[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
R: 3 e 4 aprile a Reggio Emilia: ripartire dal sogno di MLK
- Subject: R: 3 e 4 aprile a Reggio Emilia: ripartire dal sogno di MLK
- From: "pollof at virgilio.it" <pollof at virgilio.it>
- Date: Fri, 24 Mar 2006 18:17:02 +0100 (GMT+01:00)
l'argomento della pace è universale e mai troppo utilizato a scuola.
io insegno lettere a sestriere (To) e i miei ragazzi partecipano al
concorso "Costruttori di pace" bandito dall'Unesco, una serie
d'interviste "impossibili" a chi si è speso come MLK per la pace.
saremmo felici di poter allegare a nostro lavoro, quando lo
consegneremo all'Unesco, il film MLK da Montgomery a Memphis. se
poteste inviarci la cassetta molto rapidamente ve ne saremmo molto
grati
Pollo Francesco
scuola media Sestriere
via Europa 1
10056
Sestriere (To)
grazie
----Messaggio originale----
Da: Pasqualino.
Pugliese at municipio.re.it
Data: 24-mar-2006 11.47 AM
A: <pck-
educazione at peacelink.it>
Ogg: 3 e 4 aprile a Reggio Emilia: ripartire
dal sogno di MLK
Comune di Reggio Emilia
Assessorato Diritti di Cittadinanza e Pari Opportunità
Servizio “Servizi Sociali”
Città Educativa
Gruppi Educativi Territoriali
In
Collaborazione con
Assessorato Cultura – Sport
Scuola di Pace di Reggio Emilia
Movimento Nonviolento
II
Giornata di Educazione alla Nonviolenza:
la
convivenza interculturale
Ripartire dal sogno di
Martin Luther King
Reggio Emilia
3 e 4 Aprile 2006
LUNEDI’ 3 APRILE
ORE
20.30
Cinema Rosebud
Via Medaglie d’Oro della Resistenza
Introduce
Samuela Solfitti
Coordinatrice di Città Educativa
Proiezione del film-
documento
KING: da Montgomery a Menphis
a seguire incontro con Enrico
Peyretti
del Centro Studi Sereno Regis di Torino
|---------------------------------------------------------------------------------
|
| Il film documentario, inedito in Italia, dal titolo "KING: da
Montgomery a|
| Memphis" racconta, attraverso video documenti
dell'epoca accompagnati in audio|
| dalle registrazioni dei discorsi di
M. L. King, la storia del pastore battista e|
| delle campagne del
movimento per il riconoscimento dei diritti civili della|
|
popolazione di colore dal 1955 al 1968, anno del suo omicidio, il 4
aprile a|
| Memphis. Il documento è di grande impatto emotivo, oltre
che di enorme rilevanza|
| culturale e
storica. |
|---------------------------------------------------------------------------------
|
Ho un sogno, che un giorno sulle rosse montagne della Georgia i
figli degli
ex schiavi e i figli degli ex padroni di schiavi, potranno
sedersi insieme
alla tavola della fraternità. …
Ho un sogno, che i miei quattro bambini un giorno vivranno in una
nazione
in cui non saranno giudicati per il colore della loro
pelle, ma per
l’essenza della loro personalità
M.L.King
MARTEDI’ 4 APRILE
ORE
15,00
Cinema Rosebud
Via Medaglie d’Oro della Resistenza
Spettacolo
teatrale
MLK: io ho un sogno
A cura dei ragazzi del GET Martin Luther
King
Seminario
Saluto del Sindaco
Graziano del Rio
Modera Gina
Pedroni
Assessore Diritti di Cittadinanza e Pari Opportunità
Introduce
Pierino Nasuti
Responsabile di Città Educativa
Interventi di
Pasquale
Pugliese
Coordinatore di Città Educativa
Città interculturale, città
educativa
Fulvio Cesare Manara
Filosofo
Ripartire da Martin Luther
King
Daniele Novara
Centro Psicopedagogico per la Pace di Piacenza
Educazione, conflitti e nonviolenza nell’incontro tra le culture
Sergio Manghi
Università di Parma
La responsabilità educativa nel tempo
della globalizzazione
Conclude Anna Maria Fabbi
Dirigente del Servizio
“Servizi Sociali”
Gli interventi saranno accompagnati da letture di
brani tratti da discorsi
e scritti di Martin Luther King a cura del
Gruppo Pensare Fare Teatro
I Gruppi Educativi Territoriali (G.E.T.)
sono un servizio del Comune di
Reggio Emilia realizzato in
collaborazione con le scuole elementari e
medie, le circoscrizioni, i
poli sociali territoriali, il privato sociale e
gli oratori cittadini.
