[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
08/11 Milano: convegno sui brevetti, monopoli, multinazionali epresidio contro il muro in palestina
- Subject: 08/11 Milano: convegno sui brevetti, monopoli, multinazionali epresidio contro il muro in palestina
- From: "associazione culturale punto rosso" <puntorosso@puntorosso.it>
- Date: Mon, 3 Nov 2003 20:27:28 +0100
Convegno
LE NUOVE RECINZIONI DELLA VITA:
BREVETTI, MONOPOLI, MULTINAZIONALI
LE ALTERNATIVE ALLA PRIVATIZZAZIONE DEL MONDO
MILANO SABATO 8 NOVEMBRE 2003
CAMERA DEL LAVORO - C.SO PORTA VITTORIA 43
Ore 9.30 - 13.30
Prima sessione: Le conseguenze sociali ed economiche dei brevetti
SAMIR AMIN (dir. Forum du Tiers Monde, pres. Forum Mondiale delle
Alternative)
Il capitalismo contemporaneo, i monopoli, le multinazionali e le
privatizzazioni
RICCARDO PETRELLA (Univ. di Lovanio, Segr. Contratto Mondiale Acqua)
La mercificazione della conoscenza
VANDANA SHIVA (direttrice Research Foundation for Science, Tecnology and
Ecology)
I brevetti, il Wto e la privatizzazione del vivente: le conseguenze sul Sud
del mondo
comunicazioni
VITTORIO AGNOLETTO (Cons. Int. Fsm)
I brevetti ed il diritto alla salute
NICOLA NICOLOSI (Segreteria Cgil Lombardia)
I monopoli della conoscenza e il declino industriale italiano
GIORGIO CREMASCHI (segr. nazionale Fiom)
Le conseguenze dei brevetti e dei monopoli sul lavoro
GIANNI TAMINO (Università di Padova)
Brevetti, biotecnologie e privatizzazione del genoma umano
Ore 14.30-18
Seconda sessione: La riforma della brevettabilità. Il monopolio brevettuale
e altre forme di remunerazione dei brevetti.
ANDREA FUMAGALLI (Università di Pavia)
La proprietà privata nell'epoca del postfordismo come appropriazione di
conoscenze prodotte collettivamente
BENEDETTO VECCHI (Il Manifesto)
Saperi collettivi e proprietà intellettuale. Le alternative
Video-intervista a RICHARD STALLMAN (Free Software Foundation)
ARTURO DI CORINTO (Università di Roma)
La Rete e la libera circolazione della conoscenza. Il movimento per il
software libero
Interventi previsti di GIANNI TOGNONI (Fondazione Lelio Basso), SABINA
SINISCALCHI (Fondazione Culturale di Banca Etica), IVAN VERGA (Ass. Verdi
Ambiente Società), ROBERTO BRAMBILLA (Rete di Lilliput), GIANCARLO ZINONI
(Attac), MIRIAM GIOVANZANA (Altreconomia)
Conclusioni di VANDANA SHIVA e SAMIR AMIN
Organizzano:
Associazione Culturale Punto Rosso-Forum Mondiale delle Alternative, Circolo
Culturale Palazzo Cattaneo, Fondazione Culturale di Banca Etica, Cgil
Lombardia, Fiom Cgil, Greenpeace, il manifesto, Forum ambientalista, Acea
Onlus, Rivista Altreconomia, Rivista Viator, Pax Christi, Associazione Verdi
Ambiente Società, Rivista Alternative
----------------------------------------------------------------------
Dopo il convegno inviteremo tutti a partecipare alla seguente iniziativa a
cui, come Punto Rosso, abbiamo aderito:
8 novembre 2003 Milano p.za San Babila dalle 17 alle 20
presidio scenico in occasione della giornata internazionale
contro il Muro in Palestina
Il 9 novembre 1989 cadeva il muro di Berlino.
In risposta all'appello lanciato da associazioni palestinesi e israeliane
che chiedono di dedicare questo anniversario alla protesta contro un nuovo
muro della separazione e dell'apartheid, ci diamo appuntamento in piazza San
Babila per informare e raccontare con immagini, documenti, testimonianze,
col teatro e la musica di come si stia costruendo un'altra grande barriera
contro la pace e i diritti.
Il muro in Palestina chiude le porte alla pace, rafforzandone i suoi nemici
di sempre.
Il muro in Palestina chiude i due popoli nella prigione dell'odio, li separa
dall'unica prospettiva possibile: la trattativa paritaria per la creazione
di due stati sovrani e sicuri con Gerusalemme capitale di entrambi.
Ci diamo appuntamento l'8 novembre in p.za San Babila perché, come
testimoniano gli incontri di Ginevra, la trattativa e la pace rispettosa dei
diritti sono possibili, per chiedere alla comunità internazionale di
cogliere questa occasione e assumersi le sue responsabilità verso i due
popoli a partire dal no alla costruzione del muro.
No al muro
No all'occupazione
No al terrorismo
Acli - Acion for peace - ArciMilano - Attac - Associazione Culturale Punto
Rosso - Avvocati contro la guerra - Basta guerra - Cgil - coop. Chico Mendes
- Donne in nero - Ebrei contro l'occupazione - Gruppo per la pace in
Palestina - Guerra e pace - Lega ambiente - Mag 2 finance - Marcia delle
donne - Pax Christi - Salaam ragazzi dell'ulivo - SinCobas - Social press -
Un ponte per
-------------------------------------------------------------------
ASSOCIAZIONE CULTURALE PUNTO ROSSO puntorosso@puntorosso.it
FORUM MONDIALE DELLE ALTERNATIVE fma@puntorosso.it
LIBERA UNIVERSITA' POPOLARE lup@puntorosso.it
EDIZIONI PUNTO ROSSO edizioni@puntorosso.it
VIA MORIGI 8 - 20123 MILANO - ITALIA
TEL. 02-874324 e 02-875045 (anche fax)
www.puntorosso.it