[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
15-16/04 Bologna: "Capovolgere il debito" primo seminario europeo.
- Subject: 15-16/04 Bologna: "Capovolgere il debito" primo seminario europeo.
- From: "Bordini Fausto" <FBordini@regione.emilia-romagna.it>
- Date: Wed, 14 Apr 2004 14:16:21 +0200
Carissime/i,
nella speranza di fare cosa gradita, vi inoltro il programma del seminario
in oggetto sul riconoscimento del Debito Ecologico.
Ciao
Fausto Bordini
Segreteria Assessorato
Politiche sociali. Immigrazione.
Progetto giovani. Cooperazione internazionale
Regione Emilia-Romagna
Tel. 051-6397159
Fax 051-6397051
CAPOVOLGERE IL DEBITO
per un'economia dei diritti
Bologna, 15 e 16 aprile 2004,
Sala Auditorium, v.le Aldo Moro, 18
Con il seminario "Capovolgere il Debito" per la prima volta in Italia
esponenti dei movimenti globali si confrontano sui temi della campagna
internazionale per il Riconoscimento del Debito Ecologico.
Il Debito Ecologico è il debito contratto dai paesi industrializzati del
Nord del mondo verso i paesi del Sud a causa dello sfruttamento
indiscriminato delle risorse naturali su tutto il pianeta e
dell'occupazione dello spazio ambientale globale per il deposito dei
residui tossici. Oggi più che mai gli effetti di questa politica miope e
incosciente appaiono nella loro urgente attualità: ne sono testimonianza le
catastrofiche variazioni climatiche, il generale impoverimento delle
popolazioni del sud, la diffusione di epidemie tra gli uomini e gli
animali, la crescente conflittualità tra nord e sud del mondo nella spirale
"guerra- terrorismo", le migrazioni, la riduzione della biodiversità.
In questo processo di inesorabile impoverimento del pianeta è fondamentale
affermare il concetto di Debito Ecologico come controparte del Debito
Economico, per costruire un cammino di relazioni fra nord e sud fatto di
riconoscimento reciproco, di giustizia sociale e di pace.
(programma completo in allegato)
-----------------------------------
Redazione A SUD
via A. Contarini 13, 00154, Roma
cell. 338-3858424; 334-3411534
<mailto:redazione@asud.net>redazione@asud.net
<http://www.asud.net>www.asud.net
CAPOVOLGERE IL DEBITO
per un'economia dei diritti
Bologna, 15 e 16 aprile 2004,
Sala Auditorium, v.le Aldo Moro, 18
Con il seminario "Capovolgere il Debito" per la prima volta in Italia
esponenti dei movimenti globali si confrontano sui temi della campagna
internazionale per il Riconoscimento del Debito Ecologico.
Il Debito Ecologico è il debito contratto dai paesi industrializzati del
Nord del mondo verso i paesi del Sud a causa dello sfruttamento
indiscriminato delle risorse naturali su tutto il pianeta e
dell'occupazione dello spazio ambientale globale per il deposito dei
residui tossici. Oggi più che mai gli effetti di questa politica miope e
incosciente appaiono nella loro urgente attualità: ne sono testimonianza le
catastrofiche variazioni climatiche, il generale impoverimento delle
popolazioni del sud, la diffusione di epidemie tra gli uomini e gli
animali, la crescente conflittualità tra nord e sud del mondo nella spirale
"guerra- terrorismo", le migrazioni, la riduzione della biodiversità.
In questo processo di inesorabile impoverimento del pianeta è fondamentale
affermare il concetto di Debito Ecologico come controparte del Debito
Economico, per costruire un cammino di relazioni fra nord e sud fatto di
riconoscimento reciproco, di giustizia sociale e di pace.
Giovedì 15 aprile
Chi deve a chi: definire il debito ecologico nel quadro delle dinamiche
economiche internazionali
modera Marco Calabria, presidente di Carta
15.30 Saluto dell'Assessore alle Politiche Sociali, Immigrazione, Progetto
Giovani e Cooperazione Internazionale della Regione Emilia Romagna Gianluca
Borghi
15.40 Presentazione del seminario e introduzione di Marco Calabria,
presidente di Carta
15.50 Daniela Russi, Osservatorio de la Deuda en la Globalisation,
Barcelona, Spagna
16.20 Aurora Donoso, Accion Ecologica, Quito, Ecuador
17.00 Alain Soumon, Cadmt-Attac, Paris, Francia
17.30 Filiberto Zaratti, assessore alle Assessore alle politiche
dell'agricoltura e dell'ambiente e alle politiche di protezione della
Provincia di Roma
17.40 Angelo Bonelli, delegato dei Verdi al Forum Sociale Mondiale di Mumbay
17.50-19.00 Riunione aperta Rete Europea per il Riconoscimento del Debito
Ecologico (Enred), modera Miquel Ortega, Osservatorio de la Deuda en la
Globalisation, Barcelona, Spagna
Venerdì 16 aprile
In debito di cosa: i molti volti del Debito Ecologico e la sua relazione
con il Debito Economico
modera Michele Smargiassi, La Repubblica
10.00 Giuseppina Ciuffreda, Il Manifesto
10.30 Edo Ronchi, Presidente Istituto per lo sviluppo sostenibile Italia
10.50 Don Albino Bizzotto, presidente Beati i Costruttori di Pace
11.20 Carmine Curci, direttore di Nigrizia
11.50 Alain Soumon, Cadmt-Attac, Paris, Francia
12.10 Valter Bonan, giunta direttiva Feder Parchi
12.30 Vandana Shiva, direttore della Fondazione per la Scienza, Tecnologie
ed Ecologia, Mumbay, India
13.00 pausa pranzo
Capovolgere il Debito: elaborazioni e azioni per una nuova politica
internazionale
modera Riccardo Chartroux, giornalista del TG3
15.30 Presentazione e introduzione di Riccardo Chartroux, giornalista del TG3
15.40 Lisa Clark, Beati i costruttori di pace
16.10 Ezio Da Villa, assessore all'Ambiente della Provincia di Venezia
16.30 Aurora Donoso, Accion Ecologica, Quito, Ecuador
17.00 Giuseppe De Marzo, portavoce A Sud
17.30 Vandana Shiva, direttore della Fondazione per la Scienza, Tecnologie
ed Ecologia, Mumbay, India
18.00 Conclusione dei lavori: saluto di Chiara Certomà, A Sud e Nexus-Cgil
per arrivare
in macchina: uscita autostrada Bologna Arcoveggio, poi uscita tangenziale
n. 7 - Fiera,seguire indicazioni per Fiera District.
in treno: dalla Stazione autobus 10, fermata Fiera
per informazioni: info@asud.net; www.asud.net
Chiara Certomà 338 3858424; Eva Bonomini 334
3411534
Ufficio informazioni turistiche Bologna 800
856065
Assesorato alle Politiche Sociali, Immigrazione
,
Progetto Giovani e Cooperazione Internazionale
con la collaborazione di:
Provincia
di Roma
Assessorato alle politiche
dell'agricoltura
e dell'ambiente e
alle politiche di protezione