[no subject]
- Subject:
- From: "Laura Sebastio" <laurasebastio at virgilio.it>
- Date: Thu, 16 Oct 2008 22:20:23 +0200
| GEntili utenti di peacelink, LA CASA PER LA NONVIOLENZA di verona STA ORGANIZZANDO UN NUOVO CICLO DI INCONTRI SUL TEMA DEL CONFLITTO INTERPERSONALE. COMINCIAMO CON UNA GIORNATA SUL FOCUSING CONDOTTA DA ROBERTO TECCHIO. A POI LE ALTRE PROPOSTE.... 
 a presto 
 laura sebastio 
 
 
 
               
Entrare nell'Esperienza...                             
...per uscire dal Conflitto   Giornata di 
introduzione alla pratica del  Focusing  come mezzo per sviluppare la capacità di 
gestire  i conflitti 
e i processi decisionali   in modo creativo e 
nonviolento. Presso   19 ottobre 2008, 
9.30-18.30 In 
ogni conflitto c'è un intenzione di cambiamento (della situazione e/o degli 
altri e/o di noi stessi), e quindi la ricerca di soluzioni che possano produrlo. 
 Tale 
ricerca è di norma molto limitata: si tentano e ritentano per la gran parte 
sempre le stesse soluzioni, spesso nella convinzione che non ve ne siano altre 
oltre a quelle pensate e provate, e che, in definitiva, se l'altro non fa la sua 
parte noi non possiamo far nulla....  A 
parte la morte, però, vi sono altre certezze nella vita, e una di queste recita 
“Ci sono almeno altre sette soluzioni che non ho ancora nemmeno immaginato!”. 
Fantastico. Ma allora, dove, come cercarle?  C'è 
un'idea affascinante e promettente. Antica come le montagne la si respira in 
alcune filosofie e religioni, e oggi è scientificamente 
dimostrata:  proprio 
nel malessere che tanto caratterizza l'esperienza del conflitto ci sono gli 
elementi essenziali per conseguire le soluzioni più giuste, costruttive, 
nonviolente. 
 Un 
altro modo di dirlo è “La risposta è in me, e non è sbagliata... se solo mi do 
il modo e il tempo di ascoltarmi bene!”.                                                                              
 Il 
Focusing 
(http://www.focusing.it)  nasce precisamente allo scopo di 
favorire quella sorta di ascolto e di dialogo interiori, di cui tutti più o meno 
consapevolmente facciamo incessante esperienza, e dal quale in definitiva 
scaturiscono ogni decisione, atto e comunicazione La giornata si rivolge a chi crede che il 
conflitto, ogni conflitto, possa essere occasione di crescita umana, personale e 
sociale, e che in questa materia non si finisce mai di 
imparare. Il seminario, condotto con approccio 
esperienziale, punta a fornire i principali elementi di conoscenza del 
Focusing affinché i partecipanti possano sperimentare da una parte come 
rapportarsi in modo diverso e più fecondo al proprio vissuto nel conflitto, e 
dall'altra come gestire da soli il processo del Focusing, ponendo le basi 
per un'eventuale prosecuzione della formazione (tramite scambi alla pari, 
incontri individuali o in piccoli gruppi).  Conduce Roberto Tecchio, che da circa 20 anni si occupa di gestione 
nonviolenta dei conflitti e facilitazione dei processi decisionali  partecipativi, e che ora sta ultimando 
il suo percorso di formazione di secondo livello per Focusing trainer.   Costo: 
40 euro  Per 
informazioni logistiche e iscrizioni: 348.8279423 (Laura, se non raggiungibile 
al cellulare usare la mail: laurasebastio at virgilio.it) Per 
informazioni sui contenuti: 320.8539664 (Roberto)  Vieni. / Guardiamo nello spazio aperto / cerchiamo ciò che è nostro / per quanto lontano. Questo è certo: / al mezzogiorno e fino a mezza la notte / sempre persiste una misura, comune a tutti / ma pure ad ognuno assegnata. / E ognuno va e giunge dove ha potere di giungere... Dove è il pericolo, infatti, lì cresce anche ciò che salva. (F. Holderlin) 
 
 | 
- Follow-Ups:
- Casa per la Nonviolenza ed educazione al conflitto
- From: "Alessandro Marescotti" <a.marescotti at peacelink.it>
 
 
- Casa per la Nonviolenza ed educazione al conflitto
- Prev by Date: Immigrati, ostaggi della politica: la separazione come nuova forma di integrazione
- Next by Date: Quante vite umane si sarebbero salvate se il G.i.s. fosse nato 5 anni prima?
- Previous by thread: Immigrati, ostaggi della politica: la separazione come nuova forma di integrazione
- Next by thread: Casa per la Nonviolenza ed educazione al conflitto
- Indice: