra banale non sia in
realtà un (di)effetto senza precedenti della prassi real-socialista, dove,
invece di ricevere un'istruzione ai valori democratici, noi abbiamo ricevuto
e praticato i contenuti militaristi. E non è forse la consequzio ovvia
questo conto finale, in una simile concezione militarista che anche io devo
pagare, qui ed ora e in modo così paradossale? (Kosovo, 14 giugno 1999)"
Ci sono molti modi per avvicinare i ragazzi al volontariato ed alla
protezione civile. E soprattutto alla Pace.
Non sono i tempi né di von Clausewitz né dei tiri con la pistola, seppur ad
aria compressa.
È tempo di costruire la pace. Con la solidarietà e il dialogo. Cominciando
dalla propria casa e dalla scuola, alleniamoci per la pace e la
cooperazione.
http://www.retescuole.net/contenuto?id=20100930222857