InForma - newsletter del 01/10/2002



InForma - newsletter del 01/10/2002 è una iniziativa
DIDAweb (http://www.didaweb.net)


http://w3.didaweb.net/forum/index.php3?bn=dw_dwbambini2
Bambini nel mondo partecipa con le tue classi al forum di alunni della
scuola primaria in Italia e all'estero
per scambiare esperienze in lingua italiana
per realizzare progetti collaborativi
per conoscere culture diverse
per avvicinare i bambini di tutto il mondo
Cristina Lezama (crisleza at infovia.com.ar)




Formazione docenti
19/10/2002 - 19/10/2002 * Convention
Firenze  
11° Convegno Nazionale ILSA
nell'archivio di InForma
10/10/2002 - 12/10/2002 * Convegno
Lecce  
La città e i suoi limiti
http://www.didaweb.net/informa/scheda.php?rowid=2502

Territorio educativo
11/10/2002 - 11/10/2002 * Convegno
Roma  (Roma)  
L'esperienza del museo. Un'indagine sul pubblico italiano
nell'archivio di InForma
15/10/2002 - 10/06/2003 * Iniziative di scambio
Ancona  
Pour une identité européenne
http://www.didaweb.net/informa/scheda.php?rowid=2544

Progetti collaborativi
01/10/2002 - 23/12/2002 * Realizzazione di una risorsa didattica
Internet  
La matematica con il computer

01/10/2002 - 12/06/2003 * Realizzazione di una risorsa didattica
Internet  
UNA STORIA A PIU' ... EMAILS
nell'archivio di InForma
01/10/2002 - 12/06/2003 * Realizzazione di una risorsa didattica
Internet  
http://www.didaweb.net/informa/scheda.php?rowid=2467
Guidanatura.com

Edurop@
18/10/2002 - 18/10/2002 * Convegno
Vercelli  (Vercelli)  
Formazione e Comunicazione:il ruolo delle associazioni e delle riviste
professionali degli insegnanti
nell'archivio di InForma
09/10/2002 - 14/10/2002 * Fiera
Francoforte  Germania
http://www.didaweb.net/informa/scheda.php?rowid=2581
Fiera del Libro

Movimento/Movimenti
01/10/2002 - 31/03/2002 * Iniziativa
Torino  
"Amici in strada"

02/10/2002 - 13/11/2002 * Corso, aggiornamento, formazione professionale
Bologna  
L'emarginazione sociale
nell'archivio di InForma
05/10/2002 - 05/10/2002 * Iniziativa
Territorio Nazionale  
http://www.didaweb.net/informa/scheda.php?rowid=2564
Contro la guerra

25/10/2002 - 26/10/2002 * Convegno
Salerno  
http://www.didaweb.net/informa/scheda.php?rowid=2549
31^ Convegno Nazionale Cidi


Ricerca - Cerca in tutto il database gli eventi di tuo interesse (per data,
luogo, tipologia ...). http://www.didaweb.net/informa/ricerca.php

Newsletter - Ti puoi iscrivere per ricevere periodicamente, in posta
elettronica, tutte le informazioni sui nuovi eventi, ocancellare per non
riceverne più. http://www.didaweb.net/informa/newsletter.php

Segnala un evento - Proponi alla redazione di InForma un nuovo evento di
cui sei a conoscenza o di cui sei promotore.
http://www.didaweb.net/informa/proposta.php