Oltre trecentocinquanta bambini e bambine e ragazzi
e ragazze, tra gli
otto e i quindici anni, delle diverse nazionalità
presenti a Reggio
Emilia, frequentano ogni anno i G.E.T., che si
caratterizzano sempre
più come piccoli cantieri di socialità e
integrazione, di conoscenza e
di pratica interculturale.
Perciò dal 2001 l’Amministrazione
Comunale ha ritenuto di qualificare
l'intero servizio attraverso una
denominazione significativa per ogni
G.E.T. e, poiché tra le finalità
del progetto educativo vi è la diffusione
della cultura di pace e
nonviolenza tra i bambini del mondo presenti nella
nostra città, ai
diversi G.E.T. sono stati attribuiti i nomi di personaggi
che hanno
contribuito, in maniera evidente e significativa, a diffondere
questa
cultura tra i popoli.
L’occasione per l’attribuzione dei nomi è
stata fornita dall’Assemblea
generale delle Nazioni Unite la quale, su
sollecitazione dei Premi Nobel
per la Pace viventi, ha proclamato gli
anni 2001-2010 decennio
internazionale per una cultura di pace e
nonviolenza per i bambini del
mondo. Perciò oggi abbiamo a Reggio
Emilia i GET M. K. Gandhi, M. L. King,
L. Tolstoj, P. Freire, D. Dolci,
C. Mendes, G. Impastato, oltre al don
Bosco e sant’Antonio che hanno
sede negli omonimi oratori.
Nel 2005, in occasione della
riapertura del GET in via Turri, dedicato a
Peppino Impastato, abbiamo
svolto la prima giornata di educazione alla
nonviolenza ed alla
legalità.
Quest’anno la riflessione si svilupperà a partire dal
pensiero e
dall’opera di Martin Luther King - il 3 e 4 aprile,
anniversario del suo
omicidio - per approfondirne l’ attualità dal
punto di vista educativo
nella difficile, ma imprescindibile, sfida
della costruzione della società
interculturale.
Per informazioni:
maria.livia.violi at municipio.re.it
tel.: 0522 440416
www.municipio.re.
it/get/cittaeducativa
con il contributo
di COOP Consumatori Nordest
Paquale
Pugliese
Coordinamento
Città Educativa
Comune di Reggio Emilia
via Monte San Michele
1/E
tel.:
0522 442286
"Non voglio che la mia casa venga cinta da mura e
tappata nelle finestre.
Voglio che le culture di tutta la terra
circolino liberamente nella mia
casa. Mi rifiuto di
essere sopraffatto da una sola di esse"
M. K.
Gandhi
--
Mailing list Educazione alla pace dell'associazione
PeaceLink.
Per ISCRIZIONI/CANCELLAZIONI: http://www.peacelink.
it/mailing_admin.html
Archivio messaggi: http://www.peacelink.
it/webgate/educazione/maillist.html
Area tematica collegata: http:
//italy.peacelink.org/pace/indices/index_456.html
Si sottintende
l'accettazione della Policy Generale:
http://www.peacelink.
it/associazione/html/policy_generale.html
- Prev by Date: 3 e 4 aprile a Reggio Emilia: ripartire dal sogno di MLK
- Next by Date: R: 3 e 4 aprile a Reggio Emilia: ripartire dal sogno di MLK
- Previous by thread: 3 e 4 aprile a Reggio Emilia: ripartire dal sogno di MLK
- Next by thread: R: 3 e 4 aprile a Reggio Emilia: ripartire dal sogno di MLK
- Indice: