Domenica 23 apile: festa di san Giorgio



DOMENICA 23 APRILE 2006 : FESTA DI  SAN GIORGIO: protettore  degli scouts.

1) Gheorghios in greco significa "agreste ,agricoltore,contadino". Dopo la vicenda del santo , è diventato uno dei nomi più diffusi sul pianeta terra.
2)    Dal punto di vista storico sembra che sia stato un ufficiale romano in 
servizio nella Cappadocia: quando arrivò l'editto dell'imperatore 
Diocleziano (fra il 300 e il 313) , sembra che Giorgio  abbia difeso i 
cristiani e perciò sia stato ucciso dai suoi soldati.
3)    Questa è l'unica parte storica che si sa di lui ma - confessiamolo - a 
noi non interessa affatto . A noi piace immaginarlo come un cavaliere senza 
macchia e senza paura che affronta il drago , libera la principessa 
destinata ad essere mangiata  e porta finalmente la pace nel villaggio 
terrorizzato.Con la fantasia noi vediamo San Giorgio come è descritto in una 
delle innumerevoli raffigurazioni (a cavallo, affronta il drago e lo uccide) 
oppure come lo ha immaginato il fiorentino Donatello: in 
piedi,immobile,bellissimo, con la mano appoggiata sullo scudo,SENZA TENERE 
NESSUNA ARMA IN PUGNO (!) pronto a lottare contro il male facile e per il 
bene difficile.
4)    Che San Giorgio abbia affascinato moltissima gente lo si capisce anche 
dal fatto che è patrono della Inghilterra , della Svezia, del Portogallo, 
della Ungheria,della Grecia e della Georgia.  Come se non bastasse  , anche 
dei circa 30 milioni scout sparsi per il mondo. Poveretto:  forse nessun 
santo ha da proteggere tante persone  come lui...
5)    Perché BP lo ha scelto? Certamente perché , da buon inglese, ha 
esportato in tutto il mondo il protettore della sua patria ma anche perché 
San Giorgio è davvero una icona bella e simpatica dello scout che lotta 
contro il male per lasciare un mondo migliore.
6)    Un esempio di persona che ha combattuto da solo contro il potere 
straripante dei cattivi è il giovanissimo pastorello Davide: contro Golìa ha 
dalla sua esclusivamente la certezza che Dio lo protegge e la serenità di 
aver appreso moltissime tecniche (come il lancio della fionda) utili 
dapprima solo per fare il pastore ma risultate essenziali quando è ora di 
difendere la patria.
7)    DAL  PRIMO LIBRO DI SAMUELE, CAPITOLO 17 : DAVIDE SCONFIGGE IL GIGANTE 
GOLIA.
8)    Certamente la bravura di San Giorgio non era da meno di quella di 
Davide, tuttavia quello che li accomuna è il fatto che non si sono tirati 
indietro davanti alla battaglia contro il male.
9)    DOMANDE : Noi oggi, contro quali "draghi" e "giganti Golia " dobbiamo 
combattere? Dove si nascondono : nella scuola? nei luoghi di gioco? sui 
campi sportivi?sui muriccioli ? Cosa possiamo fare per stanarli e vincerli?
10)                      ICONA : Disegniamo una lancia  (simile a quella che 
può aver usato San Giorgio contro il drago ) , portiamola a casa e , 
collocandola ben in vista , ricordiamo a noi stessi che  dobbiamo adoperarci 
ogni giorno per lasciare il mondo migliore. Lo strumento stupendo che Dio ci 
ha messo in mano è lo scautismo : se lo viviamo bene e lo proponiamo agli 
altri, è già di per sé un'arma efficace. - DOMANDA : cosa possiamo fare per 
migliorare la nostra vita scout?
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++