diventa protagonista DIDAweb

(http://w3.didaweb.net/forum/index.php3? bn=dw_dwbambini2) Il didaweb e'
una comunità di operatori scolastici impegnati per rinnovare la scuola e
per garantire a tutti il diritto all'educazione permanente. La comunità
storicamente si ritrova utilizzando liste come luogo di scambio di
informazioni, di confronto e di proposta. Ce ne sono per ordine di scuola,
per tematiche disciplinari, per temi trasversali. Sono utilizzate dai
gruppi di lavoro che realizzano progetti collaborativi, risorse didattiche,
news ed altri servizi utili alla scuola.
Puoi partecipare alle liste (http://www.didaweb.net/liste/index.php) gia'
attive, puoi proporne altre più vicine ai tuoi interessi: info at didaweb.net
 gli eventi in dettaglio  Destinatari: Docenti   Dirigenti   Grado scuola:
Primaria   Media   Licei   Tecnici   Professionali   Inizio - Termine:
19/10/2002 - 19/10/2002 Partecipazione:  - In presenza Firenze   Natura
evento: Convention Promotore: Associazione culturale Titolo: 11° Convegno
Nazionale ILSA Descrizione: 11° Convegno Nazionale ILSA

Ricerca-azione e apprendenti stranieri:
per una didattica orientata alla soluzione di problemi
Firenze 19 ottobre 2002
Eurocentro, Piazza S. Spirito 9
Patrocinio dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione
del Comune di Firenze

Programma
9.00 Registrazione
9.30 Saluto dell'Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze,
Daniela Lastri
Apertura, Massimo Maggini (Università per stranieri di Siena, presidente ILSA)
10.00-11.00 Martin Dodman (Libera Università di Bolzano): La ricerca-azione
nell'insegnamento linguistico: dalla teoria alla pratica
11.00-11.30 Pausa
11.30-12.30 Carmel Mary Coonan (Università Ca' Foscari di Venezia):
L'insegnante di lingua e la ricerca-azione: strumento potente per la
crescita professionale e il rinnovamento della scuola
12.30-13.00 Discussione delle relazioni
13.00-14.30 Pausa
14.30-16.00 Laboratori in parallelo Antonella Cernetti (Università per
stranieri di Perugia): Individuazione del problema nel percorso della
ricerca-azione

Anna Comodi (Università per stranieri di Perugia): Monitoraggio e
allestimento delle strategie nel percorso della ricerca-azione

Fiorenza Quercioli (ILSA): L'insegnamento della lettura-scrittura a bambini
immigrati

Annarita Zacchi (ILSA): L'osservazione fra insegnanti, strumento di
formazione e intervento
16.00-16.30 Pausa
16.30-18.00 Laboratori in parallelo Gianna Gentile, Maria Omodeo, Diana
Pedol (Rete dei Centri di alfabetizzazione per alunni stranieri -
Assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze): Analisi di
situazioni e riprogettazione di percorsi didattici
Monica Merli (Richmond College): Osservazione e pratica nella classe
monolingue americana

Clara Silva (Università di Firenze): Ripensare i contenuti disciplinari in
una prospettiva interculturale attraverso la ricerca-azione




Le relazioni

Martin Dodman: La ricerca-azione nell'insegnamento linguistico: dalla
teoria alla pratica
L'insegnante di lingua agisce allo scopo di facilitare l'apprendimento
linguistico. Fare ricerca sulla propria azione comporta un impegno di
osservazione e riflessione per migliorare la propria abilità di realizzare
tale scopo. Si accresce il proprio impegno per aiutare i propri studenti a
imparare, e allo stesso tempo per imparare dall'esperienza stessa. La
relazione esamina i presupposti teorici di questo approccio alla didattica.

Martin Dodman insegna Educazione Comparata alla Libera Università di
Bolzano. Si occupa in particolare della costruzione di curricoli scolastici
e di ricerca educativa. Fra le sue pubblicazioni, "Insegnare la lingua,
insegnare in lingua" (1997) e "Filosofare la lingua per apprendere" (1999),
entrambi pubblicati da Edizioni Junior.


Carmel Mary Coonan: L'insegnante di lingua e la ricerca-azione: strumento
potente per la crescita professionale e il rinnovamento della scuola
Verrà esemplificata la metodologia della ricerca-azione nella sua
dimensione operativa, indicandone i principali strumenti, le possibili
difficoltà d'uso e le ricadute positive sulla professione di insegnante e
sulla pratica educativa.

Carmel Mary Coonan è esperto di glottodidattica e insegna all'Università
Ca' Foscari di Venezia. Si occupa fra l'altro di educazione bilingue e
dell'uso veicolare delle lingue straniere per l'apprendimento di altre
materie. E' in uscita un suo volume sulla ricerca-azione (Utet).



I laboratori

Antonella Cernetti: Individuazione del problema nel percorso della
ricerca-azione
Anna Comodi: Monitoraggio e allestimento delle strategie nel percorso della
ricerca-azione
Questi laboratori, muovendo da un progetto comune condotto recentemente con
gruppi di insegnanti delle scuole elementari e medie, prendono in esame due
momenti della ricerca-azione. Il primo si sofferma sui modi in cui possono
essere analizzate situazioni problematiche in classe. Il secondo discute
tecniche di osservazione e strategie che possano concorrere alla soluzione
dei problemi individuati nella prima fase della ricerca-azione.

Antonella Cernetti insegna lingua italiana presso l'Università per
Stranieri di Perugia ed è formatrice di insegnanti in Italia e all'estero.
Si occupa in particolare di problematiche inerenti alla ricerca-azione.

Anna Comodi è ricercatrice in Didattica delle Lingue Moderne presso il
Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell'Università per Stranieri di
Perugia. Si occupa di analisi e costruzione di materiali didattici per la
didattica dell'italiano L2 e di formazione e aggiornamento in Italia e
all'estero. Svolge attualmente una sperimentazione sull'organizzazione dei
gruppi di lavoro e sull'uso del teatro nella didattica dell'italiano a
stranieri.

Gianna Gentile, Maria Omodeo, Diana Pedol: Analisi di situazioni e
riprogettazione di percorsi didattici
Verranno illustrati e proposti alla discussione alcuni casi di intervento
con alunni stranieri tenendo conto sia delle strategie e dei contenuti
didattici sia degli aspetti comunicativi e relazionali.

Gianna Gentile è insegnante di italiano per stranieri e formatrice.
Coordina, insieme a Carla Pastacaldi, il Centro di alfabetizzazione
"Ulisse" dell'Assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze.

Maria Omodeo è sinologa e responsabile del Cospe per i problemi
dell'immigrazione. Ha scritto e curato numerosi testi, materiali e progetti
sull'intercultura e l'educazione linguistica. Coordina il Centro di
alfabetizzazione "Gandhi" dell'Assessorato alla pubblica istruzione del
Comune di Firenze.

Diana Pedol insegna italiano L2 presso il Centro di alfabetizzazione
"Giufà" dell'Assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze. Si
è occupata di analisi dei libri di testo della scuola elementare italiana.

Monica Merli: Osservazione e pratica nella classe monolingue angloamericana
Spesso gli studenti angloamericani nei programmi in Italia manifestano una
motivazione piuttosto bassa o distorta che rende difficile e faticoso il
lavoro dell'insegnante. Questo laboratorio vuole avviare un confronto per
individuare strumenti di osservazione adeguati a indicare strategie,
contenuti e materiali utili a innescare negli studenti il piacere di
seguire il corso di italiano e a risolvere il problema avvertito
dall'insegnante.

Monica Merli insegna ed è coordinatrice dei corsi di italiano preso il
Richmond College di Firenze.

Fiorenza Quercioli: L'insegnamento della lettura-scrittura a bambini immigrati
Perché i metodi comunemente usati con i bambini italofoni per
l'insegnamento della lettura-scrittura non hanno lo stesso successo con i
bambini alloglotti? Il laboratorio cercherà di individuare percorsi e
strumenti propri della ricerca-azione che portino a un'ipotesi di soluzione.

Fiorenza Quercioli è formatrice ILSA. Insegna italiano per stranieri alla
Stanford University di Firenze, dove è anche progettatrice di percorsi
didattici. Collabora con alcune riviste ed è redattrice del bollettino
"Didattica e Classe Plurilingue".

Clara Silva: Ripensare i contenuti disciplinari in una prospettiva
interculturale attraverso il metodo della ricerca-azione
Questo laboratorio intende presentare una modalità attraverso cui curvare
in prospettiva interculturale il curriculum delle discipline (in
particolare la storia e la geografia) utilizzando il metodo della
ricerca-azione.

Clara Silva è dottore di ricerca in Teoria e storia dei processi formativi
presso l'Università di Firenze, dove si occupa di educazione
interculturale. E' consulente del Centro Studi "Bruno Ciari" di Empoli per
i progetti sull'intercultura. Ha pubblicato diversi saggi in riviste e
libri collettivi, ha curato il volume Parole per dire parole per studiare
(Tirrenia, Del Cerro, 2001) ed è autrice del testo Educazione
interculturale. Modelli e percorsi (Tirrenia, Del Cerro, 2002).

Annarita Zacchi: L'osservazione fra insegnanti, strumento di formazione e
intervento
Quali idee e emozioni sono sollecitate nell'insegnante quando si accinge a
osservare/essere osservato in classe? Partendo dalle aspettative e dalle
esperienze dei partecipanti, il laboratorio vuole offrire uno spunto di
riflessione sull'osservazione, momento importante della ricerca in ambito
didattico.

Annarita Zacchi è formatrice ILSA. Insegna italiano per stranieri presso il
British Institute of Florence e fa parte della redazione del bollettino
"Didattica e Classe Plurilingue".




Per partecipare al convegno è richiesta la tessera associativa ILSA valida
per il 2002. La quota è di E 26 ed è comprensiva degli Atti del Convegno.
I partecipanti riceveranno inoltre gli Atti degli ultimi Convegni ILSA.
La tessera può essere sottoscritta cliccando qui, o al momento della
registrazione al convegno



 Destinatari: Studenti   Docenti   Dirigenti   Grado scuola: Primaria
Media   Licei   Tecnici   Professionali   Inizio - Termine: 11/10/2002 -
11/10/2002 Partecipazione:  - In presenza Roma  (Roma)  Italia Natura
evento: Convegno Promotore: Università Titolo: L'esperienza del museo.
Un'indagine sul pubblico italiano Descrizione: Aula Magna del Rettorato
Via Ostiense 161 - Roma

"L'esperienza del museo. Un'indagine sul pubblico italiano"

Programma

ore 10-13

Saluto del Magnifico Rettore,
prof. Guido Fabiani

Apertura dei lavori
Francesco Susi,
Preside della Facoltà di Scienze della Formazione
Il tema del convegno
Roberto Cipriani,
Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Educazione

Relazioni

Emma Nardi,
Università degli Studi Roma Tre
L'impianto dell'indagine. Aspetti teorici e metodologici

Antonella Nuzzaci,
Università degli Studi di Siena
Esposizioni temporanee e collezioni permanenti. Un'analisi comparata dei
pubblici

Maria Cristina Leuzzi,
Università degli Studi Roma Tre
Le donne e l'interesse museale: memoria storica e rappresentazione
di sé

ore 15-18

Relazioni
Ermanno Mazza,
Università degli Studi di Parma
Ricerca educativa e didattica museale

Jean Davallon,
Université d'Avignon
L'analyse des publics en France: tradition et innovation

Benedetto Vertecchi,
Università degli Studi Roma Tre
E' possibile misurare gli effetti della didattica museale?


Tavola rotonda conclusiva

Maria Elisa Tittoni,
Sovraintendenza ai Beni culturali del Comune di Roma - Musei storico-artistici
Nicola Paparella,
Università degli Studi di Lecce
Ludovico Solima,
II Università di Napoli
Maria Antonella Fusco,
Centro dei servizi educativi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Benedetto Vertecchi,
Università degli Studi Roma Tre
Coordina Bruno Toscano,
Università degli Studi Roma Tre

Sarà assicurata la traduzione dal francese.
A richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per informazioni rivolgersi al Centro di Didattica Museale
via del Castro Pretorio 20, 00185 Roma
tel. 064957805, fax 064452642
e-mail: cdm at educ.uniroma3.it -
internet: http://musei.educ.uniroma3.it

Approfondimento: http://musei.educ.uniroma3.it

 Destinatari: Studenti   Docenti   Dirigenti   Genitori   Grado scuola:
Media   Inizio - Termine: 01/10/2002 - 23/12/2002 Partecipazione:  -
Internet <sito hptt://utenti.romascuola.net/magnani/progetto.htm>sito
hptt://utenti.romascuola.net/magnani/progetto.htm Natura evento:
Realizzazione di una risorsa didattica Promotore: Scuola Titolo: La
matematica con il computer Descrizione: Matematica, scienze e
multimedialità- condivisione di risorse didattiche che facilitano
l'apprendimento - sito http://utenti.romascuola.net/magnani/progetto.htm

 Destinatari: Docenti   Dirigenti   Grado scuola: Primaria   Inizio -
Termine: 01/10/2002 - 12/06/2003 Partecipazione:  - Internet
<raniero.piccionne at email.it>raniero.piccionne at email.it Natura evento:
Realizzazione di una risorsa didattica Promotore: Scuola Titolo: UNA STORIA
A PIU' ... EMAILS Descrizione: Scuola Elementare "Boccia d'Oro" di
Moncalieri
(To)

Progetto "inter-scolastico" per:

- UNA BASILALARE SENSIBILIZZAZIONE ALLA VIDEOSCRITTURA
- STIMOLARARE ED INTERESSARE ALL'APPRENDIMENTO DELLO STAMPATELLO MAIUSCOLO
E MINUSCOLO
- PROMUOVERE LO SCAMBIO DI POSTA ELETTRONICA

Sto cercando TRE SCUOLE ELEMENTARI, preferibilmente del Piemonte, ma, in
alternativa, anche UNA del Centro Italia e UNA del Meridione, che vogliano
partecipare ad un progetto di Informatica e Lingua Italiana, in PAGINE WEB,
dal titolo :

"UNA STORIA A PIU' ... EMAILS"
secondo la seguente Programmazione di massima :

OBIETTIVI INTERMEDI, MODALITA' E TEMPI :
1) Creare l'HOME PAGE (Index.htm), comune alle tre Scuole, entro fine
Ottobre 2002, prodotta dal sottoscritto (stabiliti i criteri generali) e
pubblicarla su "LIBERO" ... subito ! ("LIBERO" regala, con la semplice
iscrizione gratuita, 50Mb di spazio web) .

2) Creare la pagina web " LA NOSTRA SCUOLA ", formata di SETTE
IMMAGINI-FOTO, IL LOGO DELLA SCUOLA, PIU' UN DISEGNO DEI BAMBINI e da
relative didascalie (entro la prima metà di Dicembre 2002, da parte di ogni
Scuola del Progetto) e pubblicarle prima delle Vacanze Natalizie.

3) Creare, trasmettere alle altre Scuole e pubblicare la prima pagina della
"UNA STORIA A PIU' ... EMAILS", dopo aver stabilito assieme L'ARGOMENTO
GENERALE . (Scuola Boccia d'Oro, entro la seconda metà di Gennaio 2003 ) .

4) Creare, trasmettere alle altre Scuole e pubblicare la seconda pagina
della "UNA STORIA A PIU' ... EMAILS", continuando la storia dalla precedente
. (SECONDA SCUOLA, entro prima quindicina di Febbraio 2003 ) .

5) Creare, trasmettere alle altre Scuole e pubblicare la terza pagina della
"UNA STORIA A PIU' ... EMAILS", continuando la storia dalla precedente .
(TERZA SCUOLA, entro seconda quindicina di Febbraio 2003 ) .

6) Creare, trasmettere alle altre Scuole e pubblicare la quarta pagina della
"UNA STORIA A PIU' ... EMAILS", continuando la storia dalla precedente .
(BOCCIA D'ORO, entro prima quindicina di Marzo 2003 ) .

7) Creare, trasmettere alle altre Scuole e pubblicare la quinta pagina della
"UNA STORIA A PIU' ... EMAILS" continuando la storia dalla precedente .
(SECONDA SCUOLA, entro seconda quindicina di Marzo 2003 ) .

8) Creare, trasmettere alle altre Scuole e pubblicare la sesta pagina della
"UNA STORIA A PIU' ... EMAILS" continuando la storia dalla precedente .
(TERZA SCUOLA, entro prima quindicina di Aprile 2003 ) .

9) Creare, trasmettere alle altre Scuole e pubblicare la settima pagina
della "UNA STORIA A PIU' ... EMAILS" continuando la storia dalla precedente
. (BOCCIA D'ORO, entro seconda quindicina di Aprile 2003 ) .

10) Creare, trasmettere alle altre Scuole e pubblicare l'ottava pagina della
"UNA STORIA A PIU' ... EMAILS"continuando la storia dalla precedente .
(SECONDA SCUOLA, entro prima quindicina di Maggio 2003 ) .

11) Creare, trasmettere alle altre Scuole e pubblicare la nona e ultima
pagina della "UNA STORIA A PIU' ... EMAILS" continuando la storia dalla
precedente . (TERZA SCUOLA, entro seconda quindicina di Maggio 2003 ) .

12) Pubblicare l'intero PORTALE "UNA STORIA A PIU' ... EMAILS", prima del
termine della scuola .

13) Verificare il prodotto e gli obiettivi raggiunti, sotto forma di
RELAZIONE (Entro fine Giugno 2003) .


DEDUZIONI E ... "COSTI" :

a) Le NOVE PAGINE WEB della storia, più l'home page e le 3 pagine di
presentazione delle Scuole costitueranno un SITO da pubblicare su internet,
a conclusione del Progetto .
b) Ogni Scuola dovrà creare TRE PAGINE WEB "di storia", più la pagina della
propria presentazione; Boccia d'Oro, in piu', la home page, nell'arco
dell'anno scolastico 2002/03 .
c) Dal momento che la costruzione di pagine web NON SARA' OGGETTO DI
APPRENDIMENTO DA PARTE DEGLI ALUNNI, solo la home page potrà essere creata a
frame con un effetto JAVA e le altre, molto semplicemente, dall'Insegnante
referente, con sfondo, carattere di scrittura, colori, links, segnalibro,
icona, un effetto DHTML, stabiliti in comune e validi per tutte le pagine
della storia .
d) Il sottoscritto provvederà ai collegamenti dei links, già presenti nella
pagina .
e) Il "materiale" dovrà essere trasmesso, entro le date stabilite, in
formato .zip, ad ogni Scuola e raccolto in directory e sub-directory,
secondo quanto successivamente farò sapere alle Scuole interessate .
f) I testi della storia dovranno nascere dalla proposta dell'intera classe
e digitati pure in comune .
g) Gli alunni potrebbero inviare emails alle altre Scuole per comunicare "le
proprie impressioni ... in itinere" sulla storia .
h) Anche se possibile, non è consigliabile, trattandosi di classi Prime,
attuare il progetto in orario di DIDATTICA AGGIUNTIVA, a meno che ... non si
tratti di interventi dell' "esperto informatico" ! ... Piuttosto, nella
presentazione del progetto alla propria Scuola, bisognerà richiedere 3 ore
di "programmazione e raccordo", 1 ora di "programmazione con gli alunni"
(Spiegarne il senso! ) e 2 ore di verifica, INCENTIVABILI .

i) Mi rendo disponibile per ogni ulteriore chiarimento .

REQUISITI RICHIESTI ALL'INSEGNANTE REFERENTE DEL PROGETTO :
1) Disponga, a Scuola, di un collegamento Internet e di indirizzo email .
2) Sia un Insegnante di classe PRIMA o possa trasmetterne il "materiale"
richiesto .
3) Abbia una discreta conoscenza di un PROGRAMMA DI CREAZIONE DI PAGINE WEB
(Io conosco FromtPage !).
4) Abbia una discreta conoscenza di un HARDWARE DI GRAFICA .
5) Sia in grado di trasmettere FILE IN FORMATO .ZIP, tramite posta
elettronica .
6) Sia costante e puntuale negli impegni presi e ... "porti a termine ...

Raniero PICCIONNE
Approfondimento: http://digilander.libero.it/circolo1moncalieri/

 Destinatari: Docenti   Dirigenti   Grado scuola: Primaria   Media   Licei
Tecnici   Professionali   Inizio - Termine: 18/10/2002 - 18/10/2002
Partecipazione:  - In presenza Vercelli  (Vercelli)  Italia Natura evento:
Convegno Promotore: Associazione professionale Titolo: Formazione e
Comunicazione:il ruolo delle associazioni e delle riviste professionali
degli insegnanti Descrizione: Quale contributo hanno dato le associazioni
degli insegnanti e le loro riviste all'evoluzione della scuola italiana?
Soprattutto: quale potrà essere il loro ruolo in un mondo scolastico che
vede crescere la formazione istituzionale degli insegnanti, quale spazio e
quale forma avranno in una realtà in cui informazione e comunicazione
vengono sempre più affidati a canali telematici?
Una giornata di studio, confronto, riflessione, nonché una celebrazione non
nostalgica dei trent'anni della rivista lend.
Approfondimento: <Il programma aggiornato sul sito lend: www.lend.it>Il
programma aggiornato sul sito lend: www.lend.it

 Destinatari: Studenti   Docenti   Genitori   Grado scuola: Inizio -
Termine: 01/10/2002 - 31/03/2002 Partecipazione:  - In presenza Torino
Natura evento: Iniziativa Promotore: Associazione religiosa Titolo: "Amici
in strada" Descrizione: Campagna per nuovi giovani volontari
(ambito dei senza-fissadimora )
per l'autunno-inverno 2002-2003

"Io, un ingegnere rumeno....niente lavoro ,
mia casa è una fabbrica abbandonata,
lavoro in nero per 500 euro al mese ".


L'associazione Amici di Lazzaro , lancia una campagna per giovani che
volessero collaborare e
imparare a conoscere la realtà della strada con noi.

Ogni settimana l'associazione propone degli incontri in strada nelle
principali stazioni ferroviarie torinesi,
per incontrare e conoscere le persone in difficoltà che vi ruotano intorno:
senzacasa, immigrati spaesati, ragazze costrette alla prostituzione,
bambini mendicanti, anziani soli...
--Durante gli incontri vi sono momenti conviviali con delle bevande calde e
del cibo, oltre a canti e delle preghiere in varie lingue come mezzo per
ascoltare e
incontrare chi è in situazioni di forte povertà.

Sono necessari anche dei volontari
---per realizzare delle attività di aiuto per le persone incontrate in strada,
---oltre che per l'apertura di uno sportello informativo per persone in
difficoltà.
---per dei mini corsi di italiano (un insegnante ogni 5 allievi).

I giovani che volessero partecipare
possono contattare l'associazione che li preparerà
con alcuni incontri di formazione al tema.

per informazioni amicidilazzaro at yahoo.it
Amici di Lazzaro
tel. 3404817498



Approfondimento: http://web.tiscali.it/amicidilazzaro

 Destinatari: Studenti   Genitori   Grado scuola: Inizio - Termine:
02/10/2002 - 13/11/2002 Partecipazione:  - In presenza Bologna   Natura
evento: Corso, aggiornamento, formazione professionale Promotore:
Associazione Titolo: L'emarginazione sociale Descrizione: "L'emarginazione
sociale a Bologna non diminuisce, anzi è in crescita": questo, secondo le
parole di Amelia Frascaroli, il motivo che ha indotto la Caritas diocesana
del capoluogo emiliano a organizzare un corso di formazione dal titolo
"Emarginazione sociale: istruzioni per l'uso".
Il corso, che prevede sette incontri dal 2 ottobre al 13 novembre presso il
Centro San Petronio (via Santa Caterina 8), fotografa la difficile realtà
sociale presente sul territorio bolognese. L'emarginazione aumenta, cos"
come aumentano gli indicatori che la segnalano: non solo quelli
tradizionali legati alla droga e alla tossicodipendenza, ma anche quelli
connessi alle malattie mentali e alle problematiche di carattere
psichiatrico. "Si tratta di un corso - ha precisato Amelia Frascaroli -
volto a comprendere fino in fondo la complessità dei problemi che
colpiscono le persone disagiate". Un modo, quindi, per soffermarsi sulla
identità e sul ruolo del volontariato, sulla necessità di una formazione
costante e di una riflessione attenta alle tematiche sociali. La
parola-chiave, dunque, è formare, vale a dire educare a un comportamento
improntato al sostegno e all'umiltà in un'area cos" complessa e bisognosa
quale quella del disagio, che coinvolge anche gli extracomunitari. Il corso
si occuperà, inoltre, del problema della relazione e della comunicazione
con le persone in difficoltà, senza trascurare gli aspetti che stanno alla
base del rapporto libertà-regole: in particolare, l'applicazione delle
regole nei diversi contesti relazionali e la gestione, l'utilizzo e il
funzionamento delle risorse.
Gli incontri si svolgeranno alle ore 20.45 nelle giornate previste; sono
rivolti a tutti gli interessati, a Caritas parrocchiali, Centri di ascolto,
Volontari delle piccole mense parrocchiali, Volontari del Centro San
Petronio. Si ricorda che è richiesta una presenza costante e che le
iscrizioni possono essere effettuate, entro marted" 1° ottobre, telefonando
alla Caritas di Bologna (Tel. 051/26.79.72).

Programma degli incontri:

2 ottobre: La storia e il presente dell'emarginazione sociale grave a
Bologna nel contesto dell'Italia globalizzata.
Prof. G. Pieretti.

9 ottobre: L'emarginazione sociale grave a Bologna vista da vicino.
P. Vitello, I. Galletti, F. Tiberio, M. Fabbri.

16 ottobre: Ruolo e significato della "regola" nei diversi contesti
relazionali.
L. Pieressa, M. Galvani, L. Serio.

23 ottobre: Elementi di comunicazione e relazione di aiuto.
I. Galletti, L. Pieressa.

30 ottobre: Modalità di gestione e utilizzo delle risorse per il Centro San
Petronio.
Don G. Nicolini, C. Gabbiotti.

6 novembre: Identità e ruolo del volontariato nel contesto di un gruppo di
lavoro diversificato. Socializzazione delle esperienze.
Operatori dei servizi del Centro San Petronio, M. Battisti, A. Frascaroli.

13 novembre: Che tipo di pedagogia informa l'attività del Centro San
Petronio. Pedagogia solistica.
Don G. Nicolini, A. Frascaroli, M. Fabbri.

Per informazioni:
Caritas di Bologna, Via Fossalta, 4
tel. 051/26.79.72
fax 051/23.88.34
e-mail: <cdbosegr at iperbole.bo.it> cdbosegr at iperbole.bo.it

Torna al <#sommario6>sommario

http://tracker.tradedoubler.com/click?p=3332&a=327839&g=17153
http://www.manuali.net/affiliati/tracker.asp?r=alinet
http://tracker.tradedoubler.com/click?p=955&a=327839&g=4856

InForma è edita da DIDAweb (http://www.didaweb.net), comunità di insegnanti
per un fare collaborativo in rete